biglietti natalizi – biglietto a stella

biglietti natalizi – biglietto a stella – un’idea davvero molto semplice da realizzare. Il tutorial mostra lo schema di base. I vostri bambini possono completare il biglietto con disegni, decorazioni, collage, i loro messaggi d’auguri, le loro fotografie, una poesia…

biglietti natalizi – biglietto a stella – MATERIALE OCCORRENTE

un foglio di carta tagliato a forma di triangolo equilatero, di qualsiasi dimensione.

biglietti natalizi – biglietto a stella – COME SI FA

per prima cosa marcare la metà di ognuno dei lati facendo una piccola piega (io ho scritto la procedura all’interno del mio triangolo solo per rendere più chiaro il procedimento):

Quindi piegate tenendo come riferimento le tacche che segnano le metà dei lati, così:

Fatte le tre pieghe, aprite. Uno alla volta ripiegate i triangoli ottenuti, stabilite una certa misura (io ho scelto la larghezza del righello), e sulla misura scelta piegate il triangolo verso l’esterno:

Questo è il risultato:

Questo è il biglietto aperto, per la lettura:

E questo è il biglietto chiuso, sul retro.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Star Christmas cards tutorial an idea very simple to implement. The tutorial shows the basic scheme. Your children can complete the greeting card with drawings, decorations, collages, their messages of good wishes, their photographs, a poem …

Star Christmas cards tutorial

What do you need?

a sheet of paper cut in the shape of an equilateral triangle, of any size.

Star Christmas cards tutorial

What to do?

first mark the middle of each side making a small fold (I wrote the procedure inside my triangle just to make things clear):

Then fold with the reference the notches that mark the middle of each edge, like this:

Made the three folds, open. One by one folded triangles obtained, determined to some extent (I chose the width of the ruler), and on the measure chosen fold the triangle to the outside:

This is the result:

Close your Star Christmas card.

This is the open card, for reading:

And this is the card closed at the back.

Lavoretti per l’autunno – Collage di foglie

Lavoretti per l’autunno – Collage di foglie

Lavoretti per l’autunno – Collage di foglie: un semplice lavoretto adatto anche ai bambini più piccoli, per conservare le più belle foglie raccolte…

Lavoretti per l’autunno – Collage di foglie – MATERIALE OCCORRENTE
un foglio di carta o cartoncino
foglie autunnali
colla fatta in casa con maizena, aceto e zucchero, ricetta qui

per la cornice due fogli di cartone di recupero, carta velina o tessuto, forbici o taglierino, cucitrice e colla.

Lavoretti per l’autunno – Collage di foglie – COME SI FA

Stendere sul foglio uno strato spesso di colla fatta in casa.

I bambini creeranno sulla colla la loro composizione di foglie:

Quando il tutto sarà asciugato (possono servire più giorni), il collage può essere valorizzato inserendolo in una bella cornice.

Segnare sul cartone scelto le dimensioni del foglio:

Quindi ritagliare due rettangoli che siano più grandi di almeno 4 centimetri rispetto alle dimensioni del collage; lasciare uno dei due cartoni interi, e ritagliare all’interno dell’altro un rettangolo più piccolo di almeno 1 centimetro rispetto alle dimensioni del collage:

Pinziamo il rivestimento scelto per la cornice sul retro, così:

fissare il collage al centro del secondo cartone, poi sovrapporre la cornice e pinzare tra loro i due cartoni, così:

Prima di fissare il rivestimento, potete inserire un’asola per appendere il quadretto:

Ora incollate sul retro del quadretto il rivestimento:

E il quadretto è pronto:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Collage of leaves: a simple craft suitable for younger children, to preserve the most beautiful leaves collected.

Collage of leaves

What do you need?

a sheet of paper or cardboard
autumn leaves
glue homemade with cornstarch, vinegar and sugar (recipe here

for the frame two sheets of recycled cardboard, tissue paper or fabric, scissors or cutter, stapler and glue.Collage of leaves

What to do?

Spread on the sheet a layer of homemade glue.

Children will make on the glue their composition of leaves:

When everything is dry (may serve more than one day), the collage can be enhanced by inserting it in a nice frame.

Mark on the cardboard chosen paper size:

Then cut two rectangles that are larger than at least 4 cm compared to the size of the collage; leave one of the two pieces of cardboard full, and cut inside the other a smaller rectangle of at least 1 cm compared to the size of the collage:

Fix the chosen upholstery to the frame on the back, like this:

fix the collage in the middle of the second box, then overlay the frame and staple together the two pieces of cardboard, so:

Before attaching the cover, you can insert a loop to hang the picture:

Now paste the picture on the back cover:

And the picture is ready:

Lavoretti per bambini – collage di forme geometriche

Lavoretti per bambini – collage di forme geometriche – La piccola è molto interessata ai nomi delle forme geometriche, e oggi abbiamo giocato con la carta da regalo preparata con la tecnica della pittura a colla

a ritagliare le forme che conosce, classificarle per mucchietti, e poi ad incollarle con la nostra colla speciale fatta in casa

su un grande cartoncino.

Lavoretti per bambini – collage di forme geometriche – MATERIALE OCCORRENTE
carta colorata resistente, per facilitare il ritaglio
forbici, non necessariamente con le punte arrotondate, ma che taglino bene 🙂
un cartoncino
colla da carta

Lavoretti per bambini – collage di forme geometriche – COME SI FA

L’uso delle forbici è una competenza di base che può essere coltivata partendo da tagli molto semplici, per arrivare a tagli elaboratissimi e che assumono la caratteristica di vera forma d’arte.

Per l’uso delle forbici le raccomandazioni principali sono quelle di fornire al bambino uno strumento adatto al taglio e alle sue manine, e di mostrare sempre bene, lavorando con lui, dove posizioniamo il pollice e le altre dita e come impugniamo la carta mentre tagliamo. E’ bene che i primi esperimenti di ritaglio riguardino forme non circolari, che sono più difficili e verranno proposte in seguito.
Per il nostro collage abbiamo ritagliato insieme, senza disegno, creando e nominando le forme man mano che si facevano.

Mentre io mi sono dedicata anche ai cerchi, insieme abbiamo realizzato e diviso in mucchietti:
– triangoli
– quadrati
– rettangoli
– trapezi
– tutti i ritagli e i poligoni irregolari sono stati chiamati “forme strane” e messi in un loro mucchietto a parte

La piccola è poi passata al lavoro di collage vero e proprio:

e questo è il risultato finale:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Collage of geometric shapes. My child is very interested in the names of geometric shapes, and today we played with the wrapping paper prepared by the technique of painting with glue

to cut out shapes that you know, to classify them by piles, and then to stick them with our special glue homemade

on a large cardboard.

Collage of geometric shapes

What do you need?


colored resistant paper, to facilitate the cutout
scissors, not necessarily with rounded tips, but they are cutting good 🙂
a cardstock
glue paper

Collage of geometric shapes

What to do?

The use of scissors is a basic skill that can be cultivated starting from cuts very simple, to get to elaborate cuts and taking the characteristic of true art form.

For the use of scissors main recommendations are to provide the child a tool suitable for cutting and for his little hands, and always show well, working with him, where we place the thumb and other fingers and how to hold the paper while cutting. It is good that the first experiments of cutout concern non-circular shapes, which are more difficult and will be proposed below.
 
For our collage we cut together, without drawing, creating and naming the shapes as they did. While I have dedicated myself to even circles, together we have made and divided into piles:
– triangles
– square
– rectangles
– trapezes
– all the trimmings and irregular polygons are called “odd shapes” and put them in a pile aside
 

The child is then passed to the real work of collage:

and this is the end result:

Lavoretti con la carta – Tessitura con strisce di carta

Lavoretti con la carta – Tessitura con strisce di carta. E’ una delle prime esperienze di tessitura che i bambini possono fare, a partire dai tre – quattro anni.

La tessitura affonda le sue radici nella pratica del fare i cesti ed è un lavoro antichissimo. L’uomo ha imparato a tessere nell’Età della Pietra: a partire dalle fibre ottenute dalla pianta del lino, era in grado di realizzare tessuti. Sulla tessitura del lino sono stati rinvenuti reperti risalenti al 4400 aC in Egitto. Intorno al 1800 aC i Cinesi avevano sviluppato sistemi già molto raffinati per tessere la seta. Circa nello stesso periodo in India si iniziò l’utilizzo della pianta del cotone. Non appena l’uomo imparò a realizzare tessuti, nacque in lui l’esigenza di renderli anche belli.

La tessitura consiste nel posizionare un gruppo di fibre in file longitudinali molto vicine tra loro. Altri fili vengono poi inseriti trasversalmente, con un andamento sopra-sotto. I primi tessitori fissavano i fili longitudinali ad una cornice di legno, e quindi inserivano quelli trasversali con una navetta di legno, molto simile ad un grande ago. Le persone producevano la stoffa che serviva per i bisogni della famiglia in casa.

La tessitura è un’esperienza che possiamo portare ai bambini a partire dai 4 anni di età. Possiamo raccontare ai bambini da dove vengono i nostri abiti, mostrare immagini di abiti del passato e raccontare anche come erano tessuti. Poi si possono mostrare materiali diversi come la lana, la seta, il cotone, e diversi tipi di tessuto, provenienti possibilmente da varie parti del mondo.

Una delle mete del piano di studi montessoriano è  ampliare le conoscenze dei bambini e fare in modo che comprendano come gli uomini abbiamo imparato a soddisfare le proprie necessità di base nel tempo ed in culture diverse.

Tutte le volte che ci apprestiamo ad insegnare una nuova attività, cominciamo nel modo più semplice possibile. Quando le abilità relative si sono sviluppate, allora possiamo condurre il bambino verso esecuzioni più raffinate e complesse.

Per la tessitura coi bambini possiamo utilizzare carta, vimini, rafia, nastri, strisce di stoffa, carta crespa, erbe, fiori, bucce di mais, cordicelle, ecc…

Lavoretti con la carta – Tessitura con strisce di carta – MATERIALE OCCORRENTE
– una base di cartoncino abbastanza rigido
– carta resistente (noi l’abbiamo prodotta con la tecnica della pittura a colla; trovi il tutorial qui

– forbici
– cucitrice

Lavoretti con la carta – Tessitura con strisce di carta – COME SI FA

A seconda dell’età e delle abilità del bambino, potete preparare voi le strisce di carta, oppure pieghettare i fogli e far tagliare le strisce al bambino stesso, che dovrà seguire con le forbici le pieghe fatte.

Si procede poi, insieme al bambino, a spillare le strisce verticali sul bordo superiore del cartoncino:

Fatto questo mostriamo al bambino, facendolo partecipare al lavoro, come le strisce di carta orizzontali si inseriscono una volta sopra ed una volta sotto le strisce verticali.

Coi bambini più piccoli un’attività interessante è quella di sollevare e piegare indietro le strisce (una sì e una no),  appoggiare semplicemente la striscia orizzontale, quindi abbassarle e sollevare le strisce che prima erano abbassate:

Pinziamo via via le strisce orizzontali che abbiamo usato per illustrare il lavoro al bambino:

Quando il bambino ha capito, possiamo pinzare solo sul bordo a sinistra tutte le strisce orizzontali:

e piegarle tutte verso l’esterno:

Ora il bambino potrà prenderne una alla volta e procedere alla tessitura in autonomia:

Ed ecco il lavoro ultimato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Weaving with paper strips tutorial . It is one of the first experiences of weaving that kids can do, from three years.

Weaving is rooted in the practice of making baskets and is an ancient work. Man has learned to weave in the Stone Age: starting from fibers obtained from the flax plant, was able to produce fabrics. On linen weaving artifacts have  been unearthed dating back to 4400 BC in Egypt. Around 1800 BC, the Chinese had already developed very sophisticated systems for silk weaving. Around the same time in India began the use of the cotton plant. As soon as man learned to make textiles, he was born in him the need to make them even beautiful.

The weaving consists in positioning a group of fibers in longitudinal rows very close together. Other threads are then inserted transversely, with a trend over-under. Early weavers staring the longitudinal threads to a frame of wood, and then put the transversal ones with a shuttle of wood, very similar to a large needle. The people producing the cloth that was used for the needs of the family at home.

Weaving is an experience that we can carry to children from 3 years of age. We can tell children where they come from our clothes, show images of clothes of the past and also tell how they were woven. Then show different materials like wool, silk, cotton, and various types of tissue, possibly coming from various parts of the world.

One of the goals of the Montessori curriculum is to broaden the knowledge of children and make sure they understand how men have learned to meet their basic needs over time and in different cultures.

Whenever we prepare to teach a new task, we begin in the simplest way possible. When the related skills have developed, then we can lead the child to executions more sophisticated and complex.

For weaving with children can use paper, wicker, raffia, ribbons, strips of cloth, crepe paper, grasses, flowers, corn husks, cords, etc …

Weaving with paper strips tutorial 

What do you need?


– A base of cardboard stiff enough
– Resistant paper (we made it with the technique of painting with glue, you can find the tutorial here:

– scissors
– stapler

Weaving with paper strips tutorial 

What to do?

Depending on the age and abilities of the child, you can prepare the strips of paper, or pleat sheets and to cut the strips to the child itself, which must follow the folds made with scissors.

Then proceed, together with the child, to fix the vertical stripes on the top edge of the card:

Did this show to the child, making him participate in the work, such as horizontal strips of paper are placed once above and once below the vertical stripes.

With younger children an interesting activity is to raise and fold back the strips (one yes and one not), simply place the strip horizontally, then pull it down and lift the strips that were lowered:

we fix with a stapler gradually horizontal stripes that we used to illustrate the work to the child:

When the child has understood, we can help him staring at the edge left all horizontal stripes:

and fold them all to the outside:

Now the child can take them one at a time and proceed to weaving independently:

And here is the finished work:

Lavoretti per Natale – carta da regalo realizzata con pittura e stampa a colla

Lavoretti per Natale – carta da regalo realizzata con pittura e stampa a colla. Questa semplice tecnica permette di preparare delle carte decorative e da regalo molto resistenti ed originali…

Lavoretti per Natale – carta da regalo realizzata con pittura e stampa a colla – MATERIALE OCCORRENTE
– colla fatta in casa con amido di mais, zucchero ed aceto (trovi la ricetta qui

– carta di recupero (carta di scarto della stampante, carta da pacco, fogli di giornale, volantini pubblicitari del supermercato, ecc…)
– un pennello largo
– colori: coi bambini più piccoli è preferibile utilizzare coloranti alimentari, ma si possono usare anche tempera, acquarello, inchiostro…
– attrezzi a scelta, quali forchette, cucchiai, pettini, stampini per biscotti, bicchieri e barattoli, ecc…


Lavoretti per Natale – carta da regalo realizzata con pittura e stampa a colla – COME SI FA

Esistono varie possibilità. Possiamo distribuire la colla in piattini diversi, in modo tale che i bambini possano colorarla coi loro colori preferiti:

e quindi stenderla sui fogli col pennello, ma anche con spatoline o col cucchiaio

Le loro pitture vengono poi lavorate con attrezzi vari, ottenendo tantissimi effetti diversi

Lavoretti per Natale – carta da regalo realizzata con pittura e stampa a colla – COME SI FA

Un’altra possibilità è quella di spennellare il foglio scelto di colla non colorata:

E di colorarla poi col pennello:

I bambini piegano il foglio:

Lo riaprono:

Lo richiudono:

e stampano una forma (ad esempio utilizzando un barattolo):

Riaprendo il foglio questo è il risultato:

Questa è una variante da tenere in considerazione sia per il risultato finale, sia perchè permette di realizzare fogli di dimensioni maggiori e più adatti ad essere usati come carta da regalo, sia perchè consente di dare dignità al flagello della pubblicità dei supermercati nella cassetta della posta…

… si stende sempre la colla non colorata:

Poi si colora con colori opachi o abbastanza scuri o coprenti (noi abbiamo usato coloranti alimentari in polvere, ma vanno benissimo anche le tempere):

Si piega il foglio:

E si stampa:

Riaprendo il foglio il fondo colorato delle pubblicità creerà da solo arcobaleni vari nei contorni creati con gli stampini:

La carta ottenuta con questa tecnica è impermeabile e molto resistente. Se qualche effetto che avete ottenuto non vi piace, o se avanzano ritagli dal confezionamento dei pacchetti regalo, avete sempre a disposizione un materiale fantastico per lavoretti interessanti, quali la tessitura con le strisce di carta:

e il collage:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Glue painting and glue stamping tutorial. This simple technique allows the preparation of decorative paper and gift papers very strong and original …

Glue painting and glue stamping tutorial

What do you need?


– homemade glue with cornstarch, sugar and vinegar (you can find the recipe here)
-waste paper (scrap paper of the printer, wrapping paper, newspaper, advertising flyers, etc …)
– A wide brush
– Colors: with younger children is preferable to use food coloring, but you can also use tempera, watercolor, ink …
– Tools of your choice, such as forks, spoons, combs, cookie molds, cups and cans, etc …


Glue painting and glue stamping tutorial

What to do?

There are various possibilities. We can distribute the glue in different small plates, so that children can color it with their favorite colors:

and then spread it on the sheets with the brush, but also with a spoon or spatula

Their paintings are then processed with different tools, getting many different effects

Glue painting and glue stamping tutorial

What to do?

Another possibility is to brush the chosen sheet of glue not colored:

And then paint it with a brush:

The Children bow the sheet:

They reopen it:

Close it again:

and stamp a form (for example, using a can):

When you unfold the the sheet this is the result:

This is a variant to take into consideration both for the final result, and because it allows to realize sheets of larger dimensions and more suitable to be used as wrapping paper, and because it allows you to give dignity to the scourge of advertising in the mailbox …

… Lies always glue not colored:

Then paint with opaque colors or quite dark or covering (we used food coloring powder, but also are fine tempera or acrylic):

fold the paper:

and stamp:

When you unfold the the sheet the colored background of advertising alone will create many rainbows in the contours created with stencils:

The paper achieved with this technique is waterproof and very resistant. If any effect you’ve had you do not like, or if they advance scraps from gift packages, you always have a fantastic material for interesting crafts, such as weaving with strips of paper:

and collage:

Fare la colla per carta in casa

Fare la colla per carta in casa: seguendo questa semplice ricetta otterrete una colla per carta molto economica, atossica e molto resistente. E’ inoltre colorabile facilmente anche con coloranti alimentari, oltre che con acquarelli e tempere.

Fare la colla per carta in casa – ingredienti
4 cucchiai di amido di mais (maizena)
1 cucchiaio di zucchero
aceto bianco

 Fare la colla per carta in casa – procedimento

Versate in un pentolino amido di mais e zucchero e miscelate. Aggiungete l’aceto fino ad ottenere una crema piuttosto liquida e mettete sul fuoco.

Portate ad ebollizione e continuate a cuocere mescolando fino a che la colla non si sarà addensata.

Eventuali grumi possono essere eliminati frullando la colla. Se la colla è troppo densa potete aggiungere altro aceto oppure anche dell’acqua calda.

Mettete la vostra colla a raffreddare in un vasetto di vetro. Si conserva anche a lungo, se tenuta in frigorifero.

E’ una colla che funziona molto bene, sporca poco e ha una buonissima tenuta; soltanto i tempi di asciugatura possono essere un po’ più lunghi rispetto a quelli delle colle per carta in commercio.

Potete utilizzarla per normali incollaggi:

per il collage con carta:

Per il collage con elementi naturali:

Per realizzare pitture e stampe a colla:

Le pitture e le stampe realizzate con questa colla fatta in casa trasformano carta di scarto (carta di giornale e di pubblicità dei supermercati, ad esempio), in una carta decorativa molto bella e resistente, adatta a vari utilizzi artistici quali tessitura con strisce di carta:

confezione di pacchetti regalo (bellissima idea per Natale, ad esempio) :

e tutto quello che vi viene in mente.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE – un lavoretto classico per la festa di San Martino, adatto a bambini della scuola primaria, a partire dalla terza classe.

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE – Materiale occorrente
avanzi di carta velina colorata
colla per carta
taglierino
cartamodello stampato:

che puoi scaricare o stampare qui:

Lavoretti per San Martino QUADRO TRASPARENTE – Come si fa

Stampa il modello su un normale foglio bianco A4 (se hai a disposizione carta un po’ più spessa di quella solita è meglio per la maggiore resistenza, ad esempio andrebbe benissimo la carta fotografica opaca o anche lucida usata a rovescio; comunque io ho usato carta normale ed è assolutamente fattibile):

I bambini ritagliano tutti i contorni con il taglierino (eventuali piccoli strappi sono del tutto  sistemabili poi con la carta veline… non scoraggiateli, strappano anche le maestre 🙂 )

Le imperfezioni nel ritaglio possono essere corrette ripassando il tutto col pennarello scuro:

Poi si gira il quadro sul rovescio:

E si incolla la carta velina colorata, così:

Questo è il quadretto ultimato, sul rovescio:

E questo è il quadretto come appare applicato su una finestra:

E’ un lavoretto che richiede più giorni di lavoro, ma che proprio per questo dà ai bambini molta soddisfazione.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fare i libri coi bambini – i libri tunnel

Fare i libri coi bambini – i libri tunnel

Fare i libri coi bambini – i libri tunnel: questo è lo schema base per costruirli:

Materiale occorrente
– cartone più spesso per le cornici e il fondo (io ho usato con la piccola i miei soliti cartoni per pizza 🙂 )
– carta le pareti a fisarmonica, la copertina e le decorazioni
– colla da carta
– forbici e taglierino

Come si fa

Come vedrete poi, i tunnel books possono essere vere opere d’arte; questo è il modello più semplice che conosco, e si può realizzare anche coi bambini della scuola d’infanzia (la bimba ha 4 anni).

 Si compone di questi elementi:

– 4 cornici di cartone
– il fondo (delle stesse dimensioni della cornice)
– due pareti di carta pieghettata a fisarmonica.

Coi bambini si può lavorare così…

Per prima cosa si tagliano nel cartone 5 rettangoli uguali. Se per le pareti a fisarmonica usate fogli A4, è comodo fare in modo che i rettangoli di cartone abbiano la stessa altezza del lato corto del foglio a4, e la larghezza che si vuole:

In quattro dei cinque rettangoli di cartone il bambino può tracciare con pennarello e righello i contorni della cornice (senza prendere misure, il punto di riferimento può essere semplicemente la larghezza del righello posizionato sul bordo):

Incidete col taglierino in corrispondenza dei segni, poi date al bambino da separare:

Fatta la prima cornice, il bambino può tracciare i segni per le altre utilizzando la prima come modello:

Ora il bambino potrà rivestire le quattro cornici e il rettangolo per il fondo con la carta colorata:

Se il bambino non è in grado di farlo, preparate voi (magari prima) quattro fogli A4 a fisarmonica. Prendete i fogli dal lato corto e fate pieghe larghe 2 centimetri

I fogli a fisarmonica vanno incollati a due a due, per arrivare alla lunghezza giusta, e qui il bambino può aiutare:

per poi continuare mettendo la colla ai lati della prima cornice e applicando le prime estremità della fisarmonica:

Allo stesso modo può incollare la fisarmonica al retro; ora il libro può stare in piedi:

Ora bisogna stendere la colla sulle cornici, sui lati esterni, davanti e dietro:

e inserirli a distanza regolare nella fisarmonica:

La struttura del nostro libro tunnel è pronta:

Restano da incollare a destra ed a sinistra della prima cornice due fogli che faranno da copertina e permetteranno di chiudere il libro (come volete sul davanti per nascondere i disegni, o anche sul retro per contenere la fisarmonica chiusa).

Come vedrete poi, coi bambini più grandi questa struttura permette di creare immagini in prospettiva, accentuandone la profondità; ma non rinunciamo al progetto anche coi bambini più piccoli…

… la bimba, ad esempio, sulla scia della festa di Halloween appena trascorso, ha voluto disegnare dei mostri. Li ha ritagliati:

E incollati nel tunnel…

… oggi però la voglia di disegnare non era ai livelli soliti, per cui abbiamo potuto completare l’opera aggiungendo ai disegni vari adesivi a tema:

Fare i libri coi bambini – i libri tunnel – Esempi di tunnel books d’autore

http://monkeymoo12345pdp.wordpress.com/

Fare i libri coi bambini – i libri tunnel – Esempi di tunnel books realizzati da bambini più grandi

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

 

Tunnel books tutorial – This is the basic scheme to build them:

(CORNICE: frame, FONDO: bottom, FOGLIO A FISARMONICA: accordion sheet, COPERTINA:cover)

Tunnel books tutorial

What do you need?

– Thicker cardboard for the frames and the bottom (I used with my usual small pizza boxes :-))
– paper for the accordion walls, the cover and the decorations
– Glue for paper
– Scissors and cutter

What to do?

As you will see later, the tunnel books are true artworks; this is the simplest model that I know, and can also be made with the children of kindergarten (my little girl is 4 years old).

It consists of these elements:

– 4 frames of cardboard
– the bottom (of the same size
of frame)
– two walls of accordion-pleated paper.

