Acquarello steineriano – l’abete

Acquarello steineriano – l’abete. Colori utilizzati: giallo limone, giallo oro e blu di prussia.

Acquarello steineriano – l’abete
Come si fa

Riempire tutto il foglio di tante stelline giallo oro e giallo limone:

continuare a fare stelline col blu di prussia. Poi col blu di prussia creare una base in basso, dalla quale far emergere un bel tronco dritto:

cercare nelle stelline la chioma dell’abete, lavorando coi gialli e col blu:

Se volete farne un  albero di Natale, aspettate che il foglio sia ben asciutto, poi lo potrete decorare applicando palline e stelline di carta, oppure disegnandole con le matite colorate…

Acquarello steineriano – l’abete

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/


Waldorf watercolor tutorial- the fir tree. Colors that are used: lemon yellow, golden yellow and Prussian blue.

The colors should be diluted in jars. In the Waldorf school we use Stockmar watercolor, which are beautiful, but not essential:

Waldorf watercolor tutorial- the fir tree
How is it done?

Fill the entire sheet of many starlets with golden yellow gold and lemon yellow:

continue making starlets with Prussian blue. Then with Prussian blue to create a base at the bottom, from which bring out a nice straight trunk:

Search in little stars on the sheet the foliage of the fir tree, working with the yellows, and the blue:

If you want make a Christmas tree, wait until the sheet is dry, then you can decorate applying balls and stars of paper, or by drawing them with colored pencils …

Poesie e filastrocche sul Natale

Poesie e filastrocche sul Natale – una raccolta di poesie e filastrocche di autori vari sul Natale, per la scuola d’infanzia e primaria.

Lo zampognaro
Se comandasse lo zampognaro
che scende per il viale,
sai che cosa direbbe
il giorno di Natale?
“Voglio che in ogni casa
spunti dal pavimento
un albero fiorito
di stelle d’oro e d’argento”.
Se comandasse il passero
che sulla neve zampetta,
sai che cosa direbbe
con la voce che cinguetta?
“Voglio che i bimbi trovino
quando il lume sarà acceso
tutti i doni sognati
più uno, per buon peso”.
Se comandasse il pastore
del presepio di cartone
sai che legge farebbe
firmandola col lungo bastone?
“Voglio che non pianga
nel mondo un solo bambino,
che abbiano lo stesso sorriso
il bianco, il moro, il giallino”.
Sapete che cosa vi dico
io che non comando niente?
“Tutte queste belle cose
accadranno facilmente;
se ci diamo la mano
i miracoli si faranno
e il giorno di Natale
durerà tutto l’anno”.
(Gianni Rodari)

Invito al presepio
Venne un angelo al mio cuore,
al mio cuore di bambino.
Disse: mettiti in cammino,
troverai il tuo signore,
più radioso di una fiamma,
sui ginocchi della mamma.”
Nella notte santa e bella
camminai dietro i pastori
camminai dietro la stella
coi miei piccoli dolori,
e ad ogni passo mi sentivo
più leggero e più giulivo.
Giunsi infine ad una grotta,
(come povera di tutto!)
dalla porta vecchia e rotta
la Madonna col suo putto
vidi, e l’angelo e il pastore
adorare il mio signore;
e tre re soavi e buoni
giunti là chissà da dove;
ed un asino ed un bove
silenziosi testimoni
che l’avevano scaldato
con la nuvola del fiato.
Adorai il bimbo, e poi
lo pregai di farmi buono
e gli chiesi qualche dono
qualche dono anche per voi.
(R. Pezzani)

Il presepe
Vi sono monti scoscesi, nudi ed erti
e un ciel di carta azzurra a punti d’oro,
vi son le snelle palme dei deserti,
tra la neve coi pini e con l’alloro.
C’è un bel prato di muschio verdolino,
tante casette sparse qua e là
un ponticello ed un laghetto alpino
proprio d’un monte sulla sommità.
E vi sono pastori e pastorelle
che vanno con gli armenti in compagnia.
un elefante e tante pecorelle
verso la capannuccia del messia.
E la santa capanna è illuminata
sol da una stella che vi splende su…
oh, quanta gente intorno inginocchiata
anche i re magi, ai piedi di Gesù!
Ed il Gesù piccino sorridendo,
stende le braccia a tutti quei fedeli,
angeli e cherubini van scendendo
sopra quel tetto dagli aperti cieli.
(E. Morini Ferrari)

L’asinello di Gesù
L’asinello lascia il pasto
e la schiena sotto il basto
va per strade senza siepe
e vuol giungere al presepe.
Son passati i pastorelli
con le lane, con gli agnelli,
c’è un fiorire per le fratte,
le fontane danno latte
e tra i pruni zuccherini
è un vagar di cherubini.
Lui, ch’è irsuto, bigio, brutto,
non ha un dono per il putto:
ma riscalderà col fiato
il signore del creato.
(L. Carpanini)

Presepio
E’ una notte fredda e serena
con in mezzo la luna piena;
poi la luce di fa più bella
per l’accendersi di una stella;
e quando gli angeli scendono a volo
in terra nasce il divino figliolo.
Ora è Natale e nella capanna
c’è un dolce bimbo con la sua mamma
mentre il padre dal volto sereno
la mangiatoia riempie di fieno.
C’è tanto freddo e tanto gelo
e per coprirlo non c’è un velo.
Ma l’asino e il bue messisi a lato
lo riscaldano col fiato.
(G. Rossi)

E’ nato
Dite se avete mai visto
un fantolino più bello
con qui colori di pomo.
E’ vispo come un uccello.
Ha tutto il cielo negli occhi,
tutte le grazie sono sue.
E’ nato re in una grotta,
tra un asinello ed un bue.
(R. Pezzani)

Notte santa
Scintillano le stelle,
fiaccolette d’argento,
e illuminano a festa
l’azzurro firmamento,
mentre a migliaia, in terra,
spandono le campane
ad invitar le genti
mistiche note arcane.
Laggiù, nella chiesetta,
brillano come gemme
i ceri sacri, accesi
al bimbo di Betlemme.
Ed al presepio santo
c’invita il redentore:
qui la preghiera sale
dal cuore come un fiore.
(R. Tosi)

E’ nato, alleluia alleluia
è nato il sovrano bambino
la notte che già fu sì buia
risplende di un astro divino
orsù cornamuse, più gaie
sonate, squillate campane
venite pastori e massaie
oh genti vicine e lontane
per quattro mill’anni s’attese
quest’ora su tutte le ore
è nato, è nato il Signore
è nato nel nostro paese
la notte che già fu sì buia
risplende di un astro divino
è nato il sovrano bambino
è nato, alleluia alleluia.
(G. Gozzano)

Doni al bambino
Gesù bambino nella notte santa
ebbe i doni del cielo e della terra:
ebbe i fiori più belli d’ogni serra,
e le più belle foglie di ogni pianta.
Ogni stella gli offerse un raggio vivo:
ebbe da tutti i re gemme e corone:
il vento gli cantò la sua canzone,
gli mandò i suoi sospiri il dolce rivo.
E chi soffriva gli donò il suo pianto,
chi godeva gli diede il suo sorriso.
Dalle soglie dell’alto paradiso
gli gettarono le nubi un roseo manto.
Ebbe la lana di ogni pecorina,
tutto quello che aveva ogni pastore.
Ogni mamma gli diede un suo dolore,
ogni siepe gli diede una sua spina.
Ma c’era un bimbo povero che,
senza mantello, verso il suo destino andava.
Era giunto così presso il bambino:
cercava un dono, ma non lo trovava!
Toccare non osò la santa culla:
un muto pianto gli bagnò le gote:
si strinse al cuore le manine vuote,
guardò il bambino e non gli diede nulla.
Ma nella notte così fredda e nera
quel nulla diventò luce e calore:
di tutti gli astri aveva lo splendore
e tutti i fiori d’ogni primavera.
(Milly Dandolo)

Albero di Natale
Le candeline accese
sui rami dell’abete
sembrano tutte liete
di vegliar da vicino
il dolce sonno di Gesù bambino.
I gingilli d’argento,
le belle arance d’oro,
chiedono tra di loro
scampanellando piano:
“Ci toccherà la sua piccola mano?”
Gli angioletti di cera
dalle manine in croce
sussurrano con voce
quasi di paradiso:
“Se avessimo soltanto un suo sorriso!”
E la stella cometa
che vide tutto il mondo
dice con profondo
sospiro di dolcezza:
“Non vidi mai quaggiù tanta bellezza!”
(Milly Dandolo)

Notte di prodigio
Mezzanotte! Le fonti gelate
si disciolgono per incanto;
si ridestano dal greve sonno
tutte le piante addormentate.
E le strade non hanno più spini,
i sassi non fanno più male;
le siepi sono tutte chiare,
come fiorite di biancospino.
Ogni cuore si leva al richiamo
d’un azzurro messaggero,
ogni viandante segue una stella
che gli illumina il sentiero…
(Graziella Ajmone)

Il Cristo bambino
I suoi occhi acquamarina si aprono
al sorridente mare del mattino.
Due soli splendenti hanno illuminato l’alba.
Le sue gote di melagrana sono fiori di rosa
di alloro, fiori rosa
i cui steli e radici
salutano l’umanità con amore.
Le sue esili braccia levate
in un simmetrico arco armonioso
che abbraccia il mondo.
La sua bocca due petali di rosa
la sua lingua un’arpa dolce e melodiosa
i capelli brillano di luce
intrecciati con rami di rosmarino.
I polsi mazzolini di violette
e quando respira
la stanza si riempie d’incenso
che brucia in un fuoco divino.
Quando cammina sarà
un ondeggiare di broccato
vermiglio, blu e d’oro bordato
d’argento e tempestato di pietre.
Gloria eterna a Lui
neonato salvatore, il Re
e a Colui che Lo adorna.
(K. Naregarsi)

Oh bambino Gesù, sei piccolino
e poveretto forse più di me
hai solo un po’ di paglia per lettino
ma tu scendi dal cielo, oh re dei re
tutto quello che ho, Gesù bambino
è tutto dono della mia bontà
tu mi hai dato la vita, un cuoricino
la mia mamma adorata, il mio papà
mi hai fatto tanti doni cari e belli
ed io, che non ti ho dato ancora nulla
prego in ginocchio come i pastorelli
dinnanzi allo splendor della tua culla
e il mio piccolo cuore dono a te
oh signore del mondo, oh re dei re.

Canto di Natale del ciliegio
Giuseppe e Maria passeggiando qua e là
scorsero ciliegie e mele in grande quantità
e Maria chiese a Giuseppe. con fare gentile e carino:
coglimi qualche ciliegia perchè aspetto un bambino
rispose Giuseppe così rozzo e scortese
chiedi al padre del bimbo perchè non te le ha prese
e allora il bambino dal grembo ordinò
piegati ciliegio che mia madre ne abbia un po’
e il ciliegio come un arco si piegò un istante
per far raggiungere a Maria il ramo più distante
e allora Giuseppe prese Maria sulle ginocchia
dicendo: Signore, perdona la mia spocchia
e abbracciando Maria disse: Negli anni che verranno
mio piccolo salvatore, per il tuo compleanno
colline e montagne a te si inchineranno
e dal ventre materno parlò ancora il bambino
il mio compleanno sarà a Natale, di mattino
quando colline e montagne mi faranno un inchino.

Natale
Si squarcia nella notte il fondo velo
ed un vivo splendore appare in cielo.
Scendon giù dalle saperne sfere
infinite degli angeli le schiere:
-Osanna, osanna- cantano in coro
e manifestan la grandezza loro.
Abbagliati i pastori, ed esultanti
senton nel cuore l’eco di quei canti.
Balzan in piedi, pieni di fervore
per cercare nel mondo il redentore.
e van e vanno guidati dalla stella
fin sulla soglia della capannella
E’ nato là il salvatore, è nato
le genti vuol redimer dal peccato
è venuto qui in terra il Dio d’amore
per riscaldare a tutti a tutti il cuore
nell’anime la pace scenderà
agli uomini di buona volontà.
(E. Minoia)

O Simplicitas
Un angelo mi visitò ed ero impreparata
a esser di Dio strumento
madre diventerò ma ero spaventata
tremai per un momento
l’angelo era ancora là, sia fatta la sua volontà
ed accettai l’avvento.
Dovrebbe un re solenne nascere in nobile dimora
pensavo in quel momento
partimmo per Betlemme, tutto era strano allora
soffiava un freddo vento
portavo un vecchio mantello, non ci accolsero nell’ostello
la città era in fermento
Un bimbo appena nato, che ancor non sa parlare
giace in umiltà
Giuseppe lo ha vegliato, le bestie lo san scaldare
si muovono a pietà
è nato in una stalla? Capii quella novella
più di un re lo adorerà
era un fatto strano, la stalla di un pastore
un gregge che belava, il verbo fatto umano
giaceva sul mio cuore, la gioia mi inondava
e i pastori vennero a rendere onore
a quel bimbo nostro signore
e a tutta la saggezza che incarnava.
(M. L’Engle)

Natale
Nel cuor dell’inverno
tra neve e tra geli
discende il bambino
dall’alto dei cieli
riporta alla terra
la luce e il calore
e accende nei cuori
speranza ed amore.
(E. Minoia)

Una sposa magica
Ebbi una dolce, candida visione
una sposa magica, splendida apparizione
che sapeva parlare di gioia e di dolore
una giovane madre che con devozione
a vegliare il bimbo nella culla si dispone
lo custodisce cantando per ore
ninna nanna, ninna oh, dormi dolce bambino.

Presepio
Il mio pastore c’è.
Anche quest’anno
lassù, tra i monti, ha lasciato il capanno
e scende a visitare il re dei re.
Va, scalzo, per sentieri
di muschio, in mezzo a laghetti e ruscelli.
Portano agnelli
altri pastori, le donne panieri.
Egli ha le mani vuote: è poverello
e non ha nulla
per la divina culla.
Ma la gioia gli scalda il volto bello.
Dietro il fulgore
dei Magi chinerà timido e muto
il suo capo ricciuto:
offrirà il cuore.
(L. Barberis)

Natale
Voli d’angeli
nel ciel di turchese,
sorrisi incantanti di bimbi,
ceppi tra gli alari
di mille focolari.
Presepi fasciati di sogno
di trepida attesa,
alberelli raggianti di luce,
voci di chiese
in ogni paese.
Doni che giungono a mille
da mille remote contrade,
biglietti d’augurio,
conviti
che tutti ci voglion riuniti.
(Luisa Zoi)

Natale
Stella stellina che brilli lassù
ravviva il tuo lume, che passa Gesù
Campana piccina che attendi lassù
intona il tuo canto che nasce Gesù
Oh cuore piccino che attendi quaggiù
prepara i tuoi doni che nasce Gesù.

Natale
Un canto nell’aria
Un campo innevato! Una stalla piena di fieno!
Ronfa un asinello!
Una madre il suo bimbo culla!
Una mangiatoia, e una mucca col vitello!
-Noi ricordiamo tutto quello_ e voci gaie, nell’aria quieta!
E tre re magi, e una cometa!
Duemila anni di neve sanno
che nell’aria c’è un canto a Natale ogni anno
e si sente in questo incanto una melodia serafica, un inno fatato
che dice a tutti che lui è rinato
che tutto ciò che amiamo è rinato.
(J. Stephens)

Natale
Lo spirito del mondo discende sulla terra
e in quel grembo profondo per mesi si rinserra.
Con la mano leggera mille fiaccole accende
sì che la notte nera ad un tratto risplende.
La pietra si ravviva, si ridestano i semi
la larva si fa viva.
Anche nel cuore dell’uomo lo spirito discende
e una fiamma d’amore e una speranza accende.
(E. Minoia)

Salus mundi
Vidi una stalla bassa e scura
nella mangiatoia giaceva un neonato
i buoi lo conoscevano, se ne presero cura
dagli uomini era ignorato
del mondo la salvezza futura
ai rischi del mondo abbandonato.
(M. Coleridge)

Natale
Nella notte oscura io non ho paura
brillano le stelle nel cielo così belle
guardan Gesù bambino piccolino piccolino
che ci è nato per amore
sulla Terra e qui nel cuore.
(L.Baratto)

Natale
Quanto più triste è attorno a noi l’inverno
quanto dura è la zolla e spento il cielo
dal profondo fiorisce a noi tra il gelo un fiore eterno.
Suonano dai suoi petali parole di pace in terra ad ogni buon volere
e per il cuore che lo sa vedere rinasce il sole.
(L. Schwarz)

Natale
Lei giaceva tranquilla sulla paglia
mentre lui veglia il bambino, incerto
e le ombre danzano sulla porta della stalla
i buoi ondeggiano, nella capanna volteggia una falena
è Gabriele con ali di seta, che va dove lei giace
tranquilla sulla paglia
un falegname e sua moglie, ignari
che re e pastori li cercan da lontano
e le ombre danzano sulla porta della stalla
dorme il bambino, un asinello sbuffa
lui mormora prudente e guarda lei
che giace tranquilla sulla paglia
canta il gallo, ma il canto non vien fuori
sulla collina sagome scure di pastori
e le ombra danzano sulla porta della stalla
nell’aria calma si sente vita nuova
che copre il profumo lontano della mirra
lei giace tranquilla sulla paglia
e le ombre danzano sulla porta della stalla.
(J. Nicholls)

Natale
Nato è il bambino nella capanna
veglia Giuseppe, veglia la mamma
nel cielo appare la nuova stella
che annuncia il mondo la gran novella
gli angeli cantan in una schiera
risorgi uomo, risorgi e spera
fa che il bambino ti nasca in cuore
e che ti porti luce ed amore.
(E. Minoia)

Natale
…che neve, che sera!
Ma a un tratto comparve una stella;
ed ecco sembrò primavera.
La siepe che dianzi era brulla
fiorì d’improvviso. S’udiva
leggero un pio ritmo di culla,
e un palpito d’ali d’argento,
e un dolce tinnar di campane
portato giù a valle dal vento.
E vivo splendeva laggiù
sull’umile grotta, a Betlemme,
un fiore divino, Gesù.
(Zietta Liù)

Ascolta… senti?
Senti! Non odi questa melodia,
non senti il grido del pastor contento
un coro di fanciulli; e per la via,
tra gli alberi, frusciar lieto il vento?
Non vedi dunque il fiocco lieve lieve,
non vedi su nel cielo la cometa
non vedi il folleggiare della neve,
che nel cadere sembra bianca sete?
Ascolta! …Senti questo battere d’ale
che pare il tintinnar di mille gemme,
e il richiamo dell’angelo trionfale,
perdersi nella valle di Betlemme?
Non scorgi dunque il fioco lanternino
che illumina la stalla,
non vedi il bove quieto ed il ciuchino,
non vedi il bimbo sulla paglia gialla?
Non vedi la dolce maria che rapita
mira il bambino? E al fianco suo Giuseppe
cui trema la gran barba incanutita?
E i tre re Magi giunger dalle steppe?
Ascolta!… Senti? Il coro celestiale
canta lassù: “Auguri! Oggi è Natale!”
(A. Zelli)

Natale
Maria dentro la grotta si posò,
e Giuseppe a Betlemme si avviò.
Ma d’un tratto sentì che mentre andava
a mezzo il passo il piè gli s’arrestava.
Vide attonita l’aria e il cielo immoto,
e uccelli starsi fermi in mezzo al vuoto;
e poi vide operai sdraiati a terra,
e posata nel mezzo una scodella;
e chi mangiava ecco non mangiava più
chi ha preso il cibo non lo tira su
chi leva la man la tiene levata
e tutti al cielo volgono la faccia.
Le pecore condotte a pascolare
sono lì che non possono più andare
fa il pastor per colpirle con la verga
e gli resta la man sospesa e ferma
e i capretti che all’acqua aveano il muso
ber non possono al fiume in sé rinchiuso
E poi Giuseppe vide in un momento
ogni cosa riprender movimento
tornò sopra i suoi passi, udì un vagito
Gesù era nato, il fiore era fiorito.
(D. Valeri)

Natale
E l’angelo volò sotto le stelle
vide un castello con tre grandi porte
e sulle porte nove sentinelle.
L’angelo del Signore gridò forte: “E’ nato!”
E l’angelo volò sotto le stelle
e vide tre pastori in una corte
presso un fuoco, ravvolti in una pelle.
L’angelo del Signore gridò forte: “E’ nato!”
I pastori si misero in cammino
coi montoni, le pecore, gli agnelli,
e per la prima volta Gesù bambino apparve
a tre pastori poverelli.
(S. Plona)

Natale
Cosa mai porterà quel poveretto al bambino che è nato
il cespo è nudo, spoglio è l’alberetto
e le sue mani, ruvide di gelo
pendono vuote, vuota è la bisaccia
ma la sua scarna faccia
si illumina di cielo.
Va nella notte bianca
di neve aspro il sentiero
ma più s’accosta, più il passo è leggero
s’affretta, si rinfranca.
Eccolo, è giunto, è giunto al limitare
della santa capanna
fulgori, incensi, osanna
ed egli non ha nulla da donare.
Vuote le mani, lacrime alle ciglia…
oh, dai cenci scuote i bianchi fiocchi
e d’improvviso pare, meraviglia,
che una cascata di gemme trabocchi.
(D. Mc Arthur)

Natale
Canta la chiesetta del monte la sua pastorale
è apparsa nel buio orizzonte la stella del santo Natale
è apparso un angelico stuolo nel cielo d’oriente
e annunzia ch’è nato il Figliolo di Dio a tutta la gente
Din don din don! Che dolcezza, che gioia nel cuore
o notte di eterna bellezza, o notte di pace e d’amore!
La terra di neve s’ammanta, cammina una stella lassù
è questa la notte più santa, din don din don è nato Gesù.

Natale
Che ti ha portato il Bambino?
Un aeroplano che vola, tre arance, un burattino
e la cartella di scuola con libri belli ha riempito
poi c’era accosto al mio letto un nuovo grazioso vestito
e, nuovo, su quello, un berretto…
Nient’altro il Bambino ti ha offerto? Nient’altro ti ha fatto gioire?
E’ molto mi pare, ma certo, qualcosa ancora ho da dire
e a dirtelo, vedi, ora stento
oh, dentro al cuore un bel dono
io solo, io solo lo sento:
la voglia di esser più buono.
(G. Fanciulli)

Natale
Cosa c’è sull’abete piccino che ride come un bambino?
C’è una lieve campana sospesa a un filo bianco
a chi l’urta nel fianco parla con voce umana
C’è un grazioso uccellino occhietti d’oro, alucce d’argento
se appena lo tocca il vento è pronto a spiccare un saltino
C’è una trombetta discreta che non suona forte ma brilla
e in alto, come sfavilla! C’è la stella cometa
E c’è un angelo che vola: non risponde se lo chiamo
appende stelle di ramo in ramo e candeline celesti e viola
Questo c’è sull’abete piccino che ride come un bambino.

Natale
Attraverso quelle nubi
onde è oscuro il nostro ciel
passan pur di gloria i raggi
e si squarcia il denso vel.
Odi l’eco dolce e arcano
di quegl’inni pien d’ardor
che si cantan nella luce
nella patria dell’amor.

I pastori
“La luce di una stella”
dice il vecchio pastore
“ci insegna la strada,
la strada che porta al Signore”.
Ed i pastori, umili e buoni,
alla capanna vanno
e recano doni.
E le pie pastorelle
preparan lini candidi,
e latte, e lana delle agnelle.
Il più piccolo pastorello
ha già pronto lo zufoletto,
per cantare la ninna nanna
al divino pargoletto.
Don… dan… don…
Dice il vecchio pastore:
“La mezzanotte scocca
udite il cor degli angeli?
E’ nato il redentore!”.
“Gloria al signore!”
ripete ogni pastore
“E pace in terra agli uomini!
Pace… ed amore!”
(Elisa Furiosi)

Ninna nanna a Gesù bambino
Nella gelida capanna
c’è un bambin che fa la nanna.
Gli è vicino la sua mamma
che lo ninna e che lo nanna.
Fa’ la nanna, o piccolino,
fa’ la nanna, o re divino!
San Giuseppe poverello
sta attizzando il fuocherello
per scaldare il corpicino
di quel fiore di bambino.
Fa’ la nanna, o fiorellino,
fa’ la nanna, o re divino!
Son venuti i pastorelli
con le pecore e gli agnelli,
le zampogne per suonare
e Gesù riaddormentare.
Fa’ la nanna, o fantolino,
fa’ la nanna, o re divino!
(Domenico Vignali)

Natale
Nella notte tutta stelle
passa un angelo piccino.
Ha soltanto un camicino
e le alucce chiare e belle.
Van pastori e pastorelli
dietro a lui nella capanna,
dove il bimbo fa la nanna,
e gli portano gli agnelli.
La Madonna veglia e tace,
veglia e tace a capo chino;
guarda trepida il bambino,
il suo cuore non ha pace.
Lo riavvolge dentro il manto,
lo contempla con dolore;
senza fasce è il Dio d’amore.
Trattenere non può il pianto.
San Giuseppe inginocchiato
guarda il bove e l’asinello
che riscaldano col fiato
quel bambino così bello.
Ed intanto tutti in coro
cantan gli angeli l’osanna
a Gesù che fa la nanna
sotto la cometa d’oro.
(Giannina Facco)

Notte santa
Il sole accesso calava
dietro i monti di Giuda:
lungo la valle nuda
il vento mugolava.
Ma sul colle alto, Betlemme
radiava come gemme.
Stanchi, senza parole,
montavate. Sparve il sole
nel silenzio, e mentre annotta
non albergo, una grotta
trovaste; e tu Maria,
dicesti: “Così sia”.
Su rozza paglia stavi,
sonno ti prese. Sognavi
che ti nasceva Gesù.
Angosciata ti svegli, e ai tuoi piedi,
in un mare di luce, lo vedi!
Come uccelletto in nido
la sua boccuccia apriva,
piccoletta quasi uliva;
i piedini e le manine sue
li scaldavan l’asinello e il bue.
Giuseppe in rapimento
muto, le braccia in croce,
chino sul petto il mento,
adorava. Ma tu, che voce,
che grido, o Maria, mettesti.
quando aprì gli occhi celesti!
(Angiolo Silvio Novaro)

Il vecchio Natale
Mentre la neve fa, sopra la siepe,
un bel merletto e la campana suona
Natale bussa a tutti gli usci e dona
ad ogni bimbo un piccolo presepe.
Ed alle buone mamme reca i forti
virgulti che orneran furtivamente
d’ogni piccola cosa rilucente
ninnoli, nastri, sfere, ceri attorti.
A tutti il vecchio dalla barba bianca
porta qualcosa; qualche bella cosa
e cammina e cammina senza posa
e cammina e cammina e non si stanca.
E dopo aver tanto camminato
nel giorno bianco e nella notte azzurra
canta le dodici ore che sussurra
la notte, e dice al mondo : “E’ nato!”
(M. Moretti)

Natale
Maria dentro la grotta si posò
e Giuseppe a Betlemme si avviò,
ma un momento sentì che mentre andava
a mezzo il passo il piè gli s’arrestava.
Vide attonita l’aria e il cielo immoto
e gli uccelli starsi fermi in mezzo al vuoto
e poi vide operai sdraiati a terra
e posata nel mezzo una scodella
e chi mangiava, ecco non mangia più
chi ha preso il cibo non lo tira su
chi levava la man la tien levata
e tutti al cielo volgono la faccia.
Le pecore condotte a pascolare
sono lì che non possono più andare,
fa il pastore per colpirle con la verga
e gli resta la man sospesa e ferma.
E i capretti che all’acqua aveano il muso
ber non possono al fiume in sé rinchiuso.
E poi Giuseppe vide in un momento
ogni cosa riprender movimento.
Tornò sopra i suoi passi, udì un vagito,
Gesù era nato, il fiore era fiorito.
(D. Valeri)

Natale
Bianca la terra, il cielo grigio
“Suonate campane a distesa,
è nato!”. Sul vivo prodigio
la Vergine è china e protesa.
Non broccati, non grevi tende,
proteggono il bimbo dal gelo
qualche tela di ragno pende
dal soffitto che mostra il cielo.
Gesù tutto bianco e vermiglio
sulla paglia fredda si muove
gli rifiatano sul giaciglio
a scaldarlo l’asino e il bove.
Sopra il tetto che si spalanca
nero, la neve fiocca uguale.
Angioletti in tunica bianca
ricantano ai greggi: “E’ Natale!”
(T. Gautier)

Quieta notte
Quieta notte, santa notte!
Tutto dorme, veglia solo
la diletta coppia santa;
il bel bimbo, capelli ricciuti
dorme in pace celestiale.
Quieta notte, santa notte!
Ai pastori il primo annuncio
con il cantico degli angeli
squilla forte, lontano e vicino:
“Gesù il salvatore è qui!”.
Quieta notte, santa notte!
Figlio di Dio, oh come sorride
l’amore sulla tua divina bocca!
Suona per noi l’ora salvatrice,
Cristo, nel suo Natale!
(G. Regini)

Serenità natalizia
E’ Natale! Batte l’ale
per il freddo l’angioletto
e si scalda il fanciulletto
della mamma presso il cor.
E’ Natale! Nessun male
faccia piangere i bambini
anche gli orfani e i tapini
passin lieto questo dì.
E’ Natale! Sovra l’ale
scenda l’angiol come neve
porti a tutti, dolce e lieve,
i bei doni dell’amor!
(A. C. Pertile)

Uber sonne, uber sterne
Lentamente va Maria
tra le chiare stelle d’or,
prende luce, prende gloria
per il bimbo suo Signor.
Nell’immensità stellare
su nel cielo Maria va
reca i doni che il Natale
alla terra porterà.
Chiede al sole ed alla luna
fili bianchi e fili d’or
per cucire una vestina
al bambino suo Signor.
Stan le stelle tutte attorno
a guardar Maria che va
con i doni che il Natale
alla terra porterà.
(canto tradizionale)

Natale è vicino
Il gelido vento
che scende
giù giù dal camino
ha detto: “E’ vicino”
Il passero
in cerca di briciole
l’abete ed il pino
Han detto: “E’ vicino”
Col vecchio dicembre
la neve vien giù
e i bimbi
vicino al camino
ripetono lieti: “E’ vicino”
“Arriva
il bambino Gesù”.

Vigilia di Natale
Nella grande cucina di campagna
era riunita tutta la famiglia
per quella dolce sera, tanto attesa.
Oh, dolce sera della gran vigilia!
Erano i grandi intorno al focolare,
a rievocar Natali ormai lontani,
come in un sogno, pieno di dolcezza,
lieti Natali della fanciullezza.
E i bimbi erano intorno ad un presepe
a rimirar pastori e pecorelle,
laghetti, monti, limpidi ruscelli
e la capanna umile, e in ciel le stelle.
La mezzanotte lentamente suona.
Tutti in ginocchio dicon la corona.
Sulla capanna splende un sole d’oro:
nato è Gesù e or vive in mezzo a loro.
Il nonno, una figura patriarcale,
intona l’inno della pastorale:
“Tu scendi dalle stelle, o re del cielo
e vieni in una grotta al freddo e al gelo”.
Un angelo si ferma ad ascoltare
la dolce nenia della pastorale.
Un palpito nei cuoi, un fruscio d’ale,
e l’angelo sussurra: “Buon Natale!”.
(Elisa Furiosi)

Notte di Natale
Chiara notte, notte bella
i pastori, gli agnellini
gli angioletti ed i bambini
tre re magi ed una stella
vanno tutti da Gesù.

