Il fuoco agli uomini – LEGGENDA SARDA per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoCategoria: GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
Anfimonio ed Anapia LEGGENDA DELLA SICILIA
Anfimonio ed Anapia LEGGENDA DELLA SICILIA
Leggi tuttoOrigine dello Stromboli LEGGENDA CALABRESE
Origine dello Stromboli LEGGENDA CALABRESE
Leggi tuttoIL PESCATORE DI TRANI Leggenda pugliese
IL PESCATORE DI TRANI Leggenda pugliese
Leggi tuttoRonca Battista LEGGENDA DELLA BASILICATA
Ronca Battista LEGGENDA DELLA BASILICATA
Leggi tuttoPaolaccio LEGGENDA DEL MOLISE
Paolaccio LEGGENDA DEL MOLISE
Leggi tuttoIl mostro del mare LEGGENDA ABRUZZESE
Il mostro del mare LEGGENDA ABRUZZESE per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoIl miracolo di San Catello LEGGENDA DELLA CAMPANIA
Il miracolo di San Catello LEGGENDA DELLA CAMPANIA per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLa lampada che non si spegne – leggenda del Lazio
La lampada che non si spegne – leggenda del Lazio per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoIL DRAGO DI TERNI leggenda umbra
IL DRAGO DI TERNI leggenda umbra, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLE PERE DI PIRILLO Leggenda delle Marche
LE PERE DI PIRILLO Leggenda delle Marche per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLeggenda toscana IL MULINO MALEDETTO
Leggenda toscana IL MULINO MALEDETTO – per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLeggenda di ALASSIO – Liguria
Leggenda di ALASSIO – una leggenda ligure per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLeggenda del Lago Santo modenese
Leggenda del Lago Santo modenese – una leggenda dell’Emilia Romagna, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLeggenda del Castello di Gemona – Friuli Venezia Giulia
Leggenda del Castello di Gemona – Friuli Venezia Giulia
Leggi tuttoCONTURINA Leggenda del Trentino Alto Adige
CONTURINA Leggenda del Trentino Alto Adige, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLo specchio di MISURINA – leggenda Veneta
Lo specchio di MISURINA – leggenda Veneta per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLeggenda del MONTE DISGRAZIA – Lombardia
Leggenda del MONTE DISGRAZIA – una leggenda della Lombardia, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLEGGENDE ITALIANE I laghi di Avigliana
LEGGENDE ITALIANE I laghi di Avigliana – una leggenda del Piemonte per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoLEGGENDE ITALIANE Il giovane conte cambiato in lupo
LEGGENDE ITALIANE Il giovane conte cambiato in lupo – una leggenda della Valle d’Aosta per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoRacconti e leggende sulla Luna
Racconti e leggende sulla Luna – una raccolta di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoScheda per lo studio della PROVINCIA
Scheda per lo studio della PROVINCIA per bambini della scuola primaria scaricabile e stampabile in formato pdf.
Leggi tuttoDettati ortografici CITTA’ PAESE VILLAGGIO
Dettati ortografici CITTA’ PAESE VILLAGGIO – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoIL FIUME materiale didattico vario
IL FIUME materiale didattico vario – una raccolta di dettati ortografici, letture, poesie e filastrocche sul fiume, di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoNumeri romani – esercizi per la terza classe
Numeri romani – esercizi per la terza classe scaricabili e stampabili in formato pdf, nella versione semplice e in forma di scheda autocorrettiva.
Leggi tuttoMerenda merendine ed educazione alimentare
Merenda merendine ed educazione alimentare. Alimentazione ed educazione alimentare sono di centrale importanza in pedagogia. Soprattutto l’argomento merenda e merendine, poi, è fonte di grande dibattito tra educatori e tra genitori, e naturalmente anche il web offre i più svariati punti di vista, che vanno dalle posizioni più intransigenti a quelle più aperte a mediazioni consapevoli.
Leggi tuttoVulcano in eruzione
Il vulcano è davvero un classico tra le attività scientifiche proposte ai bambini della scuola d’infanzia e primaria. Nelle vacanze estive è anche un ottimo gioco da fare all’aperto, o in cucina…
Leggi tuttoGiochi col ghiaccio – 50+ idee
Giochi col ghiaccio – 50+ idee:- una collezione di giochi, attività, esperimenti scientifici col ghiaccio, per bambini della scuola d’infanzia e primaria, molto adatti al periodo estivo…
Leggi tuttoPesca di lettere magnetiche
Pesca di lettere magnetiche – un gioco semplice semplice, molto adatto al periodo estivo… serve solo un bastone, un filo, una graffetta metallica e le lettere della lavagna magnetica, e un secchio d’acqua.