With children you can work in this way…

First they cut in the cardboard 5 equal rectangles. If for the walls on accordion you use A4 sheets, it is convenient to do so that the rectangles of cardboard have the same height of the short side of the sheet, and the width that you want:

In four of the five rectangles of cardboard the child can draw with marker pen and ruler the contours of the frame (without taking measures, the reference point can be simply the width of the ruler positioned on the edge):

Engrave with the cutter in correspondence with the signs, then give the child to be separated:

Made the first frame, the child can trace the signs for the other using the first as a model:

Now the child can cover all four frames and rectangle for the bottom with colored paper:

If the child is unable to do so, prepare you (maybe first) four A4 sheets accordion. Take the paper from the short side and make pleats 2 cm wide:

The accordion sheets are glued two by two, to arrive at the right length, and here the child can help us:

then continue putting glue to the sides of the first frame and applying the first ends of the accordion:

Similarly he can glue the accordion to the back; now the book can stand on:

Now we need to spread the glue on the frames, on the outside, front and back:

and place them at regular intervals in the accordion:

The structure of our tunnel book is ready:

Remain to be glued to the right and to the left of the first frame two sheets that will be the cover and allow to close the book.

As you will see later, with the older children this structure allows you to create images in perspective, emphasizing the depth; but we do not reject the project even with younger children …

… my little girl, for example, in the wake of Halloween just passed, has wanted to draw monsters. She cut them:

And glued in the tunnel …

… But today the desire to draw was not at usual levels, so we were able to complete the work, adding to the drawings various themed stickers:

Tunnel books tutorial

Examples of tunnel books of author

http://www.popularkinetics.com/

http://monkeymoo12345pdp.wordpress.com/

http://blog.hollanders.com/

http://www.philobiblon.com/

http://www.philobiblon.com/

http://doradueck.wordpress.com/

http://www.tunnelvisionbooks.com/

http://elevenmorning.com/

http://colophon.com/

http://colophon.com/

http://23sandy.com/

http://www.tarabryan.com/

http://www.vampandtramp.com/

http://www.cbbag.ca/

http://www.cbbag.ca/

http://www.vampandtramp.com

Tunnel books tutorial

Examples of tunnel books made by older children

http://incredibleart.org/

http://incredibleart.org/

http://ampersandduck.blogspot.it

http://saaio.deviantart.com/

http://onecreativefishmonger.blogspot.it/

http://teachers.greenville.k12.sc.us/

http://megankimball.blogspot.it/

http://pugnotes.blogspot.it/

 

http://www.informationliteracy.org/

Biscotti facili a forma di bustina da tè

 

Biscotti facili a forma di bustina da tè

Biscotti facili a forma di bustina da tè: con le ragazze avevamo trovato tempo fa questa bellissima idea:

e finalmente, arrivato il compleanno giusto, ci siamo cimentate…

Materiale occorrente

– pasta frolla (surgelata o preparata al momento, è molto semplice da fare anche per me che non so cucinare; di seguito la mia “ricetta”)
– una tavoletta di cioccolata
– filo di cotone
– cartellini da bustina da tè ( si possono togliere dalle bustine di tè vere, stamparle gratuitamente ad esempio qui http://www.accenttheparty.com/ oppure fare come hanno fatto le ragazze, se vi può servire qui il pdf

Se li preparate coi bambini, è  bellissimo pensare di decorare i cartellini con i loro disegni…
– una scatola da tè vuota
– carta colorata

Pasta frolla

Non so se sia proprio una pasta frolla, ma per fare i biscotti coi bambini io di solito faccio così, e il risultato non è male…

Servono:
 4 tuorli d’uovo
500 g di farina bianca
150 g di zucchero
200 g di burro freddo a dadini
un goccio di latte (se la pasta si briciola troppo)
mezza bustina scarsa di lievito per dolci
(aromi a scelta)

In una ciotola schiaccio con la forchetta il burro con lo zucchero, aggiungo la farina, mescolo, aggiungo il lievito, e sempre mescolando con la forchetta, i tuorli d’uovo. Poi comincio ad impastare con le mani, aggiungendo solo se serve poche gocce di latte. Metto la pasta in un sacchetto per alimenti e la tengo un’ora in frigo.

Stendiamo la pasta col mattarello e ritagliamola col coltello seguendo i contorni di una bustina da tè vera:

Ricordiamoci di fare un foro (con la cottura si chiude un po’, ma siccome i biscotti caldi sono ancora abbastanza morbidi, si può poi allargare con la punta di un coltello prima che raffreddino):

Mentre i biscotti vanno nel forno (io per evitare di bruciacchiarli lo tengo a 200 gradi e imposto 10 minuti, poi controllo e casomai aggiungo),

si può cominciare a lavorare ai cartellini

ed a rivestire la scatola:

Quando i biscotti sono pronti se serve rifiniamo i fori:

poi sciogliamo a bagnomaria la tavoletta di cioccolata ed immergiamo l’estremità dei biscotti

Quando la cioccolata si sarà solidificata aggiungiamo i cartellini:

E mettiamo i nostri biscotti nella scatola:

Trovo sia un bel regalino per tutti gli amanti del tè, e può essere un’idea da tenere a mente anche per il prossimo Natale…

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fare libretti coi bambini – Libretto con pagina segreta

Fare libretti coi bambini – Libretto con pagina segreta: in realtà le pagine segrete sono due. Questo progetto è semplicissimo, economico e il risultato è molto interessante.

Con questa tecnica ho preparato un libricino sulle stelle marine; questa è la copertina:

Questo è il libretto aperto:

E questo è il libretto chiuso, dalla parte del retro. E le pagine segrete?

Apriamo nuovamente il libretto, e pieghiamolo così:

Ecco la prima pagina segreta, ma ce n’è un’altra…

Distendiamo nuovamente il libretto:

Chiudiamolo:

E rimettiamolo sul davanti:

Eccola, la seconda pagina segreta!

Fare libretti coi bambini – Libretto con pagina segreta

Cosa serve
due fogli A4
forbici
righello e matita

Fare libretti coi bambini – Libretto con pagina segreta

Cosa fare

Piegare un foglio A4 a metà:

Poi pieghiamo un’altra volta:

Apriamo il foglio:

Dividiamo in tre parti le due colonne centrali (se avete usato un foglio A4 ogni striscia misura 7 cm di larghezza)

Pieghiamo a metà e tagliamo in corrispondenza dei due segni fatti:

Da un altro foglio ricaviamo due strisce della stessa dimensione delle colonne del primo foglio:

Tessiamo queste due strisce tra i tagli fatti nel primo foglio: per la striscia a sinistra sopra – sotto – sopra; per la striscia a destra sotto – sopra – sotto.

ra rigiriamo il foglio sull’altra facciata:

E pieghiamo il libretto sulla metà:

Tutto qui: il libretto è pronto.

Se vuoi utilizzare anche tu il progetto per creare un libretto sulle stelle marine, qui trovi il racconto e le immagini che ho utilizzato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per bambini – Stampe al latte

Lavoretti per bambini – Stampe al latte

Lavoretti per bambini – Stampe al latte: un progetto molto interessante, tra scienza ed arte, adatto a bambini del nido e della scuola d’infanzia e primaria. Il punto di partenza è uno dei miei esperimenti scientifici per bambini preferito : 

Lavoretti per bambini – Stampe al latte – materiale occorrente
un piatto o un vassoio
latte (sarebbe meglio usare latte intero, ma io lo avevo solo parzialmente scremato, e mi pare abbia funzionato comunque)
coloranti alimentari (io li avevo in polvere)
un foglio di carta bianca a misura dei piatto o del vassoio scelto
detersivo per i piatti.

Lavoretti per bambini – Stampe al latte – Come si fa

versate del latte nel vassoio, poi immergete il foglio di carta, lisciandolo bene e facendolo aderire al fondo del recipiente per evitare ondulazioni e bolle:

Usate il colorante alimentare per creare nel latte delle macchie di colore:

Versate una goccia di detersivo per i piatti al centro ed assistete alla magia:

Le macchie di colore, senza far altro, entreranno in movimento creando mutazioni continue sotto i vostri occhi:

Ho cercato di scattare una serie di foto in sequenza, ma consiglio davvero di provare (per credere 😉 )

Cessato il movimento estraete delicatamente il foglio dal vassoio:

Ed avrete ottenuto la vostra stampa al latte, che ora deve solo essere posta sul tavolo ad asciugare:

Lavoretti per Halloween – ragnetti con le impronte delle dita

Lavoretti per Halloween – ragnetti con le impronte delle dita: semplicissimi, sono una bella decorazione e un buon pretesto per contare fino a otto…

Lavoretti per Halloween – ragnetti con le impronte delle dita: materiale occorrente:
– tempera nera
– un piattino
– un pennarello
– un pollice

Lavoretti per Halloween – ragnetti con le impronte delle dita: come si fa

Il bambino stampa il suo pollice su un foglio di carta bianca, con la tempera nera:

Ad ogni impronta aggiunge otto zampette col pennarello, e se lo desidera la testa del ragno.

I ragnetti possono essere utilizzati in vari modi, e possono anche essere incollati alle ragnatele di carta ritagliata:

Se il vostro bambino trova interessante questa attività, potete trovare altri spunti di lavoro con le impronte delle dita qui:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Spiders with fingerprints:  simple, are a nice decoration and a good excuse to count to eight …

Spiders with fingerprints

What do you need?

– Black paint
– a dish
– A marker
– a thumbs

Spiders with fingerprints

What to do?

The child press his thumb on a white sheet of paper with black paint:

At each footprint he adds eight legs with a marker, and if he want the head of the spider.

The spiders may be used in various ways, and can also be glued to the webs of paper:

If your child finds interesting this activity, you can find other ideas for working with fingerprints here:

Lavoretti per Halloween – il ragno nella ragnatela

Lavoretti per Halloween – il ragno nella ragnatela: si tratta di una variante del telaio per tessitura circolare,

che si può realizzare in poco tempo ottenendo una bellissima decorazione per la festa.

Lavoretti per Halloween – il ragno nella ragnatela – materiale occorrente

– 8 stecchi da spiedino

– 8 cotton fioc

– plastilina (o play dough) nei colori nero e bianco

– tempera nera e bianca

– filo bianco di lana o cotone, purchè abbastanza grosso

– forbici.

Lavoretti per Halloween – il ragno nella ragnatela – come si fa

Il bambino modella il corpo del ragno con la plastilina nera, aggiungendo gli occhietti bianchi:


Poi si inseriscono gli stecchi da spiedino, possibilmente a distanza regolare, e il bambino li colora di bianco:

Si piegano i cotton fioc in questo modo:


Il bambino li colora di nero prendendoli per l’estremità a destra (nella foto), che poi andrà tagliata:

Soprattutto se si propone questo lavoretto ai bambini più piccoli, può essere utile applicare delle palline di plastilina bianca sugli stecchini, per facilitare il lavoro di tessitura:


Si taglia l’estremità non dipinta dei cotton fioc e il bambino li inserisce nel corpo del ragno:

Questo è il risultato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

The spider in the web tutorial. This is a vantiation:

The spider in the web tutorial

What do you need?

– 8 sticks for skewer

– 8 cotton swab

– Plasticine (or play dough) in black and white

– Paint black and white

– White thread of wool or cotton, as long as enough big

– Scissors.

The spider in the web tutorial

What to do?

The child shapes the body of the spider with black modeling clay, adding the white eyes:

Then they put the sticks for skewer, possibly at regular intervals, and the child color them in white:

Bending the cotton swabs in this way:

The child color them black taking them for the end on the right (in the picture);then that will cut:

Especially if you offer this little work to younger children, it may want to apply some balls of white plasticine on sticks, to facilitate the work of weaving:

Cut the ends unpainted cotton swabs and the child puts them in the body of the spider:

Then weave the spider’s web:

Lavoretti per Halloween – fantasmini stampati con la patata

Lavoretti per Halloween – fantasmini stampati con la patata : una proposta adatta anche ai piccolissimi, semplice, economica e d’effetto… salvo non siate contrari all’uso della patata per scopi non alimentari…

Lavoretti per Halloween – fantasmini stampati con la patata – Materiale occorrente

– una patata

– un pennarello

– un taglierino

– un foglio di carta scuro

– tempera bianca densa

– un pennello (se si vuole) e un piattino

Lavoretti per Halloween – fantasmini stampati con la patata – come si fa

Tagliate la patata in modo da ottenere una superficie liscia e piatta e disegnate il fantasmino:

Incidete intorno al lenzuolo e scavate gli occhi; lo stampo è pronto:

Il bambino può stendere il colore sullo stampo col pennello, oppure tamponandolo sul piattino:

Quindi creerà i suoi fantasmini:

Eccoli!

Lavoretti per Halloween – fantasmini stampati con la patata

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Ghosts printed with potato: a proposal also suitable for toddlers, simple, inexpensive and beautiful … except you’re opposed to the use of the potato for purposes nonfood …

Ghosts printed with potato

What do you need?

– A potato

– A marker

– A cutter

– A sheet of dark paper

– Dense white paint

– A brush (if you want) and a dish

Ghosts printed with potato

What to do?

Cut the potato in order to obtain a smooth, flat surface and draw the ghost:

Engrave

The child can draw the color onto the mold with a brush, or dab it on the dish:

Then he will create his ghosts:

Here they are!

Ragnatela di carta ritagliata – tutorial

Ragnatela di carta ritagliata – tutorial

Ragnatela di carta ritagliata – realizzare ragnatele ritagliate è davvero semplicissimo. Le ragnatele sono utilissime come decorazioni per la festa di Halloween: possono essere messe ai vetri delle finestre, alle pareti, possono essere incollate sui palloncini, sui biglietti di invito, sui sacchetti di carta porta dolcetti, e possono essere usate anche come centrini, sottobicchieri o sottopiatti.

E’ una bella attività di ritaglio per i bambini che già hanno acquisito una certa abilità nell’uso delle forbici, mentre le piegature possono essere preparate dall’adulto.

Ragnatela di carta ritagliata

materiale occorrente

– un foglio di carta rettangolare (io ho usato un normale foglio A4 da stampante)
– forbici

Ragnatela di carta ritagliata

come si fa

Le piegature sono le stesse che si fanno anche per realizzare i fiocchi di neve.

Ponete il foglio sul tavolo, in verticale e piegatelo a metà in modo tale che la piega si trovi in basso:

Marcate la metà (senza piegare tutto il foglio).

Aprite.

Ora si tratta di piegare così il lembo a destra e quello a sinistra in modo da ottenere questo triangolo. Questa è la piegatura più difficile, perchè, a parte il segno della metà, non ci sono altri particolari punti di riferimento. Può essere utile fare una sorta di cono e poi marcare le pieghe, ma non vi preoccupate: anche se non è tutto perfetto, otterrete una bellissima ragnatela:

tagliate in corrispondenza dell’altezza dell’angolo destro del triangolo piegato:


e piegate a metà:

La piega principale è quella “non sfogliabile”.

Tracciate sul triangolo una linea curva in alto e un tratteggio a piacere a poca distanza dalla piega principale. Disegnate tante linee curve, parallele alla prima, seguendo il tratteggio. Ritagliate seguendo le linee fatte:

Una ragnatela così fitta è naturalmente più difficile da ritagliare:

Aprite:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Cropped spiderweb tutorial – Make cropped spiderweb is really simple. The webs are useful as decorations for Halloween: can be put in the windows and on the walls, they can be pasted on the balloons, the invitation cards, the paper bags for sweets, and can also be used as doilies, coasters or underplates.

It is a nice activity of cropping for children who already have acquired some skill in the use of scissors, while the folds can be prepared by the adult.

Cropped spiderweb tutorial

What do you need?

– a rectangular sheet of paper (I used a normal A4 sheet)
– scissors

Cropped spiderweb tutorial

What to do?

The folds are the same that are also made to achieve snowflakes. Place the paper on the table, vertically, and fold it in half in such a way that the fold is at the bottom:

Mark the middle (without folding the whole sheet):

open:

Now we have to bend the flap on the right and the flap to the left so as to obtain this triangle. This is the folding more difficult, because, apart from the sign of the half, there are no other particular reference points. It may be useful to make a sort of cone and then mark folds, but do not worry: even if everything is not perfect, you will get a beautiful spider web:

cut along a horizontal line that starts at the height of the angle right of the triangle folded:


and fold in half:

The main fold is that “not browsable”.

Draw on the triangle many curved lines parallel. Cut along the lines made:

crop:

open:

Lanterna di foglie – tutorial

Lanterna di foglie – variamo la classica lanterna realizzata con pezzetti di carta velina e colla vinilica su palloncino (il tutorial qui),

sostituendo alla carta le foglie autunnali.

Lanterna di foglie – materiale occorrente: foglie secche, un palloncino, un vaso vuoto, nastro adesivo, colla vinilica diluita con poca acqua, un pennello.

Lanterna di foglie – come si fa

Gonfiate il palloncino, annodatelo e fissatelo con del nastro adesivo al vasetto.

Applicate vari strati di foglie (o petali) sul palloncino, con la soluzione di acqua e colla vinilica

Fate asciugare perfettamente, quindi bucate il palloncino e rimuovetelo con delicatezza.

Le foglie sono molto più delicate della carta velina: se doveste accidentalmente strappare la lanterna, però, il danno è facilmente rimediabile con la colla a caldo.

Incollate al fondo un lumino con la colla a caldo, e accendete:

Le lanterne di foglie illuminate sono davvero molto belle:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Leaves lantern tutorial

We vary the classic lantern made with pieces of tissue paper and white glue on the balloon (the tutorial here), replacing the paper with autumn leaves.

Leaves lantern tutorial

What do you need?

dried leaves
a balloon,
an empty jar,
adhesive tape ,
white glue diluted with a little water,
a brush.

Leaves lantern tutorial

What to do?

Inflate the balloon, tie it and secure it with adhesive tape on the jar.

Apply various layers of leaves (or petals) on the balloon, with the solution of water and white glue

Let dry completely, then punctured the balloon and remove it gently.

The leaves are more delicate of tissue paper: If you accidentally tear the lantern, though, the damage is easily remedied with hot glue.

Glued to the bottom of the lantern a candle with hot glue, and light the candle:

Leave lanterns  illuminated are really beautiful:

Lavoretti per l’autunno – stampe a fumo

Lavoretti per l’autunno – stampe a fumo

 

Lavoretti per l’autunno – stampe a fumo
Materiale occorrente

– foglie seccate tra le pagine di un libro

– un piatto da cucina

– una goccia d’olio

– una candela

– un foglio di carta da disegno o cartoncino

– dei fogli di carta da giornale.

Lavoretti per l’autunno – stampe a fumo
Come si fa

Ungere leggermente il fondo del piattino, capovolgerlo e tenerlo sulla fiamma di una candela fino a che l’olio sia diventato nero.

Appoggiare la foglia dalla parte delle nervature sopra la superficie del piatto.

Sollevare delicatamente la foglia e applicare la sua parte tinteggiata sul foglio di carta da disegno.

Ricoprire il tutto col foglio di giornale e con l’unghia o col retro di un cucchiaino pressare bene per pochi minuti ciò che sta sotto.

Avrete ottenuto una bella riproduzione della vostra foglia, della quale si vedranno riprodotte tutte le venature come un delicato disegno a mano. Potrete farvi una ricca collezione di stampe a fumo.

Lavoretti per l’autunno – stampe a fumo

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Smoking stamping  leaves tutorial

What do you need?

– Leaves, dried between the pages of a book

– a plate

– A drop of oil

– a candle

– A sheet of drawing paper or cardboard

– sheets of newspaper.

Smoking stamping  leaves tutorial

What to do?

Lightly grease the bottom of the dish with oil, turn it over and keep it on a candle flame until the oil has turned black:

Place the leaf on the side of the ribs above the surface of the plate.

Gently lift the leaf and apply his hand painted on the sheet of drawing paper.

Cover everything with a sheet of newspaper and with your fingernail or with the back of a teaspoon press well for a few minutes what lies beneath.

You will get a beautiful reproduction of your leaf, which you see reproduced all the veins like a delicate hand drawing. You can do a rich collection of smoking stampings.

Lavoretti per Halloween – fantasmini da ritagliare

Lavoretti per Halloween – fantasmini da ritagliare

Ho preparato un tutorial con modello scaricabile gratuitamente, per proporre ai bambini più piccoli un’attività di ritaglio della carta.

Per le maestre d’asilo che amano questa attività, il modello è adatto anche ad essere ritagliato col punteruolo, invece che con le forbici.

Il risultato è molto simpatico:

Lavoretti per Halloween – fantasmini da ritagliare
Trovi istruzioni e modello stampabile qui:

http://www.genitorichannel.it/In-famiglia/Creare-con-i-bimbi.html

Lavoretti per Halloween – fantasmini da ritagliare

Lavoretti per l’autunno – una nuova raccolta di 100 e più idee

Una nuova collezione di lavoretti per l’autunno, adatti a bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria: nomenclature Montessori delle foglie e altre attività montessoriane sul tema “autunno”, pittura a dito per i più piccoli, sensory tubs, vari lavoretti con le foglie autunnali, attività artistiche e manuali per tutte le età, …

lavoretti per l’autunno : sempre per i più piccoli, l’autunno è una delle stagioni più ricche per la preparazione delle vaschette sensoriali (sensory tub)  http://www.pre-schoolplay.blogspot.it/2011/09/autumn-sensory-play.html

lavoretti per l’autunno: alberi realizzati con le impronte delle mani, ritagliate o stampate con la tempera  http://www.readingconfetti.com/2011/10/fall-print-trees-2-ways.html

per stampare le foglie autunnali in negativo, incollate le foglie su foglio bianco e preparate della tempera diluiti all’interno di vari spruzzini. Quando asciutto staccate le foglie e la stampa è pronta. Attività molto adatta anche ai più piccoli. http://www.creativeplayhouse.mumsinjersey.co.uk/2012/01/spray-painting-leaves.html

raccogliete coi bambini delle belle foglie autunnali, ripassate il contorno su cartoncino bianco, ritagliate. I bambini decorano con la tecnica del collage. Linked to:
http://www.creativeplayhouse.mumsinjersey.co.uk/2011/11/we-loved-rainbow-collage-much-that-i.html

 lavoretti per l’autunno: attività per la motricità fine per i più piccoli: servono cappucci di ghianda, una pinza, un vasetto col coperchio. L’autunno offre molti materiali per questo genere di attività.
Linked to: http://www.teachpreschool.org/2012/08/fine-motor-acorn-play/

