Danza dei tessitori

Danza dei tessitori, gioco cantato tradizionale con spartito stampabile, testo, traccia mp3 ed istruzioni di gioco,  per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Istruzioni di gioco

I giocatori, disposti a coppie, si tengono per le mani; le coppie, numerate per 1 e 2, formano una riga.

Durante la parte A le coppie 1 e le coppie 2 avanzano e indietreggiano in direzioni opposte

così da simulare un telaio che lavora (4 passi in una direzione, 4 passi nella direzione opposta, per due volte).

Nella parte B tutte le coppie si dispongono come all’inizio della danza, ma le prime due si mettono in posizione  di galoppo laterale

A questo punto tutti gli altri danzatori, che formano il corridoio, battono le mani mentre le coppie lo attraversano e vanno a fermarsi in fondo per continuare in corridoio.

Spartito ed mp3 qui

Dies irae

Dies irae, gioco cantato tradizionale con spartito stampabile, testo, traccia mp3 ed istruzioni di gioco, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Istruzioni di gioco

I danzatori stanno su due righe una di fronte all’altra.

Allo stesso ritmo di tamburo si muovono uno verso l’altro facendo due passi e poi battendo alternativamente i piedi tre volte sul posto.

La stessa cosa si ripete andando all”indietro, cioè allontanandosi.

Questa forma di base si ripete senza interruzione per tutta la danza.

A questo punto un danzatore precedentemente indicato può dare dei comandi, ad esempio:

-Le mani!- (ogni volta che si battono i piedi si dovranno battere anche le mani)

-Mani sui fianchi!- (passo di base, tenendo però le mani sui fianchi)

– Voltarsi!- (tutti si voltano con mezzo giro al momento di battere i piedi)

Ogni figura si ripete tante volte finchè non cambia comando.

Questo è lo spartito sonoro, se siete in grado di suonare mentre i bambini danzano:

Spartito ed mp3 qui

Dies irae

Pantalon

Danza popolare tradizionale con spartito stampabile, traccia mp3 ed istruzioni, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Istruzioni per la danza

I danzatori sono in cerchio uno dietro all’altro numerati per uno e due. Ciascuno tiene nella mano destra un piccolo bastone.

Durante la parte A tutti girano in senso antiorario con passo doppio.

All’inizio della parte B i numeri 1 si voltano con mezzo giro a sinistra verso i numeri 2
e al ritmo della musica battono il bastone su quello del compagno che gli sta di fronte.

Al ripetersi della frase, tutti i giocatori si voltano con mezzo giro verso sinisra così che incontrano altri partner.

Questa volta i numeri 2 battono sui bastoni dei numeri 1.

Al termine sono i numeri 2 che si voltano con mezzo giro

e la danza ricomincia.

Spartito ed mp3 qui

Pantalon

Uno, due e tre

Uno due e tre, gioco cantato con testo italiano e tedesco, spartito stampabile e traccia mp3. Per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Testo italiano

Uno due e tre,
uno due e tre,
ecco la carrozza d’oro.
Porterà il re,
porterà il re,
il re dai capelli d’oro.
Cosa vuole il re?
Cosa vuole il re?
Vuole l’ultimo che passa.

(parlato): Chiusa la porta, chiuso il portone, resta un sacco di carbone!

Testo tedesco
Machet auf das Tor,
machet auf das Tor,
es kommt ein golden Wagen.
Wer sitzt darin?
Wer sitzt darin?
Ein Mann mit goldner Haaren.
Was will er denn,
was will er denn,
er will die Letzte holen.

(parlato): Die Letzte hat gestohlen, die Letzte hat gestohlen, einen Sack voll Kohlen!

Spartito ed mp3 qui

Uno, due e tre

Ho perso una pecorella

Ho perso una pecorella, gioco cantato tradizionale con testo, spartito stampabile, traccia mp3 ed istruzioni di gioco, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Testo

A. Ho perso una pecorella, logì e logià, ho perso una pecorella, logì e travaià.
B. E dove l’avete persa, logì e logià, e dove l’avete persa, logì e travaià.
A. L’ho persa nella villa, logì e logià, l’ho persa nella villa, logì e travaià.
B. E che occhi aveva, logì e logià, e che occhi aveva, logì e travaià.
A. Aveva gli occhi … , logì e logià, aveva gli occhi … , logì e travaià.
B. Che capelli aveva, logì e logià, che capelli aveva, logì e travaià.
A. Aveva i capelli … , logì e logià, aveva i capelli … , logì e travaià.
B. Che vestito aveva, logì e logià, che vestito aveva, logì e travaià.
A. Aveva il vestito … , logì e logià, aveva il vestito … , logì e travaià.
B. Quali scarpe aveva, logì e logià, quali scarpe aveva, logì e travaià.
A. Aveva le scarpe … , logì e logià, aveva le scarpe … , logì e travaià.
B. E come si chiamava, logì e logià, e come si chiamava, logì e travaià.
A. Si chiamava … , logì e logià, si chiamava … , logì e travaià.

Spartito ed mp3 qui

Istruzioni di gioco

Si forma un cerchio; un giocatore resta all’esterno e gira in senso contrario al cerchio cantando la prima strofa: il cerchio risponde.

Tutte le altre strofe vengono cantate a rispetto fino a che il giocatore canta “Si chiamava…” e dice il nome di un giocatore che si unirà a lui.

Il gioco ricomincia e continua fino a che tutti i giocatori non sono stati chiamati.

Chi è che passa per di qua?

Chi è che passa per di qua? Gioco cantato tradizionale con istruzioni di gioco, testo, spartito stampabile e traccia mp3. Per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Testo

A. Chi è che passa per di qua, compagnia della Margherita? Chi è che passa per di qua, là, là, chi passerà?
B. Cavalieri siam del Re, compagnia della Margherita? Cavalieri siam del Re, là, là, chi passerà?

