Intuizione della decina per bambini della prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale. I bambini sanno come si scrive il numero 10, ma non conoscono ancora il significato di decina e il valore posizionale delle cifre, ma per questo non abbiamo fretta.
Leggi tuttoCategoria: dai 6 anni
Uso dell’articolo
Uso dell’articolo – spunti di insegnamento, materiale didattico ed esempi di esercizi sull’uso dell’articolo per bambini della prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale.
Leggi tuttoIntuizione dello spazio
Intuizione dello spazio per la preparazione allo studio della Geografia in prima classe della scuola primaria, secondo il metodo globale. Andiamo spesso all’aperto coi nostri bambini, ma non soltanto per fare una passeggiata. Impariamo a leggere nel gran libro della natura, a guardare le piante, il fiore, l’insetto, il cielo, il panorama.
Leggi tuttoIntuizione del passato
Intuizione del passato per la preparazione allo studio della Storia per bambini della scuola primaria, secondo il metodo globale.
Leggi tuttoOrganizzazione dell’ambiente nella scuola primaria
Organizzazione dell’ambiente nella scuola primaria secondo il metodo globale. “Disciplina” significa per noi muoversi silenziosamente, ordinatamente e senza far confusione. Poichè l’attivismo impone il movimento dei bambini all’interno della classe, è importante che questo movimento sia rispettoso del lavoro dei compagni. E’ molto importante innanzitutto abituare i bambini a muoversi senza disturbare il lavoro degli altri.
Leggi tuttoLe operazioni entro il 10
Le operazioni entro il 10 per bambini della scuola primaria secondo il metodo globale.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche GIUGNO
Poesie e filastrocche GIUGNO – una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoComposizione e scomposizione di numeri
Composizione e scomposizione di numeri fino al 10 per i bambini della prima classe della scuola primaria secondo il metodo globale.
Leggi tuttoI numeri fino a 10
I numeri fino a 10 per bambini della classe prima della scuola primaria, secondo il metodo globale.
Leggi tuttoSchede autocorrettive SOTTRAZIONI – seconda classe
Schede autocorrettive SOTTRAZIONI – seconda classe – istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.
Leggi tuttoSchede autocorrettive ADDIZIONI – seconda classe
Schede autocorrettive ADDIZIONI – seconda classe. Istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.
Leggi tuttoSchede autocorrettive ARITMETICA composizione scomposizione e scrittura dei numeri. Seconda classe
Schede autocorrettive ARITMETICA composizione scomposizione e scrittura dei numeri per la seconda classe- Istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi.
Leggi tuttoSchede autocorrettive Italiano VERBI – Seconda classe
Schede autocorrettive Italiano VERBI – Seconda classe (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).
Leggi tuttoSchede autocorrettive Italiano AGGETTIVO – Seconda classe
Schede autocorrettive Italiano AGGETTIVO – Seconda classe – (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).
Leggi tuttoSchede autocorrettive Italiano ARTICOLO – Seconda classe
Schede autocorrettive Italiano ARTICOLO – Seconda classe (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).
Leggi tuttoSchede autocorrettive Italiano NOME – Seconda classe
Schede autocorrettive Italiano Nome – Seconda classe (istruzioni: ogni foglio contiene due schede. Ritagliare lungo la metà orizzontale, quindi piegare ognuno dei due foglietti ricavati lungo la metà verticale. In questo modo otterrete delle schede fronte-retro. Il bambino può svolgere l’esercizio sulla scheda, quindi aprirla per correggersi).
Leggi tuttoPoesie e filastrocche: il cane
Poesie e filastrocche: il cane. Una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche ASINO MULO CAVALLO
Poesie e filastrocche ASINO MULO CAVALLO – una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola materna e primaria.
Leggi tuttoSands school
Il fondatore della libertaria Sands school racconta la sua formazione di insegnante. Un approccio pragmatico e ragionevole per realizzare un’educazione capace di valorizzare appieno le potenzialità dei piccoli. Con una saggezza semplice, quanto profonda: i bambini imparano a usare la libertà se sono messi in condizione di essere liberi.