12. acchiappasogni realizzato ritagliando e forando un piatto di carta. Il bambino prima tesse una trama a suo gusto con dei fili di lana, poi si incollano le foglie autunnali raccolte.
Linked to: http://www.momto2poshlildivas.com/2011/11/kid-craft-fall-leaf-dream-catchers.html

con rametti, foglie, pigne, ecc… tenuti insieme con degli elastici, possiamo preparare pennelli e altri attrezzi per dipingere. Pensato per i più piccoli.
Linked to: http://www.pret/2011/09/make-your-own-autumn-brushes.html

telai per tessere coi lacci (sopra sotto, dentro fuori) per la motricità fine, a forma di  foglie autunnali
Linked to: http://www.happyhooligans.wordpress.com/2012/09/24/leaf-lacing/

altri telai per tessere coi lacci; questi sono in legno, ma possono essere realizzati facilmente con cartone di recupero. Linked to:   http://www.etsy.com/listing/80303390/leaves-sewing-card-cherry-wood-maple-or

ancora per i più piccoli, foglie di carta decorate prima mettendole nella centrifuga da insalata con della tempera colorata, poi applicando brillantini o altri materiali a scelta.
Linked to: http://www.theimaginationtree.com/2012/09/autumn-leaf-spin-art-garland.html

lavoretti per l’autunno: decorazione per finestra, semplice e bella (non c’è tutorial)
Linked to: http://www.bixi-and-goxi.blogspot.it/2010/11/der-herbst-der-herbst-der-herbst-ist-da.html

molto bella anche l’idea di creare libretti a mano per la collezione delle più belle foglie d’autunno (non c’è tutorial) Linked to: http://www.rachelwhiting.co.uk/photo_2652478.html

sporcate di colore ad acquarello le foglie dalla parte delle venature, applicate sul foglio creando una bella composizione, con le spugnette colorate intorno, poi togliete le foglie e ripassate con inchiostro nero contorni e venature a piacere. Linked to: http://www.susieshort.net/leavesdemo.html

farfallina realizzata con scovolini e una foglia autunnale
Linked to: http://www.obsessionwithbutterflies.com/crafts.html

gioco per contare realizzato preparando cartellini dei numeri e foglie messe nella plastificatrice e ritagliate
Linked to: http://www.sunhatsandwellieboots.com/2011/09/10-things-to-make-create-with-laminated.html

una bella attività di cucito per i bambini: festoni realizzati ritagliando delle foglie nel pannolenci e poi cucendoli a punti larghi tra loro
Linked to: http://www.abeautifulmess.typepad.com/my_weblog/2011/09/fall-leaves-garland-diy-project-.html

medaglioni di pasta di sale su cui vengono stampate le foglie autunnali. Quando i medaglioni sono asciutti possono essere colorati con colori autunnali.
Linked to: http://www.thatartistwoman.org/2009/09/salt-dough-leaf-prints.html

lavoretti per l’autunno : quadretto realizzato incollando sul foglio carta da pacco attorcigliata per il tronco e i rami, e palline di carta velina colorata per le foglie.
Linked to: http://www.ourartlately.blogspot.it/2010/10/totally-twisted-trees.html

mobile realizzato con foglie di carta colorate con la tecnica delle cerette fuse. Si grattugiano su un foglio di carta le cerette, quindi si sciolgono col ferro da stiro, ma meglio ancora con un asciugacapelli (più semplice e divertente per i bambini). Quindi si ritagliano le foglie e si monta il mobile.
Linked to: http://www.vanessachristenson.com/2010/09/how-to-wax-paper-and-crayon-fall-leaves.html

quadretto gioco realizzato all’interno di una busta di plastica trasparente: mentre gli alberi sono fissi, le foglie si muovono muovendo il sacchetto
Linked to: http://www.busybeekidscrafts.com/Falling-Leaves.html

uccellini con le foglie autunnali Linked to: http://www.thecraftycrow.net/2010/11/autumn-leaf-birds.html

albero autunnale con la tana dello scoiattolo realizzato con un rotolo di carta da cucina e carta velina colorata
Linked to: http://www.easypreschoolcraft.blogspot.it/2012/02/paper-towel-roll-spring-fall-summer.html

una bella attività per i più piccoli, con un bellissimo risultato finale: i bambini infilano nel fil di ferro le foglie autunnali raccolte, poi si chiude e volendo si modella (a cerchio, a cuore, ecc…).
Linked to: http://www.lilla-a-design.blogspot.it/2010/10/krans-av-hostlov.html

esperimento scientifico molto semplice e adatto anche ai più piccoli. Andate presso un albero, ad inizio autunno, prima che le sue foglie cambino colore. Applicate ad alcune foglie (senza staccarle, naturalmente) degli adesivi di carta stagnola o di carta scura e aspettate il progredire dell’autunno. Quando le foglie hanno cambiato colore raccoglietele e togliete l’adesivo: magia!
http://www.5orangepotatoes.com/blog/2009/10/25/polka-dot-trees/#utm_source=feed&utm_medium=feed&utm_campaign=feed

si possono ottenere bellissime pitture autunnali, da ritagliare poi a forma di foglia, spruzzando su un foglio tempera un po’ densa in colori vari, e pressandola poi con un foglio di carta da forno.
Linked to: http://www.momentsofmommyhood.com/2011/09/oldie-but-goodie-no-mess-fingerpainted.html

si disegnano le foglie su cartone, poi si dividono in due parti e da una parte si scrive la cifra, dall’altra si disegna un numero di pallini corrispondenti alla cifra (oppure da una parte una lettera maiuscola, dall’altra la minuscola corrispondente. Si mescolano le tessere e si gioca.
Linked to: http://www.notimeforflashcards.com/2012/08/leaf-matching-number-recognition-puzzles.html

lavoretti per l’autunno : coroncina di foglie autunnali in feltro
Linked to: http://www.5orangepotatoes.com/blog/2009/10/08/split-stitched-felt-leaves/ 

ghirlanda autunnale di foglie con brillantini; questa è montata su una corona di polistirolo.
Linked to: http://www.homemadebyjill.blogspot.it/2009/12/glitter-wreath-tutorial.html

collage di foglie autunnali tutte della stessa dimensione, organizzate per sfumature e tonalità di colore.
Linked to: http://www.dishfunctionaldesigns.blogspot.se/2012/09/crafts-to-make-with-autumn-leaves.html

collage albero autunnale realizzato con le forme geometriche al posto delle foglie.
Linked to: http://www.nurturingyoungminds.com/archives/118

 foglie disegnate su carta vetrata colorate coi pastelli a cera. Linked to: http://www.pinkandgreenmama.blogspot.it/2011/10/sandpaper-leaves.html

ghirlanda quadrata di foglie secche incollate su sagoma di cartone.
Linked to: http://www.simplythesweetlife.com/2010/11/creating-autumn-leaf-wreath.html

ghirlanda di foglie secche infilate nel fil di ferro. Linked to:
http://www.bhg.com/decorating/seasonal/fall/wreaths-for-fall/#page=1

 ghirlanda di foglie secche. Linked to: http://www.watkissonline.co.uk/wordpress/?p=2114

coroncina con le antenne. Linked to: http://www.dltk-holidays.com/fall/mfallcrown.htm

 arte su foglie secche autunnali con colori a tempera o acrilici
Linked to: http://www.bicocacolors.blogspot.it/2011/07/hojas-pintadas.html

altra ghirlanda di foglie autunnali, realizzata spillando i rametti su una sagoma di paglia
Linked to: http://www.sunset.com/home/weekend-projects/decorate-fall-leaves-00400000047575/

alberelli realizzati preparando un rametto su pallina di plastilina. Sulla pallina si incollano pompom preparati con colori autunnali. Linked to: http://www.oneartsymama.com/2011/09/trees-pom-poms-and-playdohoh-my.html

lavoretti per l’autunno : borsette a forma di foglia autunnale in pannolenci
Linked to: http://www.charrisart.blogspot.it/2010/11/easy-kids-craft-autumn-leaf-party.html

casetta a forma di fungo realizzata con cartone e fogli di carta di giornata
Linked to: http://www.activityvillage.co.uk/toadstool_house.htm

spilla di pannolenci a forma di foglia autunnale, a tre strati. Con cartamodello.
Linked to: http://www.activityvillage.co.uk/leaf_brooch.htm

 ghirlanda autunnale realizzata ritagliando le foglie in una pittura ad acquarello, montate su corona in cartoncino
Linked to: http://www.rhythmofthehome.com/2012/09/autumn-watercolor-crafts/

stampa realizzata utilizzando i cappucci delle ghiande
Linked to: http://www.csupamoka2.blogspot.hu/2011/10/festes-makkal.html

alberello di play dough; le foglie sono realizzate colorando delle orecchiette con colorante alimentare o tempera.
Linked to: http://www.nurturestore.co.uk/autumn-play-dough-recipe-trees-with-pasta-leaves

alberello autunnale per contare le mele realizzato con cartoncino colorato, porta muffins di carta e meline di play dough Linked to: http://www.learningtobeamom.com/2012/10/apple-tree-counting.html

attività per la motricità fine organizzata con castagne, uno schiaccianoci e lo stampo da forno per muffuns
Linked to: http://www.makingboysmen.blogspot.co.uk/2012/10/things-to-do-with-chestnuts-and-kids.html

serpente di castagne: le castagne possono essere precedentemente forate da un adulto e infilate anche dai più piccoli. Linked to: http://www.csupamoka2.blogspot.hu/2012/10/iden-az-elso-alkotasunk-gesztenyebol.html

buona idea per il nido e la scuola d’infanzia: preparate dei tabelloni di varie forme, all’interno disegnate dei cerchi che possano contenere le castagne e preparate per ogni “scheda” il numero necessario a completarla, su vassoio. Linked to: http://www.csupamoka2.blogspot.it/2011/10/gesztenye-formak.html

mobile autunnale realizzato con elementi naturali montati su legnetti tenuti con fili di lana colorata.
Linked to: http://www.redtedart.com/2012/09/05/kids-crafts-fall-mobile/

sassi decorati con foglie autunnali applicate con modge podge (o anche colla vinilica diluita con acqua, oppure colla fatta in casa facendo bollire acqua farina e aceto, oppure con vernicetta trasparente….)
Linked to: http://www.artfulparent.com/2011/10/autumn-leaf-rocks-why-i-love-mod-podge.html

ciotoline di creta (o pasta di sale o play dough) a forma di foglia, in colori autunnali.
Linked to: http://www.redtedart.com/2010/10/01/how-to-make-autumn-leaf-bowls-guest-post/

gioco sensoriale con play dough e materiali autunnali
Linked to: http://www.pre-schoolplay.blogspot.it/2011/09/playdough-and-autumn-resources.html

foglie origami tutorial Linked to: http://www.bloomize.com/origami-leaf-with-or-without-veins/

foglia da stampare e colorare seguendo i disegni, per i più grandi
Linked to: http://www.artprojectsforkids.org/2009/09/line-pattern-leaf.html

alberi autunnali, le foglie sono realizzate con i gusci d’uovo. Preparate i gusci dipingendoli a parte e poi frantumandoli. Linked to: http://www.thatartistwoman.org/2009/09/mixed-media-fall.html

zucca di cartone porta oggetti, con modello e tutorial Linked to: http://www.extremecards.blogspot.it/2011/09/pumpkin-sliceform.html

lavori artistici autunnali in giardino. Linked to: http://www.landartforkids.blogspot.it/

decorazioni di carta con ghiande e foglie di quercia, con modello. Linked to:
http://www.blog.amyatlas.com/2009/09/diy-project-acorn-garland-template/

Il signor Foglia con braccia e gambe a fisarmonica Linked to:
http://www.kreativeinkinder.blogspot.it/2011/10/new-literacy-centers.html

bamboline pigna Linked to: http://www.redtedart.com/2011/10/21/christmas-pine-cones-gumnut-craft/

foglia di cartone o play dough decorata con legumi secchi Linked to:
http://www.allkidsnetwork.com/crafts/fall/bean-leaf-craft.asp

lanterna decorata con foglie autunnali applicate a un vasetto di vetro con colla vinilica diluita o modge podge, per la tavola in autunno e volendo per San Martino
Linked to: http://www.twigandtoadstool.blogspot.it/2010/10/luminous-leaf-lanterns.html

telaio per tessitura circolare con castagna e rafia Linked to:
http://www.theimaginationtree.com/2011/10/conker-spiderwebs.html?showComment=1319205801466#c6657623653693717135

riccio di cartoncino realizzato con impronte delle mani ritagliate nel cartoncino colorato. Linked to:
http://www.makedoandfriend.com/2011/10/look-what-we-made-squashed-hedgehogs.html

ghirlanda realizzata con scarti di pannocchie di mais Linked to:
http://www.thesepeastastefunny.blogspot.it/2011/09/corn-husk-wreath.html

foglie realizzate con ritagli di bottiglie di plastica modellate (volendo) col pirografo Linked to:
http://www.nextot.com/pic-4201.html

scheletri di foglia con bicarbonato e. . . Nel tutorial cui arrivate seguendo il link si utilizza “Washing soda”, che non credo sia in vendita da noi. Io ho fatto queste foglie seguendo lo stesso procedimento descritto, ma sostituendo a questo prodotto un cucchiaio di bicarbonato e 1 cucchiaino di cremor tartaro (o 2 di aceto) per litro d’acqua. In pratica fate bollire l’acqua con bicarbonato e cremor tartaro (o aceto), poi aggiungete le foglie e fate bollire per circa 30 minuti. Scolate, fate raffreddare, poi pulite delicatamente con un pennellino. Linked to: http://www.theidearoom.net/2010/10/how-to-make-leaf-skeletons.html

pittura con spaghetti, ottima tecnica per ottenere colori autunnali. Il “pennello” di spaghetti si prepara ammorbidendo in acqua la punta degli spaghetti legati con un elastico. http://www.makingboysmen.blogspot.co.uk/2012/09/spaghetti-painting-our-week-outdoors.html

riccio di play dough e semi di zucca Linked to: http://www.playfullearners.co.uk/2012/09/how-to-make-hedgehog-sculpture.html


seminare la zucca nella zucca, da trapiantare a primavera Linked to: http://www.growinginprek.com/pumpkins.htm


foglie decorate con colla e sale colorato Linked to: http://www.teachpreschool.org/2011/09/we-made-colored-sand-and-fall-leaves-in-preschool/

collage e pittura autunnale (non cè tutorial) Linked to: http://www.easelyamused.com/adult-classes/


collage di foglie disegnate e dipinte a parte, poi ritagliate e incollate su pittura acquarello Linked to: http://www.colorandcollage.blogspot.it/2010/06/trees.html


pittura autunnale coi tappi di sughero Linked to: http://www.thepickyapple.com/blog/2011/10/13/autumn-cork-painting/

offrite ai bambini perline e materiali autunnali forati pronti da infilare Linked to: http://www.picklebums.com/2012/05/15/autumn-leaf-threading/


foglie stampate nella schiuma da barba colorata con tempera. Preparate su un vassoio la schiuma da barba, spruzzate abbondanti gocce di tempera in vari colori, mescolate leggermente con uno stecchino. I bambini appoggiano le foglie di carta sulla schiuma colorata, premono un po’, poi tolgono la foglia e la mettono ad asciugare. L’effetto è molto bello. Linked to: http://www.littlewondersdays.blogspot.it/2011/08/back-to-school-fall-friday-fun.html


stampa con tempera e piccole zucche decorative Linked to: http://www.the-little-people-place.blogspot.it/2011/09/fall-stamping.html


foglie che cadono (montate su carta ritagliata a spirale). I bambini dipingono due fogli in colori autunnali. Un foglio viene ritagliato a spirale, nell’altro vengono ritagliate le foglie. Si incollano le foglie alla spirale e prendendola ad un’estremità si vedranno “cadere” le foglie. E’ anche una bella decorazione per la casa o la classe. Linked to: http://www.notimeforflashcards.com/2008/09/a-is-for-autumn.html

foglie appoggiate a carta colorata esposta al sole – stampa. Appoggiate delle foglie a un foglio di carta colorata (non incollate). Esponete il foglio al sole per qualche giorno, poi togliete le foglie. Il foglio si sarà schiarito e avrà lasciato impresse, più scure, le sagome delle foglie. Linked to: http://www.crafts.slides.kaboose.com/310-quick-and-easy-fall-crafts/4

albero autunnale per riciclare vecchi pezzi di puzzle Linked to:
http://www.iheartcraftythings.blogspot.it/2012/09/fall-tree-craft.html

teatrino di foglie autunnali. Incollate una foglia a uno stecco da gelato, caratterizzatela con occhi e bocca, ed è fatta. Linked to: http://www.themotherhuddle.com/leaf-creatures-leafin-the-fun-to-the-kids/

pannocchia in cartoncino con chicchi stampati con cotton fioc. Arricciate un po’ il cartoncino verde per rendere più realistica la vostra pannocchia. Linked to: http://www.teachyourtot.blogspot.it/2011/11/corn-activity.html

decorazione per porta con foglie autunnali di carta dipinta appese a un rametto. Linked to: http://www.crafts.kaboose.com/leafy-door-hanger.html


personaggi foglia, questa volta plastificati Linked to: http://www.4herreras.blogspot.it/2010/10/meet-leaf.html
stampa con tempera bianca su foglio nero e spugne colorate; il link porta al tutorial completo. Si tratta di stampare su foglio nero le foglie dipinte di tempera bianca dalla parte delle venature, e di completare poi la composizione con tempere colorate date con delle spugnette. Ripetendo più volte si creano bellissime composizioni autunnali. Linked to: http://www.deepspacesparkle.com/2007/11/07/fall-leaves/

foglie autunnali decorate con palline di carta velina: uno dei lavoretti per l’autunno più conosciuti dalle maestre d’asilo… Linked to: http://www.freekidscrafts.com/tissue_paper_fall_leaves-e498.html

foglie autunnali plastificate con calamita sul retro: proprio una bella idea Linked to:
http://www.filthwizardry.com/2011/11/laminated-autumn-leaf-magnets.html

albero autunnale: collage con fili di lana colorati Linked to:
http://www.3dinosaurs.com/wordpress/index.php/red-leaf-yellow-leaf-yarn-tree/

zucca decorata con semi di zucca colorati Linked to: http://www.allkidsnetwork.com/crafts/fall/pumpkin-seed-pumpkin.asp

funghi di cartapesta con carta di giornale, molto belli. Il link porta ad un pdf in vendita, ma esaurito… Le immagini però sono molto chiare e rappresentano un’ottima fonte di ispirazione per cimentarsi in questo lavoretto coi bambini Linked to: http://www.folksy.com/items/58402-PDF-TUTORIAL-Mushroom-Paper-Sculptures

funghi origami, tutorial Linked to: http://www.howaboutorange.blogspot.it/2011/02/origami-mushrooms.html

collana fragola fatta con una noce Linked to: http://www.parents.com/fun/arts-crafts/kid/nature-inspired-crafts-ideas-for-kids/?rb=Y#page=8

funghetti coi sassi colorati Linked to: http://www.parents.com/fun/arts-crafts/kid/nature-inspired-crafts-ideas-for-kids/?rb=Y#page=10

albero autunnale con fili di lana e stoffa intrecciata. La forma può essere preparata da un adulto, se si vuole proporre l’attività di tessitura ai bambini più piccoli. Si può realizzare con rametti freschi (che sono flessibili) o anche con fil di ferro: in entrambi i casi si rivestirà con il filo di lana marrone. Linked to: http://www.familyfun.go.com/crafts/weave-an-autumn-tree-931020/


foglie autunnali di carta pieghettata tutorial, con tutorial Linked to:
http://www.bhg.com/thanksgiving/crafts/fan-folded-leaves-for-kids-to-craft-for-thanksgiving/

ghirlanda autunnale di ghiande Linked to: http://www.craftideas.info/html/acorn_wreath_c.html

funghi con tappi di sughero e palline di polistirolo tagliate a metà Linked to:
http://www.craftideas.info/html/cork_mushrooms_b.html

LAPAPPADOLCE – 110+ lavoretti per l’autunno: la raccolta che ho preparato lo scorso anno 


LAPAPPADOLCE – 120+ idee per Halloween 


LAPAPPADOLCE – 40+ progetti per realizzare lanterne di San Martino, ma adatte anche alla tavola autunnale 

scatola origami a forma di vaso da fiori, senza coperchio

Scatola origami a forma di vaso da fiori: richiede molte piegature, ma ne vale la pena perchè il risultato è molto bello e la scatola risulta capiente e robusta. Non ha il coperchio.

Materiale occorrente: un foglio quadrato, di qualsiasi dimensione.

Come si fa

Piegate il foglio lungo la diagonale:

aprite:

piegate l’altra diagonale:

e aprite:

girate il foglio:

piegate a metà:

aprite; piegate l’altra metà:

tenendo l’ultima piega prendere in mano il foglio:

e, seguendo le pieghe fatte, richiuderlo così:

Posatelo sul tavolo e piegate la punta verso il basso:

girate e fate la stessa cosa sull’altra facciata:

piegate nuovamente la punta, così:

e poi ancora, così:

girate il lavoro:

e fate la stessa cosa sull’altra facciata:

prendete in mano il lavoro:

 sfogliatelo in modo da mettere in vista le due “pagine” interne:

e posate sul tavolo. Piegate l’angolo inferiore verso l’alto, così:

girate e piegate nuovamente, così:

ripetete l’operazione sull’altra facciata:

piegate nuovamente, così:

prima su una facciata, poi sull’altra. Una volta fatto, prendete in mano il lavoro:

sollevate la piega che si trova in alto, così:

e piegate le punte laterali verso la piega che si trova al centro:

da entrambi i lati:

quindi ripiegate nuovamente la piega che avevate aperto:

girate il lavoro e ripetete sull’altra facciata:

aprite nuovamente la piega orizzontale in alto, tirate fuori gli angoli a destra e sinistra, e ripiegate nuovamente la piega orizzontale, così::

Aprite di nuovo la piega orizzontale, e piegate le punte che si trovano a destra e a sinistra, facendo in modo che la punta tocchi la linea centrale:

e richiudete nuovamente la piega orizzontale in alto:

girate e ripetete sull’altra facciata:

prendete in mano il lavoro:

e piegate sotto gli angolini che sporgono ai lati, su entrambe le facciate:

così:

posate sul tavolo, aprite di nuovo la piega orizzontale in alto:

e ripiegate la piccola parte sporgente, a forma di rettangolo, così:

poi, con molta pazienza, ripiegando la piega orizzontale in alto che avevamo aperto, facciamo in modo di inserire il rettangolino all’interno della fessura sottostante, così:

ripetiamo su entrambi i lati di entrambe le facciate:

posiamo sul tavolo

e pieghiamo la punta che si trova in basso, così:

apriamo l’ultima piega fatta:

e prendiamo in mano il lavoro. Le pieghe sono completate, ora si tratta solo di aprire e modellare assecondando le piegature della carta, così:

La scatola origami è pronta:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box shaped flower pot, without lid: It requires a lot of folds, but it’s worth it because the result is very nice and the box is spacious and sturdy. It does not have the lid.

Origami box shaped flower pot, without lid

What do you need?

a square sheet of any size.

Origami box shaped flower pot, without lid

What to do?

Fold the sheet along the diagonal:

open:

fold the other diagonal:

and open:

turn it:

fold in half:

open; fold the other half:

holding the last fold take in hand the sheet:

and, following the folds made, close it so:

Put it on the table and fold the tip  downward:

turn and do the same thing on the other side:

fold again the tip:

and then again:

turn the work:

and do the same thing on the other side:

take in hand the work:

browse it in order to place in view of the two internal “pages” :

and put it on the table. Fold the bottom corner upwards:

turn and fold again:

repeat the process on the other side:

fold again:

first on one side, then the other. Once done, take in hand the work:

raise the fold which is located at the top:

and fold the lateral tips to the fold that is at the center:

both sides:

then fold again the fold you had open:

turn the work and repeat on the other side:

open again the horizontal fold at the top, pull out the corners to the right and left, and folded again the horizontal fold:

Open again the horizontal fold, and fold the tips that are located left and right, making sure that the tip touches the center line:

and close again the horizontal fold at the top:

turn and repeat on the other side:

take in hand the work:

and fold under the corners which protrude at the sides, on both sides:

in this way:

put on the table, open again the horizontal fold at the top:

and folded the small protruding part, in the shape of rectangle:

then, very patiently, folding the horizontal fold at the top that we had opened, do so to insert the small rectangle within the slit underneath:

repeat on both sides of both facades:

put on the table:

and fold the tip which is located below:

open the last fold made:

and take in hand the work . The folds are completed, now it is just to open and shape favoring the folds of the paper:

the origami box is ready:

Scatola origami a stella, senza coperchio

[wpmoneyclick id=88000 /]Scatola origami a stella, senza coperchio. Richiede molti passaggi, ma è semplice da realizzare e il risultato, anche se ci sono imprecisioni, è sempre bellissimo.

Materiale occorrente: un quadrato di carta, di qualsiasi dimensione

Come si fa

Piegate lungo la diagonale:

aprite:

piegate anche l’altra diagonale:

e aprite:

girate il foglio:

e piegatelo a metà:

aprite:

piegate a metà sull’altro lato:

Prendete il foglio piegato a metà tra le mani, e forzando leggermente le pieghe fatte, modellate così:

fate combaciare le pieghe al centro:

e sfogliate una pagina, come fosse un libro, richiudendolo:

piegate gli angoli, da entrambi i lati, facendo combaciare il lato del foglio con la piega centrale (la diagonale):

girate e ripetete l’operazione:

Piegate il triangolino in alto, così:

Ora riaprite il triangolino appena piegato:

infilate un dito e date una nuova piega ai triangoli laterali, così:

girate e ripetete sull’altra facciata:

prendete di nuovo in mano il lavoro, sfogliatelo e riapritelo sulle pagine prima nascoste:

posate sul tavolo:

seguendo le pieghe già esistenti, ripiegare verso il centro i triangoli laterali, così:

su entrambi i lati:

poi girate e fate lo stesso sull’altra facciata:

prendete in mano, e tenendo ferme le pieghe al centro, ripiegate le punte verso il basso (su entrambe le facciate):

sfogliate e aprite sulle pagine nascoste:

cioè queste:

ripiegate le punte verso il basso, su entrambe le facciate:

Le piegatura sono concluse. Ora si tratta soltanto di modellare la scatolina, seguendo le pieghe fatte, così:

E la vostra bellissima scatolina origami a stella è pronta.

Scatola origami senza coperchio – modello 1

Scatola origami molto decorativa, ma semplice da realizzare: ideale per conservare piccoli tesori, ma anche le perle delle unità Montessori… potrebbe anche essere una bella scatolina natalizia.

Materiale occorrente: un foglio quadrato di qualsiasi dimensione

Come si fa

Piegando il foglio marcate la metà di ognuno dei quattro lati:

tenendo i segni fatti come punti di riferimento piegare i quattro angoli verso il centro del foglio, così:

girate:

marcate la metà di ognuno dei quattro lati con una piccola piega:

e piegate i quattro angoli verso il centro:

Ripiegate ognuno dei quattro angolini così:

Accentuate le quattro pieghe che fanno da cornice piegandole e riaprendole più volte:

 dopo averlo fatto su tutti e quattro i lati, posate il quadrato sul tavolo:

e giratelo:

Piegate i quadratini a formare 4 piccoli triangoli in corrispondenza degli angoli, così:

Senza prendere misure, ma semplicemente cercando di farle più strette possibili, fate tante piegature avanti e indietro, formando una piccola “fisarmonica” su ognuno dei quattro angoli:

Inserite un dito nell’angolo

e modellate bene la piaga dell’angolo della scatolina:

modellate poi il fondo, così, e la vostra scatola origami è pronta:

Se volete, potete inserire sul fondo un cartoncino colorato, che esalta la forma della scatolina e la rende più solida.

