Libretto a fisarmonica – tutorial – fare libretti coi bambini

Libretto a fisarmonica, in versione “explosion book”.

Queste sono le istruzioni di base per realizzare libretti a fisarmonica. Semplici da realizzare, questi libretti hanno un grande potenziale, e possono essere interpretati come album fotografici, libri illustrati e per scrivere e illustrare, ad esempio, filastrocche circolari. Si prestano anche a diventare un bellissimo modo per valorizzare e conservare i primi scarabocchi dei piccoli, o le raccolte di foglie e fiori.

La vera magia di questi semplici libretti è che possono essere aperti e sfogliati in innumerevoli modi diversi.

Materiale occorrente:

– fogli di carta o cartoncino di forma quadrata (almeno 3)

– colla per carta.

Per il tutorial io ho usato 6 fogli A4, e per rendere il più chiaro possibile il procedimento ho scelto 3 fogli verde chiaro e tre verde scuro.

Come si fa

Per prima cosa ho ricavato i quadrati piegando in diagonale i fogli ed eliminando il lembo di carta in eccesso:

Anche se avete a disposizione fogli già di forma quadrata, praticate la piegatura in diagonale su tutti i vostri foglietti (che, ripeto, possono essere da 3 in su).

Fatto questo è importante tenere la piegatura diagonale come mostrato nella foto (tecnicamente “montagna”): la piegatura deve essere in rilievo verso l’alto.

E procedete con la prima piegatura “valle” così:

e poi con la seconda:

Fatte le piegature, chiudete il foglietto come mostrato nell’immagine (vedrete che è molto semplice e che praticamente il vostro foglio tenderà a ripiegarsi nel modo corretto quasi da solo):

Piegate così tutti i vostri foglietti:

poi apriteli. Ora i vari foglietti vanno incollati tra loro, come mostrato nelle immagini seguenti. E’ molto semplice, ma bisogna prestare attenzione al verso della piegatura diagonale, che deve essere alternativamente una volta “montagna” e una volta “valle”. Per facilitare ho usato i fogli verde scuro dal lato “montagna” e i fogli verde chiaro dal lato “valle”:

Terminato il lavoro, potete chiudere il vostro libretto:

Come già detto, questo tipo di libretto a fisarmonica può essere sfogliato in vari modi:

Aggiungete se volete una copertina rigida, incollandola qui:

E divertitevi a sfogliare e immaginare il vostro libretto decorato:

Alcuni esempi:

http://lauentreletras.blogspot.it/2012/01/mini-scrapbook.html

http://comopark1886.blogspot.it/2010/10/explosion-book.html

http://alicegolden.typepad.com/these_golden_days/2012/02/free-class-birthday-explosion-book.html

http://www.etsy.com/listing/103217165/handmade-scrapbook-explosion-album

http://paperapprentice.blogspot.com.au/2010/08/images.html

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Explosion book tutoral: these are the basic instructions to make book explosion. Easy to implement, these books have great potential, and can be interpreted as photo albums, picture books and can be used to write and illustrate, for example, circular rhymes.Also they lend themselves to becoming a great way to enhance and preserve the first scribbles, or collections of leaves and flowers.

The real magic of these simple booklets is that they can be opened and browsed in many different ways.

Explosion book tutorial

What do you need?

– Sheets of paper or cardboard square shape (at least 3)

– Glue for paper.

For the tutorial I used 6 A4 sheets, and to make it as clear as possible the process I chose three sheets light green and three dark green.

Explosion book tutorial

What to do?

First I made the square diagonally folding sheets and eliminating excess paper:

Even if you have available sheets already square, practice bending diagonally on all your sheets (which, again, can be from 3 up).

Done this, it is important to keep the folding diagonal as shown in the photo (technically “mountain”): the folding must be in relief upwards.

And proceed with the first fold “valley” so:

and then with the second:

Done the folds, close the sheet as shown in the image (you will see that is very simple and practically your paper will tend to curl up in the right way almost alone):

Fold in this way all your sheets:

then open them. Now the various sheets are glued together, as shown in the following images. It is very simple, but you have to pay attention to the direction of the bending diagonal, which should be either once “mountain” and once “valley”. I used to facilitate sheets dark green side “mountain” and the light green sheets side “valley”:

After work, you can close your booklet:

As already mentioned, this type of Explosion book can be browsed in various ways:

Add if you want a hard cover, pasting it here:

And fun to browse and imagine your booklet decorated:

Explosion book tutorial

Some examples:

http://lauentreletras.blogspot.it/2012/01/mini-scrapbook.html

http://comopark1886.blogspot.it/2010/10/explosion-book.html

http://alicegolden.typepad.com/these_golden_days/2012/02/free-class-birthday-explosion-book.html

http://www.etsy.com/listing/103217165/handmade-scrapbook-explosion-album

http://paperapprentice.blogspot.com.au/2010/08/images.html

Libretto a stella Arte preistorica – fare libretti coi bambini

Libretto a stella Arte preistorica – fare libretti coi bambini. Seguendo il modello del libretto a stella (trovi il tutorial qui),

ho realizzato un libro artigianale sull’arte preistorica:

che si compone di due parti: la stella che mostra una galleria di pitture rupestri, ed un libretto inserito nella tasca realizzata all’interno della copertina, che contiene un estratto di un bellissimo racconto di Fabrizio Silei, “Solo una macchia” pubblicato all’interno della rivista di Artebambini Dada, anno VI n°24 (se non la conoscete, la consiglio di cuore 🙂 ), e appunti di storia dell’arte sull’arte preistorica.

Per realizzarlo ho utilizzato, come spiegato nel tutorial del libretto a stella, 18 strisce di carta suddivise a 6 a 6 in tre lunghezze diverse:

– strisce lunghe: cartoncino beige

– strisce medie: carta “artigianale” (Ikea)

– strisce corte: della carta “sperimentale” fatta in casa, dall’aspetto molto “roccioso” che si è rivelata l’ideale per riprodurre l’arte preistorica.

Per la “carta roccia” in particolare ho fatto macerare:

cartoni delle uova, come ingrediente principale 

altra carta di scarto (carta di stampante, sacchetti del pane e altra carta da pacco marrone),

altro materiale di scarto: fiocchi di riso, bucce di melanzana e cipolla (non bolliti), fili vari, cocco tritato, spezie varie per colorare, peperoncini secchi, semi (per rendere la superficie più ruvida)

legante: farina di riso e di mais e aceto bianco (in alternativa potete usare colla vinilica o colla in polvere per carta da parati).

Preparata la pasta di carta con i vostri ingredienti preferiti, diluite nella vaschetta in proporzione 1 parte di pasta per 3 parti di acqua, per ottenere fogli di un certo spessore (per la carta normale si diluisce di solito in un rapporto 1 a 4)

Per tutti i passaggi fai riferimento al  

Per realizzare il libretto, per prima cosa ho fatto una ricerca di immagini su testi e nel web, poi le ho riprodotte in questo modo:

Cueva de las Manos photo credit: http://en.wikipedia.org/wiki/

Cueva de las manos (grotta delle mani), 9.330 anni aC, Valle del rio Pinturas, Patagonia, Argentina. Queste pitture rupestri mostrano delle mani rosse, gialle, nere e bianche, negative e positive, realizzate con la tecnica della mascherina mediante aspersione di coloranti  naturali.

Per realizzare sul mio libretto questo genere di “pittura rupestre” ho preparato delle mascherine positivo e negativo, e ho colorato spruzzando colore e utilizzando tamponcini di cotone, pennellini, lo spazzolino da denti…

 Prima pagina:

Lascaux – scena di caccia – riproduzione di Asok Mukhopadhyay

This is a derivative image of the stag hunting has been found in Lascaux Cave 15,000-13,000 B.C.

http://fineartamerica.com/featured/lascaux-stag-hunting-asok-mukhopadhyay.html

Per questa e le altre “pitture rupestri” ho stampato l’immagine, ho ritagliato approssimativamente i contorni ed ho incollato l’immagine alla mia carta-sasso.

Poi ho bagnato il foglio e pressato in modo tale che la carta fatta a mano ha inglobato la carta stampata, ho ripassato la figura a penna, e seguito la colorazione dell’originale con acquarelli, carboncino, pastelli e gessetti.

