Acquarello steineriano : lavoro sulla metamorfosi della farfalla – una semplice storia sulla metamorfosi della farfalla, illustrata con la tecnica dell’acquarello steineriano su foglio bagnato… Il progetto può essere proposto anche ai bambini del nido e della scuola d’infanzia, e può essere condotto nell’arco di più giorni.
Leggi tuttoCategoria: classe 2a
La psicogrammatica Montessori
La psicogrammatica Montessori, ovvero filosofia della grammatica, rappresenta un notevole aiuto per orientarsi nei vari ambiti linguistici. Nella lingua italiana ci sono nove simboli per le varie parti del discorso, e grazie alla loro forma stabiliscono un legame tra lingua e matematica.
Leggi tuttoRuota o mandala delle tabelline Montessori
Ruota o mandala delle tabelline Montessori – Il bambino può avere già osservato, in natura, ordini numerici in determinati sistemi, per esempio nelle piante la specifica disposizione dei petali e dei sepali o delle antere: è facile per loro scoprire la regolarità di un disegno anche nelle tabelline.
Leggi tuttoTabelline psicomotorie Montessori
Tabelline psicomotorie Montessori. Per la tabellina del 2 ci mettiamo comodamente seduti su una sedia con le mani appoggiate sulle cosce. Al via solleviamo entrambe le mani.
Leggi tuttoCartelli dei numeri Montessori
Schede dei numeri Montessori – free download. Per i vari utilizzi delle schede dei numeri, consulta il materiale presente nella guida didattica Montessori. Queste schede esistono in vari formati: i primi cartelli grandi dei numeri da 1 a 10, le schede grandi, colorate, da 0 a 9000. Seguendo le indicazioni Montessori avremo le unità verdi, le decine blu, le centinaia rosse e le migliaia di nuovo verdi; le schede grandi, nere, da 0 a 9000; le schede piccole, nere e colorate, da 0 a 9000;
Leggi tutto- classe 1a
- classe 2a
- costruire i materiali Montessori
- dai 3 ai 6 anni
- DOWNLOAD
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- leggere e scrivere i numeri
- MATEMATICA
- matematica
- MATEMATICA MONTESSORI
- materiale didattico
- nomenclature Montessori
- psicoaritmetica Montessori
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
- unità decine centinaia
Costruire l’alfabeto smerigliato Montessori per il corsivo – tutorial
Costruire l’alfabeto tattile Montessori per il corsivo – tutorial. Per prima cosa ho preparato le strisce di carta bianca leggera, (normali fogli A4 da stampante o anche carta da quaderno) piegandola in tre per marcare due righe. Così possiamo essere sicuri che le lettere siano proporzionate tra loro e che si possano congiungere, come avviene con la scrittura.
Leggi tuttoSegni di interpunzione col metodo Montessori DUE PUNTI E VIRGOLETTE
Segni di interpunzione col metodo Montessori DUE PUNTI E VIRGOLETTE per introdurre il discorso diretto. Materiali: – penna nera e rossa, una striscia di carta bianca, forbici, l’immagine di due orecchie e di due bocche, la frase scelta (nell’esempio Giovanni dice mi piacciono i dinosauri) già scritta in nero, con il due punti, l’iniziale maiuscola e le virgolette acute scritte in rosso.
Leggi tuttoSegni di interpunzione col metodo Montessori LA VIRGOLA
Segni di interpunzione col metodo Montessori LA VIRGOLA. Materiali: penne nere e rosse, una lunga striscia di carta (fogli da stampante incollati tra loro). E’ importante che la frase possa essere letta dai bambini su un’unica riga orizzontale, senza andare a capo (se è il caso, allineare più tappeti), forbici, penna nera e rossa.
Leggi tuttoSegni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO ESCLAMATIVO
Segni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO ESCLAMATIVO. Materiali: una piccola clava, una perla rossa, penne rosse e nere, strisce di carta bianca.
Leggi tuttoSegni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO INTERROGATIVO
Segni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO INTERROGATIVO. Materiali: un amo da pesca (o l’immagine di un amo), una perlina rossa, penne nere e rosse, strisce di carta bianca.
