Esperimento scientifico: l’angolo critico. Scopo Un materiale trasparente, come il vetro o l’acqua, può effettivamente riflettere la luce meglio di uno specchio, se si guarda […]
Leggi tuttoCategoria: SCIENZE
Esperimento scientifico: nelle profondità dell’oceano
Esperimento scientifico: nelle profondità dell’oceano. Scopo Dimostrare la legge di Pascal per i fluidi. Materiali Cartoni del latte vuoti o bottiglie di plasticanastro isolanteuno spiedino […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: eruzione vulcanica
Esperimento scientifico: eruzione vulcanica. Scopo Sfruttare la reazione chimica tra bicarbonato di sodio, albume d’uovo e aceto per simulare un’eruzione vulcanica. Età Dai 4 anni. […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: sai cos’è un geyser?
Esperimento scientifico: sai cos’è un geyser? Scopo Creare uno sbuffo di vapore che ricordi un geyser. Età Dai 9 anni. Materiali Una pentola d’acquaun imbutocarta […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: i crateri lunari
Esperimento scientifico: i crateri lunari. Scopo Scoprire come si formano i crateri e perché sono di dimensioni diverse. Età Dai 9 anni. Materiali Ciottoli e […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: contrasti
Esperimento scientifico: contrasti. Scopo Scoprire che i colori sembrano cambiare quando li metti su sfondi di colori diversi. Età Dai 6 anni. Materiali Forbicicarta colorata […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: pupille
Esperimento scientifico: pupille. Scopo Osservare che la pupilla cambia dimensione in base alla quantità di luce e che la luce che splende in un occhio […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: l’uccellino in gabbia
Esperimento scientifico: l’uccellino in gabbia. Scopo Mostrare che se l’occhio si adatta a uno stimolo a causa della lunga esposizione, risponde in modo meno forte […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: il punto cieco
esperimento scientifico: il punto cieco Scopo Sperimentare la presenza del “punto cieco” dell’occhio. Materiali Un foglietto di carta o cartoncino bianco 3 × 5 cmpennarello […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: naso e lingua
Esperimento scientifico: naso e lingua Scopo Scoprire la stretta relazione che esiste tra olfatto e gusto. Età Dai cinque anni. Materiali Batuffoli di cotoneestratto profumato […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: onde sonore
Questa è una semplice dimostrazione che aiuta a chiarire che le onde sonore si propagano nell’aria. Età Dai 5 anni. Materiali Un contenitoreun foglio di […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici: un gong al cucchiaio
Esperimenti scientifici: un gong al cucchiaio . Scopo Questa è una semplice dimostrazione che aiuta a chiarire che il suono ha bisogno di qualcosa da […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – OOBLECK
Esperimenti scientifici per bambini – OOBLECK. Un esempio di fluido non-newtoniano davvero economico e semplicissimo da ottenere è l’oobleck, una sospensione di amido di mais e acqua.
Leggi tutto- classi 1a-5a
- da 0 a 3 anni
- dai 3 ai 6 anni
- ESPERIMENTI E ATTIVITA' STEM
- ESPERIMENTI SCIENTIFICI
- GIOCHI MONTESSORI
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- materiali di consumo fai da te
- paste da gioco e play dough
- SCIENZE
- scienze: fisica e chimica
- SVILUPPO SENSORIALE
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Esperimenti scientifici: raddoppia il capitale
Esperimenti scientifici: raddoppia il capitale. Scopo Osservare gli effetti della rifrazione della luce. Età Dai 5 anni. Materiali Un bicchiere trasparenteacquauna moneta da 2 centesimi […]
Leggi tuttoMani fredde – esperimenti scientifici per bambini
Mani fredde – esperimenti scientifici per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Mani freddeScopo Osservare come il senso del tatto e la capacità di presa […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico: il senso del tatto è affidabile?