Abbassando i quattro triangolini che si trovano ai lati esterni, la scatolina assumerà una forma più “a stella” o cristallo, anche a seconda del colore di carta scelto:

Infine un consiglio: per rendere la scatola più resistente, se non siete interessati alla stella, incollate i triangolini laterali:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box without lid tutorial (model 1): origami box very decorative, but easy to do. Ideal for storing small treasures, but also the Montessori pearls of units … could also be a nice Christmas box.

Origami box without lid tutorial (model 1)

What do you need?

a square sheet of any size

Origami box without lid tutorial (model 1)

What to do?

Folding the sheet marked half of each of the four sides:

taking the marks made as reference points fold the four corners towards the center of the sheet:

turn it:

marked half of each of the four sides with a small fold:

and fold the four corners toward the center:

Fold each of the four corners :

Accentuate the four folds that make the frame by folding and reopening them several times:

after having done it on all four sides, put the square on the table:

and turn it:

Fold the squares to form 4 small triangles at the corners:

Without taking measures, but simply trying to make them more narrow as possible, do so many folds back and forth, forming a small “accordion” on each of the four corners:

Enter a finger in the corner:

and model fine the fold of the angle of the box:

modeled then the bottom, and your origami box is ready:

If you want, you can put on the bottom a colored cardboard, which enhances the shape of the box and makes it firmer. Lowering the four triangles that are on the outer sides, the box will take shape more like “star” or crystal, also depending on the color of paper you choose:
 

Finally a tip: to make the box more durable, if you are not interested in the star, glued the lateral triangles:

scatola origami a quattro scomparti – tutorial

Una scatola origami senza coperchio davvero semplicissima da realizzare e che può presentare molte occasioni di impiego a casa, a scuola, per le feste e la tavola, per attività didattiche montessoriane e non solo, per far ordine nei cassetti…

Materiale occorrente

un foglio quadrato, di qualsiasi dimensione.

Come si fa

Piegate il foglio a metà:

aprite:

piegate l’altra metà:

aprite:

ora piegate i quattro angoli verso il centro:

girate:

e piegate i quattro angoli:

tenendo fermo il centro, piegate a metà il quadrato ottenuto:

aprite e fate la stessa cosa come a formare una croce; poi aprite:

ripassate anche le pieghe diagonali:

inserite un dito in ogni angolo e spingete con un dito il centro del quadrato (il punto in cui convergono tutte le pieghe fatte) verso l’alto; modellerete senza fatica la vostra scatola origami:

Che a seconda del gusto (e dell’uso) può essere già pronta così:

Ripiegando invece verso l’interno le “alette” il contenuto degli scomparti sarà più visibile ai bambini, e la scatola più solida:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box with four compartments tutorial: an origami box without lid really easy to make and that can present many opportunities to use at home, at school, for the parties & dining, for Montessori educational activities and not only, to bring order in the drawers …

Origami box with four compartments tutorial

What do you need?

a square sheet of any size.

Origami box with four compartments tutorial

What to do?

Fold the sheet in half:

open:

fold the other half:

open:

Now fold the four corners toward the center:

turn it:

and fold the four corners:

while holding the center, fold in half the square obtained:

open and do the same thing as to form a cross; then open:

pass again the diagonal folds:

insert a finger in every corner and push with a finger the center of the square (the point at which converge all folds made) upwards;  in this way you can shape effortlessly your origami box:

That according to taste (and use) may be ready:

folding instead inward “wings” the contents of the compartments will be more visible to children, and the box more solid:

Scatola origami con coperchio – tutorial

Scatola origami con coperchio: un progetto un po’ più laborioso di questo,

ma non particolarmente difficile…

Materiale occorrente

fogli quadrati tutti della stessa dimensione:

5 per la scatola

4 per il coperchio

Come si fa – scatola origami

Ponete il primo foglio sul tavolo:

segnate la metà del lato a destra, ma senza piegare tutto il foglio, così:

aprite (per rendere più chiari i passaggi io ho accentuato le pieghe con la matita):

ora piegate dal margine al segno:

e aprite:

ora piegate dal margine all’ultimo segno fatto, e aprite nuovamente:

Infine piegate in modo da dividere a metà il secondo spazio che avete creato con le pieghe:

otterrete questo risultato:

La piega contrassegnata col segno più lungo (cioè l’ultima fatta) è la prima che andrà fatta proseguire per tutta la lunghezza del foglio, così:

Tenendo la piega fatta, piegare nuovamente verso il segno del centro:

Aprendo il risultato sarà questo:

lasciate aperto così, ponete sul tavolo: 

 e girate:

piegate  dall’alto verso il basso un triangolo, in questo modo:

girate:

e piegate il lato in alto così:

Aprite il foglio, lasciando chiusa solo la prima piega fatta:

ponete il foglio sul tavolo col margine piegato alla vostra sinistra, e marcate l’avvio della seconda diagonale:

Capovolgete il foglio, tenete ad angolo il margine piegato tra le dita:

girate e completate la piegatura della seconda diagonale:

aprite:

e richiudete seguendo l’andamento delle pieghe fatte, con questo risultato:

poggiate sul tavolo:

nascondete metà del triangolino sotto, così:

Infine piegate il lembo a sinistra sul triangolo, così:

Il primo elemento della scatola origami è pronto:

Preparatene 4:

Uniteli tra loro in questo modo:

Con questo risultato:

Prendete ora un quinto foglietto quadrato:

e con le solite piegature marcate la metà di ogni lato:

piegate i quattro angoli del foglio così:

Inserite un triangolo del quinto foglio in ognuna delle fessure che si trovano sulla scatola origami, così:

Con questo risultato:

Per il coperchio prendiamo il primo foglio quadrato:

Pieghiamo la prima diagonale:

poi portiamo l’apice che si trova in basso nell’immagine su quello che si trova in alto, così:

Apriamo il foglio sul tavolo:

E giriamo, facendo attenzione a tenere in basso la piega verticale “a montagna” (cioè in rilievo) e in alto quella “a valle”:

portiamo la punta al centro, e pieghiamo:

giriamo il foglio:

e pieghiamo a metà, così:

Poi solleviamo il triangolino:

ora pieghiamo facendo in modo che i due asterischi (le due piegature su cui si trovano) combacino :

Quindi modellando la carta seguendo le pieghe fatte, otterremo questo risultato sotto:

sopra:

Prepariamo quattro di questi elementi:

e assembliamoli tra loro così:

Anche il coperchio della scatola origami è pronto:

 La scatolina può essere decorata e rivestita, anche a seconda dello scopo:

 Utilizzando fogli di colore diverso si esaltano disegno e piegature:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box with lid tutorial (second version): a project a bit more laborious than that, but not especially difficult …

Origami box with lid tutorial (second version)

What do you need?

square sheets all of the same size:

5 for the box

4 for the lid

Origami box with lid tutorial (second version)

What to do?

Place the first sheet on the table:

marked half of the side to right, but without folding the whole sheet:

open (to help clarify the steps I have accentuated the folds with a pencil):

now fold from the edge of the sign:

and open:

now fold from the edge to the last sign made, and open it again:

Finally fold in order to split in half the second space you have created with the folds:

you will get this result:

The fold marked with the sign longer (ie last made) is the first that will be made to continue for the entire length of the sheet:

Keeping the fold made, fold back toward the sign of the center:

Opening, the result will be this:

leave open and put on the table:

and then turn it:

fold from the top downwards a triangle, in this way:

turn:

and fold the top side:

Open the foil, leaving closed only the first fold made:

place the paper on the table with the folded edge to your left, and marked the start of the second diagonal:

Turn over the paper, keep at an angle the margin folded beween your fingers:

turn and complete the folding of the second diagonal:

open:

and close following the trend of the folds made, with this result:

put on the table:

hide half of the triangle below, as follows:

Finally fold the flap to the left on the triangle:

The first element of the origami box is ready:

Prepare 4 of them:

Join them together in this way:

With this result:

Now take a fifth sheet:

and with the usual folds marked half of each side:

fold the four corners of the sheet:

Enter a triangle of the fifth sheet in each of the slots that are located on the origami box:

With this result:

Origami box with lid tutorial (second version)

lid

For the lid we take the first square sheet:

We fold the first diagonal:

then we bring the apex which is located at the bottom in the image on what is in the top:

Open the paper on the table:

And turn it, taking care to keep at the bottom the vertical fold “mountain” (ie in relief) and at the top the “valley”:

we carry the tip to the center, and fold:

turn the sheet:

and fold it in half:

Then we raise the triangle:

now fold in such a way that the two asterisks (the two folds on which they are located) fit together:

Then modeling the paper following the folds made, we will get this result (below):

above:

We prepare four of these elements:

and assemble them to each other:

Also the  lid of the box origami box is ready:

The box can be decorated and coated, also depending on the purpose:

Using sheets of different color are enhanced drawing and folds:

scatola origami con coperchio – tutorial

Scatola origami con coperchio, nella versione più semplice che conosco. Le scatoline, soprattutto coi bambini (e soprattutto se si simpatizza per il metodo Montessori), non bastano mai… Queste scatoline quadrate, con coperchio, possono essere realizzate nella misura che si desidera, e anche utilizzando carta o cartoncino di recupero. Si preparano in pochi minuti.

Materiale occorrente 

due fogli di carta quadrata, (uno per la scatola e uno per il coperchio); uno dei due quadrati deve essere circa mezzo centimetro più piccolo dell’altro. Io ho usato i fogli delle Pagine Bianche. Per ottenere il quadrato ho piegato in diagonale e tagliato i margini eccedenti:

Se disponete di un foglio già quadrato, piegate comunque la diagonale:

aprite:

piegate l’altra diagonale:

aprite:

ora piegate i quattro angoli (punta che cade all’incrocio delle diagonali, al centro del foglio), così:

Piegate il quadrato ottenuto dal margine esterno al centro così:

e fate lo stesso col margine opposto:

aprite:

e fate le stesse piegature anche agli altri due lati del quadrato:

quindi aprite nuovamente:

E continuate ad aprire il foglio, lasciando soltanto due triangoli opposti piegati, così:

Ogni triangolo presenta già un piega sulla punta; rivoltate il triangolino verso l’interno, poi ripiegate un’altra volta tutto il lato verso il centro:

Fate la stessa cosa sull’altro lato:

ripiegate il triangolino sotto al foglio (insomma nascondetelo sotto):

così:

ora piegate portando il lato corto a sinistra sul lato lungo in alto:

Aprite, e ripetete portando il lato corto sul lato in basso:

Aprite e ripetete anche col margine destro; alla fine aprite:

A questo punto tutte le piegature necessarie sono fatte, e non resta che dare forma alla scatolina; noterete che le piegature hanno formato al centro un quadrato: quello è il fondo della vostra scatola origami. Facendo leva su questi margini, i lati della scatola si solleveranno molto facilmente:

e vi troverete con della carta che sporge, così:

Ripiegatela verso l’interno, poi distendete il triangolino sul fondo:

Rigirate la vostra scatola origami e fate la stessa cosa sull’altro lato:

La vostra scatola origami è pronta!

preparate col secondo foglio il coperchio, seguendo naturalmente lo stesso procedimento:

Se volete aggiungete del cartoncino al fondo:

e chiudete:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Origami box with lid tutorial, in the simplest version I know. The boxes, especially with the kids (and especially if you sympathize with the Montessori method), there is never enough … These square boxes, with lid, can be realized to the extent that you want, and also using recycled paper or cardboard. They may be prepared in a few minutes.

Origami box with lid tutorial

What do you need? 

two sheets of square paper, (one for the box and one for the cover);
one of the two square must be about half a centimeter smaller than the other.

I used sheets of the phonebook

Origami box with lid tutorial

What to do?

To get the square I folded the paper diagonally and I cut margins in excess:

If you have a sheet already squared, still fold diagonal:

open:

fold the other diagonal:

open:

Now fold the four corners (tip that falls at the intersection of the diagonals, at the center of the sheet), so:

Fold the square obtained from outer edge to the center, as well:

and do the same with the opposite edge:

open:

and do the same folds to the other two sides of the square:

then open again:

And continue to open the sheet, leaving only two triangles opposing folded:

Each triangle has already a fold at the tip; turn the triangle to the inside, then fold again all the side to the center:

Do the same thing on the other side:

fold the triangle under the sheet (in short hide it below):

in this way:

Now fold bringing the short side to the left on the long side at the top:

Open, and repeat taking the short side on the side bottom:

Open and repeat even with the right edge; at the end open:

At this point all the folds necessary are made, and it just has to give shape to the box; you will notice that the folds formed   at the center a square: that is the bottom of your origami box. Leveraging on these margins, the sides of the box will rise up very easily:

and you will find yourself with some paper sticking out, like this:

Fold it inward, then straighten the triangle on the bottom:

turn over your origami box and do the same thing on the other side:

Your origami box is ready!

prepare with the second sheet the lid, following naturally the same procedure:

If you want add a piece of cardboard to the bottom:

and close:

Fare libretti coi bambini – Libro origami portafoto – tutorial

Tutorial per realizzare un libro origami adatto a conservare fotografie, illustrazioni o disegni. Questo libro origami è bello in particolare per due motivi, secondo me:
– difficile credere che fare una cosa così bella sia anche così facile
– è tutto realizzato senza colla.

Materiale occorrente
– fogli di carta quadrati, almeno tre
– foglietti di carta da ritagliare (almeno tre)
Io ho ricavato i quadrati da dei fogli A4, e ho preparato 6 pagine.

Come si fa

Mettete un quadrato di carta sul tavolo:

marcate la metà di ognuno dei quattro lati, piegando solo il margine e non tutto il foglio, così:

poi, usando questi segni come punti di riferimento, piegate il foglio dal margine superiore al segno e dal margine inferiore al segno, così:

aprite il foglio

e fate la stessa cosa sugli altri due lati:

poi aprite nuovamente il foglio:

e rigiratelo:

ora piegate i quattro angoli così:

fatte le piegature, aprite il foglio:

e giratelo:

ora piegate quattro angolini così:

date forma accentuando le pieghe lunghe centrali

e, più facile da fare che da spiegare, chiudete così:

provando vedrete che basta davvero accompagnare le pieghe della carta per ottenere il risultato finale:

Ora ritagliare da un cartoncino un quadrato delle dimensioni dell’interno del foglio piegato:

e inseritelo così:

Preparate, allo stesso modo, le altre pagine:

Per la “rilegatura” prendete i primi due quadrati:

togliete il cartoncino centrale:

da uno dei due estraete un lato, tenendo fermi gli altri:

e modificate la piegatura, in questo modo:

ora inserite punta all’interno del secondo quadrato, così:

sollevate il triangolino che contiene la punta:

e ripiegate verso l’interno:

Rimettete il cartoncino centrale al suo posto:

ora non resta che continuare allo stesso modo con tutti i quadrati che abbiamo preparato:

e il nostro libro origami è pronto:

Io, come al solito, ho usato fogli di colori diversi per rendere più chiare possibile le spiegazioni; tra gli angoli di ogni foglio è possibile (e questo è lo scopo) inserire fotografie, immagini, disegni, campioni di materiali per un libro tattile, e tutto quello che suggerisce la vostra fantasia.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fare libretti coi bambini – libretti semplicissimi a partire da un solo foglio

Fare libretti coi bambini: progetti davvero semplicissimi per ottenere un libretto utilizzando un solo foglio.  Il progetto può essere utile anche se si vuole stampare un testo e poi piegarlo. Mini libretti bellissimi possono essere ottenuti dalla piegatura di pitture ad acquarello.

Fare libretti coi bambini – Libretto a 6 pagine

Materiale occorrente
un foglio di carta (io ho usato un foglio A4
forbici o taglierino
eventualmente colla

Come si fa

Posizionate il foglio sul tavolo come nell’immagine:

piegate il foglio a metà:

e poi piegate un’altra volta così:

ora piegate a metà, ma questa volta sovrapponendo da sinistra a destra:

Ora aprite il foglio così:

e tagliate:

aprite tutto il foglio:

e ripiegatelo nuovamente, ma così:

Il libretto è pronto. Se preferite potete incollare tra loro le pagine doppie, ma non è indispensabile…

Questo è lo schema che può essere utile per la stampa:

Fare libretti coi bambini – Libretto a 16 pagine

Materiale occorrente
un foglio quadrato (io l’ho ricavato da un foglio A4)
forbici o taglierino
colla da carta

Come si fa

Piegate il quadrato di carta in modo da dividerlo in 16 quadretti:

tracciate queste linee:

e tagliate:

Ora bisogna solo ripiegare i quadretti partendo dal primo a destra e procedendo come nelle immagini seguenti, piegandoli sempre una volta sopra il foglio, e la volta successiva sotto:

Questo è il risultato delle varie piegature:

Per dare compattezza al libretto, è consigliabile incollare tra loro le pagine doppie: 

Questo il risultato finale:

Questo è lo schema da seguire per la stampa:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Simple booklets from a single sheet tutorial: projects really simple to get a book using a single sheet of paper. The project can also be useful if you want to print a text and then fold. Beautiful mini booklets can be obtained by the folding of watercolor paintings.

Simple booklets from a single sheet tutorial

Book at 6 pages

What do you need?

a sheet of paper (I used an A4 sheet)
scissors or cutter
possibly glue

What to do?

Place the paper on the table as in the image:

fold the paper in half:

and then fold again so:

Now fold in half, but this time by overlapping from left to right:

Now open the sheet as follows:

and cut:

open all over the sheet:

and fold it again, but in this way:

The booklet is ready. If you prefer you can glue the double pages, but it is not essential …

This is the pattern that can be useful for printing:



Simple booklets from a single sheet tutorial

Book at 16 pages

What do you need?
a square sheet (I have obtained from an A4 sheet)
scissors or cutter
Glue for paper

What to do?

Fold the square of paper in order to divide it into 16 squares:

draw these lines:

and cut:

Now we just fold the squares from the first to the right and proceeding as in the following images,
folding them once over the paper, and the next time below:

This is the result of the various folds:

To give firmness to the bookletit is advisable to glue the double pages:

This is the final result:

This is the pattern to follow for printing:

Flexagono – libro puzzle a 6 figure – fare libretti coi bambini tutorial

Secondo tutorial per realizzare un flexagono interpretabile come libretto puzzle, questa volta con la possibilità di inserire 6 immagini o testi diversi.

Qui invece il tutorial per realizzare un flexagono a 4 immagini:

Materiale occorrente
un foglio quadrato
forbici
matita

Come si fa

dividete il quadrato in sedici quadretti attraverso varie piegature, così:

Poi eliminate i 4 quadretti centrali:

E numerate così la facciata uno:

E così la facciata due:

Poi rigirate nuovamente sulla facciata uno:

Iniziate a piegare così: prima il lato in alto:

Poi il lato a destra:

Poi il lato in basso:

e infine il lato a sinistra:

Ora fermate con delle mollette il lato a destra e quello in basso, lasciando liberi i quadratini in alto a sinistra, che vanno ribaltati in questo modo:

Il flexagono è pronto per essere sfogliato; basta piegarlo a metà, rigirarlo tra le mani, e riaprirlo:

Se vogliamo inserire testi o immagini, dobbiamo seguire questo schema, incollando alcuni quadratini “a testa in giù”:

Per mostrare il meccanismo ho ritagliato alcune immagini da una rivista:

Scegliete 6 immagini o testi della grandezza di  4 quadretti del flexagono, e di dividetele in quattro; incollatele al flexagono seguendo le indicazioni scritte a matita:

Richiudete nuovamente il vostro flexagono e sfogliatelo:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Flexagon puzzle book at 6 figures. Second tutorial to make a flexagon interpretable as a puzzle book, this time with the possibility to insert 6 different texts or images. Here instead the tutorial to make a flexagono at 4 images.

Flexagon puzzle book at 6 figures

What do you need?

a square sheet
scissors
pencil

Flexagon puzzle book at 6 figures

What to do?

Divide the square into sixteen squares through various folds, so:

Then remove the four central squares:

And numbered side one like this:

And so the front two:

Then turned over again on one facade:

Started to bend like this: first the side at the top:

Then the side to right:

Then the bottom side:

and finally the left-hand side:

Now stops with clothespins the right-hand side and one at the bottom, leaving free the squares at the top left, which must be tipped in this way:

The flexagon is ready to be browsed; just fold it in half, turn it over in his hands, and reopen it:

If you want to add text or graphics, we have to follow this pattern, pasting some squares “upside down”:

To show the mechanism I cut out some pictures from a magazine:

Select 6 images or text on the size of 4 squares of the flexagon, and divide them into four; glue them to flexagon following directions written in pencil:

Close again your flexagon and browse it:

lavoretti per l’autunno: 110 e più progetti creativi da realizzare coi bambini

Materiale didattico e lavoretti per l’autunno – una raccolta di lavoretti, materiale didattico, attività artistiche e manuali sul tema autunno per i bambini della scuola d’infanzia e primaria.


Lavoretti per l’autunno: collage di foglie, idee per utilizzare le raccolte di foglie e frutti autunnali per progetti artistici e didattici, piccole sculture, tecniche varie per la conservazione delle foglie autunnali, idee per decorare la scuola e la casa, ecc…


1. Lavoretti per l’autunno: bellissimi esempi di composizioni, li ho stampati in formato scheda e messi sullo scaffale delle raccolte di materiali naturali, vicino alle foglie pressate. Fanno parte di un libro,  Leaves, dell’iraniano Mehdi Mo’eeni,  digitalizzato e consultabile gratuitamente qui: Childrens library

2. Lavoretti per l’autunno: altri bellissimi spunti, anche per l’esposizione dei lavori… di Be*mused (flickr album, Children’s artwork exhibit, Mie Museum, Japan 2006)

3. Lavoretti per l’autunno: qui solo un riccio, ma molto carino di Nature store 

4. Lavoretti per l’autunno: e qui solo una volpe di Страну Мастеров

5. Lavoretti per l’autunno: per realizzare meravigliose stampe botaniche basta carta da acquarello spessa di buona qualità, carta da cucina e un martello. Posate la foglia sulla carta da acquarello, coprite con qualche foglio di carta da cucina, martellate a lungo tutta la superficie della foglia, quindi rimuovete delicatamente la carta assorbente, e poi la foglia pestata: ecco che la stampa si sarà impressa sul foglio di carta da acquarello. Di Buid make craft bake

6. Lavoretti per l’autunno: con la stessa tecnica le foglie possono essere stampate anche su tessuto; di Morning sun rae

7. Lavoretti per l’autunno:  un gioco semplicissimo e bellissimo. Prendete una grossa castagna, foratela, incollate saldamente nel foro delle belle striscioline di carta velina colorata. Asciugata la colla il gioco è pronto: lanciando la castagna assisteremo a bellissimi “fuochi d’artificio” in aria, di Red Ted art’s blog

8. Lavoretti per l’autunno: (per tutti i lavori con le foglie, ricordate che si conservano belle a lungo se prima di utilizzarle le immergete in un pentolino di cera fusa) di Patch O’ Dirt farm

9. Lavoretti per l’autunno: oppure si può usare la plastificatrice, idea di Sun hats & wellie boots

10. Lavoretti per l’autunno: quadretto di gesso per i tesori dell’autunno. Serve del gesso in polvere a presa rapida (molto economico, si trova nei negozi di edilizia e bricolage), acqua, tesori e un “telaietto” realizzato con cartone di recupero per dare forma al quadro, di Ordinary life magic

11. Lavoretti per l’autunno: con le foglie raccolte durante le passeggiate si può esercitare il  disegno delle simmetrie; di ВРАБЧО


12. Lavoretti per l’autunno: disegno da realizzare con pastelli a cera e matite colorate di alberi autunnali che si specchiano nell’acqua; di Kids artists

13. Lavoretti per l’autunno: una bellissima tombola gratuita utile per imparare ad identificare le foglie degli alberi più comuni; di Ellen McHenry

14. Lavoretti per l’autunno: kirigami delle foglie d’autunno, istruzioni per la piegatura della carta e il taglio di Zaffa life

15. Lavoretti per l’autunno: barchette realizzate con un guscio di noce, una pallina di plastilina, un rametto e una foglia di Family fun

16. Lavoretti per l’autunno: tutorial per realizzare una semplicissima bambolina-ghianda. Si tratta di separare la ghianda dalla parte superiore, incollare al frutto un dischetto di feltro e una pallina di legno, poi la parte superiore della ghianda, e decorare, di Vlijtig

17. Lavoretti per l’autunno: albero autunnale delle impronte digitali. E’ disponibile anche la sagoma per la stampa gratuita. Proposta come attività prematrimoniale… da Style unveiled

18. Lavoretti per l’autunno: creare un mosaico di foglie è un progetto molto interessante coi bambini più grandi, di Land art for kids


