Igiene orale: la struttura del dente – modello in play dough e nomenclature

Igiene orale: il dente non è un unico blocco, ma un sistema composto da tante parti. E’ forte ed efficiente, ma al tempo stesso delicato.

Per creare un modello semplificato di dente possiamo utilizzare la pasta da modellare.

Cosa serve:

play dough rosso, bianco, giallo, arancio o rosa

un filo di lana o cotone

una superficie di cartone spesso o plastica

uno schema della struttura del dente.

Cosa fare:

Dopo aver studiato la struttura dei denti, possiamo fissare le conoscenze attraverso la realizzazione del modello. Il consiglio è di cominciare dalla dentina:

inserire nella dentina la polpa:

aggiungere la gengiva e il filo che rappresenta nervi e vasi sanguigni:

e infine lo smalto.

Una volta asciutto, il modello può servire per abbinare alle varie parti i cartellini della nomenclatura. I miei sono questi:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/materiale-stampabile-sulle-parti-del-dente/

Riferimenti all’argomento nel web:

– wholehealthsource.blogspot.com

– enchantedlearning.com

– https://www.nsdental.org/

– wakeup-world.com

– stepintosecondgrade.blogspot.com

Igiene orale: costruiamo un libro – spazzolino

Igiene orale: costruiamo un libro – spazzolino. Questo progetto, estremamente semplice da realizzare, può essere se fatto a scuola un bel lavoretto da portare a casa per favorire la partecipazione della famiglia all’educazione all’igiene orale dei bambini.

E’ indicato per i bambini che sanno leggere, ed è anche una bella decorazione per lo specchio del bagno e un simpatico promemoria per tutti anche da realizzare in famiglia dopo aver lavorato al tema denti ed igiene orale.

Igiene orale: costruiamo un libro – spazzolino
Cosa serve:

– una striscia di cartoncino colorato (il manico dello spazzolino)

– i cartellini con le indicazioni per la corretta igiene orale (le setole)

I miei cartellini, se volete, sono questi:

ma potete anche pensare ad altre frasi, a far scrivere i cartellini a mano al bambino, o anche a sostituire il testo con delle immagini, per i bambini più piccoli…

Non servono particolari indicazioni sul “come fare”…

Riferimenti all’argomento nel web:

– lessonplandiva.com

– preschoolplaybook.com

– daniellesplace.com

– fun-in-first.blogspot.com

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per la primavera – semplice farfalla di carta realizzata con le impronte delle mani

Lavoretti per la primavera – semplice farfalla di carta realizzata con le impronte delle mani. Per dipingere con le impronte serve una bella tavolozza grande, che permetta di mescolare i colori e fare ogni possibile esperimento, e tanta carta… ai bambini piace molto stampare!

Il colore deve essere un po’ denso, tipo tempera non diluita.

Siccome, come ho detto, è difficile fermarsi quando una cosa piace, dopo che i fogli ormai coprivano il pavimento della stanza, abbiamo pensato di dedicarci ad una decorazione floreale per la finestra…

Di solito è un’attività che si conclude quando comincia il fastidio da “manine troppo sporche”, che il bambino avverte quando il colore comincia a seccare… per lavarle un bel gioco con acqua e tappi di bottiglia è l’ideale.

Le impronte fatte sulla carta sono ormai asciutte, e possiamo ritagliare e assemblare la farfalla

Per il corpo ho piegato un foglio A4 quattro volte e ho ritagliato antenne, testina e un abbozzo di collo. Sul corpo ho messo il nastro biadesivo, sulla testa e sulle antenne la colla da carta

e questo è il risultato finale:

Tutorial: libretto fatto a mano con le impronte digitali

Impronte digitali. Tutorial: libretto fatto a mano con le impronte digitali. Trovo molto interessanti le immagini che si possono creare aggiungendo pochi tratti stilizzati alle impronte digitali; sicuramente i bambini più grandi possono inventare vere meraviglie anche da soli, ma coi più piccoli la proposta si fa più complicata…

…ho pensato questo libretto per loro. Lo consiglio perchè per l’adulto che lo prepara è tempo dedicato alla creatività e ai pensieri felici sul proprio bambino, e per il bambino perchè anche da queste piccole cose può nascere l’amore per i libri e la lettura: facendo leva sulla meraviglia gli diciamo che un libro è una cosa che nasconde sorprese belle e che…le cose non sono le cose. Ed ecco il risultato:

Nelle pagine a sinistra ci sono le impronte digitali colorate, nella pagina a destra, nascosta sotto la carta velina colorata, c’è una paginetta trasparente che contiene i segni che completano la figura: si apre la velina, si gira la pagina trasparente…

… e appare l’immagine completa:

Materiale occorrente:

– fogli A4 bianchi da stampante
– cartoncino colorato
– carta velina colorata
– fogli trasparenti di carta da regalo (quella da fiorista)
– un pennarello nero indelebile
– tempera o pittura da dita in colori vari (io ho usato la pittura per vetrofanie, che una volta asciutta resta lucida e gommosa, e facilita la sovrapposizione del foglio trasparente, che rimane aderente)
– forbici e colla da carta
– nastro adesivo trasparente
– se non siete bravi disegnatori, possono essere utili dei modelli da copiare; i miei, in formato pdf pronti per la stampa, se volete sono qui:

impronte digitali

Come si fa:

Preparate le impronte, fatele asciugare e ritagliatele. Preparate nel frattempo la prima pagina piegando un foglio A4 a metà: la prima facciata sarà la copertina del libretto, e nella prima facciata interna potete incollare le prime impronte.

Per tutte le pagine formate dal foglio A4 piegato a metà, procedete così:

Tagliate a misura un pezzo di carta trasparente e fermatela sulla piegatura della metà col nastro adesivo trasparente, con le dita premete bene, aprite e chiudete più volte questa pagina trasparente aggiunta per fare in modo che si muova agevolmente, poi procedete col disegno:

Incollate al margine destro del foglio bianco la carta velina e ripiegatela in modo che si possa aprire e chiudere, così:

Infine incollate un cartoncino colorato, così:

Piegate il foglio trasparente sul cartoncino (in questo caso giallo) e coprite chiudendo la velina (in questo caso il foglietto rosa):

Per la pagina successiva chiudiamo tutto, la quarta facciata sarà quella dove incolleremo le nuove impronte, poi avremo bisogno un altro foglio A4 piegato a metà, sempre col nastro adesivo trasparente, poi procediamo come sopra: foglio trasparente, disegno, velina e cartoncino…

Per la copertina scegliete del cartoncino e decoratelo a vostro gusto; naturalmente fate in modo che il bambino piccolo capisca facilmente qual è il dritto del libro ed il davanti… la copertina dovrebbe dare questo messaggio.

Qui i dettagli delle mie impronte, ma si può fare decisamente di meglio:

I modelli di riferimento li ho trovati qui:

– http://blog.gummylump.com/2011/04/eric-carle-inspired-fingerprint-craft.html

– http://www.thechocolatemuffintree.com/2011/05/ant-art-projects.html

– http://kids4crafts.blogspot.it/2009/03/fingerprint-bug-bookmarks-at-bookmans.html

– http://www.example.pl/odciski-palcow-12535.htm

Lavoretto per la festa della mamma – fiore di feltro


Lavoretto per la festa della mamma – fiore di feltro. Avevo già descritto la tecnica di produzione dei fiori di feltro

per gli adulti, ma si tratta di  un procedimento troppo impegnativo proposto ai bambini.

La lana cardata che occorre per il lavoretto si può trovare, ad esempio, qui: LANA CARDATA

__________________________

Genitori Channel ospita il mio articolo che mostra come è semplice, con pochi accorgimenti aggiuntivi, far fare questa bella esperienza anche ai bambini più piccoli.

E’ un’attività che consiglio davvero, per esperienza: è molto ricca dal punto di vista sensoriale, avvicina al mondo della natura, porta calma e concentrazione (anche per il massaggio dei polpastrelli che la lana ci ricambia mentre la massaggiamo, ma non solo) e, siccome la bellezza della lana (anche senza essere lavorata) è garanzia di successo, porta tutti i bambini a sentirsi “bravissimi” e in questo caso davvero orgogliosi di poter fare alla mamma un così bel regalo…

… potete leggere l’articolo completo qui: http://www.genitorichannel.it

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per bambini piccoli “scarabocchi” pop up

Lavoretti per bambini piccoli “scarabocchi” pop up.  Una semplice idea per realizzare coi bambini piccoli un biglietto d’auguri pop up (ad esempio per la festa della mamma), valorizzando i loro “scarabocchi” in un modo così scenografico che stupirà loro stessi e li farà sentire davvero molto bravi…

A seconda dell’età, i bambini possono partecipare attivamente a tutte le fasi di costruzione del pop up.

Bambini molto piccoli: disegnare, passare all’adulto il materiale richiesto, decidere dove incollare, incollare.

Bambini piccoli e medi: possono anche ritagliare.

Bambini più grandi: possono effettuare anche le piegature.

Come si potrebbe procedere

Il bambino fa i suoi disegni su vari fogli bianchi, seguendo un tema dato dall’insegnante o liberamente. Si può anche chiedere di disegnare un sole, tanti fiori, tante foglie, una farfalla, ecc…

Poi gli si chiede di fare un bel disegno anche su un foglio di cartoncino A3. Mentre il bambino piccolo disegna, si può preparare il foglio che regge il meccanismo pop up; se i bambini sono tanti è forse meglio prepararli prima di proporre l’attività e far decorare la copertina di cartoncino già piegata a metà.

Se il bambino è già in grado di farlo, può ritagliare i suoi disegni da solo, altrimenti lo faremo noi.

Raccogliamo  tutti gli elementi ritagliati in un contenitore che renda semplice la ricerca da parte del bambino.

Prendiamo un foglio di carta A4 e pieghiamolo a metà (o chiediamo al bambino di farlo)

Pratichiamo dei tagli di diversa lunghezza, come mostrato nell’immagine, partendo dalla piegatura verso i bordi esterni. Se è il bambino a fare questa operazione possiamo tracciare noi le linee guida: esercitarsi a fermare le forbici al momento giusto è un ottimo esercizio di concentrazione.

Procediamo alle piegature (o mostriamo ai bambini come farle). Pieghiamo così:

apriamo le piegature fatte:

apriamo il foglio:

pieghiamo alternativamente le linguette così mentre ripieghiamo nuovamente il foglio lungo la meta:

apriamo e chiudiamo più volte per controllare il meccanismo:

Siccome la decisione di cosa fare (un prato fiorito) è maturata in corsa d’opera, io in questo caso ho preferito colorare il foglio dopo, e per questo ho dovuto farlo io: è difficile colorare un foglio tutto piegato e tagliuzzato. Certo sarebbe meglio provvedere allo sfondo prima…

incolliamo (noi o il bimbo) sul cartoncino così:

Cominciamo (noi o il bimbo) ad incollare gli “scarabocchi”. Anche se il bambino piccolo è stanco di incollare o non desidera farlo, è importante che partecipi alla composizione. Possiamo coinvolgerlo chiedendo di passarci i vari disegni dal vassoio (che è anche un divertente esercizio di linguaggio) e sentire il suo parere su dove posizionare l’elemento (ottimo esercizio che implica un processo decisionale in relazione al rispetto di una legge naturale: ad esempio il sole sopra, il fiore sotto).

Chiudiamo e riapriamo il nostro pop up più volte durante il lavoro: piacerà tantissimo ai bambini e noi saremo certi del funzionamento… Ecco alcuni esempi terminati:

Prato fiorito con farfalla, tartaruga e uccellini.

Prato fiorito con ape e stelle.

Quattro gatti con tre giochi (filo di lana, palla, uovo) e una ciotola di crocchette.

Gita in barca.

Possiamo poi arricchire la decorazione della copertina esterna:

Se i disegni prodotti dai bambini sono per noi “macchie informi” possiamo a seconda dell’età chiedere sempre al bambino di descrivere il suo disegno (con delicatezza, non “Cos’è questo?” ma “Raccontami un po’” indicando col dito quello che ci sfugge), e coi piccolissimi realizzare pop up “astratti” oppure interpretare noi le loro macchie con le forbici, ma sempre facendo partecipare i bambini…

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial BAMBOLINE IN FELTRO

Tutorial BAMBOLINE IN FELTRO – Riordinando casa oggi abbiamo ritrovato questa bambolina, che ha ormai più di dieci anni… è uno dei miei primi esperimenti col feltro  e le mie ragazze ci hanno giocato davvero tanto:

così ho pensato di cimentarmi di nuovo…

… ed ecco il tutorial.

Materiale occorrente

lana cardata color incarnato e un assortimento di colori a scelta

sapone di marsiglia meglio se all’olio d’oliva (ma si può usare anche detersivo per piatti) e acqua bollente

una stuoietta (tipo quelle da sushi, ma si può usare anche un pezzo di arella rotta o simili, o in alternativa anche un pezzo di plastica a bolle) e un asciugamano

filo da ricamo e aghi da cucito. Gli aghetti da feltro possono essere utili ma non sono indispensabili

forbici o taglierino

un pezzo di cartone di recupero per i modelli. Se usate come ho fatto io un cartone da pizza, avete a disposizione davvero l’ideale perchè è resistente ed abbastanza impermeabile. Se non comprate pizza da asporto potete usare il cartone di una scatola qualsiasi, ma dovrete rivestire il modello con della pellicola da cucina per renderlo più resistente. Se il modello si disfa prima del tempo, infatti, c’è il rischio che la lana infeltrendosi faccia presa all’interno, e non è poi più possibile aprire il lavoro.

__________________________

Come si fa

Scelto il modello che desiderate realizzare, riportatelo sul cartone e ritagliate. Qui potete scaricare e stampare quelli che ho usato io, ma si tratta di forme davvero elementari che possono benissimo essere disegnate ad occhio:

Per la bambolina rosa e quella bianca vi servirà la forma ovale per la culla  e la forma piccola per il corpo della bambola; per la bambolina verde la forma grande, quella piccola e quella per il cappello da gnomo.

Ora impariamo la tecnica base per infeltrire la lana con acqua e sapone. La preparazione a secco della lana è molto importante. L’infeltrimento infatti è un processo irreversibile che porta le fibre della lana prima ad aprirsi (grazie all’azione dell’acqua e del calore, facilitata dal sapone) e poi a richiudersi saldandosi tra loro (grazie all’azione meccanica del “maltrattamento”, cioè del movimento e della pressione). L’unico vero ingrediente “segreto” è il tempo: più tempo si dedica a massaggiare, premere, strapazzare la lana, più la qualità del nostro feltro risulterà buona. Per essere più tecnica, la fase di “maltrattamento” è detta follatura. Per capire meglio, questa è una fibra di lana vista al microscopio:

photo credit: www. edym.com

La tecnica è la stessa che permette di realizzare pantofole, cappelli, borse, ecc… cambia solo il modello. Anche se sembra difficile, ho tenuto corsi di feltro con bambini a partire dai 5 anni, ed hanno realizzato davvero pantofole, borsette e quadri di buona qualità.

Prendiamo il modello, e procediamo con la lana asciutta rivestendolo in questo modo: una volta in senso verticale, una volta orizzontale, un’altra volta verticale ed un’ultima orizzontale:

Io ho preparato così tutti modelli, prima di bagnare il piano di lavoro; questa è una buona pratica da seguire soprattutto se si lavora coi bambini…

Versate poi dell’acqua bollente in una ciotolina e immergete la saponetta. Se usate detersivo liquido versate in una ciotola più grande l’acqua bollente e una ciotolina più piccola il  detersivo.

Insaponate i polpastrelli, poi bagnateli nell’acqua e cominciate a massaggiare la lana con movimenti piccoli, rotatori e leggeri.

La sensazione sulle dita è molto piacevole, e procedete con pazienza senza mai esagerare col bagnare, finchè non vi sarete accorti che siete arrivati a bagnare ed insaponare fino al cartone, da entrambi i lati.

Tenere la stuoietta sopra l’asciugamano è un buon trucco per evitare di bagnare troppo la lana, perchè soprattutto ai bambini piace esagerare con l’acqua, e con la stuoietta l’eccesso viene filtrato lasciando asciutta la superficie di lavoro.

Continuate a massaggiare coi polpastrelli, aggiungendo acqua o sapone solo se sentite che facilita il lavoro di massaggio, e man mano che procedete aumentate gradualmente la pressione.

Ora infatti le scaglie delle fibre si stanno aprendo, ed aumentando la pressione eliminiamo non solo l’eccesso d’acqua, ma anche l’aria tra fibra e fibra. Come ho già detto, più tempo dedicherete all’operazione, migliore sarà il risultato. Tecnicamente al termine di questa operazione avrete ottenuto il “prefeltro”.

