Castello dei mostri per Halloween

Castello dei mostri per Halloween – Un tutorial passo passo per creare il castello di mostri.

Mentre i bambini più grandi possono cimentarsi anche nel ritaglio dei dettagli, i più piccoli si divertiranno tantissimo a ritagliare i contorni, ricalcare, incollare, e soprattutto ad inventare i mostruosi abitanti del castello.

Materiale occorrente

un cartoncino nero per il castello, carta e cartoncino colorati a scelta per sfondo e decorazioni

forbici e taglierino

colla da carta

un pastello a cera e un foglio di carta bianca da stampante, se si vuole ricalcare la sagoma dal monitor del computer, oppure potete stampare la sagoma che ho preparato in formato pdf

pennarelli o pastelli a scelta per disegnare i mostri

Come si fa

Per prima cosa bisogna preparare la sagoma del castello, disegnandola da sé, oppure utilizzando un modello (in rete se ne trovano davvero tantissimi) stampandolo o ricalcandolo con un pastello a cera dal monitor del computer:

se volete utilizzare il mio, è questo:

Riportiamo poi la sagoma sul cartoncino nero. Anche i bambini più piccoli possono riuscirci calcando le linee con una penna a sfera sulla sagoma, in modo tale che i segni restino impressi sul cartoncino nero:

Ora passiamo al ritaglio della sagoma: i contorni esterni con le forbici, per le finestrelle occorrerà usare il taglierino, quindi può essere necessario l’aiuto di un adulto

Ora passiamo al ritaglio della sagoma: i contorni esterni con le forbici, per le finestrelle occorrerà usare il taglierino, quindi può essere necessario l’aiuto di un adulto

Potete incollare direttamente il vostro castello su un fondo colorato, così:

Oppure potete preparare il castello incollando sul rovescio delle toppe di carta di colori diversi in corrispondenza di porta e finestre:

E poi incollarlo su un fondo colorato, con questo risultato:

Ora non resta che popolare il castello delle sue strane creature.

Lavoretti per Halloween ZUCCA DI CARTONCINO

Lavoretti per Halloween ZUCCA DI CARTONCINO molto semplice da realizzare e di grande effetto. Può essere utilizzata per realizzare festoni (facendone tante piccole piccole possono ad esempio essere inserite nel filo delle lucette natalizie), oppure può essere riempita di biscotti o di caramelle.

Lavoretti per Halloween ZUCCA DI CARTONCINO – Materiale occorrente

– 15 strisce di cartoncino arancione

– 2 ovali di cartoncino verde

– qualche strisciolina sottile di carta verde e un pezzetto di fil di ferro (oppure uno scovolino verde)

– forbici e colla

Lavoretti per Halloween ZUCCA DI CARTONCINO – Come si fa

Preparate le strisce arancioni, se non avete lo scovolino verde potete rivestire un pezzetto di fil di ferro con della carta verde. L’unico accorgimento è fare un taglio obliquo all’inizio della strisciolina per facilitare l’avvolgimento attorno al fil di ferro:

una alla volta infilate le strisce arancioni nello scovolino (o nel fil di ferro rivestito), in questo modo. Per facilitare il lavoro ai bambini, le strisce arancioni possono essere precedentemente forate in alto e in basso:

infilate tutte le strisce, fissate in questo modo:

Posate il lavoro sul tavolo:

e procedete infilando una ad una le strisce arancioni all’altro capo del fil di ferro:

stabilite a misura (che corrisponderà all’altezza della vostra zucca), eventualmente accorciate il fil di ferro e fermate il lavoro così:

Ora allargate le strisce e vedrete comparire la zucca, praticamente da sola:

fissate con della colla:

Applicate i due ovali verdi uno sopra e uno sotto la zucca:

E il lavoro è terminato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per Halloween GHIRLANDE ritagliate

Lavoretti per Halloween GHIRLANDE ritagliate – qui abbiamo fatto una ghirlanda ritagliata di ragni, ma ci si può sbizzarrire, seguendo lo stesso principio, con qualsiasi altro soggetto, purchè presenti una simmetria destra-sinistra…

Se non vi sentite abbastanza abili nel disegno, in rete trovate tantissime immagini già pronte; se può esservi utile ho raccolto qui un po’ di links a risorse gratuite.

Se anche voi avete a cuore il risparmio delle cartucce di inchiostro della stampante, sia per motivi economici che ecologici, un modo semplice di ricavare le sagome che vi servono può essere questo:

Sappiamo quanta importanza rivesta, ad esempio nella didattica montessoriana, coinvolgere i bambini piccoli in attività di vita pratica, tra i quali c’è appunto l’uso delle forbici e il ritaglio della carta.  Il vero scopo degli esercizi di vita pratica è aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità motorie e la coordinazione occhio-mano: abilità fondamentali per lo sviluppo cognitivo. Anche le attività di vita pratica vanno presentate, proprio come si fa con qualsiasi altro esercizio, e le attrezzature devono essere accessibili al bambino, in modo tale che lui possa scegliere di dedicarvisi liberamente quando lo desidera. Per la presentazione le regole d’oro sono sempre chiarezza, semplicità e concisione… spesso basta solo mostrare l’esempio in silenzio… (Per approfondire: Gli esercizi di vita pratica nella didattica Montessori).