Notte di Natale
Nella gelida notte di Natale
un canto di campane si diffonde:
nell’aria ondeggia, e il firmamento sale
azzurro e cupo come mar senz’onde.
Gli angeli piegan sulle culle l’ale
narrando ai bimbi favole gioconde.
Chi stanco vigilò, riposa in pace.
Cantano le campane e il mondo tace.
(Fausto Salvatori)

La sacra famiglia
Maria lava al ruscello
e gli uccellini intanto
accompagnano il moto
col loro dolce canto.
San Giuseppe sui rami
i panni va stendendo
e l’acqua del ruscello
scorre via sorridendo.
Cantano gli angioletti
e i rami sono in fiore
dove brillano le fasce
di Gesù mio signore.
(S. Plona)

La notte di Natale
Mamma, chi è nella notte
canta questo canto divino?
Caro, è una mamma poveretta e santa
che culla il suo bambino.
Mamma, m’è parso di sentire un suono
come di campanella.
Sono i pastori, mio piccolo buono,
che van dietro alla stella.
Mamma, c’è un battere d’ali
un sussurrar di voci intorno intorno.
Son gli angeli discesi
ad annunciar il benedetto giorno.
Mamma, il cielo si schiara e si colora
come al levar del sole.
Splendono i cuori degli uomini
è l’aurora del giorno dell’amore.
(D. Valeri)

Notte di Natale
Calma è la notte, limpida, serena;
la luce delle stelle è mite e buona.
Il venticello fiata appena appena,
nelle braccia al mistero s’abbandona.
La neve bianca arricchisce la scena
della natura e più luce le dona,
la ciaramella intona una novena
che arriva al cielo come una canzona.
Sacro è il silenzio, misterioso e fondo,
quasi che non volesse profanare
l’aspettativa dolce che è nel mondo!
(P. G. Cesareo)

Sogno di Natale
Stanotte ho sognato che tu, dolce mamma,
accanto mi stavi, quand’ecco una fiamma
nel cielo s’è accesa. La notte già buia
qualcuno ha percorso cantando alleluja.
E il coro armonioso di voci d’argento
ho udito cantare sull’ali del vento:
“Dio vero discese tra gli uomini: osanna!”
E il coro era preso una grigia capanna.
Fin là siamo andati. Pian piano. La neve
di soffici piume sembrava più lieve:
fasciava la terra sopita nel bianco.
Il viaggio fu dolce, o mamma, al tuo fianco!
Allora l’ho visto il bimbo divino
più bello di un fiore e piccino piccino.
Splendeva, coperto soltanto d’un velo
d’un tenero, azzurro chiarore di cielo.
Per te, dolce mamma, per il babbo mio,
il bene gli ho chiesto di cui son capace:
pei morti il riposo, pel mondo la pace;
pei poveri un tetto, pei tristi l’oblio.
(Mario Pucci)

Il vecchio Natale
Mentre la neve fa, sopra la siepe,
un bel merletto e la campana suona,
Natale bussa a tutti gli usci e dona
ad ogni bimbo un piccolo presepe.
Ed alle buone mamme reca i forti
virgulti che orneran furtivamente
d’ogni piccola cosa rilucente,
ninnoli, nastri, sfere, ceri attorti…
A tutti il vecchio dalla barba bianca
porta qualcosa, qualche bella cosa
e cammina e cammina senza posa,
e cammina e cammina e non si stanca.
E dopo aver tanto camminato,
nel giorno bianco e nella notte azzurra,
conta le dodici ore che sussurra
la notte e dice al mondo: “E’ nato!”.
(Marino Moretti)

Piccole mani
Manine di Gesù,
piccoli petali rosa
che mamma stringe di più
per riscaldarvi al suo cuore,
manine che or vi schiudete
in atto d’amore;
o soavissime mani
che le pupille dei ciechi
risanerete domani,
piccole dita di fiore
che dalla fronte d’ognuno
nel giorno di Natale
cancellerete il dolore,
sfioratemi la fronte,
venite al mio guanciale
e da babbo e mamma mia
ogni pensiero doloroso,
io vi prego, mandate via,
soavi piccole mani.
E così sia!
(Zietta Liù)

Offerta
“Io porto al presepe
il sempreverde, ancora
fresco della mia siepe”.
“Io un bocciolo che odora
di primavera, lieve
bocciolino di serra,
bianco come la neve
che vela cielo e terra”.
“Io a mani giunte andrò
al bimbo mio Signore;
in dono porterò
il mio piccolo cuore”.
(Dina Mc Arthur Rebucci)

La Madonna dei pastori
Come sempre, Maria,
la notte di Natale,
al suo presepe antico,
nel gran gelo invernale,
discese in compagnia:
c’era Gesù sul fieno,
Giuseppe, i Magi, gli angeli
tutti del paradiso
e Giovanni con l’esile
croce premuta al seno.
C’erano le Madonne
di tutti i santuari
di tutti gli oratori
discese dagli altari,
nelle lucenti gonne,
discese dai dipinti
di tutti  i dipintori,
da tutti i crocevia,
ricche di sete e d’ori
di ninnoli e di cinti.
Recavano in omaggio
voti, gioielli, fiori;
recavano il perdono
per tutti i peccatori
giunti in pellegrinaggio.
Ce n’era una, di legno,
scolpita rozzamente
con abito e mantello
stinti dalle tormente
del piccolo suo regno:
apparve la più povera,
senza cuori d’argento.
Scendeva dai suoi monti
dove ululava al vento
il lupo solitario,
e lassù non salivano
che pochi pastorelli
forse una volta all’anno,
con la bisaccia e il pane,
avvolti nei mantelli.
Essa è là, non si muove,
quasi mortificata
di tutte le ricchezze
stipate sull’entrata,
sparse per ogni dove;
e reggendo con molta
cura il grembiule nero,
reca sol bianca neve:
quella del suo sentiero,
così, per via, raccolta.
Maria la scorse, e lieve:
“Come ti chiami?”. Ed ella
dal suo cantuccio, fuori:
“Mi chiamano, sorella,
Madonna dei pastori”.
Disse, ed in quel momento
le cadde giù il grembiule
dalle mani tremanti,
e una pioggia di falce
si sparse sul viale:
diventarono fiori,
si dilatò un profumo
ed una luce, e fuori
belarono le agnelle.
Maria sorrise al dono,
felice. E a quella i venti
che vagano sul monte,
e i torrenti e le genti,
infiorarono il trono.
Ogni Natale ancora
rifioriscono al molle
tepore del suo piede
cespugli di corolle
candide, come allora.
(Giuseppe Porto)

Natale
Ascolta mammina…
C’è qualcuno
che bussa alla porta!
E’ un angel del cielo
che porta
un dolce messaggio
per te!
E’ un dolce messaggio
d’amore,
è un dolce messaggio
di pace
che certo ti piace,
messaggio che dice:
“Ti rendo felice!”.
Lo manda il celeste bambino
che tanto ho pregato per te,
con tante promesse di bene
al mio piccolo re.
Babbo non senti?
Qualcuno qui batte per te!
E’ il mio piccolo cuore
che ha detto al Signore
le dolci parole
cercate per te.
Gli ha detto:
“Celeste bambino,
il babbo, ti prego
deh, fallo contento!
Un sacco d’argento
tu portagli qui,
un sacco con dentro
la pace, la gioia,
l’onesto lavoro”.
Così ho pregato,
e Gesù redentore
ascoltarmi saprà.
Vedrai tu mamma…
vedrai papà!
(B. Marini)

Messa di mezzanotte
C’era un silenzio
come d’attesa
lungo la strada
che andava alla chiesa;
è fredda l’aria
di notte, in quell’ombra
là, solitaria.
C’eran le stelle
nel cielo invernale;
e un verginale
chiarore di neve,
ma lieve e rada.
C’era una siepe
nera e stecchita:
parea fiorita
di suo biancospino.
E mi tenea
oh, mio sogno lontano
mia madre per mano.
E nella tiepida
chiesa, che incanto!
fra lumi e un denso
profumo d’incenso
e suono d’organo
e voci di canto,
ecco il presepe,
con te, bambino…
(Pietro Mastri)

Natale
Gremito di stelle è il firmamento;
di ghiaia d’argento
brilla la strada del mare
per qualcuno che deve arrivare.
Manti di neve agli alti crinali
come drappi ai davanzali
parano i monti a festa. Vicino,
lontano, di luce accesa, pare
la terra un altare.
Socchiuse tuttora
son le porte dei casolari;
sconosciuti che in quest’ora
si salutano in cammino
si riconoscono familiari.
Il mastino li guarda passare
e si scorda di abbaiare.
Non nelle fiabe soltanto
è questa notte d’incanto.
O cuore di tanta gente
che ritornato innocente
t’apri come un fiore,
nasce, stanotte, nasce il Signore!
(Ignazio Drago)

Le sue ricchezze
Gesù, Gesù bambino
è nato poverino
come nessuno fu.
La casa una capanna,
la culla un po’ di fieno,
per vestirlo una spanna
di lino o forse meno.
Per fargli caldo, il fiato
d’un asino e d’un bue.
Queste che vi ho contato
son le ricchezze sue.
(Renzo Pezzani)

Natale
Quei fiori di brina
alla finestra
sono piume di tenere colombe,
così candidi e fragili, mio Dio.
Oh Maria, gentile
madre amorosa
che una spina già punge:
i tuoi occhi sono dolcemente
tristi, mentre preghi
tuo Figlio.
Gli angeli intanto
con le trombe
lucenti del giorno del giudizio annunciano
la lieta novella:
“Dei poveri è il regno dei cieli,
Alleluia”.
Ma i poveri piangono ancora
di freddo, o Signore, e di pena.
(A. Franchi)

Natale al lago turchino
E’ un Natale poverino
quello di Lago Turchino
piccolo paese lassù
che non ha neppure un campano
per farsi sentire lontano.
Forse un lumino di più
arderà sui focolari; brucerà
un ciocco di più
tra le castagne e il vino.
Ma a mezzanotte quando
romberanno gli angeli
osannando
sopra il sospeso sonno
di ogni piccolo giaciglio
si schiuderanno nimbi
di fulgide comete
trepide e liete
più d’ogni bella strenna di città.
(Marcello del Monaco)

L’albero di Natale
La stella d’Oriente,
arrivata a Betlemme,
fu più veloce dei Magi,
che andavan lemme lemme.
Un po’ per aspettarli,
un po’ per contemplare,
si fermò su un abete
vicino a un casolare.
Ma, ohimè, la bella coda
tra i rami si impigliò:
di frammenti una pioggia
frusciando cascò,
Balzarono i dormenti,
stupirono i bambini
nel mirare l’abete
palpitar di lumini.
(Giuseppe Consolaro)

La notte che verrai
Gesù, la notte che verrai
la porta aperta troverai
del cuore mio.
Ci sarà il fuoco acceso
ed un lumino,
così la letterina leggerai.
Mi lascerai i tuoi doni,
ed io del cuore
ti farò offerta.
Vieni, Gesù,
e troverai la porta aperta.
(da Il corriere dei piccoli)

Una casina di pace
In una casina di pace
c’è un bimbo che giace
su un poco di paglia.
Sì povero è nato
che il bove lo scalda col fiato.
Tra canti divini
la madre lo adora
lo fascia di candidi lini.
Giuseppe va in cerca di legna
per fare un fuochetto,
ed ogni angelo insegna,
ad ogni pastore,
la strada che guida al Signore.
Anch’io
l’ho visto il mio Dio.
Anch’io confuso agli agnelli
gli chiedo per mamma e papà
la pace e la felicità.
(Renzo Pezzani)

Natale, notte santa
L’angelo:
“Di Natale la notte santa
vengo ai bimbi ad annunciare:
tutto il cielo al mondo canta
che il suo re sta per passare,
che il suo re sta per venire
senza manto né corona
per lasciare a tutti in dono
una gioia dolce  e buona”.
La stella:
“Son la stella d’oro e argento
che ha segnato la sua via
per gridare al freddo e al vento:
Presto, presto, andate via!
Per guidare il pastorello
che la via non conosceva
con la pecora e l’agnello
fino al Re che l’attendeva”.
Pastorelli:
“Siamo noi quei pastorelli,
che han sentito il dolce canto,
che per valli e per ruscelli
han trovato il  luogo santo”.
Pecorelle:
“E noi siam le pecorine
che han belato di dolcezza,
nel mirar quelle manine
che han creato ogni bellezza”.
Bambini:
“E noi siamo quei bambini
che al presepio hanno portato
puri doni e fiorellini.
Or torniamo col cuor beato
per recare a tutti in dono
la parola del Signore
la promessa del perdono
la promessa dell’amore”.
(Luisa Nason)

Bimbi attorno al presepio
Quando s’apre il velario che il lontano
paese di Betlemme cela,
dalla calca dei bimbi sgorgano
torrenti di gioiosi sguardi.
Solo allora l’ingenua stella
d’argento risplende e gli animali
al chiuso dello speco fiatano
e il cereo fantolino vive
e Maria dice: “Sorridi,
sono essi, i bimbi:
quelli che sui muretti e le deserte vie
colsero il muschio per il suo presepe”.
(Vittorio Maselli)

La rosa di Natale
L’angelo annuncia d’improvviso:
“Nasce Gesù del paradiso!”
E il rosaio che buca tutto,
le sue spine ha senza frutto,
butta una rosa porporina
gocciolata dalla brina.
Il giardino raggelato
se n’è tutto illuminato!
La fontana che era muta
canta, il prato l’invelluta;
e già occhieggian mele appiole,
s’apron gigli e fresche viole,
al colore senza uguale
della rosa di Natale.
(Lina Carpanini)

Annuncio
Ascoltate la novella
che portiamo a tutto il mondo;
è di tutte la più bella,
è fiorita dal profondo.
Nella stalla ecco ora è nato
il dolcissimo bambino;
la Madonna l’ha posato
sulla paglia, il poverino,
ma dal misero giaciglio
già la luce si diffonde,
già sorride il divin figlio
ed il cielo gli risponde.
Quel sorriso benedetto
porti gioia a ogni tetto!
(Giuseppe Fanciulli)

Notte di Natale
Porti ognuno il suo cuore
il suo cuore come un agnello:
se incontra un lupo lo chiami fratello,
se incontra un povero, quello è il Signore.
Andiamo, dunque, che l’ora è propizia.
Notte d’angeli s’è fatta ormai.
Sotto la neve dan fiori i rosai.
Ecco la stella natalizia.
Non fu mai vista più chiara stella
sul campanile del nostro paese.
La più povera delle chiese
fa sentire la campanella.
Una campana così contenta
che non c’è cuore che non lo senta.
(Renzo Pezzani)

Bacia, o figlio
Stava dentro la capanna
Maria, figlia di Sant’Anna:
e mirando il suo bel sole
gli diceva queste parole:
Dormi, dormi, o cuor di mamma,
fai la ninna e fai la nanna!
Dormi, o figlio tenerello
dormi, figlio vago e bello;
chiudi, chiudi i lumi santi,
le tue stelle fiammeggianti.
Dormi, dormi o cuor di mamma,
fai la ninna e fai la nanna.
Vedi su dall’oriente
tre corone risplendenti:
porteranno per ristoro
mirra, incenso e un dono d’oro.
Bacia, o figlio, la tua mamma,
non più ninna e non più nanna.
(Canzone popolare toscana)

Natale
Cielo nero, terra bianca:
lieti, i bronzi hanno squillato.
Maria china il dolce viso
sul bambino: Cristo è nato.
Non cortine festonate
per proteggerlo dal gelo
ma le trame, i ragni, ai travi
hanno ordito al re del cielo.
Giace il re dell’universo
sulla paglia. Con il fiato
miti il bove e l’asinello
il bambino han riscaldato.
Frange bianche sulla stoppia,
ma sul tetto spalancato
vedi il ciel. “Gloria al Signore!”
hanno gli angeli cantato.
“Pace agli uomini di buona
volontà”. Guidò il pastore
al presepe l’astro. “Osanna!”
grida, “E’ nato il redentore!”
(M. Lucchesi)

La capannuccia
Dov’è la stella, che sì rade e smorte
faceva tutte le altre nella quieta
notte, battendo alle terrene porte
col suo pendulo raggio di cometa?
Noi lo vedemmo, o bambino Gesù.
Passava per l’aria un balenio di chiare
fiamme e un rombar di grandi ali veloci:
pareva che avessero sovrumane voci,
passavano alte con un gran cantare.
Noi le ascoltammo, o bambino Gesù-
E i pastori che stavano nel ghiaccio
alzavano gli occhi alla buona novella,
E si avviarono e avevano in braccio,
chi l’agnellino e chi una caramella.
Noi li seguimmo, o bambino Gesù.
(Pietro Mastri)

Natale
E l’angelo volò sotto le stelle,
vide un castello con tre grandi porte,
e sulle porte nove sentinelle.
L’angelo del Signore gridò forte:
“E’ nato!”
E l’angelo volò sotto le stelle
e vide tre pastori in una corte,
presso un fuoco, ravvolti in una pelle.
L’angelo del signore gridò forte:
“E’ nato!”
I pastori si misero in cammino
coi montoni, le pecore, gli agnelli,
e per la prima volta Dio bambino
apparve: a tre pastori poverelli.
(Stefania Plona)

Davanti al presepio
Santo Gesù bambino
che a te chiami i fanciulli
col tuo amore divino
ho lasciato i trastulli
eccomi qui in ginocchio
per farti, umile, un dono:
t’offro tutto il mio cuore
serbalo puro e buono.
(Edvige Pesce Gorini)

Notte di Natale
Mezzanotte: discende all’improvviso
un angelo che sta nel paradiso.
Sfiorando con le bianche ali distese
il campanile aguzzo del paese,
risveglia dolcemente le campane.
Ora chiese vicine, altre lontane,
dagli angeli destate, fanno un coro
chiamando e rispondendosi tra loro.
Dicono “pace, pace sulla terra!”
mentre gli uomini s’odiano e fan guerra.
Un angelo che ha visto pianto e male
in questa notte santa di Natale,
con l’ali s’è coperto il dolce viso
poi tornato è lassù, nel paradiso.
(Matilde Caccia)

La santa notte
Il vecchio pastore:
“La luce della stella,
questa notte, è più bella.
Oh giovane pastore
seguiamo quella luce:
di certo ci conduce
dov’è nato il Signore”.
Coro di pastori:
“Siamo tutti pastori umili e buoni,
svegliati dalla stella luminosa
veniamo tutti con anima gioiosa,
a recar doni”.
Coro di pastorelle:
“Noi siamo giovinette pastorelle
e faremo noi pur la stessa via.
Vogliamo recare al figlio di Maria
latte ed agnelle”.
Il più piccolo dei pastorelli:
“Il pastorello io sono
più timido, più buono,
più di tutti piccino;
al celeste bambino
farò la ninna nanna
con lo zufolo di canna”.
Il vecchio pastore:
“Mezzanotte è suonata…
La stella si è fermata!
E’ nato il redentore:
sia lodato il Signore!”
Voce d’angeli:
“La stella, in cielo, immobile,
chiara e lucente sta.
Sia pace, in terra, agli uomini
di buona volontà”.

Il pellegrino
L’orto secco acqua non beve,
il campo dorme sotto la neve;
lume di luna cammina a passo
sulle montagne di freddo sasso.
Solo i pastori vegliano al chiuso
presso i fuochi, com’è d’uso.
Ed ecco giungere il pellegrino
fatto di e di cielo turchino.
“Non temete, mi manda il Signore”.
Batte a ognuno forte il cuore.
E la pastora va coi lini
il pastore con gli otri di vini.
Gli alberi che lo guardano passare,
si fanno belli di corolle chiare,
l’acqua che era impietrita,
scrolla il sonno, torna alla vita,
e il biancospino fiorisce la siepe
lungo la strada, fino al presepe.
Là il pastore depone l’agnello
presso il lupo che gli è fratello
e per la gioia grande che ne ha
tutta notte suonerà.
(Lina Carpanini)

Natale
Maria dentro la grotta si posò,
e Giuseppe a Betlemme si avviò.
Ma un momento sentì, che mentre andava,
a mezzo il passo il piè gli si arrestava.
Vide attonita l’aria e il cielo immoto
e uccelli starsi fermi in mezzo al vuoto;
e poi vide operai sdraiati a terra,
posata nel mezzo una scodella:
e chi mangiava, ecco, non mangia più,
chi ha preso il cibo non lo tira su,
chi levava la man la tien levata,
e tutti al cielo volgono la faccia.
Le pecore condotte a pascolare
sono lì che non possono più andare;
fa il pastor per colpire con la verga
e gli resta la man sospesa e ferma;
e i capretti che all’aria aveano il muso
ber non possono al fiume in sé rinchiuso…
E poi Giuseppe vide in un momento
ogni cosa riprender movimento.
Tornò sopra i suoi passi, udì un vagito,
Gesù era nato, il fiore era fiorito.
(Diego Valeri)

Umili visitatori
Poiché mezzanotte scocca
e Gesù la terra tocca
in un bel fiorir di fratte
San Giuseppe va per latte.
E “Venite” dice a tutti
gli animali belli e brutti.
Dietro a lui si sono messi
tutti in fila, e i serpi anch’essi.
Vedi l’anatra da fiume
e la lucciola col lume,
la cicala senza sporta
che ancor canta, mezza morta.
L’ermellino che dormiva
per la strada si vestiva
di quel bianco immacolato
per veder Gesù beato.
(Lina Carpanini)

La notte di Natale
Mamma, chi è che nella notte canta
questo canto divino?
Caro, è una mamma poveretta e santa
che culla il suo bambino.
Mamma, m’è parso di sentire un suono
come di ciaramella…
Sono i pastori, o mio bambino buono,
che van dietro alla stella.
Mamma, c’è un batter d’ali, un sussurrare
di voci intorno intorno…
Son gli angeli discesi ad annunciare
il benedetto giorno.
Mamma, il cielo si schiara e si colora
come al levar del sole.
Splendono i cuor degli uomini e l’aurora
del giorno dell’amore.
(Diego Valeri)

Canzoncina di Natale
San Giuseppe sega e pialla
pialla e sega in fretta in fretta,
ché il suo bimbo è in una stalla
e ci vuole una culletta.
La Madonna cuce e taglia
taglia e cuce a testa china
ché il suo bimbo è sulla paglia
e non ha la camicina.
Non ha niente il bambinello
ma sorride ed è beato
le stelline su nel cielo
sembra fiori dentro un prato.
San Giuseppe, che t’affanni?
Maria dolce, leva il capo.
Senza culla e senza panni
s’è il bambino addormentato.
(Lia Zerbinotti)

L’agnellino di Gesù
L’agnellino nato appena
cammina nella notte,
dietro le sante frotte
dei pastori che vanno di lena.
Ma con sottile belare
odora di latte la bocca
e il tenue passo non tocca
le strade di neve chiare.
Giungerà con il pastore
l’agnellino, o cadrà?
L’angelo solo lo sa
che gli ode battere il cuore.
(Lina Carpanini)

Carrettiere
O carrettiere che dai neri monti
vieni tranquillo, e fosti nella notte
sotto ardue rupi e sopra aerei ponti;
che mai diceva il querulo aquilone
che muggia nelle forre e fra le grotte?
Ma tu dormivi sopra il tuo carbone.
A mano a mano, lungo lo stradale
venia fischiando un soffio di procella:
ma tu sognavi ch’era di Natale;
udivi i suoni d’una ciaramella.
(Giovanni Pascoli)

La nascita del Messia
Quando a Betlemme giunsero
tutti gli alberghi pieni
già erano. Brillavano
le stelle, alte, nel seno
del freddo ciel d’inverno,
che ancora un posticino,
per le lor membra rotte,
trovato non avevano;
E dalle torri l’ore
incalzanti battevano:
E nove!… E dieci!… E undici!
Oh, Signore! Oh, Signore!
Quando la mezzanotte
scoccò, si udì un vagito
nell’umile capanna:
era nato, il divino
sovrano, il redimito
dalla più grande attesa!
Portò l’annuncio l’astro
ai Magi d’Oriente;
cacciarono i pastori
con l’esile vincastro
le greggi dalle grotte,
e ognuno al grande invito
accorse. E un cor d’angeli
cantò, per tutti i secoli
che sono e che verranno,
alto, nell’infinito:
“Osanna! Osanna! Osanna!”
(Vincenzo Bosari)

Natale
Dicembre… Che  neve, che sera!
Ma a un tratto comparve una stella…
La siepe che dianzi era brulla
fiorì d’improvviso. S’udiva
leggero un pio ritmo di culla
e un palpito d’ali d’argento
un dolce tinnar di campane
portato giù a valle dal vento.
E vivo splendeva laggiù,
nell’umile grotta, a Betlemme,
un fiore divino: Gesù.
(Zietta Liù)

Il presepe di Greccio
Salgono i frati: vien dalla vallata
la buona gente nella notte fonda.
Fiaccole e lumi segnano i sentieri
e l’aria è immota sotto lo stellato.
Culla la valle suono di campane.
Lieve è il cammino; vanno i passeggeri
recando ognuno un cuore di bambino
colmo di attesa. Van come i pastori
verso il presepio e intorno è tanta pace.
Ecco appare la grotta, ecco, sospesa,
brilla la stella! Gli occhi desiosi
guardan la greppia, il bue e l’asinello
guardan l’altare; poi ciascuno sogna.
Ma il Santo vede: vede il Dio bambino
piccolo e bianco nella mangiatoia.
Si china; ascolta il tenero vagito,
gli fa culla d’amore tra le braccia
sopra il suo saio povero e sdrucito
e il cuor divino batte sul suo cuore.
Angeli scendon lungo vie di stelle;
un cielo d’indicibile splendore
s’incurva sul presepe; a tratti, sale
un dondolio lontano di campane.
Vive ciascuno il sogno di Natale.
(Graziella Ajmone)

La notte santa
“Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!
Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei.
Presso quell’osteria potremo riposare,
ché troppo stanco sono e troppo stanco sei”.
Il campanile scocca
lentamente le sei.
“Avete un po’ di posto, o voi del Caval Grigio,
un po’ di posto avete per me e per Giuseppe?”
“Signori me ne duole; è notte di prodigio,
son troppi i forestieri; le stanze sono zeppe”.
Il campanile scocca
lentamente le sette.
“Oste del Moro, avete un rifugio per noi?
Mia moglie più non regge ed io son così rotto!”
“Tutto l’albergo ho pieno, soppalchi e ballatoi,
tentate al Cervo Bianco, quell’osteria più sotto”.
Il campanile scocca
lentamente le otto.
“O voi del Cervo Bianco, un sottoscala almeno
avete per dormire? Non ci mandate altrove!”
“S’attende la cometa. Tutto l’albergo ho pieno
d’astronomi e di dotti, qui giunti d’ogni dove”.
Il campanile scocca
lentamente le nove.
“Ostessa dei Tre Merli, pietà d’una sorella!
Pensate in quale stato e quanta strada feci”.
“Ma fin sul tetto ho gente: attendono la stella…
Son negromanti, magi persiani, egizi, greci…”
Il campanile scocca
lentamente le dieci.
“Oste di Cesarea…”. “Un vecchio falegname?
Albergarlo? Sua moglie? Albergarli per niente?
L’albergo è tutto pieno di cavalieri e dame:
non amo la miscela dell’alta e bassa gente”.
Il campanile scocca
le undici lentamente.
La neve! “Ecco una stalla!”. Avrà posto per due?
“Che freddo!”. Siamo a sosta. “Ma quanta neve, quanta!
Un po’ ci scalderanno quell’asino e quel bue…”
Maria già trascolora, divinamente affranta…
Il campanile scocca
la mezzanotte santa.
E’ nato! Alleluia! Alleluia!
E’ nato il sovrano bambino.
La notte, che già fu sì buia,
risplende d’un astro divino.
Orsù, cornamuse, più gaie
suonate: squillate, campane!
Venite, pastori e massaie;
o genti vicine e lontane!
Non sete, non molli tappeti,
ma, come nei libri hanno detto
da quattro mill’anni i profeti,
un poco di paglia ha per letto.
Per quattro mill’anni s’attese
quest’ora su tutte le ore.
E’ nato! E’ nato il Signore!
E’ nato nel nostro paese!
Risplende d’un astro divino
la notte che già fu sì buia.
E’ nato il sovrano bambino.
E’ nato!
Alleluia! Alleluia!
(Guido Gozzano)

Natività
Bei pastori, venite alla Capanna:
sentirete cantar gloria ed osanna.
Solleciti veniti e con amore.
In ciel vedrete una lucente stella
che mai si vide al mondo la più bella.
Solleciti venite e con amore.
Voi troverete giacer sopra il fieno
quel che ha creato il ciel vago e sereno.
Solleciti venite e con amore.
Maria vedrete. Maria graziosa,
più bella assai che non è giglio o rosa.
Solleciti venite e con amore.
Giuseppe ancora in quel presepio santo
voi troverete pien di gloria e canto.
Solleciti venite e con amore.
(Fra Serafino Razzi)

Ninna nanna
Ninna nanna,
c’è la neve sulla siepe,
c’è una stella sul presepe
e c’è un bimbo che sorride
nella gelida capanna…
Ninna nanna.
Ninna nanna,
lo difendono dal gelo
la Madonna col suo velo,
l’asinello col suo fiato…
anche il bove immacolato
a scaldarlo ecco s’affanna…
Ninna nanna.
Ninna nanna,
come nevica di fuori!
Ma gli agnelli ed i pastori
vanno, fra nevischio e vento;
e un grande angelo d’argento
scende in terra e grida osanna!
Ninna nanna.
Ninna nanna,
fra la neve e fra le spine
delle siepi montanine
s’ode un piccolo singhiozzo.
E’ un uccello, un passerotto.
Tanta neve, tanto freddo
a morire lo condanna…
Ninna nanna.
Ninna nanna,
ma Gesù che non s’inganna
e ha sentito il pigolio,
parla piano alla sua mamma.
Ninna nanna.
E con l’alito divino
sul suo cuore, il bimbo biondo,
già riscalda l’uccellino,
l’uccellino moribondo…
Vola il passero guarito.
Ride in festa la capanna…
Ninna nanna.
(Pasquale Ruocco)

Il pianeta degli alberi di Natale
Dove sono i bambini che non hanno
l’albero di Natale
con la neve d’argento, i lumini
e i frutti di cioccolata?
Presto, presto, adunata, si va
nel Pianeta degli alberi di Natale,
io so dove sta.
Che strano, beato Pianeta…
Qui è Natale ogni giorno.
Ma guardatevi intorno:
gli alberi della foresta,
illuminati a festa,
sono carichi di doni.
Crescono sulle siepi i panettoni,
i platani del viale
sono platani di Natale.
Perfino l’ortica
non punge mica,
ma tiene su ogni foglia
un campanello d’argento
che si dondola al vento.
In piazza c’è il mercato dei balocchi.
Un mercato coi fiocchi,
ad ogni banco lasceresti gli occhi.
E non si paga niente, tutto gratis.
Osservi, scegli, prendi e te ne vai.
Anzi, anzi, il padrone
ti fa l’inchino e dice: “Grazie assai,
torni ancora domani, per favore:
per me sarà un onore…”
Che belle vetrine senza vetri!
Senza vetri, s’intende,
così ciascuno prende
quello che più gli piace: e non si passa
mica alla cassa, perchè
la cassa non c’è.
Un bel Pianeta davvero
anche se qualcuno insiste
a dire che non esiste…
Ebbene, se non esiste, esisterà:
che differenza fa?
(Gianni Rodari)