19. Lavoretti per l’autunno: l’autunno è la stagione dei colori e anche del ritorno a scuola. Predisponiamo un lunghissimo rotolo di carta nella stanza delle attività, perchè i bambini possano dipingere insieme (ispirazione Reggio children) di North American Reggio Emilia Alliance

20. Lavoretti per l’autunno: rastrellare le foglie, oltre ad essere una tipica attività di vita pratica montessoriana, è una straordinaria occasione per realizzare percorsi e labirinti sul prato, di Happy hooligans

21. Lavoretti per l’autunno:  con carta di giornale e pastelli a cera o matite colorate si possono realizzare tante foglie autunnali da ritagliare e utilizzare per decorare la classe, di Life with little ones

22. Lavoretti per l’autunno:  bellissime carte autunnali da ritagliare a forma di foglia si possono realizzare spruzzando tempera densa all’interno di un cartone dai bordi bassi e poi rullando col tubo interno di un rotolo di carta da cucina. Nel cartone possono essere posizionati fogli di carta, volendo, di Casa Maria’s creative learning zone


23.Lavoretti per l’autunno:  oppure andate al parco giochi, stendete sullo scivolo un lungo foglio di carta, sedetevi in alto con delle ciotoline di colore e delle palline: rotolando creeranno bellissimi disegni e sfumature, di Putti Prapancha

24.Lavoretti per l’autunno: oppure ancora mettete un foglio di carta sul fondo della centrifuga da insalata, spruzzate della tempera di vari colori, mettete il coperchio e centrifugate…ancora di Putti Prapancha, un blog che mi piace molto…


25.Lavoretti per l’autunno: o anche, foderate con un foglio di carta la parete verticale di un tubo cilindrico largo, versate sul fondo del colore a tempera o acrilico, inserite qualche frutto autunnale (ghiande, castagne, nocciole, …), mettete il coperchio e agitate, di Teach preschool

26.Lavoretti per l’autunno:  tutorial per realizzare rose con le foglie d’acero in autunno (non seccate)… di Kate Hust via Design Sponge

27.Lavoretti per l’autunno:  preparate per i bambini le sagome di due o tre foglie di forma diversa in cartoncino. I bambini ne tracciano il contorno sul loro foglio, quindi disegnano le venature interne, in modo che il tutto risulti diviso in sezioni. Ad ogni sezione il bambino abbinerà una decorazione e un colore diverso… di Art ptojects for kids

28. Lavoretti per l’autunno: arricchite l’atelier creativo autunnale dei vostri bambini dividendo le foglie raccolte per colore, di Branches atelier

29. Lavoretti per l’autunno: questo lavoro non ha tutorial, ma proviene da una galleria fotografica. L’idea mi piace molto e non è difficile da realizzare, di Land art – female photography site 

30. Lavoretti per l’autunno: si dispongono delle foglie autunnali su di un foglio di carta leggera, si grattugia sopra di esse qualche pastello a cera, poi si stira… Il foglio, che diventa traslucido e molto autunnale,  viene incollato su un cartoncino fustellato (qui a forma di ghianda) e si appende alla finestra, di Toddler  approved


31. Lavoretti per l’autunno: macchinine e altro ritagliando le foglie autunnali, di The art room plant

32. Lavoretti per l’autunno: una mela in cartone con vermetto di Fem manuals

33. Lavoretti per l’autunno: qui alcune idee per riconoscere personaggi ed animali nella forma delle foglie di Family fun

34.Lavoretti per l’autunno: in questo progetto si crea la sagoma dell’albero e delle foglie che cadono con del nastro adesivo, quindi si procede con la coloritura con tempera e spugnette, infine si rimuove il nastro adesivo, di No time for flash cards

35. Lavoretti per l’autunno: si ritagliano le foglie da pitture ad acquarello fatte dai bambini con colori autunnali, si fa con carta leggera da pacco la sagoma dell’albero e si applica alla finestra, di Frugal family fun blog

36. Lavoretti per l’autunno:  perchè non decorare i tronchi degli alberi?  JRT Pickle

37. Lavoretti per l’autunno: un memory per il download gratuito e la stampa basato sulle qualità forma geometrica-colore, di Country fun

38.Lavoretti per l’autunno: l’unico trucco per infilare le collane di chicchi di mais o altri semi, è quello di tenere a mollo in acqua il materiale per almeno un giorno. Si infilano con normale ago e filo.  Paint cut paste

39. Lavoretti per l’autunno: acquarello spray. Posate le vostre foglie su dei pezzetti di carta da acquarello. Diluite ogni colore in un contenitore spray (basta non buttare gli spray per pulizie di casa per un po’) e procedete.  Artful adventures

40. Lavoretti per l’autunno:  insetti immaginari in habitat immaginario utilizzando materiali vari e stuzzicadenti… di Schiller-Grundschule im Sternfeld

41. Lavoretti per l’autunno: animali pigna immaginari, gli elementi possono essere assemblati con colla a caldo o con piccole palline di plastilina. Make Learning Fun

42. Lavoretti per l’autunno: ad ogni passeggiata raccogliamo una foglia, possibilmente da uno stesso albero, numeriamola e mettiamola a seccare tra le pagine di un libro. Dopo un mesetto avremo una collezione di foglie numerate che ci permetterà di osservare il progredire dell’autunno; di Chasing the goose


43. Lavoretti per l’autunno: tutorial per realizzare una mangiatoia per uccellini da una zucca di Martha Stewart; Qui la mia raccolta di 50 e più mangiatorie per uccelli e ricette: https://www.lapappadolce.net/mangiatoie-per-uccelli-50-e-piu-progetti-e-ricette-per-realizzarle-coi-bambini/

44. Lavoretti per l’autunno: per i più piccoli, la tecnica classica di inserire una bella foglia all’interno di un foglio piegato a metà (come una cartellina) e poi passare sulla facciata esterna con cerette di vario colore… si può fare anche su tessuto, ed eventualmente stirare per creare un effetto sfumato ed evanescente; di Rhythm of the home

45. Lavoretti per l’autunno: mandala realizzati con semi, chicchi e legumi secchi, di Martha Stewart

46. Lavoretti per l’autunno: pressare le foglie per un paio di giorni (che non siano troppo secche), poi incollarle su una sagoma di cartoncino e spennellare con colla vinilica e acqua. Le foglie si conservano molto bene anche immergendole nella cera fusa di 5 orange potatoes

47. Lavoretti per l’autunno: Il gioco delle ghiande, per aiutare i più piccoli nell’apprendimento dei numeri, download e stampa gratuita di Kidsparkz via littlewondersdays.blogspot.com

48.  Lavoretti per l’autunno: decorazioni per finestra realizzate incollando la carta velina colorata sul retro di cartoncini fustellati a forma di foglia; di Making friends

49. Lavoretti per l’autunno: si utilizza il tappo trasparente di un vaso di yogurt da 500g. Si incollano i semi al centro, un rametto con delle foglie in alto per fare il picciolo, e poi si decora con carta velina e una soluzione di colla vinilica e acqua. Appeso alla finestra è di grande effetto, di 4 crazy kings

50.  Lavoretti per l’autunno: problemi col disegno? Qui un bell’assortimento di foglie (solo contorni) per la stampa gratuita o il download. Crayola

51.  Lavoretti per l’autunno:   qui foglie e non solo, a colori.  Learning treasures

52.  Lavoretti per l’autunno: una cornice fatta con la parte superiore delle ghiande, di Better homes and gardens

53. Lavoretti per l’autunno: albero autunnale realizzato stampando le foglie con i cartoni delle uova. Bellissima idea per i più piccoli di Teach preschool

54. Lavoretti per l’autunno: con le foglie si può realizzare una pinata, ed è molto semplice. Gonfiate un palloncino, rivestitelo con carta e colla vinilica, quando asciutto bucate il palloncino, praticate un’apertura per nascondere i regalini e poi decorate nascondendo il foro con le foglie.  Daily Danny

55. Lavoretti per l’autunno: servono un foglio di cartoncino nero, colla vinilica, gessi colorati da artista, eventualmente vernice oro o argento. Si disegna la foglia, poi si tracciano i segni con la colla vinilica e si lascia asciugare. Si procede a colorare con i gessetti, sfumando un colore nell’altro, e se si vuole si colora la colla con oro o argento. Mrs Picasso’s art room

56. Lavoretti per l’autunno: simile al progetto precedente, qui tracciamo i contorni con la colla vinilica, lasciamo asciugare, poi col pennarello nero seguiamo i contorni delle tracce di colla, quindi coloriamo con acquarelli o tempere, di A faithful attempt

57.  Lavoretti per l’autunno:  ghirlanda realizzata con foglie autunnali e frutta secca di Better homes and gardens. Qui una raccolta di 110 e più progetti per realizzare ghirlande natalizie https://www.lapappadolce.net/101-progetti-per-ghirlande-natalizie/

58. Lavoretti per l’autunno: la famiglia “Foglia”: mamma, papà, bambini. Personaggi realizzati con foglie autunnali pressate, di Meet the Dubiens

59.Lavoretti per l’autunno: altra immagine (senza tutorial) ma molto semplice da realizzare, di ispirazione Reggio Children: fissati dei rami al soffitto aggiungere con filo di rame elementi naturali e altre creazioni artistiche dei bambini; di St. Louis Reggio Collaborative

60. Lavoretti per l’autunno: foglietti per creare un calendario autunnale, disponibili per la stampa gratuitamente; di Counting coconuts

61.Lavoretti per l’autunno: collage realizzato con pezzetti di carta velina incollati con la colla stick, rifiniture con acquarelli e contorni con vernice o pennarello oro di Art projects for kids

62. Lavoretti per l’autunno: le ghiande possono essere utilizzate come perle da infalare, ma occorre che i fori siano preparati da un adulto… di Better homes and gardens

63.Lavoretti per l’autunno: collage autunnale realizzato con un rametto e i bottoni; di Craft gossip

64.Lavoretti per l’autunno: semplici ghirlande autunnali realizzate su sagoma di cartone, incollando materiali naturali. L’unica difficoltà è che l’incollaggio dei pezzi pesanti può richiedere l’utilizzo della colla a caldo; di Little birdie secrets

65.Lavoretti per l’autunno: altre sculture realizzate con i tesori dell’autunno assemblati attraverso fori e stecchini (tecnica un po’ laboriosa…) di leukvoorkids.nl

66.Lavoretti per l’autunno: qui invece (bellissimo), con la plastilina; di krokotak

67.Lavoretti per l’autunno: tutorial per realizzare piccole zucche di cartoncino incollando a stella tra loro 12 strisce e poi fissandole anche in alto; di Craftaholics Anonymous. Ancora zucche e molti progetti in tema Halloween qui https://www.lapappadolce.net/category/feste/halloween/

68. Lavoretti per l’autunno: mettiamo a disposizione dei bambini grandi raccolte di materiali naturali collezionate durante le passeggiate autunnali, perchè possano realizzare composizioni e grandi  scenari di gioco; di St. Louis Reggio Collaborative

69.Lavoretti per l’autunno:  acchiappasogni autunnale di Maureclaire (Flickr album)

70. Lavoretti per l’autunno: trottole realizzate con la parte superiore delle ghiande. Riempite lo spazio vuoto con una pallina di plastilina e infilate al suo interno un fiammifero. Il gioco è fatto; di Matzo ball soup

71.Lavoretti per l’autunno: dividiamo i materiali piccoli in vassoi ordinati per oggetto, colore e dimensione: questo stimolerà i bambini alla realizzazione delle loro composizioni, e aggiungiamo anche tessere (tipo scarabeo): potrebbero voler scrivere… di Little preschool on the prairie

72.Lavoretti per l’autunno: se per ragioni vostre avete un libro inutilizzabile, riciclatelo seguendo questo semplice tutorial per realizzare mele e zucche tridimensionali; di Creations by Kara

73. Lavoretti per l’autunno: foglie d’acero 3D. Serve ritagliare dieci foglie da carta decorata su una sola facciata (da incollare a coppie per avere la decorazione fronte e retro), oppure cinque se utilizziamo carta già decorata su entrambe le facciate. Cucire lungo la linea centrale le foglie tra loro e appendere; di Craft ideas

74.Lavoretti per l’autunno: la sagoma dell’albero si realizza con inchiostro o tempera nera tracciando il tronco e i rami principali, e soffiando con una cannuccia per i rametti piccoli. Asciugato il lavoro, si mette la colla dove si desiderano le foglie, quindi si versano sul foglio foglie secche predecentemente sminuzzate, si soffia via e si lascia asciugare.  Full circle

75. Lavoretti per l’autunno: dividiamo in grandi cesti i materiali grandi, da utilizzare in giardino di Let the children play

76.Lavoretti per l’autunno: ritagliate delle foglie da una pittura con colori autunnali e poi incollatele a dei bei rami per decorare la classe o la casa; di Dirt Patch O’ Farm

77.Lavoretti per l’autunno: le tradizionali bambole della nonna realizzate con le foglie di mais. Tutorial di Family fun

78.Lavoretti per l’autunno: altro bellissimo tutorial qui (solo disegni, in Inglese): Native American

79. Lavoretti per l’autunno: e un tutorial in formato video (sempre in Inglese) qui

80.Lavoretti per l’autunno: semplice ghirlanda di foglie e nastri incollati su un piatto di carta di Crafts for all seasons

81.Lavoretti per l’autunno: le raccolte di materiali naturali trovati in giardino o nel  bosco in autunno, possono anche servire per composizioni verticali su “telaio”. Nella foto la composizione è estiva, ma l’idea resta validissima. Basta praticare dei fori lungo una cornice di legno, inserire strisce di tessuto vecchio o nastri in verticale, poi in orizzontale, intrecciandoli ai predecenti:  i  bambini potranno inserirvi i materiali raccolti.  My mommy makes it

82.Lavoretti per l’autunno: altra idea per la tessitura dei tesori raccolti in autunno di Activity village

83. Lavoretti per l’autunno: e qui un’altra, di Bread and buttons

84.Lavoretti per l’autunno: il bambino dipinge su tela con colori densi (tempera o acrilici), poi usando colla vinilica densa e infine dispone i suoi tesori. Lasciar asciugare un paio di giorni.  Sun hat & wellie boots

85.Lavoretti per l’autunno: possiamo inserire nella parte superiore della ghianda biglie di vetro e realizzare mobiles o gioielli luccicanti… di  WhysperFairy (Etsy shop)

86.Lavoretti per l’autunno: oppure delle palline di feltro, di stitchcrafts (Etsy shop)

87.Lavoretti per l’autunno: un pacchetto gratuito di schede illustrate per la prima classe per matematica, inglese, altro… di Homeschool creations

88.Lavoretti per l’autunno: prepariamo tavolozze di materiali sbriciolati, spezzettati, setacciati, polverizzati, per cogliere l’essenza della materia, dei colori, dei profumi. La tavolozza dei materiali preparati serve ai bambini per realizzare delle composizioni, che portano il segno di ricerche individuali molto diverse tra loro. Reggio Children, la mostra Dialoghi con i materiali

89. Lavoretti per l’autunno: sgranate una pannocchia di mais alle due estremità e lasciando i chicchi in tutta la parte centrale, se serve create due impugnature e utilizzate come uno stampino a rullo con tempera o acrilici. Fun 4 kids

90.Lavoretti per l’autunno: collage di alberi autunnali di carta stilizzati di psitsinthedetails (Etsy shop)

91. Lavoretti per l’autunno: inventiamo coi materiali naturali delle belle rilegature per libretti sul tema dell’autunno… di Elizabeth Bunsen. Se sei interessato alla creazione di libretti con e per i bambini, puoi dare un occhio anche qui: https://www.lapappadolce.net/creare-libri-a-mano/

92.  Lavoretti per l’autunno: questa è una mini mangiatoia per uccellini realizzata con una ghianda, per giocare al giardino delle fate in miniatura; di FairyPatch (Etsy shop)

93.  Lavoretti per l’autunno: questo è un esempio di giardino delle fate (o degli gnomi) realizzato all’interno di un sottovaso tondo. E’ un’attività autunnale bellissima… di Kleas 

94. Lavoretti per l’autunno:  collage con rametti e popcorn colorato. Scoppiate i chicchi di mais (vanno benissimo anche un po’ unti), poi distribuiteli in vari sacchetti di plastica trasparente. In ogni sacchetto versate un colore diverso (meglio se colorante alimentare in polvere), chiudete e agitate per colorare il materiale. Procedete col collage. Happy hooligans

95.  Lavoretti per l’autunno: straordinario pacchetto gratuito di materiale didattico, giochi da fare coi bambini, stampabili e indicazioni di altre attività di Nature detectives

96.  Lavoretti per l’autunno: disegnate un albero spoglio su un cartoncino, ritagliate a parte tante foglioline autunnali, poi posate le foglie sull’albero e incollateci sopra il coperchio di plastica trasparente di un vasetto di yogurt; di Craft elf

97. Lavoretti per l’autunno:  grandi costruzioni – composizioni all’aperto, qui un nido… di Let the children play

98.  Lavoretti per l’autunno:  foglie realizzate disegnando le venature con la colla vinilica e colorando con acquarelli; di Having fun at home

99. Lavoretti per l’autunno:  attività di ispirazione montessoriana con le foglie autunnali di A to Z teacher stuff

100. Lavoretti per l’autunno:  grandi ritratti realizzati con le raccolte d’autunno. Un bambino si distende e gli altri seguono la sua sagoma tracciandola, poi tutti insieme si completa… di Extraordinary Classroom

101.  Lavoretti per l’autunno: mela di “cartapesta”. Fate una palla con carta di giornale, modellate approssimativamente a forma di mela, poi spennellate tutto con acqua e farina, date forma, inserite in alto un rametto con qualche foglia e lasciate asciugare per qualche giorno. Colorate la mela a piacere.  Blessings and simplicity

102.  Lavoretti per l’autunno: candeline galleggianti realizzate colando la cera all’interno della parte superiore delle ghiande.  Green baboon designs (Etsy shop). Qui un tutorial per realizzarle anche coi gusci delle noci: https://www.lapappadolce.net/santa-lucia-le-candeline-galleggianti-nella-noce/

103.   Lavoretti per l’autunno: collage realizzato con semi di zucca dipinti, di Smiling like sunshine

104.  Lavoretti per l’autunno:  ispirato a Fall Leaves di Jill Ethridge un lavoro sulle foglie autunnali in chiave euclidea. Ritagliate una sagoma di foglia e riproducete come mostrato, colorate. Di Almost unschoolers

105.  Lavoretti per l’autunno:  elfo-pigna con scovolini, plastilina, una biglia di legno e dei ritagli di feltro di Martha Stewart

106.   Lavoretti per l’autunno:  con i materiali dell’autunno raccolti si può giocare a costruire in giardino una torre alta coi blocchi da costruzione, poi a riempire tutta la sua ombra con materiali autunnali, e dopo un po’ vedere che l’ombra non combacia più con la composizione di Extraordinary Classroom

107.   Lavoretti per l’autunno: alberi autunnali modellati con carta da pacco e chioma realizzata con un pompom di lana, di Matsutake

108.  Lavoretti per l’autunno:  un bellissimo quadro. Fissate con del nastro carta un lungo foglio al pavimento, disponetevi sopra le foglie, quindi coprite con un secondo foglio di carta, e fissate anche questo. Con cerette di vario colore passate sopra le foglie, quindi procedete a colorare il tutto con gli acquarelli o con le tempere: dove c’è la cera il colore non farà presa. Il risultato finale è di grande effetto, di Filth wizardry

109.   Lavoretti per l’autunno: un bellissimo ecoprogetto per riciclare la carta usata e conservare le foglie autunnali. Sminuzzate la carta, mettetela a mollo in acqua e tritate col frullatore da cucina. Lasciate macerare qualche giorno, frullate di nuovo. Preparate dei telai economici utilizzando bacchette di legno e tulle o rete metallica molto fitta o un vecchio collant, (come telaio potete utilizzare anche i telaietti circolari da ricamo), versatevi la poltiglia ottenuta e aggungete sopra le foglie. Lasciate rapprendere il tutto ed eventualmente pressate il lavoro, di Consumption rebellion

110.   Lavoretti per l’autunno: un bel gioco di ispirazione Montessori per esercitare il contare e la conoscenza dei colori. Ritagliate un albero e un certo numero di foglie di uguale forma e dimensione, ma di colori diversi. Preparate due dadi: uno tradizionale e uno con un colore diverso per faccia. Naturalmente i colori devono corrispondere a quelli delle foglie. Tirando i due dadi il bambino spoglia l’albero togliendo il numero di foglie del colore indicato dai dadi lanciati, di A happy wanderer

111.  Lavoretti per l’autunno:  stampare con foglie secche e tempere o acrilici è una bella attività anche per i bambini più piccoli: i risultati dipendono dalla preparazione di una bella tavolozza di colori vari e brillanti nella quale intingere la foglia, di Kleas

112.  Lavoretti per l’autunno:  decorazioni autunnali per finestre realizzate con piatti di carta e foglie incollate su carta trasparente di The artful parent

113.   Lavoretti per l’autunno: albero autunnale realizzato con le impronte di polpastrelli e mani di A little tipsy

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album


 
 
 
 

Crafts for kids for fall: 110 and more creative projects. A collection of craft for kids, educational materials, arts and crafts activities on autumn, for children of kindergarten and primary school.


Crafts for kids for fall: 110 and more creative projects. Collage of leaves, ideas to use collections of leaves and autumn fruits for art projects and teaching, small sculptures, various techniques for the conservation of the autumn leaves, ideas for decorating school and home, etc …


1. beautiful examples of compositions, I have them printed in cards and put on the shelf collections of natural materials, next to pressed leaves. They are part of a book, Leaves, by Iranian Mehdi Mo’eeni, digitized and freely available here: Childrens library

2. by Be*mused (flickr album, Children’s artwork exhibit, Mie Museum, Japan 2006)

3. a hedgehog by Nature store 

4. a fox, by Страну Мастеров

5. to realize some wonderful botanical prints serve only watercolor paper thick good quality, paper towels and a hammer. Lay the leaf on watercolor paper, cover with a few sheets of kitchen paper, hammered along the leaf surface, then gently remove the paper towels, and then crushed the leaf: here is that printing will will be imprinted on the sheet of watercolor paper. Buid make craft bake

6. with the same technique leaves can also be printed on the fabric Morning sun rae

7. a simple and beautiful game. Take a big chestnut, drilled it, stuck firmly in the hole some fine strips of colored tissue paper. When the glue has dried the game is ready: launching the chestnut will see beautiful “fireworks” in the air, Red Ted art’s blog

8.(for all crafts with leaves, remember that they are preserved pretty long though before using  immerse them in a pot of melted wax) Patch O’ Dirt farm

9. or you can use the laminator Sun hats & wellie boots

10.picture of chalk for the treasures of autumn. Serve: gypsum powder quick-setting (very cheap, is located in the building and DIY stores), water, treasures and a “frame” made of cardboard Ordinary life magic

11. the leaves collected during the walks you can exercise the drawing of symmetries, by ВРАБЧО


12. drawing to achieve with crayons and colored pencils of autumn trees reflected in the water Kids artists

13. a beautiful free bingo useful to learn to identify the leaves of the  most common trees Ellen McHenry

14. kirigami tutorial  Zaffa life

15. boats made with a nut shell, a ball of clay, a stick and a leaf Family fun

16. tutorial to make a simple doll-acorn Vlijtig

17.  Style unveiled

18. mosaic of leaves Land art for kids


19. Autumn is the season of colors and also the season of the returning to school. We develop a long roll of paper in the room of activities, because children can paint together (Reggio-inspired children) North American Reggio Emilia Alliance

20. raking leaves, as well as being a typical activity of practical life Montessori, it is an extraordinary opportunity to create paths and mazes on the grass, Happy hooligans

21. with paper and crayons or colored pencils you can be made so many autumn leaves to cut out and use to decorate the classroom Life with little ones

22. beautiful autumn cards to cut out shaped leaf can be achieved by spraying
thick paint inside a cardboard by low edges and then taxiing with the inner tube of a roll of kitchen paper. In the cardboard you may be positioned sheets of paper, if desired, Casa Maria’s creative learning zone


23.or go to the playground, spread on the slide a long sheet of paper, sit high with bowls of color and balls: rolling them will create beautiful patterns and shades Putti Prapancha

24. or even put a sheet of paper on the bottom of the centrifuge salad, spray painting of various colors, put the lid and centrifuged Putti Prapancha


25. or even, lined with a sheet of paper the vertical wall of a large cylindrical tube, pour on the bottom of the color tempera or acrylic, enter a few autumn fruit (acorns, chestnuts, hazelnuts, …), put the lid on and shake Teach preschool

26. roses made with maple leaves in autumn (not dried) by Kate Hust via Design Sponge

27. prepare for the children the outlines of two or three leaves of different shape in cardboard. The children they trace the contour on their paper, then draw the internal veins, so that everything can be divided into sections. For each section the child will match a decoration and a different color… Art ptojects for kids

28. enriched the autumn creative atelier  of your children dividend leaves collected by color,Branches atelier

