Racconti per la primavera – una collezione di racconti, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria…
Leggi tuttoCategoria: racconti
Recite per bambini e racconti sulla Festa del lavoro e i mestieri
Recite per bambini e racconti sulla Festa del lavoro e i mestieri – una raccolta di testi di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRacconto IL NUMERO PIU’ RICCO
Racconto IL NUMERO PIU’ RICCO – Un racconto che ho riscritto seguendo una traccia in uso nelle scuole Waldorf , da utilizzare in prima classe per esplorare le qualità dei numeri da uno a tredici ed avere una prima impressione visiva in merito al ritmo delle numerazioni, ed ai concetti di numeri pari e numeri dispari, ma anche di divisibilità…
Leggi tuttoRacconti – Le buone maniere…
Una raccolta di racconti per bambini sul tema buone maniere e gentilezza, di autori vari, per la scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici e racconti PASQUA
Dettati ortografici e racconti PASQUA – Una raccolta di dettati ortografici e racconti sulla Pasqua per la scuola primaria.
Leggi tuttoRacconto per introdurre la geografia La casa giusta
Racconto per introdurre la geografia La casa giusta – Elaborato a partire da una traccia in uso nella scuola steineriana, questo racconto è un piccolo viaggio attraverso i climi e le abitazioni tradizionali di alcuni popoli della terra. Se proposto a blocchi, un po’ al giorno, si può esercitare il disegno copiato dalla lavagna e la scrittura; consigliate anche le cornicette…
Leggi tuttoIl ciclo dell’acqua La storia di Diamantina
Il ciclo dell’acqua La storia di Diamantina – Questo racconto è utile sia per illustrare il ciclo dell’acqua, sia per introdurre in geografia gli ambienti naturali montagna, collina e pianura. Andrebbe proposto a blocchi, ed ogni blocco illustrato dai bambini con matite, cerette, acquarello, ecc… (anche copiando dalla lavagna).
Leggi tuttoIl passaggio dal minuscolo al corsivo come trasformazione della forma. Una storia tutta da disegnare.
Il passaggio dal minuscolo al corsivo come trasformazione della forma. Una storia tutta da disegnare. L’anno scorso abbiamo imparato un nuovo alfabeto: lo stampato minuscolo. Vi ricordate quante avventure avevano vissuto precipitando dalla montagna?
Leggi tuttoRacconto La Befana torna indietro
Racconto La Befana torna indietro – Ai tempi antichi la Befana fabbricava da sè i giocattoli, che erano fatti di legno e di maglia. Ma i bambini nuovi vedevano solamente il legno e torcevano la bocca.
Leggi tuttoRacconto Scaramacai e la Befana
Racconto Scaramacai e la Befana – avevo attaccato la mia calza sotto la finestra perchè il camino nella mia capanna non c’è e tutta la notte ero stato sveglio, sperando che arrivasse la Befana. Invece, niente.
Leggi tuttoRacconto per presentare la grammatica Misbrigo, Preciso e Giulivo
Racconto per presentare la grammatica Misbrigo, Preciso e GiulivoUn racconto per introdurre nome, verbo ed aggettivo, molto utilizzato nelle scuole steineriane. Misbrigo è il verbo, Preciso il nome e infine Giulivo l’aggettivo…
Leggi tuttoAcquarello steineriano – Racconto: “I colori”
Acquarello steineriano – Racconto: “I colori”. Un adattamento di una storia di ispirazione steineriana per presentare i colori… purtroppo non conosco la fonte originale. La storia si presta ad essere illustrata con l’acquarello, o raccontata utilizzando fazzoletti o fatine colorate o pupette in lana cardata, o fogli di carta colorata trasparente da sovrapporre tra loro…
Leggi tuttoUna storia per il compleanno
Una storia per il compleanno – Un adattamento (molto alleggerito) di una storia di ispirazione steineriana per il compleanno… purtroppo non conosco la fonte originale.
Leggi tuttoRacconti per Capodanno
Racconti per Capodanno – una raccolta di racconti, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRacconti per l’inverno
Racconti per l’inverno – una raccolta di racconti, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRacconto su San Nicola – 6 dicembre
Racconto su San Nicola – 6 dicembre. Questa festa si ricollega alla figura storica di Nicola, che visse nel VI secolo. Anche se è spesso vestito di rosso, San Nicola nella tradizione indossa una tunica bianca e blu e ha un mantello azzurro stellato.
Leggi tuttoRacconti natalizi
Racconti natalizi – una raccolta di racconti di autori vari sul Natale, per bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRacconti per San Martino
Racconti per San Martino: racconti adatti a bambini della scuola d’infanzia e primaria su San Martino
Leggi tuttoRacconti tratti dalle raccolte di Libri di lettura di Tolstoj per la lettura, il riassunto e l’analisi grammaticale
Libri di lettura di Tolstoj – Racconti tratti dalle raccolte di Libri di lettura di Tolstoj per la lettura, il riassunto e l’analisi grammaticale. Sto utilizzando con successo queste brevi letture di Tolstoj coi bambini di seconda e terza. Ci esercitiamo nella lettura, ma anche i bambini si cimentano nei primi riassunti e nell’analisi grammaticale, sottolineando e classificando nomi, verbi, aggettivi. Iniziamo anche a cercare le prime parole sul vocabolario.
Leggi tuttoRacconti per l’autunno
Racconti per l’autunno – una raccolta di racconti per la scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRacconti sull’acqua
Racconti sull’acqua di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoebook Favole e altre storie di animali, per la lettura e il riassunto
ebook Favole e altre storie di animali, per la lettura e il riassunto – Racconti brevi adatti ad una seconda classe per esercitare la lettura e il riassunto, da far illustrare ai bambini… scaricabili e stampabili gratuitamente in scheda, ebook o testo, in formato pdf.
Leggi tuttoFavole racconti e leggende sugli animali
Favole e leggende sugli animali – una raccolta di favole e leggende, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoFavole e altre storie di animali
Favole e altre storie di animali – una raccolta di favole adatte alla lettura e il riassunto per le classi prima e seconda della scuola primaria, disponibili anche in scheda e stampabili gratuitamente in formato pdf.
Leggi tuttoIl passaggio dal maiuscolo al minuscolo come trasformazione della forma. Una storia tutta da disegnare.
Il passaggio dal maiuscolo al minuscolo come trasformazione della forma. Una storia tutta da disegnare, in uso nelle scuole Waldorf, per presentare lo stampato minuscolo.
Leggi tuttoUna storia per presentare le vocali in prima classe
Una storia per presentare le vocali in prima classe – un racconto in uso nella scuola Waldorf per presentare ai bambini vocali dell’alfabeto maiuscolo.
Leggi tuttoPresentazione dello stampato maiuscolo e dei numeri in prima classe
Presentazione dello stampato maiuscolo e dei numeri in prima classe – un racconto in uso nella scuola Waldorf per presentare ai bambini le lettere dell’alfabeto ed i numeri.
Leggi tuttoPresentazione delle lettere dell’alfabeto maiuscolo in prima classe
Presentazione delle lettere dell’alfabeto maiuscolo in prima classe – un racconto in uso nella scuola Waldorf per presentare ai bambini le lettere dell’alfabeto.
Leggi tutto