Tutorial coniglietto realizzato con un quadrato di maglia. Come saprete nelle scuole Waldorf i bambini si cimentano, a partire dalla prima classe, col lavoro a maglia. Questi animaletti sono tra i primi lavoretti che realizzano e confezionano con le loro mani. I coniglietti, naturalmente, sono anche un bel lavoretto per Pasqua.
Leggi tuttoCategoria: dai 3 ai 6 anni
Poesie e filastrocche sugli UCCELLI
Poesie e filastrocche sugli uccelli – una collezione di poesie e filastrocche sugli uccelli, di autori vari, per la scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRacconti – Le buone maniere…
Una raccolta di racconti per bambini sul tema buone maniere e gentilezza, di autori vari, per la scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche sui FIORI
Poesie e filastrocche sui fiori: una collezione di poesie e filastrocche sui fiori, di autori vari, per bambini della scuola materna e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche per Pasqua
Poesie e filastrocche per Pasqua – una raccolta di poesie e filastrocche a tema, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici e racconti PASQUA
Dettati ortografici e racconti PASQUA – Una raccolta di dettati ortografici e racconti sulla Pasqua per la scuola primaria.
Leggi tuttoGioco cantato – There was a jolly miller (un mugnaio bello e buono)
Gioco cantato – There was a jolly miller (un mugnaio bello e buono), con testo italiano e inglese, spartito sonoro stampabile, file mp3 e istruzioni di gioco.
Leggi tuttoThere come three jolly fishermen
There come three jolly fishermen (tre marinai che tornano): gioco cantato con testo italiano-inglese, spartito sonoro stampabile gratuitamente, traccia mp3 e istruzioni di gioco.
Leggi tuttoLibri illustrati: Il mio fratellino dalla luna
Libri illustrati: Il mio fratellino dalla luna “Abbiamo voluto realizzare questo film perchè per noi era un modo di raccontare un po’ la nostra storia, e per parlare di autismo in molto semplice.
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico
Esperimenti scientifici per bambini – Il sacchetto magico. Per questo esperimento servono soltanto: acqua di rubinetto; matite ben appuntite, quante ne volete; un sacchetto trasparente di quelli apri/chiudi per alimenti, ma se non lo avete potete ingegnarvi come ho fatto io; un secchio.
Leggi tuttoAcquarello steineriano – L’albero in primavera
Acquarello steineriano – una proposta di lavoro sul tema “l’albero in primavera”. L’esperienza procede rispettando una data sequenza di azioni, che porta il bambino a riflettere sulla condizione dell’albero in questa stagione.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche sulla PRIMAVERA
Poesie e filastrocche sulla PRIMAVERA – una raccolta di poesie e filastrocche sulla primavera, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche il papà
Poesie e filastrocche il papà una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche su FEBBRAIO
Poesie e filastrocche su FEBBRAIO – una collezione di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria. FebbraioE’ febbraio un […]
Leggi tuttoLavoretti per San Valentino – Cuori 60 e più tutorials
Lavoretti per San Valentino – Cuori 60 e più tutorials. Lavoretti, decorazioni, ricette e altre idee sul tema “cuori”, per San Valentino ma non solo… Cuori di carta, di frutta, di stoffa, di panno… cappelli, occhiali, bigliettini, ghirlande e festoni, piccoli doni e spunti per attività varie coi bambini: pittura, tessitura, cucina, paperfolding, ricamo, collage, ecc… Più di 60 progetti.
Leggi tuttoMetodo Montessori – schede delle nomenclature per parole di quattro lettere
Metodo Montessori – schede delle nomenclature per parole di quattro lettere – Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche Carnevale
Poesie e filastrocche Carnevale – una collezione di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria
Leggi tuttoCANTO PER CARNEVALE – Il ballo dei burattini
CANTO PER CARNEVALE – Il ballo dei burattini con testo, spartito sonoro stampabile gratuitamente e file mp3
Leggi tuttoCarte delle nomenclature Montessori per parole di tre lettere
Carte delle nomenclature Montessori per parole di tre lettere – una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Leggi tuttoLibri illustrati: Questo o quello?