29.  Land art – female photography site 

30. you put the autumn leaves on a sheet of thin paper, grate above them some wax crayon, then iron … The sheet, which becomes translucent and very autumnal, is pasted on a card blank (here acorn-shaped) and hangs at the window Toddler  approved


31.  The art room plant

32.  Fem manuals

33. Family fun

34. tutorial by  No time for flash cards

35. tutorial by  Frugal family fun blog

36.   JRT Pickle

37. memory (free download)  Country fun

38. the only trick to tuck the necklaces of corn kernels or other seeds, is to hold to soak the material in water for at least a day. Then use regular needle and thread.  Paint cut paste

39. watercolor spray. Put your leaves on pieces of watercolor paper. Dilute each color in a spray container and proceed.  Artful adventures

40.  Schiller-Grundschule im Sternfeld

41.  Make Learning Fun

42. every walk collect a leaf, possibly from the same tree, we number it and put it to dry between the pages of a book. After a month we will have a numbered collection of leaves that will allow us to observe the progress of autumn; Chasing the goose


43. bird feeder from a pumpkin by Martha Stewart; Here is my collection of 50 and more birds fiders and recipes: https://www.lapappadolce.net/

44. for the little ones, the classic technique to insert a beautiful leaf inside a sheet folded in half (like a folder) and then switch on the outside wall with crayons of various colors … you can do it on fabric, and possibly iron to create an effect gradient and evanescent Rhythm of the home

45. mandala with seeds Martha Stewart

46.  5 orange potatoes

47. free printable by Kidsparkz via littlewondersdays.blogspot.com

48.   Making friends

49. 4 crazy kings

50.   Crayola

51.  free printables  Learning treasures

52.   Better homes and gardens

53. Teach preschool

54. autumnal Piñata  Daily Danny

55. Need a sheet of black construction paper, white glue, colored chalks by artist, possibly gold or silver paint. You draw the leaf, then wipe the signs with white glue and let it dry. Color with crayons,  Mrs Picasso’s art room

56.  A faithful attempt

57.   di Better homes and gardens. Here a collection of 110 and more projects to make Christmas wreaths https://www.lapappadolce.net/

58.  Meet the Dubiens

59.  St. Louis Reggio Collaborative

60. Free printable by Counting coconuts

61. collage by i Art projects for kids

62. Better homes and gardens

63. Craft gossip

64.  Little birdie secrets

65. leukvoorkids.nl

66.  krokotak

67.by Craftaholics Anonymous. Still pumpkins and many projects in theme Halloween here  https://www.lapappadolce.net/

68. we provide children large collections of natural materials collected during the autumn walks, so they can create compositions and big game scenarios St. Louis Reggio Collaborative

69. Maureclaire (Flickr album)

70. spinning tops made from the top of acorns. Fill the empty space with a ball of modeling clay and tucked inside a match. The game is over Matzo ball soup

71. divide the materials into small trays sorted by subject, color and size: this will stimulate children to the realization of their compositions, and also add cards as they may want to write… Little preschool on the prairie

72.  Creations by Kara

73. tutorial by Craft ideas

74. lthe shape of the tree is made with black ink or paint tracing the trunk and main branches, and blowing through a straw for small twigs. Dried out the work, he puts the glue where you want the leaves, then pour on the sheet dry leaves chopped, blowing off and let it dry.  Full circle

75.  Let the children play

76. Dirt Patch O’ Farm

77. Tutorial by Family fun

78. tutorial by: Native American

79. video tutorial  here

80.  Crafts for all seasons

81.   My mommy makes it

82. Activity village

83.  Bread and buttons

84.  Sun hat & wellie boots

85.   WhysperFairy (Etsy shop)

86. stitchcrafts (Etsy shop)

87. free printables Homeschool creations

88.  Reggio Children, la mostra Dialoghi con i materiali

89.  Fun 4 kids

90.  collage psitsinthedetails (Etsy shop)

91. bindings for booklets on the theme of autumn … Elizabeth Bunsen. If you are interested in creating booklets with and for children, you can take a look here: https://www.lapappadolce.net/creare-libri-a-mano/

92.  FairyPatch (Etsy shop)

93.   Kleas 

94. collage and popcorn  Happy hooligans

95.  free Nature detectives

96.   Craft elf

97. nest Let the children play

98. Having fun at home

99.  A to Z teacher stuff

100.  Extraordinary Classroom

101.   Blessings and simplicity

102.  tutorialhttps://www.lapappadolce.net/

103.    Smiling like sunshine

104.   Almost unschoolers

105.  Martha Stewart

106.   with the materials of autumn collected you can play in the garden to build a tower with building blocks, then fill all his shadow with autumn materials, and after a while ‘see that the shadow does not fit more with the composition  Extraordinary Classroom

107.    Matsutake

108.  Filth wizardry

109.   Consumption rebellion

110.   A happy wanderer

111.  Kleas

112.   The artful parent

113.   A little tipsy

Flexagono – libro puzzle – Fare libretti coi bambini

Il flexagono è un oggetto molto affascinante che si ottiene attraverso la piegatura della carta, e che si presta ad essere interpretato come libretto puzzle, che può contenere sia testi sia immagini. Sfogliando il flexagono vedrete magicamente apparire le pagine, una alla volta. Un flexagono può essere ottenuto in moltissimi modi, qui il primo dei tuturial sull’argomento…

Materiale occorrente
– un foglio di carta rettangolare (io ho usato un normale foglio A4
– forbici o taglierino
– matita

Come si fa

Per prima cosa dividete il foglio in tre parti attraverso delle piegature orizzontali:

e in quattro parti attraverso delle piegature verticali. Avrete così diviso il vostro foglio in 12 quadratini:

Numerate così la prima facciata, e tracciate con la matita il segno che vedete nell’immagine: sarà la linea da seguire per il taglio:

Girate il foglio  per poter numerare l’altra facciata (prendetelo e rivoltatelo sul tavolo in modo che la line di taglio si presenti come nell’immagine):

E numerate anche la seconda facciata, come mostrato qui:

Tagliate lungo la linea che avete tracciato:

Rigirate nuovamente il foglio (prima facciata):

Prendete il lembo tagliato

e piegatelo così:

Poi piegatelo nuovamente sotto il foglio così:

Chiudete il vostro flexagono piegando verso il centro il lato a sinistra una prima volta:

e poi una seconda:

e il vostro flexagono è pronto.

Ora non resta che divertirsi. Per sfogliarlo basta piegare il flexagono rivoltandolo

ed aprirlo in modo che compaia una nuova combinazione di quadrati, cioè una nuova pagina:

e ancora piegarlo, rigirarlo e riaprire:

Per mostrare una possibile interpretazione del flexagono, ho ritagliato da una rivista quattro immagini (della misura di 6 quadrati, naturalmente). Le immagini saranno immagine 1, immagine 2, immagine 3 ed immagine 4:

Poi ai numeri ho aggiunto su ogni facciata una lettera che aiuti a collocare correttamente i frammenti di immagine, in modo che si componga come deve:

Il principio è questo:

Ho aperto il flexagono, ho diviso ogni immagine in 6 quadretti e li ho incollati ai quadretti del flexagono corrispondenti, su entambe le facciate:

E ho richiuso il flexagono. Sfogliandolo questo è il risultato:

Naturalmente la pagina può essere costruita invece che con solo immagini, anche con testi e immagini…

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Flexagon book tutorial. The flexagon is a fascinating object that you get through the paper folding, and that is likely to be interpreted as a puzzle book, which can contain both texts and images. Leafing through the flexagon see magically appear the hidden pages one at a time. A flexagon can be achieved in many ways, this is the first of tuturial on the topic.

Flexagon book tutorial

What do you need?

– A rectangular sheet of paper (I used a normal A4 sheet)
– Scissors or cutter
– pencil.

Flexagon book tutorial

What to do?

First divide the sheet into three parts through this horizontal folds:

and into four parts by means of vertical folds. You will have your sheet divided into 12 squares:

Numbered so the first side, and drawn with pencil sign you see in the image: it will be the path to follow for cutting:

Turn the sheet to be able to number the other side (take it and just turn it on the table so that the cutting line is present as in the picture):

And also numbered the second side, as shown here:

Cut along the line you have drawn:

Turn over the paper again (side one):

Take the flap cut:

and fold it like this:

Then fold it again under the sheet as follows:

Close your flexagon bending toward the center the left side a first time:

and then a second:

and your flexagon is ready.

Now it has to play. To browse just fold the flexagon turning it:

and open it so that it appears a new combination of square, that is, a new page:

and even bend it, turn it over and reopen:

To show a possible interpretation of flexagon, I cut out from a magazine four images (of the measure of the 6 squares, of course). The images will be image 1, image 2, image 3 and 4:

Then I added to the numbers on each side a letter that helps to properly place the image fragments, in order for it to be formed as must:

The principle is this:

I opened the flexagon, I split each image into 6 squares and glued them to the squares of the flexagon   corresponding, on both sides:

And I closed the flexagon. Leafing through it, this is the result:

Of course, the page can be built rather than just images, also with text and pictures …

San Martino: 40 e più progetti per lanterne

San Martino: 40 e più progetti per lanterne… trovi tutto il materiale preparato per la festa di San Martino qui:


1. In questo sito semplici istruzioni (da copiare con misure e decorazioni a piacere, senza download) per realizzare una lanterna in cartone a base quadrata, di http://www.paper-source.com/

2. Altra versione (da copiare con decorazioni a piacere, senza download) per realizzare una lanterna in cartone, con i quattro lati aperti. La base misura 15x15cm finita (si ricava da un quadrato 19×19), i lati sono alti 15cm, di http://www.heiliger-martin.de/

3. Altra variante con istruzioni (da copiare con decorazioni a piacere, senza download) per realizzare una lanterna in cartone a base quadrata con un numero di finestrelle a scelta. La lanterna misura 14x14cm di base e 14×32 di altezza, di http://www.heiliger-martin.de/

4. Dallo stesso sito è possibile stampare, per i bambini più grandi, disegni per realizzare le finestre intagliate e completate con la carta velina qui http://www.heiliger-martin.de/

5. tutorial per questa lanterna a forma di stella a 6 punte, realizzata piegando un rettangolo di carta decorata dodici volte e montandola su una stella di cartone a sei punte; materiale già fustellato e tutorial, di http://shop.labbe.de/info/

6. lanterna a tamburo, istruzioni di base. Serve una striscia di cartoncino per lo spessore, e due tondi nei quali si realizza a piacere la decorazione. La parte in altro della lanterna naturalmente deve avere un’apertura; materiale già fustellato e tutorial, qui http://shop.labbe.de/

7. lanterna con sagoma a piacere (pesce, nuvola, città, animali vari…). Lo spessore può essere realizzato con cartone ondulato oppure con questo materiale fustellato: http://shop.labbe.de/info/

8. lanterna tonda realizzata unendo tra loro vari cerchi di cartoncino nei quali è disegnato un triangolo, tutorial di http://shop.labbe.de/info/

9. qui un altro tutorial simile al precedente di http://www.selbst.de/

10. I laboratori di feltro coi bambini danno sempre molta soddisfazione. Se sapete infeltrire la lana cardata con acqua calda e sapone, queste lanterne con base di legno sono una bellissima idea… purtroppo non so se troverò il tempo per un tutorial. Foto di http://fionaduthie.blogspot.com/

11. bellissimo portalanterna realizzato con legnetti del bosco, idea di http://tenaciouslace.blogspot.com/

12. lanterna cavallino, idea e tutorial di http://www.maminetz.de/familie/

13. con le perline di plastica da fissare col ferro da stiro (Ikea) e dei pezzetti di carta velina è possibile realizzare bellissime lanternine come questa di http://www.kikisweb.de/

14. lanterna realizzata coi tubi dei rotoli di carta da cucina, idea e tutorial di http://www.kikisweb.de/crafting/cardboardtubes/lantern.htm

14. lanterna realizzata coi cartoni delle uova e pezzetti di carta velina, idea e tutorial di http://www.kikisweb.de/

15. lantena cuore in cartoncino e carta velina di http://www.kikisweb.de/

16. lanterna costruita coi Lego di http://www.kikisweb.de/

17. lanterna casetta, idea e tutorial di http://www.selbst.de/

18. Lanterna bianca con sagome nere che narrano la storia di san Martino, il download delle sagome è a pagamento ma non è difficile realizzarle coi bambini, il tutorial è di http://www.grundschulmarkt.com/

19. con l’aggiunta di parti in cartoncino, lana e altri materiali, le lanterne realizzate col palloncino velina e colla possono diventare personaggi fantastici e animali; foto di http://www.sauerlaender-kleinbahn.de/

20. tutorial per realizzare questa lanterna gufo, con modelli in pdf da stampare gratuitamente di http://www.familie.de/

21. tutorial per realizzare questa lanterna mucca, con modelli in pdf da stampare gratuitamente

di http://www.familie.de/laterne-basteln/

22. tutorial per realizzare questa lanterna gatto con due piattini di carta e una striscia di cartone ondulato, tutorial

di http://www.familie.de/spielen-basteln/

23. lanterna decorata con foglie autunnali di carta velina, foto

di http://www.deutscheschule.ru/

24. lanterna passerotto, idea e tutorial (senza modello)

di http://blog.wanaba.de/

25. lanterne gocciolina, caramella, oca, sole, casetta e molte altre in questa galleria fotografica

http://www.vohwinkel.net/feste/

26. lanterna giraffa con modello pdf stampabile gratuitamente e tutorial

di http://www.familie.de/spielen-basteln/

27. tutorial per realizzare lanterne con le vecchie lattine per alimenti, utilizzando un grosso chiodo e il martello,

di http://untangling-knots.com/

28. tutorial per lanterna di carta giapponese, molto semplice e d’effetto,

di http://niftythriftythings.blogspot.com/

29. una bella idea che può essere riprodotta anche utilizzando una mezza bottiglia di plastica invece del vaso di vetro, di http://blog.fossil.com/2011/04/d-i-y-candle-holder/

30. lanterne realizzate con corteccia d’albero, foto di http://www.4bildcasa.it/2011/08/shopping-da-primrose.html

31. vasetti di vetro decorati con colla e carta velina, tutorial di http://homemadeserenity.blogspot.com/

32. vasetti decorati con stecche di cannella e nastri, tutorial di http://www.jonathanfongstyle.com/

33. vasetti o mezze bottiglie di plastica decorate con foglie autunnali, di http://www.marthastewart.com/

34. non potevano mancare le lanterne realizzate a partire da una pittura ad acquarello, tutorial di http://uncommongrace.typepad.com/uncommongrace/

35. non perdetevi questo dettagliatissimo tutorial per creare meravigliose lanterne origami a stella, utilizzando una pittura ad acquarello, di http://www.homebakedonline.com/2010/11/

36. qui una variante delle lanternine giapponesi realizzata con pannolenci o feltro, di http://rhythmofthehome.com/

37. altre lanterne realizzate utilizzando una pittura ad acquarello e carta velina, tutorial di http://lusaorganics.typepad.com/clean/

38. variante colorata delle lattine da alimenti forate con chiodo e martello, tutorial di http://www.lowescreativeideas.com/idea-library/

39. deliziosa vetrofania della festa delle lanterne, foto di http://www.flickr.com/photos/crunchyfamilyrising/

40. intrecciando strisce di cartoncino intorno a una mezza bottiglia di plastica di può ottenere una lanterna molto economica e di grande effetto, foto da http://lillysartcreationandcrafts.blogspot.com/

41. carta velina, colla, e aggiungendo contorni neri l’effetto cambia… tutorial di http://www.frugalfamilyfunblog.com/

42. lanterna in tessuto, tutorial di http://daisyjanie.typepad.com/daisyjanie/

43. lanterna con legnetti del bosco, foto di http://www.shelterness.com/

44. una lanterna… di ghiaccio, tutorial di http://chezlarsson.com/

45. lanterna cilindrica di carta con code di carta velina, tutorial di http://www.lawteedah.com/2010/

lanterna di foglie https://www.lapappadolce.net/lanterna-di-foglie-tutorial/

Lanterne realizzate con sacchetti di carta decorati:

photo credit: http://www.laufstall.de/forum/viewtopic.php?f=15&t=2308

vedi anche qui: http://silexzeitung.de/page/2/

lanterne realizzate con la tecnica del papercutting (lanterna giapponese)

photo credit: http://housewife.splinder.com/archive/2007-03

lanterne realizzate coi vasetti di vetro:

photo credit: http://motherbabyearth.com/blog/?p=898

lanterne realizzate con la tecnica del paperfolding:

istruzioni (in Inglese) qui: http://www.pacon.com/projects/PaperLanterns.htm

Altre idee per realizzare semplici lanterne coi bambini qui:

photo credit: http://www.etsy.com/listing/30929318/lantern-walkmartinmas-guide-for-waldorf

photo credit: http://maehegirl.blogspot.com/2009/11/martinmas.html

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

St. Martin: 40 and more projects for lanterns:


1. On this site simple instructions (to copy sizes and decorations as desired, without download) to create a lantern in
cardboard square based, http://www.paper-source.com/

2. Another version (to copy with decorations   at will, without download) to make a lantern in cardboard, with four sides open. The base measures 15x15cm finished (is obtained from a square 19×19), the sides are 15cm high, http://www.heiliger-martin.de/

3. Another variant with instructions (to copy with decorations as desired, without download) to achieve a lantern in cardboard square based with a number of windows to be chosen. The lantern measuring 14x14cm base and 14×32 in height, http://www.heiliger-martin.de/

4. From the same website you can print, for older children, drawings for making window carved and finished with tissue paper here: http://www.heiliger-martin.de/

5. tutorial for this lantern shaped 6-pointed star, made by bending twelve times   a rectangle decorated paper
and mounting it on a cardboard star with six points; material already punched and tutorials, http://shop.labbe.de/info/

6. lantern drum, basic instructions. It serves a strip of cardboard to the thickness, and two rounds in which the decoration is realized at will. The upper part of the lantern naturally must have an opening; material already punched and tutorials, here: http://shop.labbe.de/

7. lantern with various shapes (fish, cloud, city, various animals …). The thickness can be made with corrugated cardboard or
with this material blank: http://shop.labbe.de/info/

8. tutorial by http://shop.labbe.de/info/

9. tutorial by: http://www.selbst.de/

10. felt lantern: http://fionaduthie.blogspot.com/

11.  idea byhttp://tenaciouslace.blogspot.com/

12. tutorial by http://www.maminetz.de/familie/

13. http://www.kikisweb.de/

14. tutorial by http://www.kikisweb.de/crafting/cardboardtubes/lantern.htm

14.carton eggs, tutorial by http://www.kikisweb.de/

15.  http://www.kikisweb.de/

16.  Lego, by http://www.kikisweb.de/

17.tutorial by http://www.selbst.de/

18.tutorial by http://www.grundschulmarkt.com/

19.  http://www.sauerlaender-kleinbahn.de/

20. tutorial to make this lantern owl, with models in pdf to print for free http://www.familie.de/

21. tutorial to make this lantern cow, with models in pdf to print for free

di http://www.familie.de/laterne-basteln/

22.  tutorialby  http://www.familie.de/spielen-basteln/

23.  http://www.deutscheschule.ru/

24. tutorial by http://blog.wanaba.de/

25. http://www.vohwinkel.net/feste/

26. tutorial to make this lantern giraffe, with models in pdf to print for free  http://www.familie.de/spielen-basteln/

27. tutorial by  http://untangling-knots.com/

28. http://niftythriftythings.blogspot.com/

29.  http://blog.fossil.com/2011/04/d-i-y-candle-holder/

30.  http://www.4bildcasa.it/2011/08/shopping-da-primrose.html

31. tutorial by http://homemadeserenity.blogspot.com/

32. tutorial by http://www.jonathanfongstyle.com/

33. jars or half plastic bottles decorated with autumn leaves, here:  http://www.marthastewart.com/

34. tutorial by http://uncommongrace.typepad.com/uncommongrace/

35. tutorial by http://www.homebakedonline.com/2010/11/

36.  http://rhythmofthehome.com/

37. tutorial by http://lusaorganics.typepad.com/clean/

38. tutorial by http://www.lowescreativeideas.com/idea-library/

39.  http://www.flickr.com/photos/crunchyfamilyrising/

40.  http://lillysartcreationandcrafts.blogspot.com/

41. tutorial di http://www.frugalfamilyfunblog.com/

42. lantern in fabric, tutorial http://daisyjanie.typepad.com/daisyjanie/

43.  http://www.shelterness.com/

44. ice lantern, tutorial by http://chezlarsson.com/

45. cylindrical lantern of paper with queues of tissue paper, tutorial here: http://www.lawteedah.com/2010/

Lanterns made with paper bags decorated, photo credit: http://www.laufstall.de/forum/viewtopic.php?f=15&t=2308

and here: http://silexzeitung.de/page/2/

photo credit: http://housewife.splinder.com/archive/2007-03

photo credit: http://motherbabyearth.com/blog/?p=898

paperfolding lantern, tutorial here:  http://www.pacon.com/projects/PaperLanterns.htm

Other lanterns:

photo credit: http://www.etsy.com/listing/30929318/lantern-walkmartinmas-guide-for-waldorf

photo credit: http://maehegirl.blogspot.com/2009/11/martinmas.html

Materiale didattico e lavoretti per le Olimpiadi: 50 e più idee

Materiale didattico e lavoretti per le Olimpiadi – una raccolta di lavoretti, materiale didattico e attività sul tema Olimpiadi per i bambini della scuola d’infanzia e primaria

Lavoretti per le Olimpiadi realizzati coi bicchieri di carta, i rotoli di carta igienica, gli scatoloni, attività di pittura, modellaggio, cucina, schede da colorare, bandiere, materiale didattico sul tema delle Olimpiadi con riferimenti alle varie discipline (geografia, storia, musica, scrittura, matematica, inglese,…) giochi per i più piccoli ed attività per i più grandi…

1

Lavoretti per le Olimpiadi: gli anelli olimpici stampati coi bicchieri di carta, di http://easypreschoolcraft.blogspot.jp

2

Lavoretti per le Olimpiadi: gli anelli olimpici realizzati coi piatti di carta, di http://www.quality-kids-crafts.com

più di 50 bandiere da stampare gratuitamente e colorare, di http://www.quality-kids-crafts.com/

4

lavoretti per le Olimpiadi: il significato dei colori degli anelli olimpici, via http://www.quality-kids-crafts.com

5

lavoretti per le Olimpiadi: torcia olimpiaca, di http://www.quality-kids-crafts.com/

6

lavoretti per le Olimpiadi: medaglia d’oro-biscotto di http://alphamom.com

7

lavoretti per le Olimpiadi: vari materiali stampabili gratuitamente, da colorare, di http://www.polkadotplates.co.uk/

8

lavoretti per le Olimpiadi: merenda delle Olimpiadi di http://thislunchrox.com/

9

lavoretti per le Olimpiadi: un gioco di appaiamento di colori per i più piccoli, di http://www.multiplemummy.com/

10

lavoretti per le Olimpiadi – bandiere da mangiare, di http://imgur.com/

11

lavoretti per le Olimpiadi – altro gioco con gli anelli, in cartone e rotoli di carta igienica. Incollando i rotoli si può giocare a lanciare gli anelli; di http://www.kidspot.com.au/

12

lavoretti per le Olimpiadi – torcia olimpica, di http://www.kidspot.com.au

13

lavoretti per le Olimpiadi: magliette con la stampa degli anelli olimpici e altre attività creative, di http://katescreativespace.com

14

lavoretti per le Olimpiadi – bingo stampabile gratuitamente di http://www.learningtreasures.com/

15

Lavoretti per le Olimpiadi: domino stampabile gratuitamente di http://www.learningtreasures.com/

16

attività per le Olimpiadi: il sito ufficiale delle Olimpiadi di Londra 2012 http://www.london2012.com/

17

attività per le Olimpiadi – il sito ufficiale della mascot https://mascot-games.london2012.com

18

Lavoretti per le Olimpiadi – anelli olimpici origami di http://www.activityvillage.co.uk/

19

lavoretti per le Olimpiadi – corona di alloro in cartoncino di http://www.activityvillage.co.uk/

20

lavoretti per le Olimpiadi: ghirlanda di bandiere ritagliate nelle impronte delle mani, di http://www.activityvillage.co.uk

21

lavoretti per le Olimpiadi: disegni da colorare di http://www.primarygames.com/

22

lavoretti per le Olimpiadi: tabella di http://makinglearningfun.com/ Può essere usata come attività montessoriana abbinata a piccoli oggetti offerti in numero e colori corrispondenti al cerchi bianchi interni, che il bambino dovrà inserire negli anelli

 tutto il materiale per le Olimpiadi stampabile gratuitamente, di http://makinglearningfun.com/

24

tutto il materiale stampabile gratuitamente di http://www.activityvillage.co.uk/

25

lavoretti per le Olimpiadi – il poster di Rachel Whiteread per London 2012 è anche una bella proposta di attività di stampa con rotoli di carta igienica e tempera, via http://www.mirror.co.uk/

26

lavoretti per le Olimpiadi – pittogrammi sportivi (Olimpiadi di Seul), possono essere molto utili per realizzare memory, carte delle nomenclature e altri giochi, via http://www.buyong.com/

27

e questi sono i pittogrammi sportivi di London 2012, via http://www.dsgnwrld.com/

28

lavoretti per le Olimpiadi: ancora anelli olimpici realizzati coi rotoli di carta igienica, di http://www.theiowafarmerswife.com

29

lavoretti per le Olimpiadi: sitografia curata dall’Herald Sun di risorse didattiche (in lingua inglese), segnalata anche da Maestro Roberto, qui http://www.heraldsun.com.au/

30

 lavoretti per le Olimpiadi: materiali stampabili gratuitamente sul tema Olimpiadi offerti da http://www.3dinosaurs.com/

31

 lavoretti per le Olimpiadi: “teatrino” con atleti e scenario, stampa gratuita di http://spoonful.com/

32

 lavoretti per le Olimpiadi: torcia, di http://spoonful.com/

33

 evoluzione dei record olimpici offerta da http://edition.cnn.com/interactive/

34

Lavoretti per le Olimpiadi: calcetto con pom pom e cannucce da bibita, di http://kidsactivitiesblog.com/

35

ricchissima raccolta di attività e links sul tema delle Olimpiadi, di http://www.teachingideas.co.uk

36

lavoretti: O di Olimpiadi, di http://www.icanteachmychild.com/

37

Lavoretti per le Olimpiadi: bandiere da stampare e colorare di http://www.coloringcastle.com/

38

merenda delle Olimpiadi, alla frutta, di http://babybudgeting.co.uk/

39

lavoretti per le Olimpiadi: il bus di Londra in cartone riciclato, di http://entertainingmonsters.wordpress.com/

Lavoretti per le Olimpiadi: torcia olimpica a merenda, di http://www.sunhatsandwellieboots.com

41

MATERIALE DIDATTICO SULLE OLIMPIADI IN ITALIANO di http://www.scuola.com/  tutti i giochi olimpici, dal 1896, e olimpiadi nell’antichità.