A. Che volete cavalier, compagnia della Margherita? Che volete cavalier, là, là, chi passerà?
B. Una figlia da sposar, compagnia della Margherita? Una figlia da sposar, là, là, chi passerà?

A. Hanno detto che ce n’è, compagnia della Margherita? Hanno detto che ce n’è, là, là, chi passerà?
B. Che potete regalar, compagnia della Margherita? Che potete regalar, là, là, chi passerà?

A. Una borsa di denar, compagnia della Margherita? Una borsa di denar, là, là, chi passerà?
B. E la sua risposta è no, compagnia della Margherita? E la sua risposta è no, là, là, chi passerà?

A. Il mio cuore le offrirò, compagnia della Margherita? Il mio cuore le offrirò, là, là, chi passerà?
B. Se è così vi si darà, compagnia della Margherita? Se è così vi si darà, là, là, chi passerà?

Spartito ed mp3 qui

Istruzioni di gioco

I giocatori sono disposti su due riche, una di fronte all’altra. Due cavalieri si trovano ad una estremità delle due righe e si tengono per mano (o con le braccia incrociate).

Le righe e i cavalieri cantano a rispetto le strofe della canzone.

Cantando la prima strofa le due righe avanzano e indietreggiano (quattro passi avanti, quattro indietro nella prima metà della strofa, lo stesso nella seconda).

I cavalieri cantano la propria parte e passano tra le righe e poi tornano indietro (otto passi avanti e otto indietro)

Dopo la strofa “Se è così vi si darà”, i cavalieri scelgono un giocatore per ciascuna riga e il gioco ricomincia.

I due prescelti e i successivi seguono i cavalieri.

Maria che fai in giardino?

Maria che fai in giardino? Gioco cantato tradizionale, con istruzioni di gioco, spartito stampabile, traccia mp3 e testo, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Testo

A. Maria che fai in giardino? Din don della. Maria che fai in giardino? Din don della.
B. Io sto cogliendo l’erba. Din don della. Io sto cogliendo l’erba. Din don della.

A. Dell’erba che ne fai? Din don della. Dell’erba che ne fai? Din don della.
B. L’erba la dò alle mucche. Din don della. L’erba la dò alle mucche. Din don della.

A. Le mucche che ti danno? Din don della. Le mucche che ti danno? Din don della.
B. Le mucche danno il latte. Din don della. Le mucche danno il latte. Din don della.

A. Del latte che ne fai? Din don della. Del latte che ne fai? Din don della.
B. Lo porterò al mercato. Din don della. Lo porterò al mercato. Din don della.

A. Al mercato che ti danno? Din don della. Al mercato che ti danno? Din don della.
B. Al mercato avrò dei soldi. Din don della. Al mercato avrò dei soldi. Din don della.

A. Dei soldi che ne fai? Din don della. Dei soldi che ne fai? Din don della.
B. Le bambole mi compro. Din don della. Le bambole mi compro. Din don della.

A. E quale comprerai? Din don della. E quale comprerai? Din don della.
B. Mi comprerò … Din don della. Mi comprerò … Din don della.

Spartito ed mp3 qui

Istruzioni di gioco

I giocatori sono in cerchio e si danno la mano. All’interno gira un giocatore che canta a rispetto con il cerchio.

Al termine del canto sceglie il compagno che lo sostituirà.

In un’altra versione il giocatore si trova all’esterno del cerchio:

e chi è scelto si unisce a lui.

e così via fino a che tutti non sono stati scelti

Viene il signor di Ninivè

Viene il signore di Ninivè, gioco cantato tradizionale con istruzioni di gioco, spartito stampabile, traccia mp3 e testo, per bambini della scuola d’infanzia  e primaria.

Testo

A. Viene il signor di Ninivè, vipla, vipla, compaiè; viene il signor  di Ninivè, a-sci-scè.
B. Che vuoi signor di Ninivè, vipla, vipla, compaiè; che vuoi signor  di Ninivè, a-sci-scè.

A. Voglio un bimba da sposar, vipla, vipla, compaiè; voglio una bimba da sposar, a-sci-scè.
B. Ma che vestito deve aver, vipla, vipla, compaiè; ma che vestito deve aver, a-sci-scè.

A. Vestito … porterà , vipla, vipla, compaiè; vestito … porterà, a-sci-scè.
B. E come si dovrà chiamar, vipla, vipla, compaiè; e come si dovrà chiamar, a-sci-scè.

A. … si dovrà chiamar, vipla, vipla, compaiè; … si dovrà chiamar, a-sci-scè.

Spartito ed mp3 qui

Istruzioni di gioco

Da una parte c’è il “signore”, dall’altra la riga delle “figlie” che si tengono per mano.

Nella prima, e in tutte le strofe di risposta, il signore cammina verso la fila, prima avanti poi indietro (due tempi avanti e due indietro).

Nelle strofe con domanda le figlie vanno avanti e indietro.

Alla fine un giocatore passa dalla parte del signore e il gioco ricomincia

Madama Dorè

Madama Dorè, gioco cantato con istruzioni di gioco, testo, spartito stampabile, traccia mp3, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Testo

A. o quante belle figlie, Madama Dorè, o quante belle figlie
B. Son belle e me le tengo, Madama Dorè, son belle e me le tengo.
A. Me ne dareste una, Madama Dorè, me ne dareste una?
B. Che cosa ne vuoi fare, Madama Dorè, che cosa ne vuoi fare?
A. La voglio maritare, Madama Dorè, la voglio maritare.
B. A chi la mariterete, Madama Dorè, a chi la mariterete?
A. La mariterei a …, Madama Dorè, la mariterei a …
B. E come la vestirete, Madama Dorè, e come la vestirete?
A. La vestirei …, Madama Dorè, la vestirei …
B. E noi non siam contenti, Madama Dorè, e noi non siam contenti

(oppure)
B. Entrate nel castello, Madama Dorè, entrate nel castello.

