Le bambole e l’antroposofia di Rudolf Steiner seconda parte

La “bambola Waldorf” è molto presente nel web e in molte delle nostre case,  e forse è interessante leggere cosa ne dice l’antroposofia…

Il mio personale parere è brevemente riassunto qui http://www.lapappadolce.net. Trovo però utile la pubblicazione di questi due articoli intanto per chi crede (perchè di credo si tratta, come vedrete) nell’antroposofia, perchè sono articoli  abbastanza rari,  e poi per le persone che magari sono affascinate dall’indubbia bellezza degli ambienti e dei materiali delle scuole steineriane, ma non ne conoscono i presupposti… Conoscere è importante…

Questo genere di bambola non è stato inventato da Rudolf Steiner: sono le bambole dei bambini poveri, che sempre le mamme hanno confezionato per i loro bambini prima dell’avvento della produzione in serie, della plastica, e dell’estetica e dei bisogni indotti dal marketing.

I bambini ricchi avevano la bambola di porcellana, i bambini poveri giocavano con la bambola fatta con le foglie del mais (da cui la famosa bambola annodata), o con figure intagliate approssimativamente nel legno, o con uno straccio annodato, appunto… Oppure le mamme e le nonne facevano le bambole di pezza ai loro bambini. Quello che ha fatto Steiner è stato “canonizzare” il modello e inserirlo all’interno di un complesso impianto filosofico-teologico, cosa che ha fatto praticamente con ogni possibile aspetto della vita (dall’agricoltura all’arredamento all’abbigliamento a tutte le arti e non mi dilungo). Ma così oggi ha senso parlare della bambola di pezza, come della “bambola Waldorf”, e in questo modo un’importantissima tradizione continua a vivere.

Come sempre dico, io credo che la bambola fatta a mano sia un giocattolo bellissimo, qui c’è in mio manuale se può esservi d’aiuto:

qui: ebook bambole Waldorf

bellissimo farla e bellissimo giocarci, ma mi sento libera di non credere a quanto ci si vuole mettere dietro; pure rispetto chi lo crede, se è consapevole e altrettanto rispettoso.

Questi articoli  sono comparsi in Von der Wurde des Kindes intorno agli anni ’70, il primo (Pensieri aforistici sulle bambole) a firma di Anne Schnell, il secondo (Bambole e animali nella stanza dei bambini) di Johanna Veronica Picht. Li ho rimaneggiati  parecchio nel tentativo di renderli il più comprensibili possibile a tutti. Le parti in grassetto sono quelle che più direttamente fanno riferimento alla confezione della bambola…


Bambole e animali nella stanza dei bambini

Secondo Steiner tutto ciò che il bambino vive nel suo ambiente, lascia in lui profonde impressioni, e non solo immagini-ricordo. Il bambino infatti non imita soltanto le persone, ma anche il colori, le forme, e la qualità degli oggetti che lo circondano, e imitando tutto muove in lui sentimenti, e questi sentimenti poi sono gli stessi che si trovano implicati nella costruzione dei suoi organi interni: le impronte lasciate dalle immagini divengono un ricordo indelebile scritto nel corpo del bambino.

In altre parole il corpo trattiene le esperienze dell’infanzia.

Chiediamoci dunque quale significato possono rivestire la prima bambola o il primo animale giocattolo del bambino, visto che si tratta dei due oggetti più frequentemente proposti.

Consideriamo la bambola. Ce ne sono di tutti i tipi: grandi e piccole, dure e morbide, vestite sfarzosamente o avvolte in semplici stoffe, con occhi che di aprono e si chiudono, con un meccanismo parlante; sono fabbricate in serie oppure cucite a mano, avvolte con un panno, annodate, legate o intagliate nel legno.

Eppure nessuna di queste bambole  può competere con ciò che il bambino stesso, con la sua fantasia creatrice, eleva al ruolo di bambola. Spesso è un pezzo di legno a trasformarsi in bambola, oppure un paio di pagliuzze legate fra loro, oppure una borsa dell’acqua calda avvolta in un panno. Con un vecchio pannolino si possono svolgere, la sera a letto, interessanti discussioni; oppure  una palla colorata con la sua coda di strisce colorate, di quelle che si preparano per giocare in estate, può essere portata a passeggio nella carrozzina.

E’ un bisogno primario del bambino quello di possedere una bambola, amarla, curarla e portarla in giro con sè. La bambola dà al bambino la possibilità di trasferire su di lei ciò che lui stesso sperimenta nel suo rapporto con la mamma, di confidare le proprie gioie e le proprie preoccupazioni, come si trattasse di una parte di sè, a volte dandole addirittura il proprio nome.

Il bambino secondo Steiner sta ancora compiendo il suo cammino di incarnazione ed è al tempo stesso molto aperto, con dedizione, al mondo esteriore. In lui interno ed esterno non sono ancora divisi. Così nel gioco il bambino si trova in un elemento creativo di libertà, e che offre possibilità molteplici.

Il bambino piccolo non sperimenta la bellezza esteriore della bambola, ma ciò che egli stesso ha messo della sua interiorità in ciò che per lui assume il ruolo di bambola. Se la bambola è vecchia, sporca e lacera, la mamma deve avere grande sensibilità per cogliere il giusto momento per rinnovarla o ripararla senza ferire il bambino, magari con piccole modifiche graduali.

La separazione da una bambola dovrebbe essere sempre lasciata alla decisione del bambino. Spesso la primissima bambola viene conservata per lunghissimo tempo dai bambini: la farfalla non è ancora volata via da questa bambola… Esiste un’identità di termine, nella lingua tedesca, per indicare la bambola e il bozzolo da cui si libererà poi la farfalla. La parola è Puppe per entrambi, quasi che la bambola contenesse in sè anche una farfalla che attende di volare via, come il bambino che esce dalla sua infanzia.

La bambola è un’accompagnatrice, una confidente, un’amica capace di consolare, un aiuto nel cammino del divenire dell’uomo e un sostegno a trovare se stessi. Come immagine dell’uomo  il bambino esercita con lei le qualità sociali di base.

Come deve essere una bambola, perchè possa rispondere al meglio alla sua funzione?

Intanto la bambola deve lasciare libera la fantasia infantile, quella fantasia infantile che anima la bambola (le dà un’anima): la bambola deve poter piangere o ridere, star sveglia o dormire.  Deve anche poter diventare facilmente un principe o una principessa, un bambino o una bambina. Ma non solo.

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Le bambole e l’antroposofia di Rudolf Steiner – prima parte

In qualità di adulti o di giovani in cammino di crescita, dovremmo essere in grado di vivere come il bambino vive nei suoi processi di fantasia mentre gioca con la sua bambola. Per poter comprendere questa affermazione però, dobbiamo fare riferimento a quanto esposto da Rudolf Steiner proprio in relazione alla bambola, ed ai nessi esistenti tra la bambola, l’estetica, la spiritualità e la pedagogia.

La “bambola Waldorf” è molto presente nel web e in molte delle nostre case,  e forse è interessante leggere cosa ne dice l’antroposofia… Il mio personale parere è brevemente riassunto qui http://www.lapappadolce.net. Trovo però utile la pubblicazione di questi due articoli intanto per chi crede (perchè di credo si tratta, come vedrete) nell’antroposofia, perchè sono articoli  abbastanza rari,  e poi per le persone che magari sono affascinate dall’indubbia bellezza degli ambienti e dei materiali delle scuole steineriane, ma non ne conoscono i presupposti… Conoscere è importante…

Questo genere di bambola non è stato inventato da Rudolf Steiner: sono le bambole dei bambini poveri, che sempre le mamme hanno confezionato per i loro bambini prima dell’avvento della produzione in serie, della plastica, e dell’estetica e dei bisogni indotti dal marketing. I bambini ricchi avevano la bambola di porcellana, i bambini poveri giocavano con la bambola fatta con le foglie del mais (da cui la famosa bambola annodata), o con figure intagliate approssimativamente nel legno, o con uno straccio annodato, appunto… Oppure le mamme e le nonne facevano le bambole di pezza ai loro bambini. Quello che ha fatto Steiner è stato “canonizzare” il modello e inserirlo all’interno di un complesso impianto filosofico-teologico, cosa che ha fatto praticamente con ogni possibile aspetto della vita (dall’agricoltura all’arredamento all’abbigliamento a tutte le arti e non mi dilungo). Ma così oggi ha senso parlare della bambola di pezza, come della “bambola Waldorf”, e in questo modo un’importantissima tradizione continua a vivere.

Come sempre dico, io credo che la bambola fatta a mano sia un giocattolo bellissimo, qui c’è in mio manuale se può esservi d’aiuto: https://www.teacherspayteachers.com/Product/manuale-per-realizzare-le-bambole-Waldorf-1938893


bellissimo farla e bellissimo giocarci, ma mi sento libera di non credere a quanto ci si vuole mettere dietro; pure rispetto chi lo crede, se è consapevole e altrettanto rispettoso.

Questi articoli  sono comparsi in Von der Wurde des Kindes intorno agli anni ’70, il primo (Pensieri aforistici sulle bambole) a firma di Anne Schnell, il secondo (Bambole e animali nella stanza dei bambini) di Johanna Veronica Picht. Li ho rimaneggiati  parecchio nel tentativo di renderli il più comprensibili possibile a tutti. Le parti in grassetto sono quelle che più direttamente fanno riferimento alla confezione della bambola…


Pensieri aforistici sulle bambole

In qualità di adulti o di giovani in cammino di crescita, dovremmo essere in grado di vivere come il bambino vive nei suoi processi di fantasia mentre gioca con la sua bambola. Per poter comprendere questa affermazione però, dobbiamo fare riferimento a quanto esposto da Rudolf Steiner proprio in relazione alla bambola, ed ai nessi esistenti tra la bambola, l’estetica, la spiritualità e la pedagogia.

Nella delicata relazione che si sviluppa giorno dopo giorno tra adulto e bambino, tutto ciò che si crea attorno a una bambola che la mamma stessa ha realizzato, può diventare una vera scuola di amore umano e amore di vita, e donare al bambino gioia nei rapporti e gioia di vita;  nutre inoltre le sue forze vitali favorendo lo sviluppo sano del suo corpo, della sua anima e del suo Io.

Per meglio esporre il suo pensiero, Steiner porta un  confronto tra la “cosiddetta bella bambola” e una “bambola veramente bella“. La prima, che ai suoi tempi sapeva solo parlare e muovere gli occhi, e che oggi sa  fare molto di più, ha avuto origine dall’idea che ha prodotto anche i robot.

La bambola veramente bella, che ci viene descritta da Steiner, può essere semplicemente costituita da un pezzo di stoffa annodato o legato, in modo tale che nella parte superiore si formi la testa, con occhi naso e bocca, di cui gli ultimi due non sono indispensabili. Se poi si annodano i due angoli superiori e quelli inferiori, questa bambola avrà anche braccia e gambe.

Rudolf Steiner parla in modo esteso ed approfondito della bambola, mettendola in relazione al bambino dai due anni e mezzo fino ai cinque anni, e illustrando ciò che caratterizza questo periodo della vita: una particolare fantasia che si sviluppa proprio in questa età, una fantasia viva e ricca di stimoli, ma anche meravigliosamente delicata in questo suo primo attivarsi.

Secondo l’antroposofia prima della nascita si verificano tutta una serie di eventi sovrasensibili, cioè di carattere spirituale, difficili da cogliere col nostro pensare moderno, ma secondo Steiner da considerarsi come scientifici, seppure nel nostro linguaggio manchino perfino i termini per definirli. E’ secondo lui necessario, quindi, introdurre un altro concetto nella nostra moderna immagine del mondo. E senza credere in questa realtà spirituale, non si può comprendere il concetto di fantasia infantile, nè come questa rappresenti una forza salutare che rappresenterà una risorsa dell’uomo per tutto l’arco della sua vita.

In un breve testo,  “Educazione del bambino e preparazione degli educatori”,  Rudolf Steiner parla della nascita del bambino come costituita in realtà da una sequenza di varie nascite, poichè considera l’uomo formato non solo dal corpo fisico, ma da altri tre corpi: il corpo delle forze vitali o di crescita (che chiama corpo eterico), il corpo delle forze dell’anima (che chiama corpo astrale o senziente) e il corpo dell’Io. Avvengono più nascite, appunto perchè questi corpi non nascono contemporanemente.

L’antroposofia crede fermamente nella reincarnazione e nell’esistenza di una gerarchia molto dettagliatamente classificata di “entità spirituali” (angeli, arcangeli, serafini, cherubini ecc…). Tra queste entità le più alte, in armonia con il cammino che l’individualità umana ha compiuto sulla terra di incarnazione in incarnazione, prima della nascita del bambino  lavorano con l’aiuto della corrente ereditaria alla costruzione del corpo fisico dell’essere che vuole nascere, e questo rispettando anche il destino di tale individualità. Le forze eteriche materne che lo avvolgono, attive nella corrente ereditaria, collaborano a questo lavoro per formare nel nascituro le sue funzioni vitali, e naturalmente anche il padre del bambino collabora in questo lavoro di costruzione.

Via via viene descritta la nascita dei vari corpi.

In particolare si afferma che l’Io del bambino resta inizialmente avvolto nella sua anima, come una meravigliosa immagine. Per questo, in questo periodo della vita che comincia col periodo embrionale e termina circa col terzo anno di età, è possibile leggere nei sentimenti innati di un bambino quale sia il suo destino individuale. Io e corpo dell’anima costruiscono insieme il corpo delle forze vitali, e questo fa crescere il corpo fisico del bambino. Quindi Io, anima e forze vitali insiemi agiscono insieme nel corpo fisico, costruiscono gli organi interni, e sono forze attivissime come detto fino ai tre anni, anche se permangono con intensità minore fino al cambio dei denti.