Materiale occorrente

– sagoma del ragno o di qualsiasi altro soggetto scelto, divisa esattamente a metà

– fogli di carta bianca da stampante (benissimo anche pagine di quotidiano)

– colla da carta

– pastelli a cera

– forbici

Come si fa

riportate la mezza sagoma sul primo foglio, quindi piegatelo a fisarmonica in corrispondenza della metà del disegno, così:

aggiungete in questo modo il secondo foglio ed i successivi, a piacere:

Con le cerette colorate passate su tutti i fogli, in modo da colorarli e nello stesso tempo dare più robustezza alla carta:

ritagliate:

e aprite la fisarmonica:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Sagome Halloween – una raccolta di 100 e più modelli gratuiti

Sagome Halloween – una raccolta di 100 e più modelli gratuiti da stampare, scaricare, o ricalcare direttamente da monitor con un pastello a cera e carta bianca. Le sagome sono molto utili per realizzare decorazioni per la casa e la scuola, per confezionare dolci e merende, per predisporre coi bambini attività di ritaglio della carta e progetti artistici di collage, pittura, per allestire spettacoli col teatrino delle ombre, ecc…

Questi sono alcuni esempi di utilizzo presenti nel sito. Puoi trovare molto altro dando un’occhiata ai links in fondo alla pagina. Se vuoi, puoi aggiungere il tuo link o la tua idea, mi farà molto piacere.

Mentre per i ritagli più complicati e che richiedono l’uso di sottomano e taglierino possiamo rivolgerci solo ai bambini più grandi, possiamo invece preparare il lavoro anche per i bambini più piccoli, facendoli lavorare al ricalco delle sagome sul cartoncino, al ritaglio dei contorni esterni con le forbici, e naturalmente per tutti gli utilizzi che vorranno fare delle sagome ritagliate.

Sappiamo quanta importanza rivesta, ad esempio nella didattica montessoriana, coinvolgere i bambini piccoli in attività di vita pratica, tra i quali c’è appunto l’uso delle forbici e il ritaglio della carta.  Il vero scopo degli esercizi di vita pratica è aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità motorie e la coordinazione occhio-mano: abilità fondamentali per lo sviluppo cognitivo. Anche le attività di vita pratica vanno presentate, proprio come si fa con qualsiasi altro esercizio, e le attrezzature devono essere accessibili al bambino, in modo tale che lui possa scegliere di dedicarvisi liberamente quando lo desidera. Per la presentazione le regole d’oro sono sempre chiarezza, semplicità e concisione… spesso basta solo mostrare l’esempio in silenzio… (Per approfondire: Gli esercizi di vita pratica nella didattica Montessori).

Se anche voi avete a cuore il risparmio delle cartucce di inchiostro della stampante, sia per motivi economici che ecologici, un modo semplice di ricavare le sagome che vi servono può essere questo:

Ed ecco la raccolta

Sagome Halloween – una raccolta di 100 e più modelli gratuiti

1

 1. gatto di strega, qui  (apri il link e clicca su silhouette templates)

2

2. zucca, qui  (apri il link e clicca su silhouette templates)

3

3. topi, qui  (apri il link e clicca su silhouette templates)

4

4. gufo, qui  (apri il link e clicca su silhouette templates)

5

5. pipistrello,  qui

6

6. bosco e pipistrelli,  qui

7

7. batto nel bosco,  qui

8

8. albero e luna piena,  qui

9

9. teschio,  qui

10

10. zucca,  qui

11

11. pipistrello,  qui

12

12. castello stregato, qui

13

13. ragno, qui (apri il link e clicca su spider templates)

14

14. femori incrociati, qui (apri il link e clicca su bones templates)

15

15. teschio stilizzato, qui (apri il link e clicca su Skull & Crossbones)

16

16. castello, qui (apri il link e clicca su Haunted houses)

17

17. castello, qui (apri il link e clicca su Haunted houses)

18

18. castello, qui (apri il link e clicca su Haunted houses)

19

19. teschio, qui (apri il link e clicca su Halloween Garland Silhouette Cutouts)

20

20. gufo e zucca,  qui (apri il link e clicca su Halloween Garland Silhouette Cutouts)

21

21. pipistrello, qui (apri il link e clicca su Halloween Garland Silhouette Cutouts)

22

22. gattino, qui (apri il link e clicca su Get the pdf here)

23

23. fantasma, qui (apri il link e clicca su Get the pdf here)

24

24. zucca, qui (apri il link e clicca su Get the pdf here)

25

25. ragno, qui (apri il link e clicca su Get the pdf here)

26

26. castello delle streghe, qui

27

27. mostro, qui

28

28. mostro, qui

29

29. mostro, qui

30

30. mostro, qui

31

31. mostro, qui

32

32. albero e pipistrello, qui

33

33. castello di streghe e pipistrello, qui

34

34. teschio con femori incrociati, qui

35

35. la morte, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving templates)

36

36. la strega, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving templates)

37

37. corvo, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving templates)

38

38.gufo, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving template)

39

39. pipistrelli, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving templates)

40

40. gatto arrabbiato, qui (apri il link e clicca su pumpkin carving templates)

41

41. fantasmi, qui (apri il link e clicca su Halloween pumpkin carving templates)

42

42.mostro, qui (apri il link e clicca su Halloween pumpkin carving templates)

43

43. mostro, qui (apri il link e clicca su Halloween pumpkin carving templates)

44

44.mostro, qui (apri il link e clicca su Halloween pumpkin carving templates)