Libri illustrati: Questo o quello? Ceci ou cela? Questo o quello? Si tratta di un libro gioco pubblicato nel 1964 da Foll Dobroslav, pittore, grafico, scultore e illustratore ceco (titolo originale “Co è Cemu podobá?”), e riproposto dalla casa editrice francese Les Trois Ourses. Le immagini variano a seconda di come si posiziona il foglio “rivelatore”…
Leggi tuttoMetodo Montessori – presentazione dell’ALFABETO MOBILE ai bambini
Metodo Montessori – presentazione dell’ALFABETO MOBILE ai bambini. Una volta che il bambino ha imparato a conoscere alcune delle vocali e delle consonanti dell’alfabeto tattile, possiamo proporre anche l’alfabeto mobile.
Leggi tuttoLibri illustrati: Non è una scatola
Libri illustrati: Non è una scatola. Perchè ti sei seduto in una scatola? Non è una scatola. Che cosa fai su quella scatola? Non è una scatola! Una scatola e’ giustamente una scatola… a meno che non sia una scatola.
Leggi tuttoMetodo Montessori – le origini dell’alfabeto tattile e dell’alfabeto mobile
Metodo Montessori – le origini dell’alfabeto tattile e dell’alfabeto mobile. Secondo la Montessori i movimenti della mano necessari a svolgere un dato lavoro possono essere appresi prima del lavoro stesso. Questi movimenti preparatori continuano ad operare praticamente per sempre, e possono essere acquisiti non esercitandosi sul lavoro vero a proprio, ma su ciò che lo prepara.
Leggi tuttoMetodo Montessori – Quando il bambino è pronto per l’apprendimento della scrittura?
Metodo Montessori – Quando il bambino è pronto per l’apprendimento della scrittura? Metodo Montessori – dopo aver offerto il materiale didattico per lo sviluppo sensoriale, dobbiamo aspettare fino a che nel bambino non si attivino spontaneamente le attività di osservazione e generalizzazione, cioè la capacità di riconoscere gli elementi appresi (ad esempio forme degli oggetti, colore, ruvidità, ecc…) al di fuori dei materiali didattici, negli oggetti quotidiani.
Leggi tuttoLista dei materiali Montessori: dai 3 ai 6 anni – MATEMATICA
Lista dei materiali Montessori: dai 3 ai 6 anni – MATEMATICA. Questa è la lista dei materiali montessoriani di base per quanto riguarda l’area matematica , per bambini dai tre ai sei anni di età. I relativi approfondimenti, i consigli per la presentazione ai bambini e le relative lezioni in tre tempi si trovano nella mini guida didattica Montessori presente nel blog… La lista dei materiali sensoriali, per la stessa fascia d’età, si trova qui.
Leggi tuttoCome si costruiscono gli alfabeti mobili Montessori – free download
Come si costruiscono gli alfabeti mobili Montessori – free download – di seguito trovi gli alfabeti mobili montessoriani, pronti per la stampa, in corsivo minuscolo e maiuscolo, e stampato minuscolo e maiuscolo, da ritagliare e plastificare. Aggiungo anche un’idea semplice per realizzare la scatola a scomparti.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche sulla NEBBIA
Poesie e filastrocche sulla NEBBIA – una raccolta di poesie e filastrocche sulla nebbia per la scuola d’infanzia e primaria, di autori vari.
Leggi tuttoFamiglie di parole – Primi esercizi di lettura
Famiglie di parole – Primi esercizi di lettura. Per famiglie di parole si intendono parole che finiscono nello stesso modo, variano tra loro solo per il suono iniziale. Di seguito una breve lista di parole italiane di questo genere. Ho scelto, trattandosi di primi esercizi di lettura, solo parole bisillabe.
