Costruire le tavolette di Séguin – Le tavolette a cifre mobili, chiamate tavolette di Seguin dal nome dell’ideatore, sono delle assi di legno nelle quali le cifre sono separate da piccole assi orizzontali.
Leggi tuttoCategoria: MATEMATICA
Perle colorate Montessori – download
Perle colorate Montessori – download. Queste sono le barrette di perle colorate Montessori.Trovi il tutorial per realizzarle qui. Soprattutto pensando alle insegnanti che sentono quanto la psicoartimetica Montessori potrebbe essere d’aiuto nella scuola, non solo per il sostegno, ho anche preparato del materiale “virtuale” stampabile.
Leggi tutto- classe 1a
- classe 2a
- classe 3a
- costruire i materiali Montessori
- dai 3 ai 6 anni
- DOWNLOAD
- GIOCHI MONTESSORI
- giochi per contare
- GUIDA DIDATTICA MONTESSORI
- MATEMATICA MONTESSORI
- materiale didattico
- nomenclature Montessori
- psicoaritmetica Montessori
- TUTORIAL
- TUTTI GLI ARGOMENTI PER ETA'
- TUTTI GLI ARTICOLI
Esercizi con le perle colorate Montessori
Esercizi con le perle colorate Montessori – Uno degli esercizi paralleli al lavoro sul sistema decimale condotto col materiale delle perle dorate consiste nel presentare al bambino i passaggi da una decina all’altra. Il materiale delle perle colorate, predisposto per questo esercizio, rappresenta gruppi di unità da 1 a 9, riunite in bastoncini formati da 1 2 3 4 5 6 7 8 9 perle infilate in un filo che le raggruppa.
Leggi tuttoLe perle dorate Montessori e il sistema decimale
Le perle dorate Montessori e il sistema decimale: il sistema decimale è il fondamento sul quale ci basiamo per ordinare le quantità numeriche. Questo sistema è così sorprendente da permetterci di contare facilmente anche grandi quantità . Il calcolo poi non è che un’ulteriore abbreviazione dell’operazione del contare. La chiave del sistema è la sua semplicità e la sua chiarezza, e semplicità e chiarezza sono anche le qualità necessarie per presentare ai bambini fatti e contenuti.
Leggi tuttoCreare libri per i bambini – un abaco leporello
creare libri per i bambini – un abaco leporello molto semplice da realizzare con cartoncino e carta colorata di recupero, spago da cucina e perline. Ottimo per lavorare, ad esempio, in abbinamento coi numeri tattili montessoriani.
Leggi tuttoCreare libri per bambini – libro dei numeri con rilegatura giapponese e stelline
Creare libri per bambini – tutorial per realizzare un libro dei numeri con rilegatura giapponese e stelline. Il libretto è del tipo “string book”: in ogni pagina aumentano il numero di fili e le stelline da contare. In fondo alla pagina trovi i links per accedere ai tutorial per realizzare il libretto con rilegatura giapponese, e molte altre idee.
Leggi tuttoLavoretti per bambini – scatole di fiammiferi
Lavoretti per bambini – scatole di fiammiferi. Le scatole di fiammiferi sono molto semplici da realizzare e permettono di realizzare tantissimi lavori creativi coi bambini, soprattutto durante il periodo natalizio, ma non solo.
Leggi tuttoEsercizi di matematica – classe terza – unità decine e centinaia
Esercizi di matematica – classe terza – Unità decine e centinaia – una raccolta di esercizi, pronti per il download e la stampa in formato word e pdf.
Leggi tuttoEsercizi di matematica – classe terza – Operazioni
Esercizi di matematica – classe terza – Operazioni – una raccolta di esercizi, pronti per il download e la stampa, sulle quattro operazioni. Questi sono gli esercizi contenuti…
Leggi tuttoEsercizi di matematica – classe terza – MISURE DI TEMPO
Esercizi di matematica – classe terza – MISURE DI TEMPO: una raccolta di esercizi, pronti per il download e la stampa, sulle misure di tempo.
Questi sono gli esercizi contenuti…
Leggi tuttoOperazioni e numerazioni per la 3a classe
Operazioni e numerazioni per la terza classe – esercizi pronti per la stampa in formato pdf. Operazioni e numerazioni per la 3a classe – formato […]
Leggi tuttoEsercizi COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI NUMERI – classe 3a
Esercizi COMPOSIZIONE E SCOMPOSIZIONE DI NUMERI – Una raccolta di esercizi e problemini per esercitare la composizione e scomposizione dei numeri in terza classe. In fondo al post trovate il file stampabile in formato pdf.
