“Il pianeta Terra è una creazione della vita. La vita ha creato le rocce e il suolo, ed è la vita che sostiene l’armonia della […]
Leggi tuttoCategoria: SCIENZE
I MICROBI materiale didattico, dettati ortografici e letture
I MICROBI materiale didattico, dettati ortografici e letture per la scuola primaria.
Leggi tuttoIL SISTEMA ENDOCRINO materiale didattico e letture
IL SISTEMA ENDOCRINO materiale didattico e letture per la scuola primaria.
Leggi tuttoIl corpo umano OSSA E MUSCOLI materiale didattico
Il corpo umano: OSSA E MUSCOLI – materiale didattico per la scuola primaria
Leggi tuttoNomenclature Montessori IL CIBO 6-9 anni stampato minuscolo
Nomenclature Montessori Nomenclature Montessori IL CIBO 6-9 anni, scaricabili e stampabili in formato pdf. Ho raggruppato in un unico pacchetto tutte le 350 schede delle nomenclature sul cibo pubblicate finora.
Leggi tuttoNomenclature Montessori IL CIBO 3-6 anni stampato minuscolo
Nomenclature Montessori Nomenclature Montessori IL CIBO 3-6 anni, scaricabili e stampabili in formato pdf. Ho raggruppato in un unico pacchetto tutte le 350 schede delle nomenclature sul cibo pubblicate finora.
Leggi tuttoNomenclature Montessori SECONDI PIATTI
Nomenclature Montessori SECONDI PIATTI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Leggi tuttoNomenclature Montessori SALSE E CONDIMENTI
Nomenclature Montessori SALSE E CONDIMENTI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Leggi tuttoNomenclature Montessori PESCE E CROSTACEI
Nomenclature Montessori PESCE E CROSTACEI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Leggi tuttoNomenclature Montessori PASTA
Nomenclature Montessori PASTA disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Leggi tuttoNomenclature Montessori ORTAGGI
Nomenclature Montessori ORTAGGI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Leggi tuttoNomenclature Montessori I LEGUMI
Nomenclature Montessori I LEGUMI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili gratuitamente in formato pdf.
Leggi tuttoNomenclature Montessori FRUTTA FRESCA
Nomenclature Montessori FRUTTA FRESCA disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Leggi tuttoNomenclature Montessori FRUTTA SECCA E SEMI
Nomenclature Montessori FRUTTA SECCA E SEMI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Leggi tuttoLA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA materiale didattico e letture
LA CIRCOLAZIONE SANGUIGNA materiale didattico e letture per la scuola primaria.
Leggi tuttoNomenclature Montessori LE CARNI
Nomenclature Montessori LE CARNI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Leggi tuttoNomenclature Montessori LE BEVANDE
Nomenclature Montessori LE BEVANDE disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf. Per la scelta degli oggetti, ho tenuto conto di quelli che possono essere quelli più conosciuti dai bambini, quelli che possono stimolare ulteriori lavori di ricerca e, per tutte le nomenclature attinenti al cibo, ho anche scelto di inserire prodotti di altre culture.
Leggi tuttoNomenclature Montessori I DOLCI
Nomenclature Montessori I DOLCI disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Leggi tuttoNomenclature Montessori CEREALI E PANE
Nomenclature Montessori CEREALI E PANE disponibili nella versione per bambini dal 3 ai 6 anni, e per bambini dai 6 ai 9, con libretto di accompagnamento, scaricabili e stampabili in formato pdf.
Leggi tuttoI RODITORI dettati ortografici poesie e letture
Dettati ortografici IL CASTORO – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoAcquarello steineriano – Un lavoro sul ciclo delle stagioni e l’albero per arte e immagine
Acquarello steineriano – Un lavoro sul ciclo delle stagioni e l’albero per arte e immagine, pittura ad acquarello. La storia segue la vita dell’albero dalla primavera al suo nuovo risveglio sul finire dell’inverno; le pitture vengono realizzate dai bambini…
Leggi tuttoAcquarello steineriano la fioritura degli alberi da frutto
Acquarello steineriano – la fioritura degli alberi da frutto. Una proposta di lavoro sul tema “la fioritura degli alberi a inizio primavera”. L’esperienza procede rispettando una data sequenza di azioni, che porta il bambino a riflettere sulla condizione dell’albero in questa stagione.
Leggi tuttoAcquarello steineriano Le pratoline
Acquarello steineriano – Le pratoline: “Ogni filo d’erba che spunta è una risposta della terra a un raggio di sole…”. Tutorial per realizzare con i bambini una pittura ad acquarello secondo le indicazioni date nella scuola Waldorf.
Leggi tuttoAcquarello steineriano poesia illustrata Dal seme al seme
Acquarello steineriano : una poesia di Maddalena Peccarisio, illustrata con la tecnica dell’acquarello su foglio bagnato…
Leggi tuttoAcquarello steineriano lavoro sulla metamorfosi della farfalla
Acquarello steineriano : lavoro sulla metamorfosi della farfalla – una semplice storia sulla metamorfosi della farfalla, illustrata con la tecnica dell’acquarello steineriano su foglio bagnato… Il progetto può essere proposto anche ai bambini del nido e della scuola d’infanzia, e può essere condotto nell’arco di più giorni.
