Esperimenti scientifici: un gong al cucchiaio . Scopo Questa è una semplice dimostrazione che aiuta a chiarire che il suono ha bisogno di qualcosa da […]
Leggi tuttoCategoria: ESPERIMENTI SCIENTIFICI
Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK
Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK. Un esempio di fluido non-newtoniano davvero economico e semplicissimo da ottenere è l’oobleck, una sospensione di amido di mais e acqua.
Leggi tutto- classi 1a-5a
- da 0 a 3 anni
- dai 3 ai 6 anni
- ESPERIMENTI E ATTIVITA' STEM
- ESPERIMENTI SCIENTIFICI
- GIOCHI MONTESSORI
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- materiali di consumo fai da te
- paste da gioco e play dough
- SCIENZE
- scienze: fisica e chimica
- SVILUPPO SENSORIALE
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Esperimenti scientifici: raddoppia il capitale
Esperimenti scientifici: raddoppia il capitale. Scopo Osservare gli effetti della rifrazione della luce. Età Dai 5 anni. Materiali Un bicchiere trasparenteacquauna moneta da 2 centesimi […]
Leggi tuttoMani fredde – esperimenti scientifici per bambini
Mani fredde – esperimenti scientifici per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Mani freddeScopo Osservare come il senso del tatto e la capacità di presa […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: il senso del tatto è affidabile?
Esperimento scientifico: il senso del tatto è affidabile?Scopo Osservare come il senso del tatto può ingannarci quando percepisce le temperature. Materiali Tre identici contenitori di […]
Leggi tuttoChe vista! Un esperimento scientifico sulla riflessione della luce
Che vista! Un esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria per spiegare la riflessione della luce. Che vista!Scopo Sfruttare le proprietà di riflessione […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico – Immagini invertite
Esperimento scientifico – Immagini invertite Scopo Dimostrare la rifrazione della luce. Età Dai 6 anni. Materiali Bicchiereacquacartapenna o pennarello nero o matita. Note di sicurezza […]
Leggi tuttoPerchè il cielo è azzurro
Perchè il cielo è azzurro: un semplice esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Scopo dell’esperimento Dimostrare che il cielo è azzurro perché […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini: il palloncino-razzo
Esperimenti scientifici per bambini: il palloncino-razzo. Costruire un palloncino-razzo è molto semplice. Con questo esperimento metteremo a confronto un razzo ad aria con un razzo […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – effetti della temperatura sui gas
Esperimenti scientifici per bambini – effetti della temperatura sui gas. Con questo esperimento vogliamo dimostrare che la temperatura influisce sulla densità, e che questo può influenzare […]
Leggi tuttoComandi sui verbi: lezioni accompagnate da esperimenti
Comandi sui verbi: lezioni accompagnate da esperimenti per bambini della scuola primaria, col materiale pronto per il download e la stampa in formato pdf. Abbiamo […]
Leggi tuttoLa prima grande lezione Montessori
La prima grande lezione Montessori. Il primo giorno di scuola, i bambini ascoltano la fiaba cosmica che è la base della grande lezione sulle origini dell’Universo. Come già anticipato qui, il complesso svolgersi della grande lezione prosegue con dimostrazioni, ricerche, esperimenti, attività artistiche e manuali, toccando nel corso degli anni varie materie ed argomenti di studio: Astronomia, Meteorologia, Chimica, Fisica, Geologia, Geografia. Tutto il piano è inquadrato nella grande cornice dell’Educazione Cosmica.
Leggi tuttoIntroduzione alla biologia per la terza classe
Introduzione alla biologia per la terza classe – lezioni pronte, esperimenti e materiale vario sulle meraviglie della vita. Tra le discipline che più possono interessare […]
Leggi tuttoLe proprietà fisiche dei corpi
Le proprietà fisiche dei corpi unità didattica completa per bambini della scuola primaria, con idee per le lezioni ed esperimenti scientifici per dimostrare i concetti.