Leggi tuttoLa scuola di Summerhill
LA SCUOLA DI SUMMERHILL è la più vecchia e conosciuta scuola impostata su criteri pedagogici libertari. Pubblichiamo una biografia di Alexander Neill, il suo fondatore, e un capitolo della tesi di laurea dell’autrice sull’influenza del pensiero ibertario di Wilhelm Reich. Intanto l’esperienza di Summerhill, in Inghilterra, continua.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche IL CORPO UMANO
Poesie e filastrocche IL CORPO UMANO – una raccolta di poesie e filastrocche, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici – Il corpo umano e la salute
Dettati ortografici – Il corpo umano e la salute – una collezione di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria.
Leggi tuttoPoesie e filastrocche I CINQUE SENSI
Poesie e filastrocche I CINQUE SENSI una raccolta di poesie e filastrocche sui cinque sensi, di autori vari, per bambini della scuola d’infanzia e primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici sui cinque sensi
Dettati ortografici sui cinque sensi – una raccolta di dettati ortografici, di autori vari, per bambini della scuola primaria. Difficoltà ortografiche miste.
Leggi tuttoL’autodettatura e la composizione
L’autodettatura e la composizione in prima classe, secondo il metodo globale: indicazioni pedagogiche, idee per l’insegnamento, esercitazioni ed esercizi e molto altro ancora.
Leggi tuttoOperazioni in colonna – Cartellini in bianco
Operazioni in colonna – Cartellini in bianco. Ho preparato queste schede in bianco per le operazioni in colonna. Ce ne sono con sole decine e unità, centinaia decine e unità, e migliaia centinaia decine e unità. I colori sono quelli delle schede dei numeri Montessori.
Leggi tuttoDettati ortografici ESCLAMAZIONI
Dettati ortografici ESCLAMAZIONI – Una collezione di dettati ortografici per esercitare la scrittura delle esclamazioni, per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici APOSTROFO
Dettati ortografici APOSTROFO – Una collezione di dettati ortografici per esercitarsi con le parole con l’apostrofo, per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici ACCENTO
Dettati ortografici ACCENTO – Una raccolta di dettati ortografici per questa difficoltà di scrittura per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici DOPPIE
Dettati ortografici DOPPIE – Una raccolta di dettati per la scuola primaria per questa difficoltà ortografica.
Leggi tuttoDifficoltà ortografiche DIGRAMMI VARI
Difficoltà ortografiche DIGRAMMI VARI – Una raccolta di dettati ortografici per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici SE SE’ S’E’, SERA S’ERA, uso di E’ ed E
Dettati ortografici – SE SE’ S’E’, SERA S’ERA, uso di E’ ed E – una raccolta di dettati ortografici su queste difficoltà di scrittura per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici SC GN GL
Dettati ortografici SC GN GL – una raccolta di dettati su queste difficoltà ortografiche per la scuola primaria.
Leggi tuttoDettati ortografici GLIA LIA, GLIO LIO
Dettati ortografici GLIA LIA, GLIO LIO – Una collezione di dettati per la scuola primaria per queste difficoltà ortografiche.
Leggi tuttoDettati ortografici CA CU CO CHE CHI, GHE GHI GE GI
Dettati ortografici CA CU CO CHE CHI, GHE GHI GE GI – Una raccolta di dettati per la scuola primaria per queste difficoltà ortografiche.
Leggi tuttoDettati ortografici S Z
Dettati ortografici S Z – Dettati per la scuola primaria per questa difficoltà ortografica.
Leggi tuttoDettati ortografici SCI SCE
Dettati ortografici SCI SCE – Una raccolta di dettati per la scuola primaria per queste difficoltà ortografiche.
Leggi tuttoDettati ortografici R
Dettati ortografici R – Una raccolta di dettati per la scuola primaria per questa difficoltà ortografica.
Leggi tuttoDettati ortografici e filastrocche per la Q
Dettati ortografici Q – una raccolta di dettati per la scuola primaria per questa difficoltà ortografica.
Leggi tuttoDettati ortografici MB MP
Dettati ortografici MB MP – una raccolta di dettati per la scuola primaria per queste difficoltà ortografiche.
Leggi tutto