42

ancora in italiano, il PORTALE OLIMPIADI di Wikipedia, http://it.wikipedia.org/wiki/Portale:Giochi_olimpici

43

 tutorial per realizzare questa collana con gli anelli olimpici di http://remarkablydomestic.com/

44

Lavoretti per le Olimpiadi: soprattutto per le bambine, non si può non preparare un bel nastro per giocare ad essere una bravissima ginnasta olimpica; questo è di http://www.amazon.co.uk/, ma realizzarlo in proprio è davvero molto semplice

Olimpiadi coi bambini: gli omini Lego, via http://www.mymodernmet.com/

 Lavoretti per le Olimpiadi, attività artistica per bambini della scuola primaria: è disponibile per la stampa l’omino nero da ritagliare e comporre tra gli anelli, di http://kidsartists.blogspot.it/

47

Materiale didattico per l’apprendimento della lingua inglese sul tema Olimpiadi, fatto molto bene, di http://learnenglish.britishcouncil.org/

48

International Education Programme a disposizione previa registrazione al sito ufficiale di London 2012. Disponibile in versione English beginner, English, Francese e Spagnolo, qui: http://getset.london2012.com/

Il materiale offerto dal sito Giochi della Gioventù per la promozione dello sport, qui http://giochidellagioventu.coni.it/

50

il materiale didattico sul tema Olimpiadi, in italiano, offerto da http://www.edusport.it/

lavoretti per le Olimpiadi: barattoli “olimpici” per caramelle o anche altri spuntini, di http://www.nobiggie.net/

Il sito è in Inglese, ma la quantità di materiale disponibile è notevole e ci sono molte immagini che possono essere di ispirazione per attività sul tema sport e olimpiadi: cibo, bandiere, geografia, scrittura, musica, arte e immagine: http://getset.london2012.com/en

_______________________________

La collezione continua qui:

_______________________________

[wpmoneyclick id=”98419″ /]

Teaching materials and crafts for the Olympics: 50 and more ideas – a collection of crafts for kids, teaching materials and activities on Olympics for children of the kindergarten and primary school.

Crafts for the Olympics made with paper cups, rolls of toilet paper, cartons, painting activities, modeling, cooking, coloring sheets, flags, didactic materials on the theme of the Olympics with references to the various disciplines (geography, history, music, writing, mathematics, English, …) games for children and activities for older kids …

1

Olympic rings printed with paper cups http://easypreschoolcraft.blogspot.jp

2

the Olympic rings made with paper plates http://www.quality-kids-crafts.com

more than 50 flags to be printed for free, to be colored, http://www.quality-kids-crafts.com/

4

the meaning of the colors of the Olympic rings,  via http://www.quality-kids-crafts.com

5

Olympic torch http://www.quality-kids-crafts.com/

6

Gold medal-biscuit http://alphamom.com

7

various free printable materials, to be colored http://www.polkadotplates.co.uk/

8

Olympics snack http://thislunchrox.com/

9

a game of pairing of colors for the smallest http://www.multiplemummy.com/

10

flags to eat http://imgur.com/

11

game with the rings, in cardboard and toilet paper rolls. http://www.kidspot.com.au/

12

Olympic torch http://www.kidspot.com.au

13

T-shirts with print of the Olympic rings and other creative activities http://katescreativespace.com

14

bingo for free http://www.learningtreasures.com/

15

domino for free http://www.learningtreasures.com/

16

the official site of the Olympics London 2012  http://www.london2012.com/

17

the official website of the mascot https://mascot-games.london2012.com

18

Olympic rings origami http://www.activityvillage.co.uk/

19

laurel wreath in cardboard http://www.activityvillage.co.uk/

20

 http://www.activityvillage.co.uk

21

Free coloring pages http://www.primarygames.com/

22

http://makinglearningfun.com/

a lot of free printable here:  http://makinglearningfun.com/

24

a lot of free printable here: http://www.activityvillage.co.uk/

25

via http://www.mirror.co.uk/

26

via http://www.buyong.com/

27

 via http://www.dsgnwrld.com/

28

 http://www.theiowafarmerswife.com

29

webography cured by the Herald Sun of teaching resources, http://www.heraldsun.com.au/

30

a lot of free printable here: http://www.3dinosaurs.com/

31

free printable here: http://spoonful.com/

32

 http://spoonful.com/

33

evolution of Olympic records here: http://edition.cnn.com/interactive/

34

http://kidsactivitiesblog.com/

35

rich collection of activities and links on the subject of the Olympics http://www.teachingideas.co.uk

36

 http://www.icanteachmychild.com/

37

 http://www.coloringcastle.com/

38

 http://babybudgeting.co.uk/

39

the bus of London http://entertainingmonsters.wordpress.com/

 http://www.sunhatsandwellieboots.com

42

Portal Olympics of Wikipedia, in English https://en.wikipedia.org/wiki/Portal:Olympics

43

 tutorial by http://remarkablydomestic.com/

44

 http://www.amazon.co.uk/

 Lego, via http://www.mymodernmet.com/

 http://kidsartists.blogspot.it/

47

http://learnenglish.britishcouncil.org/

48

International Education Programme London 2012. English beginner and English: http://getset.london2012.com/

snacks here:  http://www.nobiggie.net/

food, flags, geography, writing, music, art and drawing here: http://getset.london2012.com/en

_______________________________

Teaching materials and crafts for the Olympics

The collection continues here:

_______________________________

Tutorial: uova sode colorate

Tutorial: uova sode colorate. Preparare uova decorate è molto piacevole ed interessante per i bambini piccoli. Anche se le uova decorate sono tipicamente pasquali, le uova sode si mangiano volentieri in estate, con l’insalata o la pasta fredda… e prepararle coi bambini è sempre divertente e permettere di esercitare la motricità fine e la coordinazione occhio mano, di imparare a dosare la propria forza, e molto altro.

Cosa serve:

– uova sode non sbucciate

– un piccolo martello

– coloranti alimentari

Come si fa:

– si prendono le uova sode, si posano su uno strofinaccio da cucina sul tavolo, e si mostra al bambino come crepare in più punti possibile il guscio col martello, senza toglierlo.

– le uova col guscio crepato si rimettono poi nel pentolino, con acqua e colorante alimentare, si fanno bollire ancora qualche minuto, quindi si aspetta che siano abbastanza fredde per poterle sbucciare, ed è fatta.

– i gusci delle uova, che all’interno sono colorati, possono essere ulteriormente sminuzzati e servire per realizzare bellissimi collage.

Queste sono le nostre uova decorate, con un bell’effetto marmorizzato… a volte si creano dei disegni molto simili a ragnatele, e potrebbero anche essere utilizzate per una festa di Halloween.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Un mobile di meduse e conchiglie

Un mobile di meduse e conchiglie. Se state cercando lavoretti per riciclare bottiglie di plastica, questo è un progetto che può essere realizzato con l’aiuto dell’adulto a partire dai cinque anni, e anche in autonomia dai bambini in età di scuola primaria.

Spesso i bambini accumulano grandi quantità di conchiglie dalle vacanze al mare, e vorrebbero farne qualcosa, ma il grosso ostacolo è sempre la difficoltà di forarle.

Questo lavoretto per riciclare bottiglie di plastica unisce il tema del riciclo il desiderio di conservare i ricordi delle vacanze, e il problema è risolto.

Materiale occorrente:

– conchiglie

– una bottiglia di plastica da bibite da 2 litri

– meduse di pet (trovi il tutorial per realizzarle facilmente qui)

– forbici

– ago e filo di cotone grigio (sconsiglio il filo di nylon trasparente perchè rigido e più difficile da gestire per i bambini: si aggroviglia molto facilmente)

– conchiglie

– colla a caldo

Come si fa:

ritagliamo il fondo della bottiglia, e teniamolo come supporto del mobile. La plastica di queste bottiglie si taglia molto facilmente con normali forbici.

Poi riduciamo il resto della bottiglia in tanti rettangoli che siano sempre un po’ più grandi delle conchiglie che abbiamo a disposizione:

Mettiamo una goccia di colla a caldo sul quadretto di plastica,


e appoggiamo la conchiglia, premendo finchè ben incollata.

Se il bambino vuole utilizzare molte conchiglie, possono essere incollate per ogni pezzetto di plastica due conchiglie (fronte e retro):

ma possiamo anche incollare una sola conchiglia per ogni pezzetto.

Ora è tutto pronto per procedere all’assemblaggio del nostro mobile. Il pet si fora molto facilmente con un ago da lana, e il lavoro richiede solo pazienza e concentrazione.

Di seguito alcune immagini d’insieme e in dettaglio del nostro mobile, se può essere di aiuto:

Mobiles of jellyfishes and shells. If you are looking for odd jobs to recycle plastic bottles, this is a project that can be accomplished with the help of the adult from the age of five, and also independently by children in primary school age.

Children often accumulate large quantities of shells from beach holidays, and they want to do something, but the major obstacle is always the difficulty of piercing them.

This chore for recycle plastic bottles combines the theme of recycling with the desire to preserve the memories of the holidays, and the problem is solved.

Mobiles of jellyfishes and shells

What do you need?

– seashells
– A plastic bottle
– PET jellyfishes (you can find the tutorial to implement them easily here)
– scissors
– Needle and thread of cotton gray (not recommend the transparent nylon thread because rigid and more difficult to handle for children: does tangles very easily)
– Hot glue

Mobiles of jellyfishes and shells

What to do?

We cut out the bottom of the bottle, and let’s keep it as support of mobiles. The plastic of these bottles is cut very easily with normal scissors.

Then we cut the rest of the bottle into many rectangles that are always a little larger than the shells that we have available:

We put a drop of hot glue on plastic rectangle,

and put the shell, pressing until well glued.

If your child wants to use many shells can be affixed to each piece of plastic two shells (front and back):

but we can also paste a single shell for each piece.

Now everything is ready to proceed to the assembly of our mobiles. PET is drilled very easily with a needle, and the job requires only patience and concentration.

Here are some pictures of the whole and in detail of our mobiles, it may be helpful:

Meduse di pet

Cercate idee per lavoretti con bottiglie di plastica? Realizzare queste semplici meduse  è un progetto di riciclo fantastico per le vacanze estive e molto adatto ai bambini in età di scuola primaria. Per gli insegnanti impegnati nei “Centri estivi” può essere un’idea interessante.

I bambini più piccoli, anche se la fase di “modellaggio” alla fiamma della candela non è adatta a loro, posso dedicarsi con grande piacere alla decorazione delle loro meduse, e soprattutto giocarci…

Per realizzarle servono soltanto bottigliette di plastica, forbici e una candela.

Si elimina dalle bottigliette la parte del collo, tagliando ad una lunghezza che riteniamo possa essere quella della nostra medusa.

Poi si praticano tanti tagli lungo le pareti della bottiglia per formare i tentacoli, mentre il fondo è chiaramente la testa.

Il pet si “ritira a vista d’occhio” posto vicino alla fiamma della candela, e questo permette di ottenere la forma che vogliamo in pochissimo tempo e senza nessuna difficoltà:

Anche i tentacoli possono essere arricciati, grazie alla fiamma della candela, una volta che la testa ci soddisfa:

E queste sono le meduse!

Se volete potete decorarle con brillantini:

Che potete fissare con vernice protettiva spray o anche lacca per capelli:

Una volta realizzate, le meduse sono molto belle e resistenti, galleggiano bene nell’acqua e si prestano ad essere utilizzate per il gioco in acqua (piscina, sensory tubs, attività con la lavagna luminosa, ecc…) anche per i bambini più piccoli,  e a moltissime realizzazioni decorative ed artistiche: mobiles, vasi, ecc…

Tutto spiegato qui:

– Tutorial: “Le meduse in vaso”

– Tutorial: “Un mobile di meduse e conchiglie”

– Tutorial: “Vaschetta sensoriale con meduse fluorescenti e ghiaccio colorato, anche per lightbox”

Look for ideas for little jobs with plastic bottles? Implement these simple jellyfish is a great recycling project for the summer holidays and very suitable for children in primary school age. For teachers engaged in “Summer camps” may be an interesting idea.

Younger children, even if the phase of “modeling” at the flame of the candle is not suitable for them, they can devote himself with great pleasure to the decoration of their jellyfish, and especially play …

To realize them only serve plastic bottles, scissors and a candle. Respiratory protection with a paper mask.

Remove from bottles the neck part, by cutting to a length   which we believe will be the length of our jellyfish. Then make many cuts along the walls of the bottle to form the tentacles, while the bottom is clearly the head.

PET “withdraws visibly” place near the candle flame, and it allows to get the shape you want in no time and without any difficulty:

Even the tentacles can be curled, thanks to the flame of the candle, once the head satisfies us:

And these are the jellyfish!

If you want you can decorate them with glitter:

You can fix with protective paint spray or hair spray:

Once made, the jellyfish are beautiful and strong, well they float in the water and are suitable to be used for playing in water (pool, sensory tubs, activities with laightboxes, etc …) for younger children, and many decorative and artistic achievements: mobiles, jars, etc …

 

Un vasetto di lucciole

Un vasetto di lucciole. Lavoretti per l’estate: un semplice progetto che può essere preparato anche coi bambini più piccoli, economico e veloce, e che si trasforma in un intrattenimento rilassante e un po’ magico, proprio come le lucciole.

Durante la preparazione si può parlare di densità dei liquidi (il colore fluorescente, che è a base d’acqua, è più pesante dell’olio e tende ad andare verso il basso) e di solubilità, miscugli e miscele.
 
Coi bambini più piccoli mettere il colore a gocce nel vasetto è un esercizio di concentrazione e pazienza, e si può anche giocare a contarle, stabilendo un numero in anticipo: imparare a fermarsi arrivati al numero giusto è un esercizio importantissimo che, tra moltissimi altri, getta le basi per l’apprendimento dei concetti matematici negli anni successivi.
 
Ai bambini piace molto sapere come sono fatte le cose, e quando vedranno la bocce di neve “comprate” non avranno dubbi sul loro funzionamento… in effetti è lo stesso principio.
 
Questo genere di legami tra esperienza manuale e oggetti della realtà, meglio ancora se si determinano in modo casuale e spontaneo, aumentano l’autostima e sono quei piccoli gesti che, esperienza dopo esperienza, stimolano la passione per lo studio e l’apprendimento, a partire da quando si è molto piccoli…
 

Materiale occorrente:

– un vasetto di vetro con coperchio

– bianco di vaselina (è molto economico e si trova nei negozi di hobbistica, reparto imbottigliamento vini), in alternativa si può usare anche olio di semi

– colore fluorescente giallo o verde (si può anche preparare riciclando vecchi evidenziatori, come ho fatto qui)

– acquarello azzurro diluito in acqua tonica (se si vuole esaltare l’effetto fluorescente sotto luce nera, ma non è affatto indispensabile), altrimenti nel latte

– un pennellino

– brillantini argento

– eventualmente colla a caldo per sigillare il coperchio.

Come di fa:

il bambino travasa il bianco di vaselina (o l’olio di semi) nel barattolo, fermandosi a circa un dito dall’orlo:

Col pennellino mette nel vasetto una goccia di colore alla volta:


quindi aggiunge dei brillantini argentati (senza esagerare):

Bisogna poi aggiungere con un cucchiaino altro bianco di vasellina (o olio), un cucchiaino alla volta, fino ad arrivare all’orlo del vasetto, quindi avvitare bene il coperchio ed eventualmente sigillare con la colla a caldo.
 
Il tappo può essere decorato con un cerchio di stoffa o pannolenci e un bel nastro:

A jar of fireflies. A simple project that can be prepared even with younger children, cheap and fast, and that turns into a relaxing and a little magic entertainment , just like fireflies.

During the preparation one can speak of density of liquids (fluorescent color, which is water-based, is heavier than the oil and tends to go down) and solubility, mixtures and blends.

With younger children put the drops of color in the jar is an exercise in concentration and patience, and you can also play to count them, setting a number in advance: learn to stop arrived at the right number is a very important exercise that, among many others sets the stage for learning mathematical concepts in the following years.

 

Children love to know how things are made, and when they see the bowls of snow “buy” will have no doubts about how they work … in fact it’s the same principle.

This kind of ties between experience manual and objects of reality, even better if they are determined at random and spontaneous, increase self-esteem and have those little gestures that, experience after experience, stimulate the passion for studying and learning, from when it is very small …

 

A jar of fireflies

What do you need?

– A glass jar with lid
– White Vaseline (is very cheap and is found in hobby shops, bottling department), alternatively you can also use vegetable oil
– Fluorescent yellow or green color (you can also prepare recycling old markers, as I did here)
– Watercolor blue diluted in tonic water (if you want to enhance the fluorescent effect under black light, but is not essential), otherwise in milk
– A brush
– Silver glitter
– Possibly hot glue to seal the lid.

A jar of fireflies

What to do?

The child pours the white Vaseline (or seed oil) into the jar, stopping at about a finger from the brink:

With brush sets in the jar a drop of color at a time:

then adds silver glitter (no exaggeration):

We must also add with a teaspoon more white vaseline (or oil), a teaspoon at a time, until you get to the edge of the jar, then screw the lid and possibly seal it with hot glue.

The cap can be decorated with a circle of cloth or felt and a pretty ribbon:

Le meduse in vaso

Le meduse in vaso. Lavoretti per l’estate: un bel lavoretto estivo per bambini in età di scuola primaria che può essere declinato in tantissimi modi ed essere una decorazione per la cameretta, un modo per conservare le conchiglie raccolte sulla spiaggia, ed anche un gioco… Le meduse sono chemiluminescenti in natura, quindi si possono anche preparare vasi per esperimenti di luce.

Realizzare le meduse di pet è semplicissimo e dà grande soddisfazione; è sicuramente uno dei lavoretti per l’estate più semplice e versatile; trovi il tutorial qui: “Meduse di pet”.

meduse-di-pet

Nota: a seconda della grandezza del vaso scelto, la medusa può comportarsi in modi diversi. Se il vaso è piccolo può succedere che affondi o che si posizioni sempre “a testa in giù”. Se vi succede, inserite un palloncino nella testa e il problema è risolto. Se il vaso è molto alto, può succedere che la medusa galleggi invece troppo: basterà zavorrarla legandola a un sasso. Se dopo qualche settimana la medusa zavorrata dovesse affondare, ricorrete all’aggiunta del palloncino…

Medusa galleggiante per giocare

Il progetto più semplice è un vaso da gioco, che impegnerà il bambino a scuoterlo per vedere la sua medusa e gli altri elementi muoversi al suo interno.

Materiale occorrente:

– una medusa (controllare che sia abbastanza piccola da potersi muovere nel vaso anche posto in orizzontale)

– un vaso  con coperchio

– acqua, brillantini e decorazioni a piacere

– un piccolo palloncino (tipo “bomba d’acqua) o un guanto di lattice monouso

– eventualmente  colla a caldo per sigillare il coperchio.

Cosa fare:

gonfiate il palloncino e infilatelo nella testa della medusa:

mettete nel vaso gli elementi scelti e i brillantini. Quindi riempite di acqua fino all’orlo e appoggiate la medusa:

Chiudete bene col tappo (se volete sigillandolo con la colla a caldo) ed il vostro vaso è pronto.

Vaso decorativo di meduse e conchiglie

Questo progetto è “solo da guardare”. Fatto in famiglia può essere un bel modo per collezionare insieme alla medusa conchiglie e altri ricordini trovati in spiaggia.

Proposto come attività, ad esempio nel corso dei “Centri estivi” è anche un’idea economica e semplice per valorizzare le meduse e portarle a casa in una confezione scenografica e di grande effetto.

Cosa serve:

– due meduse

– acqua

– brillantini (se volete)

– due sassi più grandi e sassolini piccoli

– conchigliette

– filo trasparente

– un grande vaso di vetro con coperchio è la scelta più “elegante”, ma si può optare invece per quella più economica, soprattutto a scuola, utilizzando una bottiglia da bibite da 2l (e rinunciando al coperchio o ingegnandosi a costruirne uno, naturalmente)

Come si fa:

Tagliate il collo della bottiglia da due litri per ottenere il vaso che vi serve (altrimenti procuratevi un grande vaso di vetro):

Ora bisogna zavorrare le meduse; vi basterà legare il filo trasparente al sasso

e con l’ago infilare l’altro capo del filo e passarlo nella testa della medusa. Prendete la misura per ogni medusa usando come riferimento il vostro vaso, e possibilmente fate in modo che le due meduse possano trovarsi ad altezze diverse:

Mettete le due meduse zavorrate nel vaso (o nella bottiglia):

Aggiungete conchiglie e sassolini per creare un bel fondale e nascondere i sassi, e versate l’acqua ( se volete aggiungete i brillantini):

Il vostro vaso di meduse (bellissimo, ma molto difficile da fotografare, almeno per me), è pronto:


Vaso di meduse fluorescenti

Il modo più semplice di realizzare meduse fluorescenti, è quello di versare nella testa acqua colorata con colore fluorescente e mettere a ghiacciare:

Coi bambini più grandi, se pensate di utilizzare anche la “luce nera”, potete anche ghiacciare in una medusa il colore fluorescente (meglio il giallo) e nell’altra dell’acqua tonica.

Il vaso sarà molto bello anche alla luce naturale; man mano il ghiaccio si scioglierà colorando l’acqua…

Vaso di meduse fluorescenti sotto lampada a “luce nera”

Possiamo sbizzarrirci con tutti gli elementi che sappiamo diventare fluorescenti se illuminati con la lampadina BLB… Ad esempio possiamo riempire un ovetto di plastica con acqua tonica:

oppure con colla a caldo:

E, rimanendo in tema di vasi e meduse,  la medusa di pet può funzionare anche come “diavoletto di Cartesio”…

Jellyfish in pots. A nice summer craft for children of primary school age that may be declined in many ways and be a decoration for the bedroom, a way to preserve the shells collected on the beach, and even a game. Jellyfish are chemiluminescent in nature, so you can also prepare jars for experiments with light.

Make the PET jellyfish is simple and gives great satisfaction; It is definitely one of the easiest and versatile little jobs for the summer; you can find the tutorial here: “PET Jellyfish tutorial”.

Note: depending on the size of the jar chosen, the jellyfish can behave in different ways. If the jar is small it is possible that sink or that it is positioned always “upside down”. If there happens, insert a balloon in the head and the problem is solved. If the jar is very high, it is possible that the jellyfish floats too much: just ballast tying it to a pebble.

 Jellyfish in pots – Jellyfish floating for playing

The simplest project is a pot for playing, which will involve the child to shake it to see his jellyfish and other elements move inside.

Jellyfish in pots – What do you need?

– A jellyfish (check that it is small enough to be able to move in the jar also placed horizontally)
– A jar with lid
– Water, glitter and decorations to taste
– A small balloon (type “water bomb”) or a disposable latex glove
– Possibly hot glue to seal the lid.

Jellyfish in pots – What to do?

inflate the balloon and plug it into the head of the jellyfish:

put in the jar elements chosen and glitter. Then filled with water to the brim and place the jellyfish:

Tightly close with the lid (if you want to sealing it with hot glue) and your jar is ready.