Zampognari
Vanno con le zampogne sotto il braccio,
vanno con lunghi ruvidi mantelli,
tengono il volto chino verso terra
e hanno il corpo sì alto e vigoroso
e si muovono con tanta tristezza,
come nessuno mai.
Vanno con lo strumento sulle labbra,
vanno con i berretti di pelliccia,
e ora con la destra
ora con la sinistra
suonano la zampogna così tristi,
come nessuno mai.
Vanno con la zampogna sotto il braccio,
vanno con lunghi ruvidi mantelli,
vanno con i berretti di pelliccia,
vanno e rivanno lo stesso cammino,
parlano modulando la zampogna,
come nessuno mai.
(Josip Murn-Aleksandrov)

Presepe
Già tutto è un presepe:
i campi, e d’attorno, la siepe,
il piccolo borgo, la pieve
sepolti sotto la neve.
Passano angeli in cielo
con grandi ali di velo:
bussano con lieve tocco
sui vetri, al primo rintocco;
li insegnano a dito, a momenti,
i bimbi, con occhi innocenti.
E’ musica di campane
sperdute, ovattate, lontane;
o un suono già tanto vicino
di zampognari in cammino?
Cuore di povera gente,
povera gente lieta
che ha visto una stella cometa.
Ognuno, lo può giurare
sul tetto l’ha vista brillare.
C’è un bimbo sotto ogni tetto
che sogna il tepore del letto.
Sia bruno o ricciolino
somiglia a Gesù bambino.
Sogna il corteo dei Re Magi
che muove, dai grandi palagi,
cofani d’oro e brillanti,
cammelli, paggi, elefanti,
o doni di piccole cose
meravigliose?
Scompaiono sotto la  neve
il piccolo borgo, la pieve,
i campi, e, attorno, la siepe…
Che grande presepe!
(Mario Pompei)

Cantilena di Natale
Dormi, bambino della mamma!
Se dormi, fra poco vedrai
l’angelo grande, e la stella
cometa. Ninna nanna,
bambino della mamma!
Se dormi, verranno i pastori
con gli agnellini e la dolce
zampogna. Ninna nanna,
bambino della mamma!
Se dormi, verranno i Re Magi
carichi d’oro, d’argento,
di mirra. Ninna nanna,
bambino della mamma!
Se dormi, vedrai la Madonna
che adora in ginocchio Gesù
Bambino. Ninna nanna,
bambino della mamma!
Se dormi, ti verrà vicino,
per giocare, Gesù Bambino:
ti dirà i balocchi del cielo,
le stelle del firmamento,
zampogne d’oro e d’argento,
perchè tu dorma contento,
bambino della mamma!
Ninna nanna!
(M. Dandolo)

Vigilia di Natale
Sotto il cielo chiaro ed uguale
la nuvola d’oro distesa resta
come un drappo spiegato a festa
per la fiera di Natale.
Le bancarelle coi sempreverdi,
hanno gli abeti, le stelle argentate,
bianchi angioletti dall’ali gemmate,
e campane rosse e blu.
Ma chi attira la folla, laggiù,
è l’omino che vende casette,
pecorelle, pastori, caprette,
e il presepio di Gesù.
C’è una casina con l’orticello
che ha il suo pozzo con la puleggia
e vicino un alberello
(un rametto di saggina
tinto di verde) che ombreggia
tutta la rossa casina.
I bimbi intorno a guardano intenti
sorridendo di gioia sincera:
i loro volti, così contenti,
hanno una luce di primavera.
E’ per tutti un incanto d’amore:
è il Natale del Signore!
(G. Liburdi Giovanelli)

Vespro d Natale
Incappucciati, foschi, a passo lento,
tre banditi percorrevano la strada
deserta e grigia, tra la selva rada
dei sughereti, sotto il ciel d’argento.
non rumore di mandrie o voci, il vento
Vasto silenzio. In fondo, Monte Spada
ridea bianco nel vespro sonnolento.
O vespro di Natale! Dentro il core
ai banditi piangea la nostalgia
di te, pur senza udirne le campane:
e mesti eran, pensando al buon odore
del porchetto e del vino, e all’allagria
del ceppo, nelle lor case lontane.
(S. Satta)

Le ciaramelle
Udii tra il sonno le ciaramelle
ho udito un suono di ninne nanne.
Ci sono i lumi nelle capanne.
Sono venute dai monti oscuri
le ciaramelle senza dir niente;
hanno destata nei suoi tuguri
tutta a buona povera gente.
Ognuno è sorto dal suo giaciglio;
accende il lume sotto a trave:
sanno quei lumi d’ombra e sbadiglio,
si cauti passi, di voce grave.
Le pie lucerne brillano intorno
là nella casa, qua su la spiepe:
sembra la terra, prima del giorno,
un piccoletto grande presepe.
Nel cielo azzurro tutte le stelle
paion restare come in attesa;
ed ecco alzare le ciaramelle
il loro dolce canto di chiesa:
suono di chiesa, suono di chiostro,
suono di casa, suono di culla,
suono di mamma, suono del nostro
dolce e passato pianger di nulla.
(G. Pascoli)

Notte santa
Il sole acceso calava
dietro i monti di Giuda
lungo la valle nuda
il vento mugulava,
ma sul colle alto Betlemme
radiava come gemme.
Stanchi, senza parole
montavate! Sparve il sole
nel silenzio, e mentre annotta
non albergo, una grotta
trovaste e tu, Maria,
dicesti: “Così sia!”
Sulla rozza paglia stavi,
sonno ti prese… sognavi
che ti nasceva Gesù…
Angosciata ti svegli, e ai tuoi piedi,
in un mare di luce, lo vedi:
così fu.
Come uccelletto in nido
la sua boccuccia apriva
piccoletta quasi oliva;
punto freddo non dentiva;
i piedini e le manine sue
li scaldavan l’asinello e il bue.
Giuseppe, in rapimento,
muto, le braccia in crode,
chino sul petto il mento,
adorava. Ma tu che voce,
che grido, o Maria,
mettesti
quando aprì gli occhi celesti!
(A. S. Novaro)

Natale
Un asinello, un bue,
una stella, una grotta…
Fate presto voi due,
fate presto che annotta.
Vi basterebbe un guscio
di casa e una fiammella…
Date una voce a quella
gente che chiude l’uscio.
Il cielo è così nero
e solo il ciel v’ascolta.
Prendete quel sentiero.
Arrivati a una svolta
fate altri venti passi.
Lì c’è una capannuccia:
un tetto su una gruccia
e un muretto di sassi.
Maria ha il cuor sgomento,
non trova più coraggio.
Fu così lungo il viaggio,
fu così aspro il vento;
la strada così brutta
nel polverone bianco!
Ma Giuseppe le è al fianco
e gli si affida tutta.
Son giunti, oh, finalmente!
S’è mai visto ricovero
più sconnesso, più povero?
dite voi, buona gente.
Giuseppe andò per brocche.
Tocca spini e si punge.
Ah ecco, quando giunge
vede tra quattro cocche
d’un lino di bucato
un fagottino tondo
il più bello del mondo,
un bimbo appena nato.
Piegata sulla cuna
che raggia non più squallida,
Maria, ch’è tanto pallida
splende come la luna.
E vede pel deserto
sentiero e in mezzo ai prati
dei pellegrini alati
che provano un concerto;
e soavi cantori
calan dal firmamento;
vede arrivar pastori
dalla barba d’argento;
il fabbro e l’arrotino;
il servo, il falegname;
la mamma e il suo bambino;
l’uomo sazio e chi ha fame.
E in mezzo a un gregge vede,
vello di color cupo,
venire, mansueto, un lupo…
E quasi non ci crede.
(R. Pezzani)

Campane di Natale
Per gli umili e pei grandi le campane
suonano tutte nella Notte Santa.
Per le case vicine e lontane
degli angeli la schiera in cielo canta.
C’era una santa donna che cercava
con il suo sposo un posto per dormire.
Cercava, la Madonna, e non trovava;
ed il figlio di dio dovea venire.
Dovea venire in terra per morire
spora la croce, martire d’amore,
dovea venire in terra per patire
tutto il tormento dell’uman dolore.
Cercava la Madonna , e non trovava.
Infin l’accolse una capanna pia;
sulla capanna il ciel chino vegliava
e sul figlio divino di Maria.
Campane di Natale, ora v’imploro
che portiate al Signor la mia preghiera.
Oh, non ci sia nessun senza ristoro
nel chiaro giorno e nella notte nera!
Campane di Natale, non ci sia
chi cova l’odio triste nel suo cuore;
intenda ognun la santa poesia,
la vostra voce di fraterno amore.
(L. Orsini)

Su, pastore, e seguila
C’è una stella in Oriente il mattino di Natale.
Su, pastore, e seguila.
Ti condurrà nel luogo dove è nato il Salvatore.
Su, pastore, e seguila.
Lascia le greggi e lascia gli agnelli.
Su, pastore, e segui, segui.
Lascia le pecore e lascia i montoni.
Su, pastore, e segui, oh, segui, segui, segui.
Su, pastore, e segui, segui,
segui la stella di Betlemme,
su, pastore, e seguila.
Se vuoi dare ascolto alla voce dell’angelo…
Su, pastore, e seguila.
Dimentica il tuo gregge, dimentica la mandria.
Su, pastore, e seguila.
Lascia greggi e lascia agnelli,
Su, pastore, e segui, segui.
Lascia pecore e lascia montoni…
Su, pastore, e segui, oh, segui, segui, segui,
su, pastore, e segui, segui,
segui la stella di Betlemme,
Su, pastore, e seguila.
(J. W. Johnson)

La stella di Natale
E’ la prima parte, la più semplice, di una bella poesia dello scrittore russo Boris Pasternak. Nota come il paesaggio di questo piccolo presepe ha un che di tipicamente russo, della Russia orientale, con la steppa, la neve, i pastori che, alzandosi, si scuotono di dosso la paglia dei poveri giacigli e, in alto, il grande cielo della mezzanotte, tutto pieno di stelle. E’ un altro omaggio al Natale.
C’era l’inverno.
Soffiava il vento dalla steppa.
E freddo aveva il neonato nella tana
sul pendio del colle.
L’alito del bue lo riscaldava.
Animali domestici
stavano nella grotta,
sulla culla vagava un tiepido vapore.
Scossi dalle pelli il polverio del giaciglio
e i grani di miglio,
dalle rupi guardavano
assonnati i pastori gli spazi della mezzanotte.
Lontano era il campo della neve e il cimitero,
i recinti, le pietre tombali,
le stanghe di corro confitte nella neve,
e il cielo sul camposanto, pieno di stelle.
E lì accanto, sconosciuta prima di allora,
più modesta di un lucignolo
nella finestrella del capanno
tremava una stella sulla strada di Betlemme.
(B. Pasternak)

La messa di mezzanotte
C’era un silenzio
come di attesa
lungo la strada
che andava alla chiesa;
e fredda l’aria
di notte, in quell’ombra
là solitaria.
C’eran le stelle
nel cielo invernale;
e un verginale
chiarore di neve,
ma lieve e rada.
C’era una siepe
nera e stecchita:
parea fiorita
di suo biancospino.
E mi teneva,
oh, mi sogno lontano,
mia madre per mano.
E nella tiepida
chiesa, che incanto!
Fra lumi e un denso
profumo d’incenso
e suono d’organo
e voci di canto,
ecco, il Presepe
con Te, Bambino…
(P. Mastri)

Gesù Bambino
Quello di Francis Thompson è un omaggio personale, una conversazione amichevole con il Bambino Gesù. Il poeta si mette nei panni di un bimbo e s’informa., con preoccupazioni e parole di bimbo, sulla vita trascorsa in terra da un bambino abituato a stare in cielo a giocare con gli angeli belli.
Eri tu fragile, Gesù Bambino,
un giorno, e come me piccino?
E che sentivi a vivere
fuori dai Cieli, e proprio come io vivo?
Pensavi mai le cose di lassù,
dove fossero gli angeli chiedevi?
Io al tuo posto avrei pianto
per la mia casa fatta di cielo;
io cercherei d’intorno a me, nell’aria,
“Gli angeli dove sono?” chiederei,
e destandomi mi dispererei
che non ci fosse un angelo a vestirmi!
Anche tu possedevi dei balocchi
come li abbiamo noi, bimbe e bambini?
E giocavi nei Cieli con tutti
gli angeli non troppo alti,
con le stelle a piastrella? Si giocava
a rimpiattino, dietro le loro ali?
Tua madre ti lasciava sciupare le sue vesti
sul nostro suol giocando?
Com’è bello serbarle, sempre nuove,
per i cieli d’azzurro sempre tersi
T’inginocchiavi, a notte, per pregare,
e le tue mani come noi giungevi?
E a volte erano stanche, le manine,
e assai lunga sembrava la preghiera?
E ti piace così, che noi giungiamo
le nostre mani per pregare te?
A me sembrava, avanti io lo sapessi,
che la preghiera solo così vale.
e tua madre, la sera, ti baciava,
i tuoi panni piegandoti con cura?
Non ti sentivi proprio buono, a letto,
baciato e quieto, dette le orazioni?
A tuo Padre, la mia preghiera mostra,
(Egli la guarderà, sei così bello!),
e digli: “O Padre, io, Figlio tuo,
ti reco la preghiera di un bambino”.
Sorriderà, che la lingua dei bimbi
sia la stessa di quando tu eri bambino!
(F. Thompson)

Ho nel cuore un  presepe
Ho nel cuore un presepe
senz’angeli a volo:
con solo…
con solo
un vagito di bimbo.
Non voglio pastori,
né greggi sui monti,
ma un mazzo di cuori
e pupille…
di volti africani
cinesi ed indiani.
Ho nel cuore un presepe…
da nulla:
una culla,
un bimbo sconsolato,
un pellerossa a lato
che lo scalda col fiato:
e poi
con aria tranquilla
un bimbetto lo ninna.
E il bambino Gesù
non piange più.
(M. Ricco)

Il pellerossa nel presepe
Il pellerossa con la piuma in testa
e con l’ascia di guerra in pugno stretta,
come è finito tra le statuine
del presepe, pastori e pecorine;
e l’asinello e i maghi sul cammello,
e le stelle ben disposte,
e la vecchina delle caldarroste?
Non è il suo posto, via, Toro Seduto:
torna presto di dove sei venuto.
Ma l’indiano non sente. O fa l’indiano.
Se lo lasciamo, dite, fa lo stesso?
O darà noia agli angeli di gesso?
Forse è venuto fin qua,
ha fatto tanto viaggio
perché ha sentito il messaggio;
pace agli uomini di buona volontà.
(G. Rodari)

Il mago di Natale
S’io fossi il mago di Natale
farei spuntare un albero di Natale
in ogni casa, in ogni appartamento
dalle piastrelle del pavimento,
ma non l’alberello finto,
di plastica, dipinto
che vendono adesso all’Upim:
un vero abete, un pino di montagna.
con un po’ di vento vero
impigliato tra i rami,
che mandi profumo di resina
in tutte le camere,
e sui rami i magici frutti:
regali per tutti.
(G. Rodari)

Presepio
Il mio pastore c’è.
Anche quest’anno, lassù tra i monti
ha lasciato il capanno
e scende a visitare il Re dei re.
Va scalzo per sentieri
di muschio, in mezzo a laghetti e ruscelli.
Portano agnelli
altri pastori, le donne panieri.
Egli ha le mani vuote: è poverello
e non ha nulla
per la divina culla.
Ma la fede gli brucia il volto bello.
Dietro il fulgore
dei Magi chinerà timido e muto
il suo capo ricciuto:
offrirà il suo cuore.
(L. Barberis)

Il presepio
Vi sono monti scoscesi, nudi ed erti
e un ciel di carta azzurra a punti d’oro,
vi sono le snelle palme dei deserti,
tra la neve coi pini e con l’alloro.
C’è un bel prato di muschio verdolino
tante casette sparse qua e là,
un ponticello ed un laghetto alpino
proprio d’un monte sulla sommità.
E vi sono pastori e pastorelle
che vanno con gli armenti in compagnia,
un elefante e tante pecorelle
verso la capannuccia del Messia.
E la santa capanna è illuminata
sol da una stella che vi splende su…
Oh, quanta gente intorno inginocchiata,
anche i Re Magi, ai piedi di Gesù!
Ed il Gesù piccino sorridendo,
stende le braccia a tutti quei fedeli,
angeli e cherubini van scendendo
sopra quel tetto dagli aperti cieli…
(B. Morino Ferrari)

I pastori al presepe
Mossero; e Betlehem, sotto l’osanna
de’ cieli ed il fiorir dell’infinito,
dormiva. E videro, ecco, una capanna.
Ed ai pastori l’accennò col dito
un Angelo: una stalla umile e nera,
donde gemeva un filo di vagito.
E d’un figlio dell’uomo era, ma era
quale d’agnello. Esso giacea nel fieno
del presepe, e sua madre, una straniera,
sopra la paglia…
… e non aveva ella né due
assi: all’albergo alcun le disse: “E’ pieno”.
Nella capanna povera le sue
lacrime sorridea sopra il suo nato;
su cui fiatava un asino ed un bue.
“Noi cercavamo quei che vive…” entrato
disse Maath. Ed ella: “Il figlio mio
morrà (disse, e piangeva su l’agnello
suo tremebondo) in una croce…”. “Dio…!”
Rispose all’uomo l’universo: “E’ quello!”
(G. Pascoli)

Luce nel presepe
Gesù Bambino,
c’è tanto freddo nel mondo
in questa notte del tuo Natale.
C’è ancora tanto male
e tante anime sono
come giardini di ville abbandonate,
povere anime agghiacciate e senza fiori.
Gesù bambino,
il mondo forse è un vecchio pellegrino
carico di stanchezza e di dolore,
che va cercando nel buio della notte
la luce del suo presepe.
Gesù, Gesù bambino,
lasciati ritrovare
nella tua culla d’amore
perché il mondo ti possa riabbracciare.

Piccolo albero
Piccolo albero
piccolo silenzioso albero di Natale
così piccolo sei
che sembri piuttosto un fiore
chi ti ha trovato nella verde foresta
e tanto ti dispiacque di venire via?
Vedi, io ti conforterò
perché odori di tanta dolcezza
bacerò la tua fresca corteccia
ti terrò stretto stretto al sicuro
tu non devi avere paura
guarda: i lustrini
che tutto l’anno dormono in una scatola buia
e sognano d’esserne tolti per poter luccicare
le palline le catenelle rosso-oro i fili di lana
alza le tue piccole braccia
e teli darò tutti
ogni dito avrà il suo anello
e non ci sarà più un solo posto buio d’infelicità
poi quando sarai completamente vestito
ti affaccerai alla finestra, ché tutti ti vedano
e con che meraviglia ti guarderanno!
E tu ne sarai molto orgoglioso…
e la mia sorellina ed io ci piglieremo per mano
con gli occhi incantati sul nostro bell’albero
danzeremo canteremo
“Natale! Natale!”
(E.E. Cummings)

Al bambin Gesù
Lo so perché sei nato poverello
tu che comandi a tutto il mondo e al cielo:
per ricordare al ricco ch’è fratello
di chi soffre la fame e soffre il gelo:
per ricordare al povero che il core
può trovar pace in ogni povertà,
per dire al mondo che non c’è dolore
che non sia vinto dalla carità.
Lo so, lo so! Ma sono pigro a dare:
ma, se per poco soffro, mi dispero;
ancora amar non so; non so sperare
come vorresti tu, proprio davvero.
Benedici dal cielo, mio Signore,
la mia piccola buona volontà:
fammi sempre più buono e forte il core,
il core che ubbidirti ancor non sa.
(V. Battistelli)

Poesie e filastrocche sul Natale – Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. 

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Recite di Natale – L’asino e il bue

Recite di Natale – L’asino e il bue. Una recita natalizia che si rifà alla tradizione per la quale nella notte di Natale gli animali per una breve ora possono parlare con voce umana. I bambini ne sono incantati. (Potete inserire a vostro piacere canti natalizi per i cambi di scena, l’introduzione e il finale). Purtroppo non conosco la fonte.

Narratore: Quando nella stalla di Betlemme nacque Gesù, Dio fece un dono a tutti gli animali: che nella notte di Natale potessero salutare il Bambino con voce umana.

Narratore: Dall’alta rastrelliera, pian pianino, il bue strappò del fieno profumato, si avvicinò alla greppia del bambino, e disse:

Per coprirti l’ho portato. Presso i piedini poi mi fermerò, e col mio fiato li riscalderò.

Narratore: L’asinello pazzerello saltò un po’ per allegria, e poi disse:

Amico bello, guardà là, guarda Maria, che sorride dolcemente, non starò senza far niente. Fammi un po’ di posto, su, voglio anch’io scaldar Gesù.

Narratore: Lassù, nel vano di una finestrella, un ragno stava intento al suo lavoro. Disse:

perchè la tela sia più bella, dal sole prenderò tre fili d’oro, e tre fili d’argento dalla luna. Dalle stelle, una perla per ciascuna.

Narratore: Da un angolino un topo sussurrò:

sono il topino, nel mio buco sto. Ma quando tutti saranno andati via, verrò a tenerti un po’ di compagnia. E ti porterò il mio piccolo tesoro: un bel chicco di grano tutto d’oro.

Narratore: lasciata la tranquilla prateria, le pecore si misero in cammino, in cerca di Giuseppe e di Maria, della capanna e di Gesù bambino. Dissero:

una bella stella ci conduce, là dove splende la divina luce

Narratore: il cane abbaiava e correva intorno alle sue pecorelle

Avanti, venite! La notte è splendente di stelle. Non fatemi tanto aspettare, c’è un bimbo che debbo vegliare.

Narratore: anche in Betlemme tutti gli animali apriron gli occhi sventolando l’ali, e allungando le orecchie, ed il galletto diede la sveglia ritto in cima al tetto:

Amici, amici, in questa notte bella s’è accesa in terra una divina stella. In una mangiatoia un bimbo c’è. Povero e nudo, eppure Re dei Re. Gli angeli in cielo van cantando osanna. Venite amici, andiamo alla capanna!

Narratore: la mucca mormorò:

tiepido e bianco, io porto il latte sotto l’ampio fianco. Maria ne mungerà un secchiellino, che l’aiuti a nutrire il suo bambino.

Narratore: l’oca il collo allungò di qua e  di là chiamando la massaia:

qua qua qua. Eccomi pronta a dare il mio piumino, per fare un letto morbido al bambino.

Narratore: venne nitrendo il cavallino:

cosa darò a Gesù bambino? So solo galoppare, che potrò mai regalare? Il mio cuore e niente più, posso offrirti o buon Gesù

Narratore: dietro al fieno stava un riccio bruno. Disse:

Sto qui nascosto, chè nessuno mi veda, però ci sono anch’io a salutar Gesù, figlio di Dio. Tengo bassi gli aculei miei pungenti, chè il bambino di me non si spaventi.

Narratore: da una fessura usciron le farfalle, movendo l’ali con palpiti di gioia:

un giardino è nato in questa stalla, e il più bel fiore è nella mangiatoia. Intorno a quel bel fiore voleremo e un diadema di voli gli faremo

Narratore: nel bosco nero un orso si destò. Scosse la testa, e cupo brontolò:

mi sembra di sentire che un bambino si disceso dal cielo, qui vicino

Narratore: l’orsa fiutò nell’aria

è un bimbo biondo come il miele, e profuma tutto il mondo

Narratore: dissero in coro gli orsacchiotti

è buono il miele, e noi ne siamo ghiotti. Andiamo dunque a far le capriole intorno al bimbo biondo come il sole

Narratore: lo scoiattolo allegro e saltellante, scese di ramo in ramo fra le piante

porto una pigna di quel grosso pino e la depongo ai piedi del bambino

Narratore: la lepre aveva udito da lontano con le sue lunghe orecchie la notizia. Venne correndo per il bosco e il piano, col cuoricino pieno di letizia.

E’ Natale, e non ho più paura, presso al bambino posso star sicura

Narratore: nella boscaglia i lupi eran nascosti, e stavan quieti e buoni, e ben composti.

le zampe vogliamo un po’ incrociare, per mostrare che anche noi sappiam pregare

Narratore: la volpe di mostrarsi non osava, era fuori dall’uscio e mormorava

là dentro c’è una luce che mi abbaglia, eppure è solo un bimbo nella paglia

Narratore: il capriolo levò al cielo i suoi occhi, e vide mille stelle scintillare

con umiltà piego i ginocchi, perchè è nato un bimbo da adorare

Narratore: gli uccelli tutti in coro si misero a cantare

c’è una cometa d’oro, c’è un bimbo da cullare. Cantiamo in lieto stuolo, seguendo l’usignolo

Narratore: l’usignolo mandò due note chiare poi disse

Vedo il bosco verdeggiare, sento odore di rose nella serra, come se tornasse primavera. Ogni ramo di pianta porta un fiore: è nato in terra il nostro salvatore. Ogni uccello gli canti il suo saluto. Figlio di Dio, sìì nostro benvenuto

Narratore: e da quel momento, ogni volta che torna la notte di Natale, gli animali possono parlare per un’ora con voce umana.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

La seconda settimana di avvento

La seconda settimana di avvento nella scuola steineriana è dedicata al regno vegetale…

L’angelo rosso
La seconda domenica dell’avvento, si può raccontare che un altro angelo scende dal cielo: ha un grande mantello rosso e nelle mani tiene una coppa d’oro. Questa coppa è vuota, perchè l’angelo scende proprio per riempirla sulla terra e riportarla  in cielo. Cosa ci mette? L’amore puro che trova nel cuore degli uomini. E terminato il suo lavoro consegna la coppa agli angeli, che col suo contenuto fanno luce per le stelle.

angeli in lana cardata

La corona dell’avvento
La seconda settimana di avvento, accendendo la seconda candela insieme alla prima nella corona d’avvento, si può recitare o leggere  una breve poesia.

corona dell’avvento

Nelle scuole steineriane usa questo motto: “All’angelo rosso noi tutti doniamo l’amore puro che nel cuore abbiamo.” Io preferisco non calcare troppo su quest’immagine, e mi piace qualcosa che richiami al mondo delle piante, come questa:

Albero secco
Un albero secco
fuori della mia finestra
solitaria
leva nel cielo freddo
i suoi rami bruni.
Il vento rabbioso la neve il gelo
non possono ferirlo.
Ogni giorno quell’albero
mi dà pensieri di gioia:
da quei rami secchi
indovino il verde a venire.   (Wang Ya-Ping)

Il presepe

La seconda settimana di avvento, accanto ai sassi e alle pietre preziose, i geodi di feltro e ai rami di santa Barbara, possiamo aggiungere muschio, pigne, alberelli e cespugli realizzati coi bambini in lana cardata o con qualsiasi altra tecnica, frutta secca, un san Nicola, dei fiorellini di feltro…

San Nicola in lana cardata

Naturalmente sullo sfondo possiamo aggiungere all’angelo azzurro quello rosso e usare del rosso anche per abbellire l’interno della capanna, che può essere fatta con cortecce e rametti secchi, oppure nascondendo una scatola sotto il telo blu e drappeggiadola a forma di grotta.

 Anche delle roselline rosse sistemate in un angolo sono una bella idea. Le stelle nel cielo possono aumentare.

Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:

 E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Racconti natalizi

Racconti natalizi – una raccolta di racconti di autori vari sul Natale, per bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria.

Racconti natalizi
La leggenda dell’abete (G. Benzoni)

S’approssimava l’inverno di tanti e tanti anni fa. Un uccellino, che aveva un’ala spezzata, non sapeva dove ripararsi dal freddo e dalla neve. Si guardò intorno per cercare un asilo e vide i begli alberi di una grande foresta. A piccoli passi si portò faticosamente al limitare del bosco. Il primo albero che vide fu una betulla dal manto d’argento.

– Graziosa betulla, vuoi ospitarmi fra le tue fronde fino alla buona stagione?-
– Che curiosa idea! Ne ho abbastanza di custodire le mie foglie!-
L’uccelletto saltellò fino all’albero vicino. Era una quercia dalla fitta chioma.
– Grande quercia, vuoi tenermi al riparo fino a primavera?-
– Che domanda! Se io ti riparassi mi beccheresti tutte le ghiande!-
L’uccellino volò alla meglio fino a un grosso salice che sorgeva sulla riva di un fiume.
– Bel salice, mi dai ricovero fino a che dura il freddo?-
– No davvero! Va’, va’ lontano da me!-

Il povero uccellino non sapeva più a chi rivolgersi, ma continuò a saltellare… Lo vide un abete e gli chiese:
– Dove vai, uccellino?-
– Non lo so. Nessuno mi vuole ospitare e io non posso volare tanto lontano, con questa ala spezzata.-
– Vieni qui da me, poverino. Riparati sul ramo che più ri piace-
– Oh, grazie. E potrò restare qui tutto l’inverno?-
– Certamente, mi terrai compagnia.-

Una notte il vento gelido sferzò le foglie, che caddero a terra mulinando. La betulla, la quercia, il salice, in breve tempo si trovarono nudi e intirizziti. L’abete invece conservò le sue foglie, e le conserva tuttora.
Sapete perchè? Perchè Dio volle premiarlo della sua bontà.

Racconti natalizi
Storia del piccolo abete

Era autunno e gli alberi del bosco perdevano le foglie. E non erano affatto contenti di rimanere nudi e spogli, coi rami stecchiti. Per questo non badavano al pianto di un uccellino che si trascinava per terra perchè aveva un’ala spezzata. L’uccellino si fermò al piede della quercia e le disse: “Oh quercia grande e potente, fammi  rifugiare tra i tuoi rami! Ho un’ala spezzata e il freddo che sta per arrivare può farmi morire”.

“Non ho voglia di essere buona!” rispose la quercia. “Quando perdo le foglie sono di cattivo umore”.
L’uccellino si trascinò allora ai piedi di un castagno: “Oh, signore del bosco” cinguettò “fammi rifugiare in un buco del tuo tronco! Ho un’ala spezzata e non so dove passare l’inverno”.

Il castagno fu scosso da un forte soffio di vento e molte foglie caddero. “Non sono il signore del bosco” disse “Se lo fossi, proibirei al vento di strapparmi le foglie, ma non ho tempo di occuparmi di una creaturina piccola come te!”.
L’uccellino, sospirando, chiese aiuto a un altro albero, poi ad un altro ancora, ma tutti gli risposero di no, perchè perdevano le foglie e si sentivano cattivi. Allora, il povero uccellino si accucciò per terra e, se avesse saputo farlo, avrebbe pianto.

“Dove vai, povero uccellino dall’ala spezzata?” chiese un piccolo abete che ancora aveva tutti i suoi aghi verdi.
“Non vado in nessun posto” rispose l’uccellino, “nessun albero ha voluto darmi rifugio per quest’inverno”.
“Te lo darò io” disse il piccolo abete. “Quando avrò perdute le foglie, stringerò più forte i rami per ripararti. Speriamo di farcela”.
In quel momento apparve un grande angelo bianco. Disse: “Il Signore ti ha benedetto, piccolo albero. Tu non perderai la tua veste verde nemmeno in inverno. Dio premia tutti gli atti di bontà”.
Venne l’inverno, e il bosco era silenzioso e ammantato di neve. Gli alberi erano immobili e stecchiti come se fossero morti. Ma il piccolo abete non aveva perduto le foglie. Era rimasto col suo vestito verde ed era il solo in  tutto il bosco.