45

45. varie sagome e personaggi, anche per un teatrino delle ombre, qui

46

46.strega sulla scopa, qui

47

47.strega sulla scopa, qui

48

48. teschio, qui

49

49. teschio, qui

50

50. fantasma, qui

51

51. ragno, qui

52

52. gufo, qui

53

53. strega, qui

54

54. streghe, qui

55

55. castelli, qui

56

56. albero rinsecchito, qui

57

57. gatto, qui

58

58. bara, qui

59

59. cappello di strega, qui

60

60. pentolone, qui

61

61. sangue, qui

62

62. castello, qui

63

63. castello, qui

64

64. tombe, qui

65

qui

66

66. strega, qui

67

67. cimitero con gatto e strega, qui

68

68. strega  volante, qui

69

69. castello, qui

70

70. mano con pugnale, qui

71

71. castello, qui

72

72. Frankenstein, qui

73

73. gatto con zucca e pipistrelli, qui

74

74. luna e pipistrelli, qui

75

75. paesaggio pauroso, qui 

76

76. bosco pauroso, qui

77

77. zucca, qui

78

78. paesaggio pauroso, qui 

79

79. pipistrello, qui

80

gatto, qui

81

81. pipistrelli, qui (apri il link e clicca su  Druckvorlage Halloween Mini)

82

82. strega sulla scopa, qui (apri il link e clicca su  Druckvorlage Halloween Mini)

83

83. zucca,  qui (apri il link e clicca su  Druckvorlage Halloween Mini)

84

84. fantasma, qui (apri il link e clicca su  Druckvorlage Halloween Mini)

85

85. pipistrelli, qui

86

86. cappello di strega, qui

87

87, piede di strega, qui

88

88. varie sagome, anche per teatrino delle ombre, qui

89

89. corvo, qui

90

90. gatto, qui

91

91. gufo sull’albero, qui

92

92. pipistrello, qui

93

93. cimitero, qui

94

94. gatto, qui

95

95. zombie, qui

96

96. zucca, qui

97

97. chiesa con cimitero, qui

98

98. staccionata, qui

99

99. sagome varie, anche per teatrino delle ombre, qui

100

100. ragno, qui (molti altri ragni seguendo il link)

101

101. castello, qui

102

102. sagome varie, qui

103

103. sagome varie, qui

104

104. paesaggio pauroso, qui

105

105. gatto, qui

106

106. teschi, qui

107

107. zucca, qui

108

108. quattro quadretti da ritagliare, qui

109

109. mostri simpatici, qui

110

110. ancora mostri simpatici, qui

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 31

Tutorial pop up 31  – modello pdf scaricabile e stampabile e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello. Prepariamo poi l’elemento 1, che è la leva interna che serve a tenere in forma il cilindro, incollando H1 su H2 ed H2 su H3, così:

passiamo poi a chiudere il cilindro, incollando la linguetta D su D, così:

incollare poi la linguetta A sul segno A, così:

ora fissiamo la leva all’interno del cilindro, incollando B su B:

così:

fissiamo poi la leva incollando E sul segno E presente sulla pagina di destra:

infiliamo la linguetta F nel taglio F presente sulla pagina di sinistra, ed incolliamola sul retro della pagina:

poi incolliamo la linguetta C sul segno C presente sulla pagina di destra:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 30

Tutorial pop up 30  – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

dopo aver chiuso la forma incollando la linguetta C sul segno C, incastrare gli elementi 2 e 3 nell’elemento 1, così:

incollare poi la linguetta A sul segno A presente sulla pagina di sinistra, e la linguetta B sul segno presente sulla pagina di destra, così:

infilare la linguetta A attraverso il taglio A praticato sulla pagina di sinistra:

e incollare la linguetta sul retro:

incollare poi la linguetta B sul segno B presente nella pagina di destra, ed è fatta:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 29

Tutorial pop up 29  – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.
Incollate D1 su D2 e D2 su D3, così:

infilare la linguetta C nel taglio C presente sulla pagina di sinistra e incollarla sul retro della pagina:

incollare poi la linguetta A sul segno A presente sulla pagina di sinistra, e la linguetta B sul segno presente sulla pagina di destra, così:

ed è fatta:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 28

Tutorial pop up 28  – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

incollare il centro della spirale A sul segno A presente sulla pagina di sinistra:

e l’estemità della spirale B sul segno B della pagina di destra, così:

ed è fatta:

Tutorial pop up 27

Tutorial pop up 27  – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

prendiamo l’elemento A:

incolliamo il triangolino 5 sul 5, così:

infiliamo la linguetta 1 nel taglio 1 presente sulla pagina di sinistra, e incolliamola sul retro della pagina:

incolliamo ora la linguetta 4 sul segno 4 della pagina di destra:

Prendiamo l’elemento B e procediamo in modo simile infilando la linguetta 2 nel taglio 2 e incollando la linguetta 3 sul segno 3; fissiamo con la colla la linguetta 2 sul retro della pagina:

Incolliamo il triangolino 6 sul 6, ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 26

Tutorial pop up 26 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

incollare la linguetta 3 dell’elemento 2 sul segno 3 presente sull’elemento 1, così:

incollare quindi la linguetta 1 sul segno 1 e la linguetta 2 sul segno 2:

così:

incolliamo ora il rettangolo A sul segno A tracciato sulla pagina sinistra del foglio, e il rettangolo B sul segno B tracciato sulla pagina destra:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 25

Tutorial pop up 25 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

così:

chiudere l’elemento incollando la linguetta A sul lato A:

Quindi incollate l’elemento  2 sull’elemento 1 fissando F su F, così:

incollate poi la linguetta E sul segno E presente sulla pagina di destra:

e le linguette C e D sui segni C e D:

quindi infiliamo la linguetta B nel taglio B praticato sulla pagina di sinistra:

ed incolliamola sul retro della pagina:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 24

Tutorial pop up 24 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

così:

Ripiegate più volte su se stesso l’elemento per verificarne la chiusura e l’apertura:

Quindi incollate la linguetta D sul segno D (sul retro):

incollate poi il triangolo B sul segno B presente sulla pagina di destra:

mettiamo della colla sul triangolo C, quindi infiliamo la linguetta A nel taglio A praticato sulla pagina di sinistra; premiamo sul triangolo C quindi incolliamo anche la linguetta A sul retro della pagina:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 23

Tutorial pop up 23 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

Incollate la linguetta laterale C sul lato C, in modo tale da chiudere l’elemento, così:

Infilate la linguetta A sul taglio A praticato sulla pagina di sinistra, ed incollatela sul retro:

Quindi incollate la linguetta B sul segno B presente sulla pagina destra:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 22

Tutorial pop up 22 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello.

Incollate la linguetta C sul retro C, e la linguetta D sul retro D:

Infilate la linguetta A sul taglio A praticato sulla pagina di sinistra, ed incollatela sul retro, quindi incollate la linguetta B sul segno B tracciato sulla pagina di destra, ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 21

Tutorial pop up 21 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Inserite la linguetta B dell’elemento 2 nel taglio H praticato sull’elemento 1:

quindi distendete le pieghe che sono servite per inserire l’elemento nel foro, così:

preparate ora l’elemento 4:

incollando le due ali laterali l’una sull’altra, così:

incollate sul retro dell’elemento 1 la linguetta D dell’elemento 3 sul segno D:

e la linguetta E dell’elemento 4 sul segno E, così :

Ora infiliamo la linguetta C attraverso il taglio C presente sulla pagina di sinistra:

ed incolliamola sul retro della pagina:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 20

Tutorial pop up 20 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Inserite la linguetta C nel taglio C praticato sulla pagina di sinistra, ed incollatela sul retro della pagina:

mettete della colla sui segni E ed F tracciati sulla pagina di destra:

ed incollate le linguette E ed F dell’elemento 1:

infilate la linguetta B dell’elemento 1 attraverso il foro H dell’elemento 2, così:

Incollate quindi anche la linguetta D in corrispondenza del segno D presente sulla pagina destra:

distendete le pieghe fatte per far passare l’elemento attraverso il foro e mettete della colla sull’estremità B:

quindi fissate la linguetta B dell’elemento 1 sul segno B presente sulla pagina di destra, e la linguetta D dell’elemento 2 sul segno D presente anch’esso sulla pagina di destra :

Ora infilate l’elemento 3 attraverso il foro G praticato sull’elemento 1, così:

ed incollate la linguetta A dell’elemento 3 sul segno A tracciato sulla pagina di sinistra, così:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 19

Tutorial pop up 19 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Mettere la colla sulla linguetta B dell’elemento 2:

ed incollatela in corrispondenza del lato B dell’elemento 1, così:

Procedete allo stesso modo per incollare la linguetta A dell’elemento 2 sul lato A dell’elemento 1:

Girate e incollate le linguette E ed F sul foglio, in corrispondenza dei segni E ed F, così:

Incollate quindi anche la linguetta D in corrispondenza del segno D presente sulla pagina destra:

infilate la linguetta C nel taglio C praticato nella pagina di sinistra, e incollatela sul retro della pagina:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 18

Tutorial pop up 18 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; infilate poi le linguette dell’elemento 2 nei fori presenti nell’elemento 1, così:

Mettere la colla sul segno B presente nella pagina di destra ed incollatevi la linguetta B:

infilate la linguetta A nel taglio A presente sulla pagina di sinistra:

e incollatela sul retro:

Ed è fatta!

Questo è lo stesso modello realizzato con carta bianca da pittura e decorato dal bambino con colori ad olio:

E questo con carta bianca e disegni:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 17

Tutorial pop up 17 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; mettete la colla sulla linguetta che serve a chiudere la figura:

e fissate:

ed incollatela sul segno che si trova sulla facciata destra del foglio (contrassegnata C D):

mettete la colla sul segno B presente sulla pagina destra e incollate la linguetta B:

infilate la linguetta A nel taglio A presente sulla pagina di sinistra, e incollatela sul retro:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 16

Tutorial pop up 16 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Mettere la colla sulla linguetta B:

ed incollatela sul segno che si trova sulla facciata destra del foglio:

Infilate la linguetta A di sinistra nel taglio A praticato sulla facciata sinistra del foglio:

Girate e incollate la linguetta sul retro:

infilate le alette C e  D dell’elemento 1 nei fori  C e D dell’elemento 3, così:

Una volta infilate, riapritele così:

Preparate ora l’elemento 2:

infilate la linguetta E nel foro E presente nell’elemento 3:

e incollatela sul retro dell’elemento:

stendete la colla sul segno F presente sulla pagina di destra:

e incollatevi la linguetta F dell’elemento 2:

Ed è fatta!

Questo è lo stesso modello realizzato con carta bianca da pittura e decorato dal bambino con colori ad olio:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 15

Tutorial pop up 15 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello e praticate i tagli richiesti; preparate la leva del meccanismo incollando le due linguette così:

Mettere la colla sulla linguetta di destra:

Stendete della colla sulla linguetta A:

ed incollatela sul segno A presente nella pagina di sinistra, così:

ora infilate la leva nel primo taglio:

e fatele uscire nuovamente sul davanti attraverso il secondo taglio:

mettete della colla sulla linguetta B, quindi fatela passare attraverso il taglio B presente sulla pagina di destra, e fissatela sul retro:

Ed è fatta!