Spartito ed mp3 qui

Madama Dorè

Istruzioni di gioco

I giocatori formano un cerchio e si tengono per mano. Un giocatore gira esternamente al cerchio cantando la prima strofa.

Il cerchio, girando nella direzione opposta, canta la seconda strofa e così via a rispetto.

Quando lo indica il canto il cerchio si apre, il giocatore esterno entra e conta sillabando:

“la più bel-la che ci sia me la vo-glio por-tar via!”

Il giocatore scelto si unisce al compagno mentre il cerchio canta:

“Uscite dal castello, Madama Dorè, uscite dal castello…”

A questo punto il gioco ricomincia.

E’ arrivato l’ambasciatore

E’ arrivato l’ambasciatore, gioco cantato tradizionale con testo, istruzioni di gioco, spartito stampabile e traccia mp3, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Testo

E’ arrivato l’ambasciatore, di sui monti e sulle valli,
è arrivato l’ambasciatore oiolì oilì oilà.
Cosa vuole l’ambasciatore, di sui monti e sulle valli,
cosa vuole l’ambasciatore oiolì oilì oilà.
Egli cerca una bimba bella, di sui monti e sulle valli,
egli cerca un bimba bella, oiolì oilì oilà.
e come la vestirete, di sui monti e sulle valli,
e come la vestirete, oiolì oilì oilà.
la vestirò … , di sui monti e sulle valli,
la vestirò … , oiolì oilì oilà.

Sì sì che siam contenti, di sui monti e sulle valli,
sì sì che siam contenti, oiolì oilì oilà.

(oppure) no no no non siam contenti, di sui monti e sulle valli,
no no no non siam contenti, oiolì oilì oilà.

Spartito ed mp3 qui

I giocatori su due righe di fronte si danno le mani incrociando le braccia in davanti.

La riga che rappresenta l’ambasciatore si dirige cantando verso l’altra, quindi torna al proprio posto camminando all’indietro e cantando la seconda strofa.

Gli altri giocatori, camminando in riga e tenendosi sempre per le mani, rispondono all’ambasciatore cantando la seconda strofa.

Per metà strofa camminano avanti, per l’altra metà indietro.

Al termine delle strofe cantate, un giocatore della riga sarà prescelto dagli ambasciatori; allora si unirà a loro e il gioco ricomincia.

Siamo tre fratelli

Siamo tre fratelli, gioco cantato tradizionale con istruzioni di gioco, spartito stampabile, traccia mp3 e testo italiano e francese, per bambini della scuola d’infanzia  e primaria.

Testo italiano

A. Siamo tre fratelli, tutti e tre siam da sposare.
Il più giovane son io, tocca a me a incominciare.

B. Sposerà chi vorrà, io forse non mi sposo,
sposerà chi vorrà, io non mi sposo più.

C. Io ho visto una ragazza e mi voglio presentar
e le dico: Signorina vieni a ballar con me.

D. Sposerà chi vorrà, io forse non mi sposo,
sposerà chi vorrà, io non mi sposo più.

Testo francese
A. Nous étions trois frères, tous les trois à marier
C’est moi qui suis le plus jeune, c’est moi qui vais commencer.

B. Mariera qui voudra, moi je n’me marierai guère,
mariera qui voudra, moi je n’me marierai pas.

C. J’apercois un’demoiselle, je m’en vais m’y présenter,
en lui disant:mad’moiselle, venez avec moi danser.

D. Mariera qui voudra, moi je n’me marierai guère,
mariera qui voudra, moi je n’me marierai pas.

Spartito ed mp3 qui

Istruzioni di gioco

I giocatori formano due righe, una di fronte all’altra ad una distanza di una decina di passi.
Una di queste file è composta da tre giocatori che rappresentano i tre fratelli della canzone.
Sulla prima metà della strofa A i tre fratelli avanzano nella direzione dell’altra riga
sulla seconda metà tornano indietro
Al termine le due estremità di ciascuna riga si daranno la mano formando due cerchi che girano saltellando durante tutta la strofa B.
Alla fine della strofa le due righe devono aver ripreso la loro posizione di inizio del gioco.

Cantando la strofa C, uno dei tre fratelli si distacca dalla riga, fa otto passi avanti verso il giocatore dell’altra riga che desidera scegliere,
lo prende per le due mani
poi lo conduce verso i tre fratelli.
Si ripete poi la strofa B con gli stessi movimenti.
Il gioco si ripete. La scelta del nuovo partner viene effettuata dal giocatore che si è inserito per ultimo nella riga dei tre fratelli.

Il pastorello (canto del mattino)

Il pastorello (canto del mattino) con testo, spartito stampabile e traccia mp3, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Testo

Ecco il sole del mattin che fa capolin, hei!
Pastorello presto in piè il gregge aspetta te.
Prendi secchio e sgabellin, mungi per benin, hei!
Se la pecora fa bee, sai che aspetta te!
Lesto lesto, tira tira, prendi ben la mira, pieno il secchio è.
Lesto lesto, tira tira, prendi ben la mira, pieno il secchio è.
Mangia pane e latticel, oh mio pastorel, hei!
Che poi svelto guiderai il gregge a pascolar.
Porta a spalle l’agnellin, il più piccolin, hei!
Zufolando avanti vai, dove tu vorrai.
Lesto lesto, suona suona, la tua gioia dona, fino a sera dai.
Lesto lesto, suona suona, la tua gioia dona, fino a sera dai!

Spartito ed mp3 qui

Un elefante si dondolava

Un elefante si dondolava, canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, spartito stampabile e file mp3.

Testo

Un elefante si dondolava sopra il filo di una ragnatela
e ritenendo la cosa interessante andò a chiamare un altro elefante.

Due elefanti si dondolavano sopra il filo di una ragnatela
e ritenendo la cosa interessante andarono a chiamare un altro elefante…

…ecc.