Un giorno passò il vecchio Dicembre. Cercava un albero per appendervi i doni che ogni anno portava alle famiglie. Ma quegli alberi così spogli gli mettevano la la tristezza nel cuore.
“Non posso attaccare i lumini e i doni a un albero dai rami stecchiti” diceva, e sospirava. Stava per andarsene, quando vide un alberello tutto verde.  Era il piccolo abete che aveva dato rifugio all’uccellino.
“Oh” esclamò gioiosamente il vecchio Dicembre “Ho trovato finalmente l’albero che ci vuole!”
Da allora l’abete, che resta sempre verde, anche d’inverno, fu scelto per appendervi i lumini e i doni ed è accolto con gioia da tutte le famiglie. (M. Menicucci)

Racconti natalizi
L’oste

… Sì, ora ricordo, ma vi ripeto, non è facile tenere a mente i clienti. E poi, i clienti di quei giorni! Che trambusto! Che via vai!
Augusto, il grande imperatore romano, aveva emanato un editto per il censimento. Voleva sapere quanti cittadini popolassero il suo grandissimo Impero.  Anche la Palestina si trovava sotto il suo dominio. Noi Ebrei avevamo, è vero, un re nostro. Si chiamava Erode, e risiedeva a Gerusalemme, la capitale del Regno. Ma sopra di lui c’era l’imperatore romano, che contava più di lui. Bisognava obbedire.  Perciò tutti tornavano al paese d’origine per farsi segnare sulle liste della propria tribù.

Ve l’ho detto, furono giorni di grande affluenza, di grande confusione, e devo ammetterlo, di grande guadagno. Il cortile era pieno di animali e di gente. I servi non ce la facevano a servire tutti. Si era giunti alle ultime forcate di fieno, e quanto alla paglia, lo dico con vergogna, molte volte fui costretto a ridistribuire quella già usata. Una sconvenienza, lo so, ma come volete che facessi?

Fu una sera, sull’ora della notte. I servi vennero a dirmi che alla porta si erano presentati due nuovi clienti.  Detti in giro un’occhiata. Sotto il portico, la gente si pesticciava. Chiesi ai servi: “Che gente è? Persone di riguardo?”
Scrollarono il capo.

“Poveri” mi dissero “un operaio e una donna sopra un asino”.
“Se vogliono buttarsi in un canto…” dissi, indicando i portici affollati.
“Chiedono una camera particolare” mi fu risposto.
“Allora mandateli con Dio. Bella pretesa; una camera particolare in questi momenti, e per gente povera”.
“La donna è stanca del viaggio” mi disse un vecchio servo.
“E che cosa ci posso fare io? Anch’io sono stanco! Non ne posso più. Se fossero stati clienti buoni… ma con certa gente spesso ci si rimette anche la paglia”.

I servi erano incerti. Allora mi feci io sulla porta.
“Mi dispiace” dissi col migliore dei modi, “mi dispiace, ma non c’è posto. Con questo benedetto censimento! Anche voi siete qui per l’editto?”
“Sì” rispose l’uomo, un tipo di operaio.
“Di che famiglia siete?”
“Della famiglia di David”.

Lo guardai sorpreso. La famiglia dell’antico profeta era famiglia reale.
“E non avete parenti in città?”
L’uomo abbassò gli occhi. Guardai la donna raccolta sull’asino. Che viso pallido e bello! Sotto la coperta che le ricadeva sulle spalle, nella semioscurità, sembrava che facesse luce.
“Sono dolente” dissi ancora “ma non c’è posto. Neppure nel cortile; una camera particolare mi è impossibile”.
“Questa donna è stanca” disse sommessamente l’uomo.
La riguardai. Ella abbassò le ciglia.
“Sentite” dissi loro “se volete restare soli e passare una notte al coperto, vi consiglio una cosa. Sul fianco del colle ci sono alcune grotte che servono da stalla. In mancanza di meglio, possono servire come camere particolari. Non ve ne offendete. Così risparmierete anche quei pochi denari”.
I due non fiatarono. L’uomo tirò la cavezza dell’asino che si mosse zoppicando. Il lume di quel volto di donna affaticata sparve nel buio.

Rimasi sulla porta, ascoltando lo zoccolo dell’asino che si allontanava. Mi invase una grande tristezza. Li avrei voluti richiamare. Ma come era possibile ospitarli? Vi assicuro che non c’era più posto sotto il portico, e di camere particolari, neppure parlarne.
Con tutto ciò ero triste. Rientrai. Avevo una pietra sul cuore. (P. Bargellini)

 

Racconti natalizi
Un mantello speciale (S. Lagerloff)

C’era una volta un uomo che uscì fuori nella notte per cercare del fuoco. Andò di casa in casa e picchiava: -Oh, buona gente, apritemi! Ho un bambinello appena nato e cerco del fuoco per riscaldare il mio bambino e la sua mamma.-

Era una notte profonda: tutti dormivano. L’uomo camminò ancora finchè, lontano, scorse un chiarore: si avvicinò e vide nell’aperta campagna un bel fuoco che ardeva, e intorno molte pecore, che dormivano vigilate da un pastore e dai cani. Quando l’uomo si avvicinò alle pecore, tre grossi cani si destarono e spalancarono le bocche per abbaiare, ma non poterono; allora mostrarono i denti e fecero per slanciarsi su di lui, ma i loro denti non poterono morderlo. L’uomo voleva avvicinarsi al fuoco, ma le pecore erano così fitte che tra loro non si poteva passare e l’uomo passò sopra di loro, senza che  nessuna si svegliasse o si muovesse, e giunse vicino al fuoco. Allora il pastore si svegliò; era un vecchio severo e violento.

Vedendo quell’uomo vicino al suo gregge, prese un lungo bastone e glielo lanciò contro, ma il bastone cadde proprio ai suoi piedi senza toccarlo. Lo straniero si fece allora vicino al pastore e gli disse: -Dammi un po’ di fuoco che riscaldi il mio bambino appena nato e la sua mamma.-
-Prendine quanto ne vuoi- rispose il pastore, ma intanto pensava “Costui non potrà prenderne nemmeno un poco, perchè non ha con sè una pala, nè un recipiente per portare i tizzi accesi”.
Ma l’uomo si chinò, prese con le mani alcuni carboni accesi, e li mise nel mantello. Il pastore meravigliato pensava: “Che nottata è questa, che i cani non mordono, e il fuoco non brucia?”. E, pieno di curiosità, seguì l’uomo che aveva già preso la via del ritorno.
Vide che lo straniero non aveva una casa: si era fermato davanti a una grotta, nella quale erano una donna e un bimbo. Il pastore allora ebbe pietà del bambino tremante nella notte fredda, e dal sacco che aveva sulle spalle trasse fuori una morbida e bianca pelle di pecora, e la offrì all’uomo per il bambino.

In quel momento, proprio quando il suo cuore diventava buono, vide intorno a sè una fitta schiera di angeli dalle grandi ali d’argento. Tutti insieme cantavano che nella notte era nato il Redentore.
Allora il pastore capì perchè in quella notte tutto era così buono e nessuna cosa faceva del male.

Racconti natalizi
Il pastorello povero (G. E. Nuccio)

Quando gli angeli del cielo annunciarono per valli e per monti ch’era nato Gesù, tutti si misero in cammino per andarlo a visitare. E chi gli portava pane e frumento, chi cacio e ricotta, chi miele e latte, chi capretti o conigli.
Venne anche un garzoncello di pastori; ma si sentiva umiliato, e quasi si vergognava, perchè non possedeva nulla da donare a Gesù Bambino. E come entrò, si stette in un angolo della grotta; e stringeva sul petto il suo zufolo, l’unica cosa che avesse.

Ma lo vide la Madonna, e venne a prenderlo per una mano, e gli fece coraggio col suo dolce sorriso. Allora il pastorello si fece animo e disse: -Non ho niente da donare a Gesù Bambino. Solo vorrei offrirgli una sonatina con questo mio zufolo-.

-Sì, figlio mio- disse la Madonna, sorridendogli amorosa. Ma proprio in quel momento, entrarono i tre Re Magi, tutti vestiti di porpora e  d’oro, con largo seguito di servitori carichi di ricchissimi doni. Allora il pastorello tornò a mettersi in un angolo della grotta, ma la Madonna lo cercò con gli occhi amorosi, lo scorse e venne di nuovo a prenderlo per mano.

E, facendolo passare tra i magnifici Magi vestiti di porpora e d’oro, lo guidò fin presso la culla di Gesù. Allora il pastorello, voltosi dalla parte del bambino, intonò col suo zufolo la più dolce canzone.
Nella grotta si fece un silenzio grande: tutti, Magi e pastori, cacciatori  e contadini, donne e ragazzi, tacquero; e le pecore e i colombi e gli uccelli, che stavano dentro e fuori della grotta, tacquero anch’essi; e lo stesso il ruscello, che scorreva lì presso; e il mulino si fermò per non fare rumore.
La voce dello zufolo era dolce e soave, come quella di tutte le madri della terra, messe ginocchioni per adorare il Figliolo divino. E Gesù Bambino stava ad ascoltare e guardava, con i suoi occhi dolci di luce, negli occhi del pastorello. E il pastorello si sentiva tanta dolcezza nel cuore; proprio gli pareva di essere tutto solo con Gesù e la Madonna.

Allorchè il suono dello zufolo si tacque, la santa Vergine venne accanto al pastorello, e gli fece una carezza sul capo. E Gesù Bambino, levando la sua bianca manina, lo benedisse. E quando il pastorello passò in mezzo alla folla, tra pastori e contadini, fra servi e Magi, tutti si chinarono al suo passaggio, quasi fosse il re più ricco. Perchè egli aveva offerto il dono più prezioso a Gesù: la musica sgorgata dal suo cuore.

Racconti natalizi
Il pastorello
Il bambino Gesù era nato nel presepe. Era un bambino piccolo e povero, avvolto in poche fasce e messo a giacere sulla paglia, ma era il Signore del mondo. Questo aveva detto l’angelo ai pastori meravigliati.
Quando l’angelo ebbe annunciato la nascita di Gesù, i pastori si levarono, abbandonarono le greggi e si avviarono per visitare il piccolino che era nato.

Ma non si va a mani vuote da un bambino nato da poco, e ogni pastore prese qualche cosa, chi un agnello candido e ricciuto, chi una forma di formaggio, chi una fiasca di latte. Solo un povero pastorello non aveva niente, perchè era molto povero. Povero quasi come il bambino Gesù. Ma anche il pastorello volle andare a visitare quel piccino che era nato.

Si avviò insieme agli altri. La strada era lunga e faticosa, e il pastorello restò indietro. Mentre si affrettava, solo solo, sentì nel buio un lamento.
“Chi è?” chiese, e aguzzò gli occhi nella notte.
Seduto sul margine della strada, vide un bambino che si stringeva fra la mani un piedino, e piangeva.
“Ti fa molto male?” chiese il pastorello.
“Sì” rispose singhiozzando il bambino. “Mi sono punto con uno spino e ora non posso camminare”
“Dove abiti?”
“Lassù” e indicò la cima della montagna.
“Io dovrei andare da tutt’altra parte” sospirò il pastorello “ma non posso lasciarti qui solo e ferito. Ti porterò fino a casa tua”.

Prese in braccio il bambino e cominciò a salire. Che fatica! Invece di un bambino, pareva che portasse un macigno!
Finalmente, tutto sudato e trafelato, arrivò in vetta al monte e depose il bambino davanti all’uscio di una capanna, sopra un po’ di paglia. Ed ecco che una stella si staccò dal cielo e venne a posarsi sul tetto; e il povero giaciglio splendette come se la paglia fosse diventata d’oro. In mezzo a una gran luce, il pastorello vide, invece del piccolo ferito, un bambino di grande bellezza che dolcemente gli sorrideva.

“Io sono il bambino che è nato stanotte” disse “Il salvatore del mondo annunciato dagli angeli. Tu credevi di allontanarti da me e invece ti ero tanto vicino. Chi aiuta gli altri è vicino a Dio”.
Il pastorello si inginocchiò guardando il bambino con occhi pieni di meraviglia e stupore. Poi si ricordò di qualcosa e, mortificato, disse: “Signore, non ho nulla da offrirti…”

“Mi hai già dato molto, perchè mi hai dato la tua bontà” rispose il bambino, e con la piccola mano raggiante, benedisse l’umile pastorello della montagna. (M. Menicucci)

 

Racconti natalizi
Il pastore

Che freddo quella notte! Le stelle bucavano il cielo come punte di diamante. Il gelo induriva la terra.  Sulla collina di Betlemme tutte le luci erano spente, ma nella vallata ardevano, rossi, i nostri fuochi.
Le pecore, ammassate dentro gli stazzi, si addossavano le une sulle altre col muso nascosto nei velli.
Noi di guardia invidiavamo le bestie che potevano difendersi così bene dal freddo. Si stava attorno ai fuochi che ci cuocevano da una parte, mentre dall’altra si gelava.

Sulla mezzanotte il fuoco cominciò a crepitare come se qualcuno vi avesse gettato un fascio di pruni secchi.
Nello stazzo, le pecore si misero a tremare. Levavano i musi in aria e belavano.
“Sentono il lupo” pensai.
Cercai a tastoni il bastone e mi alzai. I cani giravano su se stessi e uggiolavano. “Hanno paura anche loro”, pensai.

Intanto, anche i compagni si erano alzati da terra. Facevano gruppo scrutando la campagna.
Non era più freddo. Il cuore, invece di battere per la paura, sussultava quasi di gioia. Era di notte e si vedeva luce come di giorno.
Sembrava che l’aria fosse diventata polvere luminosa. E in quella polvere, a un tratto, prese figura una creatura così bella che ne provammo sgomento.
“Non temete” disse l’apparizione “io vi annunzio una grande gioia destinata a tutto il popolo. Oggi vi è nato un salvatore, nella città di David. E questo sia per voi il segnale: troverete un bambino avvolto in fasce e coricato in una mangiatoia”.

Non aveva finito di parlare, e da ogni parte del cielo apparvero angeli luminosi, e cantavano “Gloria a Dio nel più alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà”.
Poi tornò la notte e noi restammo come ciechi nella valle piena di oscurità. I fuochi si erano spenti. Le pecore tacevano. I cani si erano acciambellati per terra.

“Abbiamo sognato!” pensammo. Ma eravamo stati in troppi a fare lo stesso sogno.
Lì vicino, sulla costa della collina, erano scavate alcune grotte, che servivano da stalla. Avevano una mangiatoia formata di terra dura. Se il salvatore si trovava in una mangiatoia, voleva dire che era nato in una di quelle grotte.
Infatti trovammo, come ci aveva detto l’angelo, un bambino fasciato, in mezzo a due animali, un bue ed un asino. Il bue era quello che dimorava nella stalla. L’asino vi era giunto coi genitori del bambino.
Sul basto sedeva il padre, pensieroso; presso la mangiatoia si trovava inginocchiata la madre, in adorazione del suo nato.
Guardai quel bambino e il mio cuore si intenerì.
Sono un povero pastore, ma ogni volta che vedo un agnellino mi commuovo. E quel bambino mi parve il più tenero, il più innocente degli agnelli.
Non so dire altro. Posso aggiungere che non ho più trovato in vita mia una dolcezza simile a quella provata davanti a quel bambino. Anche ora che ci ripenso, mi torna la tenerezza per quell’agnello innocente e gentile.
Sono un povero pastore. Perdonatemi se lo chiamo così: è per me il nome più dolce e più caro. (P. Bargellini)

Racconti natalizi
Dell’abete solitario

Nel Vosgi, molto vicino a Strasburgo, c’è lo Schneeberg. Fra la sua cima e quella del Donon vi sono  diversi gruppi di rocce sugli altopiani o nelle gole delle valli, dove una volta stavano i sacerdoti dei celti e dove guardavano al di là di Stasburgo il levar del sole.

La leggenda contava dodici alte rocce che, nelle sante notti dopo la nascita di Gesù, si mettono in cammino e, ognuna per la sua strada ed ognuna nella sua notte particolare, si affretta ad andare sullo Schneeberg per inchinarsi, da lassù, al sole che sorge.

Su una si queste alte rocce stava, nella dodicesima notte al tempo del compimento dei tempi, un abete solitario sotto il cielo pieno di neve. Per tutta la notte aveva sognato della stalla di Betlemme. Sul far del giorno arrivarono tre carovane con i Re che avevano adorato il bambino a Betlemme ed ora con il loro seguito e con gli animali cercavano il centro del mondo per dirigersi verso oriente, occidente e sud.

Davanti all’abete solitario si fermarono, pensando che proprio qui fosse il centro del mondo. Mentre pensavano questo, divamparono dodici fiamme sopra alle cime ed alle rocce del circondario, fin giù nella pianura dell’Alsazia.
I Re si abbracciarono e gli animali delle tre carovane parlarono ancora una volta gli uni con gli altri.
Ma l’abete si inchinò profondamente davanti ai tre re venuti dall’Oriente e davanti ad ognuno degli animali, perchè nella sua nostalgia sapeva che questi avevano visto il Signore del mondo nella stalla  e vedeva la luce che albergava ancora nei loro cuori.
Allora i tre Re benedissero l’abete solitario ed ognuno di loro ne staccò un ramo, per portarlo con sè, finchè l’abete tremò di gioia.

Prima di separarsi i Re predissero solennemente all’abete che un giorno, in un lontano futuro, esso sarebbe sceso dall’altura del Vosgi verso Strasgurgo e poi, da qui, in tutte le valli ed i paesi e le città del mondo e che sarebbe diventato l’albero di Natale, un simbolo della luce nella stalla di Betlemme, che come un sole dei mondi guarda ancor oggi sulla terra addormentata.
(Camille Schneider)

Leggenda dei pastori
C’era una volta, in un fredda e gelida notte invernale, un povero pastore che svegliandosi spaventato contò le pecore del suo gregge. Mancava una mamma pecora: la pecora migliore che aveva. Il pastore si mise alla sua ricerca, camminava per prati e campi cercando ovunque, sui picchi e in fondo ai burroni. Ascoltava sperando di sentire qualche belato spaventato, ma tutto era silenzioso. Camminò a lungo senza trovare la pecora e si meravigliò del fatto che non era per niente stanco. Un morbido tappeto di fiori stava sotto ai suoi piedi e un soffio tiepido di primavera alitava sul suo viso, eppure si era nel mezzo dell’inverno…

Le gemme si schiusero e il suo cuore stesso fioriva come un bocciolo. Cosa c’era? Tutto era così trasformato!
Solo quando pensava alla sua pecora lo riprendeva la tristezza. Mai più avrebbe avuto una simile bella mamma pecora nel suo gregge, con un vello così morbido e bianco! Egli l’amava molto, più di tutte le altre pecore. Oh, se potesse ritrovarla!

Mancava poco e gli  avrebbe dato un agnellino, e lui durante la notte l’avrebbe scaldato avvolgendolo nel suo mantello, e di giorno l’avrebbe portato sulle spalle nel cammino verso i pascoli alti del monte, a primavera.
Alzando lo sguardo verso i monti lontani vide salire una grande stella lucente come un brillante. “Che stella sarà mai?” si chiese. Non aveva mai visto una stella simile. La stella del mattino non poteva essere, era ancora notte piena. La stella saliva, saliva, e la sua luce era così potente che tutt’attorno cominciò a luccicare.

Il cuore del giovane pastore era pieno di meraviglia, e lui camminava proprio seguendo la direzione della stella. Da quanto tempo camminava, non lo sapeva. Andò avanti finchè arrivò ad una capanna bassa, una misera stalla irradiata dall’oro della stella. Alle sue orecchie arrivò un canto dolcissimo… e quando arrivò vicino dovette coprirsi con la mano gli occhi, tanto era lo splendore che irraggiava da un piccolo bimbo appena nato. Il bimbo giaceva sulla paglia dura e la madre lo cullava cantando dolcemente. Poi lei prese delicatamente un po’ di paglia d sotto ai suoi piedini e la diede al bue e all’asinello che stavano accanto alla greppia.

Il pastore non sapeva di stare davanti a Maria che in quella povera stalla aveva fatto nascere il bimbo celeste. Come si meravigliò il pastore quando il bambino Gesù allungò le sue manine verso una pecora bianca che fiduciosamente posò il muso sulla greppia. Come gioiva il bambino toccando la morbida lana bianca e quando lo sfiorò il tiepido alito dell’animale. Il giovane pastore riconobbe la pecora che aveva cercato tutta la notte.

Maria sorrise, accennò con la testa al pastore e lui potè vedere un po’ dello splendore della stella nei suoi occhi. La madre gli disse, passando le dita tra i morbidi fiocchi della pecora: “La stella l’ha guidata, essa ci ha dato da bere, grazie buon pastore!”.

Il pastore si inchinò davanti al bambino. Nella sua povertà non sapeva cosa donargli. Tagliò un angolo della pelliccia che portava sulle spalle e la stese sulle delicate gambine del bimbo, così che nessun soffio gelido di vento lo sfiorasse. Dalla sua borsa prese l’ultimo pezzetto di pane e lo offrì a Maria.

Un uccellino volò leggero sul palmo della mano di Maria a beccare alcune briciole e trillò.  Dal bambino irraggiò una luce che arrivò sul petto dell’uccellino e le sue piume si colorarono d’oro. L’uccellino col petto d’oro passò sopra la greppia e volò via gioioso.

S’era silenzio nella stalla, gli animali respiravano calmi. La pecora si avvicinò al pastore e si inginocchiò accanto a lui, che la accarezzò. Com’era bianca e morbida la sua lana, poteva essere un morbido e caldo lettino per il bambinello.

“Caro bambinello, io ti ringrazio e ti voglio regalare la mia pecora. La lana morbida ti riscalderà nella notte, e il suo latte ti darà forza e farà bene anche a tua madre!”
Come in sogno il pastore camminò per prati e campi per raggiungere il suo gregge, il cielo sopra di lui era pieno di migliaia di stelle che illuminavano la sua via. Dopo un pezzetto di strada incontrò Giuseppe, che come Maria aveva negli occhi lo splendore della stella. Giuseppe gli disse: “Il mio bambino ti dona la pace”. Come campane risuonarono queste parole nel cuore del pastore. Oh, notte meravigliosa!

Il pastore contò le sue pecore. Si sbagliava? Si stropicciò gli occhi e ricontò di nuovo. Ma per quanto ricontasse il numero era sempre lo stesso: le pecore erano tre volte di più. I suoi occhi increduli guardarono il gregge diventato così numeroso e grande.
Un raggio della stella toccò il suo cuore e il pastore andò con il pensiero al cammino appena fatto, e rivide il bambino giacere nella greppia, pieno di luce celeste. La madre lo cullava e da così lontano sorrise al pastore: “Molte meraviglie accadono in questa notte, tutti saranno benedetti!”.
Vicino a lui sentì un lieve belare. Un agnellino appena nato, con la pelliccia candida come la neve, giaceva  sulla tera. Egli lo raccolse e l’agnellino si strinse a lui.
Il cuore del giovane pastore voleva saltare dalla gioia. Vide il cielo aprirsi sopra di lui e un fermento riempì l’aria, tutte le stelle brillavano e in file lucenti apparvero le schiere celesti.
Gli Angeli cantavano, volarono in basso e benedissero la terra e tutto ciò che c’era su di essa.

 

Racconti natalizi
La leggenda del Re segreto

Non tanto tempo fa c’era un paese che era il più grande del mondo perchè aveva sottomesso quasi tutti gli altri paesi. Aveva raggiunto non soltanto grande fama, ma anche ricchezze straordinari e i suoi abitanti dovevano confessarsi che alla loro fortuna non mancava quasi nulla.

Un giorno scoppiò in questo paese una strana malattia. Essa colpì dapprima poche persone, poi sempre di più, ed infine divenne un’epidemia. Si manifestò dapprima con strane forme di paralisi, non solo esterne ma anche interne. Le persone colpite non potevano più muoversi, dopo un po’ non riuscivano più a parlare, e infine nemmeno a pensare.

Gli abitanti del paese si disperarono per questa calamità, scoppiata proprio nel loro periodo più felice. Quando la malattia si dilatò  e colpì anche le persone più importanti, il re convocò i suoi consiglieri e li interrogò sul da farsi in questa situazione di emergenza.  Ma i consiglieri non sapevo dire nulla  di più di quanto i medici avevano stabilito. L’unica cosa che consigliavano al re era di far spargere la voce nel regno che chiunque conoscesse un rimedio si presentasse senza indugio. Così fece il re, e dopo un po’ di tempo si presentò al castello un anziano pastore. Esso diede al re un consiglio inaspettato. Disse: “In questa emergenza ti può aiutare una sola cosa. Manda tua figlia al re segreto. Esso ti darà ciò di cui hai bisogno”.

Sentendo queste parole, il re non fu molto felice. Mandare sua figlia, da sola, presso un re sconosciuto, che inoltre era anche segreto: questo non gli garbò per nulla. Ma quando poco dopo fu lui stesso colpito dalla malattia, si decise a seguire il consiglio.

Così la giovane figlia del re se ne andò e cominciò a cercare il re segreto. Non sapeva in quale luogo abitasse, non conosceva nemmeno la strada per arrivarci, era solo piena di un desiderio profondo di trovarlo e di aiutare gli uomini. Camminò dal mattino alla sera e non trovò niente.  E quando alla fine della giornata non aveva ancora concluso nulla, decise di non entrare nell’osteria, ma di passare la notte all’aria aperta, per cogliere eventualmente un segno. Così scalò una collina e lì si fermò. Un cielo infinito, di un blu profondo, si stendeva sopra di lei. Mai prima aveva visto un cielo così. A lungo contemplò quella vista e si lasciò trasportare dallo sguardo in quelle lontananze. Si sentì sempre più libera e le sembrava di comprendere molti segreti del mondo. Poi si addormentò profondamente. Quando la mattina dopo si destò, si accorse con grande meraviglia di essere avvolta in un mantello stupendo, blu scuro. Il giorno dopo proseguì la sua marcia. Incontrò numerose persone che le chiedevano aiuto, certe volte anche con malagrazia, con parole sgarbate e cattive.

La figlia del re li ascoltò tutti senza protestare nè arrabbiarsi, e li aiutò tutti, come potè. Infine le venne incontro un uom o che era ormai quasi nudo. Egli le domandò di dargli qualche indumento caldo. Allora lei gli donò il suo vestito perchè, si disse, in fondo lei aveva il mantello. Appena ebbe dato il suo vestito si accorse di indossare un nuovo abito che brillava del rosso più meraviglioso.

Quando il giorno seguente proseguì per la sua strada, le si presentarono molti ostacoli. I sentieri diventavano sempre più difficili e le sue forze stavano per abbandonarla. Solo la sua volontà di raggiungere la meta restò ferma.

Arrivò su un prato che era ornato da splendidi alberi con molto fogliame e frutti luminosi. Si sedette sotto l’albero più grande; le sue forze erano finite. Seduta così, pensò tra sè: “Se solo avessi oltre alla volontà anche la forza!”. In quel momento l’albero potente cominciò a muoversi. Si scosse, si spostò, e un paio di splendide scarpine caddero a terra: erano fatte di oro lucido e caldo. Quando la figlia del re indossò le scarpine, le sue membra furono pervase da una forza che mai aveva sentito prima. Ora poteva riprendere il cammino.

Il quarto giorno il sentiero si inabissò piano verso l’interno della terra. Dapprima la principessa fu circondata da un buio angosciante, poi divenne sempre più chiaro, ed infine arrivò una luce di un’incredibile morbidezza. Le sembrò di entrare nella camera più intima della terra. Nel centro della sala si trovava un trono sul quale era seduto un giovane re che era illuminato come da un sole dolce. Era circondato dagli spiriti della natura, dalle guide degli uomini e dai capi degli angeli. Ora la figlia del re seppe di essere arrivata alla meta.

Il giovane sul trono guardò la principessa e vide ciò che indossava: il mantello blu che aveva sulle spalle, l’abito rosso e le scarpine dorate. Allora disse: “Meriti di ricevere il bene per aiutare gli uomini”, e le porse una coppa d’oro, riempita di acqua limpidissima. La invitò a bere. Poi le diede l’incarico di portare quest’acqua agli uomini e di dare loro la notizia dell’esistenza del re segreto. Quelli che avrebbero creduto al suo messaggio, avrebbero potuto bere e sarebbero stati salvati dalla loro malattia.

In questo modo molti già hanno ricevuto una nuova vita, ma ci saranno ancora molti altri che apriranno i loro cuori al messaggio che esiste un re segreto che è il guardiano e il donatore dell’acqua della vita. Egli abita tra noi e protegge gli uomini.
(Eberhard Kurras)

Racconti natalizi
Il pastore Giona nella stalla
Giona il pastore giaceva avvolto stretto nella sua coperta nella paglia, e dormiva. L’estate era passata da un bel po’. I pascoli erano brulli; già nell’autunno, quando le tempeste spazzavano sopra i campi arati, aveva raccolto le sue pecore e trovato un rifugio  insieme a loro dall’oste dell’osteria Corona.  Esso aveva dietro l’osteria una grotta stretta dove teneva la sua mucca e d’inverno potevano alloggiare lì tutti quanti, Giona, la mucca e le pecore. Spazio non ne aveva più nessuno, ma il pastore non ci faceva caso e non aveva niente in contrario a  dormire con le sue care pecore.

La mucca era mite, sognava forse della primavera prossima, quando avrebbe avuto di nuovo tutta la grotta per sè. Ma nel frattempo godeva del calore che emanava dai lanosi coinquilini.

Il vento d’inverno soffiava rigido attraverso le aperture tra le travi, ma perdeva quasi subito la sua potenza fredda in questo povero rifugio abitato da uomo e animali.

Improvvisamente il pastore si destò, si strofinò gli occhi e si guardò intorno tutto stranito. Osservò con cura ogni dettaglio del vano che già conosceva tanto bene, come se durante il sonno esso gli fosse diventato estraneo.  Le mura di roccia, irregolari, che limitavano la grotta su tre lati e formavano anche il soffitto, erano neri dei fuochi che si accendevano lì un tempo. La porta era di legno grezzo, attaccata su dei cardini poco stabili, e aveva delle fessure così larghe che anche senza finestra si poteva osservare tutto ciò che si svolgeva nel cortile.

Giona tastò la paglia che copriva appena la terra nuda, toccò la mangiatoia che conteneva il fieno per la mucca e per le pecore come se la volesse esaminare: “Sì, sì…” mormorò finalmente, “si tratta solo della nostra stalla!”. Però nel frattempo scosse la testa, ancora incredulo.

Dove credeva di essersi svegliato? Il pastore pose una mano sul capo di una pecora e cominciò a raccontare… alcuni pensano che sia stupido parlare agli animali, perchè non capiscono una parola, ma Giona ne sapeva di più, e naturalmente anche le sue pecore ne sapevano di più! Girarono tranquillamente le teste verso di lui e ascoltarono  il suono della sua voce calda e profonda che diede loro una sensazione di sicurezza e di protezione.

– Pensate un po’…” raccontò Giona, “ero in un castello, in un palazzo dorato, lì c’era una sala così meravigliosa, che non ho mai visto nulla di simile prima. I muri erano d’oro puro e il soffitto era come un cielo stellato, il tappeto come un giardino fiorito di rose e di gigli. Inoltre lì veniva suonata la musica più deliziosa da musicisti ineguagliabili. Nel bel mezzo della sala si trovava un letto a baldacchino con dei cuscini di piuma soffice. E pensate un po’, in questo letto di piume dormivo io, così morbidamente come sulle ali di un angelo.