Se usate come me carta di due colori contrastanti, potete mimetizzare la leva che scorre attraverso le pagine incollando sopra ad essa un rettangolo dello stesso colore dello sfondo, così:

Questo è lo stesso modello realizzato con carta bianca da pittura e decorato dal bambino con colori ad olio:

Tutorial pop up 14

Tutorial pop up 14 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Mettere la colla sulla linguetta che serve a chiudere il cono:

ed incollatela:

Incollate la linguetta B sul segno B presente nella pagina di destra:

Infilate la linguetta A nel taglio A praticato sulla facciata sinistra del foglio. Girate e incollate la linguetta sul retro:

Ed è fatta!

Questo è lo stesso modello realizzato con carta bianca da pittura e decorato dal bambino con colori ad olio:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 13

Tutorial pop up 13 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Mettere la colla sulla linguetta di destra:

ed incollatela sul segno che si trova sulla facciata destra del foglio (contrassegnata C D):

Infilate la linguetta di sinistra nel taglio (A B) praticato sulla facciata sinistra del foglio:

Girate e incollate la linguetta sul retro:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 12

Tutorial pop up 12 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Questo è uno dei classici meccanismi pop up che servono a produrre un rumore all’apertura della pagina.

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

infilate la parte dentellata all’interno della fessura ritagliata, in questo modo:

incollate l’elemento a forma di sega in questo modo (D su D), dopo aver ripiegato ed incollato la linguetta che serve da rinforzo:

poi incolliamo la linguetta B sul segno B presente sempre sulla pagina di destra, ed infine la linguetta C sul segno C:

infiliamo l’elemento seghettato lungo all’interno del foro :

Infilate la linguetta di sinistra nel taglio A praticato sulla facciata sinistra del foglio:

Girate e incollate la linguetta sul retro:

Ed è fatta!

Questo è lo stesso modello realizzato con carta bianca da pittura e decorato dal bambino con colori ad olio:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 11

Tutorial pop up 11 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Mettere la colla sulla linguetta C e chiudete la piramide:

mettete la colla sulla linguette A e B ed infilate A nel taglio presente nella pagina di sinistra; incollate invece B in corrispondenza del segno B presente nella pagina di destra:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 10

Tutorial pop up 10 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto)


e ritagliate i vari elementi. Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Mettere la colla sulla levetta che andrà montata all’interno del cubo per sostenere il “tetto” e chiudere, così:

chiudere il cubo incollando la linguetta C e la linguetta del “tetto”, quindi incollare la levetta interna (B sul segno B):

Infilate la linguetta D nel taglio presente nella pagina di sinistra e incollarla sul retro:

Girate e incollate la linguetta sul retro. Mettere della colla sulla linguetta E ed incollarla sul segno presente nella pagina di destra:

Fissare la linguetta A della levetta interna al fondo:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 9

Tutorial pop up 9 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

praticate il taglio richiesto dal modello:

fatte tutte le pieghe “a monte” e “a valle” richieste:

Preparate la levetta interna, che servirà a tenere in posizione il “coperchio” del maccanismo, così:

e incollatela in corrispondenza del segno C tracciato sulla pagina di sinistra:

chiudiamo il lato del cubo utilizzando la linguetta laterale:

inseriamo la linguetta A nel taglio A presente nella pagina di sinistra:

quindi incolliamo la linguetta B in corrispondenza del segno B presente sulla pagina di destra:

mettete della colla sulla linguetta della levetta di carta:

e sull’interno del “coperchio” dove andrà fissata la levetta:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 7

Tutorial pop up 7 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

inserire la linguetta A nel taglio  A praticato nella pagina di sinistra:

mettete della colla sulla linguetta B:

 ed incollatela in corrispondenza del segno B presente sulla pagina di destra:

Girate e incollate la linguetta A sul retro:

ora mettete della colla sulla linguetta che serve a chiudere l’elemento

e fissatelo:

Ed è fatta!

Questo è lo stesso modello realizzato con carta bianca da pittura e decorato dal bambino:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 6

Tutorial pop up 6  – questo è un meccanismo pop up semplice e di grande effetto, che non necessita di cartamodello.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

Le piegature richieste sono due piegature “a monte”:

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate su un foglio la misura della pagina:

e ritagliatelo in modo che risulti un po’ più piccolo della pagina, e con due linguette sporgenti, così:

piegate le linguette, entrambe così:

poi incollate così la linguetta in alto, sulla pagina di sinistra:

tenete premuto bene finchè la colla non è ben asciutta:

poi incollate allo stesso modo la linguetta in basso, ma sulla pagina di destra, così:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 5

Tutorial pop up 5 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figura di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Mettere la colla sulla linguetta di sinistra del primo elemento contrassegnata con A:

infilatela nel taglio A della pagina sinistra e fissatela sul retro:

ora fate la stessa cosa col secondo elemento, incollando e fissando la linguetta B nel taglio B:

Mettere della colla nel triangolino C del primo elemento e fissatelo in corrispondenza del segno C presente nella pagina di destra:

Fate la stessa cosa col secondo elemento, incollando D su D:

Ed è fatta!

