Categoria: dai 3 ai 6 anni

Tutorial coniglietto realizzato con un quadrato di maglia

Tutorial coniglietto realizzato con un quadrato di maglia. Come saprete nelle scuole Waldorf i bambini si cimentano, a partire dalla prima classe, col lavoro a maglia. Questi animaletti sono tra i primi lavoretti che realizzano e confezionano con le loro mani. I coniglietti, naturalmente, sono anche un bel lavoretto per Pasqua.

Leggi tutto

Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico

Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico. Per questo esperimento servono soltanto: acqua di rubinetto; matite ben appuntite, quante ne volete; un sacchetto trasparente di quelli apri/chiudi per alimenti, ma se non lo avete potete ingegnarvi come ho fatto io; un secchio.

Leggi tutto

Acquarello steineriano – L’albero in primavera

Acquarello steineriano – una proposta di lavoro sul tema “l’albero in primavera”. L’esperienza procede rispettando una data sequenza di azioni, che porta il bambino a riflettere sulla condizione dell’albero in questa stagione.

Leggi tutto

Lavoretti per San Valentino – Cuori 60 e più tutorials

Lavoretti per San Valentino – Cuori 60 e più tutorials. Lavoretti, decorazioni, ricette e altre idee sul tema “cuori”, per San Valentino ma non solo… Cuori di carta, di frutta, di stoffa, di panno… cappelli, occhiali, bigliettini, ghirlande e festoni, piccoli doni e spunti per attività varie coi bambini: pittura, tessitura, cucina, paperfolding, ricamo, collage, ecc… Più di 60 progetti.

Leggi tutto

Metodo Montessori – schede delle nomenclature per parole di quattro lettere

Metodo Montessori – schede delle nomenclature per parole di quattro lettere – Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.

Leggi tutto

Carte delle nomenclature Montessori per parole di tre lettere

Carte delle nomenclature Montessori per parole di tre lettere – una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.

Leggi tutto

Libri illustrati: Questo o quello?

Libri illustrati: Questo o quello? Ceci ou cela? Questo o quello? Si tratta di un libro gioco pubblicato nel 1964 da Foll Dobroslav, pittore, grafico, scultore e illustratore ceco (titolo originale “Co è Cemu podobá?”), e riproposto dalla casa editrice francese Les Trois Ourses. Le immagini variano a seconda di come si posiziona il foglio “rivelatore”…

Leggi tutto

Metodo Montessori – presentazione dell’ALFABETO MOBILE ai bambini

Metodo Montessori – presentazione dell’ALFABETO MOBILE ai bambini. Una volta che il bambino ha imparato a conoscere alcune delle vocali e delle consonanti dell’alfabeto tattile, possiamo proporre anche l’alfabeto mobile.

Leggi tutto

Metodo Montessori – le origini dell’alfabeto tattile e dell’alfabeto mobile

Metodo Montessori – le origini dell’alfabeto tattile e dell’alfabeto mobile. Secondo la Montessori i movimenti della mano necessari a svolgere un dato lavoro possono essere appresi prima del lavoro stesso. Questi movimenti preparatori continuano ad operare praticamente per sempre, e possono essere acquisiti non esercitandosi sul lavoro vero a proprio, ma su ciò che lo prepara.

Leggi tutto

Metodo Montessori – Quando il bambino è pronto per l’apprendimento della scrittura?

Metodo Montessori – Quando il bambino è pronto per l’apprendimento della scrittura? Metodo Montessori – dopo aver offerto il materiale didattico per lo sviluppo sensoriale, dobbiamo aspettare fino a che nel bambino non si attivino spontaneamente le attività di osservazione e generalizzazione, cioè la capacità di riconoscere gli elementi appresi (ad esempio forme degli oggetti, colore, ruvidità, ecc…) al di fuori dei materiali didattici, negli oggetti quotidiani.

Leggi tutto

Lista dei materiali Montessori: dai 3 ai 6 anni – MATEMATICA

Lista dei materiali Montessori: dai 3 ai 6 anni – MATEMATICA. Questa è la lista dei materiali montessoriani di base per quanto riguarda l’area matematica , per bambini dai tre ai sei anni di età. I relativi approfondimenti, i consigli per la presentazione ai bambini e le relative lezioni in tre tempi si trovano nella mini guida didattica Montessori presente nel blog… La lista dei materiali sensoriali, per la stessa fascia d’età, si trova qui.

Leggi tutto

Come si costruiscono gli alfabeti mobili Montessori – free download

Come si costruiscono gli alfabeti mobili Montessori – free download – di seguito trovi gli alfabeti mobili montessoriani, pronti per la stampa, in corsivo minuscolo e maiuscolo, e stampato minuscolo e maiuscolo, da ritagliare e plastificare. Aggiungo anche un’idea semplice per realizzare la scatola a scomparti.

Leggi tutto

Famiglie di parole – Primi esercizi di lettura

Famiglie di parole – Primi esercizi di lettura. Per famiglie di parole si intendono parole che finiscono nello stesso modo, variano tra loro solo per il suono iniziale. Di seguito una breve lista di parole italiane di questo genere. Ho scelto, trattandosi di primi esercizi di lettura, solo parole bisillabe.

Leggi tutto

Esperimenti scientifici per bambini – Turbina ad acqua

Esperimenti scientifici per bambini – Turbina ad acqua: per pressione idrostatica si intende la pressione che un liquido come l’acqua, esercita quando è a riposo. Questa proprietà viene sfruttata da secoli per la costruzione di fontane, orologi ad acqua, e altre macchine.

Leggi tutto

Lavagna di sabbia Montessori – Apprendimento della scrittura

Lavagna di sabbia Montessori – Apprendimento della scrittura. Si tratta molto semplicemente di un vassoio o di una cassettina (anche il coperchio di una grande scatola) di legno o anche di plastica o cartone. La versione più ortodossa prevede l’utilizzo di sabbia blu, ma io personalmente preferisco la farina da polenta, che è più calda al tatto, più naturale, e si appiccica molto meno alle manine sudate.

Leggi tutto