Ma improvvisamente si sentì un richiamo forte: “Il re viene, fate posto per il re!”. Un servitore venne correndo e mi disse, anzi mi pregò di far posto nel castello per il re.  “Vero che lo fai per il re?” mi disse. Allora io mi alzai, ma quando i miei piedi toccarono terra mi svegliai, ed ora il castello è scomparso e mi trovo di nuovo qui da voi nella stalla-.

Le pecore continuarono a guardare il pastore con i loro occhi tranquilli e scuri. Avevano capito, potevano immaginarsi la bella sala nel castello dorato. Ancora una volta Giona si strofinò con mani forti gli occhi, ma il sogno non si lasciò cacciare. Restò lì e questa era anche la sua intenzione, perchè era stato un angelo a far sognare così il pastore, con una buona ragione.

Fuori il vento soffiò la sua canzone gelata. Giona tirò su la coperta più stretta intorno alle spalle. “No… di sicuro questa è una grotta e non un castello… ma fa un bel calduccio qui, vicino alle pecore dal folto vello! Siamo proprio fortunati!”, constatò Giona “Siamo proprio fortunati a poter essere qui, tutti insieme. L’inverno è  un pastore crudele, è meglio evitarlo!”.

Poi sbirciò curioso attraverso le fessure della porta, perchè dal cortile si sentivano delle voci. La voce dell’oste un po’ tonante ma non sgradevole, e la stanca voce di un uomo. Giona non poteva vedere i due, perchè il sole era già tramontato e il mondo era grigio e senza contorni. Improvvisamente però vide avvicinarsi una luce: era l’oste che bussava alla porta tenendo una lanterna: “Giona… Ehi, Giona… sei sveglio?, disse l’oste a voce bassa. “Ma sì, certo” rispose il pastore, ed aprì la porta.

L’aria fredda che entrò lo fece rabbrividire.
“Ah, Giona, mio buon amico,” disse l’oste “pensa un po’… è venuta ancora gente, non riescono a trovare un alloggio perchè tutte le case sono piene. Sono talmente stanchi e deboli che proprio non riesco a mandarli via. Giona, per una notte sola, conduci le tue pecore di nuovo sul pascolo. Hanno in fondo una pelliccia calda e non patiranno il freddo. Fai posto per questa brava gente…”

Il pastore non sentì nemmeno più l’aria fredda dell’inverno. Aveva ascoltato l’oste con meraviglia. Il sogno che aveva avuto si ripresentò di nuovo luminoso davanti a lui.
“Oste” disse finalmente in tono mite “è il re che cerca alloggio?”

L’oste lo guardò meravigliato, scosse la testa e disse: “Che strane cose dici certe volte, Giona.  Il re nella mia stalla? No, no, è gente poverissima. Un uomo e una giovane donna che porta un bambino sotto il cuore. Vero Giona che lo fai, per questa povera gente?”

Così, esattamente così, aveva chiesto anche il servitore nel sogno, pensò improvvisamente il pastore. Ma all’oste disse semplicemente: “Lo faccio”. Poi andò verso le sue pecore e chiamò: “Venite, venite mie care, dobbiamo uscire, il nostro palazzo viene usato da gente povera!”

Senza nessuna fretta, ma senza opporre alcuna resistenza, le pecore lo seguirono: Giona prese il lungo bastone da pastore e si mise davanti al gregge. Guardò gli stranieri molto intensamente quando passò accanto a loro. “Ma no, l’oste aveva ragione, non si trattava di un re che chiedeva alloggio…” Giona vide un uomo con la barba arruffata dal vento, le guance magre arrossate dal vento, e un po’ più in là, su un asino magrissimo, era seduta una giovane donna avvolta in un mantello blu col cappuccio, gli occhi stanchi e tristi, il viso pallido. “No, è semplicemente  povera gente che ha bisogno d’urgenza di un tetto…”

“Su… su… mie care… venite al pascolo” disse Giona alle sue pecore, e si incamminò con passo deciso. Il freddo non avrebbe avuto la meglio su di lui. Fuori dalla porta della città erano accesi dei fuochi: uno, due, tre, e lì erano seduti altri pastori che per far posto a tutta la gente che cercava alloggio avevano dovuto abbandonare stalle molto migliori di quella di Giona.

Si scaldarono accanto al fuoco, di buonumore e con qualche buon boccone portato dall’uno o dall’altro. Giona fu salutato cordialmente e tra canti e conversazioni presto dimenticò il suo sogno, la stalla e la povera gente.

Si fece tardi, e un profondo sonno si impadronì dei pastori, che non si accorsero della quiete infinita e piena di pace che improvvisamente scese sulla terra. Solo le pecore alzarono la testa per guardare il cielo, nel quale le stelle brillavano della loro luce più bella. Non c’era nulla in quella notte, in quel cielo, se non quella tranquillità meravigliosa e limpida.

Improvvisamente, poi, il cielo sembrò aprirsi e una luce dorata precipitò sulla terra. A questa luce dovette cedere ogni buio. Allo stesso tempo l’aria si era riempita delle melodie più dolci. I pastori ormai svegli, ma ancora intontiti dal sonno, guardarono la luce, ascoltarono il messaggio della nascita del bambino divino sulla terra e il canto “Osanna nell’alto dei cieli e pace in terra agli uomini di buona volontà”.

Balzarono su, senza sentire freddo nè stanchezza. Volevano vedere il bambino al quale era dedicato tutto questo. La musica celeste indicò loro la strada verso la città, li accompagnò alla stalla.

Credete che Giona abbia riconosciuto la sua stalla, quella grotta dalle pareti nere e con la porticina di legno? Ma no, tutto sembrava così diverso, perchè tutto era stato trasformato dalla nascita del bambino divino. Non più nere erano le pareti della grotta, ma luminose d’oro, e il soffitto si era inarcato come un cielo stellato, il pavimento era un tappeto di rose e gigli, e lì in mezzo stava seduta la regina in un abito pieno di stelle, accanto ad una culla dorata; nella culla, su cuscini d’oro, un piccolo bambino che era così bello che i pastori sentirono una fitta di gioia nel cuore, forte quasi da sembrare un dolore.

Restarono inginocchiati a lungo davanti alla mangiatoia. All’inizio in silenzio, poi pregando e cantando le loro canzoni da pastori. Donarono al bambino celeste ciò che avevano con sè, e quando infine si alzarono e si congedarono, Giona non potè fare a meno di prendere la mano del bambino e baciarla. E allora sentì chiaramente che il bambino gli diceva: “Grazie caro Giona per avermi fatto posto”.

Confuso l’uomo si guardò intorno: aveva veramente sentito quelle parole, o aveva soltanto sognato? Non riusciva a rispondere a questa domanda, e non c’è nulla di cui meravigliarsi: quando i cieli scendono sulla terra e noi possiamo vederli con i nostri occhi, non siamo in grado di dire se siamo svegli o se si tratta di un sogno.

Alcuni giorni dopo l’oste mandò a chiamarlo per dirgli che la grotta era di nuovo libera, e Giona vi fece ritorno con le sue pecore. Benchè le pareti fossero nere come sempre, e la porta di legno sgangherata, nella mangiatoia il pastore vide un cuscino dorato. Confuso si strofinò gli occhi: un cuscino dorato… ma no… non era un cuscino… era la paglia che luccicava come oro, come se il bambino celeste avesse dormito proprio lì. Giona non parlò mai di questo evento a nessuno, e nessuno al di fuori di lui aveva visto l’oro: solo lui e forse le pecore. Ma esse conservarono il segreto proprio come fece il loro pastore. Qualche volta però, quando Giona avvolto nelle sue coperte dormiva sulla paglia, vedeva di nuovo il bambino e sentiva di nuovo la voce che gli diceva: “Grazie caro Giona per avermi fatto posto”.
(George Deissig)

Racconti natalizi
L’ultima visitatrice
Si era a Betlemme, allo spuntar del giorno. La stella stava sparendo e l’ultimo pellegrino aveva lasciato la stalla, Maria aveva rassettato la paglia ed il bimbo si era addormentato. Ma si dorme, il giorno di Natale?
Dolcemente la porta si aprì, spinta, si direbbe, da un soffio di vento più che da una mano, e una donna apparve sulla soglia, coperta di stracci, così vecchia e rugosa che nel suo viso color della terra la bocca sembrava soltanto una ruga in più.

Vedendola Maria si spaventò, quasi fosse entrata una fata cattiva. Fortunatamente il bambino dormiva!
L’asino e il bue masticavano pacificamente la loro paglia e guardavano avvicinarsi la donna senza alcuna meraviglia, quasi la conoscessero da sempre.

Maria, invece, non scattava gli occhi da lei.

Ogni passo che la donna faceva, sembrava lento come un secolo. La vecchia arrivò vicino alla mangiatoia, mentre il bambino continuava a dormire. Ma si dorme, il giorno di Natale?

Improvvisamente il bambino aprì gli occhi, e sua madre fu molto meravigliata, vedendo che gli occhi della vecchia e quelli del suo bambino, erano esattamente uguali, e brillavano della stessa luce di speranza.
La vecchia si chinò sulla paglia, mentre la sua mano cercava tra le pieghe dei suoi stracci qualcosa, che pareva ci volessero secoli a trovare.

Maria la guardava con la stessa inquietudine, le bestie la guardavano invece senza sorpresa, come se sapessero cosa stava succedendo.
Infine, dopo lungo tempo, la vecchia tirò fuori dai suoi panni un oggetto che, nascosto nella mano, diede al bambino.
Dopo i tesori dei Magi e i doni dei pastori, cos’era anche questo regalo? Da dove si trovava, Maria non poteva vederlo. Vedeva solamente la schiena della vecchia curva per l’età, che si piegava ancora di più per chinarsi sulla mangiatoia. Ma l’asino ed il bue la vedevano, e non si meravigliarono affatto.

Questo durò a lungo. Poi la donna si rialzò, come alleggerita da un peso così gravoso che la tirava verso la terra. Le sue spalle non erano più arcuate come prima, la sua testa toccava quasi il tetto di paglia, e il suo viso aveva ritrovato miracolosamente la sua giovinezza.  Quando si allontanò dalla culla per tornare verso la porta e sparire nella notte da dove era venuta, Maria potè finalmente vedere che cos’era quel misterioso dono.

Eva (poichè era lei) aveva appena dato al bambino una piccola mela. E questa piccola mela rossa brillava nelle mani del bambino come il globo del mondo nuovo che stava per nascere con lui.
(Jerome e Jean Tharaud)

Racconti natalizi – tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. 

Racconti natalizi

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Libretti di auguri natalizi “Buon Natale!”

Libretti di auguri natalizi “Buon Natale!” – Le foto sono di un “prototipo” che ho usato a scuola. L’idea, semplicissima, è di ricavare delle finestrelle (palline e una stella) attraverso le quali si legge “Buon Natale”, mentre gli avanzi diventano nell’ultima pagina le palline e la stella dell’albero.

Per questi auguri natalizi si possono utilizzare dei cartoncini colorati, oppure riciclare la carta da regalo o vecchie prove di pittura, o naturalmente dipingere i quadretti appositamente per realizzare il libretto.

Utilizzare tutti gli avanzi è molto importante per i bambini, soprattutto se le pitture sono le loro… Coi bambini piccoli è un modo interessante per esercitare il riconoscimento del suono delle lettere.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Christmas greetings “Merry Christmas!” booklet. The photos are of a “prototype” which I used in school. The idea, very simple, is to obtain the windows (balls and a star) through which reads “Merry Christmas” (in Italian “Buon Natale), while the leftovers become on the last page the balls and tree star .

For these Christmas greetings you can use colored cardboards, or recycle wrapping paper or old paintings, or of course paint the squares specially to make the booklet.

Use all the leftovers is very important for children, especially if the paints are their… With small children is an interesting way to exercise sound recognition of letters.

Candele di cera d’api – tecnica ad immersione – Santa Lucia

Candele di cera d’api – tecnica ad immersione – Santa Lucia – tutorial e consigli per preparare le candele con la cera d’api coi bambini.

Candele di cera d’api – tecnica ad immersione – Prima di lavorare coi bambini

Preparare due pentole che possano stare una nell’altra, in quella più grande mettere dell’acqua, in quella più piccola i blocchi di cera d’api (si acquistano dagli apicoltori). A fuoco bassissimo e lentamente far sciogliere la cera.

Preparare con del cordoncino di cotone gli stoppini. Tagliare tante strisce di cordoncino, un po’ più lunghe di quanto si vogliono fare le candele (considerata anche la profondità della pentola) e fare su ogni cordoncino un cappio.

I bambini piccoli possono infilarlo al dito come un anello, per i più grandi facilita la presa.

Poi rende anche più comodo appenderle per farle raffreddare.

Per irrigidire gli stoppini, fare un primo bagno di cera e raddrizzarli bene tirando ai due estremi, prima di appenderli

Mettere un fornelletto da campeggio elettrico su uno sgabello basso, impostare la temperatura minima, e predisporre le due pentole una nell’altra.

Per preservare il pavimento sistemare del cartone o delle stoffe intorno.

Poi consegnare ad ogni bambino uno stoppino, e chiedere ai bambini di mettersi in fila.

Poi mettetevi seduti accanto al fornelletto.

Candele di cera d’api – tecnica ad immersione

La fila non serve a tenere ordine nella stanza, ma  a permettere ad ogni strato di cera che via via si deposita intorno allo stoppino di rapprendersi tra un’immersione e l’altra.

Infatti il bambino che ha immerso lo stoppino nella pentola, cioè il primo della fila, si mette poi per ultimo, ed ora che è di nuovo il suo turno la candela si è rappresa.

Man mano che i bambini arrivano, spiegare loro, ad uno ad uno, come immergere lo stoppino, e chiedere di non agitare la candela mentre aspettano il turno successivo per evitare di romperla.

Bisogna dire che le immersioni devono essere veloci, altrimenti invece di creare un nuovo strato intorno allo stoppino, si sciolgono quelli precedenti, e la candela invece di crescere si assottiglia.

 E’ bene che anche noi facciamo una candela insieme a loro, così  possono vedere bene i gesti.

Nella fila i bambini più grandi possono essere accoppiati a quelli più piccoli.

Raggiunto un certo diametro, mettere le candele a raffreddare appese a dei chiodi o infilate  ad un bastone.

Quando sono fredde e la cera si è ben solidificata, passare alle rifiniture, tagliando la base in modo tale che la candela possa stare bene in piedi, e il cappio, lasciando naturalmente almeno 1cm di stoppino.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Tutorial: beeswax candles. Step by step directions and tips for preparing candles with beeswax with children.

Tutorial: beeswax candles

Before working with children

Prepare two saucepans that can be one in the other, in the bigger one put water, in the smaller one put the blocks of beeswax (they can be purchased by beekeepers). A very low heat to melt the wax slowly.

Prepare with cotton string the wicks. Cut many strips of string, a little longer than you want to make candles (also considering the depth of the pan) and make a loop on each string.

Young children can insert it to their finger like a ring, then also it makes it more comfortable to hang candles for cool them.

to stiffen the wicks, do a first bath in wax and straighten well pulling at both ends, before hanging

Put a electric stove on a low stool, set the minimum temperature, and set up the two pans one in the other.

To protect the floor placing cardboard or cloth around.

Then hand each child a wick, and ask the children to get in line.

You put yourself seated next to the stove.

Tutorial: beeswax candles

How is it done?

The line is not needed to keep order in the room, but to allow each layer of wax that gradually settles around the wick to congeal between a dive and another.

In fact the child who has dipped his wick in the pot, that is the first in line,  going for last, and when it’s his turn again the candle will be congealed.

As the children arrive, explain to them, one by one, like dip the wick, and ask not to shake the candle while waiting for the next round to avoid breaking it.

It must be said that diving must be fast, otherwise, instead of creating a new layer around the wick, melt the previous ones, and the candle instead of growing, it thins.

It is good that we also do a candle with them, so they can see well the gestures.

In line older children can be coupled to the smaller ones.

Reached a certain diameter, put the candles to cool hanging from nails or strung at a stick.

When they are cold and the wax is well solidified, go to the finish, cutting the base so that the candle can be comfortable standing, and the loop, of course leaving at least 1cm of wick.

Santa Claus di George Albert Smith – Una vigilia di Natale del 1898

Santa Claus di George Albert Smith – straordinario corto del 1898 di George Albert Smith, è un piccolo gioiello, molto ambizioso dal punto di vista della realizzazione tecnica se si considera la sua età.
In poco più di un minuto, il regista ci racconta la storia di una vigilia di Natale di due bambini. E’ un film delizioso e poetico, affascinante anche da un punto di vista storico.

Santa Claus di George Albert Smith 

Smith, fotografo ritrattista, ex mago e ipnotizzatore, fu uno dei primi cineasti a livello mondiale ad utilizzare così ampiamente effetti speciali per creare scene fantastiche. Insieme al suo più noto omologo francese Georges Méliès, Smith lavorò ai temi dell’immaginario e del fantastico, utilizzando effetti speciali incredibilmente sofisticati per l’epoca.

Il film si apre con un’unica sequenza nella quale una balia si affretta a mettere a letto i bambini. Poi l’immagine in primo piano resta fissa, mentre le luci si abbassano e compare sullo sfondo uno spazio nero. Su questo spazio si inserisce un’immagine circolare nella quale compare Santa Claus mentre atterra sul tetto della casa con un albero di Natale e si cala per il camino.

Ciò che rende interessante questa elaborazione è il modo in cui i cambi di scena si susseguono sia in termini di spazio sia di tempo: la nuova immagine si sostituisce a quella del camino, mentre continuano ad esseri presenti nella scena, a sinistra, i bambini che dormono. Santa Claus allora esce dal camino, distribuisce i regali, e scompare.

Questo corto è il primo esempio conosciuto di pellicola realizzata con la tecnica della doppia esposizione, e rappresenta la pellicola più sofisticata dal punto di vista visuale e concettuale che sia mai apparsa prima nel panorama cinematografico britannico.

L’immagine di Babbo Natale che ci restituisce la visione di questo film, è interessante anche perchè ci permette di vedere come questa figura si è evoluta dai primi del XX secolo ad oggi.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Presepe in lana cardata – ebook

Presepe in lana cardata – ebook. Per caratterizzare i personaggi, gli animali, le piante, la capanna e tutti gli altri elementi del presepe serve un assortimento di lana cardata e non in vari colori, qualche pezzetto di fil di ferro, aghetto da feltro, qualche filo dorato, e se volete infeltrire acqua e sapone.

La lana cardata si trova, ad esempio, qui:

Le statuine che trovate qui sono piuttosto piccole, e per questo mi sarebbe stato molto difficile ricamare occhi e bocca, per cui ho rinunciato in favore di un effetto scenografico d’insieme.

A scuola l’unico posto disponibile per il presepe era un piccolissimo caminetto. Se siete abbastanza abili, completate i visi con ago e filo da ricamo, e saranno molto più belli.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

 EBOOK IL PRESEPE STEINERIANO IN LANA CARDATA

Puoi inoltre trovare tutti gli articoli che compongono il libro pubblicati sul sito qui: presepe in lana cardata

Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

 

La prima settimana di avvento

La prima settimana di avvento – Natale si avvicina, però i giorni e le notti sono gli stessi di prima.

Ai bambini si può raccontare che la prima domenica d’avvento succede una cosa molto importante: un grande angelo discende dal cielo, ed invita tutti gli uomini a preparare il loro cuore al Natale.

E’ vestito con un grande mantello blu fatto di pace e di silenzio.

Nella corona dell’avvento si accende la candela blu, magari accompagnandola da una piccola poesia.

Affidare ad ogni settimana un colore aiuta tantissimo i bambini più piccoli a percepire lo scorrere del tempo, percezione che si rafforza riproponendo la sequenza di anno in anno.

Per la prima settimana di avvento a me piace scegliere qualcosa sulla neve, ad esempio:

Sopra i tetti, sulle strade
piano piano, lieve lieve
cade giù la bianca neve.
Danza, scherza, su nell’aria,
si rincorre, si riprende
e poi lenta lenta scende
come candida farfalla
che è già stanca del suo volo
si riposa sopra il suolo
ed in breve lo ricopre
d’un uguale bianco manto:
sembra tutto un dolce incanto.
(P. Guarnieri)

Si comincia anche ad allestire il presepe: prepariamo un tavolo appoggiato al muro e vestiamolo con un telo blu che, come un angelo, scende dall’alto.

Questa immagine del silenzio va lasciata per almeno un giorno, e poi via via si può completare con i simboli legati alla prima settimana dell’avvento, che sono:
– la stella
– l’angelo blu
– il calendario dell’avvento
– i rami di Santa Barbara (si aggiungono il 4 dicembre, come racconterò meglio poi…)
– sassi e minerali preziosi, per preparare montagne, stradine, e il percorso verso la grotta
– la corona dell’avvento.

San Nicola, il 6 dicembre, cade quest’anno nella seconda settimana.

Per rappresentare questi elementi nel nostro presepe, esistono moltissime possibilità di scelta. Decidere è spesso difficile, ma è molto importante non eccedere nelle decorazioni.

Alla maggior parte dei bambini piace molto collezionare sassi: questa settimana si possono raccogliere durante le passeggiate, e si possono far trovare pietre preziose nelle tasche del calendario dell’avvento…

Un angioletto blu da portare a casa da scuola può essere un gradito regalo a fine settimana.

Tra le attività manuali che si possono proporre per la prima settimana di avvento , quella che riscuote maggior successo è senza dubbio la preparazione di geodi di feltro.

La prima domenica di avvento si può preparare una bella festa: la spirale dell’avvento.

Per il 4 dicembre (che può cadere nella prima settimana di avvento o nella seconda), una bellissima tradizione è quella dei rami di Santa Barbara

Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Le quattro settimane dell’avvento – ebook

Le quattro settimane dell’avvento – ebook. Creando a scuola e in famiglia momenti speciali che possano scandire lo scorrere delle settimane, l’avvento può diventare occasione per coltivare coi nostri bambini  le capacità dell’attesa, dell’ascolto, del guardare e dello stupirsi…

Le quattro settimane dell’avvento – ebook – link diretto al file pdf per il download e la stampa qui:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Trovi il materiale in formato post, gratuito, qui: Natale in stile steineriano

E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

 

Avvento coi bambini – attendere, ascoltare, guardare e stupirsi

Avvento coi bambini – Per la tradizione ecclesiastica, l’anno liturgico inizia la prima domenica di avvento, in anticipo quindi rispetto all’inizio dell’anno civile.

Questo si fonda sulla legge dell’anticipazione morale, in base alla quale noi non cogliamo la realtà delle cose nel momento in cui la natura ce le offre esteriormente, ma in anticipo.

Ad esempio in inverno la natura offre poche occasioni per ricordarsi del sole, ma proprio in questo periodo dell’anno guardare un albero spoglio ci fa sentire cos’è la primavera e la luce del sole.

Una raccomandazione importante: l’avvento non è Natale. L’avvento è attesa. Non è la festa, ma aspettare la festa. Oggi questo è difficile da sentire, perchè da ogni vetrina, e molto in anticipo, siamo bombardati da immagini natalizie, canti, luci.

Però, creando a scuola e in famiglia momenti speciali che possano scandire lo scorrere delle settimane, l’avvento può diventare occasione per coltivare coi nostri bambini le capacità dell’attesa, dell’ascolto, del guardare e dello stupirsi.

Aspettare significa trattare con il tempo: mentre i desideri appartengono al futuro, la loro realizzazione richiede tempo. I bambini possono sperimentare l’attesa attraverso il calendario dell’avvento, la preparazione di biscotti che potranno essere mangiati solo a Natale, ecc…

Per ciò che riguarda l’ascolto, entriamo consapevolmente in momenti di silenzio, e creiamo la giusta atmosfera di intimità per il racconto di una fiaba, con ancor maggior cura di come facciamo di solito.

Tra quelle dei Grimm quelle consigliate per il periodo sono:

La chiave d’oro (dai 4 anni);
L’oca d’oro (dai 6 anni);
La guardiana delle oche (dai sei anni);
Biancaneve e Rosarossa (dai sei anni);
Biancaneve e i sette nani (dai sei anni);
Gli gnomi, la prima fiaba (dai tre anni);
I sette corvi (dai sei anni);
La pioggia di stelle (dai sei anni).

Guardare: nel periodo dell’avvento il sole tramonta presto. Possiamo ad esempio approfittarne per guardare coi nostri bambini la bellezza del tramonto o del cielo notturno.

Infine lo stupore. Ricordiamo che la capacità di stupirsi è il primo passo dell’apprendimento, e questo dura tutta la vita. E sullo stupore possiamo imparare molte più cose noi dai bambini, che non i bambini da noi.

L’avvento è l’attesa di una nascita. Una cosa che piace molto ai bambini è vedere crescere il presepe lentamente, giorno dopo giorno. Ad esempio si può partire la prima domenica con un semplice telo blu, e aggiungere giorno dopo giorno i vari elementi, prima la scenografia, poi le piante, poi gli animali e infine i personaggi.

La corona dell’avvento si prepara con rametti di abete, e può essere completata con quattro candele che richiamano il colore simbolo della settimana: blu, rosso, bianco e viola. Ogni domenica si accenderà una candela in più, facendo l’esperienza di una luce che diventa sempre più intensa man mano che il Natale si avvicina.

Con qualche ramo avanzato dalla spirale dell’avvento di domenica abbiamo preparato la nostra corona dell’avvento, aggiungendo soltanto qualche bacca presa in giardino, della lana cardata colorata e qualche filo dorato. Le candeline le abbiamo fissate con un po’ di colla a caldo.

Per fare la corona basta legare tra loro con del nastro robusto (magari rosso) i rami scelti, a formare una lunga fila, che poi si curva e si modella facilmente nella misura che si desidera.

Una volta fissata, bisognerà forse accorciare un po’ i rametti troppo sporgenti, ma non serve altro.

Preparare un quadretto con carta velina colorata e attaccarlo alla finestra è una bellissima attività prenatalizia, perchè permette di fare esperienze interessanti di luce e colore.

Lo stesso vale per le lanterne di carta:

I primi alberi di Natale erano semplicemente addobbati con mele rosse, biscotti e rose di carta, tutti simboli di rinnovamento, ma oggi non possiamo immaginare un albero di Natale senza candele o lucette.

Nella tradizione nordica l’albero si addobba solo la vigilia di Natale, noi forse siamo abituati a farlo molto prima, a seconda delle zone. Però per rendere il giorno di Natale più luminoso potremmo pensare di prepararlo, ma accendere le luci solo a partire dalla vigilia.

Infine è molto bello dedicarsi con i nostri bambini alla preparazione di doni fatti a mano per parenti ed amici.

Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

 E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

 

CANTI DI NATALE – Deck the halls – Metti un lume alla finestra

CANTI DI NATALE – Deck the halls – Metti un lume alla finestra – con testo in versione italiana e inglese, spartito sonoro stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.

CANTI DI NATALE – Deck the halls – Metti un lume alla finestra – testo

Inglese:

1. Deck the halls with boughs of holly, Fa la la la la, la la la la.
Tis the season to be jolly, Fa la la la la, la la la la.
Don we now our gay apparel, Fa la la, fa la la, la la la.
Troll the ancient Yuletide carol, Fa la la la la, la la la la.

2. See the blazing Yule before us, Fa la la la la, la la la la.
Strike the harp and join the chorus, Fa la la la la, la la la la.
Follow me in merry measure, Fa la la la la, la la la la.
While I tell of Yuletide treasure, Fa la la la la, la la la la.

3. Fast away the old year passes, Fa la la la la, la la la la.
Hail the new, ye lads and lasses, Fa la la la la, la la la la.
Sing we joyous, all together, Fa la la, fa la la, la la la.
Heedless of the wind and weather, Fa la la la la, la la la la.

Italiano:

Versione 1: Metti un lume alla finestra
Metti l’agrifoglio in casa, falala lalala lalala
questo è un giorno pieno di gioia falalalala lala lala
Metti l’abito di festa falala lalala lalala
canta l’inno del tuo Natale falalalala lala lala.
Il tuo cuore sia più bello falala lalala lalala
metti un lume alla finestra falalala lala lala
Questo è un giorno di gran festa falala lalala lalala
canta l’inno del tuo Natale falalala lala lala

Versione 2: Festa di Natale
Nella sala preparata, falala lalala lalala
con i rami addobbata, falalalala lala lala
il Natale festeggiamo, falala lalala lalala
tutti quanti insiem cantiamo, falalalala lala lala.
Arde il fuoco nel camino, falala lalala lalala
brocca piena di buon vino, falalala lala lala
questa notte brinderemo, falala lalala lalala
fino a tardi balleremo, falalala lala lala.
Non dormite pastorelli, falala lalala lalala
ecco un suon di campanelli, falalala lala lala
festa grande nel mio cuore, falala lalala lalala
oggi è nato il Signore, falalala lala lala.

CANTI DI NATALE – Deck the halls – Metti un lume alla finestra – spartito e file mp3

QUI

CANTI DI NATALE – Vieni pastorello

CANTI DI NATALE – Vieni pastorello – con testo, spartito stampabile e file mp3 della traccia musicale, scaricabile gratuitamente.

CANTI DI NATALE – Vieni pastorello – testo

Vieni pastorello, vieni a Bethlem,
perchè a Bethlem è nato il Signor.
Vieni pastorello, vieni a Bethlem,
adora Gesù che è nato quaggiù.
Bella è la palma in mezzo al giardino,
più bello il bambino che oggi adoriam.

CANTI DI NATALE – Vieni pastorello – spartito stampabile e file mp3 qui

 

CANTI DI NATALE – Pastorale cinese

CANTI DI NATALE Pastorale cinese – con testo, spartito stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.

Testo

A Betlemme nato è Gesù, Alleluia
a portare l’amore quaggiù,
Alleluia Alleluia Alleluia Alleluia Alleluia.
Su nel cielo tra mille splendor, Alleluia
gli angioletti cantano al Signor,
Alleluia Alleluia Alleluia Alleluia Alleluia.
Ogni stella brilla in ciel d’amore, Alleluia
ed annuncia il Redentore,
Alleluia Alleluia Alleluia Alleluia Alleluia.

Spartito stampabile e traccia mp3 qui: 

Libretto fatto a mano: Il pupazzo di neve

Libretto fatto a mano: Il pupazzo di neve. L’idea, semplicissima, è di ricavare delle finestrelle (palline) che rappresentano i fiocchi di neve.

I bambini hanno dipinto su cartoncino che presentava un lato tipo “carta alluminio” e un lato ruvido.

Attraverso i fori compariva la facciata “alluminio”.

Tutte le palline sono state incollate all’ultima pagina, intorno al pupazzo di neve.

Libretto fatto a mano: Il pupazzo di neve

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Handmade booklet: The snowman. The idea, very simple, is to obtain the windows (balls) representing snowflakes. The children painted on cardboard, which had a side like “aluminum foil” and a rough side. Through the holes, it appears the facade “aluminum”. All the balls have been glued to the last page, around the snowman.