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 4

Tutorial pop up 4 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figura di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Mettere la colla sulla linguetta B:

inerirla nel taglio B:

ed incollatela sul retro:

Infine incollate la parte A sul segno disegnato sulla pagina destra e contrassegnato con A ed è fatta:

Questo è lo stesso modello realizzato con carta bianca da pittura e decorato dal bambino con disegni e applicazioni varie:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 3

Tutorial pop up 3 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figura di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e praticate i tagli richiesti:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Ripiegate le pagine per verificare che si chiudano bene:

Ed è fatta!

Questo è un esempio realizzato su carta bianca e decorato con disegni ritagliati e incollati dai bambini:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 2

Tutorial pop up 2 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figura di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Tagliate lungo le linee continue presenti nel modello:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; si tratta di uno dei meccanismi pop up più semplici, si tratta solo di prestare attenzione alle piegature. Per prima cosa fare quelle a monte, sul diritto del foglio, così:

poi procedete con quelle “a valle” (se le fate sul rovescio del foglio il lavoro è molto facilitato):

Ripiegate le pagine per verificare il meccanismo:

Ed è fatta!

Se utilizzate il modello come biglietto d’auguri, potete incollare un secondo foglio sul retro:

Come già detto, tutti i modelli proposti si prestano ad essere decorati ed interpretatati. Qui abbiamo aggiunto strisce di carta che sostengono cuoricini:

E questi erano gli “scarabocchi pop up” presentati qualche tempo fa, realizzati con la stessa tecnica:


Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial pop up 1

Tutorial pop up 1 – modello pdf scaricabile e stampabile gratuitamente e istruzioni per realizzare pagine pop up  coi bambini. Si tratta delle figure di base, da personalizzare a piacere aggiungendo elementi e decorazioni.

Per realizzare i modelli io ho usato la nostra carta marmorizzata, ma per tutti i pop up la carta migliore è il cartoncino lucido, che è resistente e scivola bene.

______________________________

MATERIALE OCCORRENTE

carta
cartamodello, da ingrandire a piacere (se volete)
forbici e taglierino
colla da carta
matita

COME SI FA

Riportate il modello sulla carta scelta (salvo diversa indicazione, sul diritto) e ritagliate i vari elementi:

Procedete con le piegature “a monte” e “a valle” come indicato nel modello; così:

Mettere la colla sulla linguetta di destra:

ed incollatela sul segno che si trova sulla facciata destra del foglio (contrassegnata C D):

Infilate la linguetta di sinistra nel taglio (A B) praticato sulla facciata sinistra del foglio:

Girate e incollate la linguetta sul retro:

Ed è fatta!

Questo è lo stesso modello realizzato con carta bianca da pittura e decorato dal bambino con colori ad olio:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE

Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE. Si tratta di un libretto nato come regalo per il compleanno del papà, ma che si basa sull’interpretazione delle macchie e dei colori della carta marmorizzata fatta nei giorni precedenti.

Trovi il tutorial per fare la carta marmorizzata qui: 

Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE

MATERIALE OCCORRENTE

carta marmorizzata
matite colorate
forbici
colla da carta
una ciotolina per disegnare i cerchi
carta azzurra, blu o nera

Fare libri con i bambini – LIBRO SPAZIALE

COME SI FA

Sfogliando la nostra carta marmorizzata, troviamo quelle macchie e quei colori che secondo il bambino rappresentano o ricordano uno stato d’animo o un particolare di una persona, o una cosa che piace alla persona (nel nostro caso al papà) e via via scriviamo sul retro del foglio un appunto, per non dimenticare.

Fatta la scelta della carta, ritagliamo i vari pianeti, e dei pianeti più piccoli per la copertina e le decorazioni delle pagine:

A questo punto possiamo incollare i pianeti sulle pagine:

e riportare sotto ad ogni pianeta il nome scelto dal bambino:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

CARTA MARMORIZZATA tutorial

CARTA MARMORIZZATA tutorial per realizzarla facilmente coi bambini. E’ una classica attività manuale, semplice e di grande effetto. La carta ottenuta si presta a vari utilizzi, soprattutto perchè oltre al grande impatto decorativo, questa carta assume la robustezza della carta oleata. Particolarmente interessante è, coi bambini anche piccoli, giocare a interpretare le macchie.

Coi bambini più grandi possiamo parlare di peso specifico per spiegare come si crea l’effetto marmorizzato sulla carta: l’olio è più leggero dell’acqua; inoltre mentre il colore è solubile con l’essenza di trementina e con l’olio di semi, è insolubile in acqua.

Dopo aver realizzato i primi fogli, si apre la sperimentazione: è molto interessante verificare come i differenti colori si accostano tra loro, e come, in una certa misura, è possibile dominare la casualità con la quale le macchie si imprimono sulla carta, sia creando una certa tavolozza galleggiante prima di appoggiare il foglio, sia muovendo le macchie creando vortici, zig zag, ecc…

CARTA MARMORIZZATA tutorial – MATERIALE OCCORRENTE

colori ad olio
essenza di trementina
eventualmente olio di semi
contenitori di vetro o anche coperchi di vasetti
pennelli o bastoncini ovattati (cotton fioc)
una bacinella con acqua
fogli di carta, di vario tipo (possiamo usare carta da stampante, da acquarello, carta da disegno, ecc… a seconda della qualità della carta, l’effetto finale può variare.

CARTA MARMORIZZATA tutorial – COME SI FA

Per prima cosa prepariamo i colori, diluendoli con l’essenza di trementina. Potete sperimentare vari tipi di diluizione a seconda dell’effetto che preferite. Potete anche provare ad aggiungere ai colori, oltre all’essenza di trementina, anche dell’olio di semi.