Jellyfish in pots – Decorative jar of jellyfish and shells

This project is “just by watching.” Done in the family can be a great way to collect along with jellyfish shells and other souvenirs found on the beach.

If it is proposed as activity, for example in the course of the “Summer centers” is also an idea economic and simple to enhance the jellyfish and take them home in a package scenic and impressive.

Jellyfish in pots – What do you need?

– Two jellyfish
– water
– Glitter (if you want)
– Two stones larger and small pebbles
– little shells
– Transparent thread
– A large glass jar with lid or a plastic bottle 2l

Jellyfish in pots – What to do?

Cut the neck of the two-liter bottle to get the jar you need (otherwise get yourself a big glass jar):

Now you need ballast jellyfish;Just tie the transparent thread to the stone

and with the needle thread the other end of the thread and pull it into the head of the   jellyfish. Take the measurement for each jellyfish using as a reference your vessel, and possibly make sure that the two jellyfish may be at different heights:

Put the two jellyfish ballasted in the jar (or bottle):

Add shells and pebbles to create a beautiful backdrop and hide the stones, and pour the water (if you want to add the glitter):

Your jar of jellyfish (beautiful, but much difficult to photograph, at least for me), is ready:


Jellyfish in pots – Vaso di meduse fluorescenti

The easiest way to achieve fluorescent jellyfish, is to pour colored water in the head with fluorescent color and put to ice:

With older children, even if you plan to use the “black light”, you can even freeze in a jellyfish fluorescent color (preferably yellow) and in the other jellyfish tonic water.

the jar It will be very nice also to natural light; as the ice will melt by coloring the water:

Jellyfish in pots – Jar of fluorescent jellyfish under “black light” lamp

We can use all the elements that we know fluoresce when illuminated with light bulb BLB … For example we can fill a plastic egg with tonic water:

or hot glue:

And staying on the subject of jars and jellyfish, jellyfish pet can also function as “cartesian dive“.

Bottigliette magiche fluorescenti

Bottigliette magiche fluorescenti. Queste bottigliette sono il prodotto finale di vari esperimenti che abbiamo fatto in una stanza illuminata con una lampada di Wood (o a “luce nera”),

miscelando vari liquidi e altri materiali tra loro per verificarne la fluorescenza.

foto di gruppo con illuminazione naturale
foto di gruppo su lightbox
foto di gruppo sotto “luce nera”

Abbiamo verificato che il colore fluorescente (ricavato dai pennarelli evidenziatori) diluito con acqua demineralizzata è molto fluorescente sotto la luce BLB (più di quando è concentrato):

e che l’acqua tonica diventa davvero fluorescente (bottiglia nuova, senza nessuna aggiunta); l’effetto è dato dalla presenza in questa bibita di chinino, e ci siamo divertiti a travasarla in vari contenitori trasparenti, per vedere le scie di liquido luminoso scorrere al loro interno:

abbiamo provato ad aggiungere colore ad acquarello (qui blu):

                           

e anche colore fluorescente e bianco di vaselina (l’acqua tonica si miscela al colore fluorescente, mentre il bianco di vaselina galleggia e non è fluorescente):

abbiamo utilizzato poi i vari liquidi ottenuti per travasarli in contenitori più piccoli, realizzando le nostre bottigliette magiche aggiungendo materiali decorativi e sonori. Per chiudere le bottigliette di succo di frutta abbiamo usato tappi di plastica sigillati con la colla a caldo (e così ci siamo accorti che la nostra colla è fluorescente!) e abbiamo decorato i tappi con ritagli di pannolenci e nastrini…

Ecco alcune delle nostre realizzazioni… fotografate con luce naturale e poi con “luce nera”.

 Vasetto con colore fluorescente e acqua demineralizzata:

Bottiglietta di plastica con bianco di vaselina, pezzetti di colla a caldo, stelline, perline e glitter argento (i pezzetti di colla a caldo brillano tantissimo e riescono ad illuminare anche il bianco di vaselina, altrimenti non fluorescente):

acqua tonica, bianco di vaselina, e brillantini colorati (i brillantini, scuotendo la bottiglia, tendono a stare nella vaselina e piano piano scendono verso l’acqua tonica. Siccome acqua tonica e vaselina non si miscelano, muovendo la bottiglia in orizzontale si crea un effetto di onde su “cielo stellato”). Inoltre sotto la luce nera si illumina soltanto l’acqua tonica:

Acqua demineralizzata, brillantini argento, pezzetti di colla a caldo (e colla a caldo sulle pareti esterne del vaso):

Acqua tonica, acquarello azzurro, brillantini argento, e conchigliette in una bottiglia di plastica (oltre al gioco di luce, si sente un bel suono di mare):

Bianco di vaselina, brillantini argento, colore fluorescente e sassolini:

 Acqua tonica, colore ad acquarello, brillantini e stelline:

Acqua tonica, colore ad acquarello blu, bianco di vaselina, brillantini:

Come vedete, anche se l’effetto dal vivo è decisamente più bello, la lampadina BLB crea un’atmosfera davvero irreale, ma non mi sento di consigliarne l’utilizzo coi bambini più piccoli, anche rispettando tutte le procedure di sicurezza…

Fluorescent magic bottles. These bottles are the end product of several experiments that we’ve done in a room lit with a “black light” lamp, mixing various liquids and other materials together to verify their fluorescence.

Fluorescent magic bottles: group shots with natural lighting

Fluorescent magic bottles: group shots on lightbox

Fluorescent magic bottles: group shots under “black light”

We have verified that the fluorescent color (derived from markers highlighters) diluted with demineralized water is very fluorescent under the light of BLB (more than when it is concentrated):

and that tonic water really becomes fluorescent,

and we enjoyed to pour it in different transparent containers, to see the wakes of bright liquid coursing within them:

We tried adding colored watercolor and also fluorescent color and white Vaseline (the tonic water is mixed with the fluorescent color, while the white Vaseline floats and does not fluoresce) :

                       

we then used the various liquids obtained to pour them into smaller containers, making our magical bottles adding decorative and sound materials.

To close the bottles of juice we used plastic caps sealed with hot glue (and so we realized that our glue is fluorescent!) and we decorated the caps with scraps of felt and ribbons …

Here are some of our works … photographed with natural light and then with “black light”.

Jar with fluorescent color and demineralized water:

Plastic bottle with white Vaseline, pieces of hot glue, stars, beads and silver glitter (the pieces of hot glue sparkle much and are able to also illuminate the white Vaseline, otherwise non-fluorescent):

tonic water, white vaseline, and colored glitter (glitter, shaking the bottle, tend to stay in the Vaseline and slowly descend to tonic water. Because tonic water and Vaseline do not mix, moving the bottle horizontally creating a effect of waves on “starry sky”). Also under the black light it illuminates only tonic water:

Demineralized water, silver glitter, pieces of hot melt adhesive (and hot glue on the outer walls of the vase):

Tonic water, watercolor blue, silver glitter, and little shells in a plastic bottle (in addition to the play of light, you hear a beautiful sound of the sea):

White vaseline, silver glitter, fluorescent color and pebbles:

Tonic water, colored watercolor, glitter and stars:

Tonic water, watercolor blue, white Vaseline, glitter:

As you can see, although the effect live is much nicer, BLB bulb creates an atmosphere truly unreal, but I would not recommend their use with young children, also in compliance with all security procedures …

L’arte della merenda… 101 buone idee

Laboratorio di cucina per bambini: una collezione di spuntini artistici a base frutta e verdure, tramezzini e merende salate, vassoietti divertenti, e anche qualcosa di più trasgressivo…

Molti progetti hanno lo scopo di rendere più gradevole la frutta e la verdura, quasi tutti sono un’ottima fonte di ispirazione per realizzare un laboratorio di cucina artistica coi bambini, e per organizzare feste speciali. Consiglio di seguire i link: spesso arriverete ad interi blog e siti interamente dedicati al tema…

1

1. se vi sentite davvero artisti, oppure volete coinvolgere i vostri bambini in un’attività di trasformazione da frutto ad animale, a partire dalla forma del frutto, questo è ad esempio un bassotto – banana, qui http://www.artglass-pottery.com/. Si tratta di oggetti realizzati in resina; se volete traslare l’idea su frutta vera, qui molti altri modelli: http://www.artglass-pottery.com

2

2. http://www.violetskiesstudio.com/search/label/food

3

3. di http://www.culinarytribune.com/?p=21562

4

4. di http://desireformusic.wordpress.com/ via http://www.skitzone.com/2010/creative-food-art/

5

5. via http://www.skitzone.com/2010/creative-food-art/

6

6. via http://glamstik.mk/diaries/dnevnik-6764/

7

7. melone, frutti e gelatina, tutorial e ricetta pdf cliccando sull’immagine presente qui: http://www.kraftcanada.com/

8

8. ricetta di http://www.cheekykitchen.com

9

9. ricetta di http://backtoherroots.com

10

10. di http://elhadadepapel.blogspot.it/

11

11. via http://dezmedidoamor.blogspot.it/

12

12. di http://familyfun.go.com/

13

13. ricetta di http://sandytoesandpopsicles.blogspot.it

14

14. ricetta di http://www.hungryhappenings.com/

15

15. di http://witandwhistle.com/2011/07/05/cookie-cutter-fruit-salad/

16

16. di http://gurman1970.livejournal.com/1497.html#cutid1

17

17. pianoforte, naturalmente dal re del tramezzino creativo Funky Lunch: guardate qui quante idee http://www.funkylunch.com/gallery.htm!

18

18. ricetta e tutorial di http://blogs.babble.com/family-kitchen/

19

19. altra merenda fiorita di http://blogs.babble.com/family-kitchen/

20

20. di http://familyfun.go.com/recipes

21

21. via http://www.tipjunkie.com/

22

22. di http://www.parents.com/

23

23. di http://www.shibleysmiles.com/

24

24. via http://cutestfood.com/4625/monster-tacos/

25

25. di http://familyfun.go.com/recipes/

26

26. tutorial e ricetta di http://www.fabulousfoods.com/

27

27. fasi lunari coi biscotti, qui molto materiale sul tema http://indulgy.com/

28

28. ricetta di http://kitchenfunwithmy3sons.blogspot.it/

29

29. di http://cookiecutterlunch.blogspot.it/

30

30. ricetta di http://www.notmartha.org/

31

31. ricetta di http://www.farmersalmanac.com/

32

32. la frutta fresca è felice, la frutta che non viene mangiata diventa brutta e triste, di http://www.lolbrary.com/

33

33. di http://homemadeserenity.blogspot.it/

34

34. di http://www.creativelyblooming.com

35

35. di http://kitchenfunwithmy3sons.blogspot.it

36

36. di http://www.cutefoodforkids.com/

37

37. di http://www.petitekitchenesse.com/

38

38. di http://learnwithplay.blogspot.com.au

39

39. di http://www.snackpicks.com/en_US/

40

40. di http://familyfun.go.com/

41

41. di http://www.myowlbarn.com/

42

42. di http://www.amynjesse.com/

43

43. di http://www.meetthedubiens.com/

44

44. di http://www.food.com/recipe/apple-butterflies-142820

45

45. di http://cookiecutterlunch.blogspot.it

46

46. mela puzzle: oltre a poter diventare un gioco, se si porta la mela a scuola per merenda, preparata in questo modo, le fette non si anneriranno. Di http://athomewithrealfood.blogspot.it/

47

47. di http://stiesthoughts.blogspot.it/

48

48. di http://makingmemorieswithyourkids.blogspot.it/

49

49. di http://familyfun.go.com/recipes/

50

50. di http://www.williams-sonoma.com/

51

51. di http://www.luuux.com/food/

52

52. di http://tidymom.net/

53

53. di http://ohhappyday.com/

54

54. via http://www.tableart.gr

55

55. via http://www.bedifferentactnormal.com/

56

56. di http://www.apronstringsblog.com/

57

57. di http://vittlesandbits.blogspot.ca/

58

58. di http://www.gwaltneyfoods.com/

59

59. di http://www.michellesjournalcorner.blogspot.it/

60

60. via http://easylunchboxes.smugmug.com/

61

61. di http://easylunchboxes.smugmug.com/

62

62. via http://www.tangledandtrue.com/

63

63. di http://www.parentsconnect.com/

64

64. di http://www.tasteofhome.com/

65

65. di http://papabuna.com/

66

66. di http://littlefoodjunction.blogspot.it/

67

67. panino semaforo di http://planningwithkids.com

68

68. di http://susanyuen.wordpress.com/

69

69. di http://littlenummies.net/

70

70. di http://lisastorms.typepad.com/

71

71. di http://littlepageturners.blogspot.it/

72

72. di http://makingmemorieswithyourkids.blogspot.it/

73

73. di http://kitchenfunwithmy3sons.blogspot.it/

74

74. via http://www.parenting.com/

75

75. di http://littlenummies.net/

76

76. di http://www.anartfamily.com

77

77. di http://www.cutefoodforkids.com/

78

78. di http://www.cutefoodforkids.com/

79

79. di http://www.lifestylesensation.nl/

80

80. di http://www.lifestylesensation.nl/

81

81. di http://welovebeingmoms.blogspot.it/

82

82. di http://www.canadianfamily.ca/

83

83. di http://palachinkablog.com/

84

84. di http://www.annathered.com

85

85. di http://gotovim-vkusno.livejournal.com/

86. di http://bento-logy.blogspot.it/

87

87. di http://www.terawarner.com/

88

88. di http://littlenummies.net/

89

89. di http://regardingnannies.com

90

90. memory per assaggiare frutta e verdura di http://www.notimeforflashcards.com

91

91. di http://kitchenfunwithmy3sons.blogspot.it/

92

92. di http://almostunschoolers.blogspot.it/

93

93. di http://thinkmagnetkids.com

94

94. di http://missgefreubel.wordpress.com/

95

95. panino Mondrian, di http://lowcommitmentprojects.com/

96

96. di http://9gag.com/gag/

97

97. di http://michellesjournalcorner.blogspot.it

98

98. di http://ediblecrafts.craftgossip.com

99

99. di http://www.repeatcrafterme.com

100

100. torniamo al re del tramezzino Funky Lunch, nel blog questa Hello Kitty, e tantissimi altri tramezzini con

modello pdf stampabile gratuitamente, qui http://www.funkylunchbunch.com/

101

101. di http://www.chineseadoption.co/

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

The art of the snack: 101 good ideas: a collection of artistic snacks based on fruits and vegetables, sandwiches and savory snacks, fun trays, and even something more transgressive. Many projects are intended to make it more palatable fruits and vegetables, almost all of them are a great source of inspiration to create a laboratory of artistic kitchen with kids. I suggest you follow the links: often you will come to entire blogs and sites devoted entirely to the topic.

1

1. banana: http://www.artglass-pottery.com/ (these are objects made of resin); if you want to translate the idea on real fruit, many other models here: http://www.artglass-pottery.com

2

2. http://www.violetskiesstudio.com/search/label/food

3

3. http://www.culinarytribune.com/?p=21562

4

4. http://desireformusic.wordpress.com/ via http://www.skitzone.com/2010/creative-food-art/

5

5. via http://www.skitzone.com/2010/creative-food-art/

6

6. via http://glamstik.mk/diaries/dnevnik-6764/

7

7. tutorial and recipe here: http://www.kraftcanada.com/

8

8. recipe by http://www.cheekykitchen.com

9

9. recipe by http://backtoherroots.com

10

10. http://elhadadepapel.blogspot.it/

11

11. via http://dezmedidoamor.blogspot.it/

12

12. http://familyfun.go.com/

13

13. recipe by http://sandytoesandpopsicles.blogspot.it

14

14. recipe by http://www.hungryhappenings.com/

15

15.  http://witandwhistle.com/2011/07/05/cookie-cutter-fruit-salad/

16

16.  http://gurman1970.livejournal.com/1497.html#cutid1

17

17. http://www.funkylunch.com/gallery.htm!

18

18. Tutorial and recipe by http://blogs.babble.com/family-kitchen/

19

19.  http://blogs.babble.com/family-kitchen/

20

20. http://familyfun.go.com/recipes

21

21. via http://www.tipjunkie.com/

22

22.  http://www.parents.com/

23

23.  http://www.shibleysmiles.com/

24

24. via http://cutestfood.com/4625/monster-tacos/

25

25.  http://familyfun.go.com/recipes/

26

26. tutorial and recipe by http://www.fabulousfoods.com/

27

27.  http://indulgy.com/

28

28. recipe by http://kitchenfunwithmy3sons.blogspot.it/

29

29. http://cookiecutterlunch.blogspot.it/

30

30. recipe by http://www.notmartha.org/

31

31. recipe by http://www.farmersalmanac.com/

32

32. http://www.lolbrary.com/

33

33. http://homemadeserenity.blogspot.it/

34

34. http://www.creativelyblooming.com

35

35. http://kitchenfunwithmy3sons.blogspot.it

36

36. http://www.cutefoodforkids.com/

37

37. http://www.petitekitchenesse.com/

38

38. http://learnwithplay.blogspot.com.au

39

39. http://www.snackpicks.com/en_US/

40

40. http://familyfun.go.com/

41

41. http://www.myowlbarn.com/

42

42. http://www.amynjesse.com/

43

43. http://www.meetthedubiens.com/

44

44. http://www.food.com/recipe/apple-butterflies-142820

45

45. http://cookiecutterlunch.blogspot.it

46

46.  http://athomewithrealfood.blogspot.it/

47

47. http://stiesthoughts.blogspot.it/

48

48. http://makingmemorieswithyourkids.blogspot.it/

49

49. http://familyfun.go.com/recipes/

50

50. http://www.williams-sonoma.com/

51

51. http://www.luuux.com/food/

52

52. http://tidymom.net/

53

53. http://ohhappyday.com/

54

54. via http://www.tableart.gr

55

55. via http://www.bedifferentactnormal.com/

56

56. http://www.apronstringsblog.com/

57

57. http://vittlesandbits.blogspot.ca/

58

58. http://www.gwaltneyfoods.com/

59

59. http://www.michellesjournalcorner.blogspot.it/

60

60. via http://easylunchboxes.smugmug.com/

61

61.  http://easylunchboxes.smugmug.com/

62

62. http://www.tangledandtrue.com/

63

63. http://www.parentsconnect.com/

64

64. http://www.tasteofhome.com/

65

65. http://papabuna.com/

66

66. http://littlefoodjunction.blogspot.it/

67

67. http://planningwithkids.com

68

68. http://susanyuen.wordpress.com/

69

69. http://littlenummies.net/

70

70. http://lisastorms.typepad.com/

71

71. http://littlepageturners.blogspot.it/

72

72. http://makingmemorieswithyourkids.blogspot.it/

73

73. http://kitchenfunwithmy3sons.blogspot.it/

74

74. via http://www.parenting.com/

75

75. http://littlenummies.net/

76

76. http://www.anartfamily.com

77

77. http://www.cutefoodforkids.com/

78

78. http://www.cutefoodforkids.com/

79

79. http://www.lifestylesensation.nl/

80

80. http://www.lifestylesensation.nl/

81

81. http://welovebeingmoms.blogspot.it/

82

82. http://www.canadianfamily.ca/

83

83.  http://palachinkablog.com/

84

84. http://www.annathered.com

85

85. http://gotovim-vkusno.livejournal.com/

86. di http://bento-logy.blogspot.it/

87

87. http://www.terawarner.com/

88

88. http://littlenummies.net/

89

89. http://regardingnannies.com

90

90. memory http://www.notimeforflashcards.com

91

91. http://kitchenfunwithmy3sons.blogspot.it/

92

92. http://almostunschoolers.blogspot.it/

93

93. http://thinkmagnetkids.com

94

94. http://missgefreubel.wordpress.com/

95

95. Mondrian, http://lowcommitmentprojects.com/

96

96. http://9gag.com/gag/

97

97. http://michellesjournalcorner.blogspot.it

98

98. http://ediblecrafts.craftgossip.com

99

99. http://www.repeatcrafterme.com

100

100.  http://www.funkylunchbunch.com/

101

101. http://www.chineseadoption.co/

_______________________________

The art of the snack: 101 good ideas

The collection continues here:

________________________________

Igiene orale: modello completo con apparecchio ortodontico

Insegniamo ai bambini con apparecchio ortodontico a curare la propria igiene dentale. Questo progetto è adatto a bambini di quarta quinta classe di scuola primaria ed oltre, può essere realizzato in autonomia e si lega allo studio del corpo umano.

Servono:

– uno schema delle arcate dentali superiore e inferiore

– play dough rosso e bianco

– due pezzi di cartoncino spesso (o plastica) rosso

– fil di ferro sottile

– carta stagnola

– una vernice trasparente tipo flatting o vernidas

Come procedere

Preparare un ovale con la pasta rossa, quindi dividerla a metà

Per ognuna delle metà ritagliare una sagoma di plastica o cartone rosso che faccia da supporto, poi, seguendo lo schema delle arcate dentali, modellare i denti ed incastrarli bene nella base. Per i molari basta modellare un abbozzo di cubo ed incidere una croce con un coltellino:

Far asciugare perfettamente; una volta indurito il modello può essere sovrapposto così:

Se il bambino porta l’apparecchio ortodontico, può riprodurlo su almeno una delle arcate utilizzando fil di ferro sottile e carta stagnola:

Rivestire il tutto con abbondanti pennellate di vernice trasparente, e far asciugare perfettamente. Il modello è pronto.

Attività di igiene orale con o senza apparecchio ortodontico

Il bambino prepara un vassoio con spazzolino, dentifricio, filo interdentale, scovolini, collutorio e un vaso d’acqua, e magari un timer, poi dispone il modello e il materiale ad esempio così:

Sporca il modello con acquarelli e pezzetti di carta negli spazi interdentali e anche tra dente e apparecchio.

Quindi procede, cominciando con lo spazzolare bene i denti con spazzolino e dentifricio, e acqua tutte le volte che occorre.

Dopo aver spazzolato bene, per almeno 3 minuti (ma vedrete che ne serviranno almeno una decina), il bambino può dedicarsi alla rimozione dei residui rimasti tra gli spazi interdentali col filo:

e a quelli rimasti tra dente e apparecchio con gli scovolini:

Infine potrà completare con un risciacquo col collutorio versandolo col tappo sui denti e poi inclinando il modello per “sputare”:

Ora non resta che esercitarsi a scaldare la cera tra i polpastrelli ed applicarla all’apparecchio:

___________________

La trattazione dell’argomento “igiene orale” mi è stata ispirata dalla collaborazione con Genitori Channel, che ha realizzato questo video-comic sulla corretta igiene dei denti dei bambini (con o senza apparecchio ortodontico):

ed è sostenuta da:

Riferimenti all’argomento nel web:

– lessons.atozteacherstuff.com

– healthguide.howstuffworks.com

– babylux.tumblr.com

– aschoonerofscience.com

– media-cache7.pinterest.com

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Oral care: complete model with  orthodontic appliance. We teach children with orthodontic appliance to cure their dental hygiene. This project is suitable for children of fourth fifth class of primary school and in addition, it can be realized autonomously and connects to the study of the human body.

Oral care: complete model with  orthodontic appliance

What do you need?

– a diagram of the upper and lower dental arches
– Play dough red and white
– Two pieces of thick cardboard (or plastic) red
– Thin wire
– tin foil
– A transparent waterproofing paint.

Oral care: complete model with  orthodontic appliance
What to do?

Prepare a red oval with play dough, then divide it in half:

For each of the half cut out a silhouette of plastic or cardboard red to serve as support, then, following the pattern of the dental arches, model teeth and stick them right in the base. For molars just shape a sketch of cube and affect a cross with a boxcutter:

Let dry thoroughly; once hardened, the model can be superimposed so:

If your child has orthodontic appliance, it can do it in at least one of the arches using thin wire and foil:

Cover everything with abundant touches of clear varnish and let dry thoroughly. The model is ready.

The child prepares a tray with a toothbrush, toothpaste, dental floss, brushes, mouthwash and a jar of water, and maybe a timer, then it has the model and material for example in this way:

Dirty the model with watercolors and small pieces of paper in the interdental spaces and also between the tooth and appliance.

Then proceeds, starting with brushing the teeth with toothbrush and paste, and water as often as necessary.

After brushing well, for at least 3 minutes (but you will see that it will need at least ten), the child can concentrate on removing residual remained within the interdental spaces with dental floss:

and those that remained between tooth and appliance with interdental brushes:

Finally, it may be completed with a rinse with mouthwash with pouring cap on the teeth and then tilting the model for “spit”:

Now you have to practice to warm the wax between the fingertips and apply it:

___________________

Dealing with the subject “oral care” I was inspired by the collaboration with “Genitori Channel“, which has made this video-comic on the proper care of the teeth of the children (in Italian):

and it is supported by:

_________________________

Oral care: complete model with  orthodontic appliance

Other links:

– lessons.atozteacherstuff.com

– healthguide.howstuffworks.com

– babylux.tumblr.com

– aschoonerofscience.com

– media-cache7.pinterest.com

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!