Spartito ed mp3 qui

Dov’è la Margherita?

Dov’è la Margherita? Gioco cantato per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo italiano e francese, spartito stampabile, traccia mp3 e istruzioni di gioco

Testo italiano

A. Dov’è la Margherita, oilì oilà ragazze? Dov’è la Margherita, oilà bei cavalier.
B. E’ chiusa nel castello, oilì oilà ragazze. E’ chiusa nel castello, oilà bei cavalier.
A. Si può andare a vederla, oilì oilà ragazze? Si può andare a vederla, oilà dei cavalier
B. Son troppo alti i muri, oilì oilà ragazze. Son troppo alti i muri, oilà bei cavalier
A. Ne leverò una pietra, oilì oilà ragazze. Ne leverò una pietra, oilà bei cavalier.
B. Non basta una pietra, oilì oilà ragazze. Non basterà una pietra, oilà bei cavalier.
A. Ne porterò via un’altra, oilì oilà ragazze. Ne porterò via un’altra, oilà bei cavalier
(ecc…)

Testo francese
A. Où est la Marguerite, oh! Gai! Oh! Gai! Mesdames? Où est la Marguerite, oh! Gai! Franc cavalier.
B. Elle est dans son chateau, oh! Gai! Oh! Gai! Mesdames. Elle est dans son chateau, oh! Gai! Franc cavalier.
A. Ne peut-on point la voir?…
B. Les murs en sont trop hauts…
A. J’enlève une première pierre…
B. Une pierre ne suffit pas,…
A. J’enlève une autre pierre, …
(etc…)

Istruzioni di gioco

Un giocatore rappresenta Margherita. Gli altri bambini la circondano formando con lei un gruppo compatto.

Tutto questo gruppo resta immobile. Un giocatore gira attorno al gruppo cantando la prima strofa; gli altri riprendono con la seconda e così via a rispetto.

A “Ne leverà una pietra” il giocatore esterno porterà via un bambino:

Il gioco continua ripetendo le ultime due strofe

fino a che attorno a Margherita sarà rimasto un solo giocatore il quale nasconderà il viso di Margherita tappandole gli occhi

A questo punto c’è un dialogo tra il primo giocatore esterno e l’ultimo rimasto che fa il guardiano:

giocatore esterno: Che cosa c’è in questo sacco?

guardiano: un uovo

giocatore esterno: che cosa c’è in questo uovo?

guardiano: il bianco dell’uovo

giocatore esterno: che cosa c’è nel bianco dell’uovo?

guardiano: il giallo dell’uovo

giocatore esterno: che cosa cìè nel giallo dell’uovo?

guardiano: un puntolino bianco

giocatore esterno: che cosa c’è in questo puntolino bianco?

guardiano: la Margherita!

Nel dire quest’ultima frase il guardiano libera velocemente il viso di Margherita. Essa si lancia all’inseguimento dei compagni che si allontanano. Il giocatore preso diverrà la nuova Margherita.

Esercizi progressivi 4 per flauto dolce

Esercizi progressivi 4 per il flauto dolce: canzoncine per mi, sol, la, do+ e fa. Questo post fa parte di una serie che presenta esercizi progressivi per insegnare ai bambini a suonare il flauto dolce. Con traccia mp3 e spartito stampabile gratuitamente.

Contenuto

esercizio 16 canone

esercizio 17

esercizio 18

esercizio 19

esercizio20

esercizio 21

esercizio 22

Spartito ed mp3 qui:

Esercizi progressivi 3 per flauto dolce

Esercizi progressivi 3 per il flauto dolce: canzoncine per canzoncine per fa, sol, la e do+. Questo post fa parte di una serie che presenta esercizi progressivi per insegnare ai bambini a suonare il flauto dolce. Con traccia mp3 e spartito stampabile gratuitamente.

Contenuto

esercizio 9

esercizio 10

esercizio 11

esercizio 12

esercizio13

esercizio14

esercizio 15

Spartito ed mp3 qui:

Esercizi progressivi 2

Esercizi progressivi 2 per il flauto dolce: canzoncine per do+ sol e la. Questo post fa parte di una serie che presenta esercizi progressivi per insegnare ai bambini a suonare il flauto dolce. Con traccia mp3 e spartito stampabile gratuitamente.

Contenuto

esercizio 5

esercizio 6

esercizio 7

esercizio 8

Spartito ed mp3 qui:

Esercizi progressivi 1 per flauto dolce

Un semplice metodo progressivo per l’apprendimento del flauto dolce nella scuola primaria. Esercizi progressivi 1 per il flauto dolce: canzoncine per sol e la. Questo post fa parte di una serie che presenta esercizi progressivi per insegnare ai bambini a suonare il flauto dolce. Con traccia mp3 e spartito stampabile gratuitamente.

Contenuto

Esercizio 1

esercizio 2

esercizio 3

esercizio 4

Spartito ed mp3 qui

CANTI DI NATALE – Qualche semplice canzoncina natalizia per l’Inglese

CANTI DI NATALE – Qualche semplice canzoncina natalizia per l’Inglese con testo, spartito stampabile e file mp3 scaricabile gratuitamente.

CANTI DI NATALE – A bear named Christmas
per flauto dolce e canto – testo

There was a bear named Christmas with a very bright shiny nose.
He would come home to his mommy and go outside to play in the snow.
He’d build a snowman. And it sat there all alone.
He’d invite his friends to play along and go outside in the snow.
He went inside to the fire and sat down to warm his hands.
Then he drank some hot cocoa and it tasted really really good.
He’d build a snowman. And it sat there all alone.
He’d invite his friends to play along and go outside in the snow.