Ora si possono proporre due strade. Soprattutto se lavorate coi bambini, a questo punto della lavorazione possono essere stanchi, e molto probabilmente sarà anche finito il tempo a disposizione… ho sperimentato come buona mediazione chiudere ogni pezzo singolo in un sacchetto di  stoffa o uno strofinaccio da cucina, chiudendolo ognuno con un elastico, e mettere il tutto in lavatrice scegliendo un programma a 60 gradi almeno con centrifuga finale (ma non è il sistema più “ortodosso”):

Chiudendo bene la lana nella stoffa la lavatrice non subirà danni, ed inoltre possiamo approfittare per aggiungere al carico tovaglie e altri resistenti…

Il procedimento manuale prevede invece la follatura, che porta ad eliminare aria e acqua tra le scaglie e fare in modo che esse si saldino tra di loro come se fossero tanti uncini.

Per ottenere questo passiamo col mattarello premendo forte su ogni pezzo, sempre alternando le direzioni e le facce, poi arrotoliamo sempre in tutte le direzioni nella stuoietta e rulliamo con energia, infine stropicciamo come una polpetta ruotando tra le mani, poi riapriamo, tiriamo forte in tutte le direzioni, poi ancora mattarello e così via…

Infeltrire richiede fiducia: per un bel po’ di tempo vi sembrerà di affannarvi inutilmente, ma ad un certo punto vi accorgerete che il vostro pezzo si sarà ridotto notevolmente di dimensioni e apparirà molto compatto: si sarà davvero infeltrito!

Quando sarete arrivati a questo punto, stirate il modello bene, tirando un po’ in tutte le direzioni, o anche aiutandovi col mattarello, tagliate dove serve ed estraete quel che resta del modello di cartone (se avete scelto di servirvi della lavatrice, togliete ogni pezzo dalla stoffa, stirate e procedete poi come mostrato da qui in poi. Nella foto a sinistra ci sono i miei modelli appena usciti appunto dalla lavatrice):

Serve altra acqua calda e altro sapone, in entrambi i casi.

Dobbiamo modellare e dare ulteriore stabilità al nostro feltro soprattutto nella parte interna: infiliamo un dito insaponato e bagnato nell’apertura e dall’interno e dall’esterno massaggiamo premendo abbastanza forte, poi rulliamo sulla stuoietta, appallottoliamo il lavoro, ristiriamolo e così via, finchè non siamo soddisfatti:

La fase finale, e l’ultimo “maltrattamento” consiste nel risciacquare per eliminare tutto il sapone. Prima con acqua molto calda, poi strizziamo, poi con acqua molto fredda e strizziamo e così via. Meglio se l’ultimo risciacquo è con acqua fredda. Stiriamo bene tirando e facciamo asciugare.

Confezione e rifiniture:

Testina e manine possono essere realizzate o in feltro (ormai lo sappiamo fare) oppure con la maglina da bambole:

( Testa: fate un nodo in una striscia di lana color incarnato, avvolgete la lana che avanza sul nodo come per fare un gomitolo, bagnate con acqua molto calda e sapone e ruotate tra le mani prima con pressione leggera leggera, poi sempre più forte. Risciacquate come spiegato sopra. Manine: preparate una striscetta di lana sulla stuioia, rullate con le mani bagnate e insaponate come spiegato, stropicciate, sciacquate…)

Bambolina rosa

Per la bambolina rosa ho preparato a parte, sempre con la tecnica dell’infeltrimento, una pezzetta rosa per la cuffietta, e un cordoncino per poter portare la cullina al collo:

poi ho assemblato e decorato così:

Bambolina bianca

La testa e le manine sono in feltro come quelle della bambolina rosa, ma cambiano le decorazioni:

Bambolina verde:

Lavoretti per Pasqua – pulcini, galline e galletti – 25 e più progetti

Lavoretti per Pasqua – pulcini galline e galletti: venticinque e più progetti creativi per realizzare lavoretti sul tema Pasqua e primavera con soggetto pulcini, galline e galletti per la scuola d’infanzia e primaria. A seconda dell’età si va da semplici idee con pittura a tempera, sagome delle manine, riciclaggio, a progetti di cucito e ricamo…

1

1. cestino “gallinella” realizzabile in panno o cartoncino, tutorial e modello pdf gratuito di http://www.bluemarguerite.com

2

2. bellissima gallinella realizzata con cartone ondulato. E’ semplice da riprodurre facendo riferimento all’immangine, ma se si vuole il tutorial completo di cartamodello occorre registrarsi a http://www.bluemarguerite.com

3

3. pulcino realizzato con cartoncino e un piatto di carta, tutorial di http://playresource.org

4

4. pulcini realizzati con uova sode, semini di sesamo e carota, di http://justjennrecipes.com

5

5. bigliettini di auguri, tutorial di http://www.madeformums.com

6

6. pulcino realizzato con piume gialle e stecco da gelato, di http://www.craftideas.info

7

7. pulcini e non solo realizzati con uova colorate e applicazioni in cartoncino; tutorial e modelli pdf gratuiti per le decorazioni di http://www.goodhousekeeping.com

8

8. pulcini di pane dolce, di http://woman.excite.co.jp

9

9. gallinella in tessuto, tutorial e cartamodello gratuito di http://whipup.net

10

10. pulcini che escono dall’uovo; nell’idea originale vengono utilizzati per esercizi con le addizioni, ma possono essere un bel biglietto d’auguri. Di http://saylorslog.blogspot.it/

11

11. tramezzino al formaggio, ricetta e tutorial di http://www.cutefoodforkids.com/

12

12. sacchettini per gli ovetti a forma di pulcino o di coniglietto, tutorial e modelli gratuiti di http://greenlilydesigns.blogspot.it/

13

13. pulcino in  panno, tutorial e cartamodelli di http://www.myrtleandeunice.com/

14

14. pulcino di cartoncino con ali mobili, di http://www.papercraftsforchildren.com

15

15. pulcini realizzati con le uova colorate, di http://www.marthastewart.com

16

16. mobile gallinella con le uova, di http://www.flensted-mobiles.com

17

17. pulcino e ovetto realizzato con una scatola di cereali, di http://katherinemariephotography.com

18

18. pulcino di cartoncino e pasta colorata, di http://www.busybeekidscrafts.com

19

19. bellissima gallinella porta uova realizzata col cartone per uova, via http://www.liveinternet.ru

20

20. pulcino realizzato in cartoncino, ali realizzate con la sagoma delle manine del bambino, di http://www.kiboomu.com

21

21. porta ovetti realizzato coi cartoni delle uova, tutorial di http://www.sixsistersstuff.com

22

22. gallinella riempita di riso, tutorial di http://www.redtedart.com

23

23. pulcini e gallinelle decorative, sagome stampabili gratuitamente di http://www.marthastewart.com

24

24. Pulcini realizzati su carta azzurra con tempera bianca e gialla data con le spugnette tonde per testa e corpo, spugnette triangolari e tempera arancio per il becco, parte posteriore del pennello per occhi, zampette ed erba.  Di http://artiswhatiteach.blogspot.it/

25

25. gallinelle “scarabocchio” di http://www.sillyeaglebooks.com/, ottimo progetto per i piccoli della scuola d’infanzia.

26

26. gallinella origami per gli ovetti di cioccolato, video tutorial molto dettagliato di http://www.origamispirit.com/

27

27. pulcino nascosto nell’ovetto realizzato con compensato (o cartoncino) e una molletta da bucato, di http://www.flickr.com

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per Pasqua conigli e carote – 40 e più progetti

Lavoretti per Pasqua conigli e carote – 40 e più progetti: una collezione di tutorial per realizzare coi bambini della scuola d’infanzia e primaria vari lavoretti sul tema “coniglietti e carote”  per festeggiare Pasqua e la primavera: origami, idee per il pic nic di Pasquetta, piegatura di tovaglioli, paper cutting, cucito, progetti coi rotoli di carta igienica, confezioni regalo, decorazioni, piccoli giocattoli, ecc…

1

1.

1. Lavoretti per Pasqua conigli e carote – 40 e più progetti – uova travestite da coniglietto, di http://www.sweetpaulmag-digital.com

2

2. coniglietto che spunta tra l’erbetta, realizzato con un piatto di carta e cartoncino colorato, di http://www.busybeekidscrafts.com

3

3. sacchettino – coniglio di http://www.artistshelpingchildren.org (con molti altri coniglietti da realizzare con carta e forbici)

4

4. i miei coniglietti “Waldorf” di maglia, https://www.lapappadolce.net/

5

5. decorazioni per matite a forma di coniglio, carota  o pulcino, realizzate con gli scovolini colorati, di http://www.busybeekidscrafts.com

6

6. Lavoretti per Pasqua – aquilone – coniglio, di http://theartroomplant.blogspot.it/

7

7. finestrella trasparente a tema, con modello disponibile gratuitamente per il download di http://kidsartists.blogspot.it/

8

8. coniglietto a molla, di http://experimenting-mom.blogspot.in

9

9. festone di cartoncino, tutorial di http://www2.fiskars.com/

10

10. tovaglioli verdi inseriti in un cono di cartoncino arancione, di http://www.niftythriftythings.com. Una bella idea per la tavola di Pasqua o per il pic nic di Pasquetta…

11

11. mobile di coniglietti, con modello stampabile gratuitamente (clicca su -Hier-), di http://titatoni.blogspot.it/

12

12. coniglietto, pulcino e uccellino realizzati con rotoli di cartoncino (si possono usare anche i rotoli di carta igienica, di http://krokotak.com/

13

13. bambola a fazzoletto “coniglietta” in maglia; l’idea può essere realizzata anche con una vecchia maglia, di http://stitchcrazy.wordpress.com

14

14. il gioco della coda dell’asino, ma in versione coniglio. Di http://lets-explore.net. Il gioco è notissimo, si tratta di  bendare un bambino alla volta e cercare di mettere la coda all’animale al posto giusto.

15

15. Lavoretti per Pasqua – coniglietti origami, tutorial di http://tinkerlab.com/

16

16. ancora per la tavola di Pasqua o il pic nic di Pasquetta, posate di plastica verdi avvolte in tovagliolini di carta arancioni, di http://lachocolefestasinfantis.blogspot.it/

17

17. coniglietto e carota realizzati con nastro colorato, in vendita da http://www.etsy.com/

18

18. Lavoretti per Pasqua – bambolina da viaggio “coniglietta” nella sua culla – carota, di http://waldorfmama.typepad.com

19

19. Lavoretti per Pasqua – uova travestite da coniglio e da carota, di http://www.marthastewart.com

20

20. Lavoretti per Pasqua – ancora uova travestite, qui nella versione di http://www.livelaughrowe.blogspot.

21

21. Lavoretti per Pasqua – coniglietti porta caramelle, facili facili, di http://www.livinglocurto.com/

22

22. Lavoretti per Pasqua – coniglietti marionetta da dito in pannolenci, tutorial con cartamodello gratuito di http://purlbee.squarespace.com/

23

23. Lavoretti per Pasqua – scatoline travestite da coniglio, di http://smallfryandco.blogspot.it/

24

24. Lavoretti per Pasqua – l’uovo di Pasqua si apre e diventa un coniglio (le orecchie sono il guscio aperto) di http://www.littlegiraffes.com. Molte altre idee in tema Pasqua.

25

25. Lavoretti per Pasqua – un piatto di carta diventa un cestino a forma di coniglio, di http://familycrafts.about.com

26

26.Lavoretti per Pasqua –  festone di coniglietti di pannolenci, con modello gratuito, di http://www.vanessachristenson.com

27

27. Lavoretti per Pasqua – coniglietto stampato con patate e carote, di http://nurturestore.co.uk

28

28.  coniglio origami, video tutorial di http://www.origamispirit.com/

29

29.  cappello – maschera da coniglietto, con modello gratuito, di http://www.busybeekidscrafts.com

30

30. Lavoretti per Pasqua – cestino di conigli da stampare, ritagliare e piegare, di http://go.tipjunkie.com

31

31. Lavoretti per Pasqua – carriola di carote, di http://www.kirklands.com/

32

32. Lavoretti per Pasqua – conigli copri uova in lana cardata infeltrita, in vendita da http://www.impressionen.de (non c’è tutorial)

33

33. Lavoretti per Pasqua – questo coniglio che si arrampica è una decorazione in metallo per vasi, in vendita da http://www.impressionen.de. Coi bimbi possiamo realizzare qualcosa di simile in cartoncino.

34

34. Lavoretti per Pasqua – tutorial fotografico molto dettagliato per imparare a piegare i tovaglioli a forma di coniglio, di http://www.goodhousekeeping.com/

35

35. Lavoretti per Pasqua – sacchetti coniglio, stampa gratuita di http://www.mrprintables.com/

36

36.  coniglietti fatti con vecchi calzini, tutorial di http://www.elsiemarley.com/

37

37.  coniglietti decorativi di stoffa, tutorial e cartamodello gratuito di http://www.craftpassion.com/

38

38.  cartamodello gratuito per realizzare questa decorazione con la tecnica del paper cutting, di http://papercutting.blogspot.it/

39

39. busta – coniglio di http://www.marthastewart.com/

40

40.  carote di fili di lana avvolta attorno a un cono di cartoncino, di http://carolynshomework.blogspot.it/

41

41. altra versione del tovagliolo piegato a forma di coniglio (per le istruzioni clicca su “Die Anleitung als PDF-Download”), di http://www.brigitte.de/

42

42. coniglietto in cartoncino porta leccalecca, modello stampabile gratuitamente e istruzioni di http://www.brimfulcuriosities.com

Lavoretti per Pasqua conigli e carote – 40 e più progetti

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per San Valentino – Cuori 60 e più tutorials

Lavoretti per San Valentino – Cuori  60 e più tutorials. Lavoretti, decorazioni, ricette e altre idee sul tema “cuori”, per San Valentino ma non solo… Cuori di carta, di frutta, di stoffa, di panno… cappelli, occhiali, bigliettini, ghirlande e festoni, piccoli doni e spunti per attività varie coi bambini: pittura, tessitura, cucina, paperfolding, ricamo, collage, ecc… Più di 60 progetti.

1. quadretto di cuori di carta cuciti al centro, via http://pinterest.com/

2. cuoricino origami segnalibro, di http://www.thecheesethief.com

3. semplici bigliettini con cuore, di http://offbeatbride.com/

4. ghirlanda di cuori realizzati con striscioline di carta, via http://pinterest.com/

5. cuoricini fioriti, di http://mondocherry.com.au/

6. tutorial per realizzare coi bambini questi cuoricini, di  http://www.teaching-tiny-tots.com . Servono carta oleata trasparente, pastelli a cera e il ferro da stiro. Si grattugiano sulla carta i pastelli a cera, si passa il ferro da stiro e si ritaglia a forma di cuore.

