Racconto Scaramacai e la Befana – avevo attaccato la mia calza sotto la finestra perchè il camino nella mia capanna non c’è e tutta la notte ero stato sveglio, sperando che arrivasse la Befana. Invece, niente.
Leggi tuttoCategoria: classe 1a
Giochi di parole: Le frasi matte
Giochi di parole: Le frasi matte. Di seguito trovate il gioco; se vi piace potete scaricarlo e stamparlo cliccando sul link in fondo alla pagina.
Leggi tuttoCANTI DI NATALE – Canto dei tre re magi
CANTI DI NATALE Canto dei tre re magi – con testo, spartito sonoro stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.
Leggi tuttoCANTI DI NATALE – I Re Magi
CANTI DI NATALE I Re Magi – con testo, spartito sonoro stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.
Leggi tuttoGiochi di parole: dov’è l’errore?
Giochi di parole: dov’è l’errore? Ti piace giocare a fare il maestro? Leggi le frasi qui di seguito: ognuna contiene, in qualsiasi forma, un errore. Trovalo, sottolinealo e scrivi di che errore si tratta, poi controlla le risposte in fondo alla pagina.
Leggi tuttoGiochi di parole: Sulla punta della lingua
Giochi di parole: Sulla punta della lingua. Di seguito trovate il gioco; se vi piace potete scaricarlo e stamparlo cliccando sul link in fondo alla pagina.
Leggi tuttoGiochi con le parole: E’ arrivato un bastimento carico carico di…
Giochi con le parole: E’ arrivato un bastimento carico carico di… Per giocare bisogna leggere attentamente ogni frase: in ognuna viene descritta una certa cosa, una cosa qualsiasi che può essere la luna, o un fiammifero, o una bambola… e può essere anche una cosa viva.
Leggi tuttoGiochi con le parole: Il pescatore di perle
Giochi con le parole: Il pescatore di perle. Tu sei il pescatore, e le perle sono parole che, per un errore di stampa, acquistano un significato tutto diverso da quello che si intendeva esprimere, ad esempio “tonto” invece di “tondo”.
Leggi tuttoRecite per bambini – I nani
Recite per bambini – I nani. Una recita in rima che narra della fine dell’amicizia tra uomini e nani… Faustino, il re dei nani, chiede in sposa la bella Matilde, e così ha inizio la storia…
Leggi tuttoGiochi con le parole
Giochi con le parole. Qualche gioco di gruppo per bambini della scuola primaria per divertirsi con le parole. Possono essere usati anche per esercitare la scrittura per autodettatura.
Leggi tuttoAcquarello steineriano – Racconto: “I colori”
Acquarello steineriano – Racconto: “I colori”. Un adattamento di una storia di ispirazione steineriana per presentare i colori… purtroppo non conosco la fonte originale. La storia si presta ad essere illustrata con l’acquarello, o raccontata utilizzando fazzoletti o fatine colorate o pupette in lana cardata, o fogli di carta colorata trasparente da sovrapporre tra loro…
Leggi tuttoUna storia per il compleanno
Una storia per il compleanno – Un adattamento (molto alleggerito) di una storia di ispirazione steineriana per il compleanno… purtroppo non conosco la fonte originale.
Leggi tuttoRacconti per Capodanno
Racconti per Capodanno – una raccolta di racconti, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoRecite per bambini – L’anno nuovo
Recite per bambini – L’anno nuovo. Un vecchio dalla lunga barba bianca sta sprofondando in una poltrona. Un bimbo entra trascinando due valigie…
Leggi tuttoRacconti per l’inverno
Racconti per l’inverno – una raccolta di racconti, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici – INVERNO
Dettati ortografici – INVERNO – Una collezione di dettati ortografici di autori vari sull’inverno, per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici: Gennaio
Dettati ortografici su gennaio – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste. Brevi dettati ortografici a tema per esercitare la scrittura e seguire il ritmo della natura…
Leggi tuttoAcquarello steineriano – l’albero in inverno
Acquarello steineriano – L’albero in inverno . In inverno la luce e il calore non appaiono come elementi esteriori, soprattutto se osserviamo un albero spoglio. Eppure sappiamo che sono contenuti nella terra.
Leggi tuttoGnomi di pannolenci
Gnomi di pannolenci – Questi gnometti sono un classico del lavoro manuale nelle scuole steineriane, sono molto semplici da realizzare e danno grande soddisfazione ai bambini.
Leggi tuttoRecite di Natale – Il dono dei nani
Recite di Natale – Il dono dei nani.
C’era una volta una povera famiglia di contadini. Babbo e mamma lavoravano i campi e i figlioli badavano alle bestie. Bruno conduceva al pascolo le pecore, e Bianca guidava le oche.
Leggi tuttoSan Nicola – CANTI DI NATALE
CANTI DI NATALE San Nicola – con testo, spartito sonoro stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.
Leggi tuttoBulbi di giacinto – fioritura invernale
Bulbi di giacinto – fioritura invernale – I giacinti si possono piantare verso ottobre – novembre, quando comincia a fare freddo. All’aperto fioriscono da fine inverno ad inizio primavera.