CANTI DI NATALE – A bear named Christmas
spartito e file  mp3 qui:

CANTI DI NATALE – Ho ho ho – Una canzoncina facile facile in Inglese in tema natalizio

CANTI DI NATALE
Ho ho ho – testo

Gather ‘round the Christmas tree
Let’s sing some carols
Then we can go outside
and play out in the snow
Ho ho ho, Merry Christmas
Merry Christmas Merry Christmas
Ho ho ho, Merry Christmas
Santa’s coming to town
Open up the presents
I got new shoes
Let’s drink hot cocoa
and eat some food
Ho ho ho Merry Christmas
Merry Christmas  Merry Christmas
ho ho ho, Merry Christmas
Santa’s coming to town.

CANTI DI NATALE – Ho ho ho
spartito ed mp3 qui:

CANTI DI NATALE – O Tannenbaum (L’albero di Natale)

CANTI DI NATALE – O Tannenbaum (L’albero di Natale)  – con testo italiano, tedesco e inglese, spartito stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.

CANTI DI NATALE
O Tannenbaum (L’albero di Natale)
Testo

L’albero di Natale
S’accendono e brillano
gli alberi di Natale.
S’accendono e radunano
grandi e piccini intorno.
I rami si trasformano
con bacche rosse e fili d’or.
Risplendono e sfavillano
gli alberi di Natale.
Fra i canti degli arcangeli
ritorna il bambinello
riposa nel presepio e
lo scalda l’asinello
i rami verdi toccano
la capannina di carton
e l’albero illumina
la culla del Signore.
S’innalzano e risuonano
i canti di Natale
ricordano agli uomini:
giustizia, pace e amore.
La loro dolce musica
Giunge fra tutti i popoli.
ripete ancor agli uomini:
giustizia, pace e amore

O Tannenbaum
O Tannebaum, o Tannebaum
Du grünst nicht nur zur Sommerzeit,
nein auch in Winter, wenn es schneit .
O Tannebaum, o Tannebaum
wie grün sind deine Blätter!
O Tannebaum, o Tannebaum
du kannst mir sehr gefallen
Wie oft hat nicht zu Weihnachtszeit
ein Baum von dir mich hocherfreut!
O Tannebaum, o Tannebaum
du kannst mir sehr gefallen!
O Tannebaum, o Tannebaum,
dein Kleid will mich was lehren!
Die Hoffnung und Bestandigkeit
gibt Trost und Kraft zu jeder Zeit
O Tannebaum, o Tannebaum
Dein Kleid will mich was lehren!

O Chirstmas tree
O Christmas tree, o Christmas tree
How loyal are your leaves/needles!
You’re green not only in the summertime,
No, also in winter when it snows.
O Christmas tree, o Christmas tree
How loyal are your leaves needles!
O Christmas tree, o Christmas tree
You can please me very much!
How often has not at Christmastime
A tree like you given me such joy!
O Christmas tree, o Christmas tree,
You can please me very much!
O Christmas tree, o Christmas tree
Your dress wants to teach me something:
Your hope and durability
Provide comfort and strength at any time.
O Christmas tree, o Christmas tree,
That’s what your dress should teach me.

CANTI DI NATALE –
O Tannenbaum (L’albero di Natale)
spartito ed mp3 qui:

CANTI DI NATALE – Oh, piccola Betlemme

CANTI DI NATALE – Oh, piccola Betlemme – con testo, spartito stampabile, e traccia mp3 scaricabile gratuitamente.

CANTI DI NATALE – Oh, piccola Betlemme
TESTO

1. Oh, piccola Betlemme, silente il cielo sta.
Quel tuo profondo sonno, che pace regna qui.
L’eterna luce splende su tutta la città
e tutte le speranze s’accendono per te.
2. Le stelle del mattino annunciano Gesù,
fulgenti riecheggiando la lode di lassù.
Gesù a Betlemme è nato, è nato il Redentor,
e mentre tutti dormono inneggiano al signor.
3. Oh santo e buon bambino, soccorri a noi mortal
e la tua gioia dona sereno a noi quaggiù.
Udiam i lieti cori che cantano il Natal,
rimani qui con noi, dolcissimo Gesù.

CANTI DI NATALE – Oh, piccola Betlemme
Spartito ed mp3 qui

L’orologiaio, canzoncina per bambini

L’orologiaio, canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Con testo, spartito stampabile, traccia mp3.

L’orologiaio, canzoncina per bambini
Testo

tic tac, tic tac,
si è rotto l’orologio
l’orologio di mio nonno,
tic tac, tic tac
ed il nonno l’ha portato
dal più bravo orologiaio,
tic tac, tic tac,
nell’antica sua bottega
tra le pendole e le sveglie
tic tac, tic tac,
ho notato appeso al muro
un bellissimo cucù.
cu cù cu cù cu cù.

L’orologiaio, canzoncina per bambini
Spartito e mp3 qui

Il ciabattino, canzoncina per bambini

Il ciabattino, canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria. Con spartito stampabile, traccia mp3 e testo.

Il ciabattino, canzoncina per bambini
Testo

Batti e cuci ciabattino
suole e tacchi del bambino
sono tutti consumati
per giocare a nascondino
cuci e incolla ciabattino,
metti in forma ben benino,
scarpe, borse e sandalini,
con il filo e il ribattino.

Il ciabattino, canzoncina per bambini
Spartito e mp3 

L’ungherese, canzoncina per bambini

L’ungherese, canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, spartito stampabile e traccia mp3.

L’ungherese, canzoncina per bambini
Testo

L’ungherese per ballar
nel suo vero stile
non dovrebbe mai portar
scarpe troppo larghe
nè stivali con lo spron,
nè cappello  e piume
per ballare con passion
danze vorticose.

L’ungherese, canzoncina per bambini
Spartito e mp3 qui

Vola nell’aria, stammi vicina, salta, rimbalza bella pallina

Vola nell’aria, stammi vicina, salta, rimbalza bella pallina. Una canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con spartito stampabile, testo e traccia mp3.