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Lavoretti per la primavera uccellini – 100 e più progetti

Lavoretti per la primavera uccellini – 100 e più progettiUna collezione di tutorial per realizzare coi bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria vari lavoretti primaverili sul tema uccellini…

… uccellini  origami, pittura, paper cutting, progetti di riciclo di vari materiali,  stampa, collage, mollette da bucato, riciclo, quilling, modellaggio, e anche progetti di cucito per le mamme…

___________________

1

1. uccellini – aquilotto in cartoncino, tutorial e modello pdf di http://www.allkidsnetwork.com/

2

2. uccellini – piume e cartoncino (o un rotolo di carta igienica),  tutorial di http://www.daniellesplace.com/

3

3. uccellini – pettirosso realizzato con l’impronta del piede via http://pinterest.com/ (non si riesce a risalire all’autore del lavoretto)

4

4. uccellini – uccellino realizzato con un sacchetto di carta, tutorial di http://www.education.com/activity

5

5. uccellini – collage tutto realizzato con cuori, tutorial di http://www.momentsofmommyhood.com/

6

6. uccellini – pettirosso, tutorial di  http://happyhooligans.wordpress.com/

7

7. uccellini – con un bottone… tutorial di http://notime2bbored.blogspot.it

8

8. uccellini – piatto di carta e impronta delle mani, di http://ourhomeschoolfun.blogspot.it/

9

9. uccellini – rotoli di carta igienica, di http://happyhooligans.wordpress.com/

10

10. uccellini – di sassi… tutorial di http://www.marthastewart.com/

11

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Esercizi di calcolo sulle quattro operazioni

Esercizi di calcolo sulle quattro operazioni. In prima classe continueremo a fare i nostri esercizi servendoci sempre del disegno e del colore. Ecco un esempio di scheda:


 

Ed ecco come il bambino potrà disporre le palline e fare il relativo calcolo (o più calcoli, secondo la capacità).

9 + 9 = 18

oppure 18 : 2 = 18

oppure 9 x 2 = 18

o anche:

2 x 9 = 18

oppure 18 : 2 = 9

oppure 2 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2 + 2 = 18

o anche

3 x 6 = 18

oppure 18 : 6 = 3

oppure 3 + 3 + 3 + 3 + 3  + 3 = 18

o anche

6 x 3 = 18

oppure 18 : 3 = 6

oppure 6 + 6 = 18

Naturalmente non tutti i bambini saranno in grado di trovare tutte le disposizioni possibili e di fare i relativi calcoli. Che troverà un solo modo di disporre le 18 palline, chi due, chi tre, chi forse di più.

Importante è che alla disposizione delle palline corrisponda sempre il relativo calcolo. Soltanto quando vi sarà questa esatta corrispondenza potremo essere certi che il bambino ha davvero capito ciò che fa.

Ed ecco la compilazione di altre schede per i bambini più abili in questo tipo di esercizio, che naturalmente saranno lasciati liberi di compilarle:

– disegna in un rettangolo 18 palline in due gruppi di cui uno sia 13

– disegna in un rettangolo due gruppi diseguali di 15 palline in tutto

– disegna in un rettangolo due gruppi di palline la cui somma sia 12

– disegna in un rettangolo due gruppi uguali di palline, la cui somma sia 18

ecc…

I cinque sensi materiale didattico per la prima classe

I sensi materiale didattico per la prima classe – Questo argomento in prima classe non costituirà oggetto di una particolare lezione, ma prenderemo spunto dalle molte occasione che ci si presenteranno durante il nostro lavoro quotidiano, e soprattutto dalla compilazione di alcune schede che predisporremo per i bambini.

L’uomo ha cinque sensi; almeno sono cinque i principali: vista, odorato, udito, gusto e tatto. I sensi hanno la loro sede in particolari organi: la vista nell’occhio, l’odorato nel naso, l’udito nell’orecchio, il gusto nella lingua e il tatto nella pelle.

Che cosa possiamo fare coi nostri occhi? Possiamo vedere i bei colori del cielo, della campagna, della luce; vediamo il viso della mamma, dei compagni, la forma degli oggetti e degli esseri viventi.

Con l’odorato possiamo sentire gli odori buoni e quelli cattivi. Che cosa ha un odore buono? Che cosa ha un odore cattivo?

Il gusto ci fa percepire i sapori, che si possono considerare di quattro specie: sapore dolce, salato, amaro e acido. Che cos’ha un sapore dolce? Che cosa, un sapore amaro? Un sapore salato? Un sapore acre?

Con l’udito possiamo sentire la voce, i rumori, i suoni. I nostri bambini sanno la differenza tra rumore e suono? Che cos’ha un suono piacevole? Che cosa produce un rumore spiacevole?

Con la pelle possiamo sentire se una superficie è ruvida, è liscia, fredda o calda, e possiamo anche riconoscere la forma degli oggetti. Chiudiamo gli occhi e facciamo le nostre esperienze. Che cosa ha una superficie liscia? Calda? Ruvida? Fredda?

Non dimentichiamo di interessare direttamente i bambini all’argomento, soprattutto per mezzo di ricerche personali che indichiamo negli esercizi per le schede.

Spunti per la preparazione delle schede per il lavoro individuale

I seguenti esercizi sono raggruppati per comodità dell’insegnante, è però meglio poi disporli a piacere e tenendo conto delle capacità e delle possibilità dei bambini.

Con gli occhi vedo ………….
con l’odorato sento ………..
con il gusto provo ………….
con l’udito ascolto …………
con le mani tocco ………….

Con gli occhi
vedo queste cose belle
vedo queste cose brutte

Con l’odorato sento
questi odori sgradevoli
questi odori gradevoli

Con la lingua e il palato gusto
i sapori buoni di
i sapori cattivi di
i sapori dolci di
i sapori amari di

Con le orecchie ascolto
questi suoni piacevoli
questi rumori spiacevoli

Con le mani tocco
questi oggetti lisci
questo oggetti ruvidi
questi oggetti caldi
questi oggetti freddi
questi oggetti morbidi

E’ liscio ……..
E’ ruvido ……….
E’ freddo …………
E’ caldo ………….
E’ rotondo ……….
E’ morbido ………..
E’ duro …………..

Io sento:
il tuono che ……..
la gallina che …….
il vento che ……
il ramo che ……….
i bambini che ………
il cane che ………..
la porta che ………..
la mucca che ……..
l’asino che …………
l’uccellino che ……….
il treno che ……….
le campane che ………
la tromba che ………..

Chi o che cosa:
squilla …….
romba ………
canta ………..
cigola ……….
raglia ………..
gorgheggia ……..
rimbomba ………
grida ………..

Con la vista posso vedere se un oggetto è ………. (luminoso, colorato, trasparente, opaco, grande, piccolo, quadrato, rotondo, bello, brutto, ecc…)

Con l’odorato posso sentire se un odore è ………… (piacevole, forte, leggero, soave, acuto, nauseante, ecc…)

Col gusto posso sapere se un cibo è ………… (salato, dolce, amaro, acre, piacevole, gustoso, buono, cattivo, ecc…)

Con l’udito posso sentire se un suono è ………. (forte, acuto, leggero, assordante, armonioso, sgradevole, musicale, rumoroso, piacevole, ecc…)

Un sapore può essere……
una luce può essere………
un odore può essere………
una superficie può essere……….

Piccole esperienze

Il bambino, a occhi bendati, deve riconoscere suoni, rumori, e la voce dei compagni (campanello, battuta di mani, suono di una trombetta, ecc…)

Sempre ad occhi bendati, toccando un oggetto deve dirne la forma, il materiale di cui è fatto, se è ruvido, liscio, ecc…

Ad occhi bendati deve riconoscere l’odore di un fiore facilmente identificabile (rosa, viola, garofano, ecc…).


 

Spunti tratti da Guida didattica per la classe prima, Mimì Menicucci, editrice Le stelle 1968

La divisione in sillabe

La divisione in sillabe: per pronunciare la parola pera emettiamo la voce in due riprese: pe -ra. E così per la parola mora e così per la parola oche. Queste riprese si chiamano sillabe, e secondo queste sillabe le parole si dividono a fine riga.

Senza dare regole, passeremo subito all’uso pratico mediante numerosi esercizi.

Il primo e il più divertente è quello ci scomporre una parola in sillabe e scrivere ogni sillaba su un pezzetto di carta.

Consegnati i pezzetti ai bambini, dovranno ricomporre la parola e poi copiarla per iscritto mantenendo la divisione in sillabe.

In un primo tempo saranno parole bisillabe con sillabe semplici, in seguito l’esercizio diverrà più complesso.

All’inizio una parola per volta, in seguito potranno essere distribuiti cartellini delle sillabe di due o più parole. I bambini prima comporranno le parole, poi le copieranno per iscritto.

Ecco alcuni elenchi di parole, raggruppati secondo un criterio di gradualità:

Rosa, mele, pera, mora, pepe, nido, topo, luna, cane, lupo, pila, gufo, mano, fico, neve, naso, sole, oca, luna, sale, rana.

Sapone, casina, cenere, lumaca, micino, Natale, nuvola, asino, pecora, Rosina, goloso, corona, tavolo, povero, Befana, limone.

Tavolino, garofano, focolare, telefono, pomodoro, girasole, poverino, nevicata.

Cuoco, fiore, suora, fuoco, uovo, sedia, ruota, paura, ciuco, piano, baule, cuore, aria, bacio.

Bimbo, bambola, bomba, rombo, tempo, tromba, ambo, bambina, gamba, lampo, pompa, zampe.

Scala, scopa, scatola, scopare, spada, spera, sposa, scolaro, scuola, spino.

Cesto, mosca, festa, lista, lesta, posta, tasto, vista, mosto, busta, mesto, pasta, costo, pista, basta, fusto, misto, pasto, tasca.

Gallo, letto, gatto, matto, rotto, mucca, pazzo, pezzo, pizzo, pozzo, zolla, collo, lotto, pelle, molla, pacco, bocca, molla, sacco, carro, sonno.

Maggio, peggio, paggio, saggio, gabbia, rabbia, sabbia, nebbia, laccio, caccia, coccio, faccia, riccio, addio, faggio, loggia, pioggia, viaggio, roccia.

Arma, orso, elmo, orto, erto, irto, onda, asta, arso, fungo, fango, barca, monte, ponte, salto, fante, porta, vento, mensa, nervi, pulce, cinta, cervo, corvo, certo, corto, carta, corno, forte, forma, forno, morsa, porto, porco, sorte, sarto, santo, servo, senso, tanto, tinto, testa, tonto, torto, torso, vasto, veste, vista, vinto.

Prato, prete, lepre, treno, drago, croce, madre, padre, trave, metro, trina, crema, capra, pruno, bravo, libro, prova, credo, crudo, freno, grano, prima, trono, cruna.

Strada, nastro, strame, destra, sprone, aspro, vespro.

China, chilo, oche, chiesa, chiuso, chiodo, chiaro, chiave, chioma, poche, fuochi, cuochi.

Rughe, seghe, maghi, ghiro, paghe, pieghe, aghi, draghi, laghi,  spaghi, daghe.

Gmono, Agnese, pigna, bagno, legno, segno, cigno, pegno, lagno, regno, ragno, vigna, lagno.

Maglia, giglio, teglia, foglia, paglia, moglie, veglia, ciglio, figlio, teglia, voglia, vaglia.

Pesce, fascio, uscio, fascia, sciare, biscia, coscia, liscio, moscio.

Mucchio, vecchio, sacchi, secchi, occhio, macchia, picchio, cocchio, secchio.

Qui puoi trovare le regole per la corretta divisione in sillabe, e delle schede pronte per il download:

http://www.lapappadolce.net/schede-per-la-divisione-in-sillabe/

Uso del verbo essere e del verbo avere; c’è c’era, ci sono e c’erano

Uso del verbo essere e del verbo avere; c’è c’era, ci sono e c’erano; cos’hai, cos’ha, cos’hanno. Primi esercizi ed idee di insegnamento per la prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.

Uso del verbo essere

Per l’uso del verbo essere possiamo servirci delle solite domande: “Com’è?”, “Come sono?”, ad esempio la stella: la stella … luminosa; le stelle… luminose.

Spunti per realizzare le schede d’esercizio

Com’è?

La farfalla…
Il coniglio…
Il fiore…

Come sono?
Le farfalle…
I conigli…
I fiori…

Lo stesso per i nomi: albero, foglia, asino, uccello, ape, cavallo, lucertola, zanzara, lampada, topo, gatto, bue, mano, studente, leone, frutto, lampo, ecc…

Sulla scheda potrà esserci il nome al singolare, e i bambini dovranno completare prima la frase e poi volgerla al plurale.

 

C’è, c’era, ci sono, c’erano

Per apprendere la grafia della voce c’è potremo far copiare e imparare a memoria una di queste poesie o tutte e due:

Ninna nanna
Ninna nanna, ninna nanna:
non c’è latte senza panna,
non c’è gatta senza micini,
non c’è casa senza bambini,
non c’è canneto se non c’è canna:
fa la nanna, fa la nanna. (M. Giusti)

C’è
Per la barca c’è la sponda,
per la rondine la gronda;
c’è l’ovile per l’agnello,
e c’è il nido per l’uccello;
per la mucca, la cavalla
ed il bove c’è la stalla,
per il mio caro bambino
c’è il suo morbido lettino. (Pizzigoni)

Quando i bambini avranno acquisito con sicurezza la grafia ed il significato della voce c’è, potremo passare ad esercitazioni sistematiche per questa e le altre voci del verbo essere.

Mettiamo alcuni oggetti in una scatola e invitiamo i bambini, a turno, a pescarne uno. Tutti dovranno poi scrivere la frase: Nella scatola c’è… mettendo il nome dell’oggetto pescato dal compagno: c’è un bottone, c’è una figurina, ecc…

Il giorno dopo, i bambini dovranno ricordare quello che c’era nella scatola e scrivere, di conseguenza: Nella scatola c’era un bottone, c’era una figurina, ecc… per autodettatura, o come esercizio individuale.