Lascaux Cave Paintings, ca. 15,000 BC

http://vistaartprojects.blogspot.it/2012/08/lascaux-cave-paintingsstories.html

Seconda pagina:

Lascaux Cave Paintings, ca. 15,000 BC

http://oklahoma4h.okstate.edu/aitc/lessons/extras/art/lascaux.html

(pagina a destra) Figure antropomorfe stilizzate in gruppi che evocano miti o cerimonie. Sembra una lunga processione di figure tutte senza faccia, con maschere o capigliature che nascondono la fisionomia. Tanzania, presso Kondoa. Fonte: Rivista Dada – Artebambini anno VI n°24

Terza pagina:

grotte di Altamira

http://www.spain.info/it/reportajes/espana_arte_y_cultura.html

Lescaux

http://www.artisticamente.biz/storia-dell-arte/periodi/arte-preistorica/

Quarta pagina:

South African rock-art from the Drakensberg and Cederberg Mountains

http://www.archaeostuff.com/

Fremont rock painting from San Raphael Swell, 2000-1000 BC

http://www.jessicaldesign.com/blog/?p=333

Quinta pagina:

Altamira

http://worldimages.nirudia.com/2184

Rhinoceroses from Chauvet Cave, c. 30,000 BCE

http://www.cavetocanvas.com/post/24609722312/rhinoceroses-from-chauvet-cave-c-30-000-bce

Sesta pagina:

Ho assemblato gli elementi:

e questa è la “stella” montata, prima delle rifiniture:

Con uno scarto di lino marrone ho preparato un rinforzo per il dorso del libretto, l’ho incollato e sfilacciato con l’aiuto di un taglierino: 

Per la copertina ho preparato ed applicato una tasca, che dovrà contenere il libretto di storia dell’arte:

Ho fissato un cordoncino sulla tasca, e rivestito la parte anteriore del libretto così:

Ho applicato un cordoncino anche sul retro (senza aggiungere tasche) e l’ho rivestito:

Ho messo ad asciugare il mio libretto con delle mollette da bucato a tenere la rilegatura, e dei sassi:

Per il libricino di storia dell’arte ho piegato a metà dei foglietti A3 e li ho rilegati (presto qualche tutorial sulle tecniche di rilegatura a mano)…

Poi ho decorato la copertina ed inserito i testi:

(per acquistare la rivista http://www.artebambini.it/abbonamenti.html)

Questo è il contenuto della parte più “nozionistica” del libretto:

La Preistoria viene suddivisa in periodi, individuati in base alla conquista di nuove abilità nella lavorazione delle materie prime e ai conseguenti mutamenti economici e sociali. Il passaggio da uno stadio all’altro non è avvenuto ovunque nello stesso periodo; le tappe qui riportate appartengono all’evoluzione culturale europea.

650.000 – 10.000 aC: Paleolitico. L’uomo è nomade e cacciatore. Vive in caverne e si serve della pietra, scheggiandola per ricavare rudimentali strumenti per la caccia e la difesa. Solo intorno al 35.000 aC, con l’HOMO SAPIENS, la specie umana raggiunge capacità artigianali e tecniche tali da far parlare di espressioni artistiche. Nell’arte pittorica del paleolitico prevalgono figure di grandi dimensioni dipinte nella gamma delle ocre e dei bruni, con il nero. I fini magici e rituali portano alla creazione di immagini realistiche e ricche di azione.    I cavalli, i bisonti, i mammut rappresentati diventavano un modo per appropriarsi in maniera magica di animali che erano  essenziali per la sopravvivenza. Si praticano pitture rupestri e graffiti. Per ottenere i colori si impastavano terre e pietre polverizzate con acqua o con grasso animale. Il nero del carbone era impiegato come gli attuali carboncini. Le terre davano l’ocra, l’ematite per il rosso, la limonite per il giallo, il caolino per il bianco. Ossa svuotate servivano come recipienti, e i colori venivano applicati direttamente con le dita, o utilizzando pelli animali erano spruzzati con la bocca sulle pareti delle rocce. I colori venivano inoltre applicati con tamponi di materiale vegetale, ciuffi di peli o bastoncini pestati che fungevano da pennelli. L’autore si sforza di dare realismo alle immagini: nelle scene di caccia dipinge gli animali di grandi proporzioni e in alcuni casi addirittura sfrutta la sporgenza delle rocce per rafforzarne il volume. In tutto il Paleolitico la figura umana è poco rappresentata. Fanno eccezione le cosiddette veneri, scolpite in pietra, in osso o in avorio e rappresentanti figure femminili. In queste statuette, che possono essere alte da due o tre, fino a quindici centimetri, le forme femminili sono molto accentuate.

10.000 – 6.000 aC: Mesolitico.  L’uomo impara ad addomesticare gli animali e abbandona le caverne.

6.000 – 3.000 Ac: Neolitico. L’uomo impara a levigare la pietra in modo più raffinato, produce ciotole e vasi in ceramica, si dedica alla tessitura. Ormai vive in insediamenti stanziali e si dedica all’allevamento e all’agricoltura. Nell’arte pittorica del Neolitico prevalgono figure schematizzate, segni geometrici ed astratti. Si descrivono elementi della quotidianità: persone, animali, ruote, utensili. Si utilizzano segni convenzionali, simbolici. L’uomo osserva a lungo l’ambiente e impara a conoscerlo meglio. Le cose rappresentate assumono così contorni più definiti. Il bisonte ora vive accanto all’uomo, nel recinto. Rappresentarlo può essere un gesto pensato e voluto. In alcuni casi è raffigurato con pochi tratti riconoscibili: bastano le corna, le zampe, una linea per il corpo. I segni geometrici e quasi astratti che compaiono nell’arte del neolitico evidenziano ciò che gli animali hanno in comune. Lo stesso vale per raffigurare gli elementi naturali, ad esempio il sole, o l’uomo e i suoi oggetti: armi, ruote, carri, l’aratro. Le immagini ora servono per documentare un avvenimento, per trasmettere informazioni. I disegni schematici formano un codice espressivo e anticipano, quasi, la prima forma di scrittura. L’arte neolitica ci ha lasciato svariati documenti graffiti. Ricordiamo quelli dei Camuni della Valcamonica, presso Brescia, o gli splendidi esempi realizzati dalle popolazioni sahariane. Questa tecnica consiste semplicemente nel graffiare ripetutamente la roccia con una pietra dura e appuntita. Il segno poteva essere poi colorato in varie sfumature con terre. L’arte delle incisioni è spesso legata all’attività religiosa. Forse si trasmetteva di sacerdote in sacerdote, o da maestro in allievo.

3.000 – 1.800 aC: Eneolitico. L’uomo utilizza il bronzo, e costruisce grandi edifici in pietra : i megaliti. Tra i megaliti ricordiamo il menhir (dal bretone men “pietra”, e hir “lunga”), costituito da una possente pietra conficcata nel terreno (alcuni sfiorano i 20 metri di altezza) e il dolmen (dal bretone doul “tavola” e men “pietra”) che caratterizza luoghi sacri o sepolcri collettivi. In questo caso è formato da più blocchi portanti, e talvolta presenta un corridoio di accesso. L’insieme è interamente ricoperto di terra. Si compone di due o più pietre verticali conficcate nel terreno, cui è sovrapposta una lastra orizzontale. Questo sistema costruttivo è il primo utilizzato dall’uomo e prende il nome di trilitico perché composto da tre pietre: due verticali (piedritti) che sostengono una terza orizzontale, l’architrave. Applicazione monumentale del sistema trilitico è il cromlech (dal bretone crom “rotondo” e lech “pietra”). Si tratta di una serie di dolmen disposti in modo da formare figure circolari concentriche. Il cromlech più noto  è quello di Stonehenge, in Gran Bretagna, costruito tra il 2.500 e il 1.500 aC.

(fonti: Storia delle arti visuali, Gillo Dorfles, Cristina Dalla Costa, Marcello Ragazzi – Atlas; Rivista Artebambini Dada, anno IV n°24)


Questo è il libretto chiuso; fronte: retro:

E questo è il libretto aperto, con il suo libricino inserito nella tasca anteriore:

E questa è la galleria aperta:

Prehistoric art star book tutorial. Following the model of the star book (you can find the tutorial here), I made a handmade book on prehistoric art:

which it consists of two parts: the star that shows a gallery of rock paintings, and a booklet inserted into the pocket made inside the cover, which contains an extract of a beautiful story of Fabrizio Silei, “Only a stain”, and notes of art history.

To make it I used, as explained in the tutorial of the book Star 18 strips of paper divided in 6 to 6 in three different lengths:

– Long strips: beige cardboard
– Strips medium: “craft” paper
– Short strips: “experimental” paper, homemade, looking very “rocky” which proved ideal to Reproduce the prehistoric art.