I bambini, con la palla in mano, formano un cerchio. Ad ogni inizio di battuta la palla batte il tempo della musica e segue le parole del canto. Così batte per terra, vola nell’aria, saltella e infine rimane in mezzo al cerchio, mentre tutti girano su se stessi con le mani che si agitano in aria.

Vola nell’aria, stammi vicina, salta, rimbalza bella pallina
Testo

Salta rimbalza, bella pallina,
vola nell’aria, stammi vicina,
fai tre saltelli, poi torna giù,
ma nelle mani, non ce l’ho più.
Passa la palla, presto bambino,
con una mano, con un piedino,
batti ribatti, di qua di là,
e la pallina, nel cielo va.

Vola nell’aria, stammi vicina, salta, rimbalza bella pallina
spartito e mp3 disponibili gratuitamente per gli abbonati

I pirati ballano, canzoncina per bambini

I pirati ballano, canzoncina per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, spartito stampabile e traccia mp3.

I pirati ballano, canzoncina per bambini
Testo

I pirati ballano sui ponti delle navi
e le casse scassano se mancano le chiavi.
Giran giran per il mar, voglion non fermarsi mai
sempre allerta notte e dì, pirata sei cosi! Bum!
Se una nave avvistano, son pronti all’arrembaggio
che mestiere facile è fare il pirataggio.
Giran giran per il mar, voglion non fermarsi mai
sempre allerta notte e dì, pirata sei cosi! Bum!
Mentre dai barili bevean a più non posso
tutti ubriachi poi finiscono nel fosso.
Giran giran per il mar, voglion non fermarsi mai
sempre allerta notte e dì, pirata sei cosi! Bum!
Sul pennone altissimo è issata una bandiera
vittoriosa sventola ed è bandiera nera.
Giran giran per il mar, voglion non fermarsi mai
sempre allerta notte e dì, pirata sei cosi! Bum!

I pirati ballano, canzoncina per bambini
spartito e mp3 qui

C’è una cocca nera? Gioco cantato tradizionale

C’è una cocca nera? Gioco cantato tradizionale con istruzioni di gioco, testo, spartito stampabile e file mp3.

Istruzioni di gioco

I giocatori girano in cerchio tenendosi per mano: un giocatore sta all’esterno. A “Tre volte non la trovo” il cerchio si ferma; il giocatore all’esterno prosegue il giro e termina il canto con “Tu sei bella, tu sei bella, tu sei la più bella”, toccando tre bambini sulle spalle. Il terzo giocatore toccato lascia il cerchio e passa all’esterno. Il gioco ricomincia e prosegue fino a quando tutti i giocatori del primo cerchio saranno passati alla fila esterna.

Spartito e mp3 disponibili gratuitamente per gli abbonati

Mamma mamma pollaiola, gioco cantato tradizionale

Mamma mamma pollaiola, gioco cantato tradizionale con testo, istruzioni di gioco, spartito stampabile e traccia mp3.

Mamma mamma pollaiola, gioco cantato tradizionale
Istruzioni di gioco e testo

I giocatori sono in cerchio e si  tengono per mano girando. Un giocatore all’esterno canta la prima strofa camminando in senso contrario al cerchio; giocatore e cerchio cantano a rispetto.

1. Mamma mamma pollaiola,  quanti polli hai nel pollaio?

2. Tanti n’ho quanti n’avevo, me ne tengo finchè n’ho.

3. Dammene uno per mio vantaggio, quando passo son sempre solo.

4. Scegli scegli quel che ti pare, ma il più bello lascialo stare.

Quando il cerchio lo invita a scegliere una gallina, il giocatore che si trova all’esterno, battendo la mano sulla spalla dei giocatori, dice sillabando queste parole: “IL PIU’ BELLO CHE CI SIA ME LO VOGLIO PORTAR VIA”

Il giocatore toccato per ultimo esce dal cerchio e si unisce al giocatore esterno.

Poi si ricomincia da capo e il gioco prosegue fino a quando tutte le galline non saranno state rubate.

Mamma mamma pollaiola, gioco cantato tradizionale
Spartito e mp3

La lungatella, gioco cantato tradizionale

La lungatella, gioco cantato tradizionale con istruzioni di gioco, testo, spartito stampabile e traccia mp3, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

La lungatella, gioco cantato tradizionale
Istruzioni di gioco

I giocatori si tengono per mano e formano una fila. L’ultimo alza il braccio libero e lo appoggia ad una parete o a un albero in modo da formare un arco.

Il primo della fila, seguito da tutti gli altri, va a passare sotto il braccio del giocatore che forma l’arco.

Questo, quando tutti i giocatori sono passati, si troverà con le braccia incrociate e con il corpo rivolto nella direzione opposta a quella di partenza.

A questo punto il primo della fila, sempre per mano ai compagni, passa sotto al nuovo arco formato dall’ultimo giocatore incatenato e dal penultimo.

Ogni volta che la fila passa sotto un arco, un giocatore rimane incatenato.

Si prosegue così fino a che nessuno resta libero.
A questo punto il primo della fila cambia direzione e cominciando a passare sotto l’arco formato dal compagno più vicino, libera tutti i giocatori.

La lungatella, gioco cantato tradizionale
spartito e mp3

Ecco Carletto, canzoncina per bambini

Ecco Carletto, canzoncina per bambini con testo, spartito stampabile ed mp3, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Ecco Carletto, canzoncina per bambini
Testo

Ecco Carletto che monta a cavallo
si gira il foglio, si vede un bel gallo.
Ecco un bel gallo che canta alla mattina,
si gira il foglio, si vede una gallina.
Ecco la gallina che cova le uova,
si gira il foglio e si vede un bel boa.
Ecco un bel boa che striscia per terra,
si gira il foglio, si vede la guerra.
Ecco la guerra che fa la battaglia,
si gira il foglio si vede Tartaglia.
Ecco Tartaglia che fa dei bei giochi,
si gira il foglio e si vedono i topi.
Ecco i bei topi che rodono il pane
si gira il foglio e si vede un bel cane.
Ecco un bel cane che abbaia alla gente
si gira il foglio e si trova un bel niente.
Ecco un bel niente che fa dispiacere
si gira il foglio e si torna a vedere.
Lalla la lalla la lalla lallà,…

Ecco Carletto, canzoncina per bambini
Spartito e mp3 disponibili gratuitamente per gli abbonati

Il pescatore viene, gioco cantato tradizionale

Il pescatore viene, gioco cantato tradizionale per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con istruzioni di gioco, testo, spartito stampabile e traccia mp3.