Quando si vorrà passare alla forma plurale metteremo nella scatola parecchi oggetti per tipo, ad esempio quattro bottoni, tre fiori, cinque figurine, ecc…  Un bambino a turno pescherà tutti gli oggetti della stessa specie, e gli altri scriveranno: Nella scatola ci sono quattro fiori, ci sono cinque figurine, ecc…

Esempi per realizzare le schede per il lavoro individuale:

C’è
Sull’albero _________ il frutto
nel mare _________ il pesce
nell’alveare _________ l’ape
nel cespuglio ________ la rosa
nel formicaio ________ la formica
nella gabbia ________ l’uccellino
nel cielo _________ il sole.

nella casa _________
nel nido _________
nel mare _________
nel prato ________
nell’ovile ________
nel pollaio  ________
nella scuola _________

Non c’è
Nel cielo sereno _________ la nuvola
nel mare calmo _________ l’onda
nella gabbia vuota _________ l’uccellino
nell’albero secco ________ il frutto
nel nido vuoto ________ la rondine
sul ramo spoglio ________ il fiore
nella matita rotta _________ la punta.

nel piatto vuoto _________
nel torrente asciutto_________
nella casa chiusa _________
nel cielo coperto ________
nel covo vuoto ________
nel sull’albero secco________
nella tana abbondonata _________
nel prato coperto di neve _________

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Misure

Misure di lunghezza, peso e capacità: materiale didattico ed idee di insegnamento per la prima classe della scuola primaria secondo il metodo globale.

Misure di lunghezza

Con che cosa si misura la stoffa? Col metro. Il metro può essere fatto di legno tutto di un pezzo, di legno snodato, di tela cerata, o di metallo. Usano il metro il negoziante per misurare la stoffa, il falegname per prendere le misure sul legno, il muratore per misurare l’altezza dei muri. Quanto è lungo un banco? Una panca, una tavola, un muro?

Prima faremo dire le misure dai bambini stessi, poi procederemo alla misurazione, che naturalmente darà loro delle sorprese.

Della stoffa si misura che cosa? La lunghezza e l’altezza. Della cattedra si misura la lunghezza, l’altezza e la larghezza.

Troviamo altre cose di cui si possono misurare l’altezza, la lunghezza. Una parete, la finestra, un quaderno.

Altre cose di cui si possono misurare altezza, lunghezza, larghezza: una cassa, un tavolo, una stanza. Di un filo, invece, si può misurare soltanto la lunghezza.

Misure di peso

Andiamo a comprare il pane. Con che cosa lo misurerà il negoziante? Col chilo. Col chilo si misura, o meglio si pesa, oltre il pane, anche il riso, la pasta, lo zucchero…

Quanto pane viene comprato dalle famiglie dei nostri bambini, ogni giorno? Un chilo, due chili, mezzo chilo…

Quanti mezzi chili per fare un chilo? Il burro si compera a chili? No, a etti. Ogni chili ha dieci etti. In mezzo chilo, quanti etti?

Con che cosa di pesano le cose? Con la bilancia. Esistono vari tipi di bilancia: la bilancia automatica, la stadera, la bilancia a due piatti, la bascula per i pesi più grossi.

Vogliamo pesarci? Portiamo una bilancia a scuola e pesiamoci.

La nostra conversazione si svilupperà naturalmente attorno a quanto i nostri bambini già sanno per loro esperienza, e noi aggiungeremo tutte le informazioni che potremo dare, senza confondere i bambini con nozioni che non sono ancora alla loro portata.

Misure di capacità

Interroghiamo i nostri bambini che sicuramente qualche volta sono andati con la mamma a comprare l’acqua, l’olio o il latte. Quanto ne ha comprato, la mamma? Un litro, mezzo litro. Si può dire un chilo di latte? Che cosa si misura col litro? Acqua, olio, latte, i liquidi.

La mamma di Sebastiano ha comprato mezzo litro di latte, la mamma di Adele ne ha comprato un litro. Chi ne ha comprato di più?

In una bottiglia che può contenere un litro di acqua, quante bottiglie che contengono mezzo litro di acqua ciascuna possiamo versare?

Se una damigiana contiene 15 litri di olio e ne togliamo 5, quanto olio resta?

In una bottiglia che può contenere un litro e mezzo possiamo versare due litri d’acqua? Quanta ne avanzerà?

Se in una damigiana  che può contenere 20 litri si versano 16 litri di latte, quanto manca per farla piena? Se vi mettiamo ancora 2 litri di latte, quanto ne mancherebbe per riempirla?

Un fiasco di due litri non è pieno. Per riempirlo devo mettere ancora mezzo litro di acqua. Quanta acqua conteneva il fiasco?

Uso del verbo

Uso del verbo: materiale didattico vario ed idee per l’insegnamento in prima classe secondo il metodo globale.

Come abbiamo avviato i bambini all’uso dell’aggettivo qualificativo con la domanda: “Com’è?”, così li avvieremo all’uso del verbo con la domanda: “Che cosa fa?”, come abbiamo sempre fatto nei nostri esercizi sulle schede.

La frase sarà completata soltanto dalla voce verbale, ad esempio scrivendo “il sarto cuce” e non “il sarto cuce i vestiti”, per aiutare il bambino a concentrare la sua attenzione sul verbo.

 

Indichiamo qui alcuni esempi utili per la preparazione delle schede per il lavoro individuale; usate poche voci per volta scegliendo quelle più adatte ai vostri bambini:

Che cosa fa?
Il sarto
Lo spazzino
Il medico
Il contadino

Che cosa fa?
Il cacciatore
Il maestro
Il lettore
Lo scrittore
Il suonatore

Che cosa fa?
Il muratore
Lo scolaro
L’operaio
Il disegnatore
Il corridore
Il pulcino

Che cosa fa?
Il serpente
Il pesce
La rana
La formica
Il fiore
Il sole

Che cosa fa?
La luna
La stella
L’albero
La pioggia
Il vento
Il mare

Che cosa fa?
La neve
La pianta
La brina
Il tuono
Il fuoco
La legna

Ricerca più azioni per un solo soggetto
La mamma (lavora, accarezza, lava, stira, cucina, rimprovera…)
Il sarto(taglia, cuce, misura, imbastisce, prova,…)
Il contadino (ara, miete, semina, raccoglie, zappa, vanga, trabbia,…)
Il falegname (sega, pialla, incolla, inchioda, avvita, misura, …)
Il bambino (studia, gioca, impara, scrive, legge, disegna, corre, salta, ride, canta, …)

Ricerca più azioni per un solo soggetto
Il cavallo (corre, trotta, galoppa, scalpita, si impenna, nitrisce,…)
La farfalla (vola, svolazza, succhia, si posa,…)
L’uccello (vola, canta, cinguetta, becca, gorgheggia,…)
Il bue (rumina, muggisce, ara, lavora, …)
Il cane (abbaia, morde, ulula, guaisce, uggiola, latra, ringhia,…)
Il topo (rosicchia, scappa, si nasconde, fugge, squittisce,…)

Ricerca più azioni per un solo soggetto
Il sole (illumina, riscalda, splende, arde, scotta, sorge, tramonta,…)
La mano (tocca, prende, afferra, accarezza, scrive, picchia, disegna, colora, dipinge, modella,…)
Il fuoco (arde, fiammeggia, riscalda, illumina, scotta, si spegne,…)
L’albero (stormisce, fruscia, si spoglia, germoglia, fiorisce,…)
Il vento (tira, soffia, ulula, urla, mugola, sbatacchia, fischia,…)
L’acqua (scorre, sprizza, gorgoglia, spruzza, sussurra, inonda, disseta, lava, bagna,…)

Completa con un verbo adatto
Il contadino___________________il grano.
Lo spazzino__________________le strade.
Il falegname__________________il legno.
Il medico______________________i malati.
La mamma_______________il suo bambino.
Il bambino_______________il suo compito.

Trovi schede già pronte per la stampa qui: http://www.lapappadolce.net/2011/05/23/schede-autocorrettive-italiano-i-verbi-seconda-classe/

Altri spunti:

Completa con un verbo adatto
Lo studente___________________il compito.
La farfalla__________________sui fiori.
Il musicista______________________il suo strumento.
La maestra_______________ai bambini.
Il gatto_______________i topi.

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Le operazioni oltre il 10

Le operazioni oltre il 10: idee per insegnare, materiale didattico ed esercizi vari per bambini della prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.

L’addizione col raggiungimento delle decine

Per eseguire l’addizione oltre il 10 ci baseremo sul raggiungimento della decina. E’ per questo che abbiamo sempre raccomandato di esercitare i bambini nella composizione e scomposizione dei numeri entro il 10.  Naturalmente, anche in questo, procederemo sempre col disegno e col colore.

E’ importante proporre molti esercizi simili a questo.

Attraverso il disegno e il colore, il bambino vedrà in atto il procedimento che dovrà seguire. Evitate sempre di far eseguire  calcoli contando una unità per volta. Quando fa i suoi calcoli, il bambino, per fare 6+5 non dovrà contare 7, 8,  9, … fino a 11, ma dovrà calcolare 6+4+1.

Oltre che col disegno e col colore, questi calcoli si potranno fare con le dita, mai contando però un dito alla volta. L’insegnante proporrà il calcolo, ad esempio 7+8, mostrando le dieci dita aperte. Il bambino, guardando le dieci dita, dovrà dal 7 arrivare al 10, aggiungendo 3, ciò che gli resterà facile vedendo le dieci dita sotto i suoi occhi, quindi, se sarà stato esercitato nella composizione e scomposizione dei numeri, non dovrebbe avere difficoltà ad aggiungere 5 avendo già aggiunto 3 al 7 per arrivare al 10.

Seguiranno i problemini su schede.

La sottrazione oltre il 10

Fra il 10 e il 20 procediamo dal caso più facile. Ecco 20 palline disposte in due decine:

e facciamo poi alcuni problemini su schede:

Non permetteremo che, per fare i loro calcoli, i nostri bambini contino a ritroso 15, 14, 13 ecc…, ma li incentiveremo ad esempio, a togliere subito 5 palline e poi una. Dal disegno tutto risulterà loro molto chiaro.

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Forme

Forme – le cose rotonde, il quadrato, il rettangolo, il triangolo ed i cubo. Materiale didattico e spunti per l’insegnamento in prima classe secondo il metodo globale.

Le cose rotonde

La palla, il cerchio, la ruota, la luna piena, il sole, il disco. E ancora: la mela, l’orlo del bicchiere. Rotonda è anche la terra di cui possiamo vedere la rappresentazione nel mappamondo. E’ difficile fare un cerchio perfetto, come insegna l’episodio di Giotto.

Prepariamo una scheda sulla quale scriveremo, volta a volta, il nome delle cose rotonde che ci capiterà di vedere.

 

Il quadrato e il rettangolo

Che cos’è che ha forma quadrata? Il fazzoletto, il tovagliolo, il quadretto del quaderno, la mattonella del pavimento.

Che cos’è che  ha forma rettangolare? Il libro, il quaderno, il quadro, il vetro, il piano del tavolo, il piano del banco, il pavimento… Troviamo le differenze e le somiglianze tra rettangolo e quadrato.

Prepariamo una scheda per scrivere i nomi delle cose che hanno forma quadrata e una per la forma rettangolare, da compilare man mano che ci imbattiamo in cose di queste forme.

Il triangolo

Che cos’è che ha la forma di un triangolo? Metà di un quadrato, di un rettangolo, una squadra, la sagoma di un campanile, di un albero di Natale, la bandierina di segnalazione, la sagoma di un tetto, la vela della barca.

Prepariamo la scheda del triangolo. Vi disegneremo, come già abbiamo fatto le altre volte, la figura. Man mano vi scriveremo il nome delle cose fatte a triangolo e faremo il relativo disegno.

 

Il cubo

Che cos’è che ha la forma di un dado: una cassa quando le facce sono quadrate, una stanza quando le pareti sono quadrate, una casetta, una scatola, ecc…

Che cosa possiamo misurare di una scatola che ha la forma di un dado? Facciamo una scoperta: tutti gli spigoli sono uguali. Basta misurarne uno.

Predisponiamo una scheda con la figura del dado. Vi scriveremo via via i nomi delle cose che hanno questa forma.

Uso dell’aggettivo qualificativo

Uso dell’aggettivo qualificativo – spunti per l’insegnamento, materiale didattico, esercizi per bambini della prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.

Alla domanda: “Com’è?” che segue un nome,  i bambini rispondono con un aggettivo qualificativo.

Diamo qui una serie di esercizi che serviranno a rendere più preciso e consapevole l’uso dell’aggettivo.

Questi esercizi saranno più efficaci, come sempre, se tradotti in schede e l’insegnante li saprà adattare alla capacità e possibilità di ciascuno e saranno in relazione a una ricerca fatta, a un argomento trattato.

I bambini, quando compileranno la scheda individuale, troveranno un solo aggettivo per un dato nome, o più aggettivi. Quando seguirà la compilazione della scheda di classe, ognuno potrà dare il suo apporto secondo la scheda da lui compilata.

Trovi un po’ di schede pronte qui: http://www.lapappadolce.net/schede-autocorrettive-italiano-laggettivo-seconda-classe/

Il gioco dei cartellini

Scrivere su alcuni cartellini alcuni nomi, e in altri cartellini alcuni aggettivi che possono riferirsi a questi nomi.  I bambini dovranno prima dividere i cartellini dei nomi da quelli degli aggettivi, e poi adattare il cartellino del nome a quello dell’aggettivo che, a questo nome, si può riferire.

Autodettatura di aggettivi

Mostriamo un’illustrazione che rappresenta, per esempio, un fiore. Una domanda: “Com’è?”.

I bambini, in silenzio, dovranno scrivere l’aggettivo adatto.

Naturalmente, non tutti scriveranno lo stesso aggettivo, ed allora, appena finito di scrivere la parola, ognuno legge ciò che ha scritto; o meglio, un bambino legge ciò che ha scritto e soltanto i bambini che hanno trovato un aggettivo diverso leggeranno a loro volta.

Gli altri, così, potranno aggiungere a quello che hanno scritto l’aggettivo trovato dal compagno.