Leggi tuttoLinee del tempo di carta per la comparsa dei viventi
Linee del tempo per la comparsa dei viventi tutorial: con strisce di carta colorata. Le linee del tempo possono essere usate durante la narrazione della seconda fiaba cosmica, o per lo studio. I tutorial e le tabelle che seguono servono a realizzare linee del tempo per la comparsa dei viventi sulla Terra (dall’Adeano al Cenozoico) lunghe 1,8 metri, 4,6 metri, 9,24 metri o 60 metri. Possono essere preparate dai bambini.
Leggi tuttoMODELLI DI SISTEMA SOLARE
MODELLI DI SISTEMA SOLARE possono essere realizzati dai bambini in modo semplice e abbastanza preciso. L’attività può essere proposta dopo la prima fiaba cosmica montessoriana, o per avviare lo studio dell’Astonomia. Possiamo considerare separatamente: la dimensione dei pianeti, la distanza tra i pianeti. In seguito possiamo unire in un unico modello la corretta dimensione di ogni pianeta e la corretta distanza tra ognuno di essi, sperimentando che questo lavoro richiede davvero grandi spazi, anche riducendo al minimo possibile la grandezza dei corpi celesti.
Leggi tuttoLa prima grande lezione Montessori
La prima grande lezione Montessori. Il primo giorno di scuola, i bambini ascoltano la fiaba cosmica che è la base della grande lezione sulle origini dell’Universo. Come già anticipato qui, il complesso svolgersi della grande lezione prosegue con dimostrazioni, ricerche, esperimenti, attività artistiche e manuali, toccando nel corso degli anni varie materie ed argomenti di studio: Astronomia, Meteorologia, Chimica, Fisica, Geologia, Geografia. Tutto il piano è inquadrato nella grande cornice dell’Educazione Cosmica.
Leggi tuttoIL FERRO materiale didattico
IL FERRO materiale didattico sul ferro con lezioni pronte e materiale vario.
Leggi tuttoIntroduzione alla biologia per la terza classe
Introduzione alla biologia per la terza classe – lezioni pronte, esperimenti e materiale vario sulle meraviglie della vita. Tra le discipline che più possono interessare […]
Leggi tuttoLe proprietà fisiche dei corpi
Le proprietà fisiche dei corpi unità didattica completa per bambini della scuola primaria, con idee per le lezioni ed esperimenti scientifici per dimostrare i concetti.
Leggi tuttoAcquarello steineriano LE ZUCCHE
Acquarello steineriano LE ZUCCHE tutorial per realizzare coi bambini della scuola d’infanzia e primaria due versioni diverse di zucca, tipico frutto autunnale, e simbolo della festa di Halloween. (Una terza versione, adatta anche ai bambini più piccoli, qui https://www.lapappadolce.net/acquarello-steineriano-la-zucca-di-halloween/)
Leggi tuttoRacconto illustrato LA STELLA MELA
Racconto illustrato LA STELLA MELA con quattro proposte di esercizi di acquarello steineriano guidato per accompagnare il racconto, con tutorial. E’ un racconto adatto sia all’autunno, sia alla seconda settimana di avvento.
Leggi tuttoI CEREALI materiale didattico
I CEREALI materiale didattico vario, letture, dettati ortografici ecc…, di autori vari, per la scuola primaria. I cereali
I cereali sono per lo più graminacee che servono all’alimentazione dell’uomo e degli animali domestici, soprattutto se ridotti in farina. Ad essi appartengono il grano, l’avena, la segale, l’orzo, il riso, il granoturco, il miglio, il sorgo, ecc…
Leggi tuttoRecita per bambini STAGIONE FIORITA
Recita per bambini STAGIONE FIORITA una breve recita adatta a bambini della scuola d’infanzia e primaria sull’arrivo della primavera.
Leggi tuttoRecita per bambini – Gli alberi fioriti
Recita per bambini – Gli alberi fioriti : una piccola recita adatta a bambini della scuola d’infanzia e primaria sulla primavera.
Leggi tuttoCostruiamo il periscopio
Costruiamo il periscopio coi bambini della classe quinta della scuola primaria. Note introduttive: lo specchio e la riflessione. L’uso dello specchio rinnova ogni volta in noi la curiosità del fenomeno fisico che in esso di verifica: la riflessione.
Leggi tuttoCARTA MARMORIZZATA tutorial
CARTA MARMORIZZATA tutorial per realizzarla facilmente coi bambini. E’ una classica attività manuale, semplice e di grande effetto. La carta ottenuta si presta a vari utilizzi, soprattutto perchè oltre al grande impatto decorativo, questa carta assume la robustezza della carta oleata. Particolarmente interessante è, coi bambini anche piccoli, giocare a interpretare le macchie.
Leggi tuttoFENOMENI METEOROLOGICI materiale didattico
FENOMENI METEOROLOGICI materiale didattico di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoIL PANE materiale didattico
IL PANE materiale didattico vario: dettati ortografici, letture, ecc…, di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tutto