Leggi tuttoSegni di interpunzione col metodo Montessori IL PUNTO FERMO
Prima presentazione del punto fermo ai bambini (serve anche a spiegare cos’è la frase). Materiali: un pezzo di spago, una perla rossa, pennarello rosso e nero, strisce di carta.
Leggi tuttoDettati ortografici e letture sulla fabbricazione della carta
Dettati ortografici e letture sulla fabbricazione della carta per la scuola primaria. Per la fabbricazione della carta coi bambini e altri cenni storici vai qui: Fare la carta coi bambini. L’argomento si presta ad essere affrontato anche nell’ambito della Quarta grande lezione Montessori
Leggi tuttoINIZIALE MAIUSCOLA per i nomi propri col metodo Montessori
INIZIALE MAIUSCOLA per i nomi propri col metodo Montessori, presentazione ed esercizi. E’ un argomento che prepara i bambini allo studio della punteggiatura ed è adatto anche alla prima classe.
Leggi tuttoI MINERALI con nomenclature Montessori
I MINERALI con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Le nomenclature comprendono 145 minerali. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori
Leggi tuttoDettati ortografici sull’educazione stradale
Dettati ortografici sull’educazione stradale – una collezione di dettati ortografici per la scuola primaria, di autori vari, sul tema dell’educazione stradale. Difficoltà ortografiche varie.
Leggi tuttoLe rocce metamorfiche con nomenclature Montessori
Le rocce metamorfiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie e le rocce magmatiche, affrontiamo ora le rocce metamorfiche. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.
Leggi tuttoLe rocce magmatiche con nomenclature Montessori
Le rocce magmatiche con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, e dopo aver presentato le rocce sedimentarie affrontiamo qui le rocce magmatiche (anche dette rocce ignee). Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.
Leggi tuttoLe rocce sedimentarie con nomenclature Montessori
Le rocce sedimentarie con nomenclature Montessori pronte per la stampa. Dopo aver presentato il primo set di carte delle nomenclature, legato al ciclo delle rocce, vediamo più da vicino i tre tipi di rocce, cominciando dalle rocce sedimentarie. Tutto l’argomento rientra nell’ambito della Prima grande lezione Montessori per quanto riguarda le rocce, e della Seconda grande lezione per quanto riguarda i fossili.
Leggi tuttoIl ciclo delle rocce con nomenclature Montessori
Il ciclo delle rocce con nomenclature Montessori pronte per il download e la stampa, materiale che può essere presentato nell’ambito della prima grande lezione.
Leggi tuttoPalindromi con il metodo Montessori
Palindromi con il metodo Montessori con indicazioni per gli esercizi e materiale stampabile pronto. Le parole palindrome sono parole che possono essere lette sia da sinistra a destra, sia da destra a sinistra, conservando lo stesso suono e lo stesso significato. La parola palindromo deriva dal greco palin (all’indietro) e dromos (correre). Con questi esercizi si chiude lo studio delle parole in chiave montessoriana. Passeremo poi alla presentazione della punteggiatura.
Leggi tuttoFamiglie di parole col metodo Montessori
Famiglie di parole col metodo Montessori con materiale pronto per la stampa, esempi di presentazione ed esercizi. Le famiglie di parole (o famiglie lessicali) sono gruppi di parole che hanno la stessa radice. Questo esercizio aiuta i bambini a comprendere la struttura delle parole, facilita la corretta ortografia, combina la memorizzazione con le abilità manipolative, richiede al bambino un pensiero consapevole rispetto ad ogni lettera che segue la precedente. Non da ultimo, aiuta anche alla costruzione di un lessico ricco.
Leggi tuttoSinonimi col metodo Montessori
Sinonimi col metodo Montessori In questo articolo trovate lezioni pronte e materiali pronti da stampare: contenuti per l’insegnante, presentazione dei sinonimi con materiale pronto per la stampa, cartellini e schede illustrate sui sinonimi pronti per la stampa, esercizi sui sinonimi.