7. tutorial fotografico, molto chiaro e semplice da seguire, per realizzare cuoricini origami, di http://www.flickr.com/

8. cuore realizzato con carta velina colorata su cartoncino, via http://deepheart.tumblr.com

9. cuoricino a sorpresa, via http://ylviiiis.blogg.no/

10. cuore di cartoncino tessuto, di http://www.gudruns-welt.de/

11. cuore origami di http://www.homemade-gifts-made-easy.com, tutorial con fotografie passo passo e video

12. idea per confezionare un regalino o decorare una scatolina, di http://www.marthastewartweddings.com/

13. galleria fotografica di cuori di libri, di http://www.flickr.com

14. cuore di cuori di carta, di http://www.etsy.com

15. biglietto-busta, tutorial di http://www.marthastewart.com/

16. altro quadretto di cuori, con data importante, di http://thedesignerpad.com/

17. festone di cuori di cartoncino, di http://www.etsy.com/

18. festone di cuori di cartoncino, con tutorial, di http://www.alittlegreat.com/

19. collana di cuori per decorare la casa, di http://www.etsy.com/

20. cuori di carta riciclata, di http://www.flickr.com

21. cuore di strisce di cartoncino e bottoni, di http://www.flickr.com

22. cuoricini tridimensionali, di http://www.howaboutorange.blogspot.com/

23. cuore tessuto, tutorial di http://childmadetutorials.blogspot.com

24. San Valentino super, di http://zakkalife.blogspot.com/

25. quadretto di filo e chiodini, tutorial di http://www.makegrowgather.com/

26. cuori – biscotti della fortuna, di http://celesterockwood-jones.typepad.com

27. cuori nella lampadina, di http://www.designsponge.com/

28. tutorial di http://www.minieco.co.uk per un messaggio segreto in bottiglia, pieno di cuoricini colorati. Per scrivere il messaggio segreto usare semplicemente succo si limone (il messaggio apparirà magicamente espondendolo a una fonte di calore)

29. graffette modificate: semplicissimo! Di http://www.designsponge.com/

30. E’ festa anche per gli uccellini, di http://www.squidoo.com/

31. bigliettini con cuori tridimensionali, di http://iheart2stamp.com

32. cuore bellissimo, via http://weheartit.com/

33. cuore dolce, riso soffiato e cioccolato, tutorial e ricetta di http://www.koreanamericanmommy.com/

34. cuore dolce, con cuore di mela, tutorial e ricetta di http://www.ourbestbites.com/

35. quadretto con due impronte di manine, di http://blissfullydomestic.com/

36. ghirlanda di cuori di carta, di http://www.thehybridchick.com

37. altri cuori – biscotti della fortuna, questa volta in panno, tutorial di http://www.marthastewart.com/

38. tutorial dettagliatissimo per dare alle uova sode la forma a cuore, di http://www.annathered.com/ . Servono solo uova sode, una bacchetta cinese, degli elastici e un cartone vuoto del latte…

39. cono portacuori, tutorial di http://cakejournal.com/

40. cuori realizzati con brillantini e tempera, utilizzando la tecnica della pittura con le biglie, di http://no1hasmorefun.blogspot.com/

41. biglietto con cuori, di http://www.etsy.com/

42. dettagliatissimo tutorial con modello stampabile gratuitamente, per questo cuore a tasca di http://kindawonderful.typepad.com/

43. minicuore con minibusta, tutorial di http://mrsgreene.info/

44. farfalla con ali a cuore, tutorial di http://crafts.kaboose.com/

45. collage a cuore realizzato selezionando solo ritagli rossi (qui di scatole di cereali) di http://www.cerealism.com/

46. albero con cuori, tutorial di http://www.busybeekidscrafts.com

47. cuori con sorpresa, tutorial di http://www.simplythesweetlife.com

48. pastelli a cera a cuore, tutorial di http://www.flickr.com/

49. cuori stampati con un rotolo di carta igienica, di http://inlieuofpreschool.blogspot.com

50. collage di cuori, tutorial di http://www.thatartistwoman.org

51. cuori di fili di lana colorata e colla, tutorial di http://familyfun.go.com

52. trucco per tortine a forma di cuore, di http://www.musesofmegret.com/

53. altra farfalla con ali a cuore, di http://www.spottedcanary.com/

54. altri semplici cuori di cartoncino, di http://howaboutorange.blogspot.com/

55. cuori di frutta (magari non proprio anguria e limone…), di http://familyfun.go.com/

56. cuori di feltro, tutorial di http://www.duitang.com/

57. ancora cuori stampati con un rotolo di carta igienica, di http://tpcraft.blogspot.com/

58. cuore tessuto, tutorial di http://www.michelemademe.com/

59. cuore di pera, di http://www.flickr.com/

60. cuori, ma una scatola piena, di http://thehousethatlarsbuilt.

61. occhiali a cuore, stampa gratuita qui http://familyfun.go.com/

62. segnalibro cuore in pannolenci, di http://www.holiday-crafts-and-creations.com

63. ancora biglietti d’auguri, tuturial di http://rosinahuber.blogspot.com/

64. cuori di fil di ferro e lana colorata, tutorial di http://cfabbridesigns.com/

65. cuori effetto marmorizzato, con la tecnica dello stampo su schiuma da barba colorata, tutorial di http://www.thechocolatemuffintree.com

66. cuori con le ali, origami; tuturial di http://sewyeah.co.uk/

67. cappellino da festa a cuore, realizzato con un piatto di carta. Tutorial di http://alphamom.com

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial fiocchi di neve di carta

Tutorial fiocchi di neve di carta – Una rassegna di 24 modelli per realizzare i fiocchi di neve di carta con la tecnica del paper cutting. L’attività è adatta a bambini di quarta, quinta classe. Per i bambini più piccoli si possono utilizzare piegature più semplici e spiegare come si possono praticare i tagli a mano libera, senza modello. Trovate di seguito, se può essere utile, il modello pdf stampabile gratuitamente, di tutti i fiocchi proposti.

La piegatura

Per i fiocchi di neve ci serve un foglietto di carta di forma quadrata, possiamo quindi seguire questo procedimento:

Pieghiamo lungo una delle diagonali:

pieghiamo in modo da sovrapporre l’angolo A sull’angolo B:

Pieghiamo il triangolo ottenuto in tre, così:

Teniamo presente qual è la piega principale, cioè quella non sfogliabile:

Tagliamo la carta in eccesso, così:

Posiamo sul tavolo tenendo la piega principale in basso:

Per tutti i modelli di fiocco di neve procedere così: seguendo il modello disegnare sulla carta piegata le tracce per i tagli. Si può fare senza problemi a mano libera, non è necessario essere così precisi per ottenere dei fiocchi bellissimi… la cosa veramente importante è rispettare la piega principale (nei modelli le ho sottolineate in rosso).

Tagliare e aprire il fiocco:

Modelli e fiocchi

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Mangiatoie per uccelli: 50 e più progetti e ricette per realizzarle coi bambini

Mangiatoie per uccelli: 50 e più progetti e ricette per realizzarle coi bambini. Con l’arrivo dell’inverno,  proprio quando  aumenta per loro la necessità di nutrirsi per mantenere la giusta temperatura corporea, gli uccellini hanno più difficoltà a trovare il cibo, soprattutto se il  terreno è coperto dalla neve.

Possiamo aiutarli costruendo coi nostri bambini delle mangiatoie, che ci permetteranno, con un po’ di fortuna, di osservare o magari fotografare i nostri piccoli amici. Non occorre abitare in aperta campagna, nè avere un giardino di proprietà: le mangiatoie possono essere installate anche su terrazzi e balconi.

Esistono molti tipi di mangiatoia e la  forma non ha solo una funzione estetica, in quanto serve a selezionare l’ingresso di alcune specie, favorendo l’accesso al cibo alle specie che più ne hanno bisogno e impedendolo ad altre; ad esempio le mangiatoie a cassetta sono l’ideale per i piccoli passeriformi, mentre quelle a rete sono frequentate da uccellini più agili come la cinciallegra e la cinciarella.

L’Ufficio Fauna Selvatica dell’ ENPA consiglia di utilizzare materiali ecologici (legni non trattati chimicamente e vernici non tossiche), di non usare colori troppo vivaci e a cui gli uccelli non sono abituati (vanno benissimo verde scuro, marrone e altri colori mimetici a imitazione di alberi, fronde e foglie). Le mangiatoie si possono costruire con  oggetti usati come bottiglie di vetro o plastica, pezzi di legno naturale, griglie di metallo.

Il cibo più idoneo è quello che gli uccelli conoscono e troverebbero anche in natura: frutta molto matura,  bacche e soprattutto miscele di semi e anche frutta secca (ad esempio arachidi senza sale e uva passa).

Non si deve esagerare con le quantità, perchè alcuni uccelli prendono il cibo dalla mangiatoia per poi nasconderlo in altri posti, togliendo la possibilità ad altri di approfittarne.

La mangiatoia, nei periodi più freddi e soprattutto quando c’e’ neve, può essere anche fornita di altri cibi meno “naturali”:  lardo, panettone, piccoli pezzettini di carne e poco cibo per cani e gatti (sia secco che umido).

Ci sono alcuni cibi che non sono assolutamente adatti per gli uccelli, ad esempio pane e uova  non vanno mai utilizzati in inverno.

Ecco alcuni esempi di possibili menu, sempre consigliati dall’ENPA:
– cinciarelle: arachidi non salate;
– picchi: carne cruda;
– passeri e merli: briciole di dolci e piccole granaglie;
– merli e pettirossi: croste di formaggio tagliate a piccoli cubetti;
– tordi, storni e pettirossi: frutta fresca;
– fringuelli e capinere: semi di girasole, fiocchi di cereali, dolci sminuzzati.

Per quando fa molto freddo e nevica, coi bambini possiamo cucinare la “palla di Babbalù”, miscelando 100 grammi di margarina, 70 grammi di farina 00 o farina gialla, uva sultanina a piacere, un pugno di semi misti, frutta secca a pezzetti e briciole di dolci e modellando l’impasto a forma di palla; lasciamo riposare la nostra palla in frigo e quando si sarà solidificata potremo appenderla con uno spago, come una pallina dell’albero di Natale.

Solitamente le mangiatoie si installano in un luogo non molto distante da una finestra, in modo da poter osservare i visitatori con facilità e senza disturbarli. Se si dispone di un giardino o di un terrazzo, si può appendere anche ad un ramo di un albero, ma non troppo in alto: si può partire da un metro e mezzo dal suolo fino ad arrivare ai tre metri. Accanto alla mangiatoia sarebbe opportuno mettere una ciotola bassa per l’acqua, elemento di grande attrazione per gli uccelli.

Una volta iniziata la somministrazione di cibo, non bisogna interromperla per tutta la stagione più fredda, poiché per gli uccelli che la frequentano diventa un punto di riferimento fondamentale. Con l’avvicinarsi della primavera, bisogna gradualmente diminuire la somministrazione di cibo anche perché, con la stagione della nidificazione, gli uccelli cambiano le abitudini alimentari prediligendo insetti, con cui alimenteranno anche i piccoli. In primavera le fonti alimentari aumentano notevolmente e l’utilizzo della mangiatoia deve essere sospeso. E’ necessario, inoltre, pulire la mangiatoia da eventuali scarti di cibo.

Se non viene utilizzata immediatamente occorre portare pazienza: gli uccellini selvatici sono molto sospettosi, e potrebbero metterci un po’ di tempo ad abituarsi alla mangiatoia, che è comunque una variazione all’interno del loro territorio.

Fonte: http://www.enpa.it/it/

Ecco la mia raccolta di progetti creativi e ricette:

1

1. per realizzare questa mangiatoia si mette una pallina decorativa di rametti di vite (quelle in vendita già pronte per decorare gli alberi di Natale) in un sacchettino di plastica, e si prepara l’impasto con strutto, cereali da colazione, mirtilli, uvetta, burro di arachidi e miele. Si scioglie il tutto in un pentolino, quindi si versa all’interno della palla, lasciandola nel sacchetto di plastica, e si mette a raffreddare. Quando la miscela si è solidificata si può appendere fuori (o decorare e regalare a qualche amico amante degli uccellini…). Tutorial illustrato qui http://www.craftster.org

2

2. di questa mangiatoia, che sembra realizzata in legno dipinto, non sono riuscita a trovare l’immagine originale, ma è presente in moltissimi articoli che parlano di mangiatoie per uccelli, anche qui:  http://dickeybirds.com. Penso che coi bambini si può usare una mela vera, scavarla, e inserire il cibo scelto.

3

3. tutorial illustrato per realizzare una mangiatoia semplicemente scavando mezza arancia e riempendola con mangime per uccellini, di http://www.simplesavingsavvy.net.

4

4. mangiatoia realizzata utilizzando come base una pigna. Si prende la pigna, si cosparge di burro di arachidi, poi si inserisce in un sacchettino di plastica insieme al mangime scelto e si agita, in modo che il mangime di appiccichi bene al burro. Il nastro per appendere  la mangiatoia è meglio metterlo prima… Tutorial illustrato qui http://www.craftjr.com

5

5. Variante di mangiatoia realizzata con pappa di burro e semi, un’arancia scavata, e spiedini con bacche, qui: http://www.flickr.com

6

6. mangiatoia per miscela di semi realizzata con due assicelle di legno, una bottiglia di vetro, il fondo di una bottiglia di plastica e del fil di ferro, tutorial di http://en.espritcabane.com

7

7. semplice progetto per miscela di semi, il vassoio può essere un coperchio riciclato di una scatola o può essere costruito, tutorial di http://familyfun.go.com

8

8. Per realizzare questa mangiatoia occorrono solo miscela di semi per uccelli, una bottiglia di plastica da 2l con tappo, degli stecchini di legno e carta da cucina. Con la carta si forma sul fondo della bottiglia uno strato di circa 5cm. Qundi si insericono gli stecchini nella bottiglia in modo tale che sporgano di pochi centimetri all’esterno, in modo che formino tra loro angoli retti e ad una distanza di circa 5-10 cm di altezza. Utilizzando un taglierino tagliare una stretta fessura circa 5cm al di sopra ogni spiedino. Riempire la bottiglia col becchime, avvitare il tappo, avvolgere il filo intorno al collo della bottiglia, capovolgere e appendere. Tutorial qui: http://www.natureskills.com

9

9. mangiatoia in materiali di recupero, qui http://www.etsy.com (non c’è tutorial)

10

10. mangiatoia scavata in una zucca, di http://pinterest.com

11

11. lussuosissime mangiatoie, in vendita qui http://www.plasticashop.com

12

12. mangiatoia per arachidi, insieme a moltissimi altri modelli, in vendita qui http://www.duncraft.com

13

13. via http://www.liveinternet.ru

14

14. via http://www.liveinternet.ru

15

15. via http://www.liveinternet.ru

16

16. via http://www.liveinternet.ru

17

17. via http://www.liveinternet.ru

18

18. frutta secca (arachidi) infilata nel fil di ferro, tutorial di http://factorydirectcraft.com

19

19. via http://www.urbangardensweb.com

20

20. altra mangiatoia di lusso, di http://www.dasmoebel.at

21

21. mangiatoia realizzato con un cono da gelato, burro di arachidi, cereali soffiati e semi. Si fora il cono gelato e si infila uno scovolino, si fa un nodo all’interno e la parte che resta all’esterno servirà ad appendere la mangiatoia. Poi si cosparge di burro il cono, e si rulla in un piatto contenente semi e cereali soffiati. Tutorial di http://www.bettycrocker.com

22

22. collana da appendere all’aperto, formata con mirtilli rossi, cereali soffiati e pane (ma secondo l’ENPA sarebbe meglio usare panettone o altro dolce), tutorial di http://www.thechocolatemuffintree.com

23

23. non è una mangiatoia, ma può aiutare gli uccellini in inverno a sistemare al meglio il nido: si tratta di mettere in una griglia piccoli scarti di lana o altri materiali naturali, e appenderli ai rami degli alberi o vicino alle siepi, via http://www.ohdeedoh.com

24

24. tutorial e ricetta per realizzare una ghirlanda di semi e gelatina dolce, di http://www.bystephanielynn.com

25

25. in vendita, via http://www.houzz.com

26

26. Mangiatoia realizzata con una rete da frutta. La ricetta richiede burro di arachidi, margarina, farina di mais e d’avena. Tutorial di http://www.marthastewart.com

27

27. di http://www.minieco.co.uk il tutorial, con ricetta,  per questa mangiatoia che per stampino usa un bicchiere di plastica o un vasetto vuoto di yogurt. La ricetta prevede l’uso di strutto fuso, frutta secca, formaggio grattuggiato e mangime per uccelli: una volta rappreso, si toglie il bicchiere e si appende. Per evitare che dal foro dello spago esca il liquido si può mettere un po’ di plastilina all’esterno o colla a caldo.