Poesie e filastrocche GLI ALBERI

Poesie e filastrocche GLI ALBERI – una raccolta di poesie e filastrocche sugli alberi, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Nel bosco
Nel bosco ogni vecchio gigante
sia abete, sia quercia, sia pino,
ha intorno, ai suoi piedi, un giardino
di piccole piante.
Son muschi, son felci, son fiori,
e fragole rosse e lichene
cui l’albero antico vuol bene
suoi teneri amori.
E mentre le fronde superbe
protende più su verso i cieli
ai pensa a quegli umili steli
nell’ombra, fra l’erbe. (L. Schwarz)

Albero secco
Un albero secco
fuori della mia finestra
solitaria
leva nel cielo freddo
i suoi rami bruni.
Il vento rabbioso la neve il gelo
non possono ferirlo.
Ogni giorno quell’albero
mi dà pensieri di gioia:
da quei rami secchi
indovino il verde a venire. (Wang Ya-Ping)

Pioppi al tramonto
Io so chi colora
di rosso, nell’ora
già prossima a sera,
il cielo, soffuso di un pallido blu:
i giovani pioppi
a specchio nell’acqua laggiù.
Li ho visti piegare il pennello
dell’agile chioma
e intingerlo dentro il ruscello
di limpida porpora, sempre, a quell’ora.
Poi, subito ritti, con zelo
svettando; striare di rosso
la pagina chiara del cielo.
So ancora
nel suo folleggiare nel fosso
nel suo folleggiare monello
si lascia sfuggire talora
qua e là qualche macchia vermiglia
che a nube sospesa somiglia. (G. Vaj Pedotti)

Pini in cortile
Crescono i pini
di fronte alla scala.
Toccano coi rami il muro
della casa dai tegoli bruni;
e di mattina e di sera
li visita il vento e la luna.
Nelle tempeste d’autunno
sussurrano un verso vago;
contro il sole d’estate
ci prestano un’ombra fresca.
Nel colmo della primavera
una pioggia sottile, a sera,
riempie le loro foglie
d’un carico di perle pendule;
e alla fine dell’anno,
il tempo della gran neve
stampa sui loro rami
una trina lucente. (liriche cinesi)

Alberi
Alberi!
Frecce voi siete
dall’azzurro cadute?
Quali tremendi guerrieri
vi scagliarono?
Sono state le stelle?
Vengon le vostre musiche
dall’anima degli uccelli,
dagli occhi di dio. (F. Garcia Lorca)

Il pioppo
Il pioppo nell’azzurro
è un vivo tremolio di grigio e argento;
fa in mezzo ai rami il vento
lento sussurro. (G. Camerano)

Festa a scuola
Mamma, lo sai che abbiamo fatto festa
a scuola, stamattina? Allineati
dapprima; e poi, con il maestro, in testa
a piantar gli alberelli siamo andati.
E ne abbiamo piantati un per ciascuno,
ma bello come il mio non è nessuno:
svelto, diritto, a cuspide perfetta,
verde cupo nel folto e chiaro in vetta.
Un per ciascuno, eravamo in cento:
Ora cento alberelli al sole, al vento,
come fiere sentinelle se ne stanno…
e pensa che bel bosco diverranno! (L. Salvatore)

Castagni
Nulla è più bello dei frondosi e ampi
castagni a selve sterminate in mezzo
a questi monti…
Nulla è più dolce. Cascano con tonfi
leggeri le castagne, e a quando a quando
ne sguscia fresca sotto il piede una.
Casca in gran copia e tutte l’erbe imbruna
di bei cardi spinosi il frutto buono. (G. Marradi)

Speranza
C’è un grande albero spoglio
in mezzo all’orto: pare
che soffra e non si possa
coprire e riscaldare.
Vola sui nudi rami
un passero sperduto,
e cinguetta più forte
in segno di saluto.
Geme l’albero: “Un tempo
fui giovane e fui bello:
candidi fiorellini
erano il mio mantello.”
Il passero cinguetta:
“Oh vecchio albero, spera!
Si scioglieran le nevi:
verrà la primavera. (M. Dandolo)

L’alberetto
Sul principio del boschetto
l’alberetto
guarda intorno, aspetta e spera
primavera.
Non ha foglie, non ha fiori,
non ha umori;
non ha nidi, nè richiami
sopra i rami.
AL suo piede una viola
sola sola,
stenta a fare capolino
tra uno spino.
Fischia il vento, scuro è il cielo:
ahi, che gelo!
Com’è triste, nell’aspetto,
l’alberetto. (F. Socciarelli)

 

Il bosco
Specie per voi bambini il bosco è bello,
ospita tanti uccelli e tanti nidi:
c’è talvolta un ruscello
e l’eco che risponde ai vostri gridi.
D’estate che bell’ombra! Che frescura!
Quante frutta selvatiche e gustose
in mezzo alla verdura!
E di notte, quante voci misteriose!
Anche d’autunno, quando s’è spogliato
e di frutta e di nidi, è bello ancora,
ma i colpi del pennato
vi si fanno sentir fino all’aurora.
Or più non vi canta l’assiolo
con la sua voce dolorosa: “Chiù!”
E’ l’inverno, e il boscaiolo
picchia di scure e molto butta giù.
E taglia tanta legna, chè i bambini
quando sentono il freddo stanno male.
Avran tutti i camini
un ceppo per la notte di Natale. (F. Socciarelli)

Due palme
Due palme son nel giardino;
al mattino
che allegro cinguettio
le anima al sole.
E se talvolta il fragore
di motorini, camion o altro motore
lo sovrasta per poco,
ben presto passa il rumore,
ma il cinguettio rimane
come limpida acqua
da cui traspare
incantato fondo di mare. (F. Gisondi)

Alberi
Sempre fermi, sempre ritti,
sempre zitti,
come impavidi soldati,
stanno i buoni alberi, armati
sol di foglie e fiori e frutti,
di cui fanno dono a tutti.
Tutto danno quel che hanno
e per sè tengono solo
un gorgheggio d’usignolo
un fischietto di fringuello
un sussurro di ruscello. (D. Valeri)

Il ciliegio
Ho un ciliegio nell’orto
(proprio sotto al murello)
vecchio, rugoso e storto,
che rinnova il mantello
ad ogni primavera;
e tra le nuove foglie,
quando viene la sera,
i passeri raccoglie.
Nel sussurrar del vento,
tra il cinguettar vivace,
parla, sereno e lento:
“Son vecchio, ma mi piace
allargare i miei rami
nell’aria cilestrina,
udir questi richiami
di sera e di mattina…”.
“Se poi i dolci frutti”
un passero gli dice
“te li mangiamo tutti,
ancora sei felice?”
“Ma sì!” lieto risponde
il ciliegio. “La vira
di queste annose fronde
se non dona… è finita”. (G. Fanciulli)

Boschetto
In questo boschetto di poche gaggie
ricanta un uccello le sue poesie.
Se un cuore vi passa, si ferma e ristà,
riparte provvisto di felicità.
E’ un bosco d’un’ombra armoniosa e leggera
e un angelo viene a dormirvi la sera.
Per farsi un lettuccio men duro raccoglie,
dai ceppi muschiosi, bracciate di foglie.
E vede, addondando nell’umida cuna
passare tra i rami più alti la luna;
e sente tra fronde dal vento toccate
tremore e bisbigli di calde nidiate;
e trova la pace d’un sonno tranquillo
tra un canto d’uccello e il canto d’un grillo. (R. Pezzani)

Il testamento dell’albero
Un albero d’un bosco
chiamò gli uccelli e fece testamento:
“Lascio i miei fiori al mare,
lascio le foglie al vento,
i frutti al sole e poi
tutti i semetti a voi,
a voi, poveri uccelli,
perchè mi cantavate la canzone
della bella stagione…
E voglio che gli stecchi,
quando saranno secchi,
facciano il fuoco per i poverelli. (Trilussa)

L’abete
Nel nord sull’altura nuda
un abete sorge solo,
ha sonno, e di ghiacci e di neve
lo cinge un bianco lenzuolo.
Sognando va d’una palma,
che nel remoto levante,
solinga e muta s’attrista
sopra il dirupo bruciante. (E. Heine)

L’arbusto
Un arbusto si protende
dalla roccia alta sul mare;
vede un solco che risplende,
ode l’onda sussurrare…
E vorrebbe volar via
per svanire nell’azzurro,
dietro la fiammante scia,
dietro il magico sussurro.

Il pioppo
Conosci il riso del pioppo
al margine del ruscello?
E’ come un allegro monello
che sia cresciuto troppo.
Ride alla melodia
dell’ospite usignolo,
ride alla luna e al volo
d’un’ala che sfiora e va via.
Quando scherzoso arriva
tra le fogliette il vento,
ride e fruscia contento
d’una risata viva.
E guarda piegando piano
la cima di qua e di là,
l’acqua passata che va
lontano lontano lontano. (L. P. Mazzolai)

 

La foresta
Pare un gran tempio ad agili colonne,
un tempio antico, scuro, con tappeti
di muschio e con festoni verdi e lieti.
Un tempio antico che ha per finestra il cielo;
di canzoni n’ha tante e la preghiera
la dicono gli uccelli mane e sera. (M. Bertolini)

Nel libro della natura
Vanta una storia la quercia superba,
ma l’ha forse men grande un filo d’erba? (M. Spiritini)

Se odorano le felci
Se odorano le felci
e il sole entra discreto tra le foglie
e l’aria sfiora tra i castagni
il sonno degli uccelli
prendi la tua sorella per mano
falle un cuscino di muschio
e nel silenzio
ascolta l’ora più bella del bosco.
Domani la pioggia ed il vento
avranno disperso l’incanto. (L. Deli Gazo)

Pini
All’estremo orizzonte i grandi pini
se n’andavano curvi in lunga traccia,
a uno a uno come pellegrini:
e ciascuno recava per bisaccia,
alto sopra la livida brughiera,
una nuvola d’oro della sera. (D. Valeri)

L’olivo
Argento placcato di verde
mi sembra la foglia
che il verno giammai non dispoglia
nè il vento disperde.
Egli offre la drupa sua nera
in tempo d’avvento,
al tordo che vola contento,
all’uomo che spera.
E quando il freddo è più vivo,
con funi, con scale,
con cesti e panieri si sale
la pianta d’olivo.
Usando un arnese ad uncino
s’incurvan le vette,
si strusciano e s’empion sacchette
chè aspetta il mulino. (F. Socciarelli)

La canzone dell’ulivo
Non vuole
per crescere, che aria, che sole,
che tempo, l’ulivo!
Nei massi le barbe, e nel cielo
le piccole foglie d’argento!
Tra i massi s’avvinghia, e non cede
se i massi non cedono, al vento. (G. Pascoli)

Il canto del ciliegio

Sorrise con l’aprile
la gioia in ogni cuore
e zefiro gentile
vide i ciliegi in fiore.
I bianchi fiorellini
zefiro si portò
e in frutti corallini
il maggio li cambiò.
Su verde ramo appese
con le ciliegie rosse
dai bimbi sempre attese
e piccoline e grosse.
Al vivido richiamo
venite coi cestelli
ma resti sopra il ramo
la parte degli uccelli!
“Uccelli e bimbi avanti!”
canta il ciliegio, “I frutti
che porto sono tanti!
Venite! Ne ho per tutti!”

I doni dell’albero

L’albero è tanto bello,
l’albero è tanto buono,
ha sempre pronto un dono
per te e per l’uccello.
A te regala l’ombra,
la frutta nutriente
e la provvida legna
per la stagione algente.
E ti dà il legno, utile
per i mobili tuoi,
chiedendoti bonario:
“Che cosa ancora vuoi?”
“Io voglio che tu arrsti
i venti e le bufere,
le frane, le alluvioni
di morte messaggere…”
“Lasciatemi dunque vivere
sulla natia pendice;
non venirmi a tagliare!
Ti aiuterò felice.” (T. Romei Correggi)

Alberi

Gli alberi tengono il cielo
azzurro prigioniero dei rami,
si vestono di silenzi
e di abbandoni
e tremano di voli e di canzoni.
Spandono un lume di fiori
ai mesi chiari
e camminano col vento
per ignoti reami.
La notte li ritrova incappucciati
monaci solitari nel convento:
ma, dove cantò l’usignolo,
resta, nel fiato dell’alba,
l’eco di un singhiozzo d’oro. (I. Dell’Era)

L’albero taciturno

L’albero aveva un cartello
che solo gli uccelli potevan decifrare:
“S’affittano rami per nidificare”
dicea la scritta
che un uomo non avrebbe potuto capire.
Pur malgrado l’annuncio
non venne alcun uccello,
nè picchio, nè fringuello,
e, deserto di nidi, a capo chino
muor di tristezza l’albero,
lungo il cammino. (A. M. Ferreiro)

L’albero

Vennero da vie lontane
le rondini rapide e snelle
a bere presso le fontane
ancora fresche di stelle.
Il sole apparve dal tetto
effondendo oasi d’oro
e l’albero del giardinetto
sfavillò come un tesoro.
S’accese di mille collane
e stette estatico a udire
le voci delle campane.
Dalla dolce terra veniva
musica d’onde lontane
e verso il suo cuore saliva. (G. Titta Rosa)

Il cipresso

Al margine di un breve praticello
sta un cipressetto solo e sembra triste
tutto ravvolto nel verde mantello.
Scherza, invece, col vento; a nascondino
fa con la luna, o pure, in cima ai rami
svelto l’appende come un lampioncino.
Più spesso a sera, quando tutto imbruna,
chiama le stelle a inghirlandargli il capo,
fino all’alba le conta ad una ad una!
E se piove, se rugge la tempesta,
si piega, grida, stringe le sue braccia,
ma non si spezza e fermo al suolo resta.
Chè un bel nido protegge: un nidietto
fragile e lieto, colmo di gorgheggi,
tesoro grande per il cipressetto. (T. Stagni)

La quercia caduta

Dov’era l’ombra, ora sè la quercia spande
morta, nè più coi turbini tenzona.
La gente dice: “Or vedo: era pur grande!”.
Pendono qua e là dalla corona
i nidietti della primavera.
Dice la gente: “Or vedo: era pur buona!”.
Ognuno loda, ognuno taglia. A sera
ognuno col suo grave fascio va.
Nell’aria, un pianto… d’una capinera
che cerca il nido che non troverà. (G. Pascoli)

Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. 

La spremitura a freddo delle olive e il frantoio

La spremitura a freddo delle olive e il  frantoio – La raccolta delle olive può avvenire manualmente, staccando le olive dai rami con l’aiuto di particolari “pettini”, oppure meccanicamente, provocando cioè la caduta delle olive con l’utilizzo di macchine “scuotitrici”.

Le olive raccolte si portano al frantoio, dove per prima cosa vengono passate nella defogliatrice, che toglie tutte le impurità come terra, foglie e ramoscelli rimasti dalla raccolta.

La macinazione consiste nella frantumazione tramite grosse ruote di granito meglio conosciute come “molazze”.

La pressione morbida delle macine, che ruotano molto lentamente, consentono di ottenere una pasta di olive frantumate fra i 13 e 18 gradi di temperatura (temperatura ambiente). Questo processo di circa 20 minuti fa sì che l’olio assuma un gusto più dolce e delicato.

Le olive vengono macinate fino a quando si ottiene un impasto omogeneo dato dalla macinazione di buccia, polpa e nocciolo.

La gramolatura consiste in un delicato rimescolamento della pasta appena ottenuta dalla macinazione. La gramola è una vasca lunga e stretta con un asse centrale munito di lame impastatrici in rotazione continua.

Il movimento delle lame favorisce lo scioglimento delle molecole dell’olio ossia la rottura delle microscopiche sacchette che nella pasta delle olive, trattengono ancora l’olio.

La pasta così ottenuta viene poi posta su dei dischi di corda chiamati diaframmi o fiscoli,  a comporre una sorta di torre che viene in seguito messa sotto la pressa.

La pressa, tramite pressione, separa la parte liquida (il mosto) da quella solida (sansa). Mentre la sansa viene scartata, il mosto viene trasferito nel separatore.

E’ questo, l’ultimo processo della spremitura a freddo. La separazione dell’olio dall’acqua di vegetazione avviene attraverso il “separatore” che, sfruttando la forza centrifuga, separa le particelle dei due componenti i quali, com’è noto, hanno peso specifico diverso.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Canto LA FESTA DEGLI ALBERI – spartito e file mp3

Festa degli alberi : una canzoncina per festeggiare gli alberi, nel loro giorno: testo, spartito stampabile e file mp3

Canto LA FESTA DEGLI ALBERI
Testo

I bambini stanno in mezzo al bosco.
Le piantine han visto festeggiare;
poi le han sistemate al loro posto,
dicendosi: “Cresceranno come noi”.
Alberi, tra i vostri rami cantano,
e i nidi si preparano, a mille gli uccellini.
Alberi, all’ombra vostra posino,
e in pace si ristorino a mille i bimbi belli,
a mille i bimbi belli.

Canto LA FESTA DEGLI ALBERI
Spartito stampabile e mp3 qui:

Poesie e filastrocche per san Martino

Poesie e filastrocche per San Martino per bambini della scuola materna e primaria.

San Martino
Umido e freddo spunta il mattino,
ed a cavallo va San Martino
Quand’ecco appare un mendicante,
lacero e scalzo vecchio e tremante
Il cavaliere mosso a pietà,
vorrebbe fargli la carità
Ma nella borsa non ha un quattrino,
e allora dice Oh poverino
Mi spiace nulla io posso darti,
ma tieni questo per riscaldarti
Divide in due il suo mantello,
metà ne dona al poverello
Il sole spunta e brilla in cielo,
caccia la nebbia con il suo velo
E San Martino continua il viaggio,
sempre allietato dal caldo raggio.

San Martino
Nero il cielo era;
la pioggia fitta al suol precipitava
nè una casa nè una roggia
al meschin si presentava
avanza sconfortato,
le sue gambe eran tremanti
ecco un giovane soldato
si presenta a lui davanti
snello biondo ardito e bello,
ei sta ritto sul cavallo
guarda e subito il mantello
svelto taglia senza fallo
ne dà mezzo al poveretto,
che l’indossa, e il donatore
fissa. Dice ” Benedetto,
sia per sempre il tuo buon cuore.”
Il meschino era Gesù,
e Martin si prosternava
ora non pioveva più,
ecco il cielo rischiarava
riapparì smagliante il sole,
s’udì dolce un’armonia
gelsomini, rose, viole,
infioravano la via. (N. Giustino)

San Martino
La nebbia agl’irti colli
piovigginando sale
e sotto il maestrale
urla e biancheggia il mar;
ma per le vie del borgo
dal ribollir dei tini
va l’aspro odor de i vini
l’anime a rallegrar.
Gira su ceppi accesi
lo spiedo scoppiettando:
sta il cacciator fischiando
su l’uscio a rimirar.
Tra le rossastre nubi
stormi d’uccelli neri
com’esuli pensieri
nel vespero migrar. (G. Carducci)

San Martino
Lampioncini colorati
che sfilate lungo i prati
stan le stelle ad osservare
per vedervi scintillare
voi fiorite nei giardini
come lieti fiorellini
stan le stelle ad osservare
per vedervi scintillare
siete come le farfalle,
bianche rosse verdi e gialle
stan le stelle ad osservare
per vedervi scintillare.

San Martino
Chi passa al gran galoppo
su quel cavallo bianco?
Un prode cavaliere
con la sua spada al fianco.
Poi torna al suo castello
e per il bosco va
gli uccelli lievemente
gorgheggiano qua e là.

San Martino
Se passa un cavaliere con un pennacchio rosso
sull’elmo è san Martino, senza mantello indosso.
Il sole novembrino che stacca foglie gialle,
pelliccia bionda e soffice gli cade sulle spalle  (R. Pezzani)

La leggenda di San Martino
San Martino sul destiero
galoppava, galoppava,
tutto avvolto nel mantello,
tutto assorto nel pensiero.
Nero il cielo, freddo il vento
ed un turbine di foglie…
Era autunno. San Martino
galoppando udì un lamento.
“Muoio”, un poverello
ripeteva irrigidito.
San Martino con la spada
tagliò a mezzo il suo mantello.
Che tepore! Al poverino
gli ritorna sangue e vita,
or ch’è avvolto nel mantello
del pietoso San Martino.
Ricomincia a galoppare
nel grigiore il cavaliere
quando tiepido il bel sole,
per prodigio, ecco riappare!
D’un azzurro intenerito
che ricorda primavera
si sinnova tutto il cielo,
pare il mondo rifiorito.  (Olga Siniscalchi)

Poesie e filastrocche per san Martino – tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere.

I biscotti di San Martino

I biscotti di San Martino con ricetta, modello e spunti per preparare la festa coi bambini.

Aspettando la festa delle lanterne, si imparano coi bambini le canzoncine di San Martino (le trovi qui https://www.lapappadolce.net/category/musica/canti-per-san-martino/ )

si preparano le lanterne, e si decorano i tradizionali biscotti di san Martino.

La mamma prepara le basi con la pastafrolla: qui un modello, che potete scaricare e stampare gratuitamente  modello per biscotto di San Martino e i bambini li decorano con caramelle, cioccolata, marzapane e altro.

Come ho già raccontato qui,

nella tradizione di Venezia e della sua terraferma, per san Martino si regala un biscotto di pasta frolla, raffigurante il santo a cavallo sempre con mantello e spada, decorato con glassa o cioccolato (ma questa è una tradizione già più moderna!) e con confettini colorati o altri dolciumi.

Questa usanza nasce dal regalo che si scambiavano i fidanzati (i morosi), poiché proprio nel periodo dei contratti legati al mondo agricolo, spesso si scambiavano promesse di matrimonio e si dava inizio al fidanzamento ufficiale. La tradizione si è poi evoluta passando dai fidanzati ai bambini.

I biscotti di san Martino venivano consumati l’11 novembre, chiaramente, ma questa data era detta “san Martino dei ricchi”, perchè i più abbienti potevano permettersi di comprare i biscotti e la bottiglia di moscato per inzupparli, nel giorno stesso della ricorrenza.
I poveri, invece, dovevano aspettare di ricevere il salario (simanata), che veniva corrisposto il sabato e quindi mangiavano i biscotti col moscato la domenica successiva all’11 novembre, che si chiamava “san Martino dei poveri”.

Ecco i biscotti di San Martino :

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

The biscuits of St. Martin. Waiting for the festival of St. Martin we prepare lanterns, and the traditional biscuits.

Mom prepares the bases with the pastry (here a model, that you can download and print for free), and children decorate them with candy, chocolate, marzipan and more.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/modello-per-biscotti-di-san-martino/

In the tradition of Venice and its mainland, for St. Martin is offering a shortbread, depicting the saint on horseback always with cape and sword, decorated with icing or chocolate (but this is a tradition already more modern!), and with colored candies or other sweets.

This custom comes from the present that engaged couples exchanged, because in the period of the contracts related to the agricultural world, often they exchanged wedding vows and began the official engagement. The tradition has since moved  going from boyfriends to the children.

Cookies of St. Martin were eaten on 11 November, of course, but this date was called “St. Martin of the rich”, because the wealthy could afford to buy the biscuits and a bottle of muscat for soak them, on the day of the recurrence. The poor, on the other hand, had to wait to be paid their salary, which was paid on Saturday and then ate the biscuits with Muscat next Sunday 11 November, which was called “St. Martin of the poor”.

Here are the biscuits of San Martin:

Poesie e filastrocche su NOVEMBRE

Poesie e filastrocche su NOVEMBRE – Una collezione di poesie e filastrocche sul mese di Novembre per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Novembre
Il novembre sta alla porta
freddoloso e intabarrato,
poggia in terra la sua sporta
ed un sacco ben legato.
Scioglie il sacco: nebbia, neve…
La va mal pei poverini!
Ma la sporta è colma e greve
di castagne pei bambini. (Ferraresi)

Novembre
Io son novembre: i buoi
conduco all’aratura
e nella terra scura
nascondo i semi d’or.
Cadon le foglie, i rovi
splendon di bacche rosse,
s’empion rivi e fosse
e a me si stringe il cor. (D. Valeri)

Nenia di novembre
Al contadino, nel novembre, piace
la terra che riposa
contemplare in pace.
Al contadino, nel novembre, piace
pensare alla semente
che nei solchi giace.
Al contadino, nel novembre, piace
pei campi lavorati
camminare in pace. (V. Masselli)

Novembre
E’ triste questo mese!
Nella campagna spoglia
trema sui rami, appesa,
qualche ingiallita foglia!
Nei prati brulli e arsicci
lassù sulle montagne,
sgusciano fuor dai ricci
le lucide castagne. (Bruno Grella)

Novembre
Sferza, fischiando, il vento
gli alberi nudi, ch’alzan verso il cielo
gli scheletrici rami
e tutto, intorno, dice
che presto arriverà la neve, il gelo.
Non più frutti negli orti,
non c’è quasi più un fiore nei giardini,
è questa la stagione
del crisantemo, il triste fior dei morti.
A mazzi, od in corone,
tra i salici ed i neri
cipressi dei solinghi cimiteri
or tutte se ne infiorano le tombe,
perchè nella lor casa ultima e mesta
abbiano pur gli estinti
un pio giorno di festa. (U. Ghiron)

Novembre
La donnetta nello scialle
si rannicchia intirizzita,
piovon foglie e foglie gialle
sulla terra insonnolita.
Nubi fosche, nubi nere,
van pel cielo a stormi, a frotte,
calan rapide le sere,
scende rapida la notte. (A. Ferraresi)

Novembre
Un velo d’acqua trema
al calore d’un raggio
una foglia di faggio
si distacca e non cade.
Lembi di nebbie rade
fumano a fior di terra
dal leggio di una serra
piovon gocce iridate.
Sulle cose create
che sembravano morte
che sembravano assorte
in un sonno dolente
ecco!
vola il sole d’oriente
con la chioma di nubi (R. Mucci)

Chi lo sa?
Ora dormono tutti i prati,
senza l’erbe, senza i fiori;
dove mai son rimpiattati
i grillini saltatori?
Dove mai saranno andate
le graziose farfalline?
Perchè mai si son chetate
le cicale canterine?
Chi lo sa? (B. L. Pistamiglio)

Galline
Al cader delle foglie, alla massaia
non piange il vecchio cor, come a noi grami:
chè d’arguti galletti ha piena l’aia;
e spessi nella pace del mattino
delle utili galline ode i richiami:
zeppo, il granaio, il vin canta nel tino.
Cantano a sera intorno a lei stornelli
le fiorenti ragazze, occhi pensosi,
mentre il granoturco sfogliano e i monelli
ruzzano nei cartocci strepitosi. (G. Pascoli)

La foglia nella pozzanghera
Sullo specchio appannato
d’una pozzanghera
ho visto cadere una foglia.
Tremava nell’acqua limacciosa
portando con sè l’ultimo brivido
del vento di novembre.
Girava lentamente
lungo le sponde
del livido lago
senza approdare mai.
Nel silenzio
si udì cadere qualche goccia
e la fragile foglia
rovesciò l’oro di tutte le stagioni
nell’acqua fangosa. (M. Altieri)

Novembre
San Martino cavaliere
trova un cielo di nuvole nere:
ogni nuvola un mantello
che regala al poverello.
Dolce tepore  si scioglie
nell’aria rifattasi celeste;
splendono le foglie
nell’effimero oro della veste. (Ignazio Drago)

Canzoncina di novembre
Schiarita di novembre,
al tuo breve sereno
già il camposanto di fioretti è pieno.
Di solingo giardino
quasi marmoree panche,
aspettano le tombe, al sole, bianche.
L’erba, che ai sonni invita,
come d’aprile è folta;
gonfiano le radici un’altra volta.
Come aprile sia tornato
e l’amoroso affanno,
dentro la terra i morti crederanno.
Schiarita di novembre,
al pallido sereno
il camposanto di fioretti è pieno. (U. Betti)

Novembre
Gemmea l’aria, il sole così chiaro
che tu ricerchi gli albicocchi in fiore
e nel prunalbo l’odorino amaro senti nel cuore.
Ma secco è il pruno e le stecchite piante
di nere trame segnano il sereno;
e vuoto è il cielo e cavo al piè sonante sembra il terreno.
Silenzio intorno. Solo alle ventate
di lontano, da giardini e orti,
di foglie è un cader fragile. E’ l’estate fredda dei morti. (G. Pascoli)

Gemmea: limpida e fredda come una gemma.
che tu ricerchi: tanto chiaro è il sole che vien quasi da ricercare gli albicocchi fioriti, come se fosse già primavera.

del prunalbo… nel cuore: l’atmosfera fa quasi sentire quell’odore amarognolo proprio del biancospino (prunalbo).
Ma secco: è un’illusione, quel presentimento di primavera: gli alberi sono secchi.
le stecchite… il sereno: rami stecchiti tracciano disegni oscuri contro il fondo sereno del cielo.
cavo… il terreno: in quell’atmosfera  secca e cristallina il terreno risuona sotto i passi, come fosse vuoto.
alle ventate: ad ogni folata di vento.
fragile: le foglie morte battono al suolo col rumore secco e breve delle cose che si rompono.
l’estate: la cosiddetta “estate di San Martino”. Ma è un’estate senza calore, appropriata alla ricorrenza dei defunti.

Novembre
Io son novembre: i bovi
conduco all’aratura
e nella terra scura
nascondo i semi d’or.
Cadon le foglie, i rovi
splendon di bacche rosse,
s’empiono e rivi e fosse,
e a me si stringe il cuor. (Diego Valeri)

Canzoncina di novembre
Schiarita di novembre,
al tuo breve sereno
il camposanto di fioretti è pieno.
Di solingo giardino
quasi marmoree panche,
aspettano le tombe, al sole, bianche.
L’erba,  che ai sonni invita,
come d’aprile è folta:
gonfiano le radici un’altra volta.
Che aprile sia tornato
e l’amoroso affanno,
dentro la terra, i morti crederanno.
Schiarita di novembre,
al tuo breve sereno
il camposanto di fioretti è pieno. (Ugo Betti)

Novembre
Al monte e alla pianura
ecco novembre toglie
anche l’ultimo verde,
e morte, al suol, marciscono le foglie.
Sferza, fischiando, il vento
gli alberi nudi, ch’alzan verso il cielo
gli scheletriti rami
e, tutto, intorno, dice
che presto arriverà la neve, il gelo.
Non più frutti negli orti,
non c’è quasi più un fiore nei giardini;
é queste la stagione del crisantemo;
il triste fior dei morti. (Ugo Ghiron)

Novembre
Oh, quei fanali come s’inseguono
accidiosi là dietro gli alberi,
tra i rami stillanti di pioggia
sbadigliando la luce sul fango.
Oh, qual caduta di foglie, gelida,
continua, muta, greve, sull’anima!
Io credo che solo, che eterno,
che per tutto il mondo è novembre. (G. Carducci)

 Inverno vicino

Oh, come piove! …Da più giorni, il cielo,
tutto il suo pianto, inconsolabilmente
versa alla terra… D’ogni intorno un velo,
grigio, si stende sull’immensità,
Oh, come piove! … Son le vie, veloci
torrenti, e laghi immensi le campagne.
Che grigiore! … Non s’odono più voci:
squallida, desolata è la città.
Ma dove, i poverelli, senza tetto
e senza pane, dove, nel rigore
di sì cruda stagione hanno ricetto?
Qual è il rifugio della povertà?
Pietoso concedi agli indigenti
un poco del tuo pane e un po’ di sole:
accogli gli infelici, i sofferenti,
tra le grandi braccia di pietà. (Gaetano Corrado)

Novembre

Dicon le siepi brulle: “O dolce sole
di marzo, quando ci darai di nuovo
il verde delle foglie, le viole?”
Dice sotto la gronda il nido vuoto:
“Quando ritornerà la rondinina,
che mi ha lasciato per un lido ignoto?”
Dicono i morti nella terra greve:
“Siamo più tristi e desolati qui,
sotto il bianco mantello della neve!”
Dicono i poverelli, che la sera
han per coperta il cielo senza stelle:
“Torna per noi, sorella primavera!” (Zietta Liù)

 Fuochi di novembre
Bruciano nella gramigna
Nei campi,
Un’allegra fiamma suscitano
E un fumo brontolone.
La bianca nebbia si rifugia
Fra le gaggie,
Ma il fumo lento si avvicina.
Non la lascia stare.
I ragazzi corrono intorno
Al fuoco
Colle mani nelle mani,
Smemorati,
Come se avessero bevuto
Del vino
Per lungo tempo si ricorderanno
Con gioia
Dei fuochi accesi in novembre
Al limitare del campo. (A. Bertolucci)

Paesaggio
Nell’autunno sereno la pianura
non offre al sol che bacche aspre di arbusti
e tra un grigiore argenteo di fusti
riposa, stanca d’ogni genitura.
Uomini attendon gravi all’aratura
spingendo i bovi sotto il giogo angusti,
altri già spargon, d’una sacca onusti,
il seme biondo sulla zolla oscura.
Raggiano i monti vigilando eccelsi
l’opere agresti, e nel loro grembo giace
qualche nuvola, e qualche fumo impigra.
A tratti un volo da spogliati gelsi
si leva e, come a non turbar la pace
laboriosa, tacito, trasmigra. (F. Pastonchi)

Poesie e filastrocche su NOVEMBRE – Tutte le opere  contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. 