Questo esercizio è di stimolo a non scrivere sempre le stesse parole. I bambini più fantasiosi sapranno trovare molti aggettivi, così l’esercizio sarà arricchito da questa collaborazione tra bambini.

Invece di mostrare l’illustrazione, l’insegnante può anche semplicemente pronunciare un nome.

L’orologio – presentazione in prima classe

L’orologio – presentazione in prima classe secondo il metodo globale.

Disegniamo un grande quadrante alla lavagna.

I nostri bambini conoscono i numeri fino a dodici e quindi potremo scrivere le cifre, naturalmente arabe, sul quadrante.

Disegniamo le due lancette; faremo agire all’inizio solo quella delle ore, tenendo quella dei minuti ferma sul 12.

Quando comincia il giorno? Quando si leva il sole.

Quando comincia la notte? Quando il sole tramonta.

Basterà questa concezione sommaria per dare ai nostri bambini l’idea del giorno e della notte, periodo che si divide in 24 ore.

L’orologio ne segna 12, quindi, per segnare le ore del giorno e della notte, le lancette dovranno fare il giro del quadrante… quante volte?

Vediamo dove la lancetta delle ore si troverà quando è l’ora di alzarsi, quando è l’ora di fare colazione, quando è l’ora di andare a scuola, l’ora del pranzo, l’ora del gioco, della cena, del riposo… e compiliamo anche qualche scheda:

Quando i bambini conosceranno bene il movimento delle lancette che segna le ore, passeremo a manovrare quella dei minuti, accontentandoci di farle segnare i quarti d’ora e le mezz’ore.

Quali sono i tipi di orologi che conosciamo; l’orologio da polso, la sveglia, l’orologio del campanile, l’orologio a pendolo…

Non pretendiamo che i bambini ci diano subito il risultato di queste ricerche, che dovranno essere compiute invece nel tempo. Chiederemo infatti: “Chi, per domani, mi saprà dire dova ha visto un orologio e di che tipo era?”.

Nomi per le nostre schede: orologio, orologino, orologiaio, orologeria,… quadrante, lancette, vetro, cassa,…

Com’è l’orologio? D’oro, di plastica, rotto, ecc…

Che cosa fa? Suona, rintocca, ecc…

Altro materiale per imparare a leggere le ore qui:
http://www.lapappadolce.net/category/matematica/orologio/

 

Il doppio e il triplo, la metà, il paio

Il  doppio e il triplo, la metà, il paio  – indicazioni didattiche ed esempi di esercizi per la prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.

Introduzione al concetto di metà

Prima di fare la metà di un numero, prepariamo per  i bambini esercizi sulle schede, dove possano effettivamente disegnare o colorare la metà degli oggetti rappresentati:

Oppure:

Disegna 8 palline. Colorane la metà.

Disegna 10 fiori, metà ne vaso, metà in un mazzo.

Disegna 6 uccellini, metà in gabbia, metà fuori.

La metà dei numeri dispari

Il concetto di numero dispari non l’abbiamo ancora dato, in quanto scaturità proprio da questo esercizio, perchè facendo la metà vedremo la differenza fra pari e dispari. Infatti, per il dispari, bisognerà ricorrere al “mezzo”.

Esempio di scheda:

Altri esempi:

Disegna 9 biscotti e colorane la metà. La metà di 9 è …

Disegna 3 arance e colorane la metà. La metà di 3 è …

Rimanderemo ad un secondo tempo la metà dei numeri dispari oltre il 10.

 

Il paio

Quanti occhi ha un bambino? Quanti piedi? Quante mani? Due piedi, due mani, ma si può dire anche un paio di piedi, un paio di mani, ecc… Perchè facciano il paio, le due cose devono essere uguali. Disegnamo un paio di calze, un paio di scarpe.

Un paio di piccioni quanti piccioni sono? E due paia? Quattro paia di scarpe, quante scarpe? In una gabbia ci sono 3 uccellini. Quante paia di zampette? Quante zampette? Sei guanti, quante paia? Otto scarpe, quante paia? Otto occhi, quanti bambini? Dieci zampette di uccellini, quanti uccellini? Ecc…

Il doppio

Anche nel concetto di doppio ci aiuteremo col disegno.

 

Il doppio e il triplo oltre il 10

Ci aiuteremo anche per questa difficoltà col disegno e col colore.

La metà dei numeri pari oltre il 10

Per trovare la metà dei numeri pari oltre il 10 si potrà trovare prima la metà della decina, e poi la metà delle unità. Ci serviremo, sempre, del disegno e del colore. Esempio:

Queste sono 18 palline. Per trovare la metà di 18 si può trovare prima la metà di 10 e poi la metà di 8, colorando le relative palline.

Prepariamo anche delle schede illustrate in relazione a questo tipo di operazione.

Numerazione oltre il 10, la decina e il valore relativo delle cifre

Numerazione oltre il 10, la decina e il valore relativo delle cifre in prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.

Eccoci al superamento della decina, ma soltanto come numerazione. Ci aiuterà sempre il disegno e quindi ci saranno di grande supporto schede preparate su questi modelli:

 

 

I bambini imparano così a scrivere i numeri fino a 20, ma non conoscono ancora il significato dello zero nè il valore relativo delle cifre.

Ritorniamo sulla composizione del numero oltre il 10.

Lo abbiamo composto per mezzo delle schede con una decina e quattro unità per fare 14, con una decina e sei unità per fare il 16, ecc…

Abbiamo cioè considerato il numero come formato da una decina e tante unità. Ora si tratta di far conoscere il valore delle cifre in relazione al posto che occupano.

Disegniamo un cestino con dieci ciliege e accanto, un cestino con tre ciliege. Scriviamone il numero in due caselle:

Cancelliamo il cestino più piccolo e cancelliamo anche la cifra delle unità, il 3.

Il posto delle unità è restato vuoto. L’uno della decina, però, restando al suo posto, indica 10. Ma non possiamo scrivere sempre i numeri nelle caselle. Per indicare il posto delle decine, scriviamo, al posto del 3 che abbiamo cancellato, uno zero.

Lo zero, quindi, ha soltanto significato di segnaposto. Per se stesso, scritto isolatamente, non ha nessun valore, significa niente, ma collocato a destra di un’altra cifra sta a indicare il posto della cifra che non c’è, in questo caso di quella che rappresenta le unità.

Invitiamo i bambini a scrivere i numeri dettando in questo modo: “Una decina e 3 unità, una decina e 6 unità, una decina soltanto, ecc…”.

Insegnamento del calcolo e temperamenti nella scuola steineriana

Insegnamento del calcolo e temperamenti nella scuola steineriana è un utile correttivo nelle tendenze unilaterali dei temperamenti. Teniamo presente che, nel bambino, se prevale l’io avremo un temperamento malinconico, se prevale il corpo astrale avremo un temperamento collerico, se prevale il corpo eterico un temperamento sanguinico, e se prevale il corpo fisico avremo un temperamento flemmatico.

Genericamente, quindi:
addizione: operazione legata al corpo fisico, si addice al temperamento flemmatico
sottrazione: operazione legata al corpo eterico, si addice al temperamento sanguinico
moltiplicazione: operazione legata al corpo astrale, si addice al temperamento collerico
divisione: operazione legata all’io, si addice al temperamento malinconico,
ma senza rigidità.

L’addizione che parte dalla somma e la scompone in varie combinazioni di addendi, è particolarmente adatta al bambino flemmatico, in quanto egli ripete così spiritualmente ciò che avviene fisicamente nella materia. E’ il processo di crescita, di continua divisione della cellula, e questa è un’attività dell’io, che nel bambino flemmatico, troppo vincolato alla propria fisicità, ha bisogno di essere rafforzato. Addizionando in questo modo il bambino impara anche, implicitamente, l’addizione nella sua forma tradizionale (cioè partendo dagli addendi), quando deve verificare la corrispondenza dei gruppetti ripartiti con la somma. Questo modo più consueto di addizionare è invece più adatto al temperamento collerico, opposto al flemmatico: nel collerico è molto forte la spinta a distruggere, è invece più debole quella a ricomporre; perciò quando ad un collerico facciamo ricercare la somma di due o più addendi, gli diamo implicitamente un impulso verso la ricomposizione.

La sottrazione è legata al corpo eterico, al corpo delle forze vitali, quello che crea, ripete, genera, ed è legata in particolar modo al temperamento sanguinico. Il bambino sanguinico ha forze vitali esuberanti, per cui avrà il minor danno a svolgere la sottrazione nel modo tradizionale 8-5=3 (minuendo – sottraendo = resto). Invece il temperamento malinconico, opposto al sanguinico, soffre per una scarsa mobilità delle sue forze vitali: per lui è un impulso importante svolgere la sottrazione partendo dal resto. Questa è anche la situazione che più frequentemente ci si presenta nella vita, quella cioè di sapere quel che c’era e quel che c’è, ma di non sapere quello che non c’è più. Il bambino malinconico riceve un impulso vitale perchè rispecchia il suo “senso di privazione”, perchè qui viene trovato ciò che manca.

Per la moltiplicazione e la divisione abbiamo una sorpresa: potremmo aspettarci la moltiplicazione in relazione al collerico, nel quale prevale l’elemento astrale, e la divisione in relazione al malinconico, nel quale prevale l’elemento egoico. Invece Steiner inverte questo accoppiamento, e collega in modo più consono la moltiplicazione al temperamento malinconico e la divisione al temperamento collerico. In realtà per Steiner non c’è una netta differenziazione fra moltiplicazione e divisione, ma entrambe rappresentano due aspetti dello stesso calcolo. Steiner chiama divisione ciò che abitualmente è chiamato divisione, e viceversa.
Se infatti poniamo il problema: “Quante mele fanno 7 volte 4 mele?”, abbiamo 7×4=28, ma per trovare la settima parte di 28 mele dobbiamo pur fare una divisione. Così pure per sapere quanti gruppi di 4 mele possiamo fare con 28 mele.
Per Steiner era evidente come le operazioni fluissero l’una nell’altra in modo artistico, e non vi fosse altro luogo, se non l’astrazione, dove queste possono esistere in modo distinto.

Ogni temperamento è avvicinato omeopaticamente ad una delle quattro operazioni, perchè realmente:
– l’essere flemmatico procede addizionando, giustapponendo, sistemando fluidamente il mondo e gli esseri attorno alla sua interiorità, come in uno scenario;
– il collerico entra nel mondo dividendo, separando, cogliendo fortemente la propria e l’altri individualità e le cose del mondo esterno. Avanza attivamente verso di esse, con un’interiorità che non si appaga di se stessa, ma vuole imporsi all’esterno;
– il malinconico procede sottraendo, appropriandosi cioè di quegli aspetti degli esseri e del mondo esterno che possono ruotare attorno alla sua preminente interiorità
– il sanguinico si muove moltiplicando, ricevendo nuove sollecitazioni ad ogni occasione, lievitando quasi, montando come una panna leggera, rarefacendosi poi, finchè tutto sfuma.

Se si porgessero le operazioni solo nel modo usuale, il flemmatico non farebbe alcuna fatica ad addizionare, il collerico a dividere, il sanguinico a moltiplicare e il malinconico a sottrarre, ma non si promuoverebbe nessuna azione terapeutica.

4+5+9+7=25 significa per un flemmatico esaltare la sua unilateralità, che si manifesta in antipatia verso il mondo e grande benessere per quel che riguarda la propria interiorità. E’ come dire: “Questo essere, accanto a quest’altro essere, accanto a questo evento, accanto a questo oggetto, vanno a sommarsi, a confondersi nella totalità indifferenziata del mondo”. E’ invece terapeutica per il collerico.
25=4+5+9+7 significa: “Questo mondo così informe, che io ottusamente avverto intorno a me, è costituito invece da questo particolare essere, accanto a questo particolare essere, ecc…”.

30:5=? induce il collerico ad accettare la sua unilateralità, facendogli dire: “Questo essere particolare, la cui presenza io sento bene perchè si differenzia dal mio io, entra nel mondo segmentandolo in suoi precisi, particolari spazi”. E’ invece terapeutica per il flemmatico.
6=?:5 (quanti sassi servono a fare 6 mucchietti da 5 sassi ciascuno?) è come dire: “Qual è la condizione generale, il contesto ampio del mondo, che dà valore a questo essere particolare e gli consente di occupare questi determinati spazi, che io percepisco così bene?”. Questa è la tolleranza, che può nascere solo da una visione corale del mondo, dove ogni individuo, ogni evento ed ogni oggetto viene rispettato e non prevalicato.

7×8=56 porterebbe il sanguinico a rafforzare la sua unilateralità, lo farebbe rimbalzare di 7 in 7 come una palla, fino a 56; come dire: “Mi piace incontrare questo essere, o attraversare questo evento, e poi subito essere inviato ad un altro, e poi un altro, ecc…”. E’ invece terapeutica per il malinconico.
56=?x8 (quante volte ci sono 8 palline nel 56?) porta il sanguinico a concentrarsi sulla totalità, considerarne una parte (8) e poi procedere alla ricerca di quel punto centrale (7) che mette in relazione esatta il primo ed il secondo elemento. Come dire: “Io non accresco a ventaglio le mie emozioni, ma scelgo con attenzione, avvalendomi anche della mia mobilità, la giusta direzione che collega un evento futuro ad un punto di partenza”.

18-7=11 rafforzerebbe nel malinconico il suo sentire: “Dal mondo che mi circonda e mi opprime, io sono continuamente costretto a ricevere degli elementi che entrano nella mia interioritàm e si accumulano, ampliando le difficoltà della mia esistenza. Di questa realtà esterna in me resta ogni giorno una traccia, un peso, ed io devo espormi ad essi e tenerli con me”. E’ invece terapeutica per il sanguinico.
11=18-? (queste sono 18 palline, io non ne voglio 18, ma solo 11, quante palline non mi servono?). Così il bambino malinconico sente: “Io devo scegliere quell’unico, essenziale evento o pensiero, sentimento, proposito, che estratto da questo contesto generale possa darmi la misura precisa e quindi reale per tutti gli esseri, di quanto mi resta e mi riguarda”.