28

28. Progetto simile al precedente, gli ingredienti sono strutto in cubetti, miscela di semi per uccelli, uva passa, arachidi, formaggio grattugiato. Si mette il tutto in una ciotola e si lavora con le mani, finchè i cubetti di strutto non riescono ad amalgamare tra loro tutti gli ingredienti, quindi si versa nel bicchiere forato e con lo spago che da una parte esce (per appendere la mangiatoia) e dall’altro resta sospeso con uno stecchino, e si mette in frigo per un’ora almeno. Poi si appende all’aperto. Tutorial di http://www.rspb.org.uk

29

29. mangiatoia per pane, dolci, panettone o avanzi di carne, di http://www.coxandcox.co.uk

30

30. mangiatoia fatta a mano in legno e materia plastica, in vendita qui http://www.etsy.com

31

31. tutorial per realizzare questa mangiatoia con due piatti di legno Ikea (ad esempio), di http://www.instructables.com

32

32. tutorial per realizzare questa semplice ma bellissima mangiatoia con una latta del caffè, di http://www.homeclick.com

33

33. senza tutorial, di http://blomsterverkstad.blogspot.com

34

34. tutorial per torte per uccelli preparate con miscela di semi per uccelli e gelatina, di http://eighteen25.blogspot.com

35

35. tutorial per realizzare mangiatoie con zucche scavate  e cannucce, di http://blog.landofnod.com

36

36. In vendita qui http://www.etsy.com queste mangiatoie in alluminio, in varie forme

37

37. mangiatoie sferiche trasparenti, in vendita qui http://www.huset-shop.com

38

38. Alberello-mangiatoia realizzato con burro di arachidi spalmato sui rami e mangime, tutorial di http://www.bystephanielynn.com

39

39. mangiatoria realizzata interamente con materiale riciclato: un avanzo di filo elettrico, un barattolo in plastica con coperchio, un pezzo di tubo in PVC , un frisbee… dettagliatissimo tutorial qui http://www.instructables.com

40

40. mangiatoia in una mezza noce di cocco, di http://goldenleaf1.trustpass.alibaba.com/

41

41. mangiatoia per miscela di semi realizzata con una bottiglia di plastica e due mestoli, tutorial di http://heckfridays.blogspot.com/

42

42. mangiatoia in metallo, via http://www.homelife.com.au/

43

43. tutorial di http://www.busybeekidscrafts.com ; in inverno è meglio sostituire il pane con torta o panettone

44

44. mangiatoia realizzata con una ciotola in legno (forare il fondo col trapano), un pezzo di corda, miscela di semi per uccelli, una bottiglia di plastica, gelatina per dolci. Tutorial di http://www.designsponge.com/

45

45. mangiatoia realizzata con un cartone del latte, tutorial di http://www.notimeforflashcards.com

46

46. mangiatoia realizzata con un cartone del latte, in versione decorata e col tetto rivestito con stecchini di gelato, tutorial di http://familyfun.go.com/

47

47. coprilampada sferici diventano mangiatoie per uccellini, progetto di http://www.designsponge.com

48

48. mangiatoie realizzate con rotoli di  carta igienica e piattini di plastica, tutorial di http://jennwa.blogspot.com

49

49. mangiatoia per pezzi di frutta in fil di ferro, qui http://www.gardeners.com/

50

50. mangiatoia  in fil di ferro, tutorial di http://www.homemadesimple.com/

51

51. mangiatoia  in metallo, in vendita qui http://www.notonthehighstreet.com

52

52. mangiatoia tutta commestibile, di http://www.weupcycle.com

53

53. collana di fette di mela, mirtilli, frutta secca e semi, tutorial di http://naturalkidsteam.com/

54

54. mangiatoia realizzata con un rotolo di carta igienica spalmato di burro di arachidi e cosparso di semi, tutorial di http://moffattgirls.blogspot.com

55

55. mangiatoia realizzata con una ciotola di vetro rivestita di spago lavorato a uncinetto, tutorial di http://blog.creativekismet.com

56

56. mangiatoia ricavata da un’arancia, di http://www.amberdusick.com (nel blog c’è uno scoiattolo che ne approfitta…)

57

57. mangiatoia in legno e rete metallica, di http://www.hopandpeck.co.uk/

Bird feeders: 50 and more projects and recipes to make them with kids. With the arrival of winter, just when increases the need for them to feed to maintain proper body temperature, the birds have a harder time finding food, especially if the ground is covered by snow.

We can help them with our children by building mangers, which will allow us, with a little luck, to observe or maybe photograph our little friends. There is no need to live in the countryside, nor have a private garden: the feeders can also be installed on terraces and balconies….

There are many types of manger and shape not only has an aesthetic function, as it is used to select the input of some species, promoting access to food for the species that are most in need and to exclude other; for example mangers in box they are ideal for small passerines, while those in mesh are frequented by birds more agile as the great tit and blue tit.

We recommend using ecological materials (wood not chemically treated and non toxic paints), not to use too bright colors (are fine dark green, brown and other camouflage colors in imitation of trees, branches and leaves). The feeding troughs can be built with used objects such as bottles of glass or plastic, pieces of natural wood, metal grills.

The food more suitable It is what the birds know and would find in nature: very ripe fruit, berries and specially mixtures of seeds and even dried fruit (for example raisins and peanuts without salt).

You should not overdo the amount, because some birds take food from the manger and then hide it in other places, removing the possibility for others to take advantage.

The manger, in the coldest periods and especially when there is snow, it can also be equipped with other foods less “natural”: bacon fat, cake, small pieces of meat and little food for dogs and cats (both dry and wet).

There are some foods that are not suitable for birds, for example bread and eggs should never be used in winter.

Here are some examples of possible menu:
– Blue tits: unsalted peanuts;
– Peaks: raw meat;
– Sparrows and blackbirds: crumbs of cakes and small grain;
– Blackbirds and robins: cheese rinds cut into small cubes;
– Thrushes, starlings and robins: fresh fruit;
– Finches and warblers: sunflower seeds, cereal flakes, sweet shredded.

For when it’s cold and snowing, we can cook with kids the “Babbalù ball”, by mixing 100 grams of margarine, 70 grams of 00 flour or corn flour, raisins, a handful of mixed seeds, dried fruit into small pieces and crumbs of sweets.
Shaping the dough in the shape of the ball; let rest our ball in the fridge and when it is solidified we can hang with a string, like a Christmas tree ball.

Usually the feeders are installed in a place not far from a window, so you can observe visitors with ease and without disturbing them.
If you have a garden or a terrace, you can hang it on a branch of a tree, but not too high: you can start from a meter and a half from the ground up to three meters. Next to the manger it would be appropriate to put a shallow bowl for water, element of great attraction for birds.

Once you start the administration of food, we must not stop throughout the colder season, as for the birds that frequent it become a key reference point. With the approach of spring, we must gradually decrease the administration of food because, with the nesting season, the birds change eating habits preferring insects,  which also feed the offspring.
In spring food sources increase significantly and the use of the manger should be discontinued. It is also necessary to clean the manger from any food scraps.

If not used immediately, you must be patient: the wild birds are very suspicious, and might put some time to get used to the manger, which is still a change within their territory.

Here is my collection of creative projects and recipes:

1

1. tutorial ed recipe by http://www.craftster.org

2

2.  http://dickeybirds.com.

3

3. tutorial by http://www.simplesavingsavvy.net.

4

4. manger made using as a base a pine cone. Tutorial ed recipe here: http://www.craftjr.com

5

5. Tutorial ed recipe here:  http://www.flickr.com

6

6. tutorial here http://en.espritcabane.com

7

7. tutorial by http://familyfun.go.com

8

8. tutorial by: http://www.natureskills.com

9

9. http://www.etsy.com (there is no tutorial)

10

10.via http://pinterest.com

11

11. for sale here: http://www.plasticashop.com

12

12. for sale here: http://www.duncraft.com

13

13. via http://www.liveinternet.ru

14

14. via http://www.liveinternet.ru

15

15. via http://www.liveinternet.ru

16

16. via http://www.liveinternet.ru

17

17. via http://www.liveinternet.ru

18

18. Tutorial ed recipe here:  http://factorydirectcraft.com

19

19. via http://www.urbangardensweb.com

20

20.  http://www.dasmoebel.at

21

21.Tutorial ed recipe here: http://www.bettycrocker.com

22

22. Tutorial ed recipe here: http://www.thechocolatemuffintree.com

23

23. not a manger, but it can help the birds in winter to accommodate to best the nest: they are put in a grid small scraps of wool or other natural materials, and hang them from tree branches or near the hedges, via http://www.ohdeedoh.com

24

24. Tutorial ed recipe here: http://www.bystephanielynn.com

25

25. via http://www.houzz.com

26

26. Tutorial ed recipe here: http://www.marthastewart.com

27

27. Tutorial ed recipe here: http://www.minieco.co.uk

28

28. Tutorial ed recipe here: http://www.rspb.org.uk

29

29. http://www.coxandcox.co.uk

30

30.  http://www.etsy.com

31

31. Tutorial  here: http://www.instructables.com

32

32. Tutorial here: http://www.homeclick.com

33

33.  http://blomsterverkstad.blogspot.com

34

34. Tutorial ed recipe here: http://eighteen25.blogspot.com

35

35. Tutorial here: http://blog.landofnod.com

36

36.  http://www.etsy.com

37

37. http://www.huset-shop.com

38

38. Tutorial ed recipe here: http://www.bystephanielynn.com

39

39. tutorial here: http://www.instructables.com

40

40.  http://goldenleaf1.trustpass.alibaba.com/

41

41.tutorial here: http://heckfridays.blogspot.com/

42

42. via http://www.homelife.com.au/

43

43. Tutorial ed recipe here: http://www.busybeekidscrafts.com ;

44

44. tutorial here:  http://www.designsponge.com/

45

45. Tutorial here: http://www.notimeforflashcards.com

46

46. tutorial here:  http://familyfun.go.com/

47

47.  http://www.designsponge.com

48

48. tutorial here http://jennwa.blogspot.com

49

49.  http://www.gardeners.com/

50

50. tutorial here http://www.homemadesimple.com/

51

51. http://www.notonthehighstreet.com

52

52. http://www.weupcycle.com

53

53. Tutorial ed recipe here: http://naturalkidsteam.com/

54

54.Tutorial ed recipe here: http://moffattgirls.blogspot.com

55

55.Tutorial here: http://blog.creativekismet.com

56

56.Tutorial ed recipe here: http://www.amberdusick.com

57

57.  http://www.hopandpeck.co.uk/

_______________________________

Bird feeders: 50 and more projects and recipes to make them with kids

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9 – tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a  quindici punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9
materiale occorrente

15 quadrati di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9
come si fa

Preparate quindici quadrati di carta trasparente colorata, i miei misurano 7,5 x 7,5 cm, poi procedete per ognuno nello stesso modo.

Piegate lungo la diagonale:

Poi piegate due angoli così:

e fate questa seconda piega:

Infine rivoltate un piccolo triangolino verso il margine interno:

All’estremità opposta procedete così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 9 – Tutorial to make an fifteen-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 9

What do you need?

15 squares of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 9

How is it done?

Prepare 15 squares of colored transparent paper; my squares measure 7,5 cm x 7,5 cm. Fold each of the squares, in the same way, as shown below.

Fold along the diagonal:

Then fold two corners:

and make this second fold:

Finally turned over a small triangle to the inner edge:

At the opposite end, proceed as follows:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8.  Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto   punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8
materiale occorrente

8 quadrati di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8
come si fa

Preparate otto quadrati di carta colorate trasparente, nelle misure che preferite. I miei misurano 7,5 x 7,5 cm, poi procedete nello stesso modo per tutti i quadrati…

Piegate lungo una diagonale e riaprite:

Portate gli angoli a destra e a sinistra verso linea centrale:

quindi fate questa seconda piega:

Preparate tutti gli elementi e assemblateli con poca colla da carta:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 8 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 8

What do you need?

8 squares of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 8

How is it done?

Prepare 8 squares of colored transparent paper; my squares measure 7,5 cm x 7,5 cm. Fold each of the squares, in the same way, as shown below.

Fold along a diagonal and reopen:

Bring the corners to the right and to the left toward the center line:

then make this second fold:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way::

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 7

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 7. Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto   punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

 LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Materiale occorrente

8 quadrati di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Come si fa

Preparate otto quadrati di carta colorata trasparente della misura che desiderate: i miei misurano 7,5 x 7,5

Per ogni quadrato procedete così: piegate a metà,

poi piegate i quattro angoli così:

e riaprite:

Ad una estremità piegate così due angoli:

Poi piegate a destra e sinistra portando l’apice verso la linea centrale:

aprite:

All’estremità opposta a quella lavorate piegate questo piccolo triangolino verso l’alto:

quindi richiudete a destra e sinistra:

Ora portate l’angolo indicato dalla freccia sulla linea centrale:

Preparati otto di questi elementi procedete all’assemblaggio:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 7 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 7

What do you need?

8 squares of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 7

How is it done?

Prepare 8 squares of colored transparent paper; my squares measure 7,5 cm x 7,5 cm. Fold each of the squares, in the same way, as shown below.

Fold in half,

then fold the four corners:

and reopen:

At one end fold so two angles:

Then fold to the right and left carrying the apex toward the center line:

open:

At the opposite end, fold this small triangle upward:

then reclose to the right and the left:

Now bring the corner indicated by the arrow on the center line:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 6

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 6 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto   punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate otto rettangoli di carta colorata trasparente 10 cm x 5 cm.

Per ogni rettangolo procedete così:  piegate a metà nel senso della lunghezza e riaprite,

Piegate i quattro angoli:

Per due dei triangoli di una estremità procedete così: riaprite

piegate un triangolino verso l’interno:

richiudete la piega iniziale:

Ora piegate i margini lunghi e poi riapriteli, così:

Poi, all’altra estremità, fate questa piegatura:

E infine richiudete seguendo la piegatura lunga:

Assemblate gli otto elementi con della colla da carta, sul rovescio:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 6 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 6

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 6

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half and open:

Fold the four corners:

For two of the triangles of one end, proceed as follows: reopen

fold a triangle towards the inside:

Close the initial fold:

Now fold the long edges and then reopen these as well:

Then, at the other end, make this folding:

And finally, following the close folding long:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

 

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 5

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 5 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto o sedici  punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

8 (o 16) rettangoli di carta trasparente

colla da carta

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Come si fa

Preparate otto (o sedici) rettangoli 12cm x 4,5cm:

Per ognuno dei rettangoli seguite poi le seguenti istruzioni. Per prima cosa fate una piegatura lungo la metà nel senso della lunghezza, e poi riaprite:

Piegate i quattro angoli:

Ora procedete alle due estremità in modo diverso. Da una parte così:

aprite i due triangoli e fate un ulteriore piega così, prima di richiudere:

All’altra estremità fate questa piega:

e poi questa:

Una volta preparati gli otto (o i sedici) elementi, procedete all’assemblaggio con della colla da carta:


https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 5 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 5

What do you need?

8 (or 16) rectangles of transparent paper
glue.

Transparent paper star tutorial – model 5

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 12 cm x 4,5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half and then reopen:

Fold the four corners:

Now proceed to the two ends in a different way. On the oneend in this way:

open the two triangles and make another fold before closing:

At the other end do this fold:

and then this:

When the eight (or 16) elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 4

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 4 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Come si fa

Preparate otto rettangoli di carta colorata trasparente 10 cm x 7,5 cm

Piegate il rettangolo a metà nel senso della lunghezza, quindi riaprite il foglio

piegate i quattro angoli così:

poi ad un’estremità aprite ognuno dei due triangolini, piegate una seconda volta su se stesso, e richiudete:

all’altra estremità piegate in quest’altro modo gli altri due triangoli:

ora piegate una seconda volta gli ultimi triangoli piegati facendo in modo che il margine esterno coincida con la linea centrale del rettangolo:

preparati gli otto elementi, assemblateli così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 4 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 4

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 4

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 7,5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half, then reopen:

fold the four corners:

then open at one end each of the two triangles, fold it a second time on itself, and close:

at the other end fold it this way the other two triangles:

now fold a second time the last triangles folded in such a way that the outer edge coincides with the center line of the rectangle:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 3

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 3 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi.

In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate 8 rettangoli di carta colorata trasparente 10 cm x 7,5 cm

piegate a metà nel senso della lunghezza e aprite di nuovo

piegate i quattro angoli così

e poi così:

All’altra estremità aprite ognuno dei triangoli, piegate all’interno un triangolo più piccolo, quindi riportate alla piega originaria:

Fate otto di questi elementi, poi assemblateli così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 3 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 3

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 3

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 7,5 cm.

fold in half lengthwise and open again:

fold the four corners:

and then in this way:

At the other end open each of the triangles, fold inside a smaller triangle, then brought back to the original fold:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way::

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 1

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 1

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 1 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi.

In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – cosa serve

8 rettangoli di carta trasparente

colla da carta

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate 8 rettangoli di carta trasparente colorata; i miei misurano 10 cm x 5 cm. Si procede alla piegatura di ognuno dei rettangoli, sempre nello stesso modo, come mostrato di seguito.

 Per prima cosa di piega il rettangolo a metà:

poi si stira un po’ la piega aperta, in modo che rimanga solo la traccia, e si piegano i quattro angoli, facendoli combaciare con la linea centrale:

Ora le due estremità si piegano in modo diverso. Da una parte si piega una seconda volta, formando un triangolo che combacia con la linea centrale così:

Dall’altra parte semplicemente si piega indietro parte del triangolo facendolo combaciare con la linea esterna, così:

Questo è il risultato:

Quando gli otto elementi sono pronti, procedere all’assemblaggio della stella in questo modo:

Stendete della colla sul davanti di un elemento

ed incollatelo sul rovescio del secondo, tenendo come punto di riferimento la sua linea centrale.

Procedete allo stesso modo con gli altri:

E la stella è pronta:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 1 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 1

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 1

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half:

then stretch a little the folding open, so that it is only the track, and fold the four corners, making them matching with the center line:

Now fold the two ends in a different way. On the one end to fold a second time, forming a triangle which matches with the center line:

On the other end simply bend backwards part of the triangle making matching with the external line:

This is the result:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

Roll out the glue on the front of an element

and paste it on the back of the second, taking as a reference its center line.