Leggi tuttoLa prima grande lezione Montessori
La prima grande lezione Montessori. Il primo giorno di scuola, i bambini ascoltano la fiaba cosmica che è la base della grande lezione sulle origini dell’Universo. Come già anticipato qui, il complesso svolgersi della grande lezione prosegue con dimostrazioni, ricerche, esperimenti, attività artistiche e manuali, toccando nel corso degli anni varie materie ed argomenti di studio: Astronomia, Meteorologia, Chimica, Fisica, Geologia, Geografia. Tutto il piano è inquadrato nella grande cornice dell’Educazione Cosmica.
Leggi tuttoEducazione cosmica Montessori
Educazione cosmica Montessori – Le cinque grandi lezioni che stanno alla base dell’educazione cosmica montessoriana vengono tradizionalmente presentate nella scuola primaria, dalla prima alla terza classe. Diversamente da quanto avveniva nella scuola materna, quando si presentava al bambino una piccola idea che gradualmente evolveva nella costruzione di un grande concetto, ora partiamo dal più grande dei concetti per mostrare come tutte le idee si inseriscono in un gigantesco disegno.
Leggi tuttoRecite per bambini INVERNO
Recite per bambini INVERNO – una raccolta di recite e brevi dialoghi sul tema dell’inverno, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoMetodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CUO QUO
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CUO QUO. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomenclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Leggi tuttoMetodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche QQU CQU
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche QQU CQU. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Leggi tuttoMetodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CUA QUA
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche CUA QUA. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Leggi tuttoMetodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GI
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GI. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Leggi tutto- classe 1a
- classe 2a
- classe 3a
- costruire i materiali Montessori
- dai 6 anni
- dettati ortografici
- dettati/difficoltà ortografiche
- DOWNLOAD
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- italiano
- lettura e scrittura Montessori
- LINGUAGGIO
- LINGUAGGIO MONTESSORI
- materiale didattico
- nomenclature Montessori
- scrivere e leggere
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GHI
Metodo Montessori schede delle nomenclature per le difficoltà ortografiche GHI. Come già detto per le schede delle nomenclature per parole di tre lettere e per le schede delle nomeclature per parole di quattro lettere, una volta che il bambino ha fatto molti esercizi di composizione di parole per dettatura con l’alfabeto mobile, è pronto per gli esercizi di autodettatura, cioè per comporre autonomamente parole che egli stesso ha pensato, senza averle sentite dalla voce di altri.
Leggi tutto- classe 1a
- classe 2a
- classe 3a
- costruire i materiali Montessori
- dai 6 anni
- DOWNLOAD
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- italiano
- lettura e scrittura Montessori
- LINGUAGGIO
- LINGUAGGIO MONTESSORI
- materiale didattico
- Montessori
- nomenclature Montessori
- PEDAGOGIE
- scrivere e leggere
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Il tavoliere delle asticine Montessori per l’addizione
Il tavoliere delle asticine Montessori per l’addizione – La tavola dell’addizione con le asticine serve a introdurre le addizioni oltre il dieci. Si tratta di un materiale che permette di studiare, analizzandoli nei loro particolari, i passaggi già esaminati attraverso il serpente dell’addizione.
Leggi tuttoGioco di lettura – Il tesoro dello gnomo Ghioffo
Gioco di lettura – Il tesoro dello gnomo Ghioffo – free download. Questo gioco di lettura, particolarmente in uso nelle scuole Montessori, è costituito da una serie di carte numerate. Ogni carta contiene un frammento di racconto e rimanda, spesso dovendo scegliere tra due possibilità diverse, ad un altro frammento, contenuto su una carta diversa.