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

L’insegnamento del calcolo nei primi anni della scuola Waldorf

L’insegnamento del calcolo nei primi anni della scuola Waldorf. Se cerchiamo l’oggetto della matematica non lo troviamo in natura: oggetto della matematica è la grandezza, la quantità. Ma la grandezza non è qualcosa che esista di per sè. Nell’esperienza umana non c’è un oggetto che sia pura grandezza: accanto ad altri caratteri, ogni oggetto ne ha alcuni che sono determinabili per mezzo dei numeri.

Quando accostiamo i numeri al bambino, dovremmo tenere bene in mente questo aspetto puramente ideale, astratto, della matematica.

D’altra parte è proprio la facoltà di calcolare all’origine della libertà dell’uomo. L’uomo si separa dal mondo, lo analizza, ne acquisisce una particolare conoscenza e vi si riunisce poi, ad un gradino più alto, arricchito dalla conoscenza di se stesso. In un certo senso l’uomo sperimenta se stesso attraverso questo scomporre e ricomporre la realtà.

Nell’addizione prevale la vicinanza spaziale, non c’è una relazione gerarchica tra le parti, e ognuna vale quanto l’altra: la posizione degli addendi è indifferente per la somma. Le grandezze stanno una accanto all’altra.
Nella sottrazione c’è una gerarchia, un principio ordinatore che stabilisce la posizione ed il valore delle singole parti. Le grandezze stanno una in contrapposizione dell’altra.
Nella moltiplicazione le grandezze stanno una dentro l’altra. Anche per la moltiplicazione vale la proprietà commutativa, ma in un certo senso in un modo più ampio rispetto all’addizione. Nella moltiplicazione esiste una doppia relazione fra tutti i numeri in cui possiamo scomporre i fattori.
Se facciamo il calcolo scritto di una qualsiasi divisione, ci accorgiamo subito che per dividere dobbiamo servirci di tutte e quattro le operazioni.

Il bambino vive nella percezione globale del mondo, non nell’analisi delle sue parti, e questo ha una valenza non solo didattica ma anche etica, educativa in generale. Il mondo, nella realtà vivente, è sempre uno, anche se noi lo scomponiamo, e il bambino quanto più è piccolo, tanto più vive in questa unità. Dal rispetto di questa unità bambino-mondo, dipende se il bambino riuscirà a mantenere una naturale curiosità e passione per il calcolo, o se si arresterà trovandola una cosa estranea e difficile.
Soprattutto nei primi tre anni di scuola il calcolo deve essere trattato più che altro come un gioco, come una ginnastica interiore. E’ indubbia la funzione utilitaristica della matematica, ma il suo obiettivo ultimo è l’educazione del pensiero logico, e il pensiero è in definitiva un’attività spirituale. Inoltre la matematica stabilisce una verità oggettiva, indipendente dai sentimenti e dalle emozioni. Essa manifesta l’ordine del mondo, e questo ordine è qualcosa verso cui l’uomo istintivamente tende. E’ un bisogno umano quello di trovare un’armonia interiore, e i numeri possono aiutare anche in questo.
Il maestro deve vivificare in ogni modo questo primo insegnamento del calcolo, e può servirsi del movimento, del ritmo, del canto, del colore, delle forme disegnate, affinchè i bambini si divertano e trovino in ogni occasione l’aderenza di questo insegnamento alla realtà della vita. Tutto andrebbe presentato in forma di racconto.

I numeri si dovranno presentare a partire dall’uno, mostrando concretamente il fatto che tutti i numeri si sono formati dalla divisione dell’uno.
Si dovranno caratterizzare i singoli numeri come delle personalità con caratteri ben precisi. In questo ci verrà incontro la natura stessa dei bambini, che non vivono un rapporto di utilitarismo col mondo, ma al contrario di totale devozione.
L’uno è il mondo che contiene ogni cosa, è ogni bambino, intero e indivisibile, ma uno è anche un bottone di legno, o un pezzo di carta dal quale per divisione faremo nascere davanti ai bambini il due. Possiamo dar loro una pallina di cera e far fare l’esperienza concreta del due dall’uno. Potremo fare numerosi esempi per mostrare come l’uno sia un intero e tuttavia abbia le sue parti: un mondo con tante nazioni, un giorno con mattina pomeriggio sera, un’ora con 60 minuti o un minuto con 60 secondi, una mano con 5 dita, una famiglia con i suoi componenti, ecc…

Contare

Quando i bambini arrivano in prima, di solito sanno già contare, tuttavia dovremo partire proprio dall’inizio, cioè dal contare, prima di calcolare. Contare in avanti e indietro, per uno, per due, per tre… I bambini amano contare, entrare in questo ordine dove ogni parola ha il suo posto e deve aspettare il suo turno.

Sarà bene portare i numeri ai bambini facendoglieli sperimentare nella propria corporeità:
1 il bambino tutto intero
2 le mani, le orecchie, gli occhi, i piedi, le gambe…
3 testa tronco arti, falangi delle dita,…
4 gambe e braccia
5 le dita della mano.

Potremo trovare svariati riferimenti all’esperienza dei bambini:
1 l’uomo
2 padre e madre, notte e giorno, sole e luna, cielo e terra,…
3 mamma papà bambino
4 le zampe dei quadrupedi, i muri della stanza, i lati della finestra, i punti cardinali, i quattro elementi,…
5 lo troviamo in molti fiori, nelle rosacee
6 gigli e tulipani, cellette delle api, cristallo del fiocco di neve,…
7 note musicali, giorni della settimana, colori dell’arcobaleno
8 zampe degli insetti
9 numero perfetto: 3 volte 3
10 le dita delle mani, dei piedi

Il contare inizialmente avrà un carattere ritmico: poggiando la voce su un dato numero, per esempio su ogni secondo numero, verrà fuori la numerazione del due; poggiamo la voce su ogni terzo numero e avremo la tabella del tre.
Si può accompagnare il numero accentuato con un battito di mani o di piedi, o con altri movimenti. Si può ancora evidenziare la numerazione voluta con il colore e le dimensioni delle cifre.
Dalla tabella del 3, accentuando ogni secondo numero, possiamo ricavare la tabella del 6…

Dopo aver esercitato per un certo tempo e in diversi modi il contare, servendoci del ritmo, delle filastrocche, delle numerazioni ecc…, possiamo fare coi bambini le prime esperienze di calcolo partendo da un tutto, che può essere la mano, le due mani, o un insieme di oggetti (mele, castagne, fagioli, conchiglie, ecc…).

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Quadrati magici da completare dovendo calcolare il numero magico.

Quadrati magici da completare dovendo calcolare il numero magico, cioè quadrati magici che contengono solo  tre o più cifre, da completare conoscendo la sequenza numerica e dovendo calcolare in numero magico.

Per saperne di più sui quadrati magici e su questi esercizi vai qui https://www.lapappadolce.net : troverai tutte le informazioni e le istruzioni per costruire quadrati magici, e per risolverli.

I quadrati magici sono esercizi molto apprezzati dai bambini, e stimolano la curiosità verso la matematica, oltre che essere un ottimo modo per ripassare addizioni e sottrazioni.

Si possono proporre a partire dalla seconda classe.

Questo è un esempio del contenuto delle schede, che puoi scaricare gratuitamente in formato pdf cliccando sul link che trovi in fondo alla pagina.

quadrati magici da completare

pdf qui:

Quadrati magici da completare conoscendo il numero magico

Quadrati magici da completare che contengono solo  tre o più cifre, conoscendo il numero magico o chiave.

Per saperne di più sui quadrati magici e su questi esercizi vai qui https://www.lapappadolce.net troverai tutte le informazioni e le istruzioni per costruire quadrati magici, e per risolverli.

I quadrati magici sono esercizi molto apprezzati dai bambini, e stimolano la curiosità verso la matematica, oltre che essere un ottimo modo per ripassare addizioni e sottrazioni. Si possono proporre a partire dalla seconda classe.

Questi sono alcuni esempi del contenuto delle schede, che puoi scaricare e stampare gratuitamente in formato pdf, cliccando sul link che trovi in fondo alla pagina.

________________________

Quadrati magici da completare conoscendo il numero magico

Quadrati magici da completare conoscendo il numero magico in formato pdf qui:


 

Quadrati magici per esercitarsi con l’addizione

Quadrati magici per esercitarsi con l’addizione – ci sono bellissimi esercizi sull’addizione che possono essere fatti usando i quadrati magici:

– tracciare tutte le linee possibili all’interno del quadrato per congiungere i numeri che sommati tra loro portano al numero magico

– completare quadrati magici che contengono solo  tre o più cifre, conoscendo il numero magico

– completare quadrati magici che contengono solo  tre o più cifre, conoscendo la sequenza numerica e dovendo calcolare in numero magico.

I quadrati magici sono anche uno strumento divertente per il ripasso delle tabelline e delle numerazioni; infatti invece di usare la serie numerica 1 2 3 4 5 ecc… possiamo prendere i numeri di qualsiasi tabella di moltiplicazione e tracciare i percorsi magici.

Tracciare tutte le linee possibili all’interno del quadrato per congiungere i numeri che sommati tra loro portano al numero magico

_____________________________

serie 1 2 3 4 5 6 7 8 9

numero magico: 15

2 + 7 + 6 = 15

9+ 5+ 1= 15

4+ 3+ 8= 15

2 + 9+ 4= 15

7+ 5+ 3= 15

6+ 1+ 8= 15

6+ 5+ 4= 15

2 + 5+ 8= 15

________________________________

serie 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16

numero magico: 34

Completare quadrati magici che contengono solo  tre o più cifre, conoscendo il numero magico

completa il quadrato magico, sapendo che il numero magico è 15

15- (6 + 5) = 4 ecc…

(tutti gli esercizi di questo genere qui:

___________________________________________________

Completare quadrati magici che contengono solo  tre o più cifre, conoscendo la sequenza numerica e dovendo calcolare in numero magico.

Completa sapendo che la sequenza è 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Per trovare il numero magico di una data sequenza numerica basta scrivere la sequenza e procedere così:
– unire i numeri a due a due partendo dagli estremi
– isolare il numero centrale
– sommare al numero centrale una qualunque coppia di estremi, così:

trovata la chiave, è possibile completare il quadrato magico.

Se il numero di caselle del quadrato magico invece di essere dispari è pari, si farà così:

Tutti gli esercizi di questo genere qui:

__________________________

Tracciare i percorsi magici per il ripasso ludico delle numerazioni

____________________________________________

Per saperne di più sui quadrati magici e trovare materiale per “inventarli” facilmente coi bambini, vai qui: 

Quadrati magici

Quadrati magici

Quadrati magici – nella matematica ricreativa un quadrato magico è uno schieramento di numeri interi distinti in una tabella quadrata, tale che la somma dei numeri presenti in ogni riga, in ogni colonna e in entrambe le diagonali, dia sempre lo stesso numero. Questo numero è detto costante di magia, o costante magica, o somma magica.

I quadrati magici possono essere costruiti su un numero qualsiasi di caselle, ad eccezione della tabella 2×2, che non è realizzabile. La tabella 1 x 1 è chiaramente realizzabile, ma è insignificante. Quindi il quadrato magico più piccolo è questo:

______________________________

Quadrati magici – come realizzarli in modo semplice coi bambini

Per ottenere un quadrato magico 3×3 stabilire la serie; ad esempio

1 2 3 4 5 6 7 8 9 oppure 2 4 6 8 10 12 14 16 18 20 ecc…

Disegnare la tabella 3×3 ed aggiungere ad essa un quadretto esterno al centro di ogni lato:

Scrivere la serie numerica scelta lungo le tre diagonali scrivendo i numeri in ordine dal basso verso l’alto:

ora scambiare tra loro i numeri che si trovano nelle caselle opposte tra loro ed inerirli nel quadrato magico:

Anche gli altri quadrati magici formati da un numero di caselle dispari possono essere costruiti allo stesso modo; questo è ad esempio un quadrato magico 5 x 5 per la serie numerica 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25:

Per ottenere invece un quadrato magico 4×4 si può procedere così:

stabilita la serie numerica, ad esempio 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16, scriverla in ordine all’interno della tabella, quindi colorare di un colore diverso le quattro caselle che si trovano in corrispondenza dei quattro angoli, e le quattro caselle centrali:

scambiare tra loro i numeri restanti a due a due, seguendo le frecce:

Ecco un po’ di quadrati magici già pronti, che puoi anche scaricare qui:

Quadrati magici


materiale per esercitarsi coi quadrati magici coi bambini qui: Quadrati magici per esercitarsi con l’addizione

Lavoretti per la primavera: farfalle, bruchi e libellule – 50 e più progetti

Lavoretti per la primavera: farfalle, bruchi e libellule – 50 e più progetti: una collezione di tutorial per realizzare coi bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria vari lavoretti  sul tema …libellule farfalle bruchi origami, pittura, paper cutting, progetti di riciclo di vari materiali,  stampa, collage, mollette da bucato, quilling, modellaggio, e altro ancora…

 

1

1. farfalle, lucciole e libellule realizzate con materiali riciclati (chiavi, lampadine, mollette da bucato,…) e fil di ferro in vendita su http://www.etsy.com/

2

2. libellula di fil di ferro e perline, tutorial di http://www.cutoutandkeep.net/

3

3. scultura realizzata con carta da acquarello, molletta da bucato, scovolini, fil di ferro e pasta che indurisce (creta, carta pesta, play dough, e…), tutorial di http://www.kid-at-art.com/

 

4

4. bruco realizzato con un cartone per uova e scovolini, tutorial di http://www.notimeforflashcards.com

 

5

5. lanterna con farfalle e stelline di carta (per rivestire un bicchiere di vetro), molto semplice da realizzare. Tutorial in vietnamita ma riccamente illustrato di http://kenh14.vn/

6

6. bruco in stile  Eric Carle realizzato con le impronte delle mani, di http://www.sinkorswimblog.com

7

7. altro tutorial per realizzare farfalle e libellule con fil di ferro e perline; invece del tubicino di rame si può usare una vecchia penna o un pennarello che non scrive, facili da forare a caldo. Tutorial di http://www.birdsandblooms.com/

8

8. farfalla realizzata con scovolini, molletta da bucato e perline, tutorial di http://indietutes.blogspot.it

9

9. libellule realizzate con semi di acero, rametti e brillantini, tutorial di twigandtoadstool.blogspot.com

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Uso del nome: alterati e derivati

Uso del nome: alterati e derivati – Presentare ai bambini i nomi alterati non comporta grosse difficoltà. Parlando ad esempio della casa, facciamo vedere ai bambini l’illustrazione di una casettina minuscola, accanto a quella di una casa normale. Viene spontaneo, al bambino, dire della prima che è una casetta. Quando si chiamerà invece casona? E casaccia?