Do the same with the others:

And the star is ready:

Natale: 60 e più piccoli regali e lavoretti natalizi da preparare coi bambini

Una raccolta di tutorial e idee per fare piccoli regali e lavoretti natalizi coi bambini: decorazioni, biglietti d’auguri, scatole, fiocchi, nastri, giocattoli, quadretti, candele e molto altro…

1. Lavoretti natalizi: tutorial con video per realizzare i sacchettini scandinavi a forma di cuore (possono essere fatti in feltro o anche in carta), di http://radmegan.blogspot.com

2.  Lavoretti natalizi: fiocchi di neve ricamati su cartoncino, anche per costruire biglietti di auguri, di http://www.flickr.com/

3

3.  Lavoretti natalizi: tutorial per ottenere un cubo trasparente da una bottiglia di plastica di http://veroicono.blogspot.com/

4.  Lavoretti natalizi: tutorial per ottenere una scatolina trasparente apribile da una bottiglia di plastica, di http://veroicono.blogspot.com/

5.  Lavoretti natalizi: alberelli realizzati con stecchi da gelato, di http://ahomeschooljourney.blogspot.com

6.  Lavoretti natalizi: ricetta per la pasta di bicarbonato, di http://www.busybeekidscrafts.com

7. pallina – fiocco di neve realizzata con scovolini e perline, di http://adventurekerrs.blogspot.com

9. biglietto d’auguri, di http://www.twopeasinabucket.com

10.  Lavoretti natalizi: fiocco di strisce di feltro di http://www.twigandthistle.com

11. piccoli oggetti realizzati coi bottoni, di http://www.marthastewart.com

12.  Lavoretti natalizi: dieci lavoretti da realizzare con gli stecchi da gelato, di http://www.squidoo.com

13. fiocchi di neve con gli scovolini, di http://www.marthastewart.com

14.  Lavoretti natalizi: decorazione in pannolenci, di http://bugsandfishes.blogspot.com

15. semplici pupazzetti da dito in pannolenci, di http://www.theidearoom.net/

16.  Lavoretti natalizi: decorazione e segnalibro, stampabili gratuitamente qui http://wildolive.blogspot.com/

17. renne di Babbo Natale coi tappi di sughero, via http://sittingatourkitchentable.blogspot.com

18.  Lavoretti natalizi: fiocchi di carta riciclata, tutorial di http://linesacrossmyface.blogspot.com

19. decorazione dai rotoli di carta igienica, di http://www.michelemademe.com

20.   Lavoretti natalizi: fiocco di neve di bottoni, tutorial di http://www.shanty-2-chic.com

21. renna di cartoncino realizzata con l’impronta della mano dei bambini, di http://kidsstuffworld.com/

22.  Lavoretti natalizi: dischetti di legno forati da far ricamare ai bambini, di http://www.curbly.com

23. dischetti di cartone ricamate o tessute, di http://www.thecraftycrow.net

24.  Lavoretti natalizi: biglietto d’auguri di http://www.curbly.com

25. quadretto realizzato con rotolini di carta e bottoni, tutorial di http://www.alittletipsy.com

26. Lavoretti natalizi: palline realizzate con sagoma di cartoncino, carta trasparente e pezzetti di carta velina colorata, di http://123learnonline.blogspot.com

27. noce preparata per contenere una piccola sorpresa, tutorial di http://www.mamaroots.com

28.  Lavoretti natalizi: quadretto o biglietto d’auguri realizzato con una linea ricamata e una stellina di panno, tutorial di http://www.amyalamode.com

29. albero realizzato con strisce di cartoncino colorato, via http://www.bedifferentactnormal.com/

30.  Lavoretti natalizi: la casa di Babbo Natale realizzata in uno scatolone, di http://etadventures.blogspot.com

31. albero di pagine di libro, tutorial di http://creativetryals.blogspot.com

32. dolcetto renna, di http://lisastorms.typepad.com/

33.  Lavoretti natalizi: biglietti d’auguri semplici semplici, di http://www.warrenleecohen.com

34. palle “di neve” che nascondono regalini e sorprese, di http://speckled-egg.blogspot.com

35.  Lavoretti natalizi:  “bocce di neve” realizzate riciclando i coperchi dello yogurt e delle patatine in tubo, di http://www.artful-adventures.co.uk

36. “boccia di neve” in vaso, immagini di http://myblackbook.free.fr , videotutorial qui http://www.youtube.com/

37.  Lavoretti natalizi:  mostriciattoli nelle scatoline da fiammiferi, di http://mollymoo.ie

38. fiocchi di neve stampati con rametti di abete, di http://familyfun.go.com

39. piantine nei rotoli di carta igienica, di http://savingslifestyle.com

40.  Lavoretti natalizi: mollette Babbo Natale e mollette pupazzo di neve, di http://factorydirectcraft.com

41. pupazzi da dito, di http://urbancomfort.typepad.com

42.  Lavoretti natalizi: personaggi “natalizi” coi rotoli di carta igienica, di http://familyfun.go.com

43. tappi di bottiglia, di http://urbancomfort.typepad.com

44.  Lavoretti natalizi: fiocchi di neve realizzati coi cristalli di borace (la polvere di borace si acquista in farmacia), di http://deliacreates.blogspot.com

45. pupazzo di neve coi tappi di bottiglia, di http://www.whatilivefor.net

46. candela profumatissima nella buccia dell’arancia, di http://mimpimurni.blogspot.com

47. libretti a fisarmonica di http://www.twopeasinabucket.com

48. casetta da viaggio per gli gnomi, via http://pinterest.com

49. casette di pan pepato, di http://www.houseography.net/

50. pittura in rilievo “effetto neve” ottenuta miscelando in parti uguali schiuma da barba e colla vinilica bianca, di http://www.momendeavors.com

51. altra renna, molto simpatica, da un rotolo di carta igienica di http://www.crafty-crafted.com

52. pantofole da elfo fatte riciclando un vecchio maglione infeltrito, tutorial e modello di http://mayamade.blogspot.com

53. barrette di cioccolata natalizie, di http://www.marthastewart.com

54. biglietto d’auguri o quadretto realizzato con un semplice nastro rosso, via http://pinterest.com

55. biglietto d’auguri con palline di carta ritagliata e bottoni, di http://mailebelles.blogspot.com

56. biscotti d’auguri, via http://www.greenweddingplannerblog.com

57. folletto e albero di Natale realizzati coi cartoni delle uova, di http://landcare.blogspot.com

58. coroncina da renna in cartoncino, tutorial e modello di http://www.freekidscrafts.com

59. Gesù bambino nella mangiatoria, di http://www.craftymamablog.com

60. dolcetto con albero di Natale, di http://www.ohdeedoh.com/

61. renne di cartoncino, pdf in vendita qui http://www.etsy.com/

62. albero di Natale realizzato con le impronte dei piedi di tutta la famiglia, di http://www.myfamilylovesit.com/

63. un alberello di Natale per contare, di http://kidsmatter1.blogspot.com/

64. renna realizzata con rotoli di  carta igienica e cartoni di uova, di http://www.busybeekidscrafts.com/

65. un faro di pan pepato, via http://www.zimbio.com/

66. gnometti realizzati con le pigne, di http://www.etsy.com/

67. scatolina, portacandele, candele e fiammiferi, di http://selekkt.com/

68. semplice alberello realizzato tagliando un cerchio di carta a spirale, di http://www.parents.com

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

60 and more Christmas gifts and crafts made with kids. A collection of tutorials and ideas to make small gifts and other crafts with kids for Christmas: decorations, greeting cards, boxes, bows, ribbons, toys, pictures, candles and much more …

tutorial and video here: http://radmegan.blogspot.com

2. http://www.flickr.com/

3

3.  tutorial here:  http://veroicono.blogspot.com/

4. tutorial here:  http://veroicono.blogspot.com/

5.   http://ahomeschooljourney.blogspot.com

6. tutorial and recipe here:  http://www.busybeekidscrafts.com

7. tutorial here:  http://adventurekerrs.blogspot.com

9. http://www.twopeasinabucket.com

10.  http://www.twigandthistle.com

11.  http://www.marthastewart.com

12.  http://www.squidoo.com

13. http://www.marthastewart.com

14.  http://bugsandfishes.blogspot.com

15. http://www.theidearoom.net/

16. tutorial and free patterns here: tutorial here:  http://wildolive.blogspot.com/

17. via http://sittingatourkitchentable.blogspot.com

18. tutorial here:  http://linesacrossmyface.blogspot.com

19. tutorial here:  http://www.michelemademe.com

20.   tutorial here:  http://www.shanty-2-chic.com

21.  http://kidsstuffworld.com/

22.   http://www.curbly.com

23. http://www.thecraftycrow.net

24.  http://www.curbly.com

25. tutorial here:  http://www.alittletipsy.com

26.  http://123learnonline.blogspot.com

27. tutorial here:  http://www.mamaroots.com

28. tutorial here:  http://www.amyalamode.com

29.  via http://www.bedifferentactnormal.com/

30. the home of Santa Claus made in a box, by http://etadventures.blogspot.com

31. tutorial here: http://creativetryals.blogspot.com

32.  http://lisastorms.typepad.com/

33.  http://www.warrenleecohen.com

34. tutorial here: http://speckled-egg.blogspot.com

35. tutorial here: http://www.artful-adventures.co.uk

36. http://myblackbook.free.fr , video tutorial here:  http://www.youtube.com/

37.  http://mollymoo.ie

38. http://familyfun.go.com

39.  http://savingslifestyle.com

40.  http://factorydirectcraft.com

41. http://urbancomfort.typepad.com

42.  http://familyfun.go.com

43.http://urbancomfort.typepad.com

44.   http://deliacreates.blogspot.com

45.  http://www.whatilivefor.net

46.  http://mimpimurni.blogspot.com

47. http://www.twopeasinabucket.com

48.  via http://pinterest.com

49.  http://www.houseography.net/

50. relief painting “snow effect” obtained by mixing equal parts of shaving foam and white glue, by http://www.momendeavors.com

51.  http://www.crafty-crafted.com

52. tutorial and free pattern here:  http://mayamade.blogspot.com

53.http://www.marthastewart.com

54.via http://pinterest.com

55.  http://mailebelles.blogspot.com

56.via http://www.greenweddingplannerblog.com

57.  http://landcare.blogspot.com

58. tutorial and free pattern here:  http://www.freekidscrafts.com

59. http://www.craftymamablog.com

60.  http://www.ohdeedoh.com/

61. pdf for sale here:  http://www.etsy.com/

62. http://www.myfamilylovesit.com/

63.  http://kidsmatter1.blogspot.com/

64. http://www.busybeekidscrafts.com/

65. via http://www.zimbio.com/

66.  http://www.etsy.com/

67. http://selekkt.com/

68.  http://www.parents.com

_______________________________

60 and more Christmas gifts and crafts made with kids 

The collection continues here:

________________________________

Decorazioni natalizie fai da te: 50 idee per decorare la casa e l’albero di Natale

Decorazioni natalizie fai da te: 50 idee per decorare la casa e l’albero di Natale. Una raccolta di tutorial e immagini di decorazioni per la casa, e addobbi per l’albero di Natale: festoni, lucette, lanterne, palline, ecc… in carta, materiale riciclato, panno, tessuto, lana cardata, maglia, uncinetto e molto altro.

1

1. Decorazioni natalizie fai da te:  facili facili da “copiare” per chi ha la macchina da cucire, di http://www.marieclaireidees.com/ (non c’è tutorial)

2

2. “palline” bellissime di carta piegata, tutorial di http://www.creativejewishmom.com

3

3. Decorazioni natalizie fai da te: Rudolph in cartone e altro materiale riciclato, con modello stampabile gratuitamente di http://www.goodhousekeeping.com

4

4. semplici e bellissime, tutorial di http://www.designsponge.com/

5

5. Decorazioni natalizie fai da te: palline di spago, realizzate con spago, colla vinilica e un palloncino, tutorial di http://crafted-love.blogspot.com/

6

6. palline realizzate con strisce di pagine di vecchi libri o di vecchie scatole riciclate, tutorial di http://thecheesethief.blogspot.com/

7

7. Decorazioni natalizie fai da te: palline tradizionali, ma personalizzate con l’impronta delle mani dei bambini, idea di http://megduerksen.typepad.com

8

8. tutorial per realizzare una semplice ma molto bella pallina di carta colorata di http://funsizecreations.blogspot.com

9

9.  Decorazioni natalizie fai da te: decorazioni realizzate a maglia, il tutorial è a pagamento qui http://www.etsy.com

10

10. vischio da baci, tutorial di http://www.stayathomeartist.com

11

11. Decorazioni natalizie fai da te: palline di feltro, facili facili, via http://www.bystephanielynn.com/

12

12. uccellino realizzato con pagine di vecchi libri, tutorial di http://www.bystephanielynn.com

13

13. Decorazioni natalizie fai da te: palla di vischio di feltro, di http://www.ohdeedoh.com

14

14. palla rivestita con una vecchia cartina stradale, tutorial di http://www.maryjanesandgaloshes.com

15

15. Decorazioni natalizie fai da te: pallina di caramelle, tutorial di http://myblessedlife.net/

16

16. tutorial con modello stampabile gratuitamente di http://www.scandinaviandeko.com

17

17. palline di carta colorata, possono essere usate anche per decorare le lucette dell’albero, tutorial di http://thecreativeplace.blogspot.com

18

18. Decorazioni natalizie fai da te: pallina di carta lavorata a nido d’ape, videotutorial di http://www.amazingpapergrace.com

19

19. alberelli a uncinetto, non c’è tutorial ma sono molto semplici da realizzare, di http://www.crochetme.com

20

20. Decorazioni natalizie fai da te: bellissima renna di cartone, purtroppo non c’è tutorial, via http://www.liveinternet.ru/

21

21. alberello di nastro, tutorial di http://www.wikihow.com

22

22. Decorazioni natalizie fai da te: varie decorazioni da realizzare in pannolenci, di http://inchmark.squarespace.com

23

23. alberelli di legnetti, tutorial di http://www.michelemademe.com

24

24. Decorazioni natalizie fai da te: cuoricini di carta di giornale, tutorial di http://fleamarketstylemag.blogspot.com

25

25. cuore di fil di ferro e decorazioni bianche, non c’è tutorial, via http://www.79ideas.org/

26

26. Decorazioni natalizie fai da te: semplicissime e molto belle, decorazioni con strisce di carta colorata, tutorial di http://dekomir.blogspot.com

27

27. idea bellissima! Gusci d’uovo per le lucette di Natale, di http://indyakaleidoscope.com

28

28. Decorazioni natalizie fai da te: renna di cartoncino, con modelli stampabili gratuitamente, di http://www.squidoo.com

29

29. decorazioni realizzate coi rotoli di carta igienica, di http://stringoffaith.blogspot.com

30

30. Decorazioni natalizie fai da te: decorazioni origami, tutorial di http://www.minieco.co.uk

31

31. decorazione con bacchette di zucchero, di http://blog.athomearkansas.com

32

32. Decorazioni natalizie fai da te: arachide – pupazzo di neve, di http://www.etsy.com/

33

33. arachide – renna di Natale, di http://www.etsy.com

34

34. Decorazioni natalizie fai da te:  tutorial molto dettagliato per realizzare una decorazione per le lucette di Natale in lana infeltrita con acqua e sapone, di http://artmind-etcetera.blogspot.com

35

35. festone realizzato con pagine di libro, tutorial di http://www.projectwedding.com

36

36. villaggi di cartone per le lucette, tutorial di http://evencleveland.blogspot.com

37

37. coprilampada realizzato con casette di pagine di libro, di http://hutchstudio.blogspot.com

38

38. decorazione con rotoli di carta igienica, tutorial di http://whiffofjoy.blogspot.com

39

39. festone in feltro, tutorial di http://www.purlbee.com

40

40. addobbi in pannolenci: i vestiti di Babbo Natale, tutorial e modelli di http://www.womansday.com/

41

41. decorazioni in carta da  pacco portadolcetti, tutorial di http://hercreativespirit.blogspot.com

42

42. decorazione a uncinetto, con istruzioni, di http://whiskersandwool.blogspot.com/

43

43. renna con tutorial e modelli gratuiti, di http://www.chroniclebooks.com/

44

44. cuoricini tridimensionali di carta, tutorial di http://thecraftingchicks.com/

45. bamboline di lana, non c’è tutorial ma sono davvero facili da fare, di http://www.swedishop.eu/

46

46. casetta con cuore centrale di carta, tutorial di http://www.michelemademe.com/

47

47. gnometti di pannolenci, tutorial di http://blog.revoluzzza.com

48

48. cavallino di panno e lana cardata, tutorial di http://gingerbreadsnowflakes.com/

49

49. modelli per realizzare festoni di carta ritagliata di http://meggiecat.blogspot.com/

50

50. lanternine di carta bianca, tutorial e modelli gratuiti di http://www.allaboutyou.com

_______________________________

La collezione continua qui:

________________________________

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Christmas ornaments: 50 ideas for decorate home and Christmas tree. A collection of tutorials and images of home decorations, and decorations for the Christmas tree: garlands, little lights, lanterns, balls, etc, made in paper, recycled materials, cloth, fabric, carded wool, knit, crochet and much more.