Il pescatore viene, gioco cantato tradizionale
Istruzioni di gioco
Prima versione

I bambini sono tutti in cerchio tranne uno, il pescatore, e cantano la canzone.

Gli ultimi due versi vengono cantati solo dal pescatore, che dirà il nome del compagno che intende prendere.

Il bambino chiamato scapperà e il pescatore lo rincorrerà fino a quando non lo catturerà.

Il bambino catturato uscirà dal cerchio e si sdraierà a terra.

Il canto e il gioco riprendono.

Il pescatore viene, gioco cantato tradizionale
spartito e mp3 qui:

Il pescatore viene, gioco cantato tradizionale
Istruzioni di gioco
Seconda versione

I giocatori sono in cerchio e si tengono per mano. Uno è all’esterno (il pescatore) e gira nel senso contrario al cerchio. Tutti i giocatori scelgono un nome di pesce.

Il pescatore canta la prima strofa: “Il pescatore viene, con l’amo e con la rete, o pesci dove siete chè vi voglio pescar”. I giocatori del cerchio rispondono con la seconda strofa: “Noi siamo in fondo al mare, veniteci a pescare, la rete è tutta buchi e non ci pescherai”.

Allora il pescatore canta la terza strofa: “La rete l’ho aggiustata, sul fondo l’ho calata, sì sì vi pescherò ma il nome non lo so”. E quindi dirà il nome di uno o più pesci. I giocatori pescati usciranno dal cerchio e seguiranno il pescatore.

Il gioco continua fino a che non sarà rimasto un solo pesce, il quale ricomincerà il gioco come pescatore.

Il dragone, gioco cantato tradizionale

Il dragone, gioco cantato tradizionale per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, istruzioni di gioco, spartito stampabile e traccia mp3.

Il dragone, gioco cantato tradizionale per bambini
Istruzioni di gioco

I bambini si mettono in fila uno dietro l’altro mettendo le mani sulle spalle del compagno davanti, tranne il primo che fa la testa del dragone.

Tutti i bambini sono coperti da un telo, lasciando scoperte le gambe.

Mentre si canta la canzone, la fila di bambini si muove nello spazio.

Al verso “Un po’ di più la coda” la testa del dragone inizia un movimento circolare che conduce la fila a chiudersi a cerchio.

Quando si canta “Ahm” l’ultimo bambino della fila si toglie e va a sedersi.

Si ricomincia daccapo.

Si ripete il gioco tante volte quante sono necessarie per ridurre la fila a due o tre bambini.

Il dragone, gioco cantato tradizionale per bambini
Spartito e mp3

Sotto l’arco, gioco cantato tradizionale

Sotto l’arco, gioco cantato tradizionale per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con spartito stampabile, testo, traccia mp3 e istruzioni di gioco.

Sotto l’arco, gioco cantato tradizionale
Istruzioni di gioco

I bambini sono in riga a braccia in alto tenendosi per mano.

Il caporiga entra nell’arco formato dal secondo e dal terzo giocatore, poi nell’arco successivo e così via a zig-zag, fino al fondo della riga, portandosi dietro gli altri giocatori.

Ogni giocatore, per seguire la fila, deve ruotare su se stesso senza lasciare la mano del compagno.

Durante questo ultimo movimento le mani non dovranno stringersi, per poter seguire il movimento di rotazione.

Sotto l’arco, gioco cantato tradizionale
Spartito e mp3

Chi mi incatena? Gioco cantato tradizionale

Chi mi incatena? Gioco cantato tradizionale per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, istruzioni di gioco, spartito stampabile, mp3.

Chi mi incatena? Gioco cantato tradizionale
Istruzioni di gioco

I giocatori camminano per mano in cerchio, tenendosi per mano.

Al termine della canzone, il capogioco chiama per nome un bambino e questi lascia le mani dei compagni e incrocia le braccia davanti a sè dando poi la sinistra al giocatore di destra e la destra al giocatore di sinistra.

Il gioco ricomincia e si ripete

fino a che tutti i giocatori non sono intrecciati.

A questo punto si ricanta la melodia con queste nuove parole:
Chi mi scioglie? La corda mi intrecciò. La corda era di …, la corda scioglierò

Ogni volta che finisce questa strofa, il bambino chiamato riprende la posizione iniziale del gioco.

Uno ad uno i bambini si sciolgono

e il gioco finisce quando si è ritornati al cerchio di partenza.

Chi mi incatena? Gioco cantato tradizionale
Spartito e mp3 qui

Ah, mon beau chateau, gioco cantato tradizionale

Ah, mon beau chateau, gioco cantato tradizionale per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo italiano e francese, istruzioni di gioco, spartito stampabile ed mp3.

Ah, mon beau chateau, gioco cantato tradizionale
Istruzioni di gioco

I giocatori formano due cerchi. Il primo composto all’inizio di soli due giocatori, canta la parte A; l’altro la parte B. Ogni cerchio gira solo mentre canta.

Dopo la strofa Que lui donn’rez-vous? (Che cosa le darete?), i giocatori che cantano la strofa A indicano il regalo che porteranno. Se quest’offerta è ben accetta, B risponde Nous en voulons bien (noi siamo contenti) e il giocatore chiamato passa dal cerchio B al cerchio A.

Se la risposta è negativa il cerchio A deve proporre un altro regalo.