Leggi tuttoCARTA MARMORIZZATA tutorial
CARTA MARMORIZZATA tutorial per realizzarla facilmente coi bambini. E’ una classica attività manuale, semplice e di grande effetto. La carta ottenuta si presta a vari utilizzi, soprattutto perchè oltre al grande impatto decorativo, questa carta assume la robustezza della carta oleata. Particolarmente interessante è, coi bambini anche piccoli, giocare a interpretare le macchie.
Leggi tuttoFENOMENI METEOROLOGICI materiale didattico
FENOMENI METEOROLOGICI materiale didattico di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoVulcano in eruzione
Il vulcano è davvero un classico tra le attività scientifiche proposte ai bambini della scuola d’infanzia e primaria. Nelle vacanze estive è anche un ottimo gioco da fare all’aperto, o in cucina…
Leggi tuttoGiochi col ghiaccio – 50+ idee
Giochi col ghiaccio – 50+ idee:- una collezione di giochi, attività, esperimenti scientifici col ghiaccio, per bambini della scuola d’infanzia e primaria, molto adatti al periodo estivo…
Leggi tutto62. Erosione del suolo – Esperimenti scientifici – L’importanza del verde
Erosione del suolo – Esperimenti scientifici – L’importanza del verde. Erosione del suolo – Questo esperimento sull’erosione del suolo, che ha un impatto visivo formidabile anche per la sua semplicità, serve a dimostrare la relazione esistente tra precipitazioni, erosione del suolo, tutela dei corsi d’acqua e vegetazione.
Leggi tuttoLavoretti per bambini – Stampe al latte
Lavoretti per bambini – Stampe al latte: un progetto molto interessante, tra scienza ed arte, adatto a bambini del nido e della scuola d’infanzia e primaria. Il punto di partenza è uno dei miei esperimenti scientifici per bambini preferito : https://www.lapappadolce.net/3-esperimenti-scientifici-unesplosione-di-colori-nel-latte/
Leggi tuttoLa lampada a “luce nera” per giocare con la fluorescenza
La lampada a “luce nera” per giocare con la fluorescenza. Le lampade a luce nera di cui parliamo sono in realtà lampadine BLB (Black Light Blue); somigliano alle normali lampadine fluorescenti (quelle a risparmio energetico), ma una volta accese emettono una debole luce blu-viola e rendono fluorescenti abiti bianchi, denti e vari altri elementi.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Cromatografia con i pennarelli
Esperimenti scientifici per bambini – Cromatografia con i pennarelli. Di cromatografia avevo già parlato qui, in un esperimento che dimostra perchè le foglie in autunno cambiano colore. Ora propongo esperimenti scientifici per bambini anche più piccoli, più semplici e artistici, utilizzando come base il colore dei pennarelli (o anche i coloranti alimentari, se volete).
Leggi tuttoInsegnare l’igiene orale – Esperimento con le uova sode
Insegnare l’igiene orale – Esperimento con le uova sode. Salute dei denti e alimentazione. La crescita di denti sani dipende molto dalla dieta. I denti da latte del vostro bambino si sono formati durante le gravidanza, influenzati dalla vostra dieta. Dopo la nascita, molto si può fare per garantire ai denti permanenti di svilupparsi e crescere sani e forti.