1

1. http://www.marieclaireidees.com/ (there is no tutorial)

2

2.  tutorial here: http://www.creativejewishmom.com

3

3.  tutorial and free pattern here:  http://www.goodhousekeeping.com

4

4.  tutorial here:  http://www.designsponge.com/

5

5.  tutorial here:  http://crafted-love.blogspot.com/

6

6.  tutorial here:  http://thecheesethief.blogspot.com/

7

7.  http://megduerksen.typepad.com

8

8.  tutorial here:  http://funsizecreations.blogspot.com

9

9.  tutorial (for sale) here:  http://www.etsy.com

10

10.  tutorial here:  http://www.stayathomeartist.com

11

11.  via http://www.bystephanielynn.com/

12

12.  tutorial here:  http://www.bystephanielynn.com

13

13.  tutorial here:  http://www.ohdeedoh.com

14

14.  tutorial here:  http://www.maryjanesandgaloshes.com

15

15.  tutorial here:  http://myblessedlife.net/

16

16. tutorial and free pattern here:  http://www.scandinaviandeko.com

17

17.  tutorial here: http://thecreativeplace.blogspot.com

18

18. video tutorial here: http://www.amazingpapergrace.com

19

19. http://www.crochetme.com

20

20.  http://www.liveinternet.ru/

21

21.  tutorial here:   http://www.wikihow.com

22

22.  http://inchmark.squarespace.com

23

23.  tutorial here:  http://www.michelemademe.com

24

24.  tutorial here: http://fleamarketstylemag.blogspot.com

25

25. via http://www.79ideas.org/

26

26.  tutorial here:  http://dekomir.blogspot.com

27

27. http://indyakaleidoscope.com

28

28.  tutorial and free pattern here:  http://www.squidoo.com

29

29.  http://stringoffaith.blogspot.com

30

30. origami,  tutorial here:  http://www.minieco.co.uk

31

31.  http://blog.athomearkansas.com

32

32. http://www.etsy.com/

33

33.  http://www.etsy.com

34

34.  tutorial here:  http://artmind-etcetera.blogspot.com

35

35. tutorial here:  http://www.projectwedding.com

36

36.  tutorial here:  http://evencleveland.blogspot.com

37

37.  http://hutchstudio.blogspot.com

38

38.  tutorial here:  http://whiffofjoy.blogspot.com

39

39.  tutorial here:  http://www.purlbee.com

40

40.  tutorial and patterns here:  http://www.womansday.com/

41

41.  tutorial here:  http://hercreativespirit.blogspot.com

42

42.  tutorial here:  http://whiskersandwool.blogspot.com/

43

43.  tutorial and pattern here: http://www.chroniclebooks.com/

44

44.  tutorial here:  http://thecraftingchicks.com/

45.  http://www.swedishop.eu/

46

46.  tutorial here:  http://www.michelemademe.com/

47

47.  tutorial here:  http://blog.revoluzzza.com

48

48.  tutorial here:  http://gingerbreadsnowflakes.com/

49

49. free patterns here: http://meggiecat.blogspot.com/

50

50.  tutorial and free patterns here:  http://www.allaboutyou.com

_______________________________

Christmas ornaments: 50 ideas for home and decorated Christmas tree

The collection continues here:

________________________________

Natale: 30 e più progetti creativi e idee per realizzare angeli

Natale: 30 e più progetti creativi e idee per realizzare angeli. Una raccolta di tutorial e immagini da cui trarre ispirazione per realizzare angeli di carta, di legno, di lana, di feltro, utilizzando materiale riciclato (piatti di carta, lattine, tappi…). Angeli da appendere all’albero, da regalare, angeli per decorare la tavola, angeli per giocare coi bambini, …

1

1. tutorial per realizzare un angelo con un piatto di carta, con modello stampabile gratuitamente, di http://www.marthastewart.com/

2

2. angioletti di legno e feltro, di http://webloomhere.blogspot.com/

3

3. angelo tridimensionale di cartoncino, modello stampabile gratuito e tutorial di http://www.bhg.com/

4

4. angeli di legno e ritagli di tessuto grezzo, di http://sweettidings.blogspot.com/

5

5. coloratissimi angeli realizzati con coni di cartone, palline di legno, filati vari e tessuto, di http://gingerbreadsnowflakes.com/

6

6. angeli da fare coi bambini coi piatti di carta, di http://jennwa.blogspot.com/

7

7. angeli realizzati coi centrini di carta da torta, palline di legno e scovolini, di http://www.artfullycaroline.com/

8

8. angeli di carta decorata, tutorial di http://www.canadianliving.com/

9

9. mobile realizzabile in cartoncino o pasta di bicarbonato, di http://www.etsy.com/

10

10. angeli in latta riciclata, di http://mydragonflydesign.blogspot.com/

11

11. angeli in lana cardata infeltrita, di http://www.crateandbarrel.com/

12

12. angeli di cartoncino, di http://kirstyneale.typepad.com/

13

13. angelo di lana cardata, di http://heirloomseasons.blogspot.com/

14

14. angeli di pan pepato, ricetta di http://www.epicurious.com/

15

15. angeli di panno, di http://www.etsy.com/

16

16. ali d’angelo in cartone rivestito con carta di giornale, via http://pinterest.com/

17

17. angeli di fil di ferro e perline rosse, di http://w.globalgoodspartners.org/

18

18. angioletto in pannolenci e maglina da bambole, di http://www.flickr.com/

19

19. festone di angioletti in coppia, modello gratuito qui http://hobbyhoekje.teamgoo.net/

20

20. angelo tridimensionale da realizzare in legno o cartone, di http://www.accessorizeyourhome.nl/

21

21. un dettagliatissimo tutorial per realizzare angeli coi centrini di carta da torta e poco altro, di http://artmind-etcetera.blogspot.com

22

22. tutorial per realizzare questo angelo con perla di legno, piume e stampino di carta per dolcetti di carta, di http://dengodefeen.blogspot.com/

23

23. A di Angelo, tutorial di http://totallytots.blogspot.com/

24

24. angelo di pannolenci ricamato, via http://woofnanny.blogspot.com/

25

25. vari tutorials riccamente illustrati per realizzare angeli con rotolini di strisce di carta colorata, di http://stranamasterov.ru

26

26. angelo ritagliato nella carta colorata, di http://www.emilykingart.com/

27

27. cartamodelli per realizzare angeli con le perline di plastica ikea (quelle che si fissano col ferro da stiro), di http://www.angel-guide.com/

28

28. angelo di cartoncino colorato, di http://bethrush-bethspapercuts.blogspot.com/

29

29. angelo di rotolini di carta colorata di http://www.handmade-craft-ideas.com/

30

30. angelo da stampare gratuitamente, montaggio con tutorial, di http://allsorts.typepad.com/

31

31. angelo di legno, tutorial molto dettagliato di http://www.freecraftz.com/

32

32. altro angelo realizzato con piatti di carta, tutorial di http://nurturestore.co.uk/

33

33. angelo realizzato con l’impronta delle mani, di http://www.familiesonlinemagazine.com

_______________________________

La collezione continua qui:

________________________________

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Christmas: 30 and more creative projects and ideas to make angels. A collection of tutorials and images for inspiration to create angels made of paper, wood, wool, felt, using recycled material (paper plates, cans, caps …). Angels to hang, as gifts, angels to decorate the table, angels to play with children…

1

1. angel made with a paper plate, tutorial and free pattern here:  http://www.marthastewart.com/

2

2. wood and felt http://webloomhere.blogspot.com/

3

3. tutorial and free pattern here: http://www.bhg.com/

4

4. http://sweettidings.blogspot.com/

5

5. http://gingerbreadsnowflakes.com/

6

6.  http://jennwa.blogspot.com/

7

7. http://www.artfullycaroline.com/

8

8. tutorial here: http://www.canadianliving.com/

9

9. http://www.etsy.com/

10

10. angels made from recycled tin http://mydragonflydesign.blogspot.com/

11

11. felted wool http://www.crateandbarrel.com/

12

12. cardboard http://kirstyneale.typepad.com/

13

13. carded wool http://heirloomseasons.blogspot.com/

14

14. gingerbread, with recipe http://www.epicurious.com/

15

15. http://www.etsy.com/

16

16. via http://pinterest.com/

17

17.  http://w.globalgoodspartners.org/

18

18.  http://www.flickr.com/

19

19. garland, free template here: http://hobbyhoekje.teamgoo.net/

20

20.  http://www.accessorizeyourhome.nl/

21

21. tutorial here: http://artmind-etcetera.blogspot.com

22

22. tutorial here:  http://dengodefeen.blogspot.com/

23

23. A is for Angel, tutorial here: http://totallytots.blogspot.com/

24

24. via http://woofnanny.blogspot.com/

25

25. quilling tutorials here http://stranamasterov.ru

26

26. http://www.emilykingart.com/

27

27. pattern here:  http://www.angel-guide.com/

28

28.  http://bethrush-bethspapercuts.blogspot.com/

29

29.  http://www.handmade-craft-ideas.com/

30

30. tutorial and free download here: http://allsorts.typepad.com/

31

31.  tutorial here: http://www.freecraftz.com/

32

32. tutorial by http://nurturestore.co.uk/

33

33. http://www.familiesonlinemagazine.com

_______________________________

Christmas: 30 and more creative projects and ideas to make angels 

The collection continues here:

________________________________

Gnomi di pannolenci

Gnomi di pannolenci – materiale occorrente

Servono dei ritagli di feltro o pannolenci (ma va bene anche qualsiasi altro tessuto se abbastanza consistente), della lana bianca (oppure ovatta), e filo da ricamo.

Puoi scaricare il cartamodello qui:

Gnomi di pannolenci – come si fanno

Per prima cosa ritaglia il tessuto, tenuto a doppio, seguendo il cartamodello:

Poi cuci il cappuccio a doppio, così:

Per spiegare ai bambini il punto festone, mostra che l’ago fa infilato da dietro verso il davanti:

poi bisogna tirare il filo ma non completamente, in modo che resti un piccolo cappio:

poi, sempre da dietro verso il davanti si infila l’ago nel cappio:

e si tira, così:

Dopo aver cucito il cappuccio, si passa a fare un’arricciatura come mostrato nelle foto  (ai bambini si può tracciare il percorso con del gesso):

Ora prendiamo una falda di lana e facciamo un nodo al centro:

Dividiamo in due una delle estremità e rivoltiamole sul nodo, in modo da rivestirlo, quindi stringiamo con un po’ di lana intorno al “collo”, e inseriamo la testina nel cappuccio:

Utilizzando il filo rimasto libero arricciamo e facciamo un bel fiocchetto, quindi tagliamo la lana eccedente:

Se vogliamo che il nostro gnomo abbia la barba, basta sollevare un ciuffetto di lana lasciandola fuori dall’arricciatura, così:

Con questi gnometti di panno si può decorare l’albero, si possono preparare dei mobiles o dei festoni colorati, e naturalmente giocare…

Qui ho trovato anche una bella idea per un regalo da fare a mano:

http://www.atelierpippilotta.nl/

Si preparano due tappetini neri con dei cerchietti colorati: i colori corrispondono a quelli segnati dal dado e naturalmente per ogni colore ci saranno due gnometti. I bambini lanciano il dado e posizionano  lo gnomo del colore indicato sul loro tappetino, a turno. Se esce il colore di uno gnomo che era già uscito, il dado passa all’altro bambino e vince chi per primo riesce a completare il tappetino.

Candeline galleggianti nella noce

Candeline galleggianti nella noce – Il giorno di Santa Lucia è tradizione dedicarsi alla produzione di candele. Quest’anno, con le mie ragazze, dopo aver visto qui abbiamo fatto delle candeline galleggianti utilizzando cera d’api, filo di cotone, e gusci di noce e di ghianda.

Candeline galleggianti nella noce – come si fanno

Per prima cosa si scalda la cera, poi si preparano gli stoppini, così:

poi con un cucchiaino si versa la cera nei gusci (potete tenerli in mano sulla pentola…),

si aspetta qualche secondo e si posiziona al centro lo stoppino.

Per far rapprendere la cera man mano che riempite le candeline potete metterle a galleggiare in una ciotola d’acqua.

Quando la cera si è rappresa può essere necessario aggiungerne dell’altra per riempire bene.

Le candeline galleggianti nella noce o nei gusci di ghianda sono molto suggestive. Pensiamo di regalarle a Natale agli amici, confezionandole in una bella ciotola trasparente con qualche stecca di cannella e un po’ di anice stellato…

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/


 
 
 
 

Floating candles in walnut – The day of Saint Lucy it is tradition make candles. This year, with my girls, after seeing here we made some floating candles using beeswax, cotton thread, and nut and acorn shells.

 Floating candles in walnut

How is it done?

First heats the wax, then prepare the wicks, in this way:

then with a spoon pour the wax in the shells (you can hold it in your hand on the pot …)

wait a few seconds and then place at the center the wick.

To coagulate the wax, as you fill the candles you can make them float in a bowl of water.

When the wax has solidified it may be necessary to add more wax to fill well.

Floating candles in walnut or acorn shells are very suggestive. We plan to give them to friends at Christmas, putting them in a nice transparent bowl with some cinnamon stick and a bit of star anise.

Pomander – Arance coi chiodi di garofano

Pomander – Arance coi chiodi di garofano. L’aspetto educativo di questa  attività  sta nell’esercizio di movimento delle mani che porta ad un affinamento della motricità fine, soprattutto per la  gestione dei chiodi di garofano. E’ inoltre un’interessante attività sensoriale che lascia sulle manine un delizioso profumo di Natale.

I chiodi di garofano hanno, oltre alla funzione decorativa, la proprietà di conservare la frutta nel tempo.

Nome dell’esercizio in inglese: pomander

 Area: movimenti elementari, pinza a tre dita

Età: dai 3 anni

Materiale: un vassoio contenente una matita appuntita o uno stuzzicadenti, una ciotola di chiodi di garofano, un’arancia su di un piattino e un tappetino arrotolato, eventualmente fermato da un portatovagliolo. Un tavolo e due sedie

Presentazione

1. Preparazione diretta

. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come decorare l’arancia coi chiodi di garofano”

. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo

. accompagnare il bambino allo scaffale dove è conservato il materiale

. trasportare il vassoio su di un tavolo

. sedersi al tavolo (il bambino siede alla nostra sinistra)

. srotolare il tappetino sul tavolo davanti a noi

. prendere l’arancia e posarla sul tappetino

. prendere la matita o lo stuzzicadenti e metterlo a destra dell’arancia

. prendere la ciotola dei chiodi di garofano e metterla a destra della matita o dello stuzzicadenti

2. Analisi dei movimenti

. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione

. tenere l’arancia con la mano sinistra

. prendere la matita o lo stuzzicadenti con la mano destra e usarla per fare un foro nell’arancia

. posare la matita

. utilizzando la pinza a tre dita prendere un chiodo di garofano per la testa e inserirlo nel foro praticato sulla buccia dell’arancia

. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore. Far notare i profumi sprigionati dall’arancia e dal chiodo di garofano

. ripetere una o due volte a seconda delle necessità e dell’interesse del bambino

. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione

3. Conclusione

al termine riordinare il materiale usato con l’aiuto del bambino

. portare l’arancia nel luogo dove teniamo i lavori ultimati da portare a casa

. rimettere sul vassoio la ciotola dei chiodi di garofano

. rimettere sul vassoio la matita o lo stuzzicadenti

.  arrotolare il tappetino e metterlo sul vassoio

. riportare il vassoio allo scaffale

. ringraziare il bambino per il suo lavoro

. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare

Libertà del bambino

dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni

Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per inserire i chiodi di garofano nella buccia dell’arancia

Obiettivi indiretti: raffinare i movimenti e stimolare la motricità fine, favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, rinforzare la muscolatura della mano e la capacità di presa delle dita in preparazione alla scrittura, sviluppare le capacità di coordinazione e controllo motorio, focalizzare l’attenzione del bambino sull’oggetto per stimolare la concentrazione, la percezione sensoriale delle qualità degli oggetti utilizzati

Nomenclatura: arancia, buccia, chiodi di garofano, forare, inserire, ecc.

Punti di interesse: forare la buccia dell’arancia prima di inserire il chiodo di garofano, la pinza a tre dita, i profumi

Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Geodi di feltro e palline di feltro coi bambini

Geodi di feltro e palline di feltro coi bambini – un classico lavoretto natalizio da fare con gli avanzi di lana cardata, molto adatto per la prima settimana di avvento. La tecnica, una volta imparata, è la stessa che porta alla realizzazione di perle e palline per realizzare orecchini, collane e braccialetti di feltro per ogni occasione.

La lana cardata si può acquistare, ad esempio, qui

Mettiamo sulla tavola un vecchio telo mare o una vecchia coperta, che avanzi abbondantemente ai lati, così i bambini possono asciugarsi le mani quando lo desiderano.