For “rock paper” in particular I macerated:

egg cartons, as the main ingredient

other scrap paper (printer paper, bread bags and other wrapping paper brown)

other waste materials: rice flakes, peels of eggplant and onions (not boiled), various threads, shredded coconut, spices to color, dried chillies, seeds (to make the surface rougher)

Binder: rice flour and corn and white vinegar (or you can use glue or adhesive powder for wallpaper).

Prepared paper pulp with your favorite ingredients, diluted in the pan in proportion 1 part of dough to 3 parts water, to obtain sheets of a certain thickness (for normal paper, it dilutes usually in a ratio of 1 to 4)

For all the steps refer to the TUTORIAL: MAKING PAPER WITH CHILDREN

To realize the book, the first thing I did a search for images, on texts and on the web, then I replayed them in this way:

Cueva de las Manos

photo credit: http://en.wikipedia.org/wiki/

Cueva de las Manos (Cave of the Hands), 9330 years BC, the Valley of the Rio Pinturas, Patagonia, Argentina. These cave paintings show many hands red, yellow, black and white, negative and positive, made with the technique of the mask by sprinkling of natural dyes.

To achieve on my book this kind of “cave painting” I prepared masks positive and negative, and I colored spraying color and using cotton swabs, brushes, toothbrush…

 First page:

Lascaux – scena di caccia – riproduzione di Asok Mukhopadhyay

This is a derivative image of the stag hunting has been found in Lascaux Cave 15,000-13,000 B.C.

http://fineartamerica.com/featured/lascaux-stag-hunting-asok-mukhopadhyay.html

For this and other “cave paintings” I printed the image, I cut approximately the contours and pasted the image to my paper-rock.

Then I wet the paper and pressed so that the handmade paper has incorporated the press, I rehearsed the figure in pen, and followed the original coloring with watercolors, charcoal, pastels and crayons.

Lascaux Cave Paintings, ca. 15,000 BC

http://vistaartprojects.blogspot.it/2012/08/lascaux-cave-paintingsstories.html

Second page:

Lascaux Cave Paintings, ca. 15,000 BC

http://oklahoma4h.okstate.edu/aitc/lessons/extras/art/lascaux.html

(page right) stylized anthropomorphic figures in groups that evoke myths or ceremonies. It seems a long procession of figures all faceless, with masks that hide the appearance or hairstyles. Tanzania, from Kondoa. Source: Journal Dada – Artebambini year VI No. 24

Third page:

Altamira caves

http://www.spain.info/it/reportajes/espana_arte_y_cultura.html

Lescaux caves

http://www.artisticamente.biz/storia-dell-arte/periodi/arte-preistorica/

Fourth page:

South African rock-art from the Drakensberg and Cederberg Mountains

http://www.archaeostuff.com/

Fremont rock painting from San Raphael Swell, 2000-1000 BC

http://www.jessicaldesign.com/blog/?p=333

Fifth page:

Altamira caves

http://worldimages.nirudia.com/2184

Rhinoceroses from Chauvet Cave, c. 30,000 BCE

http://www.cavetocanvas.com/post/24609722312/rhinoceroses-from-chauvet-cave-c-30-000-bce

Sixth page:

I assembled the elements:

and this is the “star” before finishing:

With a scrap of brown linen I prepared a reinforcement for the back of the book, I glued and frayed with the help of a knife:

For the cover I made and applied a pocket, which will contain the book of history of art:

I fixed a cord on the pocket, and covered the front of the book as well:

I applied a cord on the back (without adding pockets) and I covered:

I put it to dry it with the clothes pegs to hold the binding, and stones:

For the little book of art history I folded in half sheets of A3 and I’ve bound…

Then I decorated the cover and included texts:


This is the book closed; front:

back sides:

And this is the book open, with his booklet inserted in the front pocket:

And this is the open gallery:

Libretto a stella – tutorial – fare libretti coi bambini

Tutorial libretto a stella: questo è il tutorial di base per realizzare con o per i bambini un libretto a stella. A partire da questa semplice base potrete realizzare bellissimi libretti utilizzando carta o cartoncini più pregiati, magari fatti a mano da voi stessi, aggiungere disegni o fotografie, praticare fori e finestrelle, aggiungere nastrini e decorazioni varie, ecc…

Materiale occorrente:

– 9 fogli A4, tre per ogni colore a scelta

– nastro biadesivo, ed eventualmente colla per carta.

Come si fa:

per prima cosa piegate ogni foglio lungo la metà verticale

e tagliate, ottenendo così sei strisce di carta per colore: io ho 6 strisce rosse, sei gialle e sei verdi.

accorciate i gruppi di strisce in modo tale da ottenere 3 diverse lunghezze. Io ho seguito queste misure:

– verde: 20 cm

– giallo: 18 cm

– rosso: 16 cm.

Facendo varie esperienze si impara a variare queste misure, ottenendo effetti diversi… il principio resta quello di avere tre misure decrescenti.

Una volta accorciate, piegate le strisce una ad una lungo la metà, come mostrato nelle immagini:

Prendete una delle strisce più lunghe (per me le verdi), apritela e fissate ai due lati il nastro biadesivo:

fissate al nastro una striscia della misura media (per me la gialla):

fissate il nastro biadesivo anche alla striscia media:

e fissate una delle strisce più corte (per me le rosse):

Ripetete con ogni foglietto, fino ad ottenere 6 elementi identici:

poi piegateli:

Con la colla o se preferite con altro nastro biadesivo fissate gli elementi tra loro, uno sull’altro, come mostrato qui:

e il vostro libretto a stella è pronto:

Qui alcuni esempi di libri d’artista realizzati con questa tecnica:

Dymphie Meeuwissen

http://papierenavonturen.blogspot.nl/2009/12/this-was-plan-dit-was-plan.html

CAROLYN TRANT

http://carolyntrantparvenu.blogspot.it/2009/09/labf-whitechapel-gallery-book-fair.html

Amanda O’Sullivan

http://eastgippslandartgallery.org.au/exhibitions/recent

Melissa Dinwiddie

http://www.mddesignworks.com/html/starbook.html

Marlon e Paula Hurtado

http://www.flickr.com/photos/drawinglines/2385027199/

il mio libro a stella preistorico: 

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Star book tutorial. This is the basic tutorial to make with the kids or for a Star book. From this simple basis, you can create beautiful books using paper or card stock more valuable, perhaps handmade by yourself, add drawings or photographs, holes and windows, add ribbons and various decorations.

Star book tutorial

What do you need?

– 9 A4 sheets, three for each color of your choice

– Double-sided tape,

– Possibly glue for paper.

Star book tutorial

What to do?

First fold each sheet along the middle vertical:

and cut, thus obtaining six strips of paper to color: I have 6 red stripes, six yellow and six green.

shortened the groups of strips in such a way as to obtain 3 different lengths. I followed these measures:
– Green: 20 cm
– Yellow: 18 cm
– Red: 16 cm.
Doing various experiences you learn to vary these measures, achieving different effects … the principle remains that of having three measures diminishing.

Once shortened, folded strips one by one along the middle, as shown in the images:

Take one of the longer strips (for me the green), open and fixed at both ends of it the double-sided tape:

fixed to the tape a strip of mid-size (for me the yellow):

fix double-sided tape also to the strip medium:

and attached  one of the strips shorter (for me the red):

Repeat with each sheet, until to get 6 identical elements:

then fold them:

With glue or if you prefer with another double-sided tape, attach the elements together, on each other, as shown here:

and yours star book is ready:

Star tutorial book 

Here are some examples of artists’ books created with this technique

Dymphie Meeuwissen

http://papierenavonturen.blogspot.nl/2009/12/this-was-plan-dit-was-plan.html

CAROLYN TRANT

http://carolyntrantparvenu.blogspot.it/2009/09/labf-whitechapel-gallery-book-fair.html

Amanda O’Sullivan

http://eastgippslandartgallery.org.au/exhibitions/recent

Melissa Dinwiddie

http://www.mddesignworks.com/html/starbook.html

Marlon e Paula Hurtado

http://www.flickr.com/photos/drawinglines/2385027199/

here my prehistor star book: 

Igiene orale: costruiamo un libro – spazzolino

Igiene orale: costruiamo un libro – spazzolino. Questo progetto, estremamente semplice da realizzare, può essere se fatto a scuola un bel lavoretto da portare a casa per favorire la partecipazione della famiglia all’educazione all’igiene orale dei bambini.

E’ indicato per i bambini che sanno leggere, ed è anche una bella decorazione per lo specchio del bagno e un simpatico promemoria per tutti anche da realizzare in famiglia dopo aver lavorato al tema denti ed igiene orale.