Leggi tuttoIL CRISANTEMO leggenda giapponese
IL CRISANTEMO leggenda giapponese. C’è, in Giappone, un luogo dove il crisantemo non è coltivato perchè ricorda una storia troppo triste.
Leggi tuttoLa pianura – materiale didattico vario
La pianura – materiale didattico vario: dettati ortografici, racconti, testi brevi, di autori vari, per la scuola primaria.
Leggi tuttoTavola con asticine dell’addizione e tavole di controllo ESERCIZI
Tavola con asticine dell’addizione e tavole di controllo ESERCIZI. Una raccolta di presentazioni, giochi ed esercizi per l’addizione secondo la psicoaritmetica Montessori. Trovi la Tavola con asticine per l’addizione qui: https://www.lapappadolce.net/il-tavoliere-delle-asticine-montessori-per-laddizione; e tutte le tavole e i moduli pronti per la stampa qui: https://www.lapappadolce.net/tavola-con-asticine-delladdizione-tavole-di-controllo/.
Leggi tuttoTavola con asticine dell’addizione e tavole di controllo stampabili
Tavola con asticine dell’addizione – tavole di controllo free download. Il lavoro necessario a calcolare qualsiasi addizione si incentra sempre intorno al 10. Le addizioni parziali dei gruppi possono rimanere al di sotto della decina, raggiungerla o superarla. Per completare l’esercizio col tavoliere delle asticine, si offre un materiale scritto che conduce il bambino alla memorizzazione necessaria per il calcolo rapido.
Leggi tuttoIl tavoliere delle asticine Montessori per l’addizione
Il tavoliere delle asticine Montessori per l’addizione – La tavola dell’addizione con le asticine serve a introdurre le addizioni oltre il dieci. Si tratta di un materiale che permette di studiare, analizzandoli nei loro particolari, i passaggi già esaminati attraverso il serpente dell’addizione.
Leggi tuttoInsegnare l’igiene orale – una raccolta di 40 e più idee ed attività sul tema
Insegnare l’igiene orale – una raccolta di 40 e più idee ed attività sul tema: pittura, modellaggio, collage, esperimenti scientifici e molto altro ancora.
Sunstar Gum ha ispirato tutta la sezione del sito relativa alle attività di vita pratica per insegnare l’igiene orale ai bambini. Ora propone una serie di spazzolini manuali ed elettrici, specifici per bambini, ispirati a Guerre stellari
Leggi tuttoGioco di lettura – Il tesoro dello gnomo Ghioffo
Gioco di lettura – Il tesoro dello gnomo Ghioffo – free download. Questo gioco di lettura, particolarmente in uso nelle scuole Montessori, è costituito da una serie di carte numerate. Ogni carta contiene un frammento di racconto e rimanda, spesso dovendo scegliere tra due possibilità diverse, ad un altro frammento, contenuto su una carta diversa.
Leggi tutto- classe 1a
- classe 2a
- dai 3 ai 6 anni
- dai 6 anni
- DOWNLOAD
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- GUIDA DIDATTICA WALDORF
- italiano
- lettura e scrittura Montessori
- LINGUAGGIO
- LINGUAGGIO MONTESSORI
- materiale didattico
- nomenclature Montessori
- scrittura e lettura steineriana
- scrivere e leggere
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Giochi coi numeri da 1 a 10
Giochi coi numeri da 1 a 10: sono giochi che si possono fare con i bambini per allenare la conoscenza delle cifre da 1 a 10 e le quantità corrispondenti. Sono adatti ad essere proposti nel periodo in cui i bambini si dedicano alle aste numeriche, ai numeri tattili e al casellario dei fuselli… E’ importante che i bambini si divertano con questi giochi, che provino piacere nel mostrare quello che hanno imparato e che ognuno sperimenti il successo: tutti i bambini devono brillare.
Leggi tuttoorario scolastico originale proposto da Maria Montessori per la Casa dei Bambini
L’orario scolastico originale proposto da Maria Montessori per la Casa dei Bambini è una lettura molto interessante. L’apertura era prevista per le ore 09.00 e la chiusura per le 16.00.
Leggi tuttoIl serpente dell’addizione Montessori
Il serpente dell’addizione è un esercizio che si può introdurre parallelamente a quello delle catene di 100 e delle catene di 1000, e che ha lo scopo di far eseguire quasi meccanicamente piccole addizioni di unità, introducendo i bambini al calcolo mentale.
Leggi tuttoLa catena del 100 e la scomposizione lineare del quadrato dei numeri
La catena del 100 e la scomposizione lineare del quadrato dei numeri. Contare secondo la serie naturale dei numeri risulta interessante soltanto per una mente che già possiede il principio organizzatore degli ordini della numerazione decimale.
Leggi tutto