Esperimento scientifico: il senso del tatto è affidabile?Scopo Osservare come il senso del tatto può ingannarci quando percepisce le temperature. Materiali Tre identici contenitori di […]
Leggi tuttoChe vista! Un esperimento scientifico sulla riflessione della luce
Che vista! Un esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria per spiegare la riflessione della luce. Che vista!Scopo Sfruttare le proprietà di riflessione […]
Leggi tuttoEsperimento scientifico – Immagini invertite
Esperimento scientifico – Immagini invertite Scopo Dimostrare la rifrazione della luce. Età Dai 6 anni. Materiali Bicchiereacquacartapenna o pennarello nero o matita. Note di sicurezza […]
Leggi tuttoPerchè il cielo è azzurro
Perchè il cielo è azzurro: un semplice esperimento scientifico per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Scopo dell’esperimento Dimostrare che il cielo è azzurro perché […]
Leggi tuttoLE PIANTE CARNIVORE dettati ortografici e letture
LE PIANTE CARNIVORE dettati ortografici e letture per la scuola primaria. Le piante carnivore Le piante carnivore, o insettivore, costituiscono una delle parti più interessanti […]
Leggi tuttoIL CANGURO dettati ortografici, letture e poesie
IL CANGURO dettati ortografici, letture e poesie per la scuola primaria. Un marsupiale è un mammifero provvisto di una vasca ventrale nella quale possono essere […]
Leggi tuttoANIMALI DEL DESERTO dettati ortografici, letture e poesie
ANIMALI DEL DESERTO dettati ortografici, letture e poesie per bambini della scuola primaria. Il cammello è il primo animale di cui ci parla la Bibbia; […]
Leggi tuttoLE VOLPI dettati ortografici, poesie e letture
LE VOLPI dettati ortografici, poesie e letture per la scuola primaria. Le volpiParla un volpone: “Osservate tutto e notate ogni minima cosa. Non date mai […]
Leggi tuttoCAMOSCI STAMBECCHI CAPRIOLI ALCI CERVI dettati ortografici, poesie e letture
CAMOSCI STAMBECCHI CAPRIOLI ALCI CERVI dettati ortografici, poesie e letture per la scuola primaria. Stambecchi e camosciSi videro scendere a valle quaranta o cinquanta stambecchi […]
Leggi tuttoI mammiferi: dettati ortografici e letture
I mammiferi: dettati ortografici e letture per bambini della scuola primaria. Gli animali Nessuno può conoscere il numero esatto degli animali che vivono sulla terra: […]
Leggi tuttoDettati e materiale didattico sulle piante
Dettati e materiale didattico sulle piante per bambini della scuola primaria. Il soffione Se noi soffiamo sul palloncino del soffione che cresce nei prati, ai […]
Leggi tuttoNomenclature Montessori per le parti dell’uccello
Nomenclature Montessori per le parti dell’uccello per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte […]
Leggi tuttoNomenclature Montessori per le parti del cavallo
Nomenclature Montessori per le parti del cavallo per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per […]
Leggi tuttoNomenclature Montessori per le parti del pesce
Nomenclature Montessori per le parti del pesce per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) pronte per […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini: il palloncino-razzo
Esperimenti scientifici per bambini: il palloncino-razzo. Costruire un palloncino-razzo è molto semplice. Con questo esperimento metteremo a confronto un razzo ad aria con un razzo […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini: perchè dopo un po’ i palloncini a elio si sgonfiano?
Esperimenti scientifici per bambini: perchè dopo un po’ i palloncini a elio si sgonfiano? Probabilmente avrete notato che nel corso di un breve periodo di tempo, i […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini: palloncini a confronto
Esperimenti scientifici per bambini: palloncini a confronto. Materiali– bombola di elio– 4 palloncini– una bottiglia di plastica vuota senza tappo– un sacchetto di plastica e un […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – effetti della temperatura sui gas
Esperimenti scientifici per bambini – effetti della temperatura sui gas. Con questo esperimento vogliamo dimostrare che la temperatura influisce sulla densità, e che questo può influenzare […]
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – palloncini a elio e legge di Archimede
Esperimenti scientifici per bambini – palloncini a elio e legge di Archimede. Il principio di Archimede afferma che “ogni corpo immerso parzialmente o completamente in […]
Leggi tuttoIncastro della rana Montessori
Incastro della rana Montessori con presentazioni ed esercizi per bambini della scuola d’infanzia. E’ possibile realizzare l’incastro in proprio con feltro, cartoncino o gomma eva. […]
Leggi tuttoNomenclature Montessori per le parti della rana
Nomenclature Montessori per le parti della rana per bambini della scuola d’infanzia (immagine, nome, immagine e nome) e per la scuola primaria (immagine, nome, definizione) […]
Leggi tuttoBotanica Montessori L’INCASTRO DELLA PIANTA
L’INCASTRO DELLA PIANTA. Presentazione ed esercizi per bambini a partire dai 3 ai 5 anni. L’incastro della pianta utilizzato per la presentazioni è offerto da : Botanica […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO SENSORIALE NELLA VITA PRENATALE, la relazione madre-bambino e il ritmo sonno/veglia. Nella vita prenatale il feto […]
Leggi tuttoMontessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO
Montessori da 0 a 3 anni – LO SVILUPPO DEL SISTEMA NERVOSO e il cervello. Riporto qui le informazioni scientifiche di base che possono aiutare […]
Leggi tuttoBotanica Montessori: incastro della foglia
Botanica Montessori: l’incastro della foglia. Presentazione ed esercizi per bambini a partire dai 3 ai 5 anni. Botanica Montessori: incastro della fogliaPresentazione 1(presentazione del materiale) […]
Leggi tutto