Igiene orale: costruiamo un libro – spazzolino
Cosa serve:

– una striscia di cartoncino colorato (il manico dello spazzolino)

– i cartellini con le indicazioni per la corretta igiene orale (le setole)

I miei cartellini, se volete, sono questi:

ma potete anche pensare ad altre frasi, a far scrivere i cartellini a mano al bambino, o anche a sostituire il testo con delle immagini, per i bambini più piccoli…

Non servono particolari indicazioni sul “come fare”…

Riferimenti all’argomento nel web:

– lessonplandiva.com

– preschoolplaybook.com

– daniellesplace.com

– fun-in-first.blogspot.com

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per la primavera – semplice farfalla di carta realizzata con le impronte delle mani

Lavoretti per la primavera – semplice farfalla di carta realizzata con le impronte delle mani. Per dipingere con le impronte serve una bella tavolozza grande, che permetta di mescolare i colori e fare ogni possibile esperimento, e tanta carta… ai bambini piace molto stampare!

Il colore deve essere un po’ denso, tipo tempera non diluita.

Siccome, come ho detto, è difficile fermarsi quando una cosa piace, dopo che i fogli ormai coprivano il pavimento della stanza, abbiamo pensato di dedicarci ad una decorazione floreale per la finestra…

Di solito è un’attività che si conclude quando comincia il fastidio da “manine troppo sporche”, che il bambino avverte quando il colore comincia a seccare… per lavarle un bel gioco con acqua e tappi di bottiglia è l’ideale.

Le impronte fatte sulla carta sono ormai asciutte, e possiamo ritagliare e assemblare la farfalla

Per il corpo ho piegato un foglio A4 quattro volte e ho ritagliato antenne, testina e un abbozzo di collo. Sul corpo ho messo il nastro biadesivo, sulla testa e sulle antenne la colla da carta

e questo è il risultato finale:

Tutorial: libretto fatto a mano con le impronte digitali

Impronte digitali. Tutorial: libretto fatto a mano con le impronte digitali. Trovo molto interessanti le immagini che si possono creare aggiungendo pochi tratti stilizzati alle impronte digitali; sicuramente i bambini più grandi possono inventare vere meraviglie anche da soli, ma coi più piccoli la proposta si fa più complicata…

…ho pensato questo libretto per loro. Lo consiglio perchè per l’adulto che lo prepara è tempo dedicato alla creatività e ai pensieri felici sul proprio bambino, e per il bambino perchè anche da queste piccole cose può nascere l’amore per i libri e la lettura: facendo leva sulla meraviglia gli diciamo che un libro è una cosa che nasconde sorprese belle e che…le cose non sono le cose. Ed ecco il risultato:

Nelle pagine a sinistra ci sono le impronte digitali colorate, nella pagina a destra, nascosta sotto la carta velina colorata, c’è una paginetta trasparente che contiene i segni che completano la figura: si apre la velina, si gira la pagina trasparente…

… e appare l’immagine completa:

Materiale occorrente:

– fogli A4 bianchi da stampante
– cartoncino colorato
– carta velina colorata
– fogli trasparenti di carta da regalo (quella da fiorista)
– un pennarello nero indelebile
– tempera o pittura da dita in colori vari (io ho usato la pittura per vetrofanie, che una volta asciutta resta lucida e gommosa, e facilita la sovrapposizione del foglio trasparente, che rimane aderente)
– forbici e colla da carta
– nastro adesivo trasparente
– se non siete bravi disegnatori, possono essere utili dei modelli da copiare; i miei, in formato pdf pronti per la stampa, se volete sono qui:

impronte digitali

Come si fa:

Preparate le impronte, fatele asciugare e ritagliatele. Preparate nel frattempo la prima pagina piegando un foglio A4 a metà: la prima facciata sarà la copertina del libretto, e nella prima facciata interna potete incollare le prime impronte.

Per tutte le pagine formate dal foglio A4 piegato a metà, procedete così:

Tagliate a misura un pezzo di carta trasparente e fermatela sulla piegatura della metà col nastro adesivo trasparente, con le dita premete bene, aprite e chiudete più volte questa pagina trasparente aggiunta per fare in modo che si muova agevolmente, poi procedete col disegno:

Incollate al margine destro del foglio bianco la carta velina e ripiegatela in modo che si possa aprire e chiudere, così:

Infine incollate un cartoncino colorato, così:

Piegate il foglio trasparente sul cartoncino (in questo caso giallo) e coprite chiudendo la velina (in questo caso il foglietto rosa):

Per la pagina successiva chiudiamo tutto, la quarta facciata sarà quella dove incolleremo le nuove impronte, poi avremo bisogno un altro foglio A4 piegato a metà, sempre col nastro adesivo trasparente, poi procediamo come sopra: foglio trasparente, disegno, velina e cartoncino…

Per la copertina scegliete del cartoncino e decoratelo a vostro gusto; naturalmente fate in modo che il bambino piccolo capisca facilmente qual è il dritto del libro ed il davanti… la copertina dovrebbe dare questo messaggio.

Qui i dettagli delle mie impronte, ma si può fare decisamente di meglio:

I modelli di riferimento li ho trovati qui:

– http://blog.gummylump.com/2011/04/eric-carle-inspired-fingerprint-craft.html

– http://www.thechocolatemuffintree.com/2011/05/ant-art-projects.html

– http://kids4crafts.blogspot.it/2009/03/fingerprint-bug-bookmarks-at-bookmans.html

– http://www.example.pl/odciski-palcow-12535.htm

Festa della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage…

Festa della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage… In realtà è quasi un libro tattile e non ha molto senso come ebook, ma lo condivido volentieri sperando possa essere di ispirazione per inventare lavoretti simili coi vostri bambini.

Festa della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage…

Si tratta della poesia “Alla mamma” di Luisa Nason, illustrata con tecniche varie:

Alla mamma
Mamma, per la tua festa
io ti offro
una cesta di baci
e un cestino di stelle.
Ti offro un cuscino di fiori
su cui posare la testa
quando sei stanca;
una fontana di perle lucenti
color della luna,
una ghirlanda di rose
e una montagna
di cose gentili
un cuore tanto piccino
e un amore grande così:
mamma per questo dì. ( L. Nason)

file pdf del libretto:

Festa della mamma – ebook – Libretto d’auguri illustrato con tisane, tè, sale grosso e collage…

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per bambini piccoli “scarabocchi” pop up

Lavoretti per bambini piccoli “scarabocchi” pop up.  Una semplice idea per realizzare coi bambini piccoli un biglietto d’auguri pop up (ad esempio per la festa della mamma), valorizzando i loro “scarabocchi” in un modo così scenografico che stupirà loro stessi e li farà sentire davvero molto bravi…

A seconda dell’età, i bambini possono partecipare attivamente a tutte le fasi di costruzione del pop up.

Bambini molto piccoli: disegnare, passare all’adulto il materiale richiesto, decidere dove incollare, incollare.

Bambini piccoli e medi: possono anche ritagliare.

Bambini più grandi: possono effettuare anche le piegature.

Come si potrebbe procedere

Il bambino fa i suoi disegni su vari fogli bianchi, seguendo un tema dato dall’insegnante o liberamente. Si può anche chiedere di disegnare un sole, tanti fiori, tante foglie, una farfalla, ecc…

Poi gli si chiede di fare un bel disegno anche su un foglio di cartoncino A3. Mentre il bambino piccolo disegna, si può preparare il foglio che regge il meccanismo pop up; se i bambini sono tanti è forse meglio prepararli prima di proporre l’attività e far decorare la copertina di cartoncino già piegata a metà.

Se il bambino è già in grado di farlo, può ritagliare i suoi disegni da solo, altrimenti lo faremo noi.

Raccogliamo  tutti gli elementi ritagliati in un contenitore che renda semplice la ricerca da parte del bambino.

Prendiamo un foglio di carta A4 e pieghiamolo a metà (o chiediamo al bambino di farlo)

Pratichiamo dei tagli di diversa lunghezza, come mostrato nell’immagine, partendo dalla piegatura verso i bordi esterni. Se è il bambino a fare questa operazione possiamo tracciare noi le linee guida: esercitarsi a fermare le forbici al momento giusto è un ottimo esercizio di concentrazione.