Leggi tuttoLibri illustrati: Rainbow in your hand
Di Masashi Kawamura , art director e designer. Ogni pagina contiene una banda arcobaleno su fondo nero; scorrendo le pagine apparirà un arcobaleno…
Leggi tuttoEsperimenti scientifici per bambini – Turbina ad acqua
Esperimenti scientifici per bambini – Turbina ad acqua: per pressione idrostatica si intende la pressione che un liquido come l’acqua, esercita quando è a riposo. Questa proprietà viene sfruttata da secoli per la costruzione di fontane, orologi ad acqua, e altre macchine.
Leggi tuttoLibri illustrati: Piccolo blu e piccolo giallo
Libri illustrati: Piccolo blu e piccolo giallo. Questo è piccolo blu. Eccolo a casa con mamma blu e papà blu. Piccolo blu ha molti amici, ma il suo migliore amico è piccolo giallo che abita nella casa di fronte. Come si divertono a giocare a nascondersi, e al girotondo!
Leggi tuttoLibri illustrati: Primavera estate autunno inverno
Libri illustrati: Primavera estate autunno inverno. Seguendo il ritmo delle stagioni, scopriamo la meravigliosa semplicità dei frutti, dei fiori in boccio, degli animali con il pelo e di quelli con le piume, dei fiocchi di neve…
Leggi tuttoLavagna di sabbia Montessori – Apprendimento della scrittura
Lavagna di sabbia Montessori – Apprendimento della scrittura. Si tratta molto semplicemente di un vassoio o di una cassettina (anche il coperchio di una grande scatola) di legno o anche di plastica o cartone. La versione più ortodossa prevede l’utilizzo di sabbia blu, ma io personalmente preferisco la farina da polenta, che è più calda al tatto, più naturale, e si appiccica molto meno alle manine sudate.
Leggi tuttoI GIORNI DELLA MERLA – Racconti, dettati ortografici e filastrocche
I GIORNI DELLA MERLA – Dettati ortografici e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoLibri illustrati: Vojtech Kubasta
Libri illustrati: Vojtech Kubasta. Vojtěch Kubašta (1914-1992) è conosciuto dagli specialisti di tutto il mondo per aver prodotto nel corso della sua vita dei libri-capolavoro che sono dedicati ai bambini, ma che affascinano adulti e bibliofili.
Leggi tuttoLibri illustrati: Zac Zac Zac. Lele e le sue irriducibili unghie
Libri illustrati: Zac Zac Zac. Lele e le sue irriducibili unghie. Non capisco perchè da quando ero nella culla la mamma si preoccupa delle mie unghie. Le mie unghie sono la mia storia!
Leggi tuttoLibri illustrati: Il naso
Libri illustrati: Il naso… tempo di raffreddori, e tempi duri per i nasi. Imponenti nasi aquilini, piccoli nasini snob, goffi nasi a tartufo, larghi nasi camusi, tutti arrossati, la goccia pendente e pronti al più potente degli starnuti. Intasati, ostruiti, bloccati, tutti con un solo obiettivo: sturarsi.
Leggi tuttoLibri illustrati: Più e meno
Il gioco visivo “Più e meno” è composto di 72 carte con diverse immagini. Molte di queste immagini (48) sono su fondi trasparenti, così da poterle sovrapporre per comporre altre immagini più complesse stimolando le capacità creative del bambino.
Leggi tuttoLibri illustrati: L’uomo del camion
Libri illustrati: L’uomo del camion. 10 Km. E per ognuno, un diverso mezzo di trasporto e un “imprevisto” che ritarda la consegna del regalo… ma cosa ci sarà dentro al pacco?
Leggi tuttoLibri illustrati: C’era una volta una vecchia signora che ingoiò una mosca
C’era una volta una vecchia signora che ingoiò una mosca. E poi un ragno. E un uccello. E un gatto. E un topo. E un serpente. E una mucca. E infine un cavallo. Sapete cosa le accadde? Certo che lo sapete!
Leggi tutto