Il gioco dei triangoli (indovina l’aggettivo) Montessori, scaricabili gratuitamente in formato pdf, con cartellini ed istruzioni per la presentazione e l’uso coi bambini. Il gioco dei triangoli è tradizionalmente utilizzato come materiale dell’area del linguaggio, per l’apprendimento della funzione dell’aggettivo in grammatica. A questo scopo si presenta ai bambini a partire dai cinque anni. Naturalmente più avanti diventa un materiale molto utile anche per lo studio della geometria.
Leggi tuttoCategoria: TUTTI GLI ARTICOLI
Poesie e filastrocche: I punti cardinali
Poesie e filastrocche: I punti cardinali. Una raccolta, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoTriangoli blu Montessori
Triangoli blu Montessori con tutorial per realizzarli in proprio, modelli gratuiti, istruzioni per la presentazione e l’uso con i bambini. Il set dei triangoli blu è composto da 12 triangoli rettangoli scaleni, che misurano 14 cm di base e 8 cm di altezza. Con questo materiale si realizzano varie figure geometriche.
Leggi tuttoI triangoli costruttori Montessori DIY – modelli stampabili
I triangoli costruttori Montessori, con tutorial per realizzarli in proprio, modelli gratuiti e istruzioni per la presentazione e l’utilizzo coi bambini. I triangoli costruttori servono a dimostrare che tutte le figure geometriche piane possono essere costruite per mezzo di triangoli.
Leggi tuttoCostruire gli incastri metallici Montessori – tutorial
Costruire gli incastri metallici Montessori – tutorial per realizzarli in proprio e con pochissima spesa. Il materiale originale è costituito da due tavole di legno in pendenza, su ciascuna delle quali sono collocati cinque telai in metallo quadrato, di colore rosa. In ognuno dei telai è inserita una figura geometrica blu. Le figure sono simili a quelle degli inserti geometrici, e dotate anch’esse di un piccolo perno per la presa a tre dita.
Leggi tuttoTutorial DIY Montessori: costruire il cofanetto delle figure geometriche
Tutorial DIY Montessori: costruire il cofanetto delle figure geometriche, con cartamodelli gratuiti e istruzioni dettagliatissime per realizzare il materiale in proprio con pochissima spesa.
Leggi tuttoPrescrittura Montessori – come si usano gli incastri metallici
Prescrittura Montessori – come si usano gli incastri metallici. Gli incastri metallici originali sono costituiti da due tavole di legno in pendenza, su ciascuna delle quali sono collocati cinque telai in metallo quadrato, di colore rosa.
Leggi tuttoCaccia al tesoro nel ghiaccio
La caccia al tesoro nel ghiaccio è un bel gioco sensoriale, che circola in molti blog, ad esempio qui oppure qui. E’ una bellissima attività estiva…
Leggi tuttoMotti, aforismi e frasi brevi
Motti, aforismi e frasi brevi di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLista dei materiali Montessori: dai 3 ai 6 anni – SENSORIALE
Lista dei materiali Montessori: dai 3 ai 6 anni – SENSORIALE. Questa è la lista dei materiali montessoriani di base per quanto riguarda l’area dello sviluppo sensoriale, per bambini dai tre ai sei anni di età.
Leggi tuttoAttività di vita pratica Montessori – cucinare
Attività di vita pratica Montessori – cucinare. Per i bambini più piccoli, i cibi che richiedono pochi ingredienti e piccoli passaggi per ottenere il pieno successo della ricetta, rappresentano sempre la proposta migliore.
Leggi tuttoMetodo Montessori: attività di vita pratica
Metodo Montessori: attività di vita pratica: il vero scopo degli esercizi di vita pratica è aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità motorie e la coordinazione occhio-mano: abilità fondamentali per lo sviluppo cognitivo.
Leggi tuttoBirilli delle frazioni Montessori
Birilli delle frazioni Montessori. I birilli delle frazione sono un materiale molto interessante. Di seguito qualche indicazione per la presentazione e l’utilizzo coi bambini.
Leggi tuttoIl cubo del binomio Montessori
Il cubo del binomio Montessori è un materiale che viene presentato come materiale sensoriale nella casa dei bambini, per essere poi ripreso nella scuola primaria nell’ambito dello studio dell’algebra.