Leggi tuttoInsegnare l’igiene orale – esperimento della mela “cariata”
Insegnare l’igiene orale – esperimento della mela “cariata”: un semplicissimo esperimento che serve a dare un’impressione visiva dell’effetto delle carie sui denti, adatto a bambini del nido d’infanzia e della scuola d’infanzia, dopo aver parlato di denti e carie…
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Labirinti per germogli: il fototropismo
Esperimenti scientifici per bambini – Labirinti per germogli: il fototropismo. Anche se l’accrescimento può essere soggetto a diversi fattori ambientali, l’orientamento della pianta è guidato da tre fattori principali che sono il fototropismo, il gravitropismo e il tigmotropismo.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico
Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico. Per questo esperimento servono soltanto: acqua di rubinetto; matite ben appuntite, quante ne volete; un sacchetto trasparente di quelli apri/chiudi per alimenti, ma se non lo avete potete ingegnarvi come ho fatto io; un secchio.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Turbina ad acqua
Esperimenti scientifici per bambini – Turbina ad acqua: per pressione idrostatica si intende la pressione che un liquido come l’acqua, esercita quando è a riposo. Questa proprietà viene sfruttata da secoli per la costruzione di fontane, orologi ad acqua, e altre macchine.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Una collana di ghiaccio
Esperimenti scientifici per bambini – Una collana di ghiaccio. Cosa serve: cubetti di ghiaccio, un bicchiere d’acqua, un filo di cotone, sale.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Costruire un generatore di corrente alternata
Esperimenti scientifici per bambini – Costruire un generatore di corrente alternata. Un generatore elettrico è uno strumento che trasforma energia meccanica in energia elettrica, il cui principio di funzionamento si basa sul fenomeno dell’induzione elettromagnetica.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – La biglia antigravità
Esperimenti scientifici per bambini La biglia antigravità. Cosa serve: una biglia e un bicchiere. Importante: l’esperimento funziona solo con un bicchiere che sia più stretto alla base, ad esempio un calice da vino; non utilizzare bicchieri cilindrici. La forza che mantiene la biglia aderente al vetro si chiama forza centripeta.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il fiore magico
Esperimenti scientifici per bambini – Il fiore magico. Questo semplice esperimento, che può essere usato anche per stimolare la lettura nei bambini piccoli e per giocare alle feste, mostra l’effetto della capillarità: la carta assorbe l’acqua e si gonfia progressivamente.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il palloncino che non scoppia
Esperimenti scientifici per bambini – Il palloncino che non scoppia: questo esperimento, chiamato anche “kebab”, è semplicissimo e di grande effetto. Provate: funziona!
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Lanterna magica
Esperimenti scientifici per bambini – Lanterna magica. Conoscerete di certo le lanterne magiche, quelle lampade da comodino che proiettano immagini in movimento intorno alla stanza, sfruttando il calore emanato dalla lampadina accesa:
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il palloncino sul letto di chiodi
Esperimenti scientifici per bambini – Il palloncino sul letto di chiodi. Quando la pressione è distribuita su molti chiodi, ogni singolo chiodo esercita una pressione minore, insufficiente a far scoppiare il palloncino: tutta la pressione esercitata si distribuisce equamente tra i chiodi e i punti di pressione si diffondono su tutta la superficie del palloncino.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Candele commestibili
Esperimenti scientifici per bambini – Candele commestibili. Il nostro corpo utilizza l’energia chimica immagazzinata attraverso il cibo che mangiamo. Parte di questa energia viene utilizzata per le funzioni del corpo e il suo lavoro (saltare, correre, giocare, ecc…) e parte si trasforma in calore.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il diavoletto di Cartesio
Esperimenti scientifici per bambini -Il diavoletto di Cartesio o ludione è uno strumento di misurazione della pressione dei liquidi. Deve il suo nome a Cartesio; in realtà però fu inventato dall’italiano Raffaello Magiotti e descritto per la prima volta nel 1648.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – il succo di cavolo rosso
Esperimenti scientifici per bambini – il succo di cavolo rosso: esperimenti per scoprire se le sostanze sono acide, basiche o neutre utilizzando il succo di cavolo rosso
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – automobiline con motore ad aria
Esperimenti scientifici per bambini: automobiline con motore ad aria – Primo modello. Cosa serve: una bottiglia di plastica con tappo, quattro bottoni indentici, una cannuccia da bibita pieghevole, un elastico, un palloncino,
due bacchette per le assi delle ruote e del filo.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – La freccia che si inverte
Esperimenti scientifici per bambini – La freccia che si inverte. Questo esperimento, semplice ma davvero d’effetto, ha per oggetto il fenomeno della rifrazione della luce: la luce “si piega” quando passa da una sostanza ad un’altra di densità diversa (in questo caso dall’aria all’acqua), creando illusioni ottiche.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici – Visualizzare le onde sonore – Piastre di Chladni – Eidophone
Esperimenti scientifici – Visualizzare le onde sonore – Piastre di Chladni – Eidophone. Il suono è vibrazione. Le vibrazioni vengono trasmesse attraverso l’aria alle nostre orecchie, e noi le percepiamo come suoni. Vedere le vibrazioni sonore è possibile con questi semplici esperimenti.
Leggi tutto