Procediamo alle piegature (o mostriamo ai bambini come farle). Pieghiamo così:

apriamo le piegature fatte:

apriamo il foglio:

pieghiamo alternativamente le linguette così mentre ripieghiamo nuovamente il foglio lungo la meta:

apriamo e chiudiamo più volte per controllare il meccanismo:

Siccome la decisione di cosa fare (un prato fiorito) è maturata in corsa d’opera, io in questo caso ho preferito colorare il foglio dopo, e per questo ho dovuto farlo io: è difficile colorare un foglio tutto piegato e tagliuzzato. Certo sarebbe meglio provvedere allo sfondo prima…

incolliamo (noi o il bimbo) sul cartoncino così:

Cominciamo (noi o il bimbo) ad incollare gli “scarabocchi”. Anche se il bambino piccolo è stanco di incollare o non desidera farlo, è importante che partecipi alla composizione. Possiamo coinvolgerlo chiedendo di passarci i vari disegni dal vassoio (che è anche un divertente esercizio di linguaggio) e sentire il suo parere su dove posizionare l’elemento (ottimo esercizio che implica un processo decisionale in relazione al rispetto di una legge naturale: ad esempio il sole sopra, il fiore sotto).

Chiudiamo e riapriamo il nostro pop up più volte durante il lavoro: piacerà tantissimo ai bambini e noi saremo certi del funzionamento… Ecco alcuni esempi terminati:

Prato fiorito con farfalla, tartaruga e uccellini.

Prato fiorito con ape e stelle.

Quattro gatti con tre giochi (filo di lana, palla, uovo) e una ciotola di crocchette.

Gita in barca.

Possiamo poi arricchire la decorazione della copertina esterna:

Se i disegni prodotti dai bambini sono per noi “macchie informi” possiamo a seconda dell’età chiedere sempre al bambino di descrivere il suo disegno (con delicatezza, non “Cos’è questo?” ma “Raccontami un po’” indicando col dito quello che ci sfugge), e coi piccolissimi realizzare pop up “astratti” oppure interpretare noi le loro macchie con le forbici, ma sempre facendo partecipare i bambini…

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Lavoretti per San Valentino – Cuori 60 e più tutorials

Lavoretti per San Valentino – Cuori  60 e più tutorials. Lavoretti, decorazioni, ricette e altre idee sul tema “cuori”, per San Valentino ma non solo… Cuori di carta, di frutta, di stoffa, di panno… cappelli, occhiali, bigliettini, ghirlande e festoni, piccoli doni e spunti per attività varie coi bambini: pittura, tessitura, cucina, paperfolding, ricamo, collage, ecc… Più di 60 progetti.

1. quadretto di cuori di carta cuciti al centro, via http://pinterest.com/

2. cuoricino origami segnalibro, di http://www.thecheesethief.com

3. semplici bigliettini con cuore, di http://offbeatbride.com/

4. ghirlanda di cuori realizzati con striscioline di carta, via http://pinterest.com/

5. cuoricini fioriti, di http://mondocherry.com.au/

6. tutorial per realizzare coi bambini questi cuoricini, di  http://www.teaching-tiny-tots.com . Servono carta oleata trasparente, pastelli a cera e il ferro da stiro. Si grattugiano sulla carta i pastelli a cera, si passa il ferro da stiro e si ritaglia a forma di cuore.

7. tutorial fotografico, molto chiaro e semplice da seguire, per realizzare cuoricini origami, di http://www.flickr.com/

8. cuore realizzato con carta velina colorata su cartoncino, via http://deepheart.tumblr.com

9. cuoricino a sorpresa, via http://ylviiiis.blogg.no/

10. cuore di cartoncino tessuto, di http://www.gudruns-welt.de/

11. cuore origami di http://www.homemade-gifts-made-easy.com, tutorial con fotografie passo passo e video

12. idea per confezionare un regalino o decorare una scatolina, di http://www.marthastewartweddings.com/

13. galleria fotografica di cuori di libri, di http://www.flickr.com

14. cuore di cuori di carta, di http://www.etsy.com

15. biglietto-busta, tutorial di http://www.marthastewart.com/

16. altro quadretto di cuori, con data importante, di http://thedesignerpad.com/

17. festone di cuori di cartoncino, di http://www.etsy.com/

18. festone di cuori di cartoncino, con tutorial, di http://www.alittlegreat.com/

19. collana di cuori per decorare la casa, di http://www.etsy.com/

20. cuori di carta riciclata, di http://www.flickr.com

21. cuore di strisce di cartoncino e bottoni, di http://www.flickr.com

22. cuoricini tridimensionali, di http://www.howaboutorange.blogspot.com/

23. cuore tessuto, tutorial di http://childmadetutorials.blogspot.com

24. San Valentino super, di http://zakkalife.blogspot.com/

25. quadretto di filo e chiodini, tutorial di http://www.makegrowgather.com/

26. cuori – biscotti della fortuna, di http://celesterockwood-jones.typepad.com

27. cuori nella lampadina, di http://www.designsponge.com/

28. tutorial di http://www.minieco.co.uk per un messaggio segreto in bottiglia, pieno di cuoricini colorati. Per scrivere il messaggio segreto usare semplicemente succo si limone (il messaggio apparirà magicamente espondendolo a una fonte di calore)

29. graffette modificate: semplicissimo! Di http://www.designsponge.com/

30. E’ festa anche per gli uccellini, di http://www.squidoo.com/

31. bigliettini con cuori tridimensionali, di http://iheart2stamp.com

32. cuore bellissimo, via http://weheartit.com/

33. cuore dolce, riso soffiato e cioccolato, tutorial e ricetta di http://www.koreanamericanmommy.com/

34. cuore dolce, con cuore di mela, tutorial e ricetta di http://www.ourbestbites.com/

35. quadretto con due impronte di manine, di http://blissfullydomestic.com/

36. ghirlanda di cuori di carta, di http://www.thehybridchick.com

37. altri cuori – biscotti della fortuna, questa volta in panno, tutorial di http://www.marthastewart.com/

38. tutorial dettagliatissimo per dare alle uova sode la forma a cuore, di http://www.annathered.com/ . Servono solo uova sode, una bacchetta cinese, degli elastici e un cartone vuoto del latte…

39. cono portacuori, tutorial di http://cakejournal.com/

40. cuori realizzati con brillantini e tempera, utilizzando la tecnica della pittura con le biglie, di http://no1hasmorefun.blogspot.com/

41. biglietto con cuori, di http://www.etsy.com/

42. dettagliatissimo tutorial con modello stampabile gratuitamente, per questo cuore a tasca di http://kindawonderful.typepad.com/

43. minicuore con minibusta, tutorial di http://mrsgreene.info/

44. farfalla con ali a cuore, tutorial di http://crafts.kaboose.com/

45. collage a cuore realizzato selezionando solo ritagli rossi (qui di scatole di cereali) di http://www.cerealism.com/

46. albero con cuori, tutorial di http://www.busybeekidscrafts.com

47. cuori con sorpresa, tutorial di http://www.simplythesweetlife.com

48. pastelli a cera a cuore, tutorial di http://www.flickr.com/

49. cuori stampati con un rotolo di carta igienica, di http://inlieuofpreschool.blogspot.com

50. collage di cuori, tutorial di http://www.thatartistwoman.org

51. cuori di fili di lana colorata e colla, tutorial di http://familyfun.go.com

52. trucco per tortine a forma di cuore, di http://www.musesofmegret.com/

53. altra farfalla con ali a cuore, di http://www.spottedcanary.com/

54. altri semplici cuori di cartoncino, di http://howaboutorange.blogspot.com/

55. cuori di frutta (magari non proprio anguria e limone…), di http://familyfun.go.com/

56. cuori di feltro, tutorial di http://www.duitang.com/

57. ancora cuori stampati con un rotolo di carta igienica, di http://tpcraft.blogspot.com/

58. cuore tessuto, tutorial di http://www.michelemademe.com/

59. cuore di pera, di http://www.flickr.com/

60. cuori, ma una scatola piena, di http://thehousethatlarsbuilt.

61. occhiali a cuore, stampa gratuita qui http://familyfun.go.com/

62. segnalibro cuore in pannolenci, di http://www.holiday-crafts-and-creations.com

63. ancora biglietti d’auguri, tuturial di http://rosinahuber.blogspot.com/

64. cuori di fil di ferro e lana colorata, tutorial di http://cfabbridesigns.com/

65. cuori effetto marmorizzato, con la tecnica dello stampo su schiuma da barba colorata, tutorial di http://www.thechocolatemuffintree.com

66. cuori con le ali, origami; tuturial di http://sewyeah.co.uk/

67. cappellino da festa a cuore, realizzato con un piatto di carta. Tutorial di http://alphamom.com

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial fiocchi di neve di carta

Tutorial fiocchi di neve di carta – Una rassegna di 24 modelli per realizzare i fiocchi di neve di carta con la tecnica del paper cutting. L’attività è adatta a bambini di quarta, quinta classe. Per i bambini più piccoli si possono utilizzare piegature più semplici e spiegare come si possono praticare i tagli a mano libera, senza modello. Trovate di seguito, se può essere utile, il modello pdf stampabile gratuitamente, di tutti i fiocchi proposti.