Nell’ampio ciel le stelle – canto per San Martino

Nell’ampio ciel le stelle – canto per San Martino: un classico canto per accompagnare la festa delle lanterne, con spartito stampabile, testo e traccia mp3.

Fa parte di una serie di post sul tema:

Nell’ampio ciel le stelle – canto per San Martino – spartito

Nell’ampio ciel le stelle – canto per San Martino -Testo

Nell’ampio ciel le stelle,
brillan come fiammelle;
io piccolo bambin quaggiù,
rivolgo gl’occhi al ciel lassù.
Io adoro voi mie stelle,
che siete tanto belle,
mentr’io con il mio lumicin,
vo’ incerto qui nel mio cammin.
Manto del ciel, stelline,
salutano il mio cammin
e allegro allor io piccolin,
saluto lor col mio lumin.

Nell’ampio ciel le stelle – canto per San Martino
spartito e file mp3

Nell’ampio ciel le stelle

Queste canzoncine appartengono al repertorio classico tedesco di canzoncine che i bambini cantano durante i cortei di lanterne che si tengono a San Martino. Le traduzioni nella nostra lingua non sono sempre riuscitissime. I testi originali si possono trovare qui http://www.martin-von-tours.de/lieder/, dove è anche possibile ascoltarle e scaricarle in Quicktime.

Canti per san Martino – MARTIN CAVALCA NELL’OSCURITA’

Canti per san Martino – MARTIN CAVALCA NELL’OSCURITA’: un canto tradizionale da cantare durante la festa delle lanterne; qui trovi il testo, lo spartito, il file mp3.

Fa parte di una serie di articoli sul tema:

Canti per san Martino – MARTIN CAVALCA NELL’OSCURITA’

Canti per san Martino – MARTIN CAVALCA NELL’OSCURITA’ – testo

Martin cavalca nell’oscurità,
freddo il vento che paura fa;
curvo là un vecchio egli ved’arrancar,
e sulla candida neve gelar;
lucente spada nel pugno afferrò,
il cavalier in due pezzi tagliò
purpureo manto da cima ai piè,
uno al vecchietto in dono lo diè;
oh, possa anch’io percepir nel mio cuor,
di un uomo fratello il suo cupo dolor
e le mie mani solerti adoprar,
gioia e sollievo dovunque a portar.

Canti per san Martino – MARTIN CAVALCA NELL’OSCURITA’
spartito e file mp3 qui

Queste canzoncine appartengono al repertorio classico tedesco di canzoncine che i bambini cantano durante i cortei di lanterne che si tengono a San Martino.

Le traduzioni nella nostra lingua non sono sempre riuscitissime. I testi originali si possono trovare qui http://www.martin-von-tours.de/lieder/, dove è anche possibile ascoltarle e scaricarle in Quicktime.

San Martino cavaliere – canto per San Martino

San Martino cavaliere – canto per San Martino: un classico canto che accompagna la festa delle lanterne; trovi qui lo spartito, il testo, lo spartito sonoro e la traccia mp3.

Fa parte di una serie di articoli sul tema:

San Martino cavaliere – canto per San Martino – spartito

San Martino cavaliere – canto per San Martino -Testo

San Martino, cavaliere,
ti ringrazio per la luce,
che per strada mi conduce,
e mi illumina il cammin.

San Martino cavaliere – canto per San Martino – spartito e traccia mp3: 

Io vo con la mia lanterna – canti per San Martino

Io vo con la mia lanterna – canti per San Martino: un canto tradizionale che accompagna la festa delle lanterne; trovi a seguire testo, spartito, spartito sonoro e traccia mp3.

Io vo con la mia lanterna – canti per San Martino – spartito e mp3 qui:

Io vo con la mia lanterna – canti per San Martino – testo:

Io vo con la mia lanterna,
la porto sempre con me.
Nel cielo splende una stella
e qui lei arde per me.
La luce poi si spegnerà,
rabimmel rabammel rabum
la luce poi si spegnerà,
su bimbi a casa torniam.

Canti per san Martino – San Martino va

Canti per san Martino – San Martino va: un canto tradizionale per la festa di San Martino, con traccia mp3, spartito, testo e spartito sonoro.

Canti per san Martino – San Martino va- spartito

Canti per san Martino – San Martino va
spartito e file mp3 qui:

Canti per san Martino – San Martino va

Questa è la leggenda di San Martino in versione cantata (Sankt Martin ritt durch Schnee und Wind). La “traduzione” è quella che è…

prima strofa: San Martino, san Martino, san Martino va, tra la pioggia e il vento, il suo cavallo va forte e contento. Martino con coraggio va, ed il suo mantello caldo gli dà.

seconda strofa: Lì vicino, sulla neve, un vecchietto c’è, quasi nudo egli è, e dice al santo con voce di pianto. Aiutatemi, io bisogno ho, altimenti per il freddo morirò (o gelerò)

terza strofa: San Martino, san Martino, san Martino il suo cavallo fermò e presso il vecchietto sì arrestò. Lucente spada nel pugno afferrò, e il suo mantello in due parti tagliò.

quarta strofa: san Martino, san Martino, il vecchietto col suo mantello coprì, così il poveretto caldo sentì. Col cuore contento voleva ringraziar, ma san Martino umilmente riprese a cavalcar.

Come dicevo, queste canzoncine appartengono al repertorio classico tedesco di canzoncine che i bambini cantano durante i cortei di lanterne che si tengono a San Martino. Le traduzioni nella nostra lingua non sono sempre riuscitissime. I testi originali si possono trovare qui http://www.martin-von-tours.de/lieder/, dove è anche possibile ascoltarle e scaricarle in Quicktime.

Canto per san Martino: Per le strade su e giù

Canto per san Martino: Per le strade su e giù – con spartito, testo, file mp3, per  prepararsi alla festa delle lanterne…

Canto per san Martino: Per le strade su e giù – spartito

Canto per san Martino: Per le strade su e giù – spartito ed mp3 qui:

Canto per san Martino: Per le strade su e giù – testo

Per le strade su e giù,
noi portiamo le lanterne,
rosse gialle verdi blu.
San Martino guarda tu.

Racconti per San Martino

Racconti per San Martino: racconti adatti a bambini della scuola d’infanzia e primaria su San Martino

San Martino
San Martino era un bel soldato, giovane e forte. Se ne andava, in un giorno di novembre, lungo una strada di campagna e si riparava dalla pioggia con un pesante martello che l’avvolgeva tutto.
“Che brutta stagione!” disse guardandoci attorno.

Gli alberi avevano perduto le loro foglie e alzavano i rami stecchiti e nudi verso il cielo grigio, tutto uguale, che prometteva pioggia per chissà quanto tempo. Non c’era un fiore nei prati; quella poca erba era tutta inzuppata d’acqua e in mezzo vi saltavano le rane e facevano gre gre.

La strada era deserta, tutti stavano riparati dentro le case. Soltanto un mendicante se ne stava seduto sopra un paracarro, al margine della strada e tremava sotto la pioggia, cercando di ripararsi sotto pochi cenci che ormai erano intrisi d’acqua e non servivano più a nulla.

“Poveretto!” disse Martino, fermandosi davanti a lui… “Vorrei tanto aiutarti, ma i soldati sono poveri e ti dico la verità che in tasca non ho neppure una moneta per farti bere qualcosa che ti scaldi”.
“Non importa” rispose il poveretto rannicchiato sotto l’acqua. “Mi hai detto una buona parola. Anche questa è carità. Non capita spesso…”

“Aspetta!” disse ad un tratto Martino “Qualcosa ce l’ho”. Trasse la spada e tagliò il mantello in due parti.
“Ecco qua” disse contento “Mezzo per uno e staremo abbastanza caldi tutti e due”. Posò il mantello sulle spalle del vecchio che lo guardava con riconoscenza e proseguì lietamente il suo cammino.

Poco dopo incontrò un altro mendicante, anche questi lacero e tremante sotto la pioggia gelida che veniva giù.
“Quanti poveri ci sono al mondo!” disse fra sè Martino e la sua bella contentezza era svanita. Lo spettacolo della miseria gli aveva rattristato il cuore. Senza neppure pensarci su un momento, si tolse la metà del mantello che si era gettato sulle spalle e lo regalò al mendicante.

Martino camminava e pregava Dio per la povera gente e si sentiva il cuore pieno di amore e di pietà. Era così assorto nei suoi pensieri che non si era neppure accorto che aveva smesso di piovere. Guardandosi attorno pensò di sognare. Il cielo si era schiarito e le pozzanghere erano piene di riflessi azzurri. All’orizzonte era apparso un bellissimo arcobaleno e il sole era caldo e luminoso. Le siepi erano tutte fiorite e gli uccellini, sugli alberi, cantavano lietamente. Non pareva più autunno, ma la dolce e tiepida primavera.

Dio aveva voluto ricompensare l’atto generoso di Martino e gli aveva mandato un segno della sua benevolenza.
Da allora, nel pieno dell’autunno, s’è sempre qualche giornata tiepida, il sole splende e i rami spogli provano anche a mettere qualche gemma. Gli uomini dicono che quella è l’estate di San Martino che il cielo, ogni anno, manda sulla terra per ricordare l’atto pietoso del Santo che regalò il suo mantello ai poveri.
M. Menicucci

Il cavaliere della luce
Questo è un racconto che si usa nelle scuole steineriane, che ho un po’ alleggerito (nei limiti del possibile) degli elementi che a mio parere calcano troppo la mano sulle simbologie religiose e morali. In effetti la storia di san Martino è un racconto semplice formato da due quadri soltanto: il taglio del mantello, e l’apparire del sole.

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo cuore coraggioso. Presto Martino imparò a cavalcare, a tirare di scherma e con la fionda. Non usciva mai dal castello, se non per qualche battuta di caccia, durante la quale il re lo voleva sempre al suo fianco. E Martino cresceva sempre più bello, e forte, e intelligente.

Così, quando venne il momento, il re lo mandò a chiamare, perchè già da tempo aveva pensato di fare di lui il suo consigliere. Quando Martino si trovò al cospetto del re, messo al corrente delle sue intenzioni (intenzioni che avrebbero certo lusingato cavalieri, nobili e principi di tutto il mondo), lui rimase un attimo in silenzio, poi chiese al re tre giorni di tempo per riflettere sulla proposta. Il re fu molto stupito, ma siccome aveva grande fiducia in Martino e lo stimava moltissimo, non si offese per nulla e accettò la sua richiesta.

Martino trascorse la prima notte nella torre del castello, e di notte, uscendo a guardare le stelle, sentì quanto piccolo era il regno in cui viveva e quanto grande era il cielo.

Il secondo giornò cavalcò a lungo, poi trascorse la notte in una grotta che conosceva bene, perchè era quella dove andava a giocare da bambino.

Lì fece un sogno: era a palazzo, durante una festa, al fianco del suo re. Tutti sorridevano, tutto era bello e ricco. Poi improvvisamente si alzava una nebbia grigia e lui si ritrovava solo, in una strada stretta mai vista prima. C’erano persone tristi, povere e affamate, e ogni volta che lui cercava di aiutarle, nel sogno rimaneva come immobilizzato. E più andava avanti per quella strada, più anche lui si trasformava: i suoi bei vestiti diventavano stracci, e lui sentiva fame e sete e freddo.

Si svegliò di colpo, senza sapere come finisse il sogno.

Il terzo giorno decise di andare in riva al mare, e la sera si addormentò su di una zattera ormeggiata agli scogli. E fu un sonno senza sogni. Quando si svegliò, si sentiva forte e sereno, e tornò dal  re, che lo stava aspettando. “Caro re, ho pensato a lungo e mi sento onorato dalla vostra proposta, ma sento che il mio destino non è quello di restare a palazzo. Datemi il permesso di partire. E vi prometto  che tornerò, non appena avrò trovato quello che cerco”. Di fronte a tanta fermezza, il re accettò la decisione di Martino, e sguainata la spada, lo nominò cavaliere dicendo: “Ora sei un cavaliere, avrai un cavallo, questo mantello rosso e la mia spada.”

Martino partì al galoppo su uno splendido cavallo bianco, col suo bellissimo mantello rosso  e la spada dono del re. Compì molti atti eroici lungo la sua strada, e con la sua spada combattè ingiustizie e bugie. E passarono molti anni. Un giorno, era autunno inoltrato, Martino cavalcava pensando a quanto tempo era passato da quando aveva lasciato il suo regno. Era novembre. Le giornate si facevano sempre più fredde, e una fittissima nebbia avvolgeva tutte le cose. Si strinse nel suo mantello rosso. L’umidità dell’aria si sentiva fin nelle ossa. Ad un certo punto il cavallo si fermò, come se avesse sentito qualcosa.

Allora Martino scese dalla sella e vide, seduto sul ciglio della strada, un povero mendicante. Il freddo era insopportabile. Martino guardò tra le sue cose se c’era qualcosa che poteva essere utile per soccorre l’uomo, ma non aveva nulla. Allora, senza nemmeno pensarci un attimo, si tolse il mantello, lo alzò in aria, e impugnata la sua spada lo divise in due parti uguali. Poi con una metà andò a coprire il mendicante, e lui si accontentò dell’altra metà.

Quindi, senza dire una parola, rimontò in sella e si allontanò nella nebbia, sotto lo sguardo riconoscente dell’uomo. Subito dopo avvenne una cosa davvero incredibile: la nebbia sparì di colpo per lasciar filtrare i raggi del sole, ed erano raggi caldi come in estate, capaci di scaldare tutto il paese. Martino si tolse anche il pezzo di mantello rimasto, tanto faceva caldo. E capì che era il momento di tornare nel suo regno.

San Martino

Nacque nel 316 in Ungheria. Suo padre era un ufficiale romano. Ancora ragazzo fu avviato alla carriera delle armi che più tardi, divenuto prete, abbandonò. Fu eletto vescovo di Tours. Morì nel 397. La leggenda narra che San Martino, il santo della carità, divise il proprio mantello con un povero incontrato in una rigida giornata autunnale. Come premio a questo suo atto generoso, Dio mutò la temperatura di quella giornata in un clima di primavera. Da quel giorno quel periodo venne chiamato “l’estate di San Martino”. San Martino è considerato anche il simbolo dell’abbondanza.

San Martino

Nacque in Pannonia. Suo padre, tribuno romano, fece di lui un soldato. Ebbe innato il senso della carità. E’ particolarmente noto l’episodio di cui fu protagonista in una fredda giornata di novembre. Mentre a cavallo percorreva un solitario sentiero, si imbatté in un poveretto tremante. Non esitò a dividere con lui il suo mantello. Nella notte, in sogno, gli apparve un giovane uomo rivestito del drappo che aveva donato al poveretto e lo ringraziò.
Commosso da questo strano sogno, non esitò a convertirsi al Cristianesimo. Fondò poi alcuni monasteri ed ebbe grande popolarità.
La sua tomba divenne meta di numerosi pellegrinaggi, cosicché in quel luogo sorse una stupenda Basilica.

Racconti per San Martino – tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. 

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Lanterna che brilli – canto per san Martino

Lanterna che brilli – canto per san Martino: una canzoncina tradizionale per la festa delle lanterne, con spartito, testo, spartito sonoro e traccia mp3.

Fa parte della raccolta:

Lanterna che brilli – canto per san Martino – spartito

Lanterna che brilli – canto per san Martino – Testo

Lanterna, che brilli, nella notte oscura.
Dimmi dove andar, dimmi dove andar,
senza luce al buio non posso restar…

Lanterna che brilli – canto per san Martino – spartito ed mp3 qui

Queste canzoncine appartengono al repertorio classico tedesco di canzoncine che i bambini cantano durante i cortei di lanterne che si tengono a San Martino.

Le traduzioni nella nostra lingua non sono sempre riuscitissime.

I testi originali si possono trovare qui http://www.martin-von-tours.de/lieder/, dove è anche possibile ascoltarle e scaricarle in Quicktime.

San Martino nella tradizione

San Martino nella tradizione: ci sono molte leggende che riguardano San Martino, e le sue gesta sono note a tutti i bambini in Germania, Austria e Svizzera. San Martino è festeggiato anche in tutt’Italia, con tradizioni popolari diverse che vanno dai falò al sud (simili alle feste delle lanterne), ai sammartinelli o sama di Venezia.

In effetti l’origine della tanto amata processione delle lanterne non è chiara.  Però è molto accreditata l’ipotesi che si tratti di  un’elaborazione più “cittadina” dei falò di San Martino, che  ancora oggi vengono accesi nelle campagne in tutta Europa.

Per quanto riguarda le tradizioni gastronomiche, per San Martino si preparano dolci tipici e l’oca.  Al ritorno dai festeggiamenti all’aperto si consumano insieme al vino caldo.

Pur essendo morto l’8, San Martino viene ricordato il giorno in cui la sua salma venne tumulata, l’11 novembre appunto.

Questa data probabilmente non venne scelta a caso, poiché è una data fondamentale sia nella tradizione cristiana e cattolica sia nel mondo rurale e nelle sue tradizioni: nella tradizione cristiana e cattolica questa data rappresentava infatti il penultimo giorno prima dell’inizio del periodo di penitenze e digiuni che precedevano il Santo Natale, mentre per il mondo contadino rappresentava la fine dell’anno agricolo, nonché la data della svinatura e l’inizio del ciclo invernale.

In questo periodo si spillava il vino novello dalle botti e si festeggiava accompagnando il vino con i frutti della stagione, quali ad esempio le castagne. Ecco perché ancora oggi in tale ricorrenza si servono caldarroste e vin brulé (http://www.restoredtraditions.com/)

Oltre ad essere l’inizio del ciclo invernale, l’11 Novembre segnava anche la fine dei contratti agricoli. Infatti in tale data i mezzadri preparavano le loro masserizie e lasciavano la loro mezzadria al signore del podere; se questi decideva di rinnovare il contratto, ritornavano nella loro casa a festeggiare con i prodotti di stagione, altrimenti dovevano traslocare.

Ed ecco come è nata l’espressione “Faxemo San Martin” ovvero “Fare San Martino”, che indicava appunto il trasloco dei mezzadri.

Dai traslochi del mondo rurale, anche nelle città divenne consuetudine cambiare casa nel periodo di San Martino e l’utilizzo dell’espressione “Fare San Martino” dalle campagne arrivò nelle città.

Molti dei detti popolari hanno origine da queste usanze. Tra questi ricordiamo “Oca, castagne e vino, tieni tutto per San Martino” ed il veneto “Chi no magna oca a San Martin no’l fa el beco de un quatrin”.

http://www.terminartors.com/

Va però anche ricordato che sempre in questo periodo, soprattutto nel Veneziano, i popolani più poveri andavano in giro di casa in casa e, porgendo il grembiule vuoto, cantavano: “In sta casa ghe xe de tuto, del salame e del parsuto, del formagio piasentin viva viva San Martin!” (In questa casa c’è di tutto, del salame e del prosciutto, del formaggio piacentino viva viva San Martino), con la speranza di ricevere qualcosa, ricordando il gesto caritatevole di San Martino verso il Mendicante.

Inoltre, i festeggiamenti per i nuovi affari o per il rinnovo del contratto avvenivano spesso per le strade ed erano accompagnati, oltre che dall’oca arrosto, da bicchieri di buon vino novello e da castagne arrosto, anche da canti, spesso anche a squarciagola viste le abbondanti libagioni.

Spesso, coloro che festeggiavano in strada non si limitavano a cantare, ma facevano ogni sorta di rumore pur di convincere chi era in casa a donare loro altro vino e altre castagne.

E chi era in casa, sia per gesto di bontà sia perché non ne poteva più del baccano, donava!

Ed ecco perché si dice “battere il San Martino” e tale usanza è rimasta ancora oggi a Venezia e nella laguna.

http://en.wikipedia.org/

Ancora oggi a Venezia l’11 novembre i bambini girano con pentoloni e campanacci per i negozi chiedendo qualcosa in dono e cantando, oltre al ritornello di S.Martino campanaro, anche filastrocche più complesse, sul genere di “In sta casa ghe xe de tuto, del salame e del parsuto, del formagio piasentin viva viva San Martin!”:

Oh che odori de pignata!
Se magnè bon pro ve fazza,
Se ne de del bon vin
cantaremo S.Martin

Oh, che odori di cucina, se state mangiando vi faccia bene, se ci date del buon vin, canteremo san Martin.

S.Martin n’à manda qua
Perché ne fe la carità
Anca lu, co’l ghe n’aveva
Carità ghe ne faceva.

San Martino ci ha mandati qua perchè ci facciate la carità. Anche lui, con quel che aveva, la carità lui la faceva.

Fe atenzzion che semo tanti
E fame gavemo tuti quanti
Stè atenti a no darne poco
Perché se no stemo qua un toco!

Fate attenzione che siamo in tanti, e fame l’abbiamo tutti quanti. State attenti a non darne poco, perchè sennò staremo qua un bel po’

Due poi erano le conclusioni della filastrocca a seconda che i bambini avessero ricevuto in dono qualcosa, caramelle, soldi, cibo:

E con questo la ringraziemo
Del bon animo e del bon cuor
Un altro ano ritornaremo
Se ghe piase al bon Signor
E col nostro sachetin
Viva, viva S.Martin.

E con questo la ringraziamo del buon animo e del buon cuore. L’anno prossimo ritorneremo, se piacerà al buon Signor. E col nostro sacchettino, viva viva san Martino.

O, non avessero ricevuto niente:

Tanti ciodi gh’è in sta porta
Tanti diavoli che ve porta
Tanti ciodi gh’è in sto muro
Tanti bruschi ve vegna sul culo.

Tanti chiodi ha questa porta, tanti diavoli che vi portano. Tanti chiodi ha questo muro, tanti foruncoli vi vengano al culo

Si parla anche di “Estate di san Martino” per i giorni intorno all’11 novembre, riconducendoli all’episodio del mantello; in effetti spesso è proprio in questo periodo che si osservavano pochi giorni di tempo bello e tiepido, subito dopo le brume autunnali e poco prima delle gelate invernali.

E’ perciò probabile che l’osservazione dei fenomeni naturali nel mondo agricolo e le consuetudini contadine si siano integrate profondamente nella costruzione della leggenda sul santo.

I biscotti di san Martino

I “Weckmänner” sono biscottoni tedeschi a forma di omino, con la pipa in bocca, che si preparano per san Martino. Per il tradizionale Weckmann, la pasta è modellata a mano a forma di omino, e con l’uvetta o i mirtilli secchi si fanno occhi e bottoni della giacca. In Germania si trovano facilmente le pipe in terracotta per decorarli, ma è molto difficile trovarle altrove…

Anche in Italia c’è qualcosa di simile, a Venezia. Nella tradizione di Venezia e della sua terraferma, per san Martino si regala un biscotto di pasta frolla, raffigurante il santo a cavallo sempre con mantello e spada, decorato con glassa o cioccolato (ma questa è una tradizione già più moderna!) e con confettini colorati o altri dolciumi.

Questa usanza nasce dal regalo che si scambiavano i fidanzati (i morosi), poiché proprio nel periodo dei contratti legati al mondo agricolo, spesso si scambiavano promesse di matrimonio e si dava inizio al fidanzamento ufficiale. La tradizione si è poi evoluta passando dai fidanzati ai bambini.

I biscotti di san Martino venivano consumati l’11 novembre, chiaramente, ma questa data era detta “san Martino dei ricchi”, perchè i più abbienti potevano permettersi di comprare i biscotti e la bottiglia di moscato per inzupparli, nel giorno stesso della ricorrenza.

I poveri, invece, dovevano aspettare di ricevere il salario (simanata), che veniva corrisposto il sabato e quindi mangiavano i biscotti col moscato la domenica successiva all’11 novembre, che si chiamava “san Martino dei poveri”.

Ora, non ci restano che le oche…

Quella dell’11 novembre,  abbiamo visto,  era una festa pagana di origine antichissima , già della tradizione celtica, ed entrata a far parte delle feste cristiane grazie a S. Martino.

La leggenda racconta infatti che il Papa volesse a tutti i costi nominare vescovo Martino, il quale invece molto umilmente non desiderava occupare posizioni importanti, poiché voleva dedicare la sua vita alla preghiera, all’evangelizzazione e all’aiuto dei poveri.

Allora Martino si nascose in un convento sperando che nessuno lo potesse scovare. C’erano però delle oche, che si sa sono animali molto chiassosi. Le oche fecero un tale baccano con i loro “qua qua”, che alla fine Martino venne scoperto. E divenne vescovo.

Da allora ogni anno, a ricordare il “tradimento” delle oche, un’oca veniva arrostita.

Nella tradizione contadina, come già detto, l’11 novembre si chiudevano i vecchi contratti agricoli, ma se ne aprivano anche di nuovi. E va detto che l’oca rappresentava, assieme al maiale, la riserva di grassi e proteine durante il periodo invernale del povero contadino, il quale si cibava quasi esclusiamente solo di cereali e di grandi polente.

Nel Medioevo, inoltre, l’oca veniva allevata anche nei conventi e nei monasteri, come aveva decretato Carlo Magno. L’oca divenne perciò una preziosa e fondamentale merce di scambio. I fittavoli ed i mezzadri spesso pagavano la pigione al nobile possidente con un’oca; i contadini portavano alle fiere, che venivano organizzate in tale periodo, le loro oche per barattarle con altre merci, quali ad esempio capi di vestiario.

A tale proposito, famosa è la “Fiera delle oche e degli stivali”, che si svolge a S. Andrea di Portogruaro e che conserva la memoria dei baratti tra contadini e mercanti. Inoltre, considerato che in questo periodo aveva inizio il ciclo invernale, gli uccelli migratori, come le oche selvatiche muovevano verso sud e nelle zone di passo, come appunto la Laguna di Venezia, era più facile cacciarli proprio in questo periodo.

E per finire una ricetta tedesca

Oca di San Martino con mele, castagne e gnocchi di pane (Martinsgans mit Rothkohl und Schmoräpfel)

È un piatto che richiede molto tempo. La cottura dell’oca è di per sé semplice. La preparazione dei contorni richiede però pazienza.

Ingredienti per 6 persone: 1 oca di circa 5 kg, 30 g di ambrosia (favorisce la digestione), 2 cipolle, 2 mele, sale e pepe.

Eliminare la parte più grassa all’oca e porla in una pentola a fuoco basso con un bicchiere di acqua. Eliminare il collo e le ali (serviranno nella preparazione del condimento). Tagliare a tocchetti la cipolla e le mele. Insaporirle con ambrosia, buccia di arancia, sale e pepe. Salare internamente l’oca e riempirla con le mele e la cipolla appena preparate. Salare e pepare poi l’oca esternamente e porla a cuocere sopra una teglia da forno, con un po’ di acqua (leggermente profonda per poter raccogliere tutto il grasso che si scioglierà durante la cottura) in forno preriscaldato a 180° C. Non appena l’oca inizia ad assumere colore diminuire la temperatura a 160° e continuare la cottura in forno per 90 minuti. Ogni 15 minuti irrorare l’oca con il grasso di cottura.

Mele al forno

Ingredienti: 6 piccole mele (Cox Orange), 200 g di marzapane (naturale), 90 g di uvetta sultanina

Eliminare con l’apposito coltellino il torso delle mele. Mischiare l’uvetta sultanina con il marzapane e riempire la parte centrale delle mele svuotate. Porre le mele su una teglia da forno ed infornarle a 160° C sino a quando non si ammorbidiscono.

Cavolo

Ingredienti: 90 g di grasso di oca, 100 g di cipolla tagliata a fettine sottilissime, 1 kg di cavolo rosso tagliato a fettine sottilissime, 50 g di gelatina di mirtilli rossi, 2 piccole mele tagliate a fettine sottilissime, un sacchettino aromatico con: 4 chiodi di garofano, 2 foglie di alloro, 3 bacche di ginepro, 1 dl di aceto di vino rosso, sale, zucchero, 1/2 l di vino rosso

Porre il cavolo con la cipolla a rosolare in una capiente pentola ove si sarà messo a sciogliere un po’ di grasso d’oca. Dopo circa venti minuti aggiungere l’aceto e il vino rosso. A pentola coperta lasciare stufare per ulteriori venti minuti. Aggiungere quindi il sacchetto aromatico e le fettine di mela e continuare la cottura. Poco prima di terminare la cottura aggiungere la gelatina di mirtilli rossi. Riscaldare al momento di servire.

Marroni

Ingredienti: 200 g di zucchero, 1 bicchiere di vino bianco, un po’ di brodo di oca (i cosiddetti “fondi”si trovano in commercio presso i negozi specializzati e sono di ottima qualità), 7 fette di sedano sottilissime, 40 castagne (tipo marroni), 3 stecche di cannella

Incidere la buccia dei marroni e porli in forno preriscaldato a 180° C per circa 15 minuti, indi sbucciarli. In una padella fare caramellare lo zucchero. Aggiungere il vino bianco e il fondo di cottura d’oca per sciogliere il caramello, versate i marroni. Appoggiare le sottili fette di sedano sui marroni, aggiungere le stecche di cannella e continuare la cottura dolcemente sino a quando le castagne saranno morbide ma compatte.