Un cane grosso si chiamerà? Un cane piccolo? Un cane brutto?

Quando faremo le schede relative ai soggetti trattati nelle nostre conversazioni, non dimentichiamo di far compilare la scheda degli alterati. La scheda sarà ancora più efficace, se illustrata dai bambini stessi.

Il concetto di nome derivato è invece più difficile, e verrà trattato più estesamente in seconda classe. Ma già in prima possiamo far trovare ai bambini la famiglia di parole.

Da orologio viene orologiaio, orologeria. Da campana, campanaro e campanile. Da libro libreria e libraio, ecc…

E’ importante far notare che, mentre i nomi alterati vogliono rappresentare sempre quel soggetto, sia pure più grande, più piccolo, più brutto, ecc…, il nome derivato rappresenta una cosa del tutto diversa da quella rappresentata dal nome primitivo.

Intuizione della decina

Intuizione della decina per bambini della prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.

I bambini sanno come si scrive il numero 10, ma non conoscono ancora il significato di decina e il valore posizionale delle cifre, ma per questo non abbiamo fretta.

Procediamo con le nostre schede; ci serviranno per far intuire che dieci unità, considerate un tutto omogeneo, sono una decina di unità.

Una storiella: “Ecco i figlioletti di Mamma Aritmetica. Mamma Aritmetica dice: -Come farò a contarli?-. E comincia: _1 2 3 4 5 6 7 8 9 10-… ma quei monelli, appena contati, cominciano a correre di qua e di là. Mamma Aritmetica dice: -Facciamone andare una decina a giocare nella casetta, così sono sicura di non sbagliare a contare!-. Ed ecco, una decina è messa a posto…”

Esempi di schede:

 

Oppure:

disegna in una scatola una decina di cioccolatini.

Disegna in una scatola una decina di soldatini.

Disegna in una scatola un decina di gomitoli…

Prima di procedere oltre la decina, ci eserciteremo coi bambini nella numerazione ascendente e discendente entro il 10, sempre attraverso schede e disegni.

La composizione e scomposizione del numero entro il 10 ci servirà da base per il calcolo oltre la decina. Facciamo molti esercizi, sia col disegno sulle schede, sia giocando a contare con le dita.

Diamo la massima importanza al raggiungimento della decina, che con la composizione e scomposizione del numero, forma la base essenziale per procedere nei calcoli oltre il 10. Aiutiamo i bambini proponendo molti esercizi, sempre che comprendano il disegno e il colore. Ad esempio:

6 + … = 10

i bambini disegneranno prima una decina di palline:

 

poi ne coloreranno 6:

 

E così vedranno subito che, per raggiungere il 10, mancano 4 palline. Nessuna difficoltà quindi a fare 6 + 4 = 10

Prima del  calcolo, il bambino dovrà sempre disegnare le 10 palline e colorare quelle indicate dall’operazione.

6 + … = 10

7 + … = 10

5 + … = 10

… + 3 = 10

… + 2 = 10

Uso dell’articolo

Uso dell’articolo – spunti di insegnamento, materiale didattico ed esempi di esercizi sull’uso dell’articolo per bambini della prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.

Articolo determinativo

I bambini si saranno presi sicuramente delle anticipazioni per quel che riguarda l’articolo, ma noi vi torneremo su ad ogni occasione propizia.

Una storiella: “il nome è un gran signore, un re, che ha sempre bisogno di servitori. Ecco qua il primo: il.”

Scriveremo questo articolo in un cartoncino grande, e lo affideremo ad un bambino che lo terrà in mano in modo ben visibile. Un altro bambino avrà intanto composto un nome coi caratteri mobili grandi. Ed ecco che il servitore si andrà a collocare davanti al suo signore.

Vogliamo scrivere alcuni nomi col loro servitore? Scriviamone alcuni alla lavagna, e i bambini saranno chiamati ad anteporvi l’articolo. In un primo tempo ci limiteremo all’articolo il. In seguito, con lo stesso sistema, chiariremo l’uso dell’articolo la e successivamente del lo. Poi verrà l’articolo plurale.

Lasceremo passare un po’ di tempo prima di parlare dell’articolo apostrofato e di quello indeterminativo, per non creare confusione.

Articolo indeterminativo

Scriviamo su dei cartoncini, con caratteri grandi, gli articoli un, uno, una. Invitiamo un bambino a comporre coi i caratteri mobili un nome.

Ed ecco un nuovo servitore per questo re. Un bambino terrà tra le mani il cartoncino con l’articolo un, altri due avranno uno e una.

Dato il nome scritto, quale servitore occorrerà per accompagnarlo? Procederemo naturalmente con gradualità: un fiore, un soldato, un asino, un bambino, uno zero, una mamma, una mela,…

Quando i bambini saranno abbastanza sicuri sull’uso dell’articolo indeterminativo, procederemo con le schede:

L’articolo apostrofato

Non ci mancherà occasione di far notare ai bambini che spesso si incontra, davanti alle parole che cominciano per vocale, l’articolo con l’apostrofo. E, in questa occasione, potremo fare numerosi esempi.

Scriviamo sulla lavagna alcuni nomi: arancia, agnello, occhio, ecc… Invitiamo i bambini a scrivere l’articolo davanti a questi nomi. Sarà facile mostrare che non si dice e non si scrive la arancia, lo agnello o lo occhio, ma che si dice e si scrive l’arancia, l’agnello, l’occhio. Abbiamo tolto la vocale all’articolo, e al suo posto abbiamo messo l’apostrofo.

In seguito parleremo anche di apostrofare l’articolo indeterminativo una davanti ai nomi femminili che cominciano per vocale.

Intuizione dello spazio

Intuizione dello spazio per la preparazione allo studio della Geografia in prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale. Andiamo spesso all’aperto coi nostri bambini, ma non soltanto per fare una passeggiata. Impariamo a leggere nel gran libro della natura, a guardare le piante, il fiore, l’insetto, il cielo, il panorama.

Che cosa si vede stando al livello del terreno? I prati, il cielo, gli alberi. Ma se saliamo più in alto, ad esempio su una terrazza, o in cima ad una collinetta, che cosa vediamo? Ancora prati, ancora alberi, ancora cielo, ma in un panorama più vasto. E se salissimo sul campanile? E se andassimo in aeroplano?

In fondo al nostro panorama vediamo una linea dove pare che il cielo tocchi l’estremo limite della terra o del mare. Quella linea si chiama orizzonte.

Vogliamo riprodurre alla lavagna la scuola, la casa vicina, gli alberi, proprio come se li vedessimo dall’aeroplano? Questo quadrato è la scuola, questa è la casa vicina, questo è l’albero della scuola. Ecco che i bambini imparano schematizzare elementi noti in quadratini e cerchietti, e la piccola zona che ci è familiare viene riprodotta in una prima rudimentale pianta.

Gradualmente da questa pianta semplice potremo passare a una zona più vasta che disegneremo o che potremo controllare su una pianta già esistente.

Ecco, la nostra scuola sta qui, questa è la casa di Maria, questa è la via che percorre per andare da scuola a casa.

E così, passando man mano ad una zona sempre più vasta, arriveremo addirittura alla carta geografica che esporremo, un bel giorno, in aula.

Ecco, il nostro paese sta qui, rappresentato da questo puntino. Questi colorati in marrone sono i monti, questo è il fiume, questo è il mare.

Ai bambini piace molto guardare le carte geografiche, specie se noi riusciamo a renderle parlanti e significative. Impareranno prestissimo anche i particolari simboli.

Riprendiamo poi la nostra rozza ma familiare mappa. Abbiamo detto che questa è la scuola. Poco lontano c’è la casa di Luigino.

Chi sa disegnare, sulla carta, la strada che Luigino percorre per venire da casa a scuola?

Questi esercizi divertono molto i bambini che, piano piano, impareranno a tracciare i loro itinerari, anche se approssimativi.

E per disegnarli, dovranno osservare la strada e scopriranno quello che non avevano notato: la casa che la strada deve costeggiare, l’albero che deve aggirare, il fiume che deve scavalcare.

Se l’itinerario da casa a scuola è troppo difficile, cominciamo da uno più semplice, il percorso che porta dalla scuola al cancello, dalla classe alla mensa, dalla classe al cortile, ecc…

Altro interessantissimo lavoro è la realizzazione della pianta della classe:

Intuizione del passato

Intuizione del passato per la preparazione allo studio della Storia per bambini della scuola primaria, secondo il metodo globale.

Per avere una prima intuizione, seppur sommaria, del passato, si invitano i bambini a tornare indietro nel tempo a partire dai propri genitori, per poi passare ai nonni, ai bisnonni, ecc…

Quanto tempo fa sono vissute queste persone? Venti anni fa, cinquanta anni fa, cento anni fa… Voi non eravate ancora nati, la vostra mamma era piccola come voi adesso, la vostra nonna era una bambina, …

Queste persone saranno vissuto nelle stesse condizioni in cui viviamo adesso?

Non c’era il telefono, il tram andava a cavalli, non c’erano le automobili, le case non avevano le comodità di oggi. Andiamo a vedere qualche casa antica del rione e del paese.

Parliamo della diversità delle case antiche e moderne. Ma andiamo ancora più indietro. Un tempo non c’erano affatto case in muratura. L’uomo non aveva ancora imparato a impastare la calce e a fare i mattoni. Come costruiva le sue abitazioni? Con tronchi d’albero che ricopriva poi di rami.

Forse, in campagna, c’è ancora qualche capanna costruita in questo modo che serve da rifugio ai pastori o ai cacciatori o ai guardiani, e in fondo il modo di costruirla è rimasto quasi lo stesso.

Ma le capanne costruite in questo modo, e in aperta campagna, erano poco sicure. Le belve potevano entrarvi, e così gli animali selvatici. L’uomo allora pensò di costruire la sua abitazione sopra solidi pali infissi nell’acqua o nel terreno. Era più facile difendere queste costruzioni.

Andiamo ancora a ritroso. L’uomo non sapeva lavorare, non conosceva i metalli… si rifugiava nelle caverne, nelle grotte, nelle tane abbandonate dagli animali. Come sarà vissuto in queste abitazioni? Andava a caccia, uccideva gli animali, li portava nella grotta e li mangiava crudi. Perchè? Non aveva ancora scoperto il modo di procurarsi il fuoco.

La nostra lezione, più che esposta, sarà illustrata. Non ci mancherà modo di avere delle illustrazioni che ritaglieremo ed incolleremo su schede. Ecco l’uomo primitivo a caccia con la mazza… ecco la sua abitazione, una grotta naturale… ecco le prime capanne… le prime casette in muratura… Potremo aggiungere questo materiale a quello che presentato quando abbiamo parlato della casa. Disponiamo le schede in ordine cronologico.

Ricostruiamo la vita dell’uomo delle caverne. Abita in una grotta naturale, va a caccia con la mazza, con la fionda, uccide un animale, lo scuoia, si avvolge con la sua pelle, porta la preda alla famiglia che lo aspetta nella grotta al sicuro. Un giorno scopre il modo di procurarsi il fuoco.

Strofinando energicamente due pezzi di legno, forse per levigare un tronco, fa sprizzare una scintilla. La scintilla cade su un mucchio di foglie secche: è la fiamma, la luce, il calore. La grotta prende un nuovo aspetto: è chiara, riscaldata. L’uomo gusta per la prima volta il cibo cotto…

Organizzazione dell’ambiente nella scuola primaria

Organizzazione dell’ambiente nella scuola primaria secondo il metodo globale. “Disciplina” significa per noi muoversi silenziosamente, ordinatamente e senza far confusione.

Poichè l’attivismo impone il movimento dei bambini all’interno della classe, è importante che questo movimento sia rispettoso del lavoro dei compagni. E’ molto importante innanzitutto abituare i bambini a muoversi senza disturbare il lavoro degli altri.

Solitamente l’arredamento delle classi non è fatto per favorire i movimenti dei bambini. Un primo suggerimento di disposizione potrebbe essere questo:

oppure questo:

La cattedra starà benissimo in un angolo.

L’insegnante attivo, in una scuola attiva, si muove tra i bambini per consigliare e osservare il lavoro libero che è la caratteristica della classe, e che si svolge in modo quanto più possibile armonioso.

I bambini imparano a muoversi senza far troppo rumore, a scegliere i cartoncini aspettando il loro turno, a tornare al posto senza disturbare gli altri.

Si possono organizzare dei giochi del silenzio, nei quali dato un comando “uscite di classe e rientrate”, “andate a prendere un cartoncino” ecc…, i bambini si divertono a muoversi facendo meno rumore possibile. Non serve che ci sia un vincitore, ma possono essere “squalificati” per un turno i bambini che hanno fatto rumore.

Le operazioni entro il 10

Le operazioni entro il 10 per bambini della scuola primaria secondo il metodo globale.

L’addizione

Abbiamo detto che faremo apprendere le operazioni soltanto in funzione di problemi e saranno, naturalmente problemi illustrati e preferibilmente su schede. Ecco qualche esempio:

Sostituiamo la congiunzione “e” col segno “+” e la parola “uguale” col segno “=” e avremo l’indicazione.