Il gioco continua fino a che tutti i giocatori del cerchio B sono passati a quello A.

Ah, mon beau chateau, gioco cantato tradizionale
Spartito e mp3

Ah, mon beau chateau, gioco cantato tradizionale
Testo francese

A. Ah! Mon beau chateau, ma tant’ ti re li re li re. Ah! Mon beau chateau, ma tant’ ti re li re lo.
B. Le notre est plus beau, ma tant’ ti re li re li re. Le notre est plus beau, ma tant’ ti re li re lo.
A. Nous le détruirons…
B. Comment ferez-vous? …
A. Nous ot’ rons un’ pierre, …
B. Laquelle prendez vous? …
A. Nous prendrons (dire un nome),…
B. Que lui donn’rez-vous? …
A. Des jolis bijoux (da inventare) …
B. Nous en voulons bien…/ Nous n’en voulons pas …

Ah, mon beau chateau, gioco cantato tradizionale
Testo italiano

Ah mio bel castello…
Il nostro è più bello…
Noi lo distruggeremo…
Come farete?…
Porteremo via una pietra…
Quale prenderete?…
Prenderemo…
Che cosa le darete?…
Graziosi gioielli…
Noi siamo contenti../ noi non siamo contenti…

Al mio bel castello, gioco cantato tradizionale

Al mio bel castello, gioco cantato tradizionale per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, istruzioni di gioco, spartito stampabile.

Al mio bel castello, gioco cantato tradizionale
Istruzioni di gioco e testo

Due bambini si tengono per mano in cerchio e rappresentano un castello; tutti gli altri, in cerchio, sono l’altro castello.

I due castelli, iniziando dal più piccolo, cantano a rispetto le strofe del gioco:
Al mio bel castello, tarutino tarutello,
al mio bel castello, tarutino tarutà
Ed il nostro è più bello, tarutino tarutello
ed il nostro è più bello, tarutino tarutà
A. E noi lo ruberemo, tarutino tarutello
e noi lo ruberemo, tarutino tarutà

B. E cosa ruberete, tarutino tarutello
e cosa ruberete, tarutino tarutà

A. Ruberemo un bel bambino/una bella bambina, tarutino tarutello
Ruberemo un bel bambino/una bella bambina, tarutino tarutà

B. E chi è questo bel bambino/questa bella bambina, tarutino tarutello
E chi è questo bel bambino/questa bella bambina, tarutino tarutà

Quindi i bambini del cerchio più piccolo dicono:
– La più bella/il più bello della città è …, venga qua!

E il giocatore chiamato passa all’altro cerchio.

Il gioco continua fino a che nel secondo cerchio, finché non restano che due soli giocatori, i quali ricominciano il gioco cantando “Al mio bel castello”.

Al mio bel castello, gioco cantato tradizionale
Spartito e mp3 qui:

Un principe a cavallo, gioco cantato tradizionale

Un principe a cavallo, gioco cantato tradizionale per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, istruzioni di gioco, spartito stampabile e traccia mp3.

Un principe a cavallo, gioco cantato tradizionale
Istruzioni di gioco

I giocatori sono in cerchio ben distanziati. Tutti cantano le prime due strofe, mentre il bambini che fa il principe cammina a  zig-zag tra i giocatori.

Al termine della seconda strofa si ha questo dialogo:
Principe: VUOI VENIRE CON ME?
Un giocatore: SI’ (oppure NO)

Se la risposta è negativa il principe riprende a camminare tra i giocatori cantando la terza strofa, finita la quale si rivolgerà ad un altro giocatore; se la risposta è affermativa, il giocatore invitato si unirà al principe che canterà la quarta strofa dicendo il nome del compagno.

Il gioco continua fino a che tutti non si saranno uniti al principe.

Un principe a cavallo, gioco cantato tradizionale
Spartito e mp3 qui:

Un principe a cavallo, gioco cantato tradizionale
Testo

1. un principe a cavallo, a cavallo, a cavallo.
Un principe a cavallo, farì farà farum.
2. Chi vuole andar con lui, con lui, con lui.
Chi vuole andar con lui, farì farà farum.
3. Cavalcherò da solo, da solo, da solo,
cavalcherò da solo, farì farà farum.
(oppure)
3. Cavalcherò con …, con …, con …
cavalcherò con …, farì farà farum.

Nella città di Mantova, gioco cantato tradizionale

Nella città di Mantova, gioco cantato tradizionale per bambini della scuola d’infanzia e primaria, con testo, istruzioni di gioco, spartito stampabile e traccia mp3.

Nella città di Mantova, gioco cantato tradizionale
Istruzioni di gioco

I giocatori sono disposti in cerchio e cantano girando in senso antiorario; un giocatore si trova al centro.

Alla frase “Tutti i soldati in piè” il cerchio si ferma e il giocatore al centro si avvicina ad un compagno.

Con lui saltella all’interno del cerchio dandogli prima il braccio destro e poi il sinistro,

mentre il cerchio batte le mani.

Il giocatore scelto rimane al centro e il gioco ricomincia.

Nella città di Mantova, gioco cantato tradizionale
Sparito e mp3

Nella città di Mantova, gioco cantato tradizionale
Testo

Nella città di Mantova
c’è una ragazza bella,
il re che l’ha saputo
vuole andare a vederla.

E si vestì da povero
col suo mantello rosso,
monta sul suo cavallo
e via se ne andò.

Quando fu a mezza strada
la sua bella incontrò,
le chiese l’elemosina
e lei gliela donò.

Mamma, mia cara mamma,
guardalo quel villano,
mi ha chiesto l’elemosina
e mi ha stretto la mano.

Figlia di quindici anni
lascialo pure andare,
è un pellegrino povero
che chiede carità.

E rimontò a cavallo
e via se la portò,
arrivano alle porte,
tutti i soldati in piè.

Evviva la regina,
evviva la regina,
evviva la regina
sposa del nostro re.

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!