La piegatura

Per i fiocchi di neve ci serve un foglietto di carta di forma quadrata, possiamo quindi seguire questo procedimento:

Pieghiamo lungo una delle diagonali:

pieghiamo in modo da sovrapporre l’angolo A sull’angolo B:

Pieghiamo il triangolo ottenuto in tre, così:

Teniamo presente qual è la piega principale, cioè quella non sfogliabile:

Tagliamo la carta in eccesso, così:

Posiamo sul tavolo tenendo la piega principale in basso:

Per tutti i modelli di fiocco di neve procedere così: seguendo il modello disegnare sulla carta piegata le tracce per i tagli. Si può fare senza problemi a mano libera, non è necessario essere così precisi per ottenere dei fiocchi bellissimi… la cosa veramente importante è rispettare la piega principale (nei modelli le ho sottolineate in rosso).

Tagliare e aprire il fiocco:

Modelli e fiocchi

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tutorial: lampadario (o mobile) di casette di carta

Tutorial: lampadario (o mobile) di casette di carta.

L’idea è di hutch studio . Avevo ancora una lampada nuda in casa (sfinimento da trasloco) e ho provato a vestirla. Costruire le casette di carta è molto semplice, un po’ più laboriosa la composizione, ma il risultato ci piace molto, soprattutto perchè anche se ci sono molte imperfezioni, una volta illuminate le casette proiettano bellissime ombre intorno…

Io ho fatto così.

casette di carta
Materiale occorrente: 

pagine di un libro da macero (la carta spessa facilita molto il lavoro perchè le pieghe si incidono semplicemente tracciando le linee con la matita)

colla da carta, forbici e cutter

fil di ferro (io ho usato quello da perline)

modello; se volete scaricare il mio è qui:

Come si fa

Per preparare le casette riportare a matita il modello sulla carta.  Al modello, quando si ritaglia con le forbici, bisogna aggiungere un margine per incollare il tetto:

Ritagliate col cutter le finestrelle, e con le forbici il resto, come mostrato nell’immagine. Piegate lungo le linee tracciate.

Tagliate il tetto della casetta e piegate a metà:

Incollate il tetto:

Le finestre delle casette di carta possono essere decorate, alcuni esempi:

Preparate un anello col fil di ferro (se sottile come quello che ho usato io meglio metterlo a doppio):

Per appendere le casette di carta all’anello fate un nodo su un pezzo di fil di ferro, inseritelo all’interno della casetta:

e usate il filo sporgente all’esterno per fissare la casetta all’anello, secondo il vostro gusto:

E’ tutto qui.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9 – tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a  quindici punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9
materiale occorrente

15 quadrati di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 9
come si fa

Preparate quindici quadrati di carta trasparente colorata, i miei misurano 7,5 x 7,5 cm, poi procedete per ognuno nello stesso modo.

Piegate lungo la diagonale:

Poi piegate due angoli così:

e fate questa seconda piega:

Infine rivoltate un piccolo triangolino verso il margine interno:

All’estremità opposta procedete così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 9 – Tutorial to make an fifteen-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 9

What do you need?

15 squares of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 9

How is it done?

Prepare 15 squares of colored transparent paper; my squares measure 7,5 cm x 7,5 cm. Fold each of the squares, in the same way, as shown below.

Fold along the diagonal:

Then fold two corners:

and make this second fold:

Finally turned over a small triangle to the inner edge:

At the opposite end, proceed as follows:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8.  Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto   punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8
materiale occorrente

8 quadrati di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8
come si fa

Preparate otto quadrati di carta colorate trasparente, nelle misure che preferite. I miei misurano 7,5 x 7,5 cm, poi procedete nello stesso modo per tutti i quadrati…

Piegate lungo una diagonale e riaprite:

Portate gli angoli a destra e a sinistra verso linea centrale:

quindi fate questa seconda piega:

Preparate tutti gli elementi e assemblateli con poca colla da carta:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 8

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 8 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 8

What do you need?

8 squares of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 8

How is it done?

Prepare 8 squares of colored transparent paper; my squares measure 7,5 cm x 7,5 cm. Fold each of the squares, in the same way, as shown below.

Fold along a diagonal and reopen:

Bring the corners to the right and to the left toward the center line:

then make this second fold:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way::

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 7

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 7. Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto   punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

 LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Materiale occorrente

8 quadrati di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Come si fa

Preparate otto quadrati di carta colorata trasparente della misura che desiderate: i miei misurano 7,5 x 7,5

Per ogni quadrato procedete così: piegate a metà,

poi piegate i quattro angoli così:

e riaprite:

Ad una estremità piegate così due angoli:

Poi piegate a destra e sinistra portando l’apice verso la linea centrale:

aprite:

All’estremità opposta a quella lavorate piegate questo piccolo triangolino verso l’alto:

quindi richiudete a destra e sinistra:

Ora portate l’angolo indicato dalla freccia sulla linea centrale:

Preparati otto di questi elementi procedete all’assemblaggio:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 7 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 7

What do you need?

8 squares of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 7

How is it done?

Prepare 8 squares of colored transparent paper; my squares measure 7,5 cm x 7,5 cm. Fold each of the squares, in the same way, as shown below.

Fold in half,

then fold the four corners:

and reopen:

At one end fold so two angles:

Then fold to the right and left carrying the apex toward the center line:

open:

At the opposite end, fold this small triangle upward:

then reclose to the right and the left:

Now bring the corner indicated by the arrow on the center line:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 6

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 6 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto   punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate otto rettangoli di carta colorata trasparente 10 cm x 5 cm.

Per ogni rettangolo procedete così:  piegate a metà nel senso della lunghezza e riaprite,

Piegate i quattro angoli:

Per due dei triangoli di una estremità procedete così: riaprite

piegate un triangolino verso l’interno:

richiudete la piega iniziale:

Ora piegate i margini lunghi e poi riapriteli, così:

Poi, all’altra estremità, fate questa piegatura:

E infine richiudete seguendo la piegatura lunga:

Assemblate gli otto elementi con della colla da carta, sul rovescio:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 6 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 6

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 6

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half and open:

Fold the four corners:

For two of the triangles of one end, proceed as follows: reopen

fold a triangle towards the inside:

Close the initial fold:

Now fold the long edges and then reopen these as well:

Then, at the other end, make this folding:

And finally, following the close folding long:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

 

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 5

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 5 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto o sedici  punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

8 (o 16) rettangoli di carta trasparente

colla da carta

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Come si fa

Preparate otto (o sedici) rettangoli 12cm x 4,5cm:

Per ognuno dei rettangoli seguite poi le seguenti istruzioni. Per prima cosa fate una piegatura lungo la metà nel senso della lunghezza, e poi riaprite:

Piegate i quattro angoli:

Ora procedete alle due estremità in modo diverso. Da una parte così:

aprite i due triangoli e fate un ulteriore piega così, prima di richiudere:

All’altra estremità fate questa piega:

e poi questa:

Una volta preparati gli otto (o i sedici) elementi, procedete all’assemblaggio con della colla da carta:


https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 5 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 5

What do you need?

8 (or 16) rectangles of transparent paper
glue.

Transparent paper star tutorial – model 5

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 12 cm x 4,5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half and then reopen:

Fold the four corners:

Now proceed to the two ends in a different way. On the oneend in this way:

open the two triangles and make another fold before closing:

At the other end do this fold:

and then this:

When the eight (or 16) elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 4

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 4 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi. In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – Come si fa

Preparate otto rettangoli di carta colorata trasparente 10 cm x 7,5 cm

Piegate il rettangolo a metà nel senso della lunghezza, quindi riaprite il foglio

piegate i quattro angoli così:

poi ad un’estremità aprite ognuno dei due triangolini, piegate una seconda volta su se stesso, e richiudete:

all’altra estremità piegate in quest’altro modo gli altri due triangoli:

ora piegate una seconda volta gli ultimi triangoli piegati facendo in modo che il margine esterno coincida con la linea centrale del rettangolo:

preparati gli otto elementi, assemblateli così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 4 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 4

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 4

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 7,5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half, then reopen:

fold the four corners:

then open at one end each of the two triangles, fold it a second time on itself, and close:

at the other end fold it this way the other two triangles:

now fold a second time the last triangles folded in such a way that the outer edge coincides with the center line of the rectangle:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 3

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 3 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi.