Non dimentichiamo il colore. I bambini coloreranno le due oche di un colore, e  l’altra di un colore diverso.

Naturalmente il disegno andrà commentato. Che cosa vediamo? Due oche che stanno insieme; un’altra oca le va a raggiungere. Quando l’oca avrà raggiunto le altre due, vedremo insieme … oche. Il risultato andrà messo col numero. Nell’addizione saranno resi, col disegno, o soltanto gli addendi, o soltanto il risultato, per non creare confusione:

** + * = 3

oppure  2+ 1 = ***

Altri esempi di scheda:



Usiamo molto il disegno ed il colore per spronare il bambino ad essere attivo, e cercando sempre di togliere dall’insegnamento tutto ciò che è meccanico e affidato soltanto alla memoria.

Prepareremo numerose schede con questi problemini illustrati. Il bambino sarà felice di avere un compito tutto suo da eseguire, diverso da quello degli altri e nel quale potrà lavorare attivamente alla formazione del problema stesso.

La sottrazione

Anche per la sottrazione utilizzeremo schede simili a quelle dell’addizione:

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Poesie e filastrocche GIUGNO

Poesie e filastrocche GIUGNO – una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

 Giugno

Sul bosco già placida cala
la sera,
ma un’invisibil cicala
persiste a sgranare tenace,
nella dolcissima pace,
la sua tiritera.
E, mentre l’ombra s’estende
e qualche stella compare,
s’ostina a voler prolungare
quel ritornello di roche
parole
che mettono ancora nella notte
un poco di sole. (L. Spina)

 

Canzone di giugno

Stormiscono le fronde
nell’aria greve e il sole
ride alle prataiole
ed alle biche bionde,
e rende tutto l’oro
il campo donde arriva
la canzone giuliva
dell’agreste lavoro.
Ecco, è piena la spiga
e la falce è nel pugno;
il buon sole di giugno
rallegra la fatica.
E la canzone sale
dal campo del lavoro
e s’accompagna a un coro
stridulo di cicale;
e sale il canto anelo
da bocche più lontane
lodando in terra il pane
ed il buon padre in cielo. (M. Moretti)

 

Giugno

Vieni giugno tutto d’oro! Che cos’hai nel tuo tesoro?
Pesche, fragole, susine, spighe spighe senza fine
prati verdi, biondi fieni, lampi tuoni arcobaleni
giorni lunghi, notti belle, con le lucciole e le stelle.

 

La canzoncina del mulino

Quando, a giugno, biondeggiare
per i bei campi fiorenti
vedo il gran che lieto ai venti
freme e ondeggia come un mare,
nella mia felicità
dico in cuor: “Se non mi inganno,
grazie al cielo, anche quest’anno
il lavor non mancherà”.
Un timor solo mi punge:
il timor della tempesta.
Ma che gioia, ma che festa
quando il gran vedo che giunge!
Me lo portan di lontano,
dicon tutti: “Buon mulino,
trita, trita, il nostro grano!”
Ed io macino contento,
e la ruota gira e canta:
dalle pale l’acqua infranta
spuma e brilla come argento. (U. Ghiron)

 

La canzone delle ciliegie

Il buon giugno ha maturato,
coi suoi raggi d’oro puro,
tutte rosse le ciliegie
tra il fogliame verde scuro.
Ora occhieggiano invitanti
ragazzini e ragazzine.
Rosse, nere, morettine,
ciliegione e ciliegine.
Con un paio di bei frutti
io vi faccio gli orecchini,
scintillanti, rossi e belli,
come fossero rubini.
Bimbi belli, bimbe care,
dai capelli bruni e biondi:
tutti ornati di ciliegie
siete ancora più giocondi.
Rosse, nere, morettine,
ciliegione, ciliegine. (R. Paccarie)

 

Sole di giugno

Giugno! Un bel sole rotondo
promessa del pane d’oro
splende sul nostro lavoro,
la festa alla gente del mondo.
Colma la casa di tutti,
carità buona e fiorita,
porta sapore ai frutti,
l’ombra di là dalla vita.
Porta letizia ai bambini,
provvidenza alle bicocche,
calabroni ai biancospini,
canti alle cune e alle rocce.
Porta miele agli alveari
incendia l’aureola dei santi,
beve nei fiumi e nei mari
con avide lingue fiammanti.
E muore ogni sera tra i monti,
felice del bene compiuto.
La terra gli scaglia un saluto
dall’arco degli orizzonti. (R. Pezzani)

 

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

Composizione e scomposizione di numeri

Composizione e scomposizione di numeri fino al 10 per i bambini della prima classe della scuola primaria secondo il metodo globale.

Una volta che i bambini hanno imparato a conoscere e scrivere correttamente i numeri fino a 10 ed hanno proceduto alla loro composizione e scomposizione col disegno e col colore, ecco arrivato il momento di mettere un po’ d’ordine nelle loro conoscenze.

Ad ogni numero sarà dedicata una scheda sulla quale, in un secondo momento, si potrà tornare.

In queste schede procederemo alla composizione e scomposizione di ogni numero, fino a 10, sempre a mezzo del disegno e del colore. Naturalmente i bambini saranno lasciati liberi di comporre il numero come vogliono.

Queste schede potranno poi essere riprese e completate con le relative operazioni già indicate dalla disposizione delle palline.

Ecco altri esercizi da completare col disegno:

Successivamente i cartellini col numero si potranno staccare e l’esercizio consisterà nel rimetterli a posto:

Ed in seguito, quando i bambini avranno compreso il significato dei segni + – : x =, potremo, con questo stesso materiale, continuare l’esercizio così:

I numeri fino a 10

I numeri fino a 10 per bambini della classe prima della scuola primaria, secondo il metodo globale.

Per quel che riguarda la conoscenza dei numeri e la loro scrittura, i bambini si eserciteranno su schede simili a queste:

In questo modo i bambini imparano a scrivere  i numeri e a comporli e scomporli attraverso il disegno e il colore.

Non hanno ancora però, ancora conoscenza dei simboli delle operazioni e nemmeno del loro procedimento.

Le operazioni saranno intuite soltanto in funzione dei problemini.

E ai problemini ci arriveremo con la calma e col tempo.

Intanto, per quel che riguarda la conoscenza dei numeri, i bambini si eserciterenno con schede simili a queste:

Schede autocorrettive SOTTRAZIONI – seconda classe

Schede autocorrettive SOTTRAZIONI – seconda classe – istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro.

Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.

Gli esercizi sono quelli comunemente utilizzati in seconda classe, come vedete.

Ho sempre però difficoltà a trovare materiali che offrano ai bambini anche la possibilità dell’autocontrollo e dell’autocorrezione (per gli esercizi per i quali si può fare, naturalmente…).

Bottigliette di sale colorato

Bottigliette di sale colorato tutorial. Un’attività che piace moltissimo, adatta anche ai bambini più piccoli. Il risultato finale è davvero molto bello.


Materiale occorrente:

– bottigliette di vetro (quelle dei succhi di frutta, ad esempio)
– sale fino
– gessetti colorati
– piattini di plastica (non di carta), che di solito hanno il fondo ruvido
– un imbuto
– poca plastilina per fare il “tappo”.

 

E’ una bellissima attività che si può proporre anche ai bambini più piccoli.

Durante la colorazione del sale, lo sfregamento dei gessetti produce un suono molto piacevole, ed è il bambino stesso a decidere l’intensità di colore che più gli piace.

Anche travasare il sale nella bottiglietta è molto interessante per i bambini: il loro sale colorato è molto prezioso, e quindi sono molto concentrati ed attenti a non perderne nemmeno un granello.

Poi guardano con grande soddisfazione il sovrapporsi dei vari strati di colore ed il formarsi di accostamenti e disegni…

Come si fa:

– ogni bambino riceve un piattino, mentre sale e cestino dei gessetti viene messo al centro.

– Un lato del tavolo serve per il travaso: lì allineiamo le bottigliette di ogni bambino, poi predisponiamo un vassoietto (o un altro piattino di plastica) e un imbuto.

– In questo modo i bambini imparano ad essere concentrati nello scegliere la propria bottiglietta, e imparano a rispettare il proprio turno di lavoro. Partecipano inoltre, nell’attesa, allo svolgersi del lavoro dei compagni.

– ogni bambino versa un po’ di sale (quanto vuole, nella presentazione basta spiegare che se si vogliono avere molti colori, è meglio colorare poco sale alla volta),  quindi sceglie un gessetto colorato e comincia a strofinarlo sul sale nel piattino

 

– Quando è soddisfatto del colore ottenuto, versa il sale nella sua bottiglietta

– Quando la bottiglietta è piena fino all’orlo, si tappa col pollice e si dà qualche colpetto sul tavolo, senza esagerare per non rovinare il disegno. In questo modo si fa uscire l’aria e si evita che col tempo la bottiglietta risulti più vuota di quello che i bambini ricordano.

– Si aggiunge il sale colorato che serve per raggiungere nuovamente l’orlo della bottiglietta, e quindi si tappa con della plastilina.

Schede autocorrettive ADDIZIONI – seconda classe

Schede autocorrettive ADDIZIONI – seconda classe. Istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.

Gli esercizi sono quelli comunemente utilizzati in seconda classe, come vedete. Ho sempre però difficoltà a trovare materiali che offrano ai bambini anche la possibilità dell’autocontrollo e dell’autocorrezione (per gli esercizi per i quali si può fare, naturalmente…).

Schede autocorrettive ADDIZIONI – seconda classe
download formato pdf qui:

_______________________________

Schede autocorrettive ADDIZIONI – seconda classe. 
Questi sono gli esercizi contenuti nelle schede autocorrettive.

Schede autocorrettive ARITMETICA composizione scomposizione e scrittura dei numeri. Seconda classe

Schede autocorrettive ARITMETICA composizione scomposizione e scrittura dei numeri per la seconda classe- Istruzioni: ogni foglio contiene due schede.

Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.

Gli esercizi sono quelli comunemente utilizzati in seconda classe, come vedete.

Ho sempre però difficoltà a trovare materiali che offrano ai bambini anche la possibilità dell’autocontrollo e dell’autocorrezione (per gli esercizi per i quali si può fare, naturalmente…).

Schede autocorrettive ARITMETICA
download in formato pdf qui: 

Schede autocorrettive ARITMETICA
Questi sono tutti gli esercizi contenuti nelle schede autocorrettive:

Schede autocorrettive Italiano VERBI – Seconda classe

Schede autocorrettive Italiano VERBI – Seconda classe (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).

Schede autocorrettive Italiano VERBI – Seconda classe – Gli esercizi sono quelli comunemente utilizzati in seconda classe, come vedete. Ho sempre però difficoltà a trovare materiali che offrano ai bambini anche la possibilità dell’autocontrollo e dell’autocorrezione (per gli esercizi per i quali si può fare, naturalmente…).

Schede autocorrettive Italiano VERBI – Seconda classe
download qui: 

Schede autocorrettive Italiano AGGETTIVO – Seconda classe

Schede autocorrettive Italiano AGGETTIVO – Seconda classe – (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro.

Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).

Schede autocorrettive Italiano AGGETTIVO

______________________

Schede autocorrettive Italiano AGGETTIVO

Seconda classe- pdf: schede autocorrettive sugli aggettivi

________________________________


Gli esercizi sono quelli comunemente utilizzati in seconda classe, come vedete.

Ho sempre però difficoltà a trovare materiali che offrano ai bambini anche la possibilità dell’autocontrollo e dell’autocorrezione (per gli esercizi per i quali si può fare, naturalmente…).

Questi sono gli esercizi contenuti nelle schede autocorrettive.

Trova un aggettivo qualificativo per ogni nome dato:
la mamma …
il nonno …
il papà …
il bambino …
il ciclista …
il sarto …
la maestra …
il pagliaccio …

Trova un aggettivo qualificativo per ogni nome dato:
l’operaio …
il direttore …
il cane …
la pecora …
il cavallo …
l’asino …
il maiale …
la farfalla …

Trova un aggettivo qualificativo per ogni nome dato:
il coniglio …
l’aquila …
il leone …
il bambino …
la mosca …
il pulcino …
il bue …
la gallina …

Trova un aggettivo qualificativo per ogni nome dato:
l’ape …
il gallo …
l’agnello …
la neve …
lo zucchero …
l’aria …
il sole …
la pioggia …

Trova un aggettivo qualificativo per ogni nome dato:
la foglia …
il vento …
il fuoco …
il fiore …
la palla  …
la nuvola …
la casa …
la luna …

Congiungi con una freccia ogni nome all’aggettivo adatto:
cane                       traditore
gatto                      argenteo
coniglio                   placido
bue                         fedele
leone                      pauroso
pesce                      noiosa
mosca                     feroce

Congiungi con una freccia ogni nome all’aggettivo adatto:
fiore                       taglienti
oro                         fronzuto
cielo                       candida
albero                     splendente
neve                       soffice
nuvola                    profumato
forbici                     sereno

Congiungi con una freccia ogni nome all’aggettivo adatto:
mamma                        diligente
scolaro                          abile
ciclista                          allegro
bambino                       veloce
sarta                             brava
operaio                         affettuosa

Dato un aggettivo, trovare un nome di animale a cui si può riferire:
domestico
traditore
fedele
vispo
placido
pauroso
guizzante
feroce

Dato un aggettivo, trovare un nome di persona a cui si può riferire:
affettuosa
studioso
laborioso
indulgente
infelice
svelto
veloce
diligente

Dato un aggettivo, trovare un nome di cosa a cui si può riferire:
candida
chiara
morbido
freddo
fragile
ruvido
soffice
ardente

Dato un nome di cosa, trova più aggettivi:
neve
pioggia
cielo
sole

Dato un nome di cosa, trova più aggettivi:
casa
albero
fiore
aria
letto

Dato un nome di animale, trova più aggettivi:
bue
gatto
coniglio
maiale
pecora

Dato un nome di animale, trova più aggettivi:
uccello
cavallo
mosca
lupo

Dato un nome di persona, trova più aggettivi:
mamma
ciclista
autista
nonno
bambino