Gnocchi di pane

Ingredienti: 400 g di pane bianco del giorno prima, 100 g di burro, 0,7 L di latte caldo, 4 uova, 60 g di cipolla imbiondita in un po’ di burro, 4 cucchiai di prezzemolo tritato finemente, sale, noce moscata

Tagliare i panini in piccoli pezzi e abbrustolirne 100 g in una padellina con un po’ di burro. Prendere una ciotola e mettervi i pezzettti di pane (anche quelli abbrustoliti) e coprirli con il latte tiepido. Sbattere le uova e aggiungerle, assieme agli altri restanti ingredienti (cipolla rosolata e prezzemolo tritato), alla mollica di pane. Salare e pepare, corregggere con un po’ di noce moscata e lasciare riposare per circa 45 minuti. L’impasto risultante dovrà essere morbido ma compatto. Con tale impasto formare delle piccole “palle” (Knödel) del diametro di circa 5 cm. Per la cottura: riempire una capiente pentola con acqua. Salarla. Portarla ad ebollizione e diminuire immediatamente la fiamma. Gli gnocchi si dovranno infatti cuocere solo attraverso il calore moderato. Non appena vengono in superfice, sono pronti per essere serviti.
Questi gnocchi si possono preparare per tempo. Si possono cuocere e, al momento di servire, si posson versare per 1-2 minuti nell’acqua bollente per essere riscaldati

Per il ripieno

Ingredienti: fegato e cuore dell’oca, 60 g di pane a dadini, 70 g di timo e maggiorana freschi tritati, 80 g di patate a dadini, 60 g di cipolla a dadini, 2 uova, buccia grattugiata di un’arancia e di un limone, carta stagnola per avvolgere il ripieno

Tagliare il fegato e il cuore dell’oca a pezzetti. Rosolarli in un po’ di grasso d’oca assieme alla cipolla. Aggiungervi quindi le patate, le erbe aromatiche e il pane. Lasciare insaporire il tutto per circa dieci minuti. Lasciare raffreddare e aggiungere le due uova, la buccia grattugiata dell’arancia e del limone e amalgamare bene il tutto. Lasciare riposare per circa venti minuti. Prender della carta argentata. Ungerla con del grasso d’oca e porvi l’impasto dando una forma allungata. Chiudere il “salamino” avvolgendo su se stessa la carta e appoggiarlo sulla teglia dove cuoce l’oca lasciandolo cuocere per 20 minuti. Quando l’oca sarà cotta, porzionarla, ponendo le porzioni su una teglia da forno, irrorarle col grasso di cottura e coprirle con un foglio di carta argentata. Dieci minuti prima di servire rimettere in forno a 200° C per riscaldare. Le parti restanti della carcassa verranno aggiunte al condimento preparato con il collo e le ali, le verdure, la salsa di pomodoro ed il brodo di volatile (dovrà cuocere per 2 ore). Per addensarlo, utilizzare all’occorrenza un cucchiaio di fecola di patate. Prima di servirlo, filtrarlo con un colino.

Per la salsa: collo, ali e scarti di cottura dell’oca, 150 g di verdure (cipolla, carota, sedano), 30 g di salsa al pomodoro, 1 bicchiere di vino bianco, brodo di pollo o altro volatile

Per servire: riscaldare i piatti. Assicurarsi che tutte le componenti (marroni, mele, verza, oca, ripieno, salsa) siano caldi, quindi, su ogni piatto porre: 1 pezzo d’oca; 2-3 fette di ripieno; al centro la verza; la mela; i marroni; irrorare con abbondante salsa.

Ecco spiegato perchè i Tedeschi prenotano i ristoranti per mangiare l’oca di san Martino anche con molti mesi d’anticipo…

riferimenti nel web:

http://www.venessia.com/sanmartin.htm

http://www.universocucina.com/

http://www.giocodelloca.it/s_martino.asp

http://www.mangiarebene.com/

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Lavagne di sabbia e materiali autunnali naturali

Lavagne di sabbia e materiali autunnali naturali. Ecco un’idea creativa, particolarmente indicata per il periodo autunnale, per esplorare coi bambini la grande varietà di forme e colori offerte dalla natura.

Le lavagne di sabbia, che si usano anche nella didattica montessoriana per l’apprendimento della scrittura, possono diventare la base ideale per queste composizioni…

Mettete a disposizione dei vostri bambini, accanto alle lavagne di sabbia, cesti nei quali sono raccolti in modo ordinato ghiaia, sassi più grandi, semi, rametti grandi e piccoli, pigne, castagne, cortecce, foglie, pannocchie e altri tesori autunnali.

Lasciateli liberi di creare…

Sand boxes and natural autumn materials. Here’s a creative idea, especially suitable for the autumn, to explore with the children the great variety of shapes and colors offered by nature.

The sand boxes, which are also used in Montessori education for learning of writing, can become the base for these compositions …

Do you offer your children, next to the sand boxes, baskets in which are collected in an orderly gravel, stones, seeds, large and small twigs, pine cones, chestnuts, barks, leaves, cobs and other autumnal treasures.

Let them free to create

Tutorial: sacchetti per noccioli di ciliegia, e non solo…

Tutorial: sacchetti per noccioli di ciliegia, e non solo… Ne avevo già parlato qui…

ora un tutorial per principianti, come al solito anche troppo dettagliato.

Il “problema” dei sacchetti di noccioli di ciliegia è che riscaldando il cuscino si può danneggiare il tessuto. Per questo preferisco prepararli con la federa estraibile.

Altro problema è l’utilizzo per chi non ha il forno a microonde, per questo oltre alla versione con sacchetto interno chiuso, ne ho preparata un’altra che permette di estrarre i noccioli per riscaldarli in padella, forno tradizionale o stufa. Altro vantaggio è la maggior facilità di lavaggio.

Sacchetto interno chiuso

Tagliate a doppio un pezzo di stoffa (io ho scelto il lino) nelle misure 26x30cm,

cucite con un punto dritto e stretto lasciando un lato corto aperto, poi rifilate i bordi con le forbici a circa 0,5cm dalla cucitura e fate una cucitura a punto zigzag fitto:

Rivoltate il lavoro, stirate e inserite i noccioli di ciliegia (per questa misura di cuscino circa 600 grammi):

 

Stirate una doppia piega girando due volte verso l’interno del sacchetto l’orlo aperto:

poi chiudete scegliendo un punto dritto e stretto:

Sacchetto interno aperto

Tagliate a doppio un rettangolo di stoffa sempre largo circa 26cm, ma lungo il doppio del sacchetto chiuso (circa 60cm)

 Procedete come sopra: cucite a rovescio con punto dritto lasciando un lato corto aperto, rifinite col punto a zigzag e rivoltate il lavoro.

Orlate il bordo aperto stirando un risvolto doppio e rifinite cucendo questa volta non a doppio, ma lasciando il lato completamente aperto.

Inserire i noccioli di ciliegia e poi ripiegate su se stesso il sacchetto.

In questo modo i noccioli caldi non potranno uscire e metterli e toglierli sarà molto semplice (anche in caso di lavaggio).

Oltre che coi noccioli di ciliegia, un sacchetto aperto consente di utilizzare altri materiali naturali scaldati, ma deperibili: miglio, riso, pastina da minestra, e soprattutto (consigliatissimo contro i dolori muscolari) il sale grosso:

scaldato in padella e applicato all’interno del sacchetto è un rimedio economico e davvero efficace, che molti fisioterapisti consigliano… naturalmente dovrete aver cura di non lasciare il sale nel sacchetto dopo l’uso.

 Mettete il sacchetto ripiegato all’interno della federa:

Federa (per sacchetti chiusi o aperti)

Tagliate una striscia di tessuto (non a doppio) nelle misure 70 x 28 cm

Girate il tessuto a rovescio e stirate i due bordi: uno largo 4cm e l’altro 12cm. Marcate bene queste due pieghe:

Rispettando le pieghe fatte, rivoltate il tessuto eccedente per circa 1cm e stirate nuovamente, quindi cucite con un punto dritto stretto per orlare il tessuto. Così per il bordo più stretto:

 e così per il bordo più largo:

 Ora ripiegate la striscia su se stessa, con davanti della stoffa esterno, lungo la metà e stirate.

quindi, sempre con la stoffa a dritto, fate le due cuciture laterali:

Rifilate i bordi con le forbici il più vicino possibile alla linea delle cuciture, ma senza esagerare:

 Rivoltate la vostra federa a rovescio e stirate:

Fate una seconda cucitura sempre con un punto dritto e corto ad almeno 1cm dal bordo. In questo modo la federa sarà bella anche vista dall’interno e la cucitura sarà molto resistente:

Rivoltate la federa sul dritto, e inserite il sacchetto.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Tutorial: cherry stone thermal pillows. The “problem” of the cherry stone thermal pillows is that heating the cushion may damage the fabric. This is why I prefer to prepare them with removable pillowcase. Another problem is the use for those without the microwave, so in addition to the version with inner bag closed, I have prepared another that allows you to extract the stones for heat them in a pan, oven or stove. Another advantage is the ease of washing.

Tutorial: cherry stone thermal pillows

Inner bag closed

Cut twice a piece of cloth (I chose the linen) in sizes 26x30cm,

sewn with a straight and narrow stitch sewing, leaving one short side open, then trimmed the edges with scissors to about 0.5 cm from the seam and make a zigzag stitch sewing:

Turned over the job, ironed and insert the cherry stones (for this measure of pillow approximately 600 grams):

 

Ironing a double fold by turning twice towards the interior of the bag the open edge:

then sewn:

Tutorial: cherry stone thermal pillows

Inner bag open

Cut a rectangle of fabric always double width of about 26cm, but double the length of the closed bag (approximately 60cm):

 

Proceed as above: sewn backward with straight stitch, leaving one short side open, finished with zigzag stitch and turned the job.

Edged the open edge ironing a double lapel and finished stitching this time not double, but leaving the side completely open.

Insert the cherry stones and then folded on itself the bag.

In this way the hot stones can not get out,   and put them and remove them will be very simple (even in case of washing).

In addition to the cherry stones, an open bag allows you to use other natural materials heated, but perishable: millet, rice, and especially (highly recommended for muscle pain) the coarse salt:

heated in a pan and applied inside the bag is a really cheap and effective remedy, which many physiotherapists recommend … of course you’ll have to take care not to leave the salt in the bag after use.

 

Put the bag folded inside the pillowcase:

Tutorial: cherry stone thermal pillows

Pillowcase (for bags closed or open)

Cut a strip of fabric (not double) in the measurements 70 x 28 cm

Turn the fabric inside out and iron the two edges: one 4cm wide and the other 12cm. Mark well these two folds:

Respecting the folds made, turned over excess tissue for about 1cm and ironed again, then sewn with a straight stitch to hem the fabric. So for the narrower edge:

 

and so for the wide edge:

 

Now fold the strip on itself,   along the middle with the right side of the fabric outside, and iron:

therefore, always with the fabric on the right side, do the two side seams:

Cut the edges with scissors as close as possible to the line of stitching, but do not overdo it:

 

Turned over your pillowcase inside out and ironed:

Make a second seam always with a straight stitch at least 1cm from the edge. In this way the pillowcase will be beautiful also seen from the inside and the seam will be very resistant:

Turned over the pillowcase right side out, and insert the bag.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Autunno – idee per insegnare

Autunno – idee per insegnare. Idee per i momenti di gioco libero, per decorare e organizzare la classe, per lavorare con l’arte e con la scienza in autunno…

Un bel cartello “Lavori in corso” è un grande aiuto per gestire i momenti di interruzione del gioco, rimandando il riordino, ed evitando conflitti tra i bambini:

Un’idea per esporre in classe o a casa i lavori dei bambini, evitando di danneggiarli con puntine, nastro adesivo o colla…

Una delle tante attività scolastiche legate all’autunno, un collage realizzato con pezzetti di nastro avanzati. Ad ogni festa raccogliete in una scatola i nastrini dei pacchetti, diventeranno un tesoro!

I nastri possono essere selezionati  per colore e preparati in tanti mucchietti di pezzetti piccoli piccoli, classificati per tonalità.

In questo modo i bambini si esercitano con l’uso delle forbici e giocano col senso del tatto e della vista. E dopo il lavoro di squadra, l’espressione artistica individuale…

(Trovi altre idee e materiali sul tema dell’autunno qui)

 diavoletti di Cartesio :

(vedi il post qui )

Inventare liberamente con stuzzicadenti e plastilina:

e con ritagli di cartoncino (avanzati dai DIY Montessori, qui )

Per l’importanza delle attività di vita pratica a scuola, vai qui.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Autumn – teaching ideas. Ideas for playtime, to decorate and organize the classroom, to work with the art and science in autumn …

A nice sign “Work in Progress” is a great help to manage the moments of interruption of the game, putting off the reorganization, and avoiding conflicts among children:

An idea to expose in the classroom or at home the work of children, avoiding damaging them with pins, tape or glue …

One of the many school activities related to autumn, is a collage made with pieces of ribbon. After each celebration gather in a box
ribbons of packages, they will become a treasure!

Ribbons may be selected by color and prepared in small piles of tiny little pieces, categorized by the tonality.

In this way the children engaged in the use of scissors and play with the sense of touch and sight. And after work team, it will be the individual artistic expression …

(ou can find more ideas and materials on the theme of autumn here)

Cartesian diver:

(here )

Invent freely with toothpicks and clay:

and scraps of cardboard (advanced from my DIY Montessori, here )

For the importance of the activities of practical life in school, read more here.

Esperimenti scientifici per bambini – La biglia antigravità

Esperimenti scientifici per bambini
La biglia antigravità
Cosa serve:

una biglia e un bicchiere.

Importante: l’esperimento funziona solo con un bicchiere che sia  più stretto alla base, ad esempio un calice da vino; non utilizzare bicchieri cilindrici.

Esperimenti scientifici per bambini
La biglia antigravità
Cosa fare:

la versione più semplice consiste nel mettere la biglia nel bicchiere e iniziare a ruotare sempre più velocemente: la biglia comincerà a salire e ruotare lungo le pareti di vetro. Una volta che ha preso velocità si può capovolgere il bicchiere: finchè si mantiene il movimento rotatorio, la biglia non cadrà.

La versione più elaborata e d’effetto prevede di posare la biglia sul tavolo, capovolgere su di essa il bicchiere e iniziare a ruotare. Quando la biglia comincia a scalare le pareti di vetro, sollevare il bicchiere dal tavolo. Anche in questo caso finchè si mantiene il movimento rotatorio, la biglia non cadrà.

Prima di questo esperimento si può dire ai bambini: “Scommettiamo che si può sollevare la biglia dal tavolo senza toccarla?”

Esperimenti scientifici per bambini
La biglia antigravità
Come funziona?

La forza che mantiene la biglia aderente al vetro si chiama forza centripeta.

Isaac Newton la definisce così:« … è la forza per effetto della quale i corpi sono attratti, o sono spinti, o comunque tendono verso un qualche punto come verso un centro.

Di questo genere è la gravità, per effetto della quale i corpi tendono verso il centro della terra, […] e quella forza, qualunque essa sia, per effetto della quale i pianeti sono continuamente deviati dai moti rettilinei e sono costretti a ruotare secondo linee curve.[…]

Tentano tutti di allontanarsi dai centri delle orbite; e se non vi fosse una qualche forza contraria a quella tendenza, per effetto della quale sono frenati e trattenuti nelle orbite […] se ne andrebbero via con moto rettilineo uniforme. » http://it.wikipedia.org/wiki/Forza_centripeta

Qualsiasi oggetto in movimento tende a restare in movimento seguendo una linea retta, a meno che qualcosa si metta di mezzo. Una volta in movimento, la biglia vuole continuare a muoversi in linea retta, ma le pareti curve del vetro le fanno cambiare direzione. Di conseguenza la biglia, che vorrebbe andare in linea retta, spinge contro il vetro.

Esperimenti scientifici per bambini
La biglia antigravità
Link

http://www.stevespanglerscience.com/
http://www.abc.net.au/science/

Science experiments for children – Marble gravitron

What do you need?

a marble and a glass.

Important: the experiment only works with a glass that is narrower at the base, for example a wine glass; not use cylindrical glasses.

Science experiments for children – Marble gravitron

What to do?

The simplest version is to put the ball in the glass and begin to spin faster and faster: the ball will start to rise and rotate along the glass walls. Once he picked up speed you can flip the glass: long as you keep the rotary motion, the ball will not fall.

The version most elaborate and striking It plans to lay the ball on the table, flip the glass over it and start rotating. When the ball begins to climb the walls of glass, lift the glass from the table. Also in this case as long as it retains the rotary movement, the ball will not fall.

Before this experiment can be said to the children: “We bet that you can lift the ball off the table without touching it?”

http://www.stevespanglerscience.com/

Science experiments for children – Marble gravitron

What happens?

The force that keeps the ball tight to the glass is called centripetal force.

A centripetal force (from Latin centrum “center” and petere “to seek”) is a force that makes a body follow a curved path. Its direction is always orthogonal to the motion of the body and towards the fixed point of the instantaneous center of curvature of the path. Isaac Newton described it as “a force by which bodies are drawn or impelled, or in any way tend, towards a point as to a centre.” In Newtonian mechanics, gravity provides the centripetal force responsible for astronomical orbits. https://en.wikipedia.org/wiki/Centripetal_force

Any object in motion tends to stay in motion along a straight line, unless something is put in between. Once in motion, the ball wants to keep moving in a straight line, but the curved walls of glass make them change direction. As a result, the ball, which wanted to go in a straight line, pushing against the glass.

Science experiments for children – Marble gravitron

Links

http://www.stevespanglerscience.com/

http://www.abc.net.au/science/

Esperimenti scientifici per bambini – Il fiore magico

Esperimenti scientifici per bambini – Il fiore magico. Questo semplice esperimento, che può essere usato anche per stimolare la lettura nei bambini piccoli e per giocare alle feste, mostra l’effetto della capillarità: la carta assorbe l’acqua e si gonfia progressivamente.

Esperimenti scientifici per bambini
Il fiore magico
Cosa serve:

carta,
colori (possibilmente pastelli a cera),
forbici,
una ciotolina,
un cucchiaio d’acqua

Esperimenti scientifici per bambini
Il fiore magico
Cosa fare 

Disegna il tuo fiore (qualcosa che somigli a una margherita o un girasole funziona molto bene), coloralo e ritaglialo con attenzione.  Soprattutto se utilizzi pastelli a cera, colora il fiore solo da una parte per evitare di impermeabilizzare la carta. Nel centro puoi scrivere un “messaggio segreto”.

Piega i petali uno alla volta verso il centro, come mostrato nelle immagini e nei video, quindi posalo sul fondo di una ciotolina, dopo aver versato un cucchiaio d’acqua, in modo che il tuo fiore chiuso galleggi nella ciotola con i petali rivolti verso l’alto.

Aspetta.

Esperimenti scientifici per bambini
Il fiore magico
Cosa succede

Il fiore  si apre mostrando il messaggio segreto.

Esperimenti scientifici per bambini
Il fiore magico
Perchè

Questo semplice esperimento, che può essere usato anche per stimolare la lettura nei bambini piccoli e per giocare alle feste, mostra l’effetto della capillarità: la carta assorbe l’acqua e si gonfia progressivamente.

 La carta è fatta di fibre di cellulosa.

Quando la carta viene piegata, le sue fibre si  compattano all’interno della piega. Quando l’acqua penetra nella carta, le fibre si espandono e la piega si distende.

I capillari sono tubicini molto sottili.

Avrete notato che il livello dell’acqua all’interno di una cannuccia è leggermente più alto del livello dell’acqua esterno: questo perchè  l’acqua è  più attratto dalle pareti della cannuccia che non dal contenitore più grande che la contiene, ad esempio il bicchiere.

 

Se si immergono in acqua cannucce di diametro diverso, si scoprirà che più la cannuccia è stretta più il livello di acqua al suo interno sarà alto: si tratta della capillarità…

Cosa c’entra tutto questo  con il nostro fiore magico?

Vista al microscopio la carta si presenta come un insieme di fibre di legno molto piccole intrecciate fra loro, e tra queste fibre ci sono degli spazi vuoti.

Quando la carta entra in contatto con l’acqua, la capillarità attira rapidamente l’acqua in tutti questi spazi minuscoli, perché l’acqua è attratta dalle sottili fibre di legno, come abbiamo visto succedere con le cannucce.

Cosa succede quando si utilizzano diversi tipi di carta? Cosa succede quando si modifica la forma del fiore?

Esperimenti scientifici per bambini
Il fiore magico
Fonti

http://www.abc.net.au/science/articles/
http://lesson-plans.theteacherscorner.net/
http://www.ehow.com/
http://www.hawaiinewsnow.com/
http://gomestic.com/gardening/

Esperimenti scientifici per bambini – Il palloncino che non scoppia

Esperimenti scientifici per bambini – Il palloncino che non scoppia: questo esperimento, chiamato anche “kebab”, è semplicissimo e di grande effetto. Provate: funziona!

Esperimenti scientifici per bambini
Il palloncino che non scoppia
Cosa serve

Un palloncino e un bastoncino di legno da spiedino.

Alcuni consigliano di bagnare lo spiedino con acqua o olio o detersivo, ma in realtà lo spiedino asciutto  funziona benissimo: il palloncino non scoppia semplicemente perchè viene forato in due punti dove i polimeri che lo compongono sono più densi, e non serve altro.

Esperimenti scientifici per bambini
Il palloncino che non scoppia
Cosa fare:

Gonfiate il palloncino in modo che la sua lunghezza sia leggermente inferiore alla lunghezza dello spiedino e chiudete col solito nodo.

Noterete che il palloncino presenterà un’area meno tesa intorno al nodo e all’apice dalla parte opposta (in queste due aree il palloncino è più scuro).

Prendete lo spiedino e tutta la vostra fiducia nella scienza e fatelo passare prima nell’area meno tesa intorno al nodo (sentirete uscire dell’aria, ma il palloncino non scoppierà) e poi velocemente fatelo uscire dalla parte opposta, sempre centrando l’area di gomma meno tesa (ora non si sentirà più uscire aria).

I bambini ne saranno davvero stupiti! E’ un trucco consigliatissimo alle festine di compleanno…

Esperimenti scientifici per bambini
Il palloncino che non scoppia
Perchè?

I palloncini sono fatti di gomma naturale, che è un polimero dell’isoprene.

Le catene polimeriche sono ripiegate e legate tra loro formando una rete che ha un elevato grado di flessibilità.

Applicando una forza su questo materiale, ad esempio gonfiando un palloncino, le catene del polimero, inizialmente orientate casualmente, si distendono grazie alla rotazione intorno ai legami.

Il fatto che le catene siano legate tra di loro in una rete determina l’elasticità della gomma.  La porosità della gomma è dimostrata dal fatto che i palloncini lentamente si sgonfiano.

Una interessante dimostrazione delle proprietà della gomma è il trucco, spesso usato dai prestigiatori, dell’ago che attraversa il pallone.  Il segreto è quello forare le parti del palloncino in cui le molecole di gomma sono sotto la minimo stress o sforzo, cioè le estremità del palloncino.

Se poteste vedere la gomma al microscopio, vedreste molti lunghi filamenti o catene di molecole. Questi lunghi filamenti di molecole sono chiamati polimeri.

Gonfiando il palloncino questi filamenti di catene polimeriche si distendono.

Bucando il palloncino in un punto dove esse sono meno  tese, le lunghe catene di  molecole si estendono attorno alla spiedino e mantengono l’aria all’interno.

Esperimenti scientifici per bambini
Il palloncino che non scoppia
Fonti

http://wwwcsi.unian.it/educa/pedagogia/

http://www.stevespanglerscience.com/

http://www.coolscience.org/CoolScience/

http://scifun.chem.wisc.edu/

http://sciencesquad.questacon.edu.au/

http://www.thenakedscientists.com/HTML/experiments/exp/balloon-kebab/

http://www.coolsciencedemos.com/2012/01/22/balloon-and-skewer/

http://www.education.com/activity/article/skewered_balloons/

http://www.physics.org/interact/physics-to-go/balloon-kebabs/

http://www.coolscience.org/CoolScience/KidScientists/balloonskewer.htm

Esperimenti scientifici per bambini – Il palloncino sul letto di chiodi

Esperimenti scientifici per bambini – Il palloncino sul letto di chiodi. Quando la pressione è distribuita su molti chiodi, ogni singolo chiodo esercita una pressione minore, insufficiente a far scoppiare il palloncino: tutta la pressione esercitata si distribuisce equamente tra i chiodi e i punti di pressione si diffondono su tutta la superficie del palloncino.

Quando usiamo una quantità di chiodi inferiore, ogni singolo chiodo esercita una pressione maggiore  e il palloncino scoppia: tutta la pressione si concentra su pochi punti.

In questo esempio viene usato un letto formato da 25 chiodi e un peso da mezzo chilo. Si confronta poi con un letto formato da un solo chiodo e lo stesso peso:

Esperimenti scientifici per bambini
Il palloncino sul letto di chiodi
Costruite coi bambini il letto di chiodi

Avrete bisogno di una tavoletta di legno per il fondo, nella quale potrete fissare due bacchette in posizione verticale ai due lati, per inserire eventualmente la tavoletta superiore (munita di due fori corrispondenti alle bacchette della tavoletta inferiore).

Su una tavoletta più piccola piantate un centinaio di chiodi, in modo tale che sporgano dalla parte opposta a formare il vostro letto. Se volete potete utilizzare anche una tavola di polistirolo spessa per rendere più semplice l’operazione.

Se volete fare il confronto predisponete altre tavolette della stessa dimensione, ma con un numero di chiodi inferiori, e una con un solo chiodo.

Preparate anche dei pesi (che possono essere anche pacchetti di zucchero o farina o sassi precedentemente pesati e marcati).

Procedere con l’esperimento.

Se si segue la gradualità da un chiodo a un numero di chiodi sempre maggiore, l’esperimento sarà molto più interessante per i bambini, che vedranno prima scoppiare un certo numero di palloncini, e poi… sorpresa!

http://www.education.com/science-fair/article/relaxing-bed-nails/

http://www.naturesraincoats.com/Royal%20Society%20Exhibition_Bed-of-Nails.html

https://www.tes.com/teaching-resource/bed-of-nails-cool-science-experiment-6255199

Esperimenti scientifici per bambini – Candele commestibili

Esperimenti scientifici per bambini – Candele commestibili. Il nostro corpo utilizza l’energia chimica immagazzinata attraverso il cibo che mangiamo. Parte di questa energia viene utilizzata per le funzioni del corpo e il suo lavoro (saltare, correre, giocare, ecc…) e parte  si trasforma in calore.
Perchè possa esserci combustione occorrono tre cose: energia iniziale (di solito calore), ossigeno e combustibile.

Sia nelle candele di cera classiche, sia nelle candele “commestibili” l’ossigeno è quello presente nell’aria, l’energia iniziale è quella fornita dal fiammifero o dall’accendino, il combustibile nel caso della candela di cera è il gas che si sprigiona dalla cera, in quelle commestibili l’olio d’oliva o l’olio contenuto nella mandorla.

Una candela di cera è fatta di due parti: lo stoppino e la cera. Lo stoppino è fatto di un materiale assorbente, e quando viene acceso, il calore della fiamma scioglie la cera intorno ad esso, lo stoppino la assorbe, e questa per capillarità risale lungo lo stoppino.  Quando la cera liquida raggiunge la fiamma, evapora e diventa gas : questo gas è il combustibile che permette alla candela di continuare a bruciare.

Anche la candela commestibile è fatta di due parti:  la mandorla (o l’olio d’oliva) e la patata (o la mela, o il filamento centrale del mandarino). Nel caso della mandorla, si tratta di un frutto ricco di proteine, grassi e carboidrati, ma è l’alta percentuale di grasso a fare sì che bruci molto a lungo. La mela o la patata o la buccia del mandarino fungono invece solo da sostegno, ma non forniscono combustibile.

Esperimenti scientifici per bambini
Candele commestibili
Mandarini

Cosa serve

• almeno 2 mandarini o clementine
• olio d’oliva
• 1 coltello affilato
• accendino o fiammiferi;
eventualmente una candela tradizionale per fare coi bambini i confronti tra le due candele

Come fare

La parte difficile è ricavare lo “stoppino” all’interno della seconda metà del mandarino, per cui possono servire molti frutti…

Incidere la pelle del mandarino lungo la circonferenza, quindi rimuovere la metà di buccia superiore (quella senza “stoppino”) avendo cura di non romperla. Per capirsi la parte superiore è quella col picciolo.  Avremo adesso una mezza buccia vuota, e una mezza buccia piena di spicchi interi.

Al centro degli spicchi c’è un fascio di filamenti bianchi: lo “stoppino”, appunto. Rimuoviamo gli spicchi senza rompere i filamenti bianchi al centro.

Nella metà senza stoppino ritagliare un foro decorativo, ad esempio a forma di stella.

Riempire la metà con lo stoppino con olio di oliva, in modo che lo stoppino sporga dal livello dell’olio per circa 5mm.

Dare fuoco allo stoppino con fiammiferi o accendino: lo stoppino può contenere dell’umidità e non essere ancora ben intriso d’olio, per cui occorre tenervi la fiamma per alcuni secondi prima che si avvii la combustione. Quando questa si innesca, porre la seconda metà del mandarino sulla nostra candela.

Bellissima e profumatissima attività scientifica e natalizia (o anche per San Martino)…

Esperimenti scientifici per bambini
Candele commestibili
Patate e mandorle

Cosa serve:
Una patata ritagliata a forma di candela (cruda o lessata se si vuole mangiare davvero, per giocare ai maghi)
Scaglie di mandorle
Accendino o fiammiferi;
eventualmente una candela tradizionale per fare coi bambini i confronti tra le due candele.

Cosa fare:
Posare la patata a forma di candela su un piattino
Inserire nella parte superiore una scaglia di mandorla, come stoppino
Dare fuoco alla mandorla.
Osservare coi bambini quale parte della candela sta bruciando.
Spegnere la candela.
Eventualmente lasciar raffreddare e mangiare…

Esperimenti scientifici per bambini
Candele commestibili
Mela e mandorla

Cosa serve:
Una mela
Un coltello
Una mandorla
Fiammiferi o accendino;
eventualmente una candela tradizionale per fare coi bambini i confronti tra le due candele.

Cosa fare:
Tagliare via  la parte superiore e quella inferiore della mela
Scegliere una bella scaglia di mandorla oppure sbucciare una mandorla e ritagliarla in modo che si presenti stretta e lunga
Inserire la mandorla nella mela
Accendere
Eventualmente spegnere, raffreddare e mangiare.

Possiamo anche estrarre dalla mela un cilindro a forma di candelina e poi applicare la mandorla, e mi sembra una bellissima idea per una torta di mele di compleanno:

Poesie e filastrocche SAN MICHELE – 29 settembre

Poesie e filastrocche SAN MICHELE – una collezione di poesie e filastrocche su San Michele. La raccolta è in costruzione…

San Michele
Quando il sol tramonta in cielo
e alle nubi dà fulgore
ecco brilla il tuo mantello
rosso e giallo di splendore.
La tua spada è sfavillante
fiero indomito guerriero
il tuo sguardo rilucente
ci rammenta sempre il vero.
Oh, tu prode San Michele
che nei cieli hai vinto il male
dacci forza e puro cuore
chè s’affermi alfin l’amore.

Atmosfera di Michele
Divengono i giorni più brevi
divengono i cuori più chiari
Al di sopra dell’autunno
splende il luminoso San Michele.
San Michele, signore del tempo!
Tu dai il vero pane
ed una nuova veste. (H. Ritter)

Il cavaliere
Me ‘n vo, me ‘n vo
sul mio destrier
timor non ho
da solo andrò
se vincerò,
ritornerò.

Poesie e filastrocche SAN MICHELE – Tutte le opere contenute in questa raccolta restano di proprietà dei rispettivi autori o degli aventi diritto. Il proprietario di questo blog non intende in alcun modo violare il copyright o farle passare come proprie opere. La pubblicazione ha scopo unicamente didattico e non verrà effettuata nessuna operazione di vendita o di tipo editoriale.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/
Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!