In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di carta trasparente

colla da carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate 8 rettangoli di carta colorata trasparente 10 cm x 7,5 cm

piegate a metà nel senso della lunghezza e aprite di nuovo

piegate i quattro angoli così

e poi così:

All’altra estremità aprite ognuno dei triangoli, piegate all’interno un triangolo più piccolo, quindi riportate alla piega originaria:

Fate otto di questi elementi, poi assemblateli così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 3 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 3

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 3

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 7,5 cm.

fold in half lengthwise and open again:

fold the four corners:

and then in this way:

At the other end open each of the triangles, fold inside a smaller triangle, then brought back to the original fold:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way::

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 2

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 2 –Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi.

In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

 LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – materiale occorrente

otto rettangoli di  carta trasparente
colla per carta.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate otto rettangoli di carta colorata trasparente nelle misure 10 cm x 7,5 cm, poi procedete così: piegate a metà il rettangolo nel senso della lunghezza,

Aprite nuovamente e piegate due degli angoli così:

riapriteli per fare un’ulteriore piegatura, così:

Preparati gli otto elementi, assemblateli così:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 2 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 1

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 1

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 7,5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half:

Reopen and fold two of the corners:

reopen these to make a further folding, like this:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 1

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 1

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – modello 1 – Tutorial per realizzare una stella di carta trasparente a otto punte con la tecnica del paperfolding (o piegatura della carta).

E’ un’attività che consiglio, da proporre ai bambini dai 6 anni in su. Oltre ad essere un esercizio importante per sostenere lo sviluppo di una sana coordinazione occhio-mano, ha elementi rilassanti e meditativi.

In queste giornate di solstizio d’inverno e di attesa del Natale, queste stelle, applicate alle finestre di casa, portano meraviglia agli occhi dei bambini e ci fanno sentire tutta la bellezza della luce.

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – cosa serve

8 rettangoli di carta trasparente

colla da carta

LAVORETTI PER NATALE – stella di carta trasparente – come si fa

Preparate 8 rettangoli di carta trasparente colorata; i miei misurano 10 cm x 5 cm. Si procede alla piegatura di ognuno dei rettangoli, sempre nello stesso modo, come mostrato di seguito.

 Per prima cosa di piega il rettangolo a metà:

poi si stira un po’ la piega aperta, in modo che rimanga solo la traccia, e si piegano i quattro angoli, facendoli combaciare con la linea centrale:

Ora le due estremità si piegano in modo diverso. Da una parte si piega una seconda volta, formando un triangolo che combacia con la linea centrale così:

Dall’altra parte semplicemente si piega indietro parte del triangolo facendolo combaciare con la linea esterna, così:

Questo è il risultato:

Quando gli otto elementi sono pronti, procedere all’assemblaggio della stella in questo modo:

Stendete della colla sul davanti di un elemento

ed incollatelo sul rovescio del secondo, tenendo come punto di riferimento la sua linea centrale.

Procedete allo stesso modo con gli altri:

E la stella è pronta:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/

Transparent paper star tutorial – model 1 – Tutorial to make an eight-pointed star with transparent paper with the technique of paperfolding.

It is an activity that I recommend, to be offered to children ages 6 and up. Besides being an important exercise to support the development of a healthy hand-eye coordination, it is an activity relaxing and meditative.

In these days of the winter solstice and waiting for Christmas, these stars, applied to the windows, bring wonder to the eyes of children and make us feel all the beauty of the light.

Transparent paper star tutorial – model 1

What do you need?

8 rectangles of transparent paper
glue

Transparent paper star tutorial – model 1

How is it done?

Prepare 8 rectangles of colored transparent paper; my rectangles measure 10 cm x 5 cm. Fold each of the rectangles, in the same way, as shown below.

First, fold the rectangle in half:

then stretch a little the folding open, so that it is only the track, and fold the four corners, making them matching with the center line:

Now fold the two ends in a different way. On the one end to fold a second time, forming a triangle which matches with the center line:

On the other end simply bend backwards part of the triangle making matching with the external line:

This is the result:

When the eight elements are ready, assemble the star in this way:

Roll out the glue on the front of an element

and paste it on the back of the second, taking as a reference its center line.

Do the same with the others:

And the star is ready:

Stella tridimensionale di carta

Stella tridimensionale di carta – Realizzare questa stella è molto semplice…

Stella tridimensionale di carta – Materiale occorrente

sei fogli di carta quadrati
forbici
squadra
matita
cucitrice o colla

Stella tridimensionale di carta – Come si fa

Se volete esercitare coi bambini le divisioni e l’uso degli strumenti di precisione, procedete così:

  1. dal foglio rettangolare ottenere un quadrato piegandolo così, ed eliminando la parte eccedente:

2. tenere il foglio piegato lungo la diagonale, trovare con la squadra l’altezza del triangolo, prenderne la misura e dividerla per quattro. Usare questa misura per segnare il foglio così:

3. Con le forbici (o con righello e cutter) praticare dei tagli lungo le linee tracciate a matita sul foglio (sempre piegato a metà), avendo cura di  lasciare intatto un margine di almeno 1cm in prossimità dell’altezza del triangolo:

4. quindi aprire il foglio.

5. Ora non resta che incollare o graffettare tra loro i lembi ritagliati, a partire dal centro, alternando il lavoro una volta sul davanti e una volta sul retro, così:

i primi due davanti…

girare, i secondi due dietro

girare: i terzi due davanti; girare: i quarti due sul dietro:

girare; i quinti due sul davanti:

6. Preparare sei di questi elementi in totale:

quindi fissarli tra di loro per creare la stella:

oppure dei festoni:

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

Tridimensional paper star- Create this star is very simple…

   Tridimensional paper star
required materials

six squares of paper
scissors
set square
and pencil
stapler or glue

 Tridimensional paper star
How is it done?

If you want to exercise with children divisions and the use of precision instruments, proceed as follows: from the rectangular sheet to get a square folding it so, and eliminating the excess part

keep the sheet folded along the diagonal, find the set square the height of the triangle, take measurements and divide by 4. Using this measure to mark the paper so:

With scissors (or ruler and cutter) cut along the lines drawn in pencil on paper (still folded in half), taking care to leave intact a margin of at least 1 cm in proximity of the height of the triangle:

then open the sheet.

Now we have to glue or staple together the flaps cut, starting from the center, alternating the work once on the front and once on the back, in this way: the first two in front …

turn, the second two on the back:

turn; the third two on the front:

turn; quarters two on the back:

turn; the fifth two on the front:

Prepare six of these elements in total::

then stapled between them to create the star:

or garlands:

Libretti di auguri natalizi “Buon Natale!”

Libretti di auguri natalizi “Buon Natale!” – Le foto sono di un “prototipo” che ho usato a scuola. L’idea, semplicissima, è di ricavare delle finestrelle (palline e una stella) attraverso le quali si legge “Buon Natale”, mentre gli avanzi diventano nell’ultima pagina le palline e la stella dell’albero.

Per questi auguri natalizi si possono utilizzare dei cartoncini colorati, oppure riciclare la carta da regalo o vecchie prove di pittura, o naturalmente dipingere i quadretti appositamente per realizzare il libretto.

Utilizzare tutti gli avanzi è molto importante per i bambini, soprattutto se le pitture sono le loro… Coi bambini piccoli è un modo interessante per esercitare il riconoscimento del suono delle lettere.

Questo articolo fa parte dell’Album di Vita pratica:

Tutti gli album

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Christmas greetings “Merry Christmas!” booklet. The photos are of a “prototype” which I used in school. The idea, very simple, is to obtain the windows (balls and a star) through which reads “Merry Christmas” (in Italian “Buon Natale), while the leftovers become on the last page the balls and tree star .

For these Christmas greetings you can use colored cardboards, or recycle wrapping paper or old paintings, or of course paint the squares specially to make the booklet.

Use all the leftovers is very important for children, especially if the paints are their… With small children is an interesting way to exercise sound recognition of letters.

Libretto fatto a mano: Il pupazzo di neve

Libretto fatto a mano: Il pupazzo di neve. L’idea, semplicissima, è di ricavare delle finestrelle (palline) che rappresentano i fiocchi di neve.