Dato un aggettivo, trovare più nomi di cosa a cui si può riferire:
soffice
ardente
giallo
freddo
caldo
trasparente
fragile

Dato un aggettivo, trovare più nomi di animale a cui si può riferire:
domestico
erbivoro
feroce
quadrupede
bipede
docile
selvatico
veloce

Dato un aggettivo, trovare più nomi di persona a cui si può riferire:
laborioso
veloce
amorevole
paziente
robusto

Paragoni:
nero come …
soffice come …
candido come …
morbido come …
duro come …
saporito come …
salato come …
profumato come …
dolce come …

Paragoni:
amaro come …
pesante come …
leggero come …
lucente come …
caldo come …
docile come …
veloce come …
traditore come …
laborioso come …
verde come …
placido come …
mite come …
lento come …
vispo come …
ruminante come …
svelto come ….
pauroso come …
erbivoro come …

Paragoni:
feroce come …
peloso come …
liscio come …
ruvido come …
trasparente come …
profumato come …
rotondo come …
dormiglione come …
quadrato come …

Il contrario di:
lento è …
veloce è …
triste è …
buono è …
caldo è …
liscio è …
freddo è …
bagnato è …
leggero è …

Uso del superlativo
Un cane molto fedele è
Un bambino molto svelto è
Un albero molto alto è
Un prato molto verde è
Una stoffa molto bianca è
Un uomo molto ricco è

Uso del superlativo
Un fiore molto profumato è
Un corridore molto robusto è
Un cavallo molto veloce è
Un treno molto rapido è
Un fungo molto velenoso è
Un metallo molto prezioso è

Uso del comparativo di maggioranza e di minoranza:
Il cavallo è più _________________ dell’asino.
La formica è più________________ della cicala.
Il piombo è più_________________ della paglia.
L’oro è più_________________ del ferro.
L’estate è più__________________ della primavera

Uso del comparativo di maggioranza e di minoranza:
Il cavallo è ________ veloce dell’asino.
La formica è __________laboriosa della cicala.
Il piombo è ____________pesante della paglia.
La lanterna è _______splendente della luna.
La luna è_____________luminosa del sole.

Comparativo di uguaglianza
La lumaca è lenta quanto …
La pesca è buona quanto …
La piuma è soffice quanto …
La nonna è indulgente quanto …
Il bue è utile quanto …

Schede autocorrettive Italiano ARTICOLO – Seconda classe

Schede autocorrettive Italiano ARTICOLO – Seconda classe (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).

Gli esercizi sono quelli comunemente utilizzati in seconda classe, come vedete. Ho sempre però difficoltà a trovare materiali che offrano ai bambini anche la possibilità dell’autocontrollo e dell’autocorrezione (per gli esercizi per i quali si può fare, naturalmente…).

Schede autocorrettive Italiano ARTICOLO – Seconda classe

_____________________

Schede autocorrettive Italiano ARTICOLO – Seconda classe
download qui:

___________________________

Schede autocorrettive Italiano ARTICOLO – Seconda classe

Questi sono gli esercizi contenuti nelle schede autocorrettive.

Anteporre l’articolo determinativo:
… fiore
… cane
… gatto
… lupo
… falegname
… farfalla
… cartella
… bambola
… mosca

Anteporre l’articolo determinativo:
… vespa
… gatti
… lupi
… conigli
… bambini
… bambole
… bambine
… mamme
… vespe

Anteporre l’articolo determinativo:
… scolaro
… specchio
… zoccolo
… spillo
… scolari
… specchi
… spilli
… bambola
… mosca

Anteponi ai seguenti nomi l’articolo determinativo:
mamma, papà, fratello, nonna, bambino, sarta, falegname, spazzino, modista, autista, domestica, frate, sorella, marinaio, operaio, pittrice, professore, medico, signora

Anteponi ai seguenti nomi l’articolo determinativo:
Leone, gatto, volpe, uccello, cane, cagna, passero, mucca, gallina, pecora, agnello, caprone, rondine, topo, talpa, cucciolo, formica, ape, vespa, lupo, gufo, farfalla, mosca, moscone, merluzzo, alice, sogliola.

Anteponi ai seguenti nomi l’articolo determinativo:
Tavolino, cattedra, sedia, casa, armadio, sole, luna, stella, rosa, garofano, pietra, roccia, montagna, fiume, acqua, aria, vento, conchiglia, bottiglia, bottiglione, bicchiere, forchetta, cucchiaio, vino, insalata, bottega, tovaglia.

Anteponi l’articolo determinativo ai seguenti nomi:
mamma, sorelle, operaie, babbi, muratori, falegname, scolaro, alunno, bambine, spazzini, operai, maestro, medico, farmacista, madre, scrittore, cameriere, padre.

Anteponi l’articolo determinativo ai seguenti nomi:
mosche, ape, cavallo, pecore, agnello, asini, coniglio, maiali, lupi, volpe, cane, cervi, uccello, rondine, passeri, sogliole, triglia, balena, farfalle, vespe, vespa, mosca, elefante, orso, orsacchiotti, leone, bue, leoni, buoi.

Anteponi l’articolo determinativo ai seguenti nomi:
banchi, cattedra, tavolini, case, libro, nave, matite, fiore, viola, crisantemi, prigioni, nave, lampada, armadi, cancelli, cappello, occhio, orecchie, arance.

Completa con l’articolo determinativo:
… anatra
… aquila
… ancora
… arancia
… angelo
… agnello
… uomo
…occhio

Completa con l’articolo determinativo:
… infelici
… ignoranti
… insetti
… infermi
… anima
… anguilla
… elefanti
… unghia
… orco

Completa con l’articolo indeterminativo:
… oca
… aquila
… anatra
… arancia
… ancora
… anima
… aragosta
… ombra

Completa con l’articolo indeterminativo:
… arcata
… antichità
… ortolano
…. angelo
… anima
… agnello
… elefante
… uomo
… arancia

Schede autocorrettive Italiano NOME – Seconda classe

Schede autocorrettive Italiano Nome – Seconda classe (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).

Schede autocorrettive Italiano Nome – Seconda classe

Gli esercizi sono quelli comunemente utilizzati in seconda classe, come vedete. Ho sempre però difficoltà a trovare materiali che offrano ai bambini anche la possibilità dell’autocontrollo e dell’autocorrezione (per gli esercizi per i quali si può fare, naturalmente…).

________________________

Schede autocorrettive Italiano Nome – Seconda classe
download qui:

 

_____________________________________

________________________________

Schede autocorrettive Italiano Nome – Seconda classe

Questi sono gli esercizi contenuti nelle schede autocorrettive.

Trascrivi i nomi comuni di cosa, persona, animale:
farmacista fagioli albero amico colore gatto quaderno lavagna lepre maestra indice aula libro maiale cesto contadino cane.

Sottolinea i nomi di cosa:
quadro, cavallo, pittore, vaso, albero, fabbro, forbici, aria.

Sottolinea i nomi di persona:
mamma, passero, fratello, micio, macchina, scolaro, sarto

Scrivi alcuni nomi di animali erbivori

Scrivi alcuni nomi di animali carnivori:

Scrivi alcuni nomi di animali bipedi:

Scrivi alcuni nomi di animali quadrupedi:

Scrivi alcuni nomi di animali che ronzano:

Scrivi alcuni nomi di animali che volano

Scrivi alcuni nomi di animali che vivono nell’acqua:

Scrivi i nomi degli oggetti contenuti nella cartella:

Scrivi i nomi degli arredi dell’aula:

Se dico: “Venga qua un bambino!” nessuno si muove (oppure si muovono tutti!). Ma se chiamo: “Sebastiano, vieni qui!”, Sebastiano si muove subito dal tavolo. Bambino è un nome comune a tutti, mentre Sebastiano è proprio il nome di quel bambino.

Io mi chiamo
La mamma si chiama
Il papà si chiama
I miei nonni si chiamano

Se avessi un gattino lo chiamerei
Se avessi un cane lo chiamerei
Se avessi un cavallo lo chiamerei
Io abito in via
La mia città si chiama

Ricopia questi nomi facendo due colonnine: una per i maschili e una per i femminili.
mamma, papà, fratello, nonna, bambino, sarta, falegname, spazzino, modista, autista, domestica, frate, sorella, marinaio, operaio, pittrice, professore, medico, signora

Ricopia questi nomi facendo due colonnine: una per i maschili e una per i femminili.
Leone, gatto, volpe, uccello, cane, cagna, passero, mucca, gallina, pecora, agnello, caprone, rondine, topo, talpa, cucciolo, formica, ape, vespa, lupo, gufo, farfalla, mosca, moscone, merluzzo, alice, sogliola.

Ricopia questi nomi facendo due colonnine: una per i maschili e una per i femminili.

Tavolino, cattedra, sedia, casa, armadio, sole, luna, stella, rosa, garofano, pietra, roccia, montagna, fiume, acqua, aria, vento, conchiglia, bottiglia, bottiglione, bicchiere, forchetta, cucchiaio, vino, insalata, bottega, tovaglia.

Fare due colonnine una per il maschile e una per il femminile, dei seguenti nomi propri:
Angelo, Mario, Maria, Alberto, Carlo, Paolo, Andrea, Giovanna, Cristina, Giulio, Alma, Lorenzo, Adele, Gaia, Sebastiano, Massimiliano, Pietro, Oscar, Ilaria.

Completa come vuoi:
la faccia e …
la goccia e …
la treccia e …
la guancia e …
la farmacia e …
la camicia e …
la bugia e …
l’acacia e …
l’uomo e …

Completa come vuoi:
il lago e …
il mago e …
lo spago e …
il lupo e …
il fungo e …
la pioggia e …
la valigia e …
la bilancia e …
la ciliegia e …

Completa come vuoi:
il cieco e …
il fico e …
il medico e …
l’amico e …
il manico e …
la sega e …
la vanga e …
la tartaruga e …
la maga e …

Dal maschile al femminile:
il gatto e la …
il maestro e la …
il bambino e la …
il coniglio e la …
Il ragazzo e la …
Il nipote e la …
Il cantante e la …
Il dottore e la …
Il poeta e la …

Dal maschile al femminile:
il professore e la …
lo scolaro e la …
il canarino e la …
il pastorello e la …
Il cavallo e la …
Lo zio e la …
Il parente e la …
Il ciclista e la …
Il conte e la …

Dal maschile al femminile:
lo studente e la …
il principe e la …
il padrone e la …
il cameriere e la …
Il pittore e la …
Il danzatore e la …
Il viaggiatore e la …
Il fratello e la …
Il marito e la …

Dal maschile al femminile:
il re e la …
il papà e la …
il signore e la …
il saltatore e la …
Il nuotatore e la …
Il suonatore e la …
Il gallo e la …
Il bue e la …
L’uomo e la …

Completa le seguenti frasi con un nome femminile:
…stira la biancheria.
… lava i panni.
… insegna ai bambini.
… assiste i malati.
… fabbrica il miele e la cera

Completa le seguenti frasi con un nome femminile:
…fa l’uovo.
…bruca l’erbetta.
…cuce gli abiti.
…ci dà il latte.
…taglia i capelli.

Completa le seguenti frasi con un nome maschile:
…pulisce le strade.
…lavora il legno.
…cura i malati.
…cura gli animali malati.
…insegna ai bambini.

Completa le seguenti frasi con un nome maschile:
…combatte la guerra.
…guarda le pecore.
…vende le medicine.
…serve a tavola.
…coltiva la terra.

Completa le seguenti frasi con un nome maschile:
…ara il terreno.
…tira il carro.
…ronza sui fiori.
…canta al mattino.
…cuoce il pane.

Completa le seguenti frasi con un nome femminile:
… ronza
… vola
… cigola
… soffia
… riscalda
… nitrisce
… becca
… miagola

Completa le seguenti frasi con un nome femminile:
… ruzzola
… illumina
… scroscia
… punge
… canta
… abbaia
… sfavilla
… bagna

Completa le seguenti frasi con un nome maschile:
… punge
… rode
… pigola
… canta
… miagola
… cinguetta
… becca
… vola

Completa le seguenti frasi con un nome femminile:
… bagna
… ruzzola
… splende
… rischiara
… illumina
… riscalda
… scorre
… scotta

Ricopia i seguenti nomi dividendo i singolari dai plurali:
mamma, sorelle, operaie, babbi, muratori, falegname, scolaro, alunno, bambine, spazzini, operai, maestro, medico, farmacista, madre, scrittore, cameriere, padre.

Ricopia i seguenti nomi dividendo i singolari dai plurali:
mosche, ape, cavallo, pecore, agnello, asini, coniglio, maiali, lupi, volpe, cane, cervi, uccello, rondine, passeri, sogliole, triglia, balena, farfalle, vespe, vespa, mosca, elefante, orso, orsacchiotti, leone, bue, leoni, buoi.

Ricopia i seguenti nomi dividendo i singolari dai plurali:
banchi, cattedra, tavolini, case, libro, nave, matite, fiore, viola, crisantemi, prigioni, nave, lampada, armadi, cancelli, cappello, occhio, orecchie, arance.

Completa come vuoi:
la bambina e le …
la mamma e le …
la bottiglia e le …
la margherita e le …
la mela e le …
la foglia e le …
la ruota e le …
la ragnatela e le …
la pera e le …

Completa come vuoi:
il papà e i …
il gatto e …
il fazzoletto e ….
il cancello e …
il pozzo e …
il maestro e …
il ramo e …
il pastorello e …
il cappello e …

Completa come vuoi:
la formica e …
la cuoca e …
la panca e …
la bocca e …
la mucca e …
la brocca e …
la zucca e …
il cuoco e …
il fuoco e …

Completa come vuoi:
il cane e …
il nipote e …
il mare e …
il cantante e …
la nave e …
la lumaca e le …
la barca e …
l’amica e …
l’oca e …

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!