Leggi tuttoPerle dorate Montessori: presentazione e tutorial per costruirle in proprio
Le perle dorate Montessori: tutorial per costruirle in proprio con poca spesa, indicazioni didattiche generali e lezione in tre tempi per la presentazione del materiale ai bambini…
Leggi tuttoUn metodo grafico per la moltiplicazione
…un gioco grafico per eseguire le moltiplicazioni tra numeri a due o a tre cifre, noto come moltiplicazione vedica… I bambini trovano questo gioco grafico molto interessante, e presenta notevoli vantaggi.
Leggi tuttoUn gioco con le dita per esercitare il calcolo orale e le tabelline
Un gioco con le dita per esercitare il calcolo orale e le tabelline. Ho imparato questo gioco per il calcolo orale e le tabelline anni fa, durante un corso di aggiornamento che trattava dell’ “apprendere la matematica attraverso i sensi”, e vorrei proporlo e consigliarlo perchè presenta numerosi punti di forza…
Leggi tuttoAritmetica Waldorf: primi esercizi con le quattro operazioni
L’aritmetica Waldorf si fonda sul principio di un insegnamento artistico ed immaginativo: l’impressione visiva è importantissima anche nella presentazione delle quattro operazioni in prima classe…
Leggi tuttoAritmetica Waldorf: numeri pari e numeri dispari
Aritmetica Waldorf: alcuni giochi ed attività per intuire le diverse qualità dei numeri pari e dei numeri dispari in prima classe.
Leggi tuttoGeometria Waldorf: Le due forme – racconto per quadrato e cerchio
…introduzione alla geometria Waldorf, attraverso un racconto che fa fare ai bambini l’esperienza artistica delle diverse qualità del cerchio e del quadrato… C’erano una volta due forme a questo mondo, che erano diverse da ogni altra. Un giorno si incontrarono, divennero amiche, e cominciarono a raccontarsi i loro guai.
Leggi tuttoAritmetica Waldorf: la storia di Fuochino e Granfumo per esercitare l’addizione
Aritmetica Waldorf: la storia di Fuochino e Granfumo per esercitare l’addizione… come in uso nella presentazione dell’aritmetica Waldorf, la storia fa da cornice per una serie di operazioni di addizione, partendo dal tutto (la somma) per poi considerare le parti…
Leggi tuttoMoltiplicazioni e divisioni coi numeri decimali – Esercizi
Moltiplicazioni con numeri decimali – Esercizi
Leggi tuttoAritmetica Waldorf: un gioco per la moltiplicazione
E’ un gioco scritto per 20 bambini, per giocare con la moltiplicazione e le tabelline. Ci sono 10 portoni e 10 cercatori.
Leggi tuttoIgiene orale: un gioco matematico col play dough
Igiene orale: un gioco matematico col play dough. Ogni bambino realizza il suo modellino di arcata dentale con la pasta da modellare. Poi il tutto diventa un gioco per contare.
Leggi tuttoOrologio – impariamo a leggerlo
Orologio – impariamo a leggerlo: ecco un’idea semplice e che può essere realizzata facilmente a casa per aiutare i bambini ad imparare a leggere l’orologio:
Leggi tuttoLa tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori
La tavola del decanomio (o tavola di Pitagora) Montessori fai da te stampabile gratuitamente in formato pdf, con istruzioni per la presentazione e l’uso coi bambini.
Leggi tuttoIl gioco dei triangoli (indovina l’aggettivo) Montessori
Il gioco dei triangoli (indovina l’aggettivo) Montessori, scaricabili gratuitamente in formato pdf, con cartellini ed istruzioni per la presentazione e l’uso coi bambini. Il gioco dei triangoli è tradizionalmente utilizzato come materiale dell’area del linguaggio, per l’apprendimento della funzione dell’aggettivo in grammatica. A questo scopo si presenta ai bambini a partire dai cinque anni. Naturalmente più avanti diventa un materiale molto utile anche per lo studio della geometria.
Leggi tuttoTriangoli blu Montessori
Triangoli blu Montessori con tutorial per realizzarli in proprio, modelli gratuiti, istruzioni per la presentazione e l’uso con i bambini. Il set dei triangoli blu è composto da 12 triangoli rettangoli scaleni, che misurano 14 cm di base e 8 cm di altezza. Con questo materiale si realizzano varie figure geometriche.