Leggi tutto- classe 1a
- classe 2a
- dai 3 ai 6 anni
- dai 6 anni
- DOWNLOAD
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- GUIDA DIDATTICA WALDORF
- italiano
- lettura e scrittura Montessori
- LINGUAGGIO
- LINGUAGGIO MONTESSORI
- materiale didattico
- nomenclature Montessori
- scrittura e lettura steineriana
- scrivere e leggere
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Il serpente dell’addizione Montessori
Il serpente dell’addizione è un esercizio che si può introdurre parallelamente a quello delle catene di 100 e delle catene di 1000, e che ha lo scopo di far eseguire quasi meccanicamente piccole addizioni di unità, introducendo i bambini al calcolo mentale.
Leggi tuttoCatene di perle Montessori TUTORIAL E DOWNLOAD
Catene di perle Montessori – tutorial e free download. Le catene di perle sono serie di barrette (di perle colorate per i numeri da 1 a 9) e di perle dorate per la decina, che rappresentano in forma lineare il quadrato ed il cubo di ogni numero. Coi bambini più piccoli si prestano ad esercizi legati al contare ed all’esplorazione del numero e del sistema decimale, coi più grandi supporta lo studio delle potenze e dell’algebra.
Leggi tutto- classe 1a
- classe 2a
- classe 3a
- costruire i materiali Montessori
- dai 3 ai 6 anni
- dai 6 anni
- DOWNLOAD
- GIOCHI MONTESSORI
- giochi per contare
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- MATEMATICA
- matematica
- MATEMATICA MONTESSORI
- materiale didattico
- nomenclature Montessori
- psicoaritmetica Montessori
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
La catena del 1000 e la scomposizione lineare del cubo dei numeri
La catena del 1000 e la scomposizione lineare del cubo dei numeri. Il cubo di 100o perle può essere scomposto in dieci quadrati e ciascuno di essi in dieci bastoncini, ognuno di dieci perle. Lasciando questi uniti soltanto per le estremità, otterremo una catena lunghissima che ci dà l’impressione della quantità, il migliaio, più esatta di quella che ci viene fornita dal cubo.
Leggi tuttoVersione stampabile delle perle dorate Montessori
Versione stampabile delle perle dorate Montessori – Questo è il materiale delle perle dorate, potete trovare il tutorial per realizzarlo in proprio qui https://www.lapappadolce.net/il-materiale-montessori-delle-perle-dorate-presentazione/
Leggi tutto- classe 1a
- classe 2a
- classe 3a
- costruire i materiali Montessori
- dai 3 ai 6 anni
- dai 6 anni
- DOWNLOAD
- GIOCHI MONTESSORI
- giochi per contare
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- MATEMATICA
- MATEMATICA MONTESSORI
- materiale didattico
- nomenclature Montessori
- psicoaritmetica Montessori
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
- unità decine centinaia
Perle colorate Montessori – download
Perle colorate Montessori – download. Queste sono le barrette di perle colorate Montessori.Trovi il tutorial per realizzarle qui. Soprattutto pensando alle insegnanti che sentono quanto la psicoartimetica Montessori potrebbe essere d’aiuto nella scuola, non solo per il sostegno, ho anche preparato del materiale “virtuale” stampabile.
Leggi tutto- classe 1a
- classe 2a
- classe 3a
- costruire i materiali Montessori
- dai 3 ai 6 anni
- DOWNLOAD
- GIOCHI MONTESSORI
- giochi per contare
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- MATEMATICA MONTESSORI
- materiale didattico
- nomenclature Montessori
- psicoaritmetica Montessori
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Le perle dorate Montessori e il sistema decimale
Le perle dorate Montessori e il sistema decimale: il sistema decimale è il fondamento sul quale ci basiamo per ordinare le quantità numeriche. Questo sistema è così sorprendente da permetterci di contare facilmente anche grandi quantità . Il calcolo poi non è che un’ulteriore abbreviazione dell’operazione del contare. La chiave del sistema è la sua semplicità e la sua chiarezza, e semplicità e chiarezza sono anche le qualità necessarie per presentare ai bambini fatti e contenuti.
Leggi tuttoDettati ortografici – LA SCUOLA
Dettati ortografici – LA SCUOLA – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoPULCINI GALLINE E GALLETTI: dettati ortografici e letture
Dettati ortografici PULCINI GALLINE E GALLETTI – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tutto