I bambini hanno dipinto su cartoncino che presentava un lato tipo “carta alluminio” e un lato ruvido.

Attraverso i fori compariva la facciata “alluminio”.

Tutte le palline sono state incollate all’ultima pagina, intorno al pupazzo di neve.

Libretto fatto a mano: Il pupazzo di neve

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Handmade booklet: The snowman. The idea, very simple, is to obtain the windows (balls) representing snowflakes. The children painted on cardboard, which had a side like “aluminum foil” and a rough side. Through the holes, it appears the facade “aluminum”. All the balls have been glued to the last page, around the snowman.

Lanterne facili, veloci, riciclate

Lanterne realizzate riciclando i cartoni per la pizza da asporto e le bottiglie di plastica, per san Martino e non solo…

Questi sono esempi di lanterne realizzate coi cartoni da pizza, un normale foglio A4 e dei pezzetti di carta velina:

Queste lanterne invece sono realizzate utilizzando le bottiglie di plastica:

Per le prime lanterne, in pochi minuti, si fa così:

Io ho usato un contenitore da pizza, (con evidenti tracce di pizza) ritagliando dal bordo il rinforzo per la parte superiore della lanterna, e poi la sagoma per il fondo:

per le pareti della lanterna va benissimo un normale foglio bianco A3. Il bambino può disegnare ciò che desidera, oppure si può semplicemente colorare con i pastelli a cera

si ritagliano delle aperture (le foglie sono la forma più semplice, ma ci si può sbizzarrire con stelline, pallini o quello che si vuole…

poi ci sono due possibilità: usare il foglio così com’è, oppure trattarlo con un batuffolo di cotone imbevuto di olio (la carta risulta più forte e trasparente, e leggermente impermeabile, in caso di pioggia)

sul retro del foglio si incollano dei pezzi di carta velina colorata a coprire i fori

poi si graffetta il fondo e il bordo superiore, e la lanterna è pronta.

Per le seconde lanterne, così:

…e con tutti gli avanzi:

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Easy, fast, recycled lantens made with cartoons for pizza takeaway and plastic bottles.

These are examples of lanterns made with boxes of pizza, a normal A4 paper and pieces of tissue paper:

These lanterns instead are made using plastic bottles:

Easy, fast, recycled lantens

For the first lanterns, in a few minutes, do this:

I used a box of pizza, (with evident traces of pizza), I cut from the edge the reinforcement for the top of the lantern, and then the shape for the bottom:

for the walls of the lantern is fine a normal white sheet A3. The child can draw what he wants, or he can simply coloring with wax pastels:

Cut a few openings in the shape of leaf, star, ball, etc…

then there are two possibilities: use the paper as is, or treat it with a cotton ball soaked in oil (the paper will become stronger and more transparent, and slightly waterproof in case of rain):

on the back side glue pieces of colored tissue paper to cover the holes:

then staple the bottom and the top edge, and the lantern is ready.

For the second lanterns, do this:

… and with all the leftovers:

Lanterna di carta Waldorf

Lanterna di carta Waldorf. Questa bellissima lanterna di carta è un classico della scuola Waldorf: viene utilizzata non solo per San Martino, ma anche per accompagnare il periodo dell’avvento e il Natale.

Le stelle si formano grazie alla sovrapposizione dei pentagoni di carta, e la realizzazione è davvero molto semplice…

Si preparano 11 pentagoni (8cm di lato), e di ogni lato si segna la metà.

poi si ritagliano e si piegano lungo le linee ideali che vanno dalla metà di un lato alla metà dell’altro:

quindi si procede ad incollarli tra di loro in questo modo: per la base si incollano i due triangoli tra loro e poi le “lingue” ottenute sui lati verticali, così

Per tutti gli altri pentagoni invece, si incolla sempre un triangolo all’interno e un triangolo all’esterno (in questo modo le stelle si formano su ogni faccia della lanterna), così

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Waldorf paper lantern. This beautiful paper lantern is a classic of the Waldorf School: is used not only for St. Martin, but also to accompany Advent and Christmas.

Stars are formed due to overlap of the pentagons of paper, and the construction is really very simple…

To get the Waldorf paper lantern prepare 11 pentagons (8cm wide). With a pencil mark the middle of each side of each pentagon.

then crop the pentagons, and fold along the ideal lines ranging from the middle of one side to the middle of the other:

then proceed to glue them to one another in this way: for the base   glue the two triangles together, and then the “tongues” obtained on the vertical sides, in this way:

For all other pentagons on the other hand, glue always a triangle inside and a triangle outside   (in this way the stars are formed on each face of the lantern), in this way:

Progetti vari per la realizzazione di lanterne

Progetti vari per la realizzazione di lanterne:

altri progetti per realizzarle trovati nel web, per festeggiare san Martino e non solo coi bambini

Lanterne realizzate con sacchetti di carta decorati:

photo credit: http://www.laufstall.de/forum/viewtopic.php?f=15&t=2308

lanterne realizzate con la tecnica del papercutting (lanterna giapponese)

lanterne realizzate coi vasetti di vetro:

photo credit: http://motherbabyearth.com/blog/?p=898

lanterne realizzate con la tecnica del paperfolding:

istruzioni (in Inglese) qui: http://www.pacon.com/projects/PaperLanterns.htm

Altre idee per realizzare semplici lanterne coi bambini qui:

photo credit: http://www.etsy.com/listing/30929318/lantern-walkmartinmas-guide-for-waldorf

photo credit: http://maehegirl.blogspot.com/2009/11/martinmas.html

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Various projects to create lanterns found in the web, to celebrate St. Martin.

http://www.laufstall.de/forum/viewtopic.php?f=15&t=2308

 http://silexzeitung.de/page/2/

 http://housewife.splinder.com/archive/2007-03

 http://motherbabyearth.com/blog/?p=898

 http://www.pacon.com/projects/PaperLanterns.htm

 http://www.etsy.com/listing/30929318/lantern-walkmartinmas-guide-for-waldorf

 http://maehegirl.blogspot.com/2009/11/martinmas.html

Lanterna di cartapesta

Lanterna di cartapesta su palloncino: una lanterna semplicissima da realizzare e di grande effetto. Il progetto è adatto anche ai più piccoli.

Per realizzare questa lanterna gonfiamo il palloncino,

poi lo fissiamo con due pezzetti di nastro adesivo a un barattolo di yogurt. Per fare un po’ di peso possiamo mettere nel barattolo un sasso preso in giardino.

Poi strappiamo i fogli di carta velina colorata e prepariamo dei vasetti di colla vinilica molto diluita, e cominciamo ad attaccare i pezzetti di velina sul palloncino.

Dopo aver applicato vari strati di carta, quando il tutto sarà ben asciugato, bucheremo i palloncini e la lanterna sarà pronta per essere ammirata: con un po’ di cera che cola dalla candela accesa, fissate sul fondo il lumino.

Il progetto, soprattutto coi bambini più piccoli, va condotto nell’arco di più giorni; se vogliamo che sia pronta per la festa delle lanterne di san Martino dovremo impostarlo con un certo anticipo…

https://shop.lapappadolce.net/prodotto/acquarello-steineriano-esercizi-di-colore-ebook/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/manuale-per-realizzare-le-bambole-waldorf/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/il-presepe-steineriano-in-lana-cardata/
https://shop.lapappadolce.net/prodotto/le-quattro-settimane-dellavvento/

Paper mache lantern tutorial on balloon: a lantern simple to make and very effective. The project is also suitable for the little ones.

Paper mache lantern tutorial

What do you need?

a balloon
colored tissue paper
white glue
water
a brush
a jar of glass or plastic
a stone
masking tape
a tealight.

Paper mache lantern tutorial

What to do?

To do this lantern inflate the balloon,

then we fix it with two pieces of masking tape on the jar. To make weight we can put into the jar a stone taken in the garden.

Then tear off the sheets of colored tissue paper and prepare the jars of white glue very diluted with water, and begin to attack the pieces of tissue on the balloon, with the brush.

After applying several layers of paper, when all will be well dried, puncture the balloons and the lantern will be ready to be admired: with a bit wax dripping from the candle lit, laid on the bottom the tealight.

The project, especially with younger children, it should be conducted over several days; if you want it to be ready for the Lantern Festival of Saint Martin we’ll set it well in advance …

Exit mobile version

E' pronto il nuovo sito per abbonati: la versione Lapappadolce che offre tutti i materiali stampabili scaricabili immediatamente e gratuitamente e contenuti esclusivi. Non sei ancora abbonato e vuoi saperne di più? Vai qui!

Abbonati!