Leggi tuttoDettati ortografici: Dicembre
Dettati ortografici su dicembre – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoRecite per bambini – La nascita dei colori
Recite per bambini – La nascita dei colori. Entra il narratore, e si dispone a lato. Mentre parla fanno il loro ingresso Luce e Tenebra (bianco e nero) e simulano di combattere con le loro spade. Restano sempre da una parte del palcoscenico, mentre nell’altra avviene la danza dei colori. Le due parti vengono illuminate a seconda del momento.
Leggi tuttoPomander – Arance coi chiodi di garofano
Pomander – Arance coi chiodi di garofano. L’aspetto educativo di questa attività sta nell’esercizio di movimento delle mani che porta ad un affinamento della motricità fine, soprattutto per la gestione dei chiodi di garofano.
Leggi tuttoGeodi di feltro e palline di feltro coi bambini
Geodi di feltro e palline di feltro coi bambini – un classico lavoretto natalizio da fare con gli avanzi di lana cardata, molto adatto per la prima settimana di avvento. La tecnica, una volta imparata, è la stessa che porta alla realizzazione di perle e palline per realizzare orecchini, collane e braccialetti di feltro per ogni occasione.
Leggi tuttoRacconto su San Nicola – 6 dicembre
Racconto su San Nicola – 6 dicembre. Questa festa si ricollega alla figura storica di Nicola, che visse nel VI secolo. Anche se è spesso vestito di rosso, San Nicola nella tradizione indossa una tunica bianca e blu e ha un mantello azzurro stellato.
Leggi tuttoI rami di Santa Barbara – 4 dicembre
I rami di Santa Barbara – 4 dicembre – la tradizione dei rami di Santa Barbara non è connessa ad alcuna leggenda relativa alla santa, ma si lega invece alle più antiche tradizioni contadine. Il 4 dicembre di tagliano dei rami di alberi da frutto (ciliegio, melo, susino, mandorlo) o anche gelsomino o ippocastano.
Leggi tuttoRecite di Natale – L’asino e il bue
Recite di Natale – L’asino e il bue. Una recita natalizia che si rifà alla tradizione per la quale nella notte di Natale gli animali per una breve ora possono parlare con voce umana. I bambini ne sono incantati. (Potete inserire a vostro piacere canti natalizi per i cambi di scena, l’introduzione e il finale). Purtroppo non conosco la fonte.
Leggi tuttoLibretti di auguri natalizi “Buon Natale!”
Libretti di auguri natalizi “Buon Natale!” – Le foto sono di un “prototipo” che ho usato a scuola. L’idea, semplicissima, è di ricavare delle finestrelle (palline e una stella) attraverso le quali si legge “Buon Natale”, mentre gli avanzi diventano nell’ultima pagina le palline e la stella dell’albero.
Leggi tuttoLibretto fatto a mano: Il pupazzo di neve
Libretto fatto a mano: Il pupazzo di neve. L’idea, semplicissima, è di ricavare delle finestrelle (palline) che rappresentano i fiocchi di neve. I bambini hanno dipinto su cartoncino che presentava un lato tipo “carta alluminio” e un lato ruvido.
Leggi tuttoDettati ortografici LA FESTA DEGLI ALBERI – 21 novembre
Dettati ortografici LA FESTA DEGLI ALBERI – 21 novembre. Una raccolta di dettati ortografici di autori vari per la scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoLa spremitura a freddo delle olive e il frantoio
La spremitura a freddo delle olive e il frantoio – La raccolta delle olive può avvenire manualmente, staccando le olive dai rami con l’aiuto di particolari “pettini”, oppure meccanicamente, provocando cioè la caduta delle olive con l’utilizzo di macchine “scuotitrici”.
Leggi tuttoDettati ortografici sugli ALBERI
Dettati ortografici sugli ALBERI – Una collezione di dettati ortografici sugli alberi per la scuola primaria, di autori vari.
Leggi tuttoCanto LA FESTA DEGLI ALBERI – spartito e file mp3
Festa degli alberi : una canzoncina per festeggiare gli alberi, nel loro giorno: testo, spartito sonoro e stampabile, e file mp3
Leggi tuttoDettati ortografici: L’olivo
Dettati ortografici sull’olivo – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoI biscotti di San Martino
Aspettando la festa delle lanterne, si imparano coi bambini le canzoncine di San Martino (le trovi qui) e si decorano i tradizionali biscotti di san Martino.
Leggi tuttoDettati ortografici NOVEMBRE
Dettati ortografici NOVEMBRE – Una raccolta di dettati ortografici, con vari livelli di difficoltà, sul mese di novembre, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoNell’ampio ciel le stelle – canto per San Martino
Nell’ampio ciel le stelle – canto per San Martino: un classico canto per accompagnare la festa delle lanterne, con spartito stampabile, spartito sonoro, testo e traccia mp3.
Leggi tuttoRacconti per San Martino
Racconti per San Martino: racconti adatti a bambini della scuola d’infanzia e primaria su San Martino
Leggi tutto