Poi prepariamo al centro un ricco assortimento di avanzi di lana cardata colorata, una brocca di acqua calda e una ciotola con una soluzione di acqua calda e sapone (qualsiasi tipo di sapone va bene, anche quello per i  piatti…).

Chiediamo ad ogni bambino di scegliere il proprio colore preferito; col batuffolo scelto formiamo una pallina a secco (si può roteare tra i palmi, oppure fare un nodo iniziale e lavorare i ciuffi che avanzano come per fare un gomitolo).

Quindi ci  insaponiamo le mani (meglio non far immergere la pallina nella ciotola ai bambini più piccoli, per evitare esagerazioni di schiuma sulle mani…)

e continuiamo a roteare la pallina insaponata tra i palmi, prima con delicatezza ed esercitando via via una pressione maggiore.

La pallina diventerà notevolmente più piccola e molto dura.

A questo punto  chiediamo ai bambini di scegliere un secondo colore, e di nascondere dentro al secondo batuffolo la pallina. Ci insaponiamo di nuovo le mani, e procediamo sempre facendo roteare la pallina tra i palmi.

Continuiamo così per più strati, considerando che più il geode è grande, più è difficile per il bambino da infeltrire.

Quando il bambino è soddisfatto del proprio lavoro, e la pallina si è arricchita di vari strati che via via si sono nascosti, la maestra, che nel frattempo ha scelto un angolino tranquillo e appartato nella classe,  prende in consegna l’opera, e con cautela la apre  davanti a lui (servono forbici ben affilate o un cutter).

Un bambino alla volta, e prestando ad ognuno l’attenzione che merita. Così anche a casa.

Prima di farlo è bene dire al bambino qualcosa del genere: “Ora io taglio il tuo sasso, ma non lo guardo, così lo guarderai tu per primo. Se poi vuoi ce lo potrai mostrare…”

Ogni geode può essere portato a casa il giorno stesso, incartato nella carta velina a caramella, per rinnovare la sorpresa con mamma e papà.

Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento

E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Felted geodes tutorial a classic Christmas craft to do with the leftovers of carded wool, very suitable for the first week of Advent. The technique, once learned, is the same that leads to the realization of felted beads and balls to achieve earrings, necklaces and bracelets for any occasion.

Felted geodes tutorial

Preparing the environment for children

Put on the table an old beach towel or an old blanket, that surpluses thoroughly to the sides, so children can dry their hands when they wish.

Then prepare at the center a rich assortment of leftover carded wool colored, a jug of hot water and a bowl with a solution of warm water and soap (any soap is fine, even dishwashing liquid …).

Felted geodes tutorial

How is it done?

Ask each child to choose their favorite color; with the chosen color form a ball dry (you can spin between the palms, or tie a knot and work tufts advancing like to make a ball).

Then lather hands (better not to submerge the ball in the bowl for small children, for avoid exaggeration of foam on the hands …)

and continue to rotate the soapy ball between the palms, first gently and gradually exerting more pressure.

The ball will become considerably smaller and very tough.

At this point we ask the children to choose a second color, and hide in the second color the ball. Lathering hands again, and proceed always turning the ball between the palms.

Continue in this same way for multiple layers, whereas plus the geode is great, more difficult it is for the child felting it.

When the child is satisfied with his work, and the ball has been enriched by various layers that gradually are hidden, the teacher, who has since chosen a quiet and secluded corner in the class, take delivery of the work, and carefully open it in front of the child (need very sharp scissors or a cutter).

One child at a time, and giving everyone the attention it merits. So even at home.

Before doing so it is good to tell the child something like: “Now I cut your stone, but I do not watch it, so you will look to it first. Then if you want, you can show it to us … “

Each geode can be taken home the same day, wrapped in tissue paper, to renew the surprise with mom and dad.

Angelo colorato in lana cardata

Angelo colorato in lana cardata tutorial fotografico passo passo per imparare a realizzarlo con e per i bambini.

Angelo colorato in lana cardata – Materiale occorrente

lana cardata per angeli (quella a fibra lunga e liscia), bianca, rosa incarnato e colorata

un ciuffo di lana cardata gialla per i capelli (se si vuole),

filo dorato per le rifiniture,

ago da feltro (oppure ago e filo).

Preparare la base come illustrato per l’angelo bianco, così:

Con la lana bianca ricavare due strisce: una di circa 60cm e l’altra di circa 25cm (per le ali)

Prendere la striscia lunga e fare un semplice nodo che cada a metà della striscia di lana stessa:

poi dividere in due ciuffi uguali una delle due estremità e procedere alla formazione della testa dell’angelo, come mostrato nelle foto seguenti:

poi rivestire con della lana color rosa incarnato la testina, come mostrato nelle foto:

Dividere in due metà la lana che forma la veste dell’angelo, e inserire ali e braccia, come illustrato nelle foto. Le manine si fanno con la lana rosa, poi si vestono le braccia con la lana bianca:

Sulla lana bianca delle ali mettere un velo di lana colorata:

Procedere al montaggio ed alle rifiniture, come per l’angelo bianco:

Preparare la tunica colorata come mostrato nelle foto:

Fermare la tunica in vita e procedere con le rifiniture come mostrato per l’angelo bianco (capelli, filo dorato, aureola ecc…):

Angelo colorato in lana cardata : una variante

Questa è un’idea in più, se volete un angelo tutto rosso, ad esempio, e non bianco con delle sfumature di colore.

Per formare la testa e la veste, annodare una striscia di lana colorata

Poi rivestire il nodo con della lana color rosa incarnato, come già spiegato:

Quindi seguire la procedura spiegata nel tutorial precedente, sostituendo sempre alla lana bianca quella colorata:

Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:

 E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Tutorial: colored angel in carded wool. Photo tutorial step by step to learn how to make an angel with and for children.

Tutorial: colored angel in carded wool
What do you need?

carded wool for angels (the one long and smooth fiber), white, pink and incarnate colored
a tuft of yellow carded wool for hair (if you want)
golden thread to the finish,
felting needle (or a needle and thread).

Tutorial: colored angel in carded wool
How is it done?

Prepare the base as shown for the white angel, like this: with the white wool to obtain two strips: one of about 60cm and the other of about 25cm (for wings)

Take the long strip and make a simple knot in the middle:

then divide into two equal tufts one end and proceed with the formation of the angel’s head, as shown in the following photos:

then cover with incarnate-colored wool the head, as shown in the photos:

Divide into two halves the wool that form the angel’s robe, and put wings and arms, as shown in the photos. The hands are made from the wool pink, then dress arms with white wool:

On white wool of the wings put a veil of colored wool:

Proceed with the assembly and finishing touches, as with the white angel:

Prepare the colored tunic as shown in the photos:

Stop tunic on the chest and proceed with the final touches as shown for the white angel (hair, golden thread, aureole etc …):

Angel in colored carded wool carded:  a variant

To form the head and the robe, tie a knot on a strip of colored wool:

Then coat the knot with pink incarnate wool as already explained:

Then follow the procedure explained in the previous tutorial, replacing more the white wool with the colored:

Stella tridimensionale di carta

Stella tridimensionale di carta – Realizzare questa stella è molto semplice…

Stella tridimensionale di carta – Materiale occorrente

sei fogli di carta quadrati
forbici
squadra
matita
cucitrice o colla

Stella tridimensionale di carta – Come si fa

Se volete esercitare coi bambini le divisioni e l’uso degli strumenti di precisione, procedete così:

  1. dal foglio rettangolare ottenere un quadrato piegandolo così, ed eliminando la parte eccedente:

2. tenere il foglio piegato lungo la diagonale, trovare con la squadra l’altezza del triangolo, prenderne la misura e dividerla per quattro. Usare questa misura per segnare il foglio così:

3. Con le forbici (o con righello e cutter) praticare dei tagli lungo le linee tracciate a matita sul foglio (sempre piegato a metà), avendo cura di  lasciare intatto un margine di almeno 1cm in prossimità dell’altezza del triangolo:

4. quindi aprire il foglio.

5. Ora non resta che incollare o graffettare tra loro i lembi ritagliati, a partire dal centro, alternando il lavoro una volta sul davanti e una volta sul retro, così:

i primi due davanti…

girare, i secondi due dietro

girare: i terzi due davanti; girare: i quarti due sul dietro:

girare; i quinti due sul davanti:

6. Preparare sei di questi elementi in totale:

quindi fissarli tra di loro per creare la stella:

oppure dei festoni:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tridimensional paper star- Create this star is very simple…

   Tridimensional paper star
required materials

six squares of paper
scissors
set square
and pencil
stapler or glue

 Tridimensional paper star
How is it done?

If you want to exercise with children divisions and the use of precision instruments, proceed as follows: from the rectangular sheet to get a square folding it so, and eliminating the excess part

keep the sheet folded along the diagonal, find the set square the height of the triangle, take measurements and divide by 4. Using this measure to mark the paper so:

With scissors (or ruler and cutter) cut along the lines drawn in pencil on paper (still folded in half), taking care to leave intact a margin of at least 1 cm in proximity of the height of the triangle:

then open the sheet.

Now we have to glue or staple together the flaps cut, starting from the center, alternating the work once on the front and once on the back, in this way: the first two in front …

turn, the second two on the back:

turn; the third two on the front:

turn; quarters two on the back:

turn; the fifth two on the front:

Prepare six of these elements in total::

then stapled between them to create the star:

or garlands:

Angelo di lana cardata bianco – versione semplice

Angelo di lana cardata bianco – versione semplice. Fare angeli è sempre fonte di grande soddisfazione per i bambini, che in poco tempo vedono realizzato il loro capolavoro… inoltre sono molto stimolati ad aggiungere decorazioni e particolari e creare oltre all’angelo un’infinità di altri personaggi per il gioco e il teatrino (come vedremo nelle prossime puntate…).

L’unica difficoltà per quanto riguarda la proposta, è che i bambini devono essere in grado di fare i nodi. Se si vogliono far partecipare i piccoli del gruppo, si può sempre fare il nodo, e chiedere al bambino di stringerlo lui.

Angelo di lana cardata bianco – versione semplice – Materiale occorrente

lana cardata per angeli (quella a fibra lunga e liscia),

un ciuffo di lana cardata gialla per i capelli (se si vuole),

filo dorato per le rifiniture,

ago da feltro (oppure ago e filo per cucire i capelli).

Angelo di lana cardata bianco – versione semplice – Come si fa

Con la lana bianca ricavare due strisce: una di circa 60cm e l’altra di circa 25cm (per braccia ed ali)

Prendere la striscia lunga e fare un semplice nodo che cada a metà della striscia di lana stessa:

poi dividere in due ciuffi uguali una delle due estremità e procedere alla formazione della testa dell’angelo, come mostrato nelle foto seguenti:

Appoggiare sul tavolo il lavoro, e prendere la striscia corta di lana. Dalla striscia corta prendere una piccola quantità di lana e formare i nodi per le manine dell’angelo come mostrato nelle foto seguenti:

Ora inseriamo le ali e le braccia come mostrato nelle foto seguenti:

Col filo dorato fermare la lana cardata formando un bell’incrocio sul tronco e una cintura per la vita. Se si desidera, si possono mettere i capelli, aiutandosi con un aghetto da feltro (o con ago e filo):

Infine col filo dorato formare intorno alla testa una bella aureola e modellare le ali e la veste a piacere, a mano o anche aiutandosi con l’aghetto da feltro: ecco fatto!

Se cerchi idee per attività in stile steineriano per il periodo dell’avvento, puoi trovarle raccolte qui:

E qui trovi le istruzioni per realizzare il tradizionale presepe in lana cardata:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Tutorial angel of carded wool white – simple version.

Making angels is always a source of great satisfaction for the children, which soon see their masterpiece completed … they are also very excited to add decorations and details and create over the angel a multitude of other characters for the game and the theater (as we shall see in the next episodes …).

The only difficulty with regard to the proposal, is that children should be able to tie knots.
If we want participating even younger children of the group, you can always make the knot, and ask the child to tighten it.

Tutorial angel of carded wool white – simple version
What do you need?

carded wool for angels (the long fiber and smooth)
a tuft of yellow carded wool for hair (if you want)
golden thread to the finish,
felting needle (or a needle and thread to sew the hair).

Tutorial angel of carded wool white – simple version
How is it done?

With the white wool to obtain two strips: one of about 60cm and the other of about 25cm (for arms and wings)

Take the long strip and make a simple knot in half of the wool strip itself:

then divide into two equal tufts one end and proceed with the formation of the angel’s head, as shown in the photos below:

Lay on the table the work, and take the short strip of wool.
From strip short take a small amount of wool and form nodes for the very little hands of the angel as shown in the following photos:

Now insert the wings and the arms as shown in the following photos:

With golden thread stop carded wool forming a cross on the trunk and a belt to the waist. If you want, you can put your hair, using a felting needle (or with needle and thread):

Finally with gold thread forming a beautiful aureole around the head and model wings and dress as you like, by hand or with the help of the felting needle: here is done!

Libretti di auguri natalizi “Buon Natale!”

Libretti di auguri natalizi “Buon Natale!” – Le foto sono di un “prototipo” che ho usato a scuola. L’idea, semplicissima, è di ricavare delle finestrelle (palline e una stella) attraverso le quali si legge “Buon Natale”, mentre gli avanzi diventano nell’ultima pagina le palline e la stella dell’albero.

Per questi auguri natalizi si possono utilizzare dei cartoncini colorati, oppure riciclare la carta da regalo o vecchie prove di pittura, o naturalmente dipingere i quadretti appositamente per realizzare il libretto.

Utilizzare tutti gli avanzi è molto importante per i bambini, soprattutto se le pitture sono le loro… Coi bambini piccoli è un modo interessante per esercitare il riconoscimento del suono delle lettere.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Christmas greetings “Merry Christmas!” booklet. The photos are of a “prototype” which I used in school. The idea, very simple, is to obtain the windows (balls and a star) through which reads “Merry Christmas” (in Italian “Buon Natale), while the leftovers become on the last page the balls and tree star .

For these Christmas greetings you can use colored cardboards, or recycle wrapping paper or old paintings, or of course paint the squares specially to make the booklet.

Use all the leftovers is very important for children, especially if the paints are their… With small children is an interesting way to exercise sound recognition of letters.

Candele di cera d’api – tecnica ad immersione – Santa Lucia

Candele di cera d’api – tecnica ad immersione – Santa Lucia – tutorial e consigli per preparare le candele con la cera d’api coi bambini.

Candele di cera d’api – tecnica ad immersione – Prima di lavorare coi bambini

Preparare due pentole che possano stare una nell’altra, in quella più grande mettere dell’acqua, in quella più piccola i blocchi di cera d’api (si acquistano dagli apicoltori). A fuoco bassissimo e lentamente far sciogliere la cera.

Preparare con del cordoncino di cotone gli stoppini. Tagliare tante strisce di cordoncino, un po’ più lunghe di quanto si vogliono fare le candele (considerata anche la profondità della pentola) e fare su ogni cordoncino un cappio.

I bambini piccoli possono infilarlo al dito come un anello, per i più grandi facilita la presa.

Poi rende anche più comodo appenderle per farle raffreddare.

Per irrigidire gli stoppini, fare un primo bagno di cera e raddrizzarli bene tirando ai due estremi, prima di appenderli

Mettere un fornelletto da campeggio elettrico su uno sgabello basso, impostare la temperatura minima, e predisporre le due pentole una nell’altra.

Per preservare il pavimento sistemare del cartone o delle stoffe intorno.

Poi consegnare ad ogni bambino uno stoppino, e chiedere ai bambini di mettersi in fila.

Poi mettetevi seduti accanto al fornelletto.

Candele di cera d’api – tecnica ad immersione

La fila non serve a tenere ordine nella stanza, ma  a permettere ad ogni strato di cera che via via si deposita intorno allo stoppino di rapprendersi tra un’immersione e l’altra.

Infatti il bambino che ha immerso lo stoppino nella pentola, cioè il primo della fila, si mette poi per ultimo, ed ora che è di nuovo il suo turno la candela si è rappresa.

Man mano che i bambini arrivano, spiegare loro, ad uno ad uno, come immergere lo stoppino, e chiedere di non agitare la candela mentre aspettano il turno successivo per evitare di romperla.

Bisogna dire che le immersioni devono essere veloci, altrimenti invece di creare un nuovo strato intorno allo stoppino, si sciolgono quelli precedenti, e la candela invece di crescere si assottiglia.

 E’ bene che anche noi facciamo una candela insieme a loro, così  possono vedere bene i gesti.

Nella fila i bambini più grandi possono essere accoppiati a quelli più piccoli.

Raggiunto un certo diametro, mettere le candele a raffreddare appese a dei chiodi o infilate  ad un bastone.