Leggi tuttoBirilli delle frazioni Montessori
Birilli delle frazioni Montessori. I birilli delle frazione sono un materiale molto interessante. Di seguito qualche indicazione per la presentazione e l’utilizzo coi bambini.
Leggi tuttoLa tavola della sottrazione Montessori
La tavola della sottrazione Montessori permette ai bambini di pervenire ai risultati delle operazioni incrociando i numeri rossi posti lungo la linea orizzontale, con i numeri blu posti in colonne diagonali lungo i margini destro e sinistro della tavola.
Leggi tuttoIl gioco della banca per l’addizione (senza riporto) Montessori
Il gioco della banca per l’addizione (senza riporto) Montessori. Nell’addizione quantità più piccole (gli addendi), vengono messe insieme per formare un quantità più grande (la somma).
Leggi tuttoEsercizi con le perle dorate Montessori
Esercizi con le perle dorate Montessori. Presentazione di tutto il materiale delle perle dorate: unità singola, barretta della decina, quadrato delle centinaia e cubo delle migliaia. Si inizia con l’apprendimento della nomenclatura corretta e la gestione del materiale, poi si svolgono i primi giochi, individuali e di gruppo, per fissare la relazione tra oggetto, quantità e cifra numerica.
Leggi tuttoLa tavola del 100 Montessori
La tavola del 100 Montessori è una tabella che presenta 100 quadrati vuoti, progettata per aiutare i bambini a lavorare con la sequenza di numeri da 1 a 100.
Leggi tuttoAste numeriche Montessori: esercizi per imparare il nome dei numeri da uno a dieci
Aste numeriche Montessori: esercizi per imparare il nome dei numeri da uno a dieci. Si tratta di dieci aste di legno, che variano in lunghezza da 1 decimetro a 1 metro (sezione delle aste 2,5×2,5cm).
Leggi tuttoNumeri e gettoni Montessori – presentazione ed esercizi
Numeri e gettoni Montessori – presentazione ed esercizi. Dopo il casellario dei fuselli e le aste numeriche abbiamo un terzo materiale, che consiste in dieci cartoncini separati, su ciascuno dei quali è scritto un numero: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10, e 55 piccoli oggetti separati che possono essere gettoni colorati, giocattolini uguali, palline, monetine, ecc…
Leggi tuttoIl casellario dei fuselli Montessori: presentazione ed esercizi
Il casellario dei fuselli Montessori: presentazione ed esercizi. Il casellario dei fuselli è un tipo di materiale che, come le aste numeriche, porta il bambino a contare le unità relative ai vari gruppi della serie numerica da 1 a 10, o più esattamente da 0 a 9.
Leggi tuttoCostruire i numeri tattili montessoriani
Numeri tattili montessoriani – come costruirli. I numeri tattili in commercio costano circa 30 euro, ma costruirli è molto facile. Secondo le indicazioni originali di Maria Montessori i numeri tattili (o cifre smerigliate) dovrebbero comprendere i numeri da 0 a 9.
Leggi tuttoCifre smerigliate Montessori: presentazione ed esercizi
Numeri tattili Montessori: presentazione ed esercizi. Lo scopo dei numeri tattili è quello di permettere al bambino di sperimentare la sensazione tattile di tracciare il numero leggermente con la punta delle dita, usando indice e medio, mentre pronuncia il nome del numero.
Leggi tuttoCofanetto delle figure geometriche piane Montessori presentazione ed esercizi
Cofanetto delle figure geometriche piane Montessori presentazione ed esercizi – I cofanetti in commercio hanno 5 o 6 cassetti e contengono da 35 a 39 figure geometriche in tutto. Ogni figura ha una piccola manopola al centro. Le dimensione del cofanetto sono di 52cm x 40cmx 28cm.
Leggi tuttoEsercizi di calcolo sulle quattro operazioni
Esercizi di calcolo sulle quattro operazioni. In prima classe continueremo a fare i nostri esercizi servendoci sempre del disegno e del colore. Ecco un esempio di scheda
Leggi tuttoMisure
Misure di lunghezza, peso e capacità: materiale didattico ed idee di insegnamento per la prima classe della scuola primaria secondo il metodo globale.
Leggi tuttoLe operazioni oltre il 10
Le operazioni oltre il 10: idee per insegnare, materiale didattico ed esercizi vari per bambini della prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.
Leggi tutto