Nome dell’esercizio in inglese: dusting with a dust cloth
Area: cura dell’ambiente
Età: dai 3 anni
Prima presentazione
Materiale: quadrati di tessuto 15 x 15 centimetri in un cestino, uno scaffale da spolverare
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come spolverare uno scaffale con il panno”
. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo
. andare a prendere un tappeto e srotolarlo davanti allo scaffale che dobbiamo spolverare
. accompagnare il bambino allo scaffale dove è conservato il materiale
. mettere dei panni nel cestino (in numero uguale ai ripiani da spolverare)
. trasportare il cestino e posarlo sul tappeto
2. Analisi dei movimenti
. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione
. rimuovere insieme al bambino tutti gli oggetti che si trovano sul ripiano più alto e posarli uno ad uno sul tappeto, da sinistra a destra
. stendere il panno sul tappeto davanti a noi
. piegarlo in quattro (a metà, poi di nuovo a metà)
. spolverare il ripiano tenendo il panno piegato nella mano destra, con movimenti rotatori
. mostrare la polvere raccolta sul panno
. disfare l’ultima piega fatta (avremo il panno piegato a metà) e ripiegarlo in quattro nell’altro senso
. mostrare la parte pulita del panno
. ripetere cambiando sempre le pieghe finché controllando il panno non risulterà privo di polvere
. dare un breve riassunto verbale dei punti di interesse e del controllo dell’errore
. raccogliere uno ad uno gli oggetti dal tappeto nello stesso ordine in cui li abbiamo tolti dallo scaffale e rimetterli al loro posto
. ripetere con i ripiani successivi, usando per ogni ripiano un nuovo panno
. se il bambino mostra il desiderio di subentrare con gesti, parole o espressioni facciali, permettergli di farlo. Si può anche stimolare il bambino in questo senso, rallentando leggermente le proprie azioni e la loro successione
3. Conclusione
. prendere il cestino, mettere i panni nel cesto dei panni da lavare e rimettere il cestino nello scaffale
. arrotolare il tappeto e riportarlo al suo posto
. ringraziare il bambino per il suo lavoro
. congedarsi assicurandosi che abbia pensato a cosa gli piacerebbe fare
Libertà del bambino
dopo la presentazione il bambino è libero di scegliere l’esercizio presentato, decidere quando svolgerlo, ripeterlo tutte le volte che gli è necessario, chiedere la ripetizione della presentazione già fornita e chiedere nuove presentazioni
Seconda presentazione
Materiale: quadrati di tessuto 15 x 15 centimetri con una crocetta ricamata a contrasto al centro, un cestino, un tavolo da spolverare, uno sgabellino
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come spolverare un tavolo con il panno”
. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo
. portare uno sgabellino accanto al tavolo da spolverare
. accompagnare il bambino allo scaffale dove è conservato il materiale
. mettere un panno nel cestino
. trasportare il cestino e posarlo sullo sgabellino
2. Analisi dei movimenti
. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione
. osservare la polvere sul tavolo
. stendere il panno sul tavolo
. mettere l’indice della mano sinistra sulla crocetta al centro del panno
. con la mano destra, usando la pinza a tre dita, portare ogni angolo del panno verso il centro
. togliere l’indice della mano sinistra
. con la mano destra pizzicare il panno piegato al centro, prendendo insieme gli angoli e il tessuto sottostante
Terza presentazione
Materiale: quadrati di tessuto 15 x 15 centimetri, un cestino, un tavolo da spolverare, uno sgabellino
1. Preparazione diretta
. invitare il bambino a iniziare il ciclo di lavoro in modo breve e stimolante e dare il nome dell’esercizio: “Ti mostro come spolverare un tavolo con il panno”
. il bambino è libero di accettare o rifiutare: cercare il consenso del bambino con lo sguardo
. portare uno sgabellino accanto al tavolo da spolverare
. accompagnare il bambino allo scaffale dove è conservato il materiale
. mettere un panno nel cestino
. trasportare il cestino e posarlo sullo sgabellino
2. Analisi dei movimenti
. ripetere il nome dell’esercizio che è argomento della presentazione
. osservare la polvere sul tavolo
. stendere il panno sul tavolo
. fare il guanto piegando il panno
Obiettivi diretti: isolare le abilità necessarie per spolverare delle superfici con un panno da polvere
Obiettivi indiretti: raffinare i movimenti e stimolare la motricità fine, favorire la destrezza e la coordinazione oculo-manuale, rinforzare la muscolatura della mano e la capacità di presa delle dita in preparazione alla scrittura, sviluppare le capacità di coordinazione e controllo motorio, sviluppare il senso di indipendenza e di conseguenza dell’autostima, soddisfare il bisogno di ordine del bambino, stimolare la capacità di concentrazione e attenzione, stimolare lo sviluppo della volontà, eseguire movimenti finalizzati al raggiungimento di un risultato che è utile per se stessi e per gli altri, sviluppare la capacità di cooperazione, stimolare il senso di solidarietà, cura e rispetto dell’ambiente,
Nomenclatura: panno, spolverare, polvere, ripiano, scaffale, tavolo, piegare, il nome degli oggetti che si trovano sullo scaffale
Punti di interesse: gioia che deriva dalla sensazione di pulito, lavorare da sinistra a destra, infilare il guanto, osservare la polvere sul guanto, piegare il panno,
Controllo dell’errore: il bambino non è in grado di portare a termine l’esercizio, il bambino non è in grado di eseguire correttamente l’esercizio, c’è ancora polvere sulla superficie, non c’è polvere sul panno, gli oggetti non vengono rimessi sul ripiano in ordine corretto