Quando sono fredde e la cera si è ben solidificata, passare alle rifiniture, tagliando la base in modo tale che la candela possa stare bene in piedi, e il cappio, lasciando naturalmente almeno 1cm di stoppino.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Tutorial: beeswax candles. Step by step directions and tips for preparing candles with beeswax with children.

Tutorial: beeswax candles

Before working with children

Prepare two saucepans that can be one in the other, in the bigger one put water, in the smaller one put the blocks of beeswax (they can be purchased by beekeepers). A very low heat to melt the wax slowly.

Prepare with cotton string the wicks. Cut many strips of string, a little longer than you want to make candles (also considering the depth of the pan) and make a loop on each string.

Young children can insert it to their finger like a ring, then also it makes it more comfortable to hang candles for cool them.

to stiffen the wicks, do a first bath in wax and straighten well pulling at both ends, before hanging

Put a electric stove on a low stool, set the minimum temperature, and set up the two pans one in the other.

To protect the floor placing cardboard or cloth around.

Then hand each child a wick, and ask the children to get in line.

You put yourself seated next to the stove.

Tutorial: beeswax candles

How is it done?

The line is not needed to keep order in the room, but to allow each layer of wax that gradually settles around the wick to congeal between a dive and another.

In fact the child who has dipped his wick in the pot, that is the first in line,  going for last, and when it’s his turn again the candle will be congealed.

As the children arrive, explain to them, one by one, like dip the wick, and ask not to shake the candle while waiting for the next round to avoid breaking it.

It must be said that diving must be fast, otherwise, instead of creating a new layer around the wick, melt the previous ones, and the candle instead of growing, it thins.

It is good that we also do a candle with them, so they can see well the gestures.

In line older children can be coupled to the smaller ones.

Reached a certain diameter, put the candles to cool hanging from nails or strung at a stick.

When they are cold and the wax is well solidified, go to the finish, cutting the base so that the candle can be comfortable standing, and the loop, of course leaving at least 1cm of wick.

I biscotti di San Martino

I biscotti di San Martino con ricetta, modello e spunti per preparare la festa coi bambini.

Aspettando la festa delle lanterne, si imparano coi bambini le canzoncine di San Martino (le trovi qui https://www.lapappadolce.net/category/musica/canti-per-san-martino/ )

si preparano le lanterne, e si decorano i tradizionali biscotti di san Martino.

La mamma prepara le basi con la pastafrolla: qui un modello, che potete scaricare e stampare gratuitamente  modello per biscotto di San Martino e i bambini li decorano con caramelle, cioccolata, marzapane e altro.

Come ho già raccontato qui,

nella tradizione di Venezia e della sua terraferma, per san Martino si regala un biscotto di pasta frolla, raffigurante il santo a cavallo sempre con mantello e spada, decorato con glassa o cioccolato (ma questa è una tradizione già più moderna!) e con confettini colorati o altri dolciumi.

Questa usanza nasce dal regalo che si scambiavano i fidanzati (i morosi), poiché proprio nel periodo dei contratti legati al mondo agricolo, spesso si scambiavano promesse di matrimonio e si dava inizio al fidanzamento ufficiale. La tradizione si è poi evoluta passando dai fidanzati ai bambini.

I biscotti di san Martino venivano consumati l’11 novembre, chiaramente, ma questa data era detta “san Martino dei ricchi”, perchè i più abbienti potevano permettersi di comprare i biscotti e la bottiglia di moscato per inzupparli, nel giorno stesso della ricorrenza.
I poveri, invece, dovevano aspettare di ricevere il salario (simanata), che veniva corrisposto il sabato e quindi mangiavano i biscotti col moscato la domenica successiva all’11 novembre, che si chiamava “san Martino dei poveri”.

Ecco i biscotti di San Martino :

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

The biscuits of St. Martin. Waiting for the festival of St. Martin we prepare lanterns, and the traditional biscuits.

Mom prepares the bases with the pastry (here a model, that you can download and print for free), and children decorate them with candy, chocolate, marzipan and more.

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/modello-per-biscotti-di-san-martino/

In the tradition of Venice and its mainland, for St. Martin is offering a shortbread, depicting the saint on horseback always with cape and sword, decorated with icing or chocolate (but this is a tradition already more modern!), and with colored candies or other sweets.

This custom comes from the present that engaged couples exchanged, because in the period of the contracts related to the agricultural world, often they exchanged wedding vows and began the official engagement. The tradition has since moved  going from boyfriends to the children.

Cookies of St. Martin were eaten on 11 November, of course, but this date was called “St. Martin of the rich”, because the wealthy could afford to buy the biscuits and a bottle of muscat for soak them, on the day of the recurrence. The poor, on the other hand, had to wait to be paid their salary, which was paid on Saturday and then ate the biscuits with Muscat next Sunday 11 November, which was called “St. Martin of the poor”.

Here are the biscuits of San Martin:

Lanterne facili, veloci, riciclate

Lanterne realizzate riciclando i cartoni per la pizza da asporto e le bottiglie di plastica, per san Martino e non solo…

Questi sono esempi di lanterne realizzate coi cartoni da pizza, un normale foglio A4 e dei pezzetti di carta velina:

Queste lanterne invece sono realizzate utilizzando le bottiglie di plastica:

Per le prime lanterne, in pochi minuti, si fa così:

Io ho usato un contenitore da pizza, (con evidenti tracce di pizza) ritagliando dal bordo il rinforzo per la parte superiore della lanterna, e poi la sagoma per il fondo:

per le pareti della lanterna va benissimo un normale foglio bianco A3. Il bambino può disegnare ciò che desidera, oppure si può semplicemente colorare con i pastelli a cera

si ritagliano delle aperture (le foglie sono la forma più semplice, ma ci si può sbizzarrire con stelline, pallini o quello che si vuole…

poi ci sono due possibilità: usare il foglio così com’è, oppure trattarlo con un batuffolo di cotone imbevuto di olio (la carta risulta più forte e trasparente, e leggermente impermeabile, in caso di pioggia)

sul retro del foglio si incollano dei pezzi di carta velina colorata a coprire i fori

poi si graffetta il fondo e il bordo superiore, e la lanterna è pronta.

Per le seconde lanterne, così:

…e con tutti gli avanzi:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Easy, fast, recycled lantens made with cartoons for pizza takeaway and plastic bottles.

These are examples of lanterns made with boxes of pizza, a normal A4 paper and pieces of tissue paper:

These lanterns instead are made using plastic bottles:

Easy, fast, recycled lantens

For the first lanterns, in a few minutes, do this:

I used a box of pizza, (with evident traces of pizza), I cut from the edge the reinforcement for the top of the lantern, and then the shape for the bottom:

for the walls of the lantern is fine a normal white sheet A3. The child can draw what he wants, or he can simply coloring with wax pastels:

Cut a few openings in the shape of leaf, star, ball, etc…

then there are two possibilities: use the paper as is, or treat it with a cotton ball soaked in oil (the paper will become stronger and more transparent, and slightly waterproof in case of rain):

on the back side glue pieces of colored tissue paper to cover the holes:

then staple the bottom and the top edge, and the lantern is ready.

For the second lanterns, do this:

… and with all the leftovers:

Lanterna di carta Waldorf

Lanterna di carta Waldorf. Questa bellissima lanterna di carta è un classico della scuola Waldorf: viene utilizzata non solo per San Martino, ma anche per accompagnare il periodo dell’avvento e il Natale.

Le stelle si formano grazie alla sovrapposizione dei pentagoni di carta, e la realizzazione è davvero molto semplice…

Si preparano 11 pentagoni (8cm di lato), e di ogni lato si segna la metà.

poi si ritagliano e si piegano lungo le linee ideali che vanno dalla metà di un lato alla metà dell’altro:

quindi si procede ad incollarli tra di loro in questo modo: per la base si incollano i due triangoli tra loro e poi le “lingue” ottenute sui lati verticali, così

Per tutti gli altri pentagoni invece, si incolla sempre un triangolo all’interno e un triangolo all’esterno (in questo modo le stelle si formano su ogni faccia della lanterna), così

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Waldorf paper lantern. This beautiful paper lantern is a classic of the Waldorf School: is used not only for St. Martin, but also to accompany Advent and Christmas.

Stars are formed due to overlap of the pentagons of paper, and the construction is really very simple…

To get the Waldorf paper lantern prepare 11 pentagons (8cm wide). With a pencil mark the middle of each side of each pentagon.

then crop the pentagons, and fold along the ideal lines ranging from the middle of one side to the middle of the other:

then proceed to glue them to one another in this way: for the base   glue the two triangles together, and then the “tongues” obtained on the vertical sides, in this way:

For all other pentagons on the other hand, glue always a triangle inside and a triangle outside   (in this way the stars are formed on each face of the lantern), in this way:

Progetti vari per la realizzazione di lanterne

Progetti vari per la realizzazione di lanterne:

altri progetti per realizzarle trovati nel web, per festeggiare san Martino e non solo coi bambini

Lanterne realizzate con sacchetti di carta decorati:

photo credit: http://www.laufstall.de/forum/viewtopic.php?f=15&t=2308

lanterne realizzate con la tecnica del papercutting (lanterna giapponese)

lanterne realizzate coi vasetti di vetro:

photo credit: http://motherbabyearth.com/blog/?p=898

lanterne realizzate con la tecnica del paperfolding:

istruzioni (in Inglese) qui: http://www.pacon.com/projects/PaperLanterns.htm

Altre idee per realizzare semplici lanterne coi bambini qui:

photo credit: http://www.etsy.com/listing/30929318/lantern-walkmartinmas-guide-for-waldorf

photo credit: http://maehegirl.blogspot.com/2009/11/martinmas.html

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Various projects to create lanterns found in the web, to celebrate St. Martin.

http://www.laufstall.de/forum/viewtopic.php?f=15&t=2308

 http://silexzeitung.de/page/2/

 http://housewife.splinder.com/archive/2007-03

 http://motherbabyearth.com/blog/?p=898

 http://www.pacon.com/projects/PaperLanterns.htm

 http://www.etsy.com/listing/30929318/lantern-walkmartinmas-guide-for-waldorf

 http://maehegirl.blogspot.com/2009/11/martinmas.html

Lanterna di cartapesta

Lanterna di cartapesta su palloncino: una lanterna semplicissima da realizzare e di grande effetto. Il progetto è adatto anche ai più piccoli.

Per realizzare questa lanterna gonfiamo il palloncino,

poi lo fissiamo con due pezzetti di nastro adesivo a un barattolo di yogurt. Per fare un po’ di peso possiamo mettere nel barattolo un sasso preso in giardino.

Poi strappiamo i fogli di carta velina colorata e prepariamo dei vasetti di colla vinilica molto diluita, e cominciamo ad attaccare i pezzetti di velina sul palloncino.

Dopo aver applicato vari strati di carta, quando il tutto sarà ben asciugato, bucheremo i palloncini e la lanterna sarà pronta per essere ammirata: con un po’ di cera che cola dalla candela accesa, fissate sul fondo il lumino.

Il progetto, soprattutto coi bambini più piccoli, va condotto nell’arco di più giorni; se vogliamo che sia pronta per la festa delle lanterne di san Martino dovremo impostarlo con un certo anticipo…

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Paper mache lantern tutorial on balloon: a lantern simple to make and very effective. The project is also suitable for the little ones.

Paper mache lantern tutorial

What do you need?

a balloon
colored tissue paper
white glue
water
a brush
a jar of glass or plastic
a stone
masking tape
a tealight.

Paper mache lantern tutorial

What to do?

To do this lantern inflate the balloon,

then we fix it with two pieces of masking tape on the jar. To make weight we can put into the jar a stone taken in the garden.

Then tear off the sheets of colored tissue paper and prepare the jars of white glue very diluted with water, and begin to attack the pieces of tissue on the balloon, with the brush.

After applying several layers of paper, when all will be well dried, puncture the balloons and the lantern will be ready to be admired: with a bit wax dripping from the candle lit, laid on the bottom the tealight.

The project, especially with younger children, it should be conducted over several days; if you want it to be ready for the Lantern Festival of Saint Martin we’ll set it well in advance …

Una corona di foglie secche

Corona di foglie secche – un bellissimo lavoretto per l’autunno, adatto a bambini della scuola d’infanzia e primaria.

Corona di foglie secche: raccogliete delle belle foglie autunnali e fatele asciugare e stirare tra le pagine di un libro. Non fatele seccare completamente, però.

Poi pinzatele su una striscia di stoffa o cartoncino, e se volete, per rendere la corona più lucida e resistente, spennellate il tutto con acqua e colla vinilica.

Un’alternativa naturale alla colla è quella di immergere  le foglie nella cera fusa prima di  costruire la corona di foglie.

Se volete invece conservare la corona di foglie negli anni, plastificate le foglie con la plastificatrice.

E’ un bellissimo regalo per i bambini che compiono gli anni in autunno.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

 A crown of dried leaves – a beautiful craft for fall, suitable for the children of kindergarten and primary school.

A crown of dried leaves

How is it done?

Pick up some beautiful autumn leaves and dry them between the pages of a book. Do not let them dry out completely, however.

Then fix them on a strip of cloth or paper, and if you want to make the crown more glossy and resistant, brush them with water and vinyl glue.

A natural alternative to the glue is to dip the leaves in melted wax before building the crown of leaves.

If you want to keep the crown of leaves over the years, plasticized leaves with the laminator.

It is a wonderful gift for children who have birthdays in autumn.

Lavoretti per la primavera uccellini – 100 e più progetti

Lavoretti per la primavera uccellini – 100 e più progettiUna collezione di tutorial per realizzare coi bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria vari lavoretti primaverili sul tema uccellini…

… uccellini  origami, pittura, paper cutting, progetti di riciclo di vari materiali,  stampa, collage, mollette da bucato, riciclo, quilling, modellaggio, e anche progetti di cucito per le mamme…

___________________

1

1. uccellini – aquilotto in cartoncino, tutorial e modello pdf di http://www.allkidsnetwork.com/

2

2. uccellini – piume e cartoncino (o un rotolo di carta igienica),  tutorial di http://www.daniellesplace.com/

3

3. uccellini – pettirosso realizzato con l’impronta del piede via http://pinterest.com/ (non si riesce a risalire all’autore del lavoretto)

4

4. uccellini – uccellino realizzato con un sacchetto di carta, tutorial di http://www.education.com/activity

5

5. uccellini – collage tutto realizzato con cuori, tutorial di http://www.momentsofmommyhood.com/

6

6. uccellini – pettirosso, tutorial di  http://happyhooligans.wordpress.com/

7

7. uccellini – con un bottone… tutorial di http://notime2bbored.blogspot.it

8

8. uccellini – piatto di carta e impronta delle mani, di http://ourhomeschoolfun.blogspot.it/

9

9. uccellini – rotoli di carta igienica, di http://happyhooligans.wordpress.com/

10

10. uccellini – di sassi… tutorial di http://www.marthastewart.com/

11

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Lavoretti per la primavera: farfalle, bruchi e libellule – 50 e più progetti

Lavoretti per la primavera: farfalle, bruchi e libellule – 50 e più progetti: una collezione di tutorial per realizzare coi bambini del nido, della scuola d’infanzia e primaria vari lavoretti  sul tema …libellule farfalle bruchi origami, pittura, paper cutting, progetti di riciclo di vari materiali,  stampa, collage, mollette da bucato, quilling, modellaggio, e altro ancora…

 

1

1. farfalle, lucciole e libellule realizzate con materiali riciclati (chiavi, lampadine, mollette da bucato,…) e fil di ferro in vendita su http://www.etsy.com/

2

2. libellula di fil di ferro e perline, tutorial di http://www.cutoutandkeep.net/

3

3. scultura realizzata con carta da acquarello, molletta da bucato, scovolini, fil di ferro e pasta che indurisce (creta, carta pesta, play dough, e…), tutorial di http://www.kid-at-art.com/

 

4

4. bruco realizzato con un cartone per uova e scovolini, tutorial di http://www.notimeforflashcards.com

 

5

5. lanterna con farfalle e stelline di carta (per rivestire un bicchiere di vetro), molto semplice da realizzare. Tutorial in vietnamita ma riccamente illustrato di http://kenh14.vn/

6

6. bruco in stile  Eric Carle realizzato con le impronte delle mani, di http://www.sinkorswimblog.com

7

7. altro tutorial per realizzare farfalle e libellule con fil di ferro e perline; invece del tubicino di rame si può usare una vecchia penna o un pennarello che non scrive, facili da forare a caldo. Tutorial di http://www.birdsandblooms.com/

8

8. farfalla realizzata con scovolini, molletta da bucato e perline, tutorial di http://indietutes.blogspot.it

9

9. libellule realizzate con semi di acero, rametti e brillantini, tutorial di twigandtoadstool.blogspot.com

continua nelle pagine seguenti (segui i numeri delle pagine):

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!