Leggi tuttoIl gioco della banca per la sottrazione senza prestito
Il gioco della banca per la sottrazione senza prestito. Questo esercizio col set delle perle dorate e i numeri stampati colorati grandi e piccoli, può essere presentato solo dopo che i bambini hanno lavorato con gli esercizi di introduzione all’utilizzo delle perle dorate.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche: Conte
Poesie e filastrocche: Conte per stabilire i turni di gioco, che possono essere veri e propri giochi a loro volta. Per bambini della scuola d’infanzia e primaria. D’autore e tradizionali.
Leggi tuttoLa tavola della sottrazione Montessori
La tavola della sottrazione Montessori permette ai bambini di pervenire ai risultati delle operazioni incrociando i numeri rossi posti lungo la linea orizzontale, con i numeri blu posti in colonne diagonali lungo i margini destro e sinistro della tavola.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche – Storia
Poesie e filastrocche – Storia. Una raccolta di poesie e filastrocche su argomenti storici, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici letture e poesie su Venezia
Dettati ortografici letture e poesie su Venezia – un raccolta di dettati ortografici, letture e poesie, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche varie.
Leggi tuttoIl gioco della banca per l’addizione (senza riporto) Montessori
Il gioco della banca per l’addizione (senza riporto) Montessori. Nell’addizione quantità più piccole (gli addendi), vengono messe insieme per formare un quantità più grande (la somma).
Leggi tuttoEsercizi con le perle dorate Montessori
Esercizi con le perle dorate Montessori. Presentazione di tutto il materiale delle perle dorate: unità singola, barretta della decina, quadrato delle centinaia e cubo delle migliaia. Si inizia con l’apprendimento della nomenclatura corretta e la gestione del materiale, poi si svolgono i primi giochi, individuali e di gruppo, per fissare la relazione tra oggetto, quantità e cifra numerica.
Leggi tuttoLa tavola del 100 Montessori
La tavola del 100 Montessori è una tabella che presenta 100 quadrati vuoti, progettata per aiutare i bambini a lavorare con la sequenza di numeri da 1 a 100.
Leggi tuttoAste numeriche Montessori: esercizi per imparare il nome dei numeri da uno a dieci
Aste numeriche Montessori: esercizi per imparare il nome dei numeri da uno a dieci. Si tratta di dieci aste di legno, che variano in lunghezza da 1 decimetro a 1 metro (sezione delle aste 2,5×2,5cm).
Leggi tuttoAste numeriche Montessori – come costruirle
Aste numeriche Montessori – come costruirle. Le aste numeriche sono tra i primi materiali che si presentano al bambino per l’apprendimento dell’aritmetica. Nelle aste, le lunghezze multiple di dieci centimetri si distinguono dalla successione alternata di due colori differenti.
Leggi tuttoNumeri e gettoni Montessori – presentazione ed esercizi
Numeri e gettoni Montessori – presentazione ed esercizi. Dopo il casellario dei fuselli e le aste numeriche abbiamo un terzo materiale, che consiste in dieci cartoncini separati, su ciascuno dei quali è scritto un numero: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10, e 55 piccoli oggetti separati che possono essere gettoni colorati, giocattolini uguali, palline, monetine, ecc…
Leggi tuttoIl casellario dei fuselli Montessori: presentazione ed esercizi
Il casellario dei fuselli Montessori: presentazione ed esercizi. Il casellario dei fuselli è un tipo di materiale che, come le aste numeriche, porta il bambino a contare le unità relative ai vari gruppi della serie numerica da 1 a 10, o più esattamente da 0 a 9.
Leggi tuttoCasellario dei fuselli Montessori – come costruirlo
Casellario dei fuselli Montessori – come costruirlo. Il casellario dei fuselli è un materiale che, come le aste numeriche, ripete la situazione del contare le unità relative ai vari gruppi della serie numerica da 1 a 10, o più esattamente da 1 a 9.
Leggi tuttoCostruire i numeri tattili montessoriani
Numeri tattili montessoriani – come costruirli. I numeri tattili in commercio costano circa 30 euro, ma costruirli è molto facile. Secondo le indicazioni originali di Maria Montessori i numeri tattili (o cifre smerigliate) dovrebbero comprendere i numeri da 0 a 9.