Allestiamo quindi il tavolino in modo tale che il bambino sia autonomo nel prendere i colori che preferisce e, quando lo desidera, i fogli di carta. Per i bambini più piccoli è meglio non usare fogli troppo grandi (ad esempio io ho diviso a metà dei fogli A4 sia da stampante, sia da pittura):

Utilizzando i bastoncini cotonati, il bambino comincia a schizzare le macchie di colore sull’acqua:

Quando lo desidera, posa il foglio di carta sulla superficie dell’acqua:

e quando il foglio è bagnato lo estrae:

Il foglio avrà catturato tutte le macchie:

Ed è pronto per essere steso ad asciugare:

Questo è il risultato, una volta asciutto:

Dopo varie esperienze, si può giocare a creare effetti diversi:

Dopo aver schizzato il colore nell’acqua, il bambino può provare a muovere il colore con un bastoncino cotonato:

quindi immergere il foglio:

Questo è il risultato una volta asciugato:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

MARBLED PAPER tutorial to achieve it easily with the children. It is a classic manual activity, simple and highly effective.

The paper obtained lends itself to various uses, mainly because besides the great decorative impact, this paper assumes the robustness of greaseproof paper.

Is particularly interesting, with even small children, play to interpret stains.

With the older children we can speak of specific gravity to explain how you create the marbled effect on the paper: the oil is lighter than water, and the color is also soluble in turpentine and oil seeds , is insoluble in water.

After scoring the first sheet, opens the experimentation: it is very interesting to see how the different colors are combined with each other, and how, to a certain extent, it is possible to dominate the randomness with which the spots are printed on paper, or by creating some floating palette before placing the sheet, either by moving the spots, creating swirls, zig zag, etc…

MARBLED PAPER tutorial – ATERIALS REQUIRED

oil colors

turpentine

possibly seed oil

glass containers or lids of jars

brushes or cotton sticks

a tray with water

sheets of paper, of various types (we can use printer paper, for watercolor, drawing paper, etc … depending on the quality of the paper, the final effect may vary).

MARBLED PAPER tutorial – HOW TO DO

First prepare the colors, diluting with turpentine. You can experiment with different types of dilution depending on the effect you want. You can also try adding to the colors, as well as the essence of turpentine, even seed oil.

Then we set up the table in such a way that the child is autonomous in taking the colors that he prefers and, when he wishes, the sheets of paper. For younger children it is best not to use too large sheets (for example, I divided in half sheets A4):


Using cotton sticks, the child begins to squirt the spots of color on the water:

When he wishes, he puts the sheet of paper on the surface of the water:


and when the paper is wet, he takes it out:


The sheet will have captured all of the spots:


And it is ready to be hung out to dry:


This is the result, when dry:

After several experiences, you can play in creating different effects:


After the color splashed in the water, the child may try to move the color with a cotton swab:



then soak the paper:




This is the result after dried:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fare libri coi bambini IL LIBRO CHE ABBRACCIA

Fare libri coi bambini IL LIBRO CHE ABBRACCIA

Materiale occorrente:

– una striscia di carta da acquarello, preparata congiungendo tra loro più fogli, alta circa 12 cm e lunga quanto necessario in base al messaggio che desiderate inserire

– colori ad acquarello

– carta di giornale

– colla da carta

– forbici

Come si fa

decidiamo il testo da inserire nel nostro libro, e contiamo le pagine che ci occorrono. Nel nostro libretto abbiamo scritto:

T I (spazio) A B B R A C C I O (spazio) N O N N A

(spazio) B U O N (spazio) (spazio) C O M P L E A N N O (spazio)

Quindi abbiamo piegato la striscia a fisarmonica per ottenere le 18 pagine che ci servivano.

Ci siamo divertite a dipingere ogni pagina con gli acquarelli, su entrambi i lati, ogni pagina di un colore diverso, poi abbiamo disegnato e dipinto su entrambi i lati anche due impronte di mani con le dita aperte, che abbiamo incollato alle due estremità della striscia.

Mentre il colore asciugava, abbiamo tracciato le lettere del messaggio sulla carta di giornale e le abbiamo ritagliate. Abbiamo anche preparato qualche bel disegno da inserire nel libretto, e ritagliato anche un po’ di cuoricini rossi:

Abbiamo quindi incollato le lettere, i cuoricini ed i disegni piegati negli spazi tra le parole:

e aggiunto qua e là un po’ di brillantini:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Fattoria degli animali in cartone riciclato

Fattoria degli animali in cartone riciclato e rotoli di carta igienica – con un vecchio scatolone e un po’ di rotoli di carta igienica, abbiamo realizzato in modo semplice ed economico questa casetta, diventata subito la fattoria degli animali.E’ un lavoretto classico, soprattutto dell’estate, e condividiamo con piacere la nostra versione:

Per iniziare abbiamo chiuso la parte superiore della scatola a forma di tetto:

Poi abbiamo praticato l’apertura della casetta – fattoria su una delle due facciate:

Abbiamo incollato i rotoli di carta igienica sul tetto, come tegole: tagliati i rotoli a metà, abbiamo incollato prima uno strato con la curvatura rivolta verso l’alto, poi un secondo strato con la curvatura rivolta verso il basso:

e l’abbiamo dipinto. Siccome è un lavoro che richiede più giorni, è bene evitare che diventi monotono, quindi mentre l’adulto incolla le “tegole” il bambino, ad esempio, può già dedicarsi alla decorazione:

o anche al gioco:

Il gioco durante la costruzione della casetta è di grande aiuto ed ispirazione: noi abbiamo deciso giocando che sarebbe stato bello avere due piani nella nostra fattoria, e molte porte e finestre:

Abbiamo poi diviso il piano terra in due stanze, che comunicano attraverso una porta:

e lungo le pareti abbiamo ritagliato molte aperture, che si aprono sia lateralmente, sia verso l’alto, perchè gli animali possano affacciarsi:

abbiamo poi rinforzato i punti critici con carta e una soluzione di colla vinilica ed acqua:

e infine abbiamo decorato la nostra casetta – fattoria con pennello e colori a tempera ed acrilici:

e colori da dito:

Auguri di matrimonio per mamma e papà

Auguri di matrimonio per mamma e papà – questo bellissimo biglietto d’auguri è stato ideato interamente dalla bimba (5 anni) e realizzato con pochissimo aiuto da parte mia.

Materiale occorrente:

– un cartoncino argentato ritagliato a forma di cuore

– colla con brillantini argento e azzurra e colla da carta

– riso

– carta e cartoncino colorato per gli sposi (rosa per viso e mani, carta velina bianca per il velo della sposa, carta bianca per l’abito della sposa e nera per quello dello sposo,…)

– pochi fili di cotone giallo per i capelli degli sposi

– carta rossa per ritagliare tanti cuoricini

– due bottoni

Come abbiamo fatto:

Ritagliato il cartoncino argentato a forma di cuore,

la bimba lo ha decorato con la colla coi brillantini

poi lo ha cosparso di riso

Questo è il retro del suo biglietto d’auguri per mamma e papà:

Per la parte interna del biglietto, il progetto originale prevedeva le fotografie degli sposi, ma abbiamo risolto con un collage:

La bimba ha poi aggiunto cuoricini rossi:

bottoni sugli abiti:

tantissimi brillantini:

e ancora riso:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Bambola di carta – free download e tutorial

Bambola di carta – è uno dei giochi più diffusi vestire e animare le bambole di carta. I bambini, giocando, hanno la possibilità di esercitarsi col ritaglio, il disegno, e di utilizzare la propria abilità di progettazione.

Questa è la bambola:

potete scegliere la sagoma da far completare dal bambino, oppure la bambolina pronta. Sono in pdf e pronti per la stampa nella dimensione corretta: 

Prima di ritagliarle, consiglio di incollarle ad un cartoncino.

Per queste bamboline, che sono le prime che pubblico, ho scelto la soluzione più classica: vestiti e accessori si applicano piegando le linguette. Esistono però tantissime altre possibilità quali utilizzare piccoli magneti, velcro, incastri di cartone, ecc…

Se desiderate la bambolina può stare anche “in piedi”: basterà disegnare una liguetta intorno ai piedi la base, da ripiegare poi sul retro. Trovate un po’ di idee e links in fondo all’articolo.

Bambola di carta – free download e tutorial

Per  iniziare questi elementi:

Potete stamparli sia nella versione senza linguette e scollo, sia nella versione già pronta, qui. La dimensione è quella adatta alle misure della mia bambola:

(da far elaborare al bambino e pronti). Nell’ultima pagina di stampa trovate i links ai modelli originali, se può servire.

Io consiglio di stampare la versione da elaborare: la risoluzione delle immagini è leggermente migliore, ma soprattutto il bambino ha la possibilità di progettare e realizzare le linguette perchè possano effettivamente sostenere gli elementi, e adattare ad esempio, lo scollo delle giacche.

(Aprendo entrambi i file, è molto semplice capire come muoversi)

Bambola di carta – free download e tutorial

Seguendo questo semplice tutorial, poi, potrete arricchire il guardaroba della bambola non soltanto con nuovi vestitini disegnati dal bambino, ma anche attingendo a vostra volta al materiale presente in rete.

Per prima cosa dovete disporre di una bambolina già ritagliata. Andate quindi al vostro sito preferito:

e fate la vostra scelta:

I cataloghi online non permettono di solito di salvare le immagini sul computer utilizzando il pulsante destro del mouse, e questo è il caso. Il problema si risolve utilizzando un programma “cattura schermate” (io utilizzo Screen Hunter, gratuito, ma ne esistono moltissimi altri):

Una volta salvata l’immagine, apriamo Word

e, molto importante per il raffronto con la bambolina che ho preparato io, selezionate in basso a destra uno zoom al 90%

Ora posizionate la bambolina ritagliata sullo schermo, e riducete l’immagine in modo che si adatti il più possibile alle sue dimensioni (basta trascinare i margini col mouse):

ed è fatta… non resta che stampare, aggiungere linguette e altri eventuali accorgimenti, ritagliare e giocare:

Nei prossimi giorni prepareremo insieme una casetta-libro per la bambolina e tutti i suoi vestitini.

Bambola di carta – free download e tutorial

Come detto all’inizio, la bambola di carta può essere ritagliata e montata in vari modi, qui alcuni links ad altri articoli che parlano di bambole di carta nel web:

– una bambola di carta con arti snodati, di http://www.handmadecharlotte.com/diy-articulated-paper-dolls/

– un esempio di bambola di carta con “piedistallo”, di http://familycrafts.about.com/od/paperdolls/ig/Paper-Doll-Shirts/

– le bambole di carta “magnetiche” di http://leesyslife.blogspot.it/2012/04/myo-magnetic-dolls.html

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!