Leggi tuttoCifre smerigliate Montessori: presentazione ed esercizi
Numeri tattili Montessori: presentazione ed esercizi. Lo scopo dei numeri tattili è quello di permettere al bambino di sperimentare la sensazione tattile di tracciare il numero leggermente con la punta delle dita, usando indice e medio, mentre pronuncia il nome del numero.
Leggi tuttoCofanetto delle figure geometriche piane Montessori presentazione ed esercizi
Cofanetto delle figure geometriche piane Montessori presentazione ed esercizi – I cofanetti in commercio hanno 5 o 6 cassetti e contengono da 35 a 39 figure geometriche in tutto. Ogni figura ha una piccola manopola al centro. Le dimensione del cofanetto sono di 52cm x 40cmx 28cm.
Leggi tuttoCilindri dei rumori Montessori
Cilindri dei rumori Montessori – Una parte importante del lavoro che viene svolto in relazione allo sviluppo sensoriale è quella che riguarda il suono, e i bambini amano ascoltare il suono che gli oggetti fanno quando vengono scossi o fatti rotolare. Il set completo di cilindri del suono contiene sei coppie di cilindri rossi e blu. Per i più piccoli, si può iniziare con tre coppie, scegliendo i cilindri i cui suoni sono più variegati fra loro.
Leggi tuttoIncastri solidi Montessori
Incastri solidi Montessori. Per quel che riguarda gli incastri solidi in commercio, si tratta di quattro blocchi di legno opportunamente forati, ciascuno dei quali contiene 10 cilindri con manopole da inserire ognuno nel foro corrispondente. Come vedremo Maria Montessori parla di tre blocchi soltanto, per la precisione dei blocchi 1, 2 e 4).
Leggi tuttoTutorial: costruire le spolette dei colori Montessori
Tutorial: costruire le spolette dei colori Montessori – Si tratta di tavolette di legno che presentano ai lati due margini più lunghi e grossi. Questi margini permettono al bambino di manipolare le spolette senza toccare la parte colorata. Ogni spoletta misura 8cm x 5cm circa. Costruirle in proprio non è difficile, ed esistono varie possibilità.
Leggi tuttoUn piccolo giardino verticale
Un piccolo giardino verticale – Avete anche voi una bella stanza, ma un brutto panorama? Questa è un’idea semplice che può essere realizzata a scuola o anche a casa, con pochissima spesa e tantissima soddisfazione.
Leggi tuttoCilindri colorati Montessori
Cilindri colorati Montessori – Queste sono le quattro serie di cilindri colorati. Come si può notare, essi variano in altezza e / o spessore in maniera sequenziale. Ci sono 4 scatole di cilindri, ognuna delle quali contiene 10 cilindri di colori diversi:
Leggi tuttoAcquarello steineriano: presentazione
Acquarello steineriano: presentazione – Lo scopo di questi esercizi è quello di far fare ai bambini esperienze guidate del colore, svincolato quanto più possibile dall’elemento della forma. Per questo si utilizzano acquarelli molto diluiti e si lavora sul foglio di carta bagnato.
Leggi tuttoSpolette dei colori Montessori: presentazione generale
Spolette dei colori Montessori: presentazione ed esercizi – Si tratta di tavolette di legno che presentano ai lati due margini più lunghi e grossi. Questi margini permettono al bambino di manipolare le spolette senza toccare la parte colorata. Ogni spoletta misura 8cm x 5cm circa.
Leggi tuttoAste della lunghezza Montessori – presentazione ed esercizi
Aste della lunghezza Montessori – presentazione ed esercizi. Si tratta di dieci aste che hanno tutte la stessa sezione quadrata, e lunghezze diverse (da 10cm a 100cm). L’unità di differenza tra ogni asta è di 10 cm.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche: san Giovanni – 24 giugno
Poesie e filastrocche: san Giovanni – 24 giugno. Una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoLa scala marrone Montessori
La scala marrone Montessori – indicazioni per la costruzione del materiale in proprio, per la presentazione e l’utilizzo coi bambini. Si tratta di una serie di 10 prismi di colore marrone, della stessa lunghezza (20 cm), ma che differiscono in altezza e larghezza, andando da 10cm x 10cm x 20cm per il più spesso, a 1 cm x 1 cm x 20cm